|
Borelli A. (cur.); Bartolini S. (cur.)
Il centenario del Partito Comunista Italiano tra storia globale, locale e valorizzazione archivistica. Atti della tavola rotonda (Pistoia, 24 maggio 2021)
ril. Il volume raccoglie gli interventi che hanno animato la tavola rotonda organizzata il 24 maggio 2021 dall'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea di Pistoia per riflettere sul Centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano. In quella occasione l'Istituto ha puntato sulla valorizzazione delle differenze biografiche e anagrafiche degli invitati, cercando di dare conto degli approcci storiografici di più lunga data, ma anche di quelli maturati negli ultimi decenni. Il tentativo è quello di contribuire allo sviluppo di nuove linee di ricerca in campo storico-antropologico nello studio della storia del PCI. Quello che si propone è un proficuo intreccio tra punti di osservazione e metodologie differenti. È partendo da questo volume che l'Istituto spera di poter dare il suo apporto tanto per l'analisi delle vicende legate al più importante partito comunista dell'Europa occidentale, quanto per aprire spazi di confronto capaci di andare oltre specifiche ricorrenze.
|
|
BORELLI Mauro.
La fabbrica del passato. Autobiografe di militanti comunisti (1945-1956).
In-8° pp. 354, bross. edit. Come nuovo.
|
|
Borghello Giampaolo (a cura)
LETTERATURA E MARXISMO.
(Codice SO/1887) In 16º 224 pp. Brossura editoriale. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Borgna Gianni
L'ultima generazione. Incontri, passione e politica. Autobiografia di un comunista italiano
br. Questo di Borgna è il racconto di una formazione complessa e ricca di intrecci. La formazione di un politico colto, raffinato e rigorosissimo nel lavoro: di un comunista italiano. Scorrendo queste pagine è evidente come un tempo sia stata lunga la gavetta per i giovani, prima di accedere a posizioni di responsabilità e a qualche onore. Per Borgna è stato tutto bello, o quasi tutto; molto è stato anche divertente e appassionante, ma estremamente lungo, faticoso e difficile: la vita combattuta di un assai significativo rappresentante "dell'ultima generazione che si è impregnata nella politica esclusivamente per passione, senza farsi dominare da interessi materiali o da fini di potere". Scritti e foto inediti di un'epoca straordinaria e di molti dei suoi protagonisti nei diversi campi della letteratura, del teatro, del cinema, dello star-system, del costume, della canzone e, naturalmente, della politica, questo libro è anche una testimonianza personale (di volta in volta ironica, struggente e amara) di un tempo in cui si poteva vivere anche solo di ideali, sacrificando tutto (o quasi) all'utopia generosa di una società migliore: Arbasino, Gadda, Gatto, Levi, Moravia, Pasolini, Bene, Strehler, Visconti, Godard, Bertolucci, Fellini, Moretti, Rossellini, Scola, Tornatore, Volonté, Audrey Hepburn, Joan Baez, Modugno, Paoli, Gaber, Villa, Togliatti, Moro, Berlinguer, Ingrao, Napolitano, Nicolini, Pannella, Petroselli, Occhetto, D'Alema, Veltroni.
|
|
Borgognone Paolo
Il fallimento della sinistra «radicale»
br.
|
|
Borgonovo F. (cur.); Fidanza C. (cur.)
Sopra le rovine. Pensieri forti a 30 anni dal collasso del comunismo
br. Le rovine fisiche sono quei blocchi di cemento abbattuti quel 9 novembre del 1989 sopra i quali si ritrovarono a danzare i giovani berlinesi ubriachi di felicità. A trent'anni di distanza, quell'Europa pare avere tradito se stessa avviluppata in una sindrome burocratico-finanziaria-mercatista che rischia di allontanare sempre più i popoli dagli ideali europei. Questo pamphlet vuole essere uno strumento di riflessione perché quello che è stato sepolto nel 1989 sotto le rovine di Berlino non accada mai più e perché sopra quelle rovine l'Europa possa finalmente ritrovare sé stessa.
|
|
Borio G. (cur.); Pozzi F. (cur.); Roggero G. (cur.)
