|
GESLIN, O - DUVAL, Michel - DUNOYER de SEGONZAC, J.-M. - VILBERT, L.R. - MARTIN, J.-M. - ROHAN-CHABOT, Comtesse de
Association bretonne & Union régionaliste Bretonne - Bulletin et Mémoires 1977 - Tome 86 Principaux articles : Le Poudouvre - Le Prieuré Saint-Magloire de Léhon - Dinan - Les Pays de Rance - Le Comte de La Garaye - Anne de Bretagne
Saint-Brieuc , Les presse Bretonnes - 1978 - 1 volume In-8 - Couverture imprimée - 2 photographies NB PP - 82 pages - Ex. non coupe - Exemplaire non coupé - Propre
|
|
GESSLER J.
De mystieke wijnpers te Aarschot en elders
39pp.met 17 ills.(waarvan 10 buitentekst), niet in de handel, 2e bijgewerkte uitgave, gebroch., 24cm., goede staat, B32065
|
|
GESSLER J.
De Vlaamsche Baardheilige Wilgefortis of Ontcommer - kantteekeningen bij een standaardwerk
198pp., met zw/w illustraties, 26cm., gebroch., goede staat, zeldzaam, H50630
|
|
GESSLER J.
Peter Unruh of de folkloristische metamorphose van een liggend Christusbeeld - Een volks- en letterkundige schets
36pp.avec ills., 31cm., beperkte en genummerde oplage: ex.nr. 108/200, zeldzaam, R40196
|
|
GESSLER J.
PETER UNRUH OF DE FOLKLORISTISCHE METAMORPHOSE VAN EEN LIGGEND CHRISTUSBEELD.
Gebrocheerd, 23x31cm, 33pp. Een volks- en letterkundige schets. Het boek werd niet in de handel gebracht. Het werd voorbehouden aan vrienden en bewonderaars. No 84.
|
|
GESSLER J. [Diverse auteurs]
Miscellanea J. Gessler [2 volumes]
2 vols.: samen 1391pp.met enige illustraties + buitentekstills., [teksten in Vlaams & Frans, bevat bibliografie J.Gessler door R.Roemans pp.45-103], beperkte en genummerde oplage: nr.309/550 op houtvrij editiepapier, goede staat, B33013
|
|
Gestaltet von Theo Jung, Adolf Lohmann, Heinrich Weitkamp
Lieder des Volkes. Erbe und Aussaat. Niederrheinischer Liederschatz.
Sam. Lucas, Wuppertal 1936. 6. Auflage Leinen Sehr gut
Bookseller reference : 018175
|
|
GEUSSENS J.
Volksbeewegen voor ziekten van mens en dier
Antwerpen, Standaard-Boekhandel 1947 91pp., 19cm., geïll. omslag, in de reeks "Katholieke Vlaamse Hogeschooluitbreiding" nr.392, goede staat, B95509
Bookseller reference : B95509
|
|
GEUSSENS J.
Volksbeewegen voor ziekten van mens en dier
91pp., 19cm., geïll. omslag, in de reeks "Katholieke Vlaamse Hogeschooluitbreiding" nr.392, goede staat, B95509
|
|
GEVIN-CASSAL
LEGENDES D'ALSACE.
Paris Boivin et Cie 1917. Grand in-8 296pp 2 feuillets non chiffrés catalogue. Cartonnage éditeur de papier toilé vert clair métallisé, titre et écu dorés sur le dos, 1er plat entièrement orné d'une belle composition polychrome, tête dorée. Orné de 132 belles illustrations d'après les dessins de Robida dans le texte ou en culs de lampes. Bel exemplaire très frais, joliment illustré par Robida, cartonnage en très bon état et décoratif.
