Basile Bruno
Ischia, l'antica Pythecusae. Miti, leggende, storia e curiosità di un'isola vulcanica
brossura Considerata la prima colonia in assoluto di tutta la Magna Grecia e di Sicilia, Ischia fu il primo approdo all'inizio dell'VIII secolo a.C. da parte di popolazioni di stirpe ellenica provenienti dalle città di Calcide ed Eretria nell'isola Eubea che s'installarono sul promontorio di Monte Vico nel territorio dell'attuale Comune di Lacco Ameno. L'insediamento di Monte Vico fu, in effetti, un emporion e non ebbe mai dignità di colonia, intesa quest'ultima come fondazione ecistica quale appendice di un gruppo dominante una polis nella madre patria. Il primitivo nome dato a questo sito fu Pythecusae o Pythecoussai e per l'importanza che esso raggiunse il toponimo fu esteso poi a tutta l'isola. Stando a questo toponimo, Ischia fu l'isola dei pythéci, cioè delle scimmie, o dei pythoi, cioè dei produttori di vasi? Ischia è un'isola vulcanica che si formò circa 150.000 anni fa attraverso eruzioni sottomarine ed il suo picco più alto, il Monte Epomeo, s'innalza fino a 789 metri s.l.m. Sono oltre 40 i crateri vulcanici sparsi sul territorio dell'isola. L'attività vulcanica e sismica, associata al mito del gigante Tifeo che giace sotto l'Epomeo per volere di Zeus, è proseguita per millenni anche con eruzioni violente intervallate da periodi di relativa quiescenza. L'ultima eruzione risale al 1302 con la colata dell'Arso. L'isola è famosa nel mondo, oltre per le sue bellezze naturali e un clima mite, anche come centro di prim'ordine per i tantissimi stabilimenti e parchi termali.
|
|
Basile Bruno
La storia del presepe. Origine, nascita e sviluppo di un simbolo della cristianità
brossura Due sono i simboli indiscussi del Natale, il presepe di tradizione latina che nasce in Italia nel Medioevo e l'albero di Natale che ha origine nel folclore di antiche popolazioni del nord-Europa (Celti, Vichinghi, Germani) durante i festeggiamenti pagani del solstizio d'inverno trasfusi poi nel Natale con la cristianizzazione di tali popoli e l'albero dal secondo dopoguerra si è diffuso ampiamente anche in Paesi di estrazione latina. Il cristianesimo trae origine dai Vangeli canonici ed ha alcuni rituali in comune con religioni e filosofie orientali provenienti dall'India e dalla Persia (Induismo e Mithraismo) tra cui la festività del Natale. Le prime rappresentazioni della Natività si ebbero in affreschi paleocristiani nelle catacombe e, poi, in bassorilievi sulle lastre di sarcofagi. A dare il via alla nascita del presepe fu San Francesco che realizzò un presepe vivente nei boschi di Greccio. Parallelamente alla produzione pittorica della Natività dei grandi artisti del Rinascimento, si cominciarono a vedere, in maniera sempre più massiva, presepi plastici in chiese e monasteri di tutta Italia. Presepi che nel Settecento, con l'affermazione del barocco, trovarono la loro massima espressione entrando anche nelle residenze private. Le città in cui si sviluppò maggiormente l'arte presepiale furono Bologna, Genova e soprattutto Napoli.
|
|
Basile Bruno
La storia del presepe. Origine, nascita e sviluppo di un simbolo della cristianità
brossura Due sono i simboli indiscussi del Natale, il presepe di tradizione latina che nasce in Italia nel Medioevo e l'albero di Natale che ha origine nel folclore di antiche popolazioni del nord-Europa (Celti, Vichinghi, Germani) durante i festeggiamenti pagani del solstizio d'inverno trasfusi poi nel Natale con la cristianizzazione di tali popoli e l'albero dal secondo dopoguerra si è diffuso ampiamente anche in Paesi di estrazione latina. Il cristianesimo trae origine dai Vangeli canonici ed ha alcuni rituali in comune con religioni e filosofie orientali provenienti dall'India e dalla Persia (Induismo e Mithraismo) tra cui la festività del Natale. Le prime rappresentazioni della Natività si ebbero in affreschi paleocristiani nelle catacombe e, poi, in bassorilievi sulle lastre di sarcofagi. A dare il via alla nascita del presepe fu San Francesco che realizzò un presepe vivente nei boschi di Greccio. Parallelamente alla produzione pittorica della Natività dei grandi artisti del Rinascimento, si cominciarono a vedere, in maniera sempre più massiva, presepi plastici in chiese e monasteri di tutta Italia. Presepi che nel Settecento, con l'affermazione del barocco, trovarono la loro massima espressione entrando anche nelle residenze private. Le città in cui si sviluppò maggiormente l'arte presepiale furono Bologna, Genova e soprattutto Napoli.
