|
autori vari
L'Assistenza Sociale - anno X n. 11 - novembre 1936-XIV
Rivista mensile di dottrina e giurisprudenza del Patronato Nazionale per l'Assistenza Sociale. Dal sommario segnaliamo: Le assicurazioni sociali in Austria; Regime corporativo e previdenza sociale; L'assistenza dei lavoratori dell'Agricoltura; L'assistenza sanitaria dei lavoratori del commercio
|
|
autori vari
L'Assistenza Sociale - anno X n. 5-6 - maggio/giugno 1936-XIV
Rivista mensile di dottrina e giurisprudenza edita dal Patronato Nazionale per l'Assistenza Sociale - dal sommario segnaliamo: Il perfezionamento della Previdenza Sociale; La definizione dell'apprendista nella nuova Legge degli Infortuni sul Lavoro
|
|
autori vari
L'Assistenza Sociale - anno X n. 7-8 - luglio/agosto 1936-XIV
Rivista mensile di dottrina e giurisprudenza del Patronato Nazionale per l'Assistenza Sociale - dal sommario segnaliamo: Il concetto di "stato definitivo" in infortunistica; La cassa mutua per gli impiegati dell'industria e testo integrale dell'accordo stipulato dalle Confederazioni dell'Industria pe l'istituzione delle Casse Mutue per gli impiegati della aziende industriali
|
|
autori vari
L'Assistenza Sociale - anno X n. 9-10 - settembre/ottobre 1936-XIV
Rivista mensile di dottrina e giurisprudenza del Patronato Nazionale per l'Assistenza Sociale - dal sommario segnaliamo: L'assistenza nello Stato Corporativo; Nuovo carattere degli assegni familiari; Malattie professionali e malattie comuni nei lavoratori; Parallelo fra gli assegni familiari in Italia e all'estero 2 illustrazioni fuori testo
|
|
Autori vari
L'ISTITUTO di STUDI ROMANI.
In-8º, brossura originale figurata, titolo al piatto ed al dorso, ritratto fotografico di MUSSOLINI in antiporta, frontespizio, 63 pp., 4 illustrazioni fotografiche f.t.
|
|
autori vari
La Conquista della Terra - anno III n. 1 - gennaio 1932
Rassegna Mensile dell'Opera Nazionale per i Combattenti - direttore Valentino Orsolini-Cencelli - in questo numero segnaliamo: Le ricchezze dell'Etna - La mano d'opera impiegata dall O.N:C. nel mese di novembre - La produzione granaria nelle aziende agrarie dell' O.N.C.
|
|
Autori vari
La PERSECUZIONE degli EBREI durante il FASCISMO. Le LEGGI del 1938. Presentazione di L Violante.
Messaggi di J. Chirac, B. Clinton, V. Havel, R. Herzog, O. L. Scàlfaro, E. Weizman; interventi di C. Vivanti, G. Luzzatto Voghera, M. Sarfatti. Documenti, decreti-legge e iter di conversione, circolari e disposizioni amministrative. In -8° (cm. 24), pp. XI, 191, (2) con facs. e documenti. Bross. edit. ill.
|
|
AUTORI VARI
LE RAGIONI DELL'ITALIA.REALE ACCADEMIA D'ITALIA.
(storia-fascismo)[AUTORI VARI.]Le ragioni dell'Italia. Reale Accademia d'Italia. Dichiarazioni pronunziate nell'adunanza generale del 19 gennaio. Roma, Accademia d'Italia, 1936, in 8, 56 pp, br. (scritti di: G.Marconi; G.Volpe; A.De'Stefani; G.Dainelli; U.Ojetti; F.Coppola) [Euro 10,00]
|
|
Autori vari
Le reazioni interne ed internazionali al crollo del regime fascista in Italia (25 luglio 1943)
Una serie di rivelazioni mai prima d'ora emerse, l'esposizione di numerosi eventi poco conosciuti o del tutto inediti. Una pubblicazione nata grazie ad un convegno internazionale, nell'estate 2003, tenuto a Sant'Oreste, che ha permesso un serrato ed analitico confronto di posizioni fra studiosi di cinque diversi Paesi, sulle tragiche vicende di quel luglio del 1943 e sulle ripercussioni nazionali, internazionali e sui fatti che le hanno precedute.
