|
Cohen Hermann; Bertoldi R. (cur.)
Kant e l'ebraismo. L'umanità come futuro di giustizia
br. I due testi di Cohen qui per la prima volta tradotti risalgono all'ultimo decennio della sua vita e mostrano la valenza etica dell'ebraismo. Il primo (1908) mette in luce l'impegno socio-sanitario di Salomon Neumann, tra i fondatori dell'Istituto per la Scienza dell'Ebraismo; il secondo (1910) è un serrato confronto con la teoria della ragione pratica di Kant, la quale attesta la sua affinità verso la tradizione filosofica ebraica. Un pensiero che declina i concetti di "umanità", "messianismo", "dover essere", "male radicale", in profonda analogia con il giudaismo, dove essi appaiono inscindibili dall'agire morale dell'uomo.
|
|
Cohen Hermann; Bertoldi R. (cur.)
Spinoza. Stato e religione, ebraismo e cristianesimo
br. Chi si avvicini per la prima volta a questo saggio dell'ultima produzione coheniana, mai tradotto in italiano, non potrà fare a meno di osservare che anche il maggior esponente della scuola neokantiana di Marburgo è stato costretto a un faccia a faccia serrato con Spinoza, quale punto centrale e quindi ineludibile della filosofia moderna. Ma subito si vedrà che qui i riflettori sono puntati non sull'autore dell'Etica, ma su quello del Trattato teologico-politico, benché Cohen cerchi costantemente di non sganciare il problema teologico-politico dalle istanze propriamente metafisiche. Il motivo di questo spostamento d'interesse è che ora, dopo aver fatto spesso riferimento al pensiero spinoziano nelle opere teoretiche, Cohen intende mettere in atto una vera e propria resa dei conti con il filosofo olandese. A questi, scomunicato e cacciato dalla comunità ebraica, si riconosce solo un merito, quello di aver fondato la critica biblica; ma poi, funestamente si è lanciato contro il monoteismo ebraico e contro il suo popolo, ha misconosciuto la missione universale del profetismo israelitico. Un giudizio così duro, elaborato sulla base di uno scandaglio rigoroso del Trattato, non poteva non aprire un autentico "caso Spinoza": dall'uscita del saggio nel 1915, attraverso le voci critiche dell'allievo Rosenzweig e di Strauss, la questione teologico-politica è ancora dibattuta e con essa il senso del termine "liberalismo" in autori come Spinoza e Cohen.
|
|
Cohen Leonard; Bürger J. (cur.)
Il modo di dire addio. Conversazioni sulla musica, l'amore, la vita
br. Léonard Cohen che scrive poesie su una Lettera 22, seduto al tavolino di una stanza gelida. Léonard Cohen in abito fumé, che alza il fedora di feltro per salutare la sua band. Cohen in un monastero zen, conosciuto da tutti i monaci come Jikan, «il Silenzioso». Léonard Cohen in Grecia, mentre lavora a un romanzo sotto lsd. Cohen a Montreal, Cohen a Londra e a New York. Cohen l'ebreo che canta un Cristo marinaio. Cohen e il suo sguardo dolce, Cohen gentiluomo. Cohen disperato. Cohen dalla voce tenebrosa e dorata, Cohen alcolizzato. Cohen figlio di un sarto, Cohen portavoce di ogni uomo perduto. Cohen e un amore finito. Cohen con Janis Joplin, su un letto sfatto del Chelsea Hotel. Cohen e Marianne. Cohen e Suzanne. La vita di Léonard Cohen è stata un cammino di gloria e tormento, di sconfitta, eleganza e fragile bellezza. Il suo esordio come cantautore è arrivato solamente a trentatré anni, dopo tre raccolte di poesie e due romanzi acclamati dalla critica e ignorati dal grande pubblico. Cucendo insieme musica e parole ha creato la sua arte, fatta di suoni vellutati e canti dall'abisso, di tradimenti, addii, di morte e desiderio, di impermeabili blu e uccelli sul filo. Ha dato voce a chi si consumava nell'attesa, ha sussurrato di misticismo, malinconia, di sesso e solitudine ; ha alzato il suo Hallelujah verso un mondo sacro e distrutto, sporco e incantato. Ha dato forma all'amore come redenzione, promessa non mantenuta, vortice in cui sprofondare, lasciando canzoni nate dall'assenza e dalla privazione, poesie scure come la cenere depositata dal fuoco ardente ma effimero del tempo. "Il modo di dire addio" è il libro in cui Léonard Cohen confessa in prima persona la propria vita e la propria arte. Attraverso decine di interviste inedite in Italia - accompagnate da una lettera in cui Francesco Bianconi, autore e voce dei Baustelle, racconta il suo Cohen più intimo, costantemente in bilico tra esistenza e poesia - scorrono cinquant'anni di episodi e brani indimenticabili, da «Suzanne» a «I'm your man». E si svela a poco a poco il complesso mondo interiore di un uomo per cui la depressione è sempre stata una realtà quotidiana con cui lottare, un mare scuro da cui emergevano in superficie le sue canzoni, perché ogni sua parola era un'esplosione di luce.
