|
Masi Alessandro
Un'arte per lo stato - dalla nascita della metafisica alla legge del 2%
In 8° leg. edit. sov. fig. pp. 390, con foto b/n f/t, ben tenuto
|
|
MASI CORRADO
ITALIA E ITALIANI NELL'ORIENTE VICINO E LONTANO (1800-1935) - 1936
In 8o, br., pp. 219, br. ill. da Piquillo. Importante studio storico facente parte della collana Italiani nel mondo. Intonso. Cop. leggermente impolverata. Timbri, segnature ed etichette di estinta biblioteca (3533/ MEDIO ORIENTE - CINA - GIAPPONE - FASCISMO)
|
|
Masi, Alessandro
Un'arte per lo Stato. Dalla nascita della Metafisica alla Legge del 2%
Mm 175x250 Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 390 pagine con tavole in nero fuori testo. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
MASINI Manlio -
Rimini, a noi ! E al settimo giorno la città vestiva la camicia nera. 26 ottobre - 1 novembre 1922 : cronologia di un "golpe" annunciato.
Rimini, 1978, 8vo brossura, pp. 78 con ill.
|
|
MASINI ROMEO
COME SI GIUNSE AL 28 OTTOBRE 1922
(ascesa del fascismo)[MASINI ROMEO.]Come si giunse al 28 ottobre 1922. Pisa, Nistri-Lischi, 1946, in 8, X + 210 pp, intonso, br. [Euro 24,00]
|
|
Masini, Pier Carlo (storico dell'anarchia e bibliofilo, Firenze 1923-1998)
Mussolini. - La maschera del dittatore.
144 p. ; 21 cm. Illustrazioni in b/n tratte dalla rivista “Il Risveglio”. Libro che trae spunto dal libro di Camillo Berneri degli anni Trenta: "L'attore Mussolini" per arrivare all'attualita’. Documentato e ironico. Uscito postumo. Nuovo. ****.
|
|
MASON Paul.
Come fermare il nuovo fascismo. Storia, ideologia, resistenza.
In-8° pp. 353, bross. edit. ill. Come nuovo.
|
|
Masotti Bruno
Vertici - traduzione dottrina costruzione - Istituto Nazionale di Cultura fascista sezione di Forlì
in 8° br.(leggera gora di umidità) pp.108, dedica dell'A. a Luigi Notari, buon esemplare
|
|
masotti t.
Corridoni.
Milano, Casa Editrice Carnaro, (1932), in-16, br. editoriale, pp. 286, (2). Con tavole f.t.
|
|
Masotti, Tullio
Corridoni
Masotti, Tullio Corridoni. Milano, Casa Editrice Carnaro 1933 italian, 271 1933. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 271 p.; Ill.; 22 cm. Pagine leggermente ingiallite. Il volume necessita di rilegatura. LF40
|
|
MASSA Mario
Uomo solo. Romanzo.
In 16°, br. edit. avorio con titoli in rosso e nero, sovracop. fig. in rosso e nero (Bepi), pp. 248(4). Piccoli segni d'uso alla cosv., ma buon esemplare.
|
|
Massani Giuseppe
Duce e popolo
In 8° br edit ill pp 64. Fotografie: Massani - Vaghi - Luce.
|
|
Massani Giuseppe
Duce e popolo
op in 8° br edit., illustrata, pp.(60) - con 40 splendide fotografie - fotografie Massani - Vaghi - Luce
|
|
MASSANI Giuseppe -
Duce e popolo.
Roma, 1942, Il Rubicone, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. (64) con solamente ill. fotografiche.
|
|
MASSANI Giuseppe.
Albania.
Roma, Il Rubicone, 1940, 4to legatura editoriale in mezza tela grossa, con sovraccoperta illustrata e applicata ai contropiatti, pp. nn. (150 ca) interamente illustrate da straordinarie fotografie in nero. Massani, riminese, fu Direttore dell'Istituto Luce. Questo reportage sull’Albania è forse il suo capolavoro fotografico. Edizione speciale a cura del Sottosegretariato Affari Albanesi. Una mancanza (cm. 3 x 4) al margine superiore della sovraccoperta e altri piccoli strappi e minime mancanze marginali alla stessa, ma bella copia. Timbri bibliotecari annullati al primo foglio di guardia (patrimonio alienato).
|
|
MASSANI-Giuseppe.