Bookseller reference : GITj469
|
|
GEYBELS Hans
Heiligen van weleer - hedendaagse volksdevotie in de bisdommen Antwerpen en Hasselt
, Laakdal, Vrienden van het Museum 1995, 160pp., geïllustreerd, gebroch., mooie staat, B18979
Bookseller reference : B18979
|
|
GEYBELS Hans
Heiligen van weleer - hedendaagse volksdevotie in de bisdommen Antwerpen en Hasselt
Laakdal, Vrienden van het Museum 1995, 160pp., geïllustreerd, gebroch., mooie staat, B18979
|
|
GEZELLE Guido
Met een korreltje zout - Volkswijsheid en volkshumor uit Duik- ofte Plukalmanakken van Guido Gezelle
Tielt-Den Haag, Lannoo 1956 36pp.geïll., stempeltje op titelblad, goede staat
Bookseller reference : T40099
|
|
Gezeichnet von Eftimiades E.; Verse von H. Schmutzenhofer
Das Wunderschiff
<p>12 Seiten.</p> Wiener Verlag hardcover
Bookseller reference : biblio880
|
|
GEZELLE Guido
Met een korreltje zout - Volkswijsheid en volkshumor uit Duik- ofte Plukalmanakken van Guido Gezelle
36pp.geïll., stempeltje op titelblad, goede staat
|
|
GHESQUIERE Remi
Kinderspelen uit Vlaamsche België. Eerste deel: Spelen met zang
Gent, Siffer 1905 xvi + 240pp., 26cm., orig. omslag, onopengesneden, M89661
Bookseller reference : M89661
|
|
Gheorghe Vrabie
Balada populara romana
OTTIME CONDIZIONI
|
|
Gherardi Lido
Vita e lavoro della gente de' monti nel primo '900 in alta Versilia. Vol. 4: Giochi e tradizioni
ill.
|
|
Gherardo Nerucci
Sessanta novelle popolari montalesi
Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi. , rizzoli 1977, Copertina cartonata sporca lievemente. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Collana: "BUR folclore/L145". Buono (Good) . <br> <br> <br> LX+526<br>
|
|
GHESQUIERE Remi
Kinderspelen uit Vlaamsche België. Eerste deel: Spelen met zang
xvi + 240pp., 26cm., orig. omslag, onopengesneden, M89661
|
|
GHESQUIERE, Rita
VAN NICOLAAS VAN MYRA TOT SINTERKLAAS
Gebrocheerd, originele blauwe uitgeversomslag geillustreerd in kleur, 16,5x24cm, 239pp, geillustreerd in kleur en z/w. ISBN 906152556X. De kracht van een verhaal. Een studie, op zoek naar de historische bronnen en nicolaas gebruiken, en de impact van de nicolaasverering in het dagelijkse leven. Boek is als nieuw.
|
|
GHISLAINE LAVAGNE
LA MAISON OUVERTE, le savoir vivre du bonheur - collection femmes dans la vie
Centurion/Grasset. 1970. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 157 pages illustrées de nombreux dessins noir et blanc par Annick Delhumeau.. . . . Classification Dewey : 398-Folklore
Bookseller reference : RO30003410
|
|
GHIRARDINI Elisabetta, ANDREOLI Sandra (a cura di)
LA MADONNA DELLA GHIARA DI REGGIO NELLE IMMAGINI DEVOZIONALI.
In-4 (cm. 30.10), brossura illustrata, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 103, (1), con illustrazioni, nel testo, in bianco e nero e a colori. Testi introduttivi di Adriano Prosperi e Alfonso Garuti. La ricerca è stata effettuata in collaborazione con gli studenti dell'indirizzo “Operatori sui Beni Culturali” dell'I.T.G Sperimentale “B. Pascal” e la FNALA - CNA di Reggio Emilia. In ottimo stato (nice copy).
|
|
Ghirardini Gianni
El parlar figurato - 1269 modi di dire veneziani - Introd. di Scarpa Anito
in 8° leg. edit. con sovrac. ill.ta a colori pp. 84 con ill.ni tratte dai disegni di Bertelli
|
|
GHIRELLI Antonio (testo di)
I GOLFI DELLA BELLEZZA. Nelle immagini degli Archivi Alinari.
In-8 (cm. 27.60), brossura illustrata, pp. 127, (1), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
GI. Chatzetheodorou G. I.