|
|
Cohen-Solal Annie
Leo & C. Storia di Leo Castelli
br. «Non sono un mercante d'arte, sono un gallerista» amava ripetere Leo Castelli. Per i suoi artisti è stato molto di più: un mecenate. Dall'apertura della prima galleria nel 1957 fino alla morte nel 1999, Castelli domina la vita culturale newyorkese ed eleva lo status dell'artista americano, che in quegli anni raggiunge la vetta più alta nel panorama artistico mondiale. Con lui si afferma la figura del gallerista polivalente. Imprenditore e infaticabile scopritore alla perenne ricerca del nuovo, è pronto a correre rischi e a servirsi delle strategie commerciali più efficaci per dare visibilità ai suoi protetti. Affiancato da Ileana Sonnabend - ex moglie con cui mantiene un rapporto di grande complicità - Castelli incoraggia i talenti emergenti e li promuove presso le istituzioni museali. Tramite una vasta rete di rapporti internazionali reinventa le regole del mercato e rivoluziona la cultura artistica stessa. La scoperta di Jasper Johns, suo artista feticcio, e la consacrazione di Robert Rauschenberg alla Biennale di Venezia del 1964 sono solo i primi colpi messi a segno. Si susseguono numerose altre epifanie - Frank Stella, Roy Lichtenstein, Andy Warhol, James Rosenquist, Cy Twombly, per citarne solo alcuni - che lo confermano come creatore di miti. Ma chi è Leo Castelli, l'uomo che ha atteso i cinquant'anni per aprire la sua prima galleria? Dietro il carisma di europeo affabile e mediatico si nasconde un uomo dalle molteplici identità. Nato nel 1907 a Trieste da genitori ebrei, Leo trascorre i primi trent'anni nelle grandi città d'Europa - Vienna, Milano, Budapest, Bucarest, Parigi. La sua traiettoria professionale inizia con l'esodo rocambolesco nel Nuovo Mondo per fuggire al drammatico contesto politico-sociale delle leggi razziali naziste e degli sconvolgimenti che ne seguiranno. Annie Cohen-Solal affonda le radici del suo racconto nel passato remoto della famiglia Castelli, ne rintraccia gli antenati nella Toscana rinascimentale e ricostruisce una storia fitta di persecuzioni, guerre, rotture, spostamenti, che offre sorprendenti analogie con il passato più recente della famiglia e con la parabola stessa di Leo. Ironia della sorte: un uomo sempre reticente sulla propria identità ebraica trova proprio nel Jewish Museum, dopo il MOMA, l'istituzione che lo sancirà come paladino dei grandi movimenti dell'arte americana - dal Pop al Concettuale - che sono l'imponente lascito di Leo Castelli.