Duce e popolo.
Roma-Rubicone, 1942 in 8° pp. 60 con 40 fotogr. b.n. Esemplare rifilato dall’antico legatore, ma leggibile. Cop. ill. conservata. Leg. mz. tl. coeva. Raro.
|
|
Massara Franco
I grandi enigmi degli anni terribili- dossier n° 3
[Storia] (cm.18) Cartonato editoriale in similpelle rossa ai piatti e nera al dorso. titolo e fregi in oro. -pp243 + bibliografia e indice. edizione riservata agli amici della storia. Racconto degli eventi del 1944-45: via rasella 1944, l'urbe brucia?, l'agonia di un dittatore. è il solo dossier n°3 Ottimo esemplare Libro
|
|
MASSARA Franco (a cura)
I grandi enigmi degli anni terribili.
(Amici della storia). <BR>2 voll. 16°, pp.249; 249 + 40 tavv. f.t. Mz. pelle, tasselli ai dorsi, tit. oro.
|
|
MASSARA Franco -
I grandi enigmi degli anni terribili : via Rasella, l'Urbe brucia, il lungo inverno del '44, l'agonia di un dittatore.
Ginevra, deCremille, 1970, in 16mo legatura editoriali in finta pelle, pp. 243 con numerose illustrazioni fotografiche f.t.
|
|
MASSARA Franco -
I grandi enigmi degli anni terribili.
Ginevra, deCremille, 1970, tre volumi in 16mo legature editoriali in finta pelle, pp. 244 + 244 +243 con nomerose illustrazioni fotografiche f.t.
|
|
MASSARA Katia.
Il popolo al confino: la persecuzione fascista in Puglia; prefazione di Michele Cifarelli. Solo vol. I° di due.
In-8° pp. X-578. Bross. edit. con sovracoperta illustrata.
|
|
MASSARELLI Guido (cur.).
Il Rostro. Antologia di Propaganda Imperiale. Parte II dedicata a Marconi e a D’Annunzio. Campobasso, Tip. G. Quartieri, 1938.
4°, br. edit., pp. 16. Testo su due colonne. Scritti in versi ed in prosa di numerosi autori che celebrano il fascismo, D’Annunzio e Marconi. Tra l’altro uno scritto di Tommaso Pedio sulla “Immortalità di Roma”. Fa parte di quelle pubblicazioni inneggianti al fascismo alle quali parteciparono molti giovani autori poi divenuti avversari del Regime e per questo sparite dalla circolazione. Rara, non censita in ICCU.
|
|
MASSARO Giuseppe -
Il Duce nella storia della terra pontina.
Roma, 1936, 8vo brossura, pp. 280 con tav. f.t.
|
|
MASSETANI Guido.
Perennità ideale di Roma. (Titolo in copertina:) "La Romanità".
Siena, Libreria Ed. Ticci, 1938, in-8 piccolo, brossura editoriale, pp. 173. Non comune opera sul sentimento della romanità nella sua evoluzione storica: dagli scrittori latini, passando al Medio Evo, al Rinascimento e al Risorgimento, per concludere col Fascismo. Asportata la prima carta (bianca od occhietto), un lieve difetto alla copertina anteriore e poche leggere annotazioni in matita colorata.
|
|
Massimo Cirulli Maurizio Scudiero
L'arte per il consenso
|
|
Massimo di Massimo (a cura e con presentazione di).
Il pensiero politico di Mussolini.
<br/> TITOLO: Il pensiero politico di Mussolini. <br/> AUTORE: Massimo di Massimo (a cura e con presentazione di).<br/> EDITORE: XX Secolo Ediz.Internazionali<br/> DATA ED.: 1970,<br/>
|
|
massimo di massimo (a cura e con presentazione di)
Una verità storica. IL PENSIERO POLITICO DI MUSSOLINI.
Roma, XX Secolo, 1982. Cartonato editoriale. pp. XVI (le prime due bianche), 381(1), (2). Seconda edizione. Si unisce: Caro Duce. Lettere di donne italiane a Mussolini 1922 - 1943. Prefazione di Camilla Cederna. Milano, Rizzoli, febbraio 1989. pp. 251(1)(le prime due bianche), (4). Con 16 tavole f.t.
|
|
Massimo Rocca
IDEE SUL FASCISMO.