|
|
Basile Gaetano
Dizionario sentimentale della parlata siciliana
br. Questo dizionario sentimentale esibisce la destrezza da giocoliere del suo autore che lancia parole, le fa volteggiare e le riacchiappa come fossero cerchi o clave, passando dall'una all'altra senza attendere che gli si facciano domande. Per Gaetano Basile l'ironia è spontanea come uno starnuto.
|
|
Basile Gaetano
Tonnare indietro nel tempo. Storia, folclore e costume si intrecciano in un ordito sacro e selvaggio festoso e sanguinario
ill., ril. Diffuse in tutta la Sicilia ma particolarmente importanti nella zona del trapanese, le tonnare sono uno dei più antichi e caratteristici lasciti della storia locale, a testimoniare un pezzo di cultura del Mare Mediterraneo fatto di duro lavoro, racconti, cronache e canti dei pescatori. Gaetano Basile li ripercorre col suo consueto tono affabulatore ed esperto, consegnando al lettore un pezzetto di reliquia al profumo di acqua salata, radici profondissime di un tempo che non c'è più.
|
|
Basile Gaetano; Musco Dominici Anna M.
Il cibo è festa. La tavola dei santi e delle ricorrenze in Sicilia
br. "Il cibo è festa" è un volume che a divertenti scritti sulle ricorrenze in Sicilia accompagna tante gustose ricette. Gaetano Basile e Anna Maria Musco Dominici, che per primi hanno portato la cucina in televisione, hanno unito l'indagine attenta e scrupolosa dello storico all'amore, alla genialità e alla fantasia di chi è stata per anni tra pentole e fornelli. Pagine dense che ricordano le grandi tradizioni di quest'isola, in cui da sempre il cibo scandisce il tempo allietando le feste siciliane con la gioiosità dei suoi colori, l'intensità dei suoi profumi, l'allegria dei suoi conviti, Il lettore potrà così leggere il calendario in chiave gastronomica, cimentandosi anche in cucina, per onorare con ogni piatto, preparazione o ingrediente Santi e festività di Sicilia.
|
|
Baskerville Rosetta
The King of the Snakes and Other Folk-Lore Stories from Uganda
London: The Sheldon Press 1922. About fine but for prev. owner name on ffep. and insignificant traces of wear to extremities in jacket with an inch and a quarter missing from the spine and minor wear to extremities. Quite scarce in jacket. Green decorated boards bright and clean. . First Printing of the First Edition. Hard Cover. Very Good /Very Good. Illus. by Morris E. G. The Sheldon Press hardcover
书商的参考编号 : 14427
|
|
BASSAND, Michel. - CENTLIVRES, Pierre. - BELAT, Jacques (photographies).
Panorama du Pays jurassien. I. Portrait du Jura. II. Des travaux et des hommes. Agriculture - Artisanat - Industrie. III. La mémoire du peuple. IV. Vivre en société.
Porrentruy, Société jurassienne d’émulation 1979 - 1981 - 1983 - 1993, 240x205mm, reliure d'éditeur sous jaquette. Bel exemplaire.
书商的参考编号 : 100796
|
|
Bassani Aureliano
Mondo così - presentazione di Giuliano Zanotti
8° br. fig. pp.175 con ill. in b/n. f.t., ben tenuto.
|
|
BASSET, René.
NOUVEAUX CONTES BERBERES. Recueillis, traduits et annotés par René Basset.
Hardcover in-12, XXVI-373 pages, reliure plein cuir, couverture conservée. Bel exemplaire. [FRA-3]
|
|
Bassett R. H.
