Cometti J. P. (cur.); Matteucci G. (cur.)
Dall'arte all'esperienza. John Dewey nell'estetica contemporanea
brossura I contributi raccolti in questo volume hanno come sfondo le recenti traduzioni in francese e in italiano del capolavoro di John Dewey "Arte come esperienza". Essi delineano percorsi interpretativi che ruotano attorno a temi che vanno dalla naturalizzazione dell'estetico alle politiche dell'arte. Viene così indagata l'evoluzione grazie alla quale le questioni che il pragmatismo di Peirce, James e Dewey ha introdotto in filosofia (non senza scuoterne le fondamenta e le abitudini) sono tornate ultimamente al centro dell'attenzione anche in contesti diversi per storia e dominanti intellettuali. Quali chiarimenti è lecito attendersi ancora oggi da un simile approccio al dominio dell'arte e della cultura, che sta vivendo profonde trasformazioni? Ispirarsi a Dewey significa ripristinare il senso autentico di un pragmatismo inteso come filosofia del cambiamento, cioè come prospettiva che mira a pensare e a incoraggiare il cambiamento soprattutto quando vigono circostanze in cui esso appare la risposta a emancipazioni necessarie, fonti di una visione e di condizioni più inclusive.
|
|
Comina Francesco
Il cerchio di Panikkar
brossura Il mare di Panikkar è ancora tutto da navigare. Si allunga oltre l'orizzonte del tempo presente, oltre la bagarre feriale delle nostre scaramucce del quotidiano e si staglia in quella dimensione infinita del tempo che egli aveva definito con un neologismo: tempiternità. Ossia lo stare nel tempo come se fossimo distesi sulla riva a contemplare la terra, il cielo, l'uomo. Sostare in un presente infinito senza l'assillo delle cose da fare, degli appuntamenti fissati nell'agenda, dello scorrere dell'orologio. In questo tempo della vita circolare egli ci ha affidato un compito immane: preparare una dimora per la saggezza. Ossia aspirare alla felicità, alla gioia, all'armonia e dargli un habitat, uno spazio, un diritto. A dieci anni dalla morte di Raimon Panikkar, la sua opera rappresenta uno dei progetti più affascinanti, profondi e ambiziosi per rilanciare un discorso nuovo sull'uomo, su Dio e sul Cosmo. Questo libro vorrebbe tentare la traversata del mare di Panikkar ripercorrendo le sue grandi visioni. Non è una semplice introduzione al pensiero e nemmeno uno studio articolato e completo sulla vita e l'opera di uno dei più illuminati pensatori, teologi e mistici del nostro tempo. È un racconto a partire da una amicizia ed è il contributo che l'autore ha voluto portare alla celebrazione di un maestro, che ha seminato tanto e che ci ha aiutato a destrutturare l'idea classica di considerare l'identità come una sorta di baluardo a difesa di una unica opzione culturale o religiosa. Preparare una dimora per la saggezza è il compito immane che Panikkar ci lascia per l'avvenire. Senso, promessa e premessa di salvezza. Postfazione di Serge Latouche.
|
|
Comincini Andrea
Nefes. Piccolo trattato sull'esistenza infranta
br. Il libro si articola in due sezioni: nella prima si approfondisce il rapporto Mythos-Logos fra i maggiori pensatori occidentali, sottolineando quanto la paura abbia determinato la speculazione filosofica. Comincini ne desume il concetto di frattura, grazie al quale si interroga sul rapporto tra scienza e fede, e sul significato di "male di vivere". Le conseguenze vengono ribadite durante la disamina dell'opera d'Arte e a proposito della prova ontologica sull'esistenza di Dio. Tale "materialistico mistico", la distinzione tra Valore-Senso e Conoscenza rinnova l'analisi su molti contrasti e temi irrisolti del pensiero davanti ai grandi quesiti del Novecento: dove Nietzsche o Wittgenstein arrivavano al paradosso, Comincini propone soluzioni alternative, approdando a un quadro teoretico solido ed efficace. Nella seconda parte la scrittura e il registro si fanno più colloquiali, pur mantenendo intatta la tensione speculativa. Si indaga in particolare il vincolo coercitivo nella quotidianità tra dominante e dominato, l'uso dei media, il plagio operato da tv e cinema.
|
|
COMISSO Giovanni
AMORI D'ORIENTE.
