Professional bookseller's independent website

‎Folklore‎

Main

????? : 17,584 (352 ?)

??? ??? 1 ... 317 318 319 [320] 321 322 323 ... 327 331 335 339 343 347 351 ... 352 ??? ????

‎MORELLI Mario‎

‎FIGURETTE da PRESEPE acquistate per il MUSEO di S. MARTINO. In: Bollettino d'Arte, anno III, s. II, n. 3, settembre 1923.‎

‎Il saggio sul PRESEPIO NAPOLETANO occupa 11 pagine con FOTOGRAFIE in bianco e nero scattate da G. Spinazzola, di 31 STATUETTE del PRESEPIO di Francesco Celebrano, Camillo Celebrano, Matteo e Felice Bottiglieri, Giuseppe e Gennaro Sanmartino, Giuseppe Gori, Nicola Somma, Lorenzo Mosca, Salvatore Franco, Michele Trilocco o Triloque. Il fasc. in-4° (cm. 29,2x22,5), bel cartoncino rugoso edit., è completo delle sue 150 pagina e contiene inoltre: 1) Guglielmo PACCHIONI, "L'opera di Luciano LAURANA a MANTOVA" con 9 illustrazioni in 15 pagine. 2) Amedeo MAIURI. " CERAMICHE arcaiche di RODI, 10 pagine con 8 illl.‎

‎D'ANCONA Alessandro (Pisa 1835 - Firenze 1914)‎

‎Alessandro D'ANCONA. Commemorazione - Teatro Rossi di Pisa.‎

‎D'ANCONA, letterato e docente, appassionato e profondo cultore delle tradizioni popolari e fautore del l metodo storico nelle ricerche letterarie D'Ancona seppe portare in questi studi la sua esperienza di filologo e la sua competenza di letterato. Egli fu il primo studioso a riconoscere le origini del canto popolare italiano in Sicilia, e il suo successivo affermarsi in Toscana, tra l'altro riscopritore di Cecco Angiolieri.‎

‎INZAGHI Luigi‎

‎CANZONI POPOLARI LOMBARDE. Con tutte le MUSICHE. Collana "I cartapaglia".‎

‎In-8° (cm. 24,8x16,6), pp. 147, (7) con mlte ILLUSTRAZIONI d'epoca riprodotte b. e con gli spartiti musicali. Cartone editoriale imbresso a colori. Interno in cartapaglia marroncina. Molte delle canzoni, tutte tradizionali, sono in dialertto lombardo. Ottimo es.‎

‎VLAD Roman‎

‎Modernità e tradizione nella MUSICA CONTEMPORANEA.‎

‎In-8vo (cm. 21,5); cartincino leggero editoriale (pirva della sovraccoperta); pp. 322, (12).‎

‎Quelli dell'EX-ISTITUTO di STORIA della LINGUA ITALIANA‎

‎A Gian Luigi BECCARIA nel suo 10° anno d'insegnamento. Torino, giugno 1977. 6 SAGGI: 1. E. Vincenti. La "quête" di Sant'ALESSIO. 2. C. Del Popolo. Storie e "storia" del VENERDì. 3. B. Mortara Garavelli. Testo del MANOSCRITTO INEDITO "mnss. 212" della Bibl. Civica di Alessandria e commento filologico. 4. C. Marazzini. sulle "FIGURINE" di FALDELLA. 5. E. Soletti sulle CANZONI in PIEMONTESE sulla Grande Guerra apparse in fogli volanti. 6- p. M. Bertinetto sul non fortuito incontro di LUZI con RONSARD.‎

‎In-8° (cm. 21,2x14,9), pp. (2), 131 con una riprod. b.n. e 2 fac-simile. 1. Eleonora Vincenti. La "quête" di Sant'ALESSIO. 36 pagine sulla leggenda del principe mendicante in Siria "Mar Riscia" e i suoi sviluppi in varie versioni, incunaboli, canti ecc. 2. Concetto S. Del Popolo. Storie e "storia" del VENERDì. (12 pagine sulle tradizioni pololari del venerdì). 3. Bice Mortara Garavelli. Testo del MANOSCRITTO INEDITO "mnss. 212" della Bibl. Civica di Alessandria e commento filologico (26 pagine). 4. Claudio Marazzini. sulle "FIGURINE" di FALDELLA (18 pagine). 5. Elisabetta Soletti. sulle CANZONI in PIEMONTESE sulla Grande Guerra apparse in fogli volanti. (18 pagine) 6. Pier Marco Bertinetto sul non fortuito incontro di LUZI con RONSARD (15 pagine). Censito in 10 bibl.‎