|
|
Autori vari
Novara littoria. L'architettura fascista del ventennio
In coedizione con Editoriale Nuova. Con illustrazioni d'epoca, nota di Mauro Begozzi. Per la prima volta un volume illumina la Novara del Ventennio attraverso gli edifici più rappresentativi della città costruiti in quel periodo, con disegni, progetti, fotografie inedite e cartoline d'epoca, con i resoconti delle due visite di Mussolini. L'attività di ricerca è stata svolta in particolare presso Archivio di Stato di Novara, Archivio del Comune di Novara, Biblioteca Civica Negroni, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" e altri archivi privati. Significativa è anche l'esperienza dell'Esposizione agricola del 1926 con la costruzione dei padiglioni degli enti pubblici e delle aziende private, ubicati nell'area compresa tra gli attuali largo Bellini, viale Buonarroti, via Biglieri e piazza Martiri. Curatori: Matteo Gambaro.
|
|
Autori vari
Scuola di RECLUTAMENTO di UFFICIALI di COMPLEMENTO del CORPO d'ARMATA di ROMA (VIII°). Anno MCMXXVI - MCMXXVII. Ricordi...
In-4° (cm. 32,5x22,5), pp. 47 con bella XILOGRAFIA in cop. Grandi ritratti FOTOGR. (Gen. Giuseppe Vaccari, Giacomo Appiotti, il Re, il Duce, gruppi di Granatieri e Fanteria di Linea, Bersaglieri, Sez. Carri Armati, Batteria da Campagna, Batteria Pesante e e Pesante Campale), o mirabilmente DISEGNATI (firma non decifrata) del Maggiore Renato Giuliani, ten. Col. Tommaso Liberatore. Cetroni Bernardo, Giuseppe Valentino, Ercole Caligian, Franco Marraieni. Con 100 CARICATURE, scenette, militari e mezzi bellici in azione. Sobria elegante tela verdognola coeva e oro, conserva ll'interno i piatti illustrati della brossura oricinale in cartoncio leggero. Elenchi degli allievi, tra cui, sottolineato, il proprietario di questo esemplare, Fernando BERNABINI, che fu autore in seguito del "Diario di uno squadrista qualunque" (ed. Conquiste-Alfa, 1934). Ovviamente raro.
|
|
Autori vari
Vaticano, olocausto e fascismi
Con testi di Daniele Barbieri, Guido Caldiron, Fabio Casalini, Jean Cotereau, Javier Dronda Martínez, Peter Gorenflos, Fritz Erik Hoevels, Yeshayahu Andrej Jelinek, Alexander Korb, Hyam Maccoby, Maria Mantello, Roberto Massari, Simone Mosch, Federico Piccirillo, Sandro Portelli, Roberto Savio, Frank-Rainer Schurich, Dirk Verhofstadt. Curatori: Daniele Barbieri, Peter Gorenflos.
|
|
Autori vari, a c. di LOMBARDO Giacomo Maria
I CANTI della PATRIA Testo e COMMENTI a c. del prof. Dott. Giacomo Maria LOMBARDO. Seconda edizione, riveduta ed aumentata. All'occhiello, DEDICA AUTOGRAFA firmata dell'Editore, datata.
In-8° (cm. 19,6), brossura originale, pp. 237, coi ritr. di re e duce. 100 TESTI ( di cui 8 in prosa): 23 canti risorgimentali o militari, 26 di campagne coloniali e Grande Guerra (tra cui l'anonimo Canto degli ARDITI), 13 canti fascisti, 5 decaloghi fascisti, preghiera del milite, del marinaio, dell'aviatore. 11 canti popolari (tra cui inno goliardico di Giovanni Gizzi, inno degli sciatori (di Carlo Venini), Inno del Touting Club Italiano (di Olindo Guerrini). 18 CANTI DIALETTALI delle varie Regioni. Censito in 11 bibl.
|
|
Autori vari.
IL GRUPPO PARLAMENTARE MSI - DESTRA NAZIONALE NELLA VI LEGISLATURA. Maggio 1972 - Settembre 1974.
(Codice SW/1243) In 8º 743 pp. Raccolta degli interventi di tutti i deputati del MSI. Cartone editoriale, titolo oro, sovraccoperta e sguardie leggermente ingiallite, interno in ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori vari.
PROPOSTE DI LEGGE DEI PARLAMENTARI DEL M.S.I.-D.N. IN FAVORE DEL MERIDIONE. Per il riscatto del sud n.3 (1972-1973)
(Codice SW/2230) In 16° 79 pp. Forellini di tarlo al margine bianco. Brossura editoriale. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori vari.