Gli operaisti
br. In Italia, alla fine degli anni Cinquanta, un ristretto gruppo di intellettuali inaugura con la rivista "Quaderni rossi" un percorso di pensiero critico nei confronti dell'ortodossia marxista che segnerà in modo indelebile i destini dei movimenti sociali dei decenni successivi. Gli operaisti, bollati dai detrattori come "cattivi maestri", ispiratori di teorie e pratiche estremistiche, sono stati alla base delle lotte studentesche del '68, di quelle operaie dell'autunno caldo, dei gruppi extraparlamentari più significativi come Lotta Continua e Potere Operaio, del rinnovamento delle forme di organizzazione sindacale, di Autonomia operaia, di riviste, giornali, case editrici.
|
|
Boris Ziherl
IL COMUNISMO E LA PATRIA.
Opuscolo (17 cm) di 62 pagine. Brossura editoriale. Il punto di vista degli jugoslavi dopo la rottura tra Tito e Stalin.
|
|
Borkenau Franz
Socialism National or International
London: The Labour Book Service 1942. Hard bound first edition 172pp. Approximately one half inch by one half inch chucnk missing from heel of spine. Front hinge practically gone. Indentation to front board near top. Good reading copy. 230 grams. All books in stock and available for immediate shipment from Winnipeg Manitoba. London: The Labour Book Service, 1942 unknown
Bookseller reference : 21503
|
|
Borlandi Massimo, Ceri Paolo (a cura)
QUADERNI DI SOCIOLOGIA. Volume XXXI n. 2-3, 1985: LA SOCIOLOGIA E MARX, Un secolo di confronti.
(Codice SY/0856) In 8° X-340 pp. Brossura editoriale, nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Borlandi Massimo, Ceri Paolo (a cura).
LA SOCIOLOGIA E MARX. Un secolo di confronti. (Numero monografico di Quaderni di Sociologia 2-3, 1985)
(Codice SY/0756) In 8° (22 cm) X-344 pp. Brossura originale, ottimo volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Bornstein Jerry
The Wall Came Tumbling Down: The Berlin Wall and the Fall of Communism
New York: Arch Cape Press 1990 Introduction by Chancellor Willy Brandt. With 80 color and 25 black-and-white photographs. Photo Research by Joan Levinstein. 1st US Edition. Hardcover. As New/As New. Arch Cape Press hardcover
Bookseller reference : 31782 ISBN : 0517033062 9780517033067
|
|
Borochev, Ber / Duker, Abraham D. [Intro.]
Nationalism and the Class Struggle: A Marxian Approach to the Jewish Problem
21X14 cm. 205 pages. Cover slightly rubbed and stained. Cover corners slightly bumped. Spine edges slightly worn. Pages slightly yellowing. Else in good condition.
|
|
Borochov Ber
The National Question and the Class Struggle
Chicago: Farlag Borochov 1935. Dull orange rappers paper bound first edition 44pp. Staples nearly pulling through wraps and short tears to yapped edges else a very good copy. 125 grams. All books in stock and available for immediate shipment from Winnipeg Manitoba. Chicago: Farlag Borochov, 1935 paperback
Bookseller reference : 21499
|
|
Borochov, Ber
Essays on Nationalism, Class Struggle and the Jewish People
205x160 mm. 64 pages. Softcover. Cover slightly yellowing and slightly age stained. Pages slightly yellowing. Else in good condition.
|
|
Borra Carlo.
DEPUTATO PER SBAGLIO? Esperienze e spunti di vita operaia, sindacale, sociale e politica.