‎AURIGEMMA Salvatore, TEA Eva, CALZA Guido‎

‎STATUE di personaggi della prima età IMPERIALE in FORMIA (Aurigemma) + Il TABULARIUM del TEMPIO d'AUGUSTO (Tea) + L'ARTEMIDE di OSTIA (Calza). In: Bollettino d'Arte, anno I, serie II, n. 7, gennaio 1922, Inoltre FOLCLORE: I CARRI SACRI in ITALIA. Gli AFFRESCHI in S. Domenico di PERUGIA (di Mario SALMI).‎

‎I tre saggi di archeologia e storia romana occupano complessive 46 pagine (26 + 12 + 8) con 39 ILLUSTRAZIONI (26 + 7 + 6, tra cui 1 tav. f.t.). Il saggio di Raffaele CORSO sul FOLCLORE dei CARRI occupa 15 pp. + 1 TAVOLA a COLORI e con 12 ill. b.n.. Il saggio di SALMI sugli affreschi ricordati dal Vasari a PERUGIA occupa 24 pagine con 35 ILLUSTRAZIONI. Il bel volume in-4° (cm. 29x22), bella tela edit. e oro, è completo delle sue 290 pagine e contiene inoltre: 1) Bernard BERENSON, Prime opere di ALLEGRETTO NUZI. 8 pp. + 1 tav. e con 11 ill. 2) Restauri a Ravenna e Firenze per il centenario dantesco (17 pp., 48 ill.). 3) 6 pp. su VIVARINI e Giovanni d'Alemagna. 4) Scavi a CRETA (6 pp., 14 ILL.). 5) Giorgio SANGIORGI. Le STOFFE e le VESTI TOMBALI di CANGRANDE della SCALA. (16 pp + 1 tav. a colori e con 15 ILL.). 6) Arduino Colasanti. RITRATTI di PRINCIPI ESTENSI in una Pietà di Guido MAZZONI (1450-1518). 16 pp. + 1 tav., 20 ill. 7) Paolo ORSI. Placche in gesso decorate di arte ARABO-NORMANNA da TERRETI (RC). 16 pp., 13 ill. E molto altro Per refuso editoriale MANCA una delle 18 pagine all'importante saggio di PETTAZZONI sul mito della MEDUSA. E a un altro saggio‎

‎MARMIER Xavier‎

‎Souvenirs de VOYAGES et TRADITIONS POPULAIRES.‎

‎In-8° (cm. 18x12), pp. (4), VII, 360. Tela coeva e oro e filetti a secco. Lievi usure alle cuffie, minime abrasioni ai piatti, ma solido. Fioriture. Firma di coeva appartenenza all'occhiello. Remonot. Baume et Hyères. Franche Comté (la Vouivre, les monagnes), Pyrénées (vallée de Saint-Gaudens, montagnes, la maladetta, Vénasque, les sources de la Garonne), Strasbourg, Baden Baden, Cobourg, Stockholm. TRADIZIONI: l'apparition de l'avare, la Dame Verte, la fée Arie, Polichinelle, romances espagnols, les Koboldes, les Nixes, les Revenants, Drachenfels, légendes du diable, traditions finlandaises, superstitions.‎

‎HANSEN Hans Juergen‎

‎ARCHITETTURE in LEGNO. CASE, CHIESE, INTERNI in LEGNO dall'ANTICHITà ai nostri giorni in EUROPA, NORDAMERICA e URSS.‎

‎In-4° (cm. 30,5x25,8), pp. 280 con 91 DISEGNI al tratto n.t. e 346 FOTOGRAFIE (di cui 96 a colori) f.t. Tela rustica edit.; ottimo es., lievi mende solo ai marg. d. sovracc. fotogr. a colori. Bibliografia ed indici. Testi di Anne Berg, Emile Bonnel, Nancy Halverson Schless, Herman Janse, Alfred Kamphausen, Toini-Inkeri Kaukonen, Agnoldomenico PICA, Georg R. Schroubek, J.T. Smith.‎