RIVISTA DI STUDI TRADIZIONALI. N. 92/2000
(Codice ES/6314) In 8° (24,5 cm). Sottolineature a penna, note marginali. Brossura editoriale, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori Vari;
AVANGUARDIA EUROPEA Settimanale Politico Letterario, Sabato 18 Marzo 1944, Milano;
Foglio di 8 pagine (58,5 x 41,5 cm); leggere bruniture ai margini, originariamente piegato in 2 (DRAWJ);
|
|
Autori Vari;
AVANGUARDIA Settimanale della Legione SS Italiana, Sabato 2 Settembre 1944, Milano;
Foglio di 8 pagine (58,5 x 41,5 cm); leggere bruniture ai margini, originariamente piegato in 2 (DRAWJ);
|
|
Avagliano Mario; Palmieri Marco
L'Italia di Salò. 1943-1945
br. Quando cadde il regime mussoliniano e l'Italia si divise in due, quanti aderirono alla neonata Repubblica sociale e presero le armi? E quali erano le loro motivazioni e i loro sentimenti? Resoconti di polizia, corrispondenze intercettate dalla censura, diari, memorie e documenti editi e inediti consentono di ricostruire la storia dei fascisti di Salò: i volontari, i coscritti, gli internati in Germania che «optarono» per la Rsi, i prigionieri degli Alleati che rifiutarono di collaborare, le seimila ausiliarie e i fascisti che operarono nelle zone già liberate. In tutto oltre mezzo milione di aderenti, volontari o forzati, che vissero i venti mesi della guerra civile «dalla parte sbagliata».
|
|
Avagliano,Mario. (a cura di).
Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1645.
La ricerca da cui è nato questo libro ricostruisce dal vivo una cronaca dei due anni della Resistenza italiana, scandita attraverso i diari e le lettere ai familiari alle fidanzate o agli amici dei partigiani, di militari e di deportati. Ne scaturisce un racconto di quei giorni "scritto" dagli stessi protagonisti. Un diario non viziato dal clima del dopoguerra e dalle varie interpretazioni storiog <br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1645. <br/> AUTORE: Avagliano,Mario. (a cura di).<br/> CURATORE: Introduzione di Alessandro Portelli.<br/> EDITORE: Einaudi<br/> DATA ED.: 2006,<br/> COLLANA: Coll.Einaudi Storia,9.<br/> EAN: 9788806183080
|
|
AVENATI ANTONIO CARLO
La Rivoluzione italiana da Vittorio Alfieri a Mussolini. Seconda edizione.
Cm. 25; pp. 496. Brossura editoriale illustrata colorata (Pino Stampini). Ottimo esemplare. (19 / 569)
|
|
AVENATI C. A.
La riforma sindacale dell'anno XII. Appunti sulla riforma dopo la legge sulle Corporazioni
16°, pp. 77, (3). Brossura editoriale
|
|
Avenati Carlo Antonio
La riforma sindacale dell'anno XII. Appunti sulla riforma dopo la legge sulle corporazioni (agosto-settembre 1934-XII)
20 cm, brossura editoriale; pp. 77, intonso
|
|
Avenati Carlo Antonio
La rivoluzione italiana da Vittorio Alfieri a Mussolini
in 8° br. fig. di Pino Stampini (con tracce d'uso) pp.498, buono l'interno
|
|
Avenati Carlo Antonio
La rivoluzione italiana da Vittorio Alfieri a Mussolini.
pp. 496, cm 25x18, bross., tracce del tempo
|
|
AVENIA Catello et AA.. -
Le origini del fascismo.
Napoli, 2005, 8vo br. cop. ill. col. pp. 251
|
|
AVETTA IDA
MUSSOLINI E LA FOLLA.
(Fascismo)[AVETTA Dott.IDA.]Mussolini e la folla. Mantova, Paladino, 1927, in 8, 30 pp, br. (Biblioteca "Mussolinia") [Euro 12,00]
|
|
Avolio,Luigi.
Benito Mussolini.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Benito Mussolini. <br/> AUTORE: Avolio,Luigi.<br/> EDITORE: M.P.srl<br/> DATA ED.: 2006,<br/>
|
|
Axel Kuhn
Il sistema di potere fascista
Collana “Oscar Studio”, 32. Un volume di XIX-152 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 13,5x20 cm. Lieve brunitura dei margini delle pagine per il resto ottime condizioni. Prefazione di Giorgio Galli. Traduzione di Ivana Rossaro e Manuela Zaniboni.