|
|
Cohn, Leonie
BELSIZE PARK: A Living Suburb
This is a very good softcover copy with almost no wear. Completely clean inside, covers clean, faintly toned. This catalog was prepared by the Belsize Park Conservation Area, (no date but ca. 1986) for an exhibition. The idea for the exhibition was to examine the neighborhood, 'Belsize Park' and try to resolve some of the questions about preservation versus new construction. Belsize Park was Arthur Rackham's last residence. Alfred Stevens lived there, also Agatha Christie. A number of well known architects have designed buildings there, for example C.F. Voysey and Wells Coates. It was also home to a number of modern architects: James Stirling, Norman Foster, Robin Spence and Richard Rogers among others. Essays by Leon Krier, Andrew Saint, John Summerson, Jack Pritchard, Robin Spence, Gwen Barnard, Christopher Wade, Lady Read, and Roy Allen. Illustrated in black & white with many photographs (some 19th century) of Belsize Park architecture. 8" square, 63 pages.
|
|
COIGNET Jean
HISTOIRE DE LA MAISON COIGNET
1900 Exposition universelle de 1900 , exposition centrale des arts chimiques HISTOIRE DE LA MAISON COIGNET 1818-1900par Jean COIGNET UN DES GERANTS DE LA SOCIETE COIGNET ET cie LYON , REY ET CIE IMPRIMEURS EDITEURS 1900Ouvrage broché 160 pages in 4 , imprimé sur beau papier, avec une dedicace de l'auteur "A Monsieur Jacquet , temoignage de confiance et d'estime , Jean COIGNET "
书商的参考编号 : 3329
|
|
Coignet Jean
Histoire de la Maison COIGNET 1818-1900
Lyon, Rey et Cie Imprimeurs-Editeurs In-4°, broché, couverture souple sobre titrée en noir et monogramme de la maison Coignet, 160 pages, annexes et fac similé de catalogue, très bel ensemble et belle pagination.
书商的参考编号 : 11357
|
|
Cojazzi Antonio
MANZONI NOSTRO.
Borla, 1953. In-8, brossura, pp. 414. In buono stato.
|
|
Colacione Ilaria
Victoria & the writers of Victorian age
brossura L'epoca vittoriana è considerata il periodo della storia inglese che ha inizio con la reggenza di Victoria d'Inghilterra. «Victoria & Writers of Victorian age» è un documento per chiunque voglia conoscere caratteristiche, forze e debolezze di un'età storica molto intensa, ricca culturalmente e contraddittoria ma anche una curiosa docu-soap riassunta nel nome di «Victoria», su una regina amata e piena di personalità che ha fatto la storia moderna della Gran Bretagna, così come la conosciamo oggi. Romantica e avanzata.
|
|
Colaiacono Paola
L'eleganza faziosa. Pasolini e l'abito maschile. Ediz. illustrata
ill., br. Con l'aggettivo "fazioso" il lessico di Pier Paolo Pasolini ha un conto aperto: faziosa è l'allegria che a tratti imbanalisce le fisionomie dei suoi ragazzi di vita, così come la sporcizia che le dissecca; faziosa è la passività con la quale i giovani assorbono i nuovi modelli di vita imposti dal capitalismo, così come l'aria tronfia dei borghesi agiati. Ma "faziose" sono anche, e soprattutto, le sciarpette "corrotte", e immancabilmente "rosse", annodate attorno al collo dei ragazzetti, bambini quasi, che, assorti in una loro ricerca esistenziale, sono visti fare la spola tra Trastevere e le borgate romane degli anni Cinquanta. Il dandismo popolare della "Roma yankee" resterà anche nei decenni successivi, e più che mai in "Petrolio", la sorgente della "disperata" quanto tragica vitalità della scrittura pasoliniana. Con esiti paralleli a quelli cinematografici, ma da essi indipendenti, l'indumento - e qui il posto d'onore è occupato dai jeans, o "calzoni americani" - plasma il corpo del ragazzo di vita e ne è a sua volta plasmato. Lo convenzionalizza, e ne è a sua volta convenzionalizzato. Si apre un dialogo, nel quale interlocutore implicito è il teddy boy dell'Europa borghese di antica industrializzazione.