‎KÁLMÁN Györgyi (a c. di)‎

‎A MAGYAROS ÍZLÉS. Templomozas Kalotaszegen. Szemelvények a magyar haziipar, népmuvészet és iparmuvészet formakincsébol.‎

‎Album in 4° oblungo (31,2x23,6), pp. 220 impresse solo recto, totalmente illustrati con 785 figure (di cui 129 a colori) di oggetti ceramiche legni mobili case interni ricami costumi arredi tessuti legature arnesi; moduli ornamentali, alfabeto, stampi, calchi ecc. ecc. dell'ARTE POPOLARE UNGHERESE. Rari testi introduttivi delle varie sezioni, puntuali didascalie illustrano stili e usi. Tela originale, grande ornamento oro al piatto (sbiadito il tit. oro al ds.; gora al piatto ant.; lievissime tracce di gora agli estremi margini inferiori, ma ricco e bell'esemplare.‎

‎Club Alpino Italiano, Sez. di Milano‎

‎CANTI di TUTTE le VALLATE. Testo senza musica di 250 canti tradizionali. Nell'80° di fondazione del CAI.‎

‎In-16° (cm. 16,9x12,1), pp. (162) con 250 CANTI (solo testo). Un disegno b.n. n.t. Cartoncino edit., sovracc. ill. a col. iL cai si scusa di non aver potuto includere alcuni testi trentini di ampia diffusione popolare (p.e. La Paganella. La Montanara, La Serenata a Castel Toblin), perché la Casa Editrice Musicale Fratelli Pedrotti di Trento non li ha concessi! Gran bel repertorio, benché lontano dall'essere esauriente. Non comune.‎

‎Anonimo‎

‎Entrée magnifique de BACCHUS avec Madame DIMANCHE GRASSE sa femme, Faicte en la ville de LYON, le 24 février 1627. Nouvelle édition enrichie de notes et de vignettes. Tiré à 50 exemplaries.‎

‎In-8° (cm. 23,5x15,2), pp. 47 (di cui IX introduttive in cifre romane con 4 grandi elaborate VIGNETTE xilografiche nel testo (capolettera, finalino, 2 emblemi con motti) e la marca editoriale al front. e in cop. Brossura editoriale, titolo entro filetto, testo entro filetto, nelle sue barbe, lievi fioriture, parzialmente sciolto. "Cette petite composition est un monument de l'humeur joyeusa de nos pères... pièce peu commune",. Canto carnascialesco anonimo,presentato della'editore, "un arrière petit-neveu du Docteur Matanasius". Descrive in versi e nei dettagli il corteo di Bacco quelo della Domenica Grassa con le sue Dame d'Onore (tra cui la Pucelle d'Orléans), e infne, Le Mont de PARNASSE con 9 lavandaie in luogo di Muse, e il "Charriot de Musique Douce, conduit par le PORC sellé, et la TRUIE qui file". Ogni figurante è descritto e spiegato nelle ampie NOTE e costituiscono precisi riferimenti, oltre che mitologici, a locali, alberghi e osterie, al VINO e ai cibi grassi, e a personaggi lionesi del tempo. Questo Saturnale fu giudicato scandaloso e alla sua empietà fu attribuita la peste che l'anno dopo, 1628, imperversò in Lione. L'editore però fa presente che la mascherata del 1627, pur impudica, non oltraggiava né il clero né le cose sante. Un libraio che ne offre nel web un esemplare (unito a un altro poemetto coevo - a prezzo ben più che ragguardevole - Webster's Bookstore Cafe) lo attribuisce a un Louis Garon (Genève 1574 - 1631) scrittore lionese autore di facezie. Ovviamente rarissimo, ignoto a sbn‎

‎VALLETTA Niccola‎

‎CICALATA sul FASCINO volgarmente detto JETTATURA. Strenna Capodanno Bona 1961. Ed. fuori commercio di 900 es. num.‎

‎In-8° (20,5x14), pp. 72. Elegante cart. avorio scuro venato, tit. oro su fondo verde in cornice orn. oro. al piatto e al dorso. Garbato scherzo uscito a Napoli nel 1787. Allegato biglietto da visita con auguri di pugno di Carlo Emanuele BONA. Ed. fuori commercio di 900 es. num. su carta Burgo 3F uso mano, di cui un limitato numero sono "AD PERSONAM" (cognome oscurato), come questo, n° CIX.‎