TRAGOUDIA KAI SKOPOI STEN KO: Mousike sylloge Sp. Peristere 1958 Koinotetas Kephalou 1996-1997 G.I. Chatzetheodorou 2006 S. Baud-Bovy katagrafe 1930
Academy of Athens 2008. Brand new. Book 2 CDs. Soft cover 429 pp. Academy of Athens 2008 paperback
Bookseller reference : 2411 ISBN : 9608628342 9789608628342
|
|
Giafferri, P. L. de. - Leroux, P.A.
Costumes régionaux. 74 Illustrations en couleurs par P.A. Leroux.
Paris, Librairie Gründ 1940, 245x190mm, 74pages, cartable de l’éditeur. Bel exemplaire.
Bookseller reference : 62095
|
|
Giacalone Martina; Giacalone Rosalba
Sale di Sicilia. Ogni storia ha il suo proverbio, ogni proverbio ha la sua storia...
cart. Da dove nascono i proverbi? Nella quasi impossibile ricerca delle fonti, che si perdono nella notte della civiltà, le autrici provano ad immaginare, traendo spunto dalla realtà, le storie che hanno dato origine ai proverbi siciliani.
|
|
Giacchi Pirro
Dizionario del vernacolo fiorentino, etimologico, storico, aneddottico, artistico. Aggiunte le voci simboliche, metaforiche e sincopate dei pubblici venditori
In-8° (22 x 14 cm). XI, 13 pp. Mezza tela con titoli oro al dorso. Giacchi, ecclesiastico toscano, dedicò questa preziosa raccolta a Francesco De Sanctis.
|
|
Giachetti Romano
Il bacio
illustrazioni
|
|
Giachino Fulvio
Insetti: dei e demoni. Gli insetti nella cultura umana, miti, leggende, religione e folklore
ill., ril.
|
|
Giacobelli Chiara; Ciabochi C. (cur.)
Le Marche romantiche e misteriose
ill., br. Le Marche raccontate attraverso le storie e i luoghi di trenta personaggi affascinanti, tra amore e mistero, avventura e arte. Scrittrici, scenografi, poeti, attrici, dame e gentiluomini ci portano alla scoperta di mete inedite da visitare, per meglio apprezzare una regione meravigliosa dal passato importante. Per tutti coloro che amano viaggiare, conoscere, sognare.
|
|
Giacobini Giacomo
I reperti umani di Spessa (Pavia) e il loro interesse per il popolamento antico della Padania [LOMBARDIA]
illustrazioni
|
|
Giacobini Giacomo
Il cranio umano fossile di Mezzana Corti (Pavia)
illustrazioni
|
|
Giacomin Joan
Il piccolo libro del makeup a Venezia
ill., ril. Attraverso la vivace penna di Joan Giacomin e le splendide illustrazioni di Massimo Alfaioli, il racconto della storia del makeup nella Venezia dei dogi ci dà l'occasione di affacciarci su un'epoca lontana, molto diversa dalla nostra per gusto, stile, canoni di bellezza. Il piccolo libro del makeup a Venezia ci porta in una Venezia protagonista del mondo della bellezza in ogni sua forma, non solo quella della sua arte immortale, ma anche quella delle sue dame entrate nel mito. Un'immagine di città crocevia di culture, mode, commerci, pronta a riconoscere le nuove tendenze ma anche ad anticiparle e confermarle. Una città che è simbolo di un'emancipazione femminile espressa anche attraverso la cosmetica e la profumeria.
|
|
Giacomin Joan
Le petit livre du maquillage à Venise
ill., ril.
|
|
Giacomin Joan
The little book of makeup in Venice
ill., ril.
|
|
Giacosa, Giuseppe.
Novelle e paesi valdostani.