|
|
Colajanni Napoleone
Nel regno della mafia. La prima denuncia di una trattativa lunga un secolo
br. "Si può debellare la Mafia coi metodi mafiosi? Si può combatterla servendosi dei mafiosi nei momenti elettorali? Si può restituire ai cittadini colla iniquità fatta regola la fede nella giustizia? No, mille volte no!": è il 1900, e con queste parole Napoleone Colajanni denuncia la penetrazione del sistema mafioso in Sicilia e lungo la penisola italiana. Partendo dalla cronaca dell'omicidio di Emanuele Notarbartolo - ex direttore del Banco di Sicilia ucciso per essere andato contro gli interessi di mafiosi e importanti funzionari di Stato - l'autore traccia un lucido quadro dell'origine della malavita organizzata nel nostro Paese: in un'inchiesta dalle impressionanti somiglianze con la situazione contemporanea, Colajanni racconta accordi tra politici e cosche mafiose, descrive questori che occultano prove per proteggere assassini e indaga quella zona grigia fatta di omertà, depistaggi e voti di scambio. La sua è un'accusa dura e coraggiosa, fondamentale per comprendere la genesi del devastante intreccio tra pezzi dello Stato e potere mafioso che ancora oggi avvelena l'Italia. Prefazione di Attilio Bolzoni.
|
|
Colapietra Raffaele
Saggi su Giolitti
br.
|
|
COLARIZI Simona
STORIA DEL NOVECENTO ITALIANO : CENT'ANNI DI ENTUSIASMO, DI PAURE, DI SPERANZA.
In-16 (cm. 20), brossura, titolo al dorso, pp. 679, ISBN 978-88-17-11876-7. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Colarizi Simona
Storia del Novecento italiano. Cent'anni di entusiasmo, di paure, di speranza
brossura Cent'anni di storia italiana, la storia di un popolo che alle soglie del Novecento non era ancora nazione e che nel 1861, raggiunta l'unità politica, non aveva ancora sanato le profonde divisioni economiche, sociali e culturali. Questo libro narra le tappe del difficile percorso per conquistare una piena cittadinanza: dai primi passi verso la democrazia nell'Italia liberale alla dittatura fascista, dalla costituzione della Repubblica democratica fino a oggi, passando per due conflitti mondiali, una guerra civile e quasi mezzo secolo di guerra fredda.
|
|
Colarizi Simona
Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006
br. Da garanti del nuovo ordine democratico, costruito dopo la tempesta della guerra e i vent'anni di dittatura fascista, i partiti hanno svolto a lungo una funzione cardine, fino a identificarsi con lo stesso Stato e ad accreditare un'equazione distorta, come estrema difesa di un ceto politico sempre più delegittimato: democrazia uguale regime partitico. Con la fine della prima Repubblica, la nascita di nuovi soggetti politici e l'affermarsi del bipolarismo, inizia in Italia una fase di transizione complessa e ancora incompiuta. La cesura intervenuta nei primi anni Novanta impone una rilettura dell'intera parabola dei partiti, per spiegare le ragioni del loro dissolvimento, le loro identità e le loro culture in una scena politica profondamente cambiata, così come profondamente cambiata è la cornice internazionale alla quale per mezzo secolo il vecchio sistema ha fatto riferimento.
|
|
Coleman Arthur Prudden 1897 1974; Coleman Marion Moore 1900 authors; Modjeska Helena 1840 1909Sienkiewicz Henryk 1846 1
WANDERERS TWAIN : MODJESKA AND SIENKIEWICZ A VEW FROM CALIFORNIA SIGNED
Cheshire: Cherry Hill Books 1964. Limited edition. Hardcover. Octavo; First printing; Limited edition 1000 copies; VG-/G-; Hardcover with DJ; DJ spine white with purple print; DJ has small tears at spine ends and flap corners edgewear stray ink mark on front light smudging; Boards in purple cloth with silver print slight wear to spine caps else clean and strong; Text block clean and tight; Signed in ink by both authors on title page; ix 111 pages illustrated b&w plates. 1340485. FP New Rockville Stock. Cherry Hill Books hardcover books
书商的参考编号 : 1340485
|
|
COLETTE
L'ENTRAVE.
Grasset, Paris, 1929. In-16 gr., mz. pelle, dorso a cordoni con tit. oro, taglio sup. dorato, conserv. bross. orig., pp. 224,(2). Ediz. num. Ben conservato.
书商的参考编号 : 49761
|
|
COLETTE
L'ENTRAVE.