‎LANCELLOTTI Arturo‎

‎FESTE TRADIZIONALI. I: Capodanno, Befana, Candelora, Carnevale, Quaresima, Settimana Santa. II: Pasqua, Natale di Roma, Le Ottobrate, Natale. [Maschere, Carnevali - tra cui IVREA, banchetti, presepi, danze, giocattoli ECC.].‎

‎2 monumentali volumi n-4° (cm 28x20), pp. 628 con 440 ILLUSTRAZIONI (20 a COLORI); pp 467 con 328 ILLUSTRAZIONI (di cui 8 a COLORI). Solidissima tela beige edit., privi di sovracc. e custodia. Angoletto con firma propr. asportato dalle sguardie ant. Ottimo l'interno in bella carta patinata, insignif. singole tracce di aderenza a estremi margini di 6 pp. Una delle migliori opere di folclore popolare con affascinante iconografia (foto, disegni, stampe, arte), per singole località (es. 16 pp. sul Carnevale d'IVREA) e regioni, anche straniere; o per affascinanti temi (i GIOCATTOLI, 34 pp. con 47 figure; le MASCHERE 34 pp. con 195 figure grandi e piccole; le DANZE, 41 pp. con 46 figure; i BANCHETTI, 36 pp. con 11 figg.; il PRESEPE, 37 pp. con 31 figure; reliquie, uova di Pasqua ecc.); o eventi: Sant'Antonio, Ramadan, mezza quaresima, PESCE d'APRILE, Ascensione, Corpus Domini, FERRAGOSTO, i Morti, San Martino ecc. Attraente e sorprendente.‎

‎BEURET Joseph‎

‎Les plus belles LEGENDES du JURA. Préface de Virgile ROSSEL.‎

‎In-8° (cm. 23,7x19), pp. 123, (5) + 1 TAVOLA f.t. e con 63 DISEGNI di J. BEURET in bianco e nero. Bross. edit. ill. con bel drago a 2 colori. 30 leggende raccolte da uno studioso di storia locale. Raccolta di FOLCLORE svizzero, ha meritato recentissime riedizioni (1983, 2022), ma questa è l'edizione originale.‎

‎PANN Anton / TARU Eugen (ill.)‎

‎POVESTEA VORBII. Ilustratii de Eugren TARU. Tiratura di 8150 es. [Testo stabilito sull'ed. 1852-3 "Culegere de Proverburi sau Povestea Vorbii" Considerevole raccolta di PROVERBI, con pregevoli ILLUSTRAZIONI caricaturtali].‎

‎In-8° gr. (cm. 26,5x21), pp. 401, (3) + 21 superbe TAVOLE a COLORI del grande Eugen TARU (1913-1991) e con front. ill. Bella tela verde orig., tit. impresso in oro e a secco.‎

‎BONAMY A. (dessins) / BONNAFOUS A. (armonizz.)‎

‎Les plus BELLES CHANSONS de FRANCE avec accompagnement de PIANO par Mme A. BONNAFOUS. [Con cenni storici sui singoli popolarissimi canti)‎

‎In-4° (cm. 28x20), pp. 32 con 13 gai DISEGNI a COLORI di A. BONAMY. Cartone edit. ill. a colori con tela edit. al dorso. Ogni canzone è introdotta da un'interessante presentazione storico-folcloristica su origine e località. Le retour du marin, Monsieur de la Palisse, A la volette, Frère Jacques, En revenant de Versailles, Les chevaliers du gué ou la Marjolaine, Compère Guilleri, Souvenirs d'enfance, Nous n'irons plus au bois, Il pleut il pleut bergère, Le joli tambour‎

‎LANTERNARI Vittorio‎

‎La politica culturale della Chiesa nelle campagne [la festa dela natale di San GIOVANNI BATTISTA. Paganesimo e cristianesimo]. In Società. Rivista bimestrale, n. 1, Febbario 1955. Inoltre: Campi di sterminio nazisti. Hemingway. Ecc.‎