The Rare Romances of Nariya the Jackal
Colombo Ceylon: Plate Limited 1931. Book. Good. Cloth. First Edition. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Dedication "From The Author" on front pastedown.Faint 1/- price on front decorative cover.2pp.ads front and rear book.70pp.6 colour plates. Plate Limited Hardcover
书商的参考编号 : 032036
|
|
Bassett, Wilbur
Wander-Ships: Folk-Stories of the Sea with notes upon their origin
136p.,frontis. Hardcover Good condition, spine ends worn
|
|
Bassignana Enrico
Bogia nen! Proverbi piemontesi per resistere con coraggio
br. Bogia nen!, resisti! Dalle fortificazioni dell'Assietta alla vita di tutti i giorni, è fondamentale la capacità di fronteggiare con coraggio gli eventi: dall'eccezionale al quotidiano. Il coraggio serve sempre e - questa è una bella notizia - si può imparare e allenare. I proverbi piemontesi sono alleati straordinari. Contengono il distillato di una saggezza accumulata nei secoli: insegnamenti pratici, pronti per l'uso, alla portata di chiunque. Possono aiutarci nella sfida cui non ci si può sottrarre: avere più coraggio per vivere meglio.
|
|
Bassignana, Enrico
Fioca 'd gené. Proverbi piemontesi su giorni, mesi e stagioni. Un almanacco di proverbi piemontesi su giorni, mesi e stagioni, un prontuario per l'ora, una raccolta di notizi interessanti e curiose.
Bassignana, Enrico Fioca 'd gené. Proverbi piemontesi su giorni, mesi e stagioni. Un almanacco di proverbi piemontesi su giorni, mesi e stagioni, un prontuario per l'ora, una raccolta di notizi interessanti e curiose.. Cavallermaggiore (Cuneo) - Marene (Cuneo), Gribaudo Editore (via Turcotto, 4/B) - Litostampa Mario Astegiano 1991 , in sedicesimo cm 170 x 120 216 I ed.. Collana senza nome. XVI/216/brossura in cartoncino bianco patinato con grafica in rosso mattone e bianco e con illustrazione a colori al primo piatto (miniatura del breviario Grimani, XV s., Venezia, Biblioteca Marciana). Con incisioni in nero f.t.. Realizzazione: Ufficio tecnico Gribaudo. Stato buono.
|
|
Bassignana, Enrico
Il tempo della memoria Giorni e mesi nella tradizione in Piemonte
Tela c/sovr., cm18x25, pp 96; ill. in nero e a colori nt e ft. Coll. Quaderni di Civiltà e Cultura Piemontese #1.
|
|
Basso Ellen B
Last Cannibals: A South American Oral History
Austin Texas: Univ of Texas Pr. Near Fine with no dust jacket. 1995. First Edition. Hardcover. 0292708181 . Book is clean and tight. Tips of corners and ends of spine show very light shelf wear. Apalakin Indians in Brazil Xingu River Valley their history and folklore. Has bibliography and index. . Univ of Texas Pr hardcover
书商的参考编号 : 7278 ???????? : 0292708181 9780292708181
|
|
Bastide Roger
Il sacro selvaggio e altri scritti
|
|
Bastide Roger (a cura di)
Usi e significati del termine struttura nelle scienze umane e sociali
|
|
Basu, Helene und Gerd Althoff (Hrsg.)
Rituale der Amtseinsetzung. Inaugurationen in verschiedenen Epochen, Kulturen, politischen Systemen und Religionen.
Würzburg : Ergon, 2015. 345 S. Fadengehefteter Originalpappband.
书商的参考编号 : 1038883
|
|
Batany P. (abbé)
Luzel, poète et folkloriste breton 1821-1895
Rennes, imprimerie brevetée Maurice Simon Broché 1941 In-8, (16.5x25 cm), broché, 361 pages, XX pages de bibliographie, illustrations en noir et blanc, ex-libris de Giot ; manques sur le dos, plats légèrement défraîchis, état très correct. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : dl805
|
|
BATANY, P., Abbé, docteur de l'Université de Rennes
Luzel, Poète et Folkloriste Breton 1821-1895
Rennes, Maurice Simon -1941 - Reliure amateur, dos cuir rouge (sans titre) Très propre - in-8 - Portrait frontispice - Photographies NB PP HT - xx-361 pages - Ex; Très propre - RARE
书商的参考编号 : 4605
|
|
BATANY, P., Abbé, docteur de l'Université de Rennes
Luzel, Poète et Folkloriste Breton 1821-1895
Rennes, Maurice Simon -1941 - Reliure amateur, dos cuir rouge (sans titre) Très propre - in-8 - Portrait frontispice - Photographies NB PP HT - xx-361 pages - Ex; Très propre - RARE Né le 06/06/1821 à Plouaret (22)
|
|
Bateman Walter L
The Navajo of the Painted Desert
Boston: Beacon Press 1970. Some fading to the spine and foxing to back panel of unclipped dustwrapper minor bumping to lower end of red cloth spine strip a previous owner's name and date 1974 on f/ep otherwise a good clean tight copy of this hard-cover book. Written for children aged around 10-12 the book deals with the legends and traditional life of the Navajo people of Arizona. 124pp numerous b&w illustrations. First Edition. Hard Cover. Good/Good. Illus. by Bartlett Richard C. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Beacon Press Hardcover
书商的参考编号 : 007234 ???????? : 0807019003 9780807019009
|
|
Batini Giorgio
Per chi suona la Toscana. Storie curiose di campane e campanili
ill., br. Partendo dalla famosa frase di Pier Capponi, "noi suoneremo le nostre campane", Giorgio Batini propone un appassionante excursus sulla storia dei campanili e dei bronzi della Toscana. Tra i numerosi racconti citiamo quello sul bronzo inviato al confino con un vero e proprio decreto (la "Piagnona" del Savonarola), quello della "Smarrita" che indicava la via giusta ai pellegrini sulla via Francigena, quello della "Martinella" che i senesi conquistarono ai fiorentini nella battaglia di Montaperti e non resero più alla città nemica. Batini ci racconta anche di come nel 1148 le campane di tutte le chiese fiorentine smisero di far sentire i loro rintocchi, a causa di un interdetto lanciato da papa Eugenio III contro Firenze, colpevole di aver distrutto il castello di un feudatario che era andato in Terrasanta per partecipare alla seconda crociata indetta dallo stesso pontefice. Le chiese fiorentine restarono chiuse ai fedeli e le campane restarono mute per ben cinque anni, fino al 1153 quando l'interdetto fu tolto da Anastasio IV. Curioso anche l'episodio che nel 1307 vide protagonisti i monaci benedettini della Badia Fiorentina: anziché suonare i loro bronzi per le ore canoniche, li suonarono a martello contro le tasse imposte loro dal Comune, il quale reagì facendo abbattere il loro campanile.
|
|
BATISTA, Abraao (Abrao Bezerra)
(Folheto Romance) LOZARTE E ORMANDO - No pais dos Xeleléus, 1.o volume - Xilogravura do Autor.
Juazeiro do Norte, 30.11.1982. 16 unopend pages; Original printed greygreen wrapper with orig.-woodcut by Batista, rearcover with local announcements; sm.-8vo.(ca. 17 x 11 cm).
书商的参考编号 : 28041008xbvk
|
|
BATISTA, Abraao (Abrao Bezerra)
(Folheto) A Menina que foi Gerada fora da Mae na Ingleterra - Xilogravura do Autor.
Juazeiro do Norte, Agosto 1978. 8 unopend pages; Original printed pink wrapper with orig.-woodcut by Batista, rearcover with advertisement for 'Casa Morais' in J.d.N.; sm.-8vo.(ca. 17 x 11 cm).
书商的参考编号 : 28041005xbvk
|
|
BATISTA, Abraao (Abrao Bezerra)
(Folheto) A Visão milagrosa do homem que ouviu o padre Cicero nas frentes de trabalho.
Juazeiro do Norte, 30.11.1980. 8 unopened pages; Original printed green wrapper with orig.-woodcut by Batista and a list of his Folhetos on the backside; sm.-8vo.(ca. 17 x 11 cm).
书商的参考编号 : 28041004xbvk
|
|
BATISTA, Abraao (Abrao Bezerra)
(Folheto) Encontro do Soldado Paraiba com o Vigia da Usina no outro Mundo - Xilogravura do Autor.