In-16 gr., brossura edit., pp. 207,(5). Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.
|
|
COMISSO Giovanni
AMORI D'ORIENTE.
Longanesi, Milano, 1949. In-16 gr., brossura edit., pp. 207,(5). Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.
Bookseller reference : 100102
|
|
COMISSO Giovanni
ATTRAVERSO IL TEMPO.
In-16 gr., mz. tela edit., sovrac., pp. 228,(12). Prima edizione. Raccolta di racconti dell'A. apparsi su alcune riviste e quotidiani italiani, soprattutto sul "Mondo". Pagine leggermente ingiallite ai margini per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
|
|
COMISSO Giovanni
ATTRAVERSO IL TEMPO.
Longanesi, Milano, 1968. In-16 gr., mz. tela edit., sovrac., pp. 228,(12). Prima edizione. Raccolta di racconti dell'A. apparsi su alcune riviste e quotidiani italiani, soprattutto sul "Mondo". Pagine leggermente ingiallite ai margini per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
Bookseller reference : 47321
|
|
COMISSO Giovanni
LA DONNA DEL LAGO.
In-16 gr., cartonato edit., sovrac. (picc. manc.), pp. 191,(17). Prima edizione. Ben conservato.
|
|
COMISSO Giovanni
LA FAVORITA. Prose. I prosatori dello “Specchio”.
In-8 p., brossura originale, pp. 171,(3). “Comprende 25 prose di viaggio di “L'Italiano errante per l'Italia” e 17 inedite. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta; timbro di appartenenza al frontespizio, altrimenti ben conservato.
|
|
Commare, Giuseppina
Turoldo e gli ?organi divini?. Lettura concordanziale di ?O sensi miei.?.
cm. 17 x 24, 210 pp. Polinnia Il volume consiste in uno studio lessicografico e semantico che, partendo dalla dimensione teologica, analizza, in particolare, i cinque ?organi divini?, quei sensi umani che Turoldo individua come privilegiata scala di accesso al Padre. Sulla scorta di precisi riscontri lessicografici (che delineano un vocabolario di matrice mistica) il 'fil rouge' della poesia turoldiana viene colto nella relazionalit?: nel rapporto dell?uomo con le cose e in quello di Dio con il terrestre. Starting from the theological dimension, this lexicographical and semantic study examines the five ?divine organs?, those human senses that Turoldo recognises as a privileged graduated access to the Father. On the grounds of accurate lexicographical collation (outlining a vocabulary of mystic origin) the fil rouge of Turoldo?s poetry is distinguished by the relational nature: relation between man and things and that of God with the Earth. 390 gr. 210 p.
|
|
COMMELLATO Antonella - MELOTTI Marta (A cura di)
MELOTTI. Opere su carta.
In-8 (cm. 27), brossura, pp. 119, in gran parte con illustrazioni in bianco e nero e a colori. Catalogo della mostra tenuta a Carrara. ISBN 88-202-1679-5. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Commission d'installation de l'Exposition Universelle Internationale de 1900 à Paris.
Musée Centennal de la classe 87 ARTS CHIMIQUES ET PHARMACIE (Matériel, procédés et produits) à l'Exposition Universelle Internationale de 1900, à Paris. Les Chimistes français du XIXe siècle.
Saint-Cloud Sans éditeur (Imprimerie Belin frères) 1900 In-4 - 19x28cm. Broché. 4ff, 242pp.
Bookseller reference : 970
|
|
Commission d'installation de l'Exposition Universelle Internationale de 1900 à Paris.
Rapport de la Commission d'Installation. Musée Centennal des classes 66, 69, 70, 71, 97, Mobilier et Décoration à l'Exposition Universelle Internationale de 1900, à Paris.
Saint-Cloud Sans éditeur (Imprimerie Belin frères) 1900 In-4 - 19x28cm. Broché. 114pp.