‎Il saggio di LANTERNARI occupa 31 pagine. Il fascicolo in-8° (cm. 22) bross. edit., parzialm. intonso, è completo delle sue 200 pagine e contiene inotre: 1) Armanda GUIDUCCI, "Sulla LETTERATURA dei CAMPI di STERMINIO". 12 pagine + 7 foto in tavole fuori testo. Di Primo Levi, del resto rifiuttato due volte dalla Einaudi di Pavese (nel 1947; ma anche dopo, nel 1952) , e qui liquidato come cronachista, NON rileva l'atissima e nuova qualità letteraria; si diffonde invece su Caleffi, Antelme, e Giampero Carocci; e basta. Incredibile. 3) 23 pagine di Ippolito PIZZETTI, "Un addio a HEMINGWAY [un giudizio stroncante, ma "affettuoso" sullo scrittore che morì poi nel 1961"]‎

‎VIRIGLIO Alberto‎

‎VOCI e COSE del VECCHIO PIEMONTE. Prima edizione (postuma).‎

‎In-8° (cm. 22,7x15,3), pp. VIII, 314 + BEL RITRATTO FOTOGRAFICO protetto da velina in antiporta e impresso su forte cartoncino entro battuta (parzialm. stacc.). Solido bel cartone recente rugoso con l'affascinante copertina anteriore illustrata e ornata a 2 colori correttamente applicata al piatto. Timbri nobiliari. Testate e capilettera riccam. ornati. Pregiudizi, Leggende, Presagi - Analisi del vocativo. L'anima delle parole - Il trionfo del sinonimo - Calendario di famiglia - Vocativi smarriti - La scienza del cielo - Botanica - Medicina popolare - Zoologia - Balli - Canzoni - Dalla culla alla scuola. Casa birichinoira - La via e la casa. Deliziosa doviziosa rievocazione di curiosità e folclore.‎

‎PEREZ I.L., ASCH S.‎

‎NOVELLE EBRAICHE. Trad. di Lina LATTES e Mosè BEILINSON. "Quaderni della Voce raccolti da Gius. Prezzolini".‎

‎In-8°, pp.246, (4). Br. orig. Lievi ombre esterne, ma buin es.‎

‎CORSO Raffaele‎

‎SVILUPPO STORICO del FOLKLORE in ITALIA (dal '400 al '900]. Estr. orig. da "Il Folklore Italiano", a. II, n. 1, 1926. In cop., DEDICA AUTOGRAFA dell'Autore.‎

‎In-8° (cm. 24,2x17), pp. 8. Fasc. edit. a graffa. In cop., DEDICA AUTOGRAFA del prestigioso Autore, conservata la firma, abraso il dedicatario.‎

‎D'HARCOURT Marguetite et Raoul‎

‎La MUSIQUE des AYMARA sur les HAUTS PLATEAUX BOLIVIENS. [DANZE, MARCE, MELODIE religiose, MAGICHE, canzoni degli INDIOS degli altopiani boliviani).‎

‎In-4° (cm. 28,2x18,1), pp. 133 + 18 FOTO di suonatori, danzatori, gruppi in 7 TAVOLE b.n. f.t. e con decine di MELODIE con MUSICA, ognuna con data e luogo di registrazione e annotazioni dettagliate su esecutori, danzatori, scale, modi, strumenti musicali e modalità di esecuzione. Flauti, siringhe, percussione. pastorales, llameradas, tonadas. danze (charka, wipfala, pantomime, satiriche, ), balli (mohoceno), kashua, wayno, Bross. edit., strappetti lungo le cerniere, ma interno ottimo e intonso.‎

‎SAVI LOPEZ Maria (Napoli 1846 - 1940)‎

‎IL MEDIOEVO in relazione coi MAGGIORI POEMI ITALIANI. Conferenze per le classi superiori delle scuole normali e degli Educatori. [La DONNA nella Divina Commedia. CREDENZE POPOLARI nella Divina Commedia...]‎

‎In-16°, pp. 118, (1). Bross. edit. Ds. rotto, strappetti e timbro in cop. Influenza del Medioevo sull'animo di DANTE. La DONNA nella Divina Commedia. Le CREDENZE POPOLARI nella Divina Commedia. SAVI-LOPEZ, scrittrice, poetessa, musicista, studiosa di letteratura italiana, ricercatrice di fama internazionale di folklore e di leggende e tradizioni popolari. Insegnante, si occupò dei problemi della scuola e dell'educazione. Da giovanissima si rifugiò a TORINO poiché il padre era venuto in sospetto alla polizia borbonica e lì sposò nel 1875 il dottor Savi, che, però, morì pochi anni dopo nel 1882.‎