Un volume (20 cm) di 357 pagine. Brossura editoriale DIFETTOSA: dorso spaccato, con alcune perdite e tracce di antico nastro adesivo, mancanze anche al margine superiore della copertina. Buono l'interno. Copia di lavoro (no return) venduta nelle condizioni descritte (mediocri).
|
|
Massimo Rocca
LE FASCISME ET L'ANTIFASCISME EN ITALIE.
Un volume (19 cm) di VI-215 pagine; a fogli ancora chiusi. Brossura originale (minimo strappo al dorso).
|
|
Massobrio Franco e Guglielmotti Umberto
Storia della Repubblica Sociale Italiana.
<p>2 voll, 29 cm, ril. edit, titolo in oro ai piatti e dorsi, cofanetto editoriale, p. 1191 a numerazione continua, con numerose ill. in nero anche a piena pagina. Cerniere lievemente fessurate per la qualità del materiale, per il resto ottimo esemplare.</p>
|
|
Massobrio Franco, Guglielmotti Umberto
Storia della Repubblica Sociale Italiana (2 voll.)
Stato di conservazione: OTTIMO. Seconda edizione riveduta ed ampliata
|
|
MASSOBRIO, Franco - GUGLIELMOTTI, Umberto
Storia della Reubblica Sociale italiana. Seconda edizione riveduta e ampliata.
2 voll. in-4°, pp. 1191, numerose illustrazioni n.t. a piena pagina, legatura editoriale con titolo in oro al dorso e al piatto superiore, cofanetto.
|
|
Massobrio,Franco. Guglielmotti,Umberto.
Storia della Repubblica Sociale Italiana.
2 voll. <br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> NOTE: Lieve menda al dorso.<br/> TITOLO: Storia della Repubblica Sociale Italiana. <br/> AUTORE: Massobrio,Franco. Guglielmotti,Umberto.<br/> EDITORE: Centro Editoriale Nazionale<br/> DATA ED.: 1971,<br/>
|
|
Massola Umberto
Marzo 1943 ore dieci
Edizioni di cultura sociale 1950, II edizione, pagine 103, volume senza un difetto
|
|
MASSOUL Henry
Fascisme et papaut?. Texte (32 pages) paru dans Le Mercure de France.
Num?ro complet. D?fra?chi. Rousseurs.
|
|
MASTROBUONO GIUSEPPE
PRIMI PASSI IN AFRICA
MASTROBUONO GIUSEPPE PRIMI PASSI IN AFRICA. Torino, E. Schiara 1956, Alcune tavv. f.t. Buono (Good) Buon es.. <br> in ottavo In 8 <br> Leg. bross. edit. <br> pp. 193 (3)<br>
|
|
MASUCCI-Giovanni.
Il Garante nelle consuetudini etiopiche.
Roma, 1941 in 8° pp.131 con indice delle popolazioni, dei luoghi, di nomi indigeni. Dall’indice: Il garante dello straniero, dello schiavo, degli sponsali (dote, doni, pranzo nuziale); Solidarietà di stirpe; Mantenimento della sposa e della prole; Debiti e diritti ereditari; Compravendita di terreni, animali; Infedeltà del marito.
|
|
MATELDI Filiberto, TOPPI Giove
IL 420. Anno VII. Annata completa 1922 [l'anno della Marcia su Roma].
53 fascicoli in-4° (cm. 28,3x19,5), rilegati in unico volume in modesto e non professionale cartone (pochi fogli doppi staccati. rifilatura minima e raramente riscontrabile) ogni fasc. 8 pagine completamente ILLUSTRATE da grandi geniali DISEGNI e vignette caricaturali di GIOVE TOPPI, elegante stilizzazione di Filiberto MATELDI (dal n. 394 in poi), GISCHIAT, STOP, VIT-VIT, Milani, Cincerti, e alla fine anche Enrico Sacchetti. Mario NERBINI, figlio dell'editore fiorentino Giuseppe, dopo il fallimento nel 1914 della casa editrice paterna fino a quel momento socialista, appoggiò Mussolini fino al 1944. La gran crisi economica, polemiche prolugate contro Don STURZO, Giolitti, il ministro Facta, Nitti ("Cagoia"), Pio XI, Lenin, Cicerin, Turati, Treves ecc.
|
|
MATELDI, GIOVE TOPPI, GEC e altri (ill.)
IL 420. Settimanale politico-satirico fondato da Gius. Nerbini. Annata completa 1928 (dal n. 683, 8 genn., al n. 734, 30 dic.), manca, forse!, il fasc. del 1° gennaio e mancano i nn. 723 e 724..
49 fascicoli in-folio (cm. 39,2x28), rilegati in un volume in modesta mz. tela muta coeva (ben cucito, ma con fessure a una cern.). ogni fasc. pp. 8. Eccellenti esemplari, salvo rinforzi ai margini interni dei nn. 683, 686, 734, rattoppo al n. 690 e strappo a un foglio. Alcune foto, ma soprattutto grandi geniali DISEGNI e vignette caricaturali di GIOVE TOPPI, uno stupefacente Filiberto MATELDI, Paolo GARRETTO, GEC (antifascistta!, cui il regime aveva fatto chiudere "Il Codino rosso" di Torino nel 1925!), GISCHIAT, STOP, BURIKO, LONGONNI, PARENTI, COSSIO, G. VITELLI... Segnaliamo: 1) numero 698 di pp. 12, copertine patinate ill. a colori, speciale sul NATALE di ROMA. 2) il n. 725, copertine patinate ill. in tonalità seppia, 7° anniversario della MARCIA SU ROMA, 12 pp. 3) il n. 709, copertina con gli italici eroi dell'Artide salvati dalla radio e da MARCONI effigiato in grande. Superfascistissimo, "camerata Manganello, camerati Moschetti" ecc.
|
|
MATELDI, GIOVE TOPPI, GEC e altri (ill.)
IL 420. Settimanale politico-satirico fondato da Gius. Nerbini. Annata 1928 (dal n. 683, 8 genn., al n. 734, 30 dic.), manca, forse!, il fasc. del 1° gennaio e mancano i nn. 723 e 724..
49 fascicoli in-folio (cm. 39,2x28), rilegati in un volume in modesta mz. tela muta coeva (ben cucito, ma con fessure a una cern.). ogni fasc. pp. 8. Eccellenti esemplari, salvo rinforzi ai margini interni dei nn. 683, 686, 734, rattoppo al n. 690 e strappo a un foglio. Alcune foto, ma soprattutto grandi geniali DISEGNI e vignette caricaturali di GIOVE TOPPI, uno stupefacente Filiberto MATELDI, Paolo GARRETTO, GEC (l'antifascista, cui il regime aveva fatto chiudere "Il Codino rosso" di Torino nel 1925!), GISCHIAT, STOP, BURIKO, LONGONNI, PARENTI, COSSIO, G. VITELLI... Segnaliamo: 1) numero 698 di pp. 12, copertine patinate ill. a colori, speciale sul NATALE di ROMA. 2) il n. 725, copertine patinate ill. in tonalità seppia, 7° anniversario della MARCIA SU ROMA, 12 pp. 3) il n. 709, copertina con gli italici eroi dell'Artide salvati dalla radio e da MARCONI effigiato in grande. 4) il n. 714, addirittura antisemita, con la Francia definita membro della "socialdemocrazia ebraico-massonica internazionale" nella "tribù cannibalesca dei suoi colleghi antifascisti" tedeschi (n. 714).Superfascistissimo e aggressivo: "camerata Manganello, camerati Moschetti" e
|
|
MATTEINI Claudio
ORDINI ALLA STAMPA. La politica interna ed estera del regime fascista nelle "disposizioni" emanate ai giornali dal ministero della cultura popolare. Con prefazione del prof. E.Orrei.