(Codice SW/0370) In 8° 229 pp. Prefazione di Aurelio Bernardi. Ricordi autobiografici dagli anni '30 al dopoguerra. Con 25 foto fuori testo. Dedica autografa dell'autore. Brossura editoriale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Borroni Roberto
Pombo. Dalla Sierra Maestra a La Higuera: dieci anni con Che Guevara
brossura Harry Villegas è un ragazzo afrocubano di diciassette anni. Dopo il colpo di stato di Fulgencio Batista del 1952, Villegas aderisce alla lotta contro la dittatura e incontra, nel 1957 a Canabacoa, sulla Sierra Maestra, il leggendario guerrigliero argentino Ernesto Guevara: il Che. Diviene la sua guardia del corpo e partecipa a tutta la campagna dell'esercito ribelle di Fidel Castro fino all'ingresso trionfale a L'Avana e alla vittoria della revolucion. Nasce tra il Che e Harry Villegas una profonda amicizia che porterà il giovane afrocubano a seguire il Che prima in Congo e poi nella tragica esperienza boliviana. Il libro, attraverso la testimonianza di Harry Villegas, a cui il Che in Congo aveva dato il nome di battaglia di Pombo, ricostruisce le tappe più significative dei dieci anni che Pombo ha passato al fianco del Che Guevara. L'ambiente in cui si snoda il racconto di Pombo è la Cuba rivoluzionaria, con le sue utopie e il paesaggio lussureggiante che Cristoforo Colombo definì come " luogo tra i più belli che mai l'occhio umano abbia potuto ammirare". Poi il Congo, dove un pugno di internazionalisti cubani si recò per aiutare un popolo che si era da poco liberato dal colonialismo. E infine la Bolivia, con i suoi altipiani e la giungla inospitale.
|
|
Borsa Giorgio (curatore)
LE ULTIME TRINCEE DEL COMUNISMO NEL MONDO - Asia Major 1992
In 8, leg. edit. con sopracop. ill. col., pp. 305Lievi fioriture sul taglio superiore e laterale. Ottimo stato.Luogo di pubblicazione BolognaEditore Il MulinoAnno pubblicazione 1992Collana ISPI Cronache internazionali 1992Materia/Argomento Economia politica, Politica internazionale, Comunismo, Asia Maggiore
|
|
Borselli S. (cur.)
Ex comunisti. Addio a Lotta Continua
br. Questo libro raccoglie in ordine cronologico una serie di testi che testimoniano di una riflessione e più ancora di una serie di incontri. A parte tre, ripresi da giornali e notiziari on-line, sono tutti frutto della conversazione che un gruppo di amici tiene dall'agosto 2001 nella newsletter del sito internet "Il Covile". "Due mi sembrano quindi le chiavi di lettura di questa raccolta. La prima, più immediata, offerta dalle narrazioni di spezzoni di vita biografici da parte dei differenti autori che serve a illuminare la storia di una adesione e l'uscita da un'esperienza. Ecco la critica al comunismo, il secondo piano di lettura, a Lotta Continua e, in generale, al '68 a partire da due punti centrali. La critica alla violenza, letta a partire dalla vicenda dell'omicidio Calabresi e la critica alla modernità. Snodi tematici che esigono la consapevolezza che questa opera di verità, necessaria ad una ricomposizione nazionale, richiede un'onestà di chi visse quegli anni che ancora è ben lungi da realizzarsi". (Leonardo Tirabassi)
|
|
BORÍS LEVITSKIJ
L'INQUISIZIONE ROSSA
MACCHIETTE E LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA; OMBRA D'UMIDO SUI TAGLI SUPERIORI. PAGINE BRUNITE MA IN OTTIMO STATO. PRIMA EDIZIONE. Lenin e il terrore, GPU - OGPU, Jagoda, la prima Jezovscina Beria, l'NKGB, la "guerra patriottica" di Stalin, fino a Breznev e Kossygin. Descrizione bibliografica Titolo: L'inquisizione rossa Titolo originale: Die rote Inquisition: die Geschichte der sowjetischen Sicherheitsdienste Autore: Boris (Borys) Levitskij (Lewitzkyj) Traduzione di: Aurelio Garobbio Editore: Firenze: Sansoni, 1969 Lunghezza: X, 312 pagine; 