Bookseller reference : 651
|
|
COMMISSIONE MUNICIPALE PER GLI INTERESSI FERROVIARI DI TORINO
STUDI E PROPOSTE CIRCA I MIGLIORAMENTI DELLE COMUNICAZIONI FERROVIARIE COL MEZZODI' DELLA FRANCIA E COLLA RIVIERA LIGURE.
Città di Torino. Botta, Torino, 1900. In-4 gr. (mm. 302 x 205), brossura editoriale, pp. 88 con 3 carte fuori testo a colori, più volte ripiegate. Vi sono contenute le relazioni degli Ingegneri: V. Demorra, M. Fenolio e A. Pellegrini e le conclusioni della commissione. Ben conservato..
Bookseller reference : 155369
|
|
COMPAGNA Francesco
LA LOTTA POLITICA ITALIANA NEL SECONDO DOPOGUERRA E IL MEZZOGIORNO.
In-16 gr., brossura, pp. 332. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
|
|
COMPAGNI, Dino
Chronik des Dino Compagni. Von den Dingen, die zus seiner Zeit geschehen sind. Übers.: I. Schwarz. (Ausgewählte Quellen zur Geschichte der Italienischen Kultur, hrsg. von Marie Herzfeld, II.Serie, Band I).
Jena: Diederichs 1914. LI,125 S., einige Taf. HLdr. *Titelzeichnung von F.H. Ehmcke.
Bookseller reference : 119624
|
|
Compagnie Générale Transatlantique
prospectus de la "Compagnie Générale Transatlantique - services Maririmes postaux de la méditerranée" , illustré en couleurs par Hugo d'Alesi
Paris C.G.T 1900 une prospectus chromolithographié (en couleurs), format : 17,6 x 10,8 cm, sans date (1900) Paris C.G.T Editeur,
Bookseller reference : 26905
|
|
Compagno Giuliano
Era Mario Perniola. Storia di un'amicizia
brossura Quella sera d'estate in cui ha posato il suo sguardo sulle onde del mare, poco sotto l'equatore, quell'isola era diventata la sua conquista a sud del mondo, tra riti afro-brasiliani e baobab, vicino al cuore selvaggio. Quella sua chiamata inaspettata, una mattina in cui le acque del quotidiano si sono fermate, e le notizie, anche se attese, non potevano essere ricevibili al loro giungere. Quelle passeggiate, quelle confidenze e quelle lezioni in cui ci si accorgeva pian piano che la strada rettilinea era in realtà infinitamente sinuosa, curva, caleidoscopica, labirintica, e che proprio per questo bisognava abbandonarsi ai suoi enigmi e alle sue differenze. Quella sua capacità di teorizzarsi, di dar prova su di sé che vita e scrittura formano un unico grande stile attraverso cui sapersi muovere nell'esistenza senza rimandarsi continuamente in un tempo che deve ancora venire. E poi quelle notti, quelle notti lunghissime aggrappati a un filo al buio e al silenzio, uniti dallo scorrere elementare del vitale e della sua nobile resistenza. Un'amicizia rara difficilmente pensabile oggi in cui i rapporti umani, moltiplicati e facilitati come mai prima, diventano sempre più solo dei contatti intercambiabili e sempre meno storie e avventure inesauribili. Chi tocca questo libro non tocca un libro, tocca un uomo.
|
|
Compagnon Antoine
Un'estate con Baudelaire
ril. Baudelaire fu il poeta del crepuscolo, dell'ombra, del rimpianto, in una parola: dell'autunno. Cosa c'è di più strambo della decisione di trascorrere un'estate in sua compagnia? Eppure, con la grande libertà di stile e lo stesso spirito utilizzati nelle lezioni dedicate a Montaigne, Antoine Compagnon riesce a raccontare la vitalità e il fascino di uno degli autori più suggestivi della modernità facendo emergere sia il classicismo e il lirismo del poeta dell'amore, sia l'immagine del dandy in lotta con il mondo, amante della provocazione, del vino e dei paradisi artificiali. Facendosi strada nella sua opera varia e composita, attraverso versi e prosa, critica d'arte e letteraria, frammenti intimi e pamphlet, Compagnon ci fa scoprire un Baudelaire per molti versi nostