|
Giggi Zanazzo
Canti popolari romani con un saggio di canti del Lazio e uno studio sulle melodie romane con note musicali di Alessandro Parisotti
Giggi Zanazzo Canti popolari romani con un saggio di canti del Lazio e uno studio sulle melodie romane con note musicali di Alessandro Parisotti. Bologna, Forni 1967, In 8, pp. 399. Rilegatura tutta tela, tassello e oro. Illustrazioni nel testo. Riproduzione facsimile dell'edizione: Torino ; Roma, 1907-1910. Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
Sciacca Giuseppe Maria
Il fanciullo e il folklore
(Collana : Il fanciullo nel mondo moderno) Vol. della collana "Il fanciullo nel mondo moderno", diretta dai Proff. L. Volpicelli e M. Valeri; introduzione di Giuseppe Cocchiara. L'A. svolge uno studio approfondito ripartendolo in due argomenti, il mondo del fanciullo e quello del folklore. Corredato da 4 tavv. in b.n. f.t.; Sciacca fa nel testo numerosi richiami alla Sicilia, pur con l'ambizione di presentare uno studio di carattere nazionale (49d).
|
|
Meli Franco (a cura di)
Fiabe dei nativi americani (Miti e racconti)
(Collana : Mille e una fiaba) Con piccoli disegni e fregi in nero nt.; antologia del patrimonio delle leggende, della mitologia, delle tradizioni, dei canti e delle preghiere dei pellerossa americani (56g).
|
|
Guastella Serafino Amabile
Le parità e le storie morali dei nostri villani
(Collana : Biblioteca Universale Rizzoli - BUR Folclore) Introduzione di Italo Calvino - Presentazione di Roberto Leydi. Con alcune ill. in b.n. f.t.; si tratta della prima edizione, nella collana BUR, della nota opera del Guastella. La particolarità dell'esemplare, qui in edizione economica, è quella di contenere la pregiata introduzione, la vita e l'opera di Guastella, l'elenco delle opere di interesse demologico, un piccolo intervento dal titolo "Guastella, Pitrè e Salomone-Marino"un elenco di scritti su S.A. Guastella, immagini fotografiche di Chiaramonte (53d).
|
|
Cocchiara Giuseppe
Storia degli studi delle tradizioni popolari in Italia
Importante studio in prima edizione.
|
|
Nitti Antonio di Vito
Il folklore
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33h).
|
|
PETRAI GIUSEPPE.
Lo spirito delle Maschere. Storia e aneddoti.
Cm. 19,2, br. edit., pag. 212 (1 c.b) più 17 tavole f.t. (manca 1 tavola). Mancante del dorso ma buon esemplare. Interessante.
|
|
DE GUBERNATIS Alessandro
Le TRADIZIONI POPOLARI di S. STEFANO di CALCINAIA. Con proemio di Angelo DE GUBERNATIS.e una illustrazione. Alla sguardia DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA e datata dell'Autore.
In-8° (cm. 24,2x16,3), pp. 200. Bross. edit. rosacea con tit. entro molte scenette illustrate e ornate. Parzialm. intonso. Alla sguardia DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'Autore 2 firme coeve d'appart. Biblioteca nazionale delle tradizioni popolari italiane ; 1. Negli anni di docenza a Firenze, Angelo De Gubernatis comprò un immobile a Calcinaia, frazione di Lastra a Signa, e vi fondò una scuola a sue spese; in cambio ottenne dai popolani di trascrivere le novelle che essi usavano raccontare a veglia: Nasce così il primo nucleo di racconti popolari pubblicato in Italia. Il figlio Alessandro ne aggiunge qui di inedite, illustrando anche aspetti del costume della zona (indovinelli, giochi, stornelli, ecc)..Impagabile e raro, apparso una sola volta in Maremagnum, Censito in 9 bibl. Insignidficanti strappetti presso le cuffie, splendido fresco esemplare intonso!
|
|
FERRARI Giuseppe .(Milano 1811- Roma 1876)
OPUSCOLI POLITICI e LETTERARI ora per la prima volta TRADOTTI. 1) Machiavelli giudice delle rivoluzioni de' nostri tempi. 2) Dell'aristocrazia italiana. 3) Frammento sui NEO - GUELFI. 4) La RIVOLUZIONE e i rivoluzionari in Italia. 5) La rivoluzione e le RIFORME in Italia. 6) Saggio sulla POESIA POPOLARE in Italia [per Regioni; e dialetti].
In-8° (cm. 19,2x13,4), pp. (4), 548. Bross. edit. Importante raccolta di saggi apparsi su riviste francesi (si usa attribuirne la cura a Carlo CATTANEO, la trad. potrebbe essere sua o del Campi) di saggi d'ispirazione repubblicana e federalista. Il grande FERRARI, federalista, repubblicano, democratico e socialista, irreligioso e scettico, innamorato della cultura della Francia, in cui studiò (alla Sorbonne) e insegnò ben 21 anni (fino al colpo di stato del 1851); deputato dal 1859..Ottimo es. fresco, quasi privo di fioriture, parzialmente intonso. Notevole e non comune
|
|
VACQUIé Christian
CONTES et LEGENDES en FORET de SAINTE BAUME.
In-.8°, pp. 91 con MAPPA diegnata e alcuni bei disegni, anche a piena o doppia pagina, b.n. n.t. di Françoise MOLLINE. Cartoncino edit. ill. Druidi, Merlino, elfi, querce, talismani ecc.
|
|
Anonimi
CANTI POPOLARI BULGARI. Introd. di D. Ciàmpoli. 88 canti (senza musica!). Mitologia , magia, leggende religiose. Masnadieri, pastori, favole, avventure. Amore, fantasia, costumi, versi comici
In-16° (cm. 17,7), pp.VII, 143, (1). Mirabile LEGATURA in tela color avorio editoriale, titolo e ricchissime decorazioni in oro al dorso, marca edit. Dent a secco al piatto ant. Antifrontespizio con motto e frontespizio in grafica ornata e raffinata entro ampie cornici in rosso di fitte esplosioni di intrecci e volute di rose, sguardie con sinuosi intrecci di fogliani cuoriformi in verde.
|
|
GALASSINI Adolfo (n. a Pievepelago, 1848?)
IL MAGGIO. In cop., INVIO AUTOGRAFO dell'Autore "omaggio affettuoso"..
In-8° (cm. 23,m5x15,4), pp. 22 + CANTILENA del MAGGIO (con le note musicali) f.t.. Bross. edit. Esordisce con la tradizione del "maggio", "rappresentazioni campestri" di PIEVEPELAGO sulla Scoltenna, al GROPPO, a MONTICELLO nell'alto Appennino modenese, esaltandone (in polemica col D'Ancona. che parla di 'rottame d'antichità') i valori di genuina tradizione, diversa dai vari "cantamaggi" del contado toscano; e citando strofe di canti e modi di festeggiamento. Introvabile estratto orig. da Rassegna Nazionale.
|
|
MONCALI R. (M. BERTOLINI)
DIAVOLERIE RUSTICANE, Novelle 13 CONTRO la SUPERSTIZIONE.
In-8° (cm. 21,4x13,7). Bella brossurina rosa con sobrie cornici liberty al piatto. Due grossi numeri stampigliati in cop, minima mancanza a una cuffia. "Contadini miei cari... delle campagne piemontesi ove nacqui.... io getto questo libriccino tra le vostre superstizioni... leggete i miei bozzetti nelle vostre stalle le lunghe sere d'inverno... invece di narrar fole pazze ai Vostri piccini". Per educare, evoca comunque antiche e ora perdute tradizioni, protagonista il diavolo. Alcune novelle erano apparse a inizio secolo sulla "Gazzetta di Mondovì". Rarissimo, censito solo alla Malatestiana e alla Naz. di Firenze.
|
|
CORSO Raffaele (Nicotera 1883-1965)
FOLKLORE. STORIA, OBBIETTO, METODO, BIBLIOGRAFIA. Terza edizione riveduta ed ampliata (con l'esteso cap. IX: Lo sviluppo del folklore in Italia nell'ultimo ventennio" e altri aggiornamenti). .
In - 8° (cm. 22x15,3), pp. XI, 206, (1). Bross. edit. Carta povera, ingiallita, ma solido e integro. Opera di riferimento; la 1.a ediz. era dotata di tavole f.t., ms. aveva solo 158 pp. Questa 3.a edizione, più rara, è censita in 9 bibl.
|
|
FRIGESSI Delia e Autori vari su CALVINO Italo
INCHIESTA sulle FATE. Italo CALVINO e la FIABA.Prefazione di Cesare SEGRE. Illustrazioni di Raffaello FIUMANA.
Bel volume in--8° (cm. 24x17), pp. 187 + 6 TAVOLE a COLORI fuori testo. Testi di Stefano BECCASTRINI, Alberto Mario CIRESE, Mario BARENGHI, Bruno FALCETTO, Carlo PAGETTI, Luca CLERICI, Heinz RÖLLEKE, Giorgio CUSATELLI, Pietro CLEMENTE, Fabio MUGNAINI, Pino BOERO, Elide CASALI, Janine DESPINETTE, Biblioteca di lingue e culture locali, 7.
|
|
RONZINI Ada
PROTAGONISTA il CANE. 5 RACCONTI, più di 1000 PROVERBI, 700 ASTERISCHI tra cui TANTE CURIOSITà, molte difficilmente reperibili [molte in vari DIALETTI].
In-8° (cn. 23,8x17), pp. 297, (3). Br. ed., con un ritr. dell'Autrice. Ombre in cop. Annotaz. a penna alla sola errata, al risvolto del piatto ant. Prima ed unica edizione. RONZINI, torinese, pittrice (allieva di Domenico Buratti all'Avcc. Albertina di Torino, scrittrice (allieva di Pastonchi, curatrice per Mardersteig delle "Rime di Ser Garzo dall'Incisa". Fu salvata due volte dai cani (da Leo e da Pym). Chicca imperdibile, e non solo per chi ama i cani. Rarissimo, apparso una sola volta in Maremagnum, censito in sole 5 bibl.
|
|
BRACCIOLINI dell'API Francesco / MENGHINI Mario
PSICHE. L'OZIO SEPOLTO, l'ORESTA e l'OLIMPIA. Drammi. Prefazione e saggio sull'ORIGINE delle NOVELLE POPOLARI di Mario MENGHINI.Tiratura limitata di soli 202 esemplari (il nostro è il n. 105).
Collana: Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XVII diretta da G. Carducci, 234. Sobria bella brossura color fuchsia editoriale; pp. CXXI, 140. Alla sguardia DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA del MENGHINI, firme d'appart. (Gioda) in cop. e alla sguardia. BRACCIOLINI (Pistoia 1566-1645). poeta di corte (e cortigiano),del papa e dei Barberini (gli fu anzi concesso di aggiungere allo stemma di famiglia le api barberiniane e al proprio cognome la designazione Dell'Api), contende a Tassoni l'invenzione del genere eroicomico con "Lo scherno degli dèi". MENGHINI (Roma 1865-1945), scrittore, storiografo e folclorista, studioso del Risorgimento. Responsabile del Museo, dell'Archivio e della Biblioteca del Risorgimento a Roma. Ottimo es.
|
|
BERTONE Enrico
ANTICHE FESTE delle ALPI COZIE con la spada e con la croce.
In-4° (cm. 28,5), pp. 190 profusamente ILLUSTRATE con FOTO a COLORI. Cartone e similoro edit., sovracc. ill. a colori. Associazioni giovanili. Danza della Spada. Paese per paese, le tradizioni: Valli :Stura di Demonte, Grana, Maira, Varaita, Po, Valli Valdesi e alta Val Chisone, Valli di Susa, Sangone e Cenischia. Come nuovo.
|
|
SICILIANI Cesira (Firenze 1839-1914)
FESTE E SANTUARI [ 1) viaggio nel teatro della guerra del 1859, Ossari di SAN MARTINO e SOLFERINO. 2) Martiri d'OTRANTO e eroi salentini del 1480. 3) Il monte della Guardia e la Madonna di S. Luca a BOLOGNA. 4) Napoli, Il MIRACOLO di S. GENNARO, Pozzuoli ecc.].