|
|
B. Mussolini
Scritti e discorsi di Benito Mussolini. Edizione definitiva. 12 Volumi
12 Volumi. Ottimi, bross. ed. originale con tit. e fregio, in-8, ritratti alle antep., più di 4000 pp tot.
|
|
Baccelli, Alfredo
Le Lucciole Del Sentiero
Mm 180x255 Brossura editoriale, 177 pagine, dedica dell'autore. Dorso brunito, leggeri segni del tempo alla copertina, tracce di nastro adesivo ai contropiatti. Xilografie di Irma Pavone-Grotta. Esemplare n. 105 su 1000. Volume intonso. Buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Bacchelli Riccardo (1891-1985)
Lettera a Gigi Michelotti, a proposito delle di lui dimissioni da direttore della Stampa di Torino. Milano 21 aprile 1928
<p>31,5x21,5 cm lettera di 19 righe, manoscritta con firma autografa in cui Bacchelli esprime la sua amicizia e l'amarezza per le dimissioni (epurazione) di Gigi Michelotti dal giornale torinese.</p>
|
|
BACIGALUPI M., BINI G., COSTANTINI C., FOSSATI P., CONTE T.,
Vent'anni di fascismo.
In 8° s.p. con ill n/t., br. edit.
|
|
Baciocchi de Peón M.
Manuale del fascista. Regolamento spirituale di disciplina
br. "Pubblicato nel 1923, torna alla luce dopo quasi 100 anni un testo del Ventennio. Il manuale del fascista definisce gli aspetti che contraddistinguono un uomo votato all'idea: eroismo, abnegazione, amor patrio, coraggio, disciplina, amicizia, tensione verso la bellezza del gesto e nobile orgoglio. Un manuale spirituale di disciplina per rinsaldare il legame sempre più complesso con la nostra patria: "Tu volesti l'Italia perfetta. Io ti voglio il perfetto italiano". Il volume si apre con uno scritto di Benito Mussolini e si chiude con articolo tratto da Gerarchia dal titolo: "La crisi spiritale della Democrazia"."
|
|
Badia, Gilbert, Gacon, Jean, André Gisselbrecht, Monjo, Armand
Les Origines du Fascisme, Italie, Hongrie, Allemagne.
Paris, Les éditions de la nouvelle critique, recherches internationales à la lumière du marxisme, Mars avril 1957. In-8 broché sous jaquette. 197 pp. Déchirure à la jaquette avec manque au dos, sinon bon état.
Référence libraire : DEZ-7758
|
|
BADALONI Nicola, MUSCETTA Carlo
LABRIOLA, CROCE, GENTILE.
In-8 (cm. 22), brossura editoriale illustrata, pp. (8), 141, (11). Timbri di biblioteca estinta alle prime carte, peraltro ben conservato. .
|
|
Badoglio
La guerra d'Etiopia con prefazione del Duce
In 4° piccolo, pp. XII+254. Legatura in mz pelle con titolo in oro al dorso. Leggere usure al dorso. Edizione figurata da 15 illustrazioni f.t., 9 carte gepgrafiche e 6 facsimili di documenti.
|
|
Badoglio M.
Commentaires sur la campagne d'Ethiopie - Pref. di Benito Mussolini
in 8° br. fig. pp.277 con ill.ni e in fine carta più volte ripieg. della situazione riguardante l'occupazione di Addis Abeba. Interessante
|
|
Badoglio Pietro
La guerra d'Etiopia con prefazione del Duce
Quinta edizione, un volume con uno allegato di cartine.Con 13 ill ft, 6 facsimili di documenti e 9 carte geografiche a parte. Cartonato. Pp. 249. Buone condizioni.
|
|
Badoglio Pietro
LA GUERRA D'ETIOPIA con prefazione del Duce (1938)
In 8, bross., pp. 338. Edizione per le scuole a cura del Gen. Quirino Armellini. I edizione scolastica annotata.Strappo alla base del dorso, giuntura del piatto ant. un po' lenta, firma di app. in prima bianca. Discrete condizioni.Luogo di pubblicazione Milano Editore Mondadori Anno pubblicazione 1938Materia/Argomento Storia, Fascismo, Colonialismo
|
|
BADOGLIO PIETRO
LA GUERRA D'ETIOPIA. PER LE SCUOLE MEDIE INFERIORI
BADOGLIO PIETRO LA GUERRA D'ETIOPIA. PER LE SCUOLE MEDIE INFERIORI. Milano, Ed. Mondadori 1937, Con prefazione del duce Ill. in bianco e nero f.t. Buono (Good) Buon es. con segni d'uso e del tempo, difetti al dorso e sui piatti, scritte in penn nera in antiporta, timbro a secco sul frontespizio. <br> in ottavo <br> leg. bross. <br> pp. (XV), 288<br>
|
|
BADOGLIO Pietro
La VIA CHE CONDUCE agli ALLEATI. Finito di stampare l'8 settembre 1944 - XXII.