In-16 gr., mz. pelle, dorso a cordoni con tit. oro, taglio sup. dorato, conserv. bross. orig., pp. 224,(2). Ediz. num. Ben conservato.
|
|
COLETTE
MITSOU.
Vingt-six eaux-fortes et pointes-sèches de Edgar Chahine. Devambez, Paris, 1930. In-4 p., brossura alla francese, al piatto una bella acquaforte dell'artista, custodia in mz. pelle coeva (dorso a cordoni e tit. oro su due tasselli), pp. (8),124,(8), con le pregevoli illustrazioni galanti di Chahine. Sono 26 acqueforti (inclusa quella della copertina) e puntesecche così suddivise: 1 vignetta al frontesp., 10 grandi testate e 6 vignette nel t., con 8 tavv. f.t. "Edizione originale". Cfr. Carteret,IV, p. 109: Belle publication cotée. Un des bons livres de l'artiste - Benezit,III, p. 440 che di Chahine (1874-1947), artista viennese ma attivo e naturalizzato francese dal 1925 così precisa: aquarelliste, graveur, illustrateur, il est le peintre des scènes de rues et de fetes parisiennes, très apprécié des amateurs d'estampes et des critiques d'art. Elegante edizione di 196 esempl. numerati. Il ns., 161, appartiene alla tiratura di 120 sur vélin de Rives, fabriqué et filigrané spécialement, contenant les gravures dans leur état définitif. Ben conservato.
书商的参考编号 : 58810
|
|
COLETTE
MITSOU. Vingt-six eaux-fortes et pointes-sèches de Edgar Chahine.
In-4 p., brossura alla francese, al piatto una bella acquaforte dell’artista, custodia in mz. pelle coeva (dorso a cordoni e tit. oro su due tasselli), pp. (8),124,(8), con le pregevoli illustrazioni galanti di Chahine. Sono 26 acqueforti (inclusa quella della copertina) e puntesecche così suddivise: 1 vignetta al frontesp., 10 grandi testate e 6 vignette nel t., con 8 tavv. f.t. "Edizione originale". Cfr. Carteret,IV, p. 109: “Belle publication cotée. Un des bons livres de l’artiste” - Benezit,III, p. 440 che di Chahine (1874-1947), artista viennese ma attivo e naturalizzato francese dal 1925 così precisa: “aquarelliste, graveur, illustrateur, il est le peintre des scènes de rues et de fetes parisiennes, très apprécié des amateurs d’estampes et des critiques d’art”. Elegante edizione di 196 esempl. numerati. Il ns., 161, appartiene alla tiratura di 120 “sur vélin de Rives, fabriqué et filigrané spécialement, contenant les gravures dans leur état définitif”. Ben conservato.
|
|
Colette Stimpson Brian
Le Ble en Herbe (Textes Francais classiques et modernes series)
John Murray Learning 1981 160 pages 12 7x1 016x19 558cm. 1981. Broché. 160 pages.
书商的参考编号 : 500102582
|
|
Colette, (Sidonie-Gabrielle Claudine)
Oeuvres complètes. (Herausgegeben von Maurice Goudeket). 15 Bände.
Paris, Flammarion, (1948-1950). Ca. 420 bis 550 S. je Band. Gr.-8° (23,5 x 16,5 cm). Original-Karton.
书商的参考编号 : 25115
|
|
Coletti Alessandro
STORIA DEL DIVORZIO IN ITALIA.
La Nuova Sinistra, 1970. In-8, brossura, pp. 151. In ottimo stato.
|
|
Colglazier, Gail Nessell
Springfield Furniture 1700-1850: A Large and Rich Assortment
This is a very good softcover copy with just light wear. Very clean inside and out, Previously owned by Robert Thayer, the well known Connecticut antiques dealer, with his scribbled name on the title-page. This catalog was prepared to accompany the exhibition at the Connecticut Valley Historical Museum from April 27 to December 31, 1990. Checklist of cabinetmakers working in Springfield, 1700- 1850. Illustrated in color and black & white. 8" high X 9" wide, 56 pages. This book will be securely packed and shipped with tracking.
|
|
Colin Ralph F. 1900 1985. Soby James Thrall.