Juazeiro do Norte, 4.5.1978. 8 unopend pages; Original printed lightbrown wrapper with orig.-woodcut by Batista; sm.-8vo.(ca. 17 x 11 cm).
书商的参考编号 : 28041006xbvk
|
|
BATISTA, Abraao (Abrao Bezerra)
(Folheto) Encontro dos presidenciáveis no Largo da Carioca no Rio de Janeiro - Xilogravura do Autor.
Juazeiro do Norte, 1984. 8 unopend pages; Original printed yellow wrapper with orig.-woodcut by Batista, rearcover with advertisement for 'Café Itaytera' in Crato; sm.-8vo.(ca. 17 x 11 cm).
书商的参考编号 : 28041007xbvk
|
|
BATISTA, Abraao (Abrao Bezerra)
(Folheto) O Cego de Várzea alegre e o Milagre do Pe. Cicero - Xilogravura do Autor.
Juazeiro do Norte, 25.8.1977. 8 unopend pages; Original printed brown wrapper with orig.-woodcut by Batista, rearcover with advertisement for 'Café Itaytera' in Crato; sm.-8vo.(ca. 17 x 11 cm).
书商的参考编号 : 2804100109xbvk
|
|
BATISTA, Abraao (Abrao Bezerra)
(Folheto) O homem que deixou a mulher para viver com uma jumenta na Paraiba - Xilogravura do Autor.
Juazeiro do Norte, 5.9.1983. 8 unopend pages; Original printed grey wrapper with orig.-woodcut by Batista, rearcover with advertisement for 'Café Itaytera' in Crato; sm.-8vo.(ca. 17 x 11 cm).
书商的参考编号 : 28041010xbvk
|
|
BATISTA, Abraao (Abrao Bezerra)
(Folheto) O que uma coroa deve fazer para se casar - Xilogravura do Autor.
Juazeiro do Norte, August 1979. 8 unopend pages; Original printed pink wrapper with orig.-woodcut by Batista; sm.-8vo.(ca. 17 x 11 cm).
书商的参考编号 : 28041011xbvk
|
|
BATISTA, Abraao (Abrao Bezerra)
(Folheto) O que você deve fazer para saber se casa na fogueira de S[ão] João - Xilogravura do Autor.
Juazeiro do Norte, Junho 1979. 8 unopend pages; Original printed pink wrapper with orig.-woodcut by Batista, rearcover with advertisement for Ivan G. Lossio Printshop in J.d.N.; sm.-8vo.(ca. 17 x 11 cm).
书商的参考编号 : 28041012xbvk
|
|
BATTARD Pierre
Du côté de chez nous, Histoire, folklore et anecdotes.
Bruxelles, GVP-Inforpress SA, 1992. 22 x 32, 56 pp., très nombreuses illustrations, cartonnage d'édition imprimé, état neuf.
书商的参考编号 : 24414
|
|
Batten Marieda
Maori Love Legends
Wellington New Zealand: Harry H Tombs 1920. Author was Jean Batten�s aunt Marieda Batten Mrs Ida Mary Cook 1875-1933. Not dated 1920 NZNB C1425. Prefatory by Maui Pomare includes Hinemoa and Tutanekai; Puta and Haumia; Puhihuia and Ponga: Rau-mahora and Takarangi. CONDITION Grey papered bds with Natural Linen spine cloth 120 pages. Bds a little spotted top front cnr slightly crushed bright and crisp copy with toned eps and small spot of insect damage to rear pastedown. . First Edition. Hard Cover. Good/No Jacket. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Harry H Tombs Hardcover
书商的参考编号 : 15397
|
|
Battiato Rosario
Animali straordinari di Sicilia. Ediz. illustrata
ill., br. Esistono animali straordinari che dimorano da sempre in Sicilia, un'isola in bilico tra mitologia, storia e folklore. Animali, veri o fantastici, che nel corso del tempo si sono trasformati attraverso ibridazioni con altre specie: mutamenti talmente imprevedibili e misteriosi che hanno reso leggendaria la loro stessa esistenza. "Animali straordinari di Sicilia" è un'esplorazione del sorprendente mondo animale siciliano che, deviando dal corso di un'esistenza ordinaria in seguito allo scontro con la follia degli umani, dà forma a inimmaginabili specie, in alcuni casi ibridandosi perfino con la flora isolana. La loro straordinaria e difforme capacità di attraversare il tempo rappresenta un atto d'amore e di resistenza all'appiattimento e all'omologazione del presente. In allegato la Mappa degli animali straordinari di Sicilia.