‎GROSSI Vincenzo‎

‎IL FOLK-LORE nella Scienza, nella letteratura e nell'Arte. Lettura al Circolo Filologico di Milano, 5 Giugno 1887.‎

‎In-8° (cm. 23,5x15,4), pp. 27. Bross. edit., timbro Gabotto. Storia del concetto e suoi sviluppi scientifici, letteratura e popolo, i racconti popolari, Grimm, Müller, Spencer, Wagner, De Amicis, Capuana, GROSSI, docente di etnologia americana Regia Univ. di Genova. Rarissima plaquette.‎

‎SETTIMELLI Carlo (a cura di)‎

‎L'AMMAZZAPRETI. CANTI SATIRICI ANTICLERICALI.‎

‎In-4° quadrato (cm. 31x31), pp. 64 con 180 TAVOLE b.n. o monocrome(vignette e CARICATURE). Br. ed. illustrata in cartoncino con sovracc. ill. a colori. Custodia. Prezzo asportato. Con un DISCO a 33 giri (condizioni eccellenti, nella sua bustina di plastica trasp.) con 23 CANZONI e SCENETTE comiche, alcune rarissime, interpretate perlopiù da gente del popolo di varie località, di cui spesso si citano nominativo e città. Il volume riporta i testi di 165 canti anticlericali, dal Risorgimento fino alle battaglie della sinistra contro Pio XII, alcune apparse su fogli volanti o antichi "lunari". "A quanto pare il primo libro venduto in Italia accompagnato da un disco sonoro" (Paolo Mauri su Repubblica del 13-05-2020). Uno dei circa 1000 titoli dell'editore di Stampa Alternativa controcultura, morto a Roma il 12 maggio 2020. Cimelio ricco e unico nel suo genere. Non più facimente reperibile. Ottimo es.‎

‎BONFANTINI (a c. di)‎

‎Le SACRE RAPPRESENTAZIONI ITALIANE. Raccolta di testi dal secolo XIII al secolo XVI. Jacopone da Todi, Anonimi umbri del XIII-XIV secolo, Antonio Araldo, Feo Belcari, Bernardo Pulci, Castellano Castellani, Anonimi fiorentini del XV-XVI sec., Anonimo aquilano del XV secolo, Anonimo piemontese del XVI secolo.‎

‎Spesso vol. in-8° (cm.21,5x13,3), pp. 860, (1) + importante iconografia di 112 TAVOLE di riprod. di dipinti antichi b.n. n.t. a c. di Elio VITTORINI. Stupenda legatura coeva d'amatore in mz. pelle nocciola, dorso a 4 nervi, grandi angoli, tass. verde con tit. oro, filetti oro al ds., taglio sup. color mattone, bella carta decorata ben coord. ai piatti e alle sguardie. Sacra Rappresentazione in Umbria (anonimi, Jacopone), Dramma Sacro a Firenze (Belcari, Castellani, Pulci, Araldo, anonimi), Teatro Sacro Romanzesco (Re superbo, S. Uliva, Rosana), Teatro Dialettale (San Tomaso, Gelindo). Disponibile a Euro 20 un esemplare in tela verde e oro edit.. privo di sovracc., Con la sontuosa LEGATURA in pelle‎

‎ALFREDO CATTABIANI‎

‎LUNARIO. DODICI MESI DI MITI, FESTE, LEGGENDE E TRADIZIONI POPOLARI D’ITALIA‎

‎In-8, legatura cartonata editoriale con sovraccoperta, pp. 456; illustrazioni in bianco e nero nel testo. Tracce d uso.‎

‎JACOB E WILHELM GRIMM‎

‎SETTEFIABE‎

‎In-8 grande, brossura editoriale , pp. 61(3); illustrazioni in bianco e nero. Dedica della traduttrice (Caterina Sala) alla seconda bianca. Esemplare discreto con lievissimi difetti.‎