The Colin Collection: Paintings Watercolors Drawings and Sculpture Collected by Mr. and Mrs. Ralph F. Colin.
NY M. Knoedler 1960. Hard Cover. ca. 250 p. 131 illus. 14 color; 28 cm. Catalog prepared by Ralph F. Colin. "Exhibited at the Knoedler Gallery in New York from April 12 to May 14 1960" title-page verso. Foreword by James Thrall Soby. 106 Paintings etc. 1 Manet; 7 Matisse; 6 Rouault; 7 Klee: 7 Picasso; 16 Soutine. No dust jacket as issued; Very Good. Stock#L-366. NY, M. Knoedler [1960] hardcover
书商的参考编号 : L-366
|
|
Colin, Paul
Opsomer
Les Editions G. Crès et Cie, Paris, 1931. In-12, broché sous couverture illustrée en noir, 13 pp. - 32 pl. Opsomer, par P. Colin - XXXII peintures et dessins d'Opsomer.
书商的参考编号 : 1320
|
|
Colinet, Paul ; Piqueray, Marcel et Gabriel ; Lecomte Marcel
Bruno Capacci
Editions La Boétie, Bruxelles, 1946. In-8, broché, couverture rempliée, 18-30-V pp. L'improvisateur et sa méthode par Paul Colinet ; Le chemin Etoile par Marcel et Gabriel Piqueray ; Bruno Capacci par Marcel Lecomte ; La voix, Cérémonial de l'inquiétude et Le regard du guérisseur par Bruno Capacci.
书商的参考编号 : 32
|
|
Coliva A. (cur.); Widmaier-Picasso D. (cur.)
Picasso. La scultura. Catalogo della mostra (Roma, 24 ottobre 2018-3 febbraio 2019). Ediz. illustrata
ill., ril. Fu durante il suo viaggio a Roma e Napoli insieme a Jean Cocteau e a Igor Stravinskij, che Picasso, nel 1917, si confrontò per la prima volta in situ con la scultura dell'antichità romana, con le pitture murali pompeiane e con il Rinascimento. Una visita alla Galleria Borghese e a San Pietro gli permise di studiare le sculture di Bernini; nella Cappella Sistina gli si rivelò Michelangelo. Vide i dipinti di Raffaello a Firenze e riconobbe in Caravaggio il maestro della mise en scène. La prima mostra dedicata alla scultura di Picasso a Roma è pensata come un viaggio attraverso i secoli, lungo il filo delle variazioni plastiche sulle forme e sui temi - storie e miti, corpi e figure, oggetti e frammenti. Verranno presentati capolavori del grande maestro andaluso, inedite fotografie di atelier e video che raccontano il contesto in cui le sculture sono nate. L'allestimento della mostra pone l'opera di Picasso al centro di un dialogo, ricco di consonanze visive e concettuali. Il catalogo raccoglie nuove riflessioni nate in questo contesto, illustrando ed esaminando le numerose opere esposte, alcune delle quali mai viste prima.
|
|
Collaer Paul 1891 . Besseler Heinrich 1900 . Schneider Max 1875 1967. Bachmann Werner. Bernartzik Emmy
Musikgeschichte in Bildern. Bd.1 Musikethnologie. Lfg.3 Südostasien Paul Collaer; unter Mitarbeit von Emmy Bernatzik.et al / begründet von Heinrich Besseler und Max Schneider; herausgegeben von Werner Bachmann
Leipzig : Deutscher Verlag für Musik 1979. First Edition. Fine cloth copy in a near fine very slightly edge-nicked and dust-dulled dust wrapper now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. . Physical description; 180 p. : ill ; music. Notes; Bibliography: p. 168-175. -Includes index. Subjects; Ethnomusicology. Music and culture. Leipzig : Deutscher Verlag für Musik hardcover
书商的参考编号 : 235455
|
|
COLLAS Louis
Tout ou rien.
Paris, Librairie Plon, 1887. 12 x 19, 299 pp., broché, bon état (rousseurs).