<p>21 cm, rilegatura coeva in mezza tela con angoli, piatti marmorizzati, titolo e fregi impressi in oro al dorso, carte di risguardie decorate con motivi floreali, p. 283. Numerose illustrazioni in nero anche a piena pagina. Tracce d'uso alla copertina. Interno molto ben conservato.</p>
|
|
Gian Antonio Cibotto, Giovanni Del Drago
Proverbi romaneschi
bross. edit. con sovrac. ill. e acetato protettivo - illustrazioni in b.n. nel testo, tavole a colori fuori testo
|
|
GIANANDREA A.
Proverbi marchigiani
GIANANDREA A. Proverbi marchigiani. Sala Bolognese, Forni 1977, In 8°, bross., pp. 18. Ristampa dell'estratto da "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari" Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
GIANANDREA A. - MANNOCCHI L.
Fiabe e novelle popolari marchigiane
GIANANDREA A. - MANNOCCHI L. Fiabe e novelle popolari marchigiane. Bologna, Fusconi 1994, In 16° br., pp. XX + 260 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
Giancristofaro, Emiliano
Il mangiafavole. Inchiesta diretta sul folklore abruzzese.
cm. 15 x 21,5, viii-340 pp. con 19 ill. f.t. Biblioteca di ?Lares? 548 gr. viii-340 p.
|
|
GIANERI ENRICO (GEC)
STORIA DEL FEMMINISMO
Pagine: 378 . Illustrazioni: Disegni a colori e in bianco e nero . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture . Collana: Storie di cose n°3 .
|
|
GIANFRANCO PLENIZIO
LO CORE SPERDUTO LA TRADIZIONE MUSICALE NAPOLETANA E LA CANZONE
ALFREDO GUIDA EDITORE 2009 331 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO. La musica di Napoli e la storia di una tradizione ripercorsa attraverso le più suggestive melodie di tutti i tempi Sono tante le canzoni napoletane che hanno oltrepassato i confini della propria città per imporsi nell’immaginario musicale di tutto il mondo. Le più famose hanno animato passioni e sogni di tanta gente e ancora oggi si sente in qualche lontano paese intonare le trascinanti note di ‘O surdato nnammurato e di Funiculì Funiculà o la vena nostalgica del Munasterio ‘e Santa Chiara. Eppure lo scenario musicale napoletano è stato esplorato in modo episodico: da un lato gli studi sull’opera, seria e buffa, dall’altro le storie della canzone che puntano la loro attenzione soprattutto sugli ultimi decenni del secolo. Ma è soprattutto nel ritmo, nelle parole, in tutto il linguaggio musicale di questi importanti testi, che l’autore con puntuale attenzione e precisione esamina, che si scopre la tradizione di una Napoli che continua ad esercitare un fascino non indifferente per lo scenario musicale odierno. Gianfranco Plenizio, pianista, compositore e direttore d’orchestra si dedica da più di un ventennio alla riscoperta della vocalità cameristica italiana dell’Ottocento e del Primo Novecento. Oltre all’attività concertistica, si è dedicato anche alla musica per film collaborando con prestigiosi registi quali Germi, Wilder, Rosi, Monicelli, Fellini etc. Per la casa editrice Guida ha pubblicato Musica per film. Profilo di un mestiere.