In-16° (cm. 16,4x10), pp. (6), 293, (12). Robusta tela rustica recente. Consiste di 4 argomenti a sé stanti: 1) Una visita agli ossari di S. MARTINO e SOLFERINO [descrizione accurata del viaggio, monumenti , città, paesaggi, feste: CARPI, Borgoforte, Verona, Peschiera, Desenzano, Mantova, i fiumi, aneddoti, storia.] 2) I martiri d'OTRANTO e gli eroi salentini. Episodio storico del 1480. [storia, leggende e miracoli, le feste del IV Centenario]. 3) Il monte della Guardia e la Madonna di S. Luca a BOLOGNA. [Pascipovero, suore, suor Balena, beghe, miracoli, chiese, la festa; e Bologna]. 4) Il MIRACOLO di S. GENNARO. [Napoli; il Soccorpo, miracoli, Pozzuoli, cicatrice, naso, dito, il sangue, donniciole, la festa]. SICILIANI, filantropa, fondatrice a BIVIGLIANO della prima scuola pubblica gratuita per figli di contadini o dei meno abbienti, amica carducci, Capuana ecc. Parz. intonso.
|
|
STITH Thomson
La FIABA nella TRADIZIONE POPOLARE.
In-8° (cm. 21x15,5), pp. 740, (11). Bross. edit. Solido, minime scoloriture ai bordi dei piatti.
|
|
CIAN Vittorio
SETTECENTO CANORO. Nota 1 + Nota 2. [MELICA TEATRALE, OPERETTISTICA, CITTADINESCA e POPOLAREGGIANTE del '700].
Due estratti originali da Atti della R. Acc. d. Scienze di Torino, vol. LIII, Adunanze del 23 giugno 1918 e del 21 dicembre 1919.2 fasc. in-8° (cm. 24,3), pp. 16 (da p. 1319 a p. 1334)) + pp. 49 (da p. 195 a p. 243). Bross. edit. Un piatto staccato, se no buoni es., cuciti. Descrive e commenta un manoscritto veneto settecentesco privato proveniente da Vittorio Veneto, contenente testi di 281 + 77 CANTI (qui elencati in un indice dei capoversi e poi in parte ripresi uno per uno con commenti e riferimenti letterari) muniti di indicazioni musicali (andante, allegro ecc.). In fine, in un' Appendce di 25 pagine, trascrizione di testi di 35 canti (contrasti, villotte). Inusuale e curioso studio di testi INEDITI. I due estratti, inseparabili
|
|
RENIER MICHIEL Giustina (testo) CORONELLI Vincenzo (incisioni)
LA REGATA, FESTA VENEZIANA seguita da "FESTA MARITTIMA chiamata il FRESCO, corso di barche Testi di Giustina RENIER MICHIEL (1825 e 1845). INCISIONI di Vincenzo CORONELLI (1709).
Bell'album in-8° oblungo (cm. 24,7x17,7, pp. 41, di cui 26 riportante i due testi, e le altre che riproducono in sequenza in 8 TAVOLE in bianco e nero le incisioni del Coronelli in un'unica VEDUTA di Venezia durante la regata, coi palazzi e le chiese ecc. sovrastati dal loro nome, da Palazzo Giustiniani a Rio dei Castelli via Palazzo Ducale ecc. a far da scenario alla sfilata delle imbarcazioni. Cartone edit. illustrato.
|
|
LIOY Paolo (Vicenza 1834 - Vancimuglio 1911)
CANZONI e NENIE.
In-8° (cm. 23), pp. 41. Bross. edit. Piatto anteriore staccato e lacero, ma senza perdite. Già pubbl. in: Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, t. 8, ser. 7.(1896-1897). Dedica a stampa a maria Pitrè. LIOY, Poeta, saggista, naturalista, patriota, provveditore agli studi, deputato, presidente del Club Alpino Italiano (1885-1890) e senatore del Regno. Importante e raro, censito in sole 2 bibl. it. (solo a Vicenza).
|
|
AZZARO Adriano, dir., e altri
VIAREGGIO in MASCHERA. Rivista ufficiale del CARNEVALE 1956. Seconda edizione.
In-4° (cm. 33,4x24), pp. 50 (di cui 20 pubblicitarie) includenti le 4 faccate centrali con affollati DISEGNI a COLORI (non firmati) di 11 gruppi per carri allegorici e con circa 50 grandi FOTO in bianco e nero perlopiù di carri allegorici. Bross. edit. ill. con grande foto a COLORI. Piccola mancanza e strappetto in cop., lievi tracce d'uso, pagine centrali staccate, ma integre.
|
|
LIOY Paolo (Vicenza 1834- Vancimuglio 1911)
L'ARTE nelle FIABE POPOLANE. Estratto originale dagli Atti dell'Istituto veneto di di Scienze, Lettere, Arti. t. VIII, serie VII, 1896-97.