书商的参考编号 : 29884
|
|
Collectif
Alfred Manessier - Le tragique et la lumière (1937-1898)
Abbaye de Saint-Riquier, Centre culturel de Rencontre, 2012. In-8, broché sous couverture illustrée, 185 pp. Avant-propos - Alfred Manessier : le tragique et la lumière (1937-1989),par Marie-Domitille Porcheron - Lueurs, par Jean-Marie Lhôte - Alfred Manessier, peintre engagé?, par Martine Martin - L'Otage, par Joëlle Brunerie-Kauffmann - L'abstrait et le sacré au cœur de politiques ...
书商的参考编号 : 5875
|
|
Collectif
Boltanski
Centre Georges Pompidou, Paris, 1984. In-4, broché sous couverture illustrée, 122 pp. Contributions de Dominique Bozo, Bernard Blistène, Serge Lemoine, Tadeusz Kantor, Delphine Renard, Günter Metken, Gilbert Lascault, Klaus Honnef, Dominique Viéville.
书商的参考编号 : 9132
|
|
Collectif
Christian BoltanskiLessons of Darkness
Chicago, Museum of Contemporary Art, 1988. In-4, broché sous couverture rempliée, 119 pp. Preface and acknowledgments, by Lynn Gumpert and Mary Jane Jacob - Introduction, by M. J. Jacob - Detective, by Ch. Boltanski - The Life and Death of Christian Boltanski, by L. Gumpert - Biography - Exhibition History and Bibliography.
书商的参考编号 : 9134
|
|
Collectif
Daniel BurenBruxelles 12 x 1Europalia 1975
Europalia 75 France, Bruxelles, 1975. In-4, agrafé, 14 pp. Mais qu'est-ce que tout ceci a à voir avec l'art, avec l'œuvre de Daniel Buren? - Mais qu'est-ce que tout ceci a à voir avec l'art, avec ce catalogue d'Europalia 75? - Wat heeft dat in godsnaam te maken met ...
书商的参考编号 : 6714
|
|
Collectif
De Kooningrevue de presseCentre Georges Pompidou
Centre Georges Pompidou, Paris, 1984. In-4, broché, non paginé.
书商的参考编号 : 8133
|
|
Collectif
EL GRECO Domenikos Theotokopoulos 1900 / Nederlandse uitgave
, [BE] B.A.I. , 2010 Hardback, 280x220mm, 200p,Nederlandse uitgave . ISBN 978908586563613.
书商的参考编号 : 23413
|
|
Collectif
Exposition Richard Serrarevue de presseBeaubourg 1983
Centre Georges Pompidou, Paris, 1984. In-4, broché, 50 pp.
书商的参考编号 : 8134
|
|
COLLECTIF
Exposition universelle 1900 : le ministère des colonies à l'exposition universelle de 1900.
858 p., reliure demi-toile, complet des 2 portraits en frontispice, 2 cartes H.T. en double page, 2 plans dépliants, des frottement d'usage sur la reliure, une petite tache sur le second plat, bon état.
书商的参考编号 : 91748
|
|
Collectif
Guide illustré du Bon Marché. LExposition et Paris au vingtième siècle.
Le Bon Marché. P. Brodard Imp. 1900
书商的参考编号 : 5196
|
|
Collectif
Gutai
Galerie nationale du Jeu de Paume, Paris, 1999. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur et rempliée, 286 pp. L'art japonais et le culte de "l'imperfection", par Antoni Tàpies - Yoshihara Jiro : l'envers de l'épopée, par Michael Lucken - "Nul n'est prophète en son pays", le cas de Michel Tapié, par Eric Mézil - La peinture et le ...
书商的参考编号 : 2908
|
|
Collectif
Hains&la pansémiotique
AFP éditeur, Paris, 1989. In-8, plaquette agrafée sous couverture en couleurs, 47 pp. Les 24 cannelures d'une pensée myotique, par Jean-Louis Vincendeau - Raymond dévot ou le cheval de Troyes, par Richard Sünder - Reste au rang, par Joël Ducorroy - Raymond Hains ou le chat qui pêche, par Daniel Daligand - Ontogénie ...