In-8° (cm. 19,4x13,2). pp. 100. Strappettio e minima mancanza presso la cuffia inf., ma eccellente es. Libretto propagandistico RSI: la lunga introduzione (di 24 pp.) di IGNIFER denuncia il voltafaccia di Badoglio, nel 1938 guerrafondaio e filotedesco contro le "pluto-talassocrazie", e dopo l'8 settembre 1943 "traditore" venduto agli Alleati, Il tutto sarebbe supportato da un libretto badogliano distribuito a pochi intimi e allo Stato Maggiore nel 1938, di cui qui si commentano e riportano "i più significativi capitoli e passi".copnfrontati ai successivi eventi.
|
|
BADOGLIO Pietro -
La guerra d'Etiopia. Con prefazione del Duce.
Milano, Mondadori, 1936, 8vo grande brossura originale, sovraccopertina illustrata a colori (con piccola mancanza al dorso), cofanetto originale in cartoncino, pp. XIX-248 con 15 illustrazioni fuori testo, 6 facsimili di documenti e busta a parte con 9 carte geografiche a colori, ripiegate (spesso mancante). Prima edizione.
|
|
BADOGLIO Pietro -
La guerra d'Etiopia. Con prefazione del Duce.
Milano, Mondadori, 1936, 8vo grande tutta tela con tassello al dorso, pp. XIX-248 con 15 illustrazioni fuori testo, 6 facsimili di documenti. Senza le cartine, come sempre.
|
|
BADOGLIO Pietro / IGNIFER (introd.)
La VIA CHE CONDUCE agli ALLEATI. Finito di stampare l'8 settembre 1944 - XXII. [Libello polemico della REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA contro il voltafaccia di BADOGLIO, di cui riporta brani].
In-8° (cm. 19,4x13,2). pp. 100. Strappettio e minima mancanza presso la cuffia inf., ma eccellente es. Libretto propagandistico RSI: la lunga introduzione (di 24 pp.) di IGNIFER denuncia il voltafaccia di Badoglio, nel 1938 guerrafondaio e filotedesco contro le "pluto-talassocrazie", e dopo l'8 settembre 1943 "traditore" venduto agli Alleati, Il tutto sarebbe supportato da un libretto badogliano distribuito a pochi intimi e allo Stato Maggiore nel 1938, di cui qui si commentano e riportano "i più significativi capitoli e passi".confrontati ai successivi eventi.
|
|
BADOGLIO Pietro.
La guerra d'Etiopia, con prefaz. del Duce.
In-8° gr. pp. XIX-255 con 15 ill. f.t. e 6 fac-simili di documenti, mancano le 9 carte allegate f.t. Bross. edit.
|
|
BADOGLIO PIETRO.
La guerra d'Etiopia. Con prefazione del Duce.
In 8° gr., br. edit. entro cofanetto edit. (integro ma un pò rovinato), pp. XX,249,(7), con 15 ill. e 6 facsimili di doc. b/n f.t., in allegato 9 carte geogr. a col. rip.; buon es. con lievissime sporadiche fioriture. (z024)
|
|
BADOGLIO Pietro.
La via che conduce agli alleati.
Ottimo esemplare legato, conservando la brossura editoriale. Legatura tutta tela, titoli al dorso si tassello, pp. 93, in 8°
|
|
BADOGLIO, Pietro.
LA GUERRA D’ETIOPIA.
Milano, A. Mondadori, 1938. In 8°, PP 338n. Brossura originale. Edizione per le scuole a cura del generale Quirino Armellini. Prefazione del Duce.
|
|
Badoglio,Pietro.
La Guerra d'Etiopia. 15 ill.ft.(alcune ripieg.),6 f
<br/> STATO: DA COLLEZIONE, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: La Guerra d'Etiopia. 15 ill.ft.(alcune ripieg.),6 facs.di docc.,9 carte geogr.a parte: 1.Prima battaglia del Tembien; 2.La situazione militare dopo la prima battaglia del Tembien; 3.Battaglia dell'Endertà; 4.Seconda battaglia del Tembien; 5.Battaglia dello Scirè; 6. Battaglia strategica del Tigrai-sfruttamento del successo; 7.Battaglia dell'Asc
|
|
|