In-8° (cm. 22,3), pp. 33 p.; Brossura editoriale. LIOY, poeta, saggista, naturalista, patriota, provveditore agli studi, deputato, presidente del Club Alpino Italiano (1885-1890) e senatore del Regno. Censito in 2 bibl. Ottimo es.
|
|
LIOY Paolo (Vicenza 1834 - Vancimuglio 1911)
ESCLAMAZIONI e INTERCALARI.
In-8° (cm. 23), pp. (2), 17 (da p. 804 a p. 819). Bross. edit. ornata. Piatto anteriore staccato e lacero, ma senza perdite. Estr. orig., già pubbl. in: Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, t. 8, ser. 7.(1896-1897). LIOY, Poeta, saggista, naturalista, patriota, provveditore agli studi, deputato, presidente del Club Alpino Italiano (1885-1890) e senatore del Regno. Importante e raro, censito in sole 2 bibl. it. Ottimo es.
|
|
VURCHIO Gianni (a c. di)
Il simbolo e la memoria. TESTI e IMMAGINI della MAGIA. Catalogo della MOSTRA, Torino. 27 novembre 2004 - 6 gennaio 2005, Antico caffè dei Fratelli Fiori, Caffè San Carlo
In-8° (cm. 24x17), pp. 70 con 67 ILLUSTRAZIONI b.n. n.t. (riprod. di 11 stampe da libri o di incisioni) Cartoncino edit. ill. a colori Testi introduttivi di Stefano LIBERATI (Magia del Rinascimento), Paolo PIASENZA (sull'Alchimia), Gianni VURCHIO (il sentiero del ritorno). Amplissime schede descrittive e commenti su 49 LIBRI dal '500 al '900 e su 39 INCISIONI dal '400 a fine '700 di grandissimi Artisti, tra cui Dürer.
|
|
BIZZARRI QUADRINO Cristiana / AMORETTI Carla
GRUPPI STORICI del PIEMONTE. Il fascino della storia vivente.
In-8° (cm. 24), pp. 369, (5) con centinaia di FOTO a COLORI di gruppi inn costumi, scene di rievocazioni storiche, stemmi, oggetti, ornamenti ecc. relativi a ben 29 GRUPPI, di Torino (Cohors III Praetoria, Sant'Uberto, La Cerchia, Pietro Micca, L'Armata del Duca, Militaria) Pecetto, Sparone, Giaveno, Susa, Carmagnola, Savigliano, Fiano Torinese, Chivasso, Leinì, Avigliana, Bussoleno, Saluzzo, tesrtona, Moncalieri, Asti, Grugliasco, Venaria Reale, Alpignano, Rivoli (Dragoni Rossi . maesaglia, Nobiltà Sabauda), Pianezza, Novara e Banda di Confienza, Non comune, censito in sole 3 bibl., tutte torinesi. Ottimo es.
|
|
GATTO Giuseppe
La FIGURA della "QUARESIMA" nel FOLKLORE CALABRESE e le sue REMOTE ORIGINI MITICO-RITUALI. Estr. orig. da "Acme", vol. XXII, fasc. II, maggio-agosto 1969.
In-8°, pp. 26 (da p.. 167 a p. 192).. Bross. edit. INVIO AUTOGRAFO firmato dell'Autore La pupattola "coraisima" appesa a un balcone a LAUREANA di Borrello RC e usi consimili nel Meridione e nel mondo; rito della "Aiora" e altalena; culto di Dioniso, Artemis, il suicidio di Erigone, Potnia ecc.
|
|
BERNARDY Amy A. (Firenze 1879 - 1961)
RINASCITA REGIONALE. Quaderni dell'Istituto nazionale fascista di cultura. Ser. 2 ; 7.