In 8°, brossura edit. ill., pp. 348(4). Invio autografo dell'Autore. Buon esemplare.
|
|
MATTEO D'AMBROSIO
EMILIO BUCCAFUSCA E IL FUTURISMO NEGLI ANNI TRENTA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. MAI SFOGLIATO,LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Il volume indaga, sulla base di centinaia di documenti finora inediti o sconosciuti, le vicende del Futurismo a Napoli negli anni Trenta, con particolare riferimento all'attività di Emilio Buccafusca, di cui viene recuperata la vasta produzione creativa, dalla poesia alle tavole parolibere, dalle opere aeropittoriche al teatro radiofonico. L'ultimo capitolo fornisce un ampio panorama dei rapporti tra la cultura napoletana del Novecento alla ricerca della modernità e del rinnovamento attraverso i modelli dell'avanguardia. Il volume contiene oltre 350 illustrazioni. Matteo D’Ambrosio insegna Storia della critica letteraria presso l’Università di Napoli “Federico II”. Semiologo e storico delle avanguardie, membro del comitato scientifico ministeriale per le celebrazioni del 50° anniversario della morte di F. T. Marinetti (1994-96) e ora del comitato ministeriale per le celebrazioni del centenario del primo Manifesto futurista, dopo aver ricostruito in sei volumi i rapporti tra il movimento futurista e la cultura napoletana ha pubblicato tra l’altro Futurismo e altre avanguardie e Le “Commemorazioni in avanti” di F. T. Marinetti. Futurismo e critica letteraria (entrambi Liguori, 1999). Descrizione bibliografica Titolo: Emilio Buccafusca e il futurismo a Napoli negli anni Trenta Autore: Matteo D'Ambrosio Editore: Napoli: Liguori, 1991 Lunghezza: 677 pagine; 24 cm; illustrato Peso: 1,5 Kg ISBN: 8820719673, 9788820719678 Soggetti: Arte, Movimenti, Stili artistici, Futurismo, Futuristi, Artisti napoletani, Pittura contemporanea, Poetica, Avanguardia, Novecento, Anti-farmacia, Cangiullo, Avanguardie, Letteratura, Cultura, Aeropittura, Napoli, Anni Trenta, Musici poeti, Umberto Boccioni, Russia, Avvenirismo, Circumvisionismo, Molinari, Curio Mortari, Elettroni, Caffè dello Sport, Stampa napoletana, Ruota, Prima Linea, Riviste, Dissidenza, Sud, Tommaso Marinetti, Fucino, Opere, Fascismo, Bibliografia, Collaudi futuristi, Lirica bocciata, Scritti, Battaglie, Poesia di velocità, Monografie, Tavole, Pubblicità, Cartelloni, Libri rari, Vintage, Fuori catalogo, Movements, Artistic Styles, Futurism, Futurists, Neapolitan Artists, Contemporary Painting, Poetics, Avant-garde, Twentieth Century, Avant-Garde, Literature, Culture, Aeropittura, Naples, Thirties, Musics Poets, Aviationism, Circumvisionism, Electrons, Coffee of Sport, Press Neapolitan, Ruota, First Line, Journals, Dissidence, South, Works, Bibliography, Futurist Testing, Failed poetry, Writings, Fascism, Battles, Speed Poetry, Monographs, Tables, Advertising, Billboards, Rare Books, Out of print Il futurismo degli anni trenta poteva contare a Napoli su un manipolo di adepti, conquistati alla causa della poesia parolibera e dell'aero-pittura da un Marinetti spesso presente sulla scena culturale partenopea. Ripercorrendo la strada segnata tra il '28 e il '31 dalle iniziative moderniste dei circumvisionisti, il gruppo di giovani artisti radunati intorno al pittore e poeta Emilio Buccafusca si inserisce nel filone di una sperimentazione in cui meccanicismo e spiritualismo si intrecciano: sotto il segno di una eclettica riproposizione di soluzioni linguistiche e iconografiche dell'avanguardia europea arriva ad assestarsi una ben codificata tradizione del nuovo. Più originale e imprevedibile appare il contributo di Francesco Cangiullo, futurista della prima ora che in questi anni riprende i contatti con il movimento, dando vita a intrattenimenti musicali che accoppiano la provocazione futurista alla valorizzazione della napoletanità. Il volume ricostruisce analiticamente il formarsi del gruppo, il percorso dei singoli protagonisti, le iniziative locali e la partecipazione alle mostre nazionali, riportando alla luce materiali inediti o dimenticati, provenienti dall'archivio personale di Buccafusca e dal Fondo Marinetti della Beinecke Library dell'università di Yale. Anche questo studio soffre tuttavia delle limitazioni che caratterizzano buona parte delle analisi dedicate al secondo futurismo: alla ricerca e alla pubblicazione dei documenti non corrispondono la lettura in filigrana delle dichiarazioni d'intenti n‚ l'approfondimento critico delle opere, in un approccio venato di trionfalismo che lascia in secondo piano il nodo del rapporto dei giovani futuristi con la politica fascista delle arti e con le istituzioni culturali del regime.