‎N.I.‎

‎THE ALLIES' FAIRY BOOK‎

‎In-16, legatura cartonata editoriale in stoffa blu, pp. XXII + 121(1); illustrazioni a colori fuori testo e in bianco e nero nel testo di Arthur Rackham. Tracce d’uso alle copertine e al dorso. Esemplare discreto.‎

‎DON DOMENICO CARLOTTI‎

‎RACCONTI E LEGGENDE DI CIRNU BELLA. CON UN PICCOLO LESSICO‎

‎In-16, brossura editoriale, pp. 237(3). Piccole tracce d’uso alle copertine. Per il resto, esemplare discreto. Firma d’appartenenza alla prima pagina. Intonso.‎

‎SALVATORE LO PRESTI‎

‎FATTI E LEGGENDE CATANESI‎

‎In-8, brossura editoriale, pp. 189(3); numerose fotografie di monumenti storici in bianco e nero fuori testo. Tracce d’uso alle copertine. Mancanze marginali alle ultime pagine. Tagli bruniti. Etichetta di libreria applicata al piatto posteriore.‎

‎HEBEL E SIMROCK‎

‎STORIELLE BREVI‎

‎In-8, legatura cartonata coeva muta, pp. 234(2); 27 incisioni fuori testo. Normali tracce del tempo alle copertine e al dorso. Pagine brunite. Firma d’appartenenza al frontespizio.‎

‎RUBEZAHL‎

‎LEGGENDE SILESIANE‎

‎In-16, legatura cartonata editoriale, pp. 175(1); illustrazioni e fregi in bianco e nero di L. Melandri. Esemplare discreto con strappetto al dorso (ingiallito) e macchie ai piatti. Piccole diffuse macchie ai tagli e ai risguardi.‎

‎MARIA SAVI-LOPEZ‎

‎LEGGENDE DEL MARE‎

‎In-8, legatura cartonata in stoffa coeva con titoli e fregi dorati al dorso, pp. 360; illustrazioni in bianco e nero nel testo e fuori testo. Macchia d'umidità al taglio inferiore ininfluente sul testo.Bruniture. Conservata la copertina anteriore (rifilata e incollata sul piatto anteriore).‎

‎VIRGINIA MAJOLI-FACCIO‎

‎L'INCANTESIMO DELLA MEZZANOTTE (IL BIELLESE NELLE SUE LEGGENDE)‎

‎In-8, legatura cartonata in stoffa coeva con tassello al dorso, pp. 279(1); illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Bruniture. Conservate le copertine. Piccolo foro marginale al dorso.‎

‎TANCREDI TIBALDI‎

‎SERATE VALDOSTANE ILLUSTRATE‎

‎In-8, brossura editoriale, pp. XVI+216(4); illustrazioni in bianco e nero nel testo e fuori testo. Esemplare discreto con lievi tracce d'uso. Bruniture.‎

‎MARY TIBALDI-CHIESA‎

‎L'ORO FATALE. MITI E LEGGENDE DEL NORD‎

‎In-16, brossura editoriale, pp. XII+277(3); 16 tavole di Angiola Resignani in bianco e nero fuori testo. Normali tracce d'uso e minuscole abrasioni marginali alla copertina. Buon esemplare.‎

‎RAFFAELE PETTAZZONI‎

‎MITI E LEGGENDE (AFRICA E AUSTRALIA, OCEANIA, AMERICA SETTENTRIONALE, AMERICA CENTRALE E MERIDIONALE)‎

‎4 volumi in-4, legatura cartonata editoriale in stoffa, pp. XXVIII+480; XX+612; XX+576; XX+500; numerosissime illustrazioni a colori e in bianco e nero. Dorsi stinti. Dedica alla prima pagina bianca del volume I. Normali tracce d’uso‎

‎VINCENZO CERAMI (INTRODUZIONE)‎

‎LE MILLE E UNA NOTTE‎

‎In-8, legatura cartonata editoriale con sovraccoperta, pp. XVII+605(1). Esemplare in ottime condizioni.‎

‎BORIS DE RACHEWILTZ‎

‎INCONTRO CON L’ARTE EGIZIANA‎

‎In-16, legatura cartonata editoriale con sopraccoperta e astuccio, pp. XII+209(7); illustrazioni in bianco e nero e a colori fuori testo. Tracce d’uso e piccole mancanze marginali alla sovraccoperta. Bella dedica dell’autore alla prima pagina bianca.‎