22 cm Livello bibliografico e tipo di documento: monografia Collana: Primo piano Soggetto: Stalinismo, Storia contemporanea, Novecento, Processi politici, Unione sovietica, Saggi, URSS, 1930-1940, 1935-1966, 1937, Servizi segreti, Processi stalinisti, Russia, Comunismo, Persecuzioni, Campi di Lavoro, Solzenicyn, Galanskov, Ginsburg, Siniavski, Daniel, Opposizione Politica, Pcus, Congressi, Kgb, Stalin, Grigorenko, Gorbanevskaja, Jachimovic, Fainberg, Borisov, Narica, Marxismo, Crimini, Breznev, Andropov, ONU, Guerra Fredda, Cimanov, Perizie, Soldatov, Gulag, Crimini contro l'umanità, NU, Nazioni Unite, Siberia, Esuli, Terrore, Kirov, CEKA, GPU, NKVD, SMERSC, Polizia segreta, Epurazioni, Lenin, Jezovscina, 1917, Rivoluzione Bolscevica, Mosca, Hitler, Ribbentrop, Pogrom, Breznev, Kossygin, Crimea, Leningrado, Serov, Bela Kun, Jezov, Petkoff, Rajk, Intellettuali, Regime, Totalitarismo, Jagoda, Beria, Politics and society in Soviet Union, Nomenklatura, The Stalinist terror, documentation from the Soviet, Anni Trenta, The uses of terror, the Soviet Secret Police, cult of Stalin's, Communism
|
|
BOSCO, Anna
Comunisti. Trasformazioni di partito in Italia, Spagna e Portogallo
334 pagine; 21,5 cm. Brossura editoriale. Come nuovo
|
|
Bosi Ilio
Per un avvenire migliore dei contadini e dell'agricoltura italiana. Discorso del segretario Generale della Confederterra pronunciato alla costituente il 21-2-1947
<p>14 cm, brossura illustrata; pp. 18</p>
|
|
BOTTA FRANCO
TEORIA ECONOMICA E MARXISMO Contributi a una scienza critica della società Â
24644 BOTTA FRANCO TEORIA ECONOMICA E MARXISMO Contributi a una scienza critica della società  . , DE DONATO 1973 , In-8 - bross. a stampa - pp. 198 - segni d'uso
|
|
Botta Roberto, Castelli Franco, Mantelli Brunello (a cura).
LA CULTURA DELLE CLASSI SUBALTERNE FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE.
(Codice SY/0288) In 8º 396 pp. Atti del Convegno di Studi, Alessandria 14-16 marzo 1985. Brossura editoriale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Bottaccioli, Francesca; Luperini, Romano; Vinci, Luigi
L'ETERNA QUESTIONE. La crisi del PCI vista da sinistra (1976/1982). La nuova sinistra e la svolta.
Brossura, cm12x19, pp 180. Coll. Quotidiano dei Lavoratori/Attualità Politica #3.
|
|
Bottinelli, Gianpiero
Giovanni Devincenti. Il sogno di un emigrante
8°, 20 cm, pp. 101, 8 tavole fuori testo, alcune figure nel testo, brossura editoriale illustrata, prefazione di Gabriele Rossi, esemplare come nuovo
|
|
Bottomore TB. T. B.
Critics of Society: Radical Thought in North America
New York: Vintage 1969. Hard bound later printing 164pp including bibliography and index. Ex-library copy in very good/-- condition no dust jacket. All books in stock and available for immediate shipment from Winnipeg Manitoba. New York: Vintage, 1969, unknown
Bookseller reference : 689
|
|
Bottomore TB. & Rubel Maximilien T. B.
Karl Marx: Selected Writings in Sociology & Social Philosophy
New York: Mcgraw-Hill 1964. Trade paperback later printing newly translated by T.B. Bottomore with a foreword by Erich Fromm. Crease to front cover across bottom corner and previous owner name modestly at top of half title page else a very good or better copy. Multiple copies available. 310 grams - inquire about shipping this item by lettermail at reduced postage! Scan available on request. We welcome all reasonable offers on our books. All books in stock and available for immediate shipment from Winnipeg Manitoba. New York: Mcgraw-Hill, 1964 paperback
Bookseller reference : 27733
|
|
BOTTOMORE, T. (Hrsg.)
A dictionary of marxist thought. Unter Mitarbeit von L. Harris, V. G. Kiernan und R. Miliband.
Cambridge, Harvard University Press, 1983. XI, 587 S. OLwd.