|
|
GIANFRANCO PLENIZIO
LO CORE SPERDUTO. LA TRADIZIONE MUSICALE NAPOLETANA E LA CANZONE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. La musica di Napoli e la storia di una tradizione ripercorsa attraverso le più suggestive melodie di tutti i tempi Sono tante le canzoni napoletane che hanno oltrepassato i confini della propria città per imporsi nell’immaginario musicale di tutto il mondo. Le più famose hanno animato passioni e sogni di tanta gente e ancora oggi si sente in qualche lontano paese intonare le trascinanti note di 'O surdato nnammurato e di Funiculì Funiculà o la vena nostalgica del Munasterio 'e Santa Chiara. Eppure lo scenario musicale napoletano è stato esplorato in modo episodico: da un lato gli studi sull'opera, seria e buffa, dall'altro le storie della canzone che puntano la loro attenzione soprattutto sugli ultimi decenni del secolo. Ma è soprattutto nel ritmo, nelle parole, in tutto il linguaggio musicale di questi importanti testi, che l’autore con puntuale attenzione e precisione esamina, che si scopre la tradizione di una Napoli che continua ad esercitare un fascino non indifferente per lo scenario musicale odierno. Gianfranco Plenizio, pianista, compositore e direttore d’orchestra si dedica da più di un ventennio alla riscoperta della vocalità cameristica italiana dell’Ottocento e del Primo Novecento. Oltre all'attività concertistica, si è dedicato anche alla musica per film collaborando con prestigiosi registi quali Germi, Wilder, Rosi, Monicelli, Fellini etc. Per la casa editrice Guida ha pubblicato Musica per film. Profilo di un mestiere. Informazioni bibliografiche Titolo: Lo core sperduto: la tradizione musicale napoletana e la canzone Collana: Volume 11 di Identità sonore Autore: Gianfranco Plenizio Editore: Napoli: Alfredo Guida, Ottobre 2009 ISBN: 8860427037, 9788860427038 Lunghezza: 331 pagine; 23 cm Soggetti: Cultura popolare, Canzone napoletana, Napoli, Folklore, Tradizioni culturali, Folclore, Poesia, Dialetto Napoletano, Storia locale, Studi culturali, Salvatore Di Giacomo, Ferdinando Russo, Roberto Bracco, Teatro, Lirismo, Melodramma, Daniel Baremboim, Compositori, Melodie, Enrico De Leva, Scenette, Sirena di Piedigrotta, Opere, Lirica, Fenesta che lucive, Musica leggera occidentale, Canzoni, Testi, Lirica, Ottocento, Novecento, Saggistica, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo online, Napoletanità, Feste popolari, Danza, Ballo, Tarantella, Francesco Paolo Tosti, Cantautori, Luigi Denza, Bibliografia, Opere generali, Letteratura, Melodie, Romanze, Opera, Operisti, Librettisti, Rossini, Portacci, Federico Ricci, Saponaro, Edizioni Ricordi, Max Vajro, Totò, Peppino, Florimo, Mercadante, Teatro, Paisiello, Pagliara, Martucci, Murolo, Pasquale Mario Costa, Carla Conti, Cottrau, Carelli, Ettore De Mura, Donizetti, Di Mauro, Biscardi, Vincenzo Bellini, Raffaele Viviani, Altavilla, Scialò, Va Te Spassa, Note musicali, Spartiti, Turco, Pagliara, Vesuvio, Partenope, Nicola De Giosa, Tarallara, Repertorio, Ritornelli, Popular culture, Neapolitan song, Naples, Cultural traditions, Poetry, Neapolitan dialect, Local history, Cultural studies, Theater, Lyricism, Composers, Melodies, Skits, Mermaid, Works, Lyric, Western light music, Songs, Texts, Lyric, Nineteenth century, Twentieth century, Melodrama, Nonfiction, Collectibles, Out of print books, Neapolitan, Popular festivals, Dance, Songwriters, Bibliography, General works, Literature, Melodies, Songs, Opera, Operists, Librettists, Theater, Musical notes, Scores, Turkish, Vesuvius, Repertoire, Ritornelli Parole e frasi comuni accordi alternanza Ammore armonie battuta bemolle Biscardi brano buffa café-chantant canto canzone napoletana coda colti compositore composizione conduzione core sperduto Cottrau crome opera Ottocento diesis elementi Enrico De Leva Fenesta Ferdinando Russo Francesco Florimo Frontini Francesco Paolo Tosti Frangesa frase Guillaume impianto abbassamento accompagnamento accordo autore impiego Leopoldo Mugnone linguaggio Luigi Denza maggiore Mario Costa melodia Mercadante minore movimento cromatico Munaciello musicale napoletano nenna note ottavi Pagliara passaggio pezzo pianistica pianoforte Piedigrotta piedigrottesca poesia popolare popolari produzione quarta sesta quartina quarto grado quattro refrain Ricordi ritmica ritmo Roberto Bracco romanza Salvatore Di Giacomo semicrome Serenata sesta napoletana settima dominante stilemi strofa successo suona terza testo tonalità tonica tradizione triade versi versione vocale
|
|
Gianfrate Mario
Allucinazioni, leggende e riti magici in Valle d'Itria
br. Nei racconti che si tramandano nei paesi della Valle d'Itria oggetto della ricerca, sono sempre presenti dei riferimenti a entità soprannaturali che partecipano talvolta alla vita delle persone dando origine ad aneddoti e leggende che si tramandano negli anni entrando a far parte, almeno in alcuni casi, delle tradizioni e dunque dell'identità del posto. Accanto a queste storie il testo presenta episodi di cronaca nera più storicamente documentati - ma non meno inquietanti - che hanno costellato la storia di questo angolo della Puglia. Apparizioni misteriose e spiriti popolano dunque queste pagine accanto a personaggi in bilico tra il folklore e lo spiritualismo per una lettura avvincente che presenta fatti apparentemente inspiegabili ma anche istruttiva riguardo alla cultura popolare.