In-8° (cm. 24,9), pp. 52. Bross. edit. Intonso. La giornalista BERNARDY "la scopritrice dell'emigrazione italiana in America, l'unica ad accorgersi di un fenomeno che gli uomini politici compresero solo in un secondo momento" secondo Prezzolini; nel 1908, incaricata dal Ministero degli Affari esteri di un'inchiesta sulle condizioni delle donne e dei fanciulli italiani in USA, osservatrice antropologica, non razzista ma certo nazionalista, temperata da pragmatismo. Qui illustra, a partire dalla storia e dalle tradizioni (citando Pitrè e Nigra ecc.), le potenzialità culturali delle singole regioni.
|
|
OSELLA Giacomo (a c. di)
LETTERIO Di FRANCIA. Notizia BIOBIBLIOGRAFICA
In-8°, pp. 13 con RITRATTO FOTOGRAFICO b. n.. Bross. edit. ornata. Segni a penna in cop. Elenca 43 studi e 44 recensionie rassegne. LETTERIO (Palmi 1877- Torino 1940), letterato, etnografo e accademico calabrese, allievo del Pascoli all’università di Messina, si laureò poi alla Normale di Pisa con una tesi su Sacchetti e si occupò di NOVELLISTICA nella letteratura italiana; pubblicò anche la raccolta delle Fiabe e novelle calabresi. Rara plaquette, censita in sole 3 bibl.
|
|
CARAVAGLIOS Cesare
IL FOLKLORE MUSICALE in ITALIA.
Spesso vol. in-8° (cm. 25,5x17,6), pp. (8), 467, (5) + 8 TAVOLE di RITR. virate f.t. Br. ed. Ombre in cop. parz. fessura a 1 cern. Lo sviluppo storico degli studi sulla musica e sul CANTO POPOLARE, metodi ed orientamenti, disco e fonofilm a servizio della ricerca, la scheda per la RACCOLTA dei canti popolari, la DANZA popolare ed i componimenti musicali minori, corposa BIBLIOGRAFIA della musica popolare. Fondamentale, tanto da meritare una ristampa anastatica.
|
|
PAVOLINI P. E.
Un insigne FOLKLORISTA NORVEGESE (MOLTKE MOE). Estr. orig. da Bilychnis, 2.a serie, n. 230, 1928.
In-8° 8cm. 24,3), pp. 8 + 4 pp. di elenco di estratti di questa libera rivista. Bross. color aforio edit. col bell'emblema xilogr. della lampada in cop.e al front., cifra stampigliata in cop. MOLTKE MOE (1859-1913), studente di teologia, dal'età di 18 anni collezionò folclore (soprattutto di TELEMARK), poi docente a Christiania, pubblicò raccolte di racconti popolari continuando la tradizione e l'opera del padre e di Asbjørnsen; con speciale attenzione alle DONNE (In "La donna e la poesia popolare") e alla MITOPOIESI; e non trascurando (con la collab. di Knut Liestol) i canti popolari.
|
|
ANSELMI Carlo
IL MARTEDì SANTO. Discorso recitato nella Chiesa Cattedrale di SALUZZO la sera del 4 aprile 1882 dl Predicatore Quaresimalista P. Carlo ANSELMI Lettore Agostiniano.
In-8° (cm. 23,2), pp. 15. Bella brossurina verde ornata, minime gualciture."Da circa due secoli e mezzo " a SALUZZO si celebra "pomposamente" il martedì santo per ricordare le insdie ("Bibblie falsate, libercoli"), del Calvinisti di Ginevra [VALDESI?) giunti qui dai monti del Delfinato sventate dal vescovo Giovenale ANCINA grazie alle Quarantore eucaristiche. Rarissma plaquette, ignota a SBN.
|
|
BLAZQUEZ José María (Oviedo 1926 - Madrid 2016)
Aportaciones al estudio del SIMBOLISMO FUNERARIO del HUEVO y GRANADA en las CREENCIAS POPULARES de las ANTIGUAS RELIGIONES MEDITERRANEAS. [simbolismo funerario antico dell'UOVO e del MELOGRANO].
Estr. orig. da Revista de Dialectologia y Tradiciones Popoulares", t. XXIII, 1967. cuadernos 1° y 2°. In-8° (cm. 24,3), pp. 35 (da p. 132 a p. 166). Bross. edit. BLAZQUEZ, epigrafista e archeologo, studioso delle religioni mediterranee preromane e classiche..
|
|
WOLFF Carlo Felice
IL REGNO dei FANES. Nuove LEGGENDE delle DOLOMITI Traduzione dal tedesco di Clara CIRAOLO.