|
|
Matteo Vezzani
Mussolini allo specchio. Documentazione sul ventennio fascista
In 16 (cm 14 x 20), pp. 265 + (3). Alone brunito leggero ai margini bianchi dei fogli. Brossura editoriale.
|
|
Matteotti Giacomo
Contro il fascismo A cura di A. Pagliuca Prefazione di P. Nenni
16 cm, brossura ill; pp. viii, 177, otto tav. fuori testo, timbrino privato al frontespizio, rare sottolineature
|
|
Matteotti Giacomo
Reliquie
Prefazione di Claudio Treves - Si tratta della ristampa dell'opera apparsa nel 1925 (43g).
|
|
Matteotti Giacomo
Reliquie
(Collana : I Corvi coll. universale moderna n° 83-84 - n. 96) Prefazione di Claudio Treves. Fascetta editoriale conservata con la dicitura "Queste pagine uccisero Matteotti".
|
|
Matteotti Giacomo
Un anno di dominazione fascista
br. Copia anastatica. Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti pronunciò un discorso alla Camera dei deputati per respingere la convalida in blocco dei risultati delle elezioni politiche, avanzata dalla Giunta per le Elezioni. Giacomo Matteotti nel suo discorso fa ampi riferimenti ad un dossier su quanto era avvenuto nel 1923 (l'anno di governo fascista dopo la marcia su Roma del 28 ottobre del 1922). La Fondazione Bruno Buozzi ha recuperato il dossier unitamente ad una scheda biografica su Matteotti, con articoli di Rossetti, Brocchi, Turati, Treves, Bentini, Salvatorelli, Lopez, Saponaro, Boyardi, Bracco. La documentazione contiene due lettere, una di Velia Matteotti e l'altra di Sandro Pertini. Si tratta di una documentazione avvincente, in parte inedita, sulle vicende che precipitarono l'Italia nella dittatura fascista. Il dossier originale è stato donato alla fondazione Bruno Buozzi da Leontino Guidotti, un dirigente della Montedison, e dai suoi figli Lella e Stefano. Era stato occultato nel 1925 dai suoi suoceri in un sottopalco della loro cantina per venti anni a Roma.
|
|
Matteotti, F.
La formazione dell'impero coloniale italiano
4°, cm 31, tre volumi di pp. 642; 560 e 606, Volume primo: Le prime imprese coloniali. La rinascita delle colonie. Con una grande carta geografica a colori della Libia, 80 quadri fuori testo, 650 figure e cartine nel testo. Volume secondo: Dai precedenti del conflitto etiopico alla battaglia dell'Ascianghi. Con 68 quadri fuori testo, 424 figure e cartine nel testo. Volume terzo: Dall'occupazione di Dessiè all'assetto definitivo dell'Impero. Con 80 quadri fuori testo, 384 figure e cartine nel testo. Solide ed eleganti legature omogenee in mezza pelle marrone con piatti in carta marmorizzata e titoli in oro al dorso. Minimi difetti alle tre cuffie superiori, peraltro opera in eccellente stato di conservazione. Edizione originale.
|
|
Matteotti,Giacomo.
L'Avvento del fascismo.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: L'Avvento del fascismo. <br/> AUTORE: Matteotti,Giacomo.<br/> CURATORE: A cura di Stefano Caretti.<br/> EDITORE: Edizioni Plus<br/> DATA ED.: 2011,<br/> EAN: 9788884927811
|
|
Matteotti,Giacomo.
Reliquie.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Reliquie. <br/> AUTORE: Matteotti,Giacomo.<br/> CURATORE: Prefaz.di Claudio Treves.<br/> EDITORE: Dall'Oglio Ed.<br/> DATA ED.: 1965,<br/> COLLANA: Coll.I Corvi,96.<br/> EAN: 9788877184788
|
|
|