Bookseller reference : 3373581
|
|
Bottomore, Tom and Goode, Patrick
Readings in Marxist Sociology
Ex library with a small label at the base of the spine and a label removed from half title, prelims have stamps. Corners are rubbed. Clear, bright and tight. Used
|
|
Boucard Roberto
La donna nello spionaggio. I retroscena della spedizione di Russia
<p>17 cm, brossura ditoriale, p. 235, 3 pagine di fac simile di manoscritto. Dorso sciupato</p>
|
|
Boudin Louis B. Louis C. Fraina and Ludwig Lore editors; Leon Trotzky contibuting author
The Class Struggle January-February 1918
New York: Socialist Publication Society 1918. Softcover. Good/no jacket. Brown covers and black title 128 pages 22cm tall octavo. Volume II number 1. In this issue: letter from Leon Trotzky to Jules Guesde; peace and the International; Samuel Gompers; proletarian revolution in Russia and more. Also a brief article by Trotzky promoting "FORWARD!" a magazine for revolutionary socialism. Covers show light soil and light wear. Front cover has a tiny hole 2mm. Good binding. Socialist Publication Society paperback
Bookseller reference : 000477
|
|
BOUKHARINE (N.)
La théorie du matérialisme historique. Manuel populaire de sociologie marxiste.
Paris, Editions Sociales internationales, Paris, Editions Sociales internationales1927 ; In-8, broché 358 pp.Couverture un peu défraichie. Philosophie - Marxisme
Bookseller reference : 35502510
|
|
BOUKHARINE (N.)
la théorie du matérialisme historique. Manuel populaire de sociologie marxiste.
1969 Paris, éditions Anthropos,1970, in huit, 258 pp,
Bookseller reference : 16579
|
|
BOUKHARINE N.
Lénine marxiste. Petite bibliothèque communiste.
Paris, Librairie de l'Humanité, 1925. 11 x 18, 51 pp., broché (agrafé), très bon état.
Bookseller reference : 102.201
|
|
Boukharine N. Pref. Pierre Naville (Bukharin bucharin)
La Theorie du Materialisme historique: Manuel populaire de sociologie Marxiste
in huit, 258 pp, collection : "Marxisme d'hier et d'aujourd'hui", conférences faites aux cours de marxisme près l'académie socialiste en 1922. dans la traduction de 1927 à la iv eme ed. russe publiè par les editions sociales. bucharin il testo criticato da gramsci nelle note dei quaderni su il materialismo storico e la filosofia di benedetto croce. testo in francese. signat. ancien proprietaire, notes et soul. crayon et lapis, autrement tres bon etat. firma di app. sottolineature e note a matita e rarissime a penna, altrimenti ottimo stato
|
|
Bould Mark, China Mieville
Red Planets: Marxism and Science Fiction
8vo, br. ed. pp.288. Science fiction and socialism have always had a close relationship. Many sf novelists and filmmakers are leftists. Others examine explicit or implicit Marxist concerns. As a genre, sf is ideally suited to critiquing the present through its explorations of the social and political possibilities of the future. This is the first collection to combine analyses of sf literature and films within a broader overview of Marxist theory and critical perspectives on the genre. Covering a rich variety of examples from Weimar cinema to mainstream Hollywood films, and novelists from Jules Verne and H.G. Wells to Kim Stanley Robinson, Ken MacLeod and Charles Stross, this is an indespensible insight into how Marxism and science fiction go hand-in-hand.This collection shows what science fiction criticism can do when Marxist critical practice is joined by science studies and the rest of theory. The results are tremendously exciting and powerful, explaining not just a genre but our world, from the financial crash of 2008 to the utopian impulses that remain always in us. --Kim Stanley Robinson. This collection marks a red shift in thinking about the history, form, and impact of science fiction literature and film. In robust dialectical manoeuvres, the essays, by a dynamic mix of scholars, simultaneously revive, critique, and transform the vibrant tradition of Marxist sf criticism. The book is a timely, readable, and incisive intervention in contemporary cultural critique. --Tom Moylan is Glucksman Professor of Contemporary Writing in English and Director of the Ralahine Centre for Utopian Studies at the University of Limerick. Red Planets is a highly readable and interesting collection of essays. Many of the pieces have completely new things to tell us, and will be of interest even to those who are antagonistic toward politically inspired criticism. --Neil Easterbrook, Associate Professor of Critical Theory, Texas Christian University. L'autore Mark Bould is Reader in Film and Literature at the University of the West of England, co-editor of Science Fiction Film and Television and an advisory editor for Extrapolation, Historical Materialism, Paradoxa and Science Fiction Studies. His books include Film Noir: From Berlin to Sin City (2005), The Cinema of John Sayles (2009) and he is co-editor of The Routledge Companion to Science Fiction (2009). China Mieville is an independent researcher and novelist. He won the Arthur C. Clarke Award for Perdido Street Station (2000) and Iron Council (2004), the British Fantasy Award for The Scar (2002) and the Locus Award for Best Young Adult Book for Un Lun Dun (2007). He is an editor of Historical Materialism.