|
|
GIANGAETANO BARBATO, ANTONIO COPPOLA
'A MARONNA T'ACCUMPAGNA. PADRE ROCCO E LE MILLE EDICOLE VOTIVE DI NAPOLI PER GRAZIA RICEVUTA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. In una delle più esilaranti gag della "Smorfia", Massimo Troisi e Lello Arena rivendicano litigiosamente l'esclusività di un interessato rapporto con San Gennaro, evocato perché pronunci i numeri giusti di un "terno" milionario. Per dire del rapporto confidenziale dei napoletani con santi e madonne, interlocutori privati a cui chiedere grazie e miracoli. Su questo sentimento popolare, in bilico tra sacro e profano, Padre Rocco, religioso del '700, affronta e risolve la piaga delle aggressioni malavitose nel dedalo dei vicoli: invita perentoriamente i concittadini a impiantare edicole votive, luminose, in tutto il territorio a rischio, con l'astuto obiettivo di cancellare le zone d'ombra favorevoli alle imprese criminose dei malfattori, 'A Maronna t'accumpagna è la prima, sistematica esplorazione del rapporto antico ma attuale tra i fedeli e i loro santi protettori. Descrizione bibliografica Titolo: 'A Maronna t'accumpagna: Padre Rocco e le mille edicole votive di Napoli per grazia ricevuta Autori: Giangaetano Barbato, Antonio Coppola Introduzione di: Luciano Scateni Editore: Napoli: Edizioni Intra Moenia, Novembre 2002 Lunghezza: 151 pagine; 21 cm; illustrato ISBN: 8874210124, 9788874210121 Collana: Neapolis: istruzioni per l'uso Soggetti: Arte sacra, Storia e cultura locale, Tradizioni culturali, Religione, Spiritualità, Culti, Riti, Rituali, Devozione, Edicole votive, Santi, Cultura popolare, Folklore, Iconografia, Immagini sacre, Statuette, Statue, Vicoli, Quartieri spagnoli, Altari, Fiori, Santo protettore, Voti, Donazioni, Usi e costumi locali, Superstizione, Credenze, Simbolismo religioso, Cristianità, San Gennaro, Madonna dell'Arco, Bibliografia, Riferimento, Christian shrines, Italy, Naples, Mary, Blessed Virgin, Saint, Art, Buildings, structures, Religious life and customs, Libri illustrati, Libri Vintage Fuori catalogo, Santa Maria Antesaecula, Fotografie, Quartiere Stella, Sanità, Murales, Graffiti, Vicoli, Idolatria pagana, Paganesimo, Templi, Fede, Cappelle, Riconoscenza, Gratitudine, Grazia ricevuta, Miracoli, Miti popolari, Fioretti, Aedicula, Aedes, Patrimonio, Nicchie, Icone, Edifici, Architettura, Centro Storico, Montecalvario, Pendino, Chiaia, San Lorenzo, Madonna del Carmine, Sant'Antonio, Sant'Anna, Santa Chiara, Cortili, Luci, Altari votivi, Pittura, Affreschi, Dipinti, Chiese, Costi, Gestione, Malavita, Maradona, Camorra, Peste, Eruzioni, Vesuvio, Colera, Sacro e profano, Proverbi, Preghiere, Catalogazione, Assunta, Piazza Bellini, Crocifisso, Gesù Cristo, Anime del Purgatorio, Morti, Sacred art, Local history and culture, Cultural traditions, Religion, Spirituality, Cults, Rites, Rituals, Devotion, Votive shrines, Saints, Folk culture, Iconography, Sacred images, Statuettes, Statues, Alleys, Spanish quarters, Altars, Flowers, Saint