书商的参考编号 : 8075
|
|
COLLECTIF
IMAGES ET MEMOIRE DE COCO CHANEL A MAURICE CHEVALIER - 1900 1945
LAROUSSE. 1996. In-4 Cartonnage d'éditeurs. 501 pages illustrées de très nombreuses photos dans et hors texte., parfait etat , comme neuf
书商的参考编号 : 4814
|
|
Collectif
L'art 1900 en Hongrie.
Paris: Petit Palais, 1976 in-8 carré, non paginé, nombreuses illustrations, 487 notices. Bibliographie. Broché, bon état (trait de feutre sur 2 pages).
书商的参考编号 : 1236128
|
|
Collectif
L'Art Vivant en Norvège - 1930
L'Art Vivant, Librairie Larousse, n° 144, Paris, 15 décembre, 1930. In-4, agrafé, couverture illustrée en noir, L'Art Vivant en Norvège, par Francis Bull, professeur à l'université d'Oslo - Les contes norvégiens de paysages, par Johan Bojer - Le paysage du Nord dans l'oeuvre de Per Krohg - L'art en Norvège au Moyen Age : Sculpture et ...
书商的参考编号 : 2770
|
|
Collectif
L'atelier deJackson PollockHans Namuth
Macula, Paris, 1978. In-4, broché sous couverture illustrée, non paginé [140 pp.]. Essais de E. A. Carmean, Jean Clay, Rosalind Krauss, Francis V. O'Connor et Barbara Rose.Textes de Jackson Pollock.Deux entretiens avec Lee Krasner Pollock.
书商的参考编号 : 8137
|
|
Collectif
La Normandie de 1900 à nos jours
Toulouse, Privat, 1978. Coll. "Le Passé présent". In-8 broché, couv. ill. à rabat, 457 p. Illustrations. Très bon état.
书商的参考编号 : 9759
|
|
Collectif
Les éditions Van Oest 1904-1929, catalogue général
Les éditions G. Van Oest, Paris/Bruxelles, 1929. In-8, broché, XXXII-135 pp. Notice historique - Témoignages - I. Beaux-Arts. Histoire de l'art. Art ancien II. Art moderne III. Miniature de manuscrits. Gravures. Dessins. Histoire du livre IV. Art d'Extrême-Orient V. Architecture. Art décoratif. Arts appliqués VI. Ouvrages en langue anglaise VII. Histoire ...
书商的参考编号 : 90
|
|
COLLECTIF
LYON AUTOUR DE 1900 VECU PAR GIRRANE.
Editions du Lyon, in-4 broché, emboîtage cartonné. Préface d'Edouard Herriot, introduction de Mathieu Varille. Réedition de la première édition du 1947. L'ouvrage en parfait état, étui fendu.
书商的参考编号 : 568
|
|
Collectif
MON JOURNAL Recueil hebdomadaire illustré de gravures en couleurs et en noir pour les enfants de huità douze ans 1900
1900 Librairie Hachette 1900. Le titre mentionne année 1899-1900. 52 numéros reliés du 6 janvier au 29 décembre 1900. De format grand in 8° (245 X 170), fort volume relié en demi-percaline rouge à coins, d'époque. Titre et année dorés sur le dos. Avec des dessins de R. de la Bézière, Job, Ed. F. Zier (qui remplacera Pinchon pour dessiner Bécassine pendant que Pinchon sera au front), Auguste Vimar, Hermann Vogel, Job... Bon exemplaire.
书商的参考编号 : 2162
|
|
Collectif
MUSEE RETROSPECTIF DES CLASSES 36 & 60. Matériel et procédés de la VITICULTURE à l'EXPOSITION UNIVERSELLE internationale de 1900, à Paris. rapport du Comité d'installation
P., 1900. Grand in-8 relié pleine toile chagrinée violine, 118 pages avec des illustrations. Imprimé sur beu papier couché. Inséré en début d'ouvrage : programme de la soirée d'adieux des commissaires généraux étrangers et le menu du banquet du 6 avril 1900 offert à mrs les commisaires généraux des sections étrangères. A la fin de l'ouvrage plusieurs pages vierges ont été reliées. Dos éclairci.
书商的参考编号 : 5248
|
|
|