|
|
BOURDET Yvon
L'espace de l'autogestion. Le capital, la capitale.
Couverture souple. Broché. 95 pages.
Bookseller reference : 64543
|
|
BOURDET Yvon (textes choisis, présentés et annotés par)
Figures de Lukacs
Anthropos, 1972, 222 pp., broché, très légères traces d'usage, bon état.
|
|
BOURDET Yvon (textes choisis, présentés et annotés par),
Figures de Lukacs,
Anthropos, 1972, 222 pp., broché, très légères traces d'usage, bon état.
Bookseller reference : 58910
|
|
BOURDET Yvon (textes choisis, présentés et annotés par)
Otto Bauer et la révolution
EDI, 1968, 302 pp., broché, dos et marges un peu frottés, passages signalés au crayon, état correct.
|
|
BOURDET Yvon (textes choisis, présentés et annotés par),
Otto Bauer et la révolution,
EDI, 1968, 302 pp., broché, dos et marges un peu frottés, passages signalés au crayon, état correct.
Bookseller reference : 40797
|
|
BOURGIN Hubert
LE SOCIALISME ET LA CONCENTRATION INDUSTRIELLE.
Paris, Librairie des Sciences Politiques et Sociales / Marcel Rivière et Cie, 1911, in8 broché, 88 pages + catalogue de la Librairie Marcel Rivière in fine, dos lègèrement insolé sinon bel exemplaire.
Bookseller reference : 6294
|
|
BOURGIN, Hubert
Les systèmes socialistes.
Paris, Doin, 1923. XVI, 417 S. OKart.
Bookseller reference : 3269084
|
|
Bourgois Christian; De Roux Dominique
Psicologia e marxismo
16°, 19 cm, pp. 197, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, esemplare molto buono. Contributi di R. Zazzo, J. Piaget, P. Ricoeur, P. Fraisse, F. Jeanson, Y. Galifret, J. P. Vernant, Ph. Malrieu, L. Brunelle, M. Dambuyant, M. Caveing
|
|
BOURGUIN Maurice
LES SYSTÈMES SOCIALISTES ET L'EVOLUTION ECONOMIQUE. Troisième édition, revue et corrigée
Paris Librairie Armand Colin 1907 in 8 (22x15,5) 1 fort volume reliure toilée ancienne, dos lisse, pièce de titre de cuir rouge (petit manque sur le haut de la pièce de titre), X et 542 pages. Bon exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
Bookseller reference : 053984
|
|
BOURRINET PHILIPPE
Alle origini del comunismo dei consigli Storia della sinistra marxista olandese
Ottimo stato.
|
|
BOURRINET PHILIPPE
Ante Ciliga 1892 - 1992 Nazionalismo e comunismo in Jugoslavia
Ottimo stato.
|
|
Boussinot F.
Piccola Enciclopedia Dell'anarchia
br. forma di app. altrimenti ottimo
|
|
BOUVIER-AJAM (Maurice) et MURY (Gilbert).-
Les classes sociales en France.
P., Editions Sociales, 1963, 2 volumes in 8° broché, 366 et 605 pages.
Bookseller reference : 18627
|
|
|