In-8° (cm. 22,9x14,6), pp. 282. Bross. edit. illustratata a colori da Mario VELLANI MARCHI. Lievi usure alle cuffie, elegante dedica coeva a penna alla sguardia bianca. Dotta introduzione sulle tradizioni LADINE, su matriarcato e patriarcato eccetera. 30 leggende de "Il,regno dei Fanes" (dell'eroe della Val di Fassa Lindsanèl ecc.), ed altre 8 leggende.
|
|
LUNEL Gloria, fotografa
LAVORAZIONE ARTIGIANALE del LEGNO. Mobili in stile antico a SALUZZO (2), zoccoli dilegno in Val d'Aosta 81), bottaio (1), strumenti enologici (1), animaletti e integli in legno scolpiti da pastori bambini, falegname a Grado.
3 diapositive di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette n passepartout in cartoncino nero di cm. 10x10. 3 diapositive di cm. 5,5x5,5, 1 di cm. 8,2x5.7 n passepartout di catoncino nero,. Titoli a penna su etichettine:LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006. Caduna € 10. Il lotto delle 6 diapositive
|
|
LUNEL Gloria. fotografa
PREMANA. La CACCIATA di GENNAIO. 5 diapositive:
di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette "Gloria Lunel copyright", in passepartout in cartoncino nero di cm. 10x10. Titoli a penna su etichettine; 1 e 2: Danza in piazza. .3. Nei Carnevali i maschi si travestono sempre da donne: Le Soresine". 4: Arlechin Tenenent. LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006.
|
|
LUNEL Gloria
Processione della Madonna di Loreto al Santuario di LANZO d'INTELVI (Como)
di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette "Gloria Lunel copyright", titolo a penna su etichettine. La festa del Santuario si celebra l’ultimo weekend di gennaio, dalla domenica al lunedì, 3 giorni di festeggiamenti solenni, con processioni, bande musicali, mercatini tipici, che lo rendono il più importante della zona e fanno arrivare al Santuario tantissimi fedeli e turisti da tutto il territorio circostante. LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006.
|
|
LUNEL Gloria, fotografa
PONTE NOSSA (BG). Festa dell'ALBERO. 30 aprile (MAIRANO) e 1° maggio [Festa del Mas]. .5 diapositive a COLORI + MAGGIO DRAMMATICO, "Estate", 3 dipositive a COLORI
di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette "Gloria Lunel copyright", in passepartout in cartoncino nero di cm. 10x10. Titoli a penna su etichettine: "30 aprile di notte, i coscritti: albero faticosamente portato a braccia per km.; albero poratao a spalle; tra il 30 aprile e il 1° maggio i ragazzi piantano l'albero nella piazza"; LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006. Le 8 diapositive
|
|
LUNEL Gloria, fotografa
CARNEVALE di VENEZIA. 4 diapositive a COLORI.
di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette "Gloria Lunel copyright", titolo a penna su etichettine. LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006.
|
|
LUNEL Gloria, fotografa
TROMELLO (PV). Giovedì Santo. IL CROCIONE. 2 diapositive a COLORI
di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette "Gloria Lunel copyright", titolo a penna su etichettine. Processione del "Crocione", una rappresentazione della Via Crucis che si svolge, ormai da secoli, il Giovedì Santo. Il Cristo è impersonato da un fedele incappucciato e sconosciuto a tutti che, offrendosi di portare la croce, intende così espiare le sue colpe.(prolocotromello.it). LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006.
|
|
LUNEL Gloria, fotogirafa
CARNEVALE di IVREA. 3 diapositive a COLORI, due con battaglia delle arance, una con i cuochi della fagiolata e i pentoloni.
di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette "Gloria Lunel copyright", titolo a penna su etichettine. LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006.
|
|
TORRA Giovanni, MAZZOLA Raimondo
STORICO CARNEVALE d'IVREA. Ricordi FOTOGRAFICI. Catalogo 2003 [FOTO dal 1867 agli anni '60]. Con DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA di Raimendo MAZZOLA.