protector, Vows, Donations, Local customs, Superstition, Beliefs, Religious symbolism, Christianity, Bibliography, Reference, Christian shrines, Illustrated books, Out of print books, Photographs, Neighborhood Stella, Health, Murals, Alleys, Pagan idolatry, Paganism, Temples, Faith, Chapels, Recognition, Gratitude, Grace received, Miracles, Folk myths, Heritage, Niches, Icons, Buildings, Architecture, Historic center, Courtyards, Lights, Votive altars, Painting, Frescoes, Paintings, Churches, Costs, Management, Underworld, Plague, Eruptions, Vesuvius, Cholera, Sacred and profane, Proverbs, Prayers, Cataloging, Assumption, Crucifix, Jesus Christ, Souls in Purgatory, Dead
|
|
Giani Gian Luca
Dracula, vampiro sanguinario
br. Il mito del vampiro non è affatto una sciocchezza. È strettamente collegato al passaggio fondamentale dell'esistenza umana, quello tra la vita e la morte, che l'esperienza mostra essere inequivocabilmente a senso unico. Nella letteratura il vampiro è entrato quasi per caso, in un gioco per sfuggire alla noia di giovani aristocratici inglesi, in una villa sul lago di Ginevra di un'estate piovosa, all'inizio dell'Ottocento e, alla fine dello stesso secolo, ha trovato un'identità precisa nel personaggio storico del conte Vlad Dracula, vissuto in Valacchia e in Transilvania nel 1400. Per sopravvivere Dracula ha, però, dovuto reinventarsi in ruoli diversi: dall'orrore più nero all'umorismo più macabro e sgangherato, ma sempre con il fine sottinteso di esorcizzare la paura della morte, insita da sempre nell'animo umano. Ancora oggi la nostra cultura popolare è invasa dallo stereotipo di Dracula il vampiro, nei libri, nel cinema, nella televisione, nei cartoni animati e persino nei giochi dei bambini. Ma chi era davvero Dracula e quali radici ha il mito che tutti conosciamo?
|
|
Giani, Renato (a cura di)
Il colombo romano
Mm 140x215 Prima edizione - Interessante raccolta di scritti su Roma e i romani di vari autori: Falqui, De Libero, Cardarelli, Palazzeschi, Bragaglia, Ojetti, Purificato ecc.; con illustrazioni di vari artisti: Ciarrocchi, Gentilini, Omiccioli, Scipione, Tamburi ecc. - Volume rilegato in tela gialla con copertina illustrata, 249 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Giannarelli Elena
Non è vero... ma ci credo. Spettri a Firenze
ill., br. Studiare i fantasmi è un pretesto perché storie quotidiane di una Firenze scomparsa non vadano perdute. E poi, chi l'ha detto che degli spettri si debba sempre aver paura? Da noi ce ne sono anche di buoni, pronti ad aiutare, che si manifestano con carezze o soffi leggeri, ancorché gelati. Certo, vivere a Firenze è un privilegio. È una città in cui ogni sasso ha la sua storia e anche i più remoti angoli sono pieni di leggende che possono ancora oggi insegnarci qualcosa. Le ombre protagoniste di questo libro non sono soltanto politici, poeti e nobili, ma persone di tutti i giorni, casualmente al centro di narrazioni popolari. Nella memoria fiorentina c'è spazio per tutti.
|
|
|