|
|
Battiato Rosario
Etna. Guida immaginifica del vulcano
br. Questa Guida rappresenta un invito alla scoperta di uno dei luoghi più iconici della Sicilia e dell'Italia intera, un tentativo di avventurarsi negli anfratti che ospitano le storie meno note del vulcano, senza però tralasciare le tante leggende che ne hanno alimentato il mito. L'Etna contiene in sé, nei suoi innumerevoli livelli, le mode e le tendenze di migliaia di anni di folklore: qui s'incontrano, tutti assieme e nello stesso istante, i sogni mitologici, i santi e i diavoli cristiani, le vecchie glorie mai dome del folk horror e persino gli extraterrestri. Il libro contiene in allegato la mappa immaginifica dell'Etna con l'indicazione dei luoghi in cui si svolgono le vicende raccontate.
|
|
Battista Antonio
Il cammino dei pellegrini. Ediz. illustrata
ill. Le tradizioni popolari italiane. Fatte di un misto di sacro e profano, non sempre comprensibili se non vissute direttamente, se non partecipate in prima persona, avvicinandosi ad esse con rispetto e senza preconcetti. Non è necessario credere per cogliere però il pathos che trasudano le immagini dei pellegrini, in questa suggestiva opera di Antonio Battista, non solo, curiosamente, al cospetto dell'icona della Madonna, ma lungo tutto un percorso che diventa spirituale perfino nel compimento degli atti più laici dell'organizzazione del viaggio, della logistica di un pellegrinaggio lungo, che si snoda per un percorso per nulla semplice. L'autore in queste pagine ha voluto fissare, riuscendovi, la forza della volontà di compartecipazione alla perpetuazione di un rito sacro. Trattasi dunque, di un fotoreportage con più di 150 foto, per raccontare il pellegrinaggio al santuario della Madonna dell'Arco con quasi 48 ore di emozioni illustrate dall'autore.
|
|
BATTISTI Carlo
I NOMI LOCALI DELL'ALTA VENOSTA.
Dizionario Toponomastico Atesino dell'Istituto di Glottologia della R. Universita' di Firenze. Rinascimento del Libro, Firenze, 1936-38. In-8 gr., 2 volumi, brossura, pp. 457; 992,(10) (numeraz. cont.); con 6 grafici e 1 carta toponomastica ripiegata fuori testo. Parte I: "La Giurisdizione di Castelnodrio e Montemaria; Burgusio"Parte II: "La Giurisdizione di Malles, Glorenza e di Mazia". Intonso, molto ben conservato.
书商的参考编号 : 37010
|
|
BATTISTI Carlo
I NOMI LOCALI DELL'ALTA VENOSTA. Dizionario Toponomastico Atesino dell'Istituto di Glottologia della R. Universita' di Firenze.
In-8 gr., 2 volumi, brossura, pp. 457; 992,(10) (numeraz. cont.); con 6 grafici e 1 carta toponomastica ripiegata fuori testo. Parte I: "La Giurisdizione di Castelnodrio e Montemaria; Burgusio" Parte II: "La Giurisdizione di Malles, Glorenza e di Mazia". Intonso, molto ben conservato.
|
|
BATTISTI Carlo - GORI Lavio - PIACENTI Anna maria
I NOMI LOCALI DEL BASSO ISARCO. Parte III. Dal Rivo di Gardena alla Bria.
In-8 gr., brossura, pp. 416. Intonso, ben conservato.
|
|
BATTISTI Carlo / MONTECCHINI Maria
I NOMI LOCALI DELLA PUSTERIA.
Dizionario Toponomastico Atesino dell'Istituto di Glottologia della R. Universita' di Firenze. Rinascimento del Libro, Firenze, 1938-41. In-8 gr., 4 volumi, brossura orig., pp. 494,(4); 397,(5); 479,(9); XXXVIII,196,(4); con cartine geografiche e illustrazioni nel testo. L'opera è così composta:Parte I: "La Giurisdizione di Monguelfo" - Parte II: "La Giurisdizione di Brunico" - Parte III: "Giurisdizione di Castel Tures" - Parte IV: "Aggiunte ed Indici". Intonso, molto ben conservato.