Album in-4° oblungo, cm. 29,7x21,2), pp. (10) + 126 TAVOLE riproducenti in tonalità seppia grandi FOTOGRAFIE di gruppi storici in cotume di Generale, Stato maggiore, vezzosa Mugnaia, Abbà dal 1867 agli anni '60. Cartoncibno editoriale illstrato
|
|
LUNEL Gloria, fotografa
La BAÌO di SAMPEYRE in Val Varaita. 4 diapositive a COLORI sulla rievocazione della cacciata dei Saraceni dalle Valli Occitane alla fine del 1° millennio, che si celebra in febbraio ogni 5 anni.
di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette "Gloria Lunel copyright", in passepartout in cartoncino nero di cm. 10x10. Titoli a penna su etichettine; 1 e 2: Danza in piazza. .3. Nei Carnevali i maschi si travestono sempre da donne: Le Soresine". 4: Arlechin Tenenent. LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006.
|
|
LUNEL Gloria, fotografa
GIAGLIONE in Valle di Susa. FESTA e DANZA degli SPADONARI. 6 diapositive a COLORI.
di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette "Gloria Lunel copyright", in passepartout in cartoncino nero di cm. 10x10. Titoli a penna su etichettine; LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006.
|
|
RADIN Paul (a c. di), CALVINO Italo (pref.)
FIABE AFRICANE. A cura di Paul RADIN; prefazione di Italo CALVINO ; traduzione di Adriana MOTTI. Terza edizione. Ristampa identica alla precedente del 1974. Collana I MILLENNI.
In-8° (cm. 22), pp. XLII, 369 + 17 TAVOLE a COLORI fuori testo (riproduzioni delle copie eseguite da G. W. Stow nel 1880 da PITTURE RUPESTRI del Sudafrica). Tela editoriale, sivraccoperta lucida illustrata a colori, robusto cofanetto in tela e cartone illustrato a colori. Uscì nel 1955. Contiene 76 FIABE, suddivise in: l'UNIVERSO e le sue origini, gli ANIMALI e il loro mondo, ilregno dell'UOMO, l'uomoe ilsuo DESTINO. In fine: fonti delle fiabe (gli Ascianti e molte raccolte pubblicate in inglese da studiosi di varie nazionalità), tavola delle fonti, Glossario. Come nuovo.
|
|
SUCUR Aleksandra (trad.) / FAETI Antonio (intr.) / MATTOTTI Lorenzo (ill.)
FIABE dei BALCANI. Traduzione e cura di Aleksandra Sucur ; introduzione di Antonio FAETI illustrazioni di Lorenzo Mattotti. Prima edizione. Collana I MILLENNI.
In-8° (cm. 22), pp. XXII, 332 + 12 TAVOLE a vivaci COLORI (una doppia ripiegata) fuori testo di Lorenzo MATTOTTI (n. a Brescia nel 1954, fumettista, illustratore e cartellonista di fama mondiale. Tela editoriale, sovraccoperta lucida illustrata a colori, robusto cofanetto in tela e cartone illustrato a colori. Contiene 94 FIABE, suddivise nelle categorie del primo Ottocento del raccoglitore e linguista KARADZIC: "femminili"eroi, meraviglie, diavoli) e "maschili" (cicli di personaggi, popi, frati, imam ecc.). Come nuovo.
|
|
TEDESCHI Maria
I CANTI SACRI POPOLARI della SICILIA. Estr. da: Il folklore italiano, a. 3 (1927-1928), n. 1 [soltanto, di un saggio uscito in varie puntate]. Primordi in Italia (San Francesco). e in Sicilia. Linee generali e quadro di tipologie, contenuti e formi.
In-8°, pp. 12 (da p. 27 a p. 38). Bross, edit., ruggine alla graffa.
|
|
VIGLIERMO Amerigo (a c. di)
CANTI e TRADIZIONI POPOLARI. INDAGINE sul CANAVESE. Trascriz. dei testi e nota fonetica di A. GENRE.
Spesso vol. in-4° (cm. 29,6x21), pp. 439, (1) con decine di FOTOGRAFIE b.n. di Giovanni TORRA e altri, riprod. e fac-simile. Br. ed. ill. con gaio dis. a colori di Eugenio COMENCINI. TESTO e MUSICA di centinaia di CANTI della tradizione. Racconti di Mario Perucca, Remo Appia, Cesare Ottin Pecchio, Gius. M. Musso su vita usi costumi e attività lavorative dei canavesani. Frutto di rigorose ricerche del gruppo del CORO BAJOLESE. In fine, in 8 pp., dettagliata lista delle fonti dei vari canti (titoli dei canti, luoghi e persone). Disponibile allo stesso prezzo la 2.a ed. (sett. 1964), br. ed. con sovracc. edit. ill. a col. Raro e prezioso.
|
|
|