‎BORIS DE RACHEWILTZ‎

‎SEGNI E FORMULE MAGICHE NELLA MAGIA DELL’ANTICO EGITTO‎

‎In-8, brossura editoriale, pp. 157(3); illustrazioni in bianco e nero nel testo e fuori testo. Normali tracce d’uso. Bruniture. Edizione di 1000 copie.‎

‎BORIS DE RACHEWILTZ‎

‎I MITI E I LUOGHI DELL’ANTICO EGITTO‎

‎In-16, legatura cartonata editoriale con sopraccoperta trasparente e cofanetto figurato, pp. 255(17); illustrazioni nel testo. Tracce d’uso e minuscole mancanze marginali al cofanetto. Bruniture.‎

‎EMMA PERODI‎

‎FIABE FANTASTICHE. LE NOVELLE DELLA NONNA‎

‎In-8, legatura cartonata editoriale in stoffa con sovraccoperta e cofanetto, pp. LXIV+610(2); numerose incisioni in bianco e nero fuori testo di G. Piattoli. Dedica alla prima pagina bianca. Lievi tracce d’uso al cofanetto e al dorso. Discreto.‎

‎LEO FROBENIUS‎

‎STORIA DELLE CIVILTA’ AFRICANE‎

‎In-8, legatura cartonata editoriale in stoffa, pp. XXXI+577(1); illustrazioni in bianco e nero nel testo e fuori testo. Tracce d’uso alla copertina e al dorso (annerito). Esemplare privo della velina e del cofanetto.‎

‎ERNESTO DE MARTINO‎

‎SUD E MAGIA‎

‎In-8, legatura cartonata editoriale in stoffa con sovraccoperta e acetato, pp. 205(3); 24 tavole fuori testo. Tracce d’uso, macchie e piccoli strappetti marginali alla sovraccoperta. Bruniture.‎

‎TCHENG-KI-TONG‎

‎I FIGLI DEL CIELO. RACCONTI CHINESI‎

‎In-16, brossura editoriale, pp. 322(2). Piccole diffuse macchie alla copertina e alle pagine interne. Bruniture. Strappetti e abrasioni marginali alla copertina e al dorso (brunito).‎

‎JAMES GEORGE FRAZER‎

‎LE TRÉSOR LEGENDAIRE DE L'HUMANITE’ FEUILLES DÉTACHÉES DU RAMEAU D'OR PAR LADY FRAZER‎

‎In-16, legatura coeva in stoffa con tassello al dorso, pp. 311(5). Normali tracce del tempo. Piccole diffuse macchie alla copertina e alle pagine interne.‎

‎MARCO CONTI‎

‎IL VOLO DELLA STREGA‎

‎In-8, legatura cartonata editoriale con sovraccoperta, pp. 384(4); illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Lievi tracce d’uso alla sovraccoperta. Esemplare in buone condizioni.‎

‎C. F. WOLFF‎

‎IL REGNO DEI FANES. NUOVE LEGGENDE DELLE DOLOMITI‎

‎In-16, brossura editoriale, pp. 281(1). Normali tracce d’uso. Marginale traccia di nastro adesivo al margine alto del dorso. Firma d’appartenenza al risguardo anteriore.‎

‎GIUSEPPE COCCHIARA‎

‎L’ANIMA DEL POPOLO ITALIANO NEI SUOI CANTI‎

‎In-16, brossura editoriale, pp. IX(1)+378(2). Tracce d’uso, strappetto e minuscole mancanze marginali alla copertina. Dorso ingiallito. Piccole diffuse macchie alle pagine interne. Abrasione alla prima pagina bianca.‎

‎RUDOLF VON WARHEN‎

‎SATANISMO‎

‎In-16, brossura editoriale, pp. 321(3). Tracce d’uso, abrasioni, strappetti e minuscole mancanze marginali alla copertina. Pieghe di lettura al dorso ingiallito. Piccole diffuse macchie alle pagine interne. Bruniture. Discreto.‎

????? : 17,584 (352 ?)

??? ??? 1 ... 317 318 319 [320] 321 322 323 ... 327 331 335 339 343 347 351 ... 352 ??? ????