书商的参考编号 : 37146
|
|
BATTISTI Carlo / MONTECCHINI Maria
I NOMI LOCALI DELLA PUSTERIA. Dizionario Toponomastico Atesino dell'Istituto di Glottologia della R. Universita' di Firenze.
In-8 gr., 4 volumi, brossura orig., pp. 494,(4); 397,(5); 479,(9); XXXVIII,196,(4); con cartine geografiche e illustrazioni nel testo. L’opera è così composta: Parte I: "La Giurisdizione di Monguelfo" - Parte II: "La Giurisdizione di Brunico" - Parte III: "Giurisdizione di Castel Tures" - Parte IV: "Aggiunte ed Indici". Intonso, molto ben conservato.
|
|
BATTISTI Carlo, GORI Lavio, PIACENTI Anna maria
I NOMI LOCALI DEL BASSO ISARCO.
Parte III. Dal Rivo di Gardena alla Bria. Rinascimento del Libro, Firenze, 1943. In-8 gr., brossura, pp. 416. Intonso, ben conservato.
书商的参考编号 : 37145
|
|
Battle Kemp P. Compiler
Great American Folklore: Legends Tales Ballads and Superstitions from All Across America
New York: Doubleday and Co 1986. Hardcover. Very Good/Good. John M. Battle. Type: Hardback Hardcover Book in Very Good Condition with a Good Dust Jacket. 644 pages. Drawings and jacket art by John M. Battle. You'll find all the old favorites here--John Bunyan John Henry Annie Oakley Wyatt Earp Davy Crockett--to name just a few. Hours of all fun for all ages and all families. Binding of bright red quarter cloth with bright and bold gilt titles blue boards very clean and unmarked with light rubbing to some edges. Spine head and heel lightly pressed in. Binding is tight and solid book is square with sharp corners. Pages very clean and completely unmarked. Jacket is bright colorful and clean with moderately ragged spine head and heel otherlight edgewear. 644 pages. 1986 Doubleday & Co. New York Doubleday and Co hardcover
书商的参考编号 : 017986 ???????? : 0385185553 9780385185554
|
|
Battle Kemp Plummer; Battle Lois
Great American Folklore: Legends Tales Ballads Superstitions from all Across America
New York NY: Doubleday Publishing. Near Fine in Fine dust jacket. 1986. Hard Cover. Very light dust soiling top page edges 8vo - over 7¾" - 9¾" tall. Hard Cover. ; John M. Battle .bx34 Doubleday Publishing hardcover
书商的参考编号 : 020650 ???????? : 0385185553 9780385185554
|
|
BAUD-BOVY Samuel; AYOUTANTI Aglaia; MAZARAKI Despina:
Chansons populaires de Crète occidentale. Archives musicales de folklore de Madame Merlier.
Genève, Editions Minkoff, 1972. Grand in-4 de [12]-310-[2] pages, cartonnage marron, vignettes de titre au dos et au premier plat.
书商的参考编号 : 14043
|
|
Baud-Bovy, Daniel.
L’art rustique en Suisse.
Londres, The Studio 1924, 290x200mm, XXIII- 78 + 72pages, pleine toile, pièce de titre au dos, couverture conservée. Bel exemplaire.
书商的参考编号 : 62158
|
|
BAUD-BOVY, Daniel.
Peasant art in Switzerland. Translated by Arthur Palliser.
London, “The Studio” LTD. 1924, 300x235mm, XXIV - 76pages, Half parchment-bound with corners. Covers with marbled paper. Retained top cover. Title gilged on the back of the spine. Upper corner of the superior cover folded up.
书商的参考编号 : 70231
|
|
BAUD-BOVY, Daniel:
Schweizer Bauernkunst.
Zürich, Leipzig und Berlin, Orell Füssli, 1926, gr. in-4°, XXVIII, mit Titel in rot und schwarz + 96 S. + 17 farbige Abbildungen auf Tafeln + 13 Tiefdrucktafeln + über 400 weitere Abbildungen auf Tafeln + 10 S. Verlagsanzeigen, reliure en d.-toile de l’éditeur.
书商的参考编号 : 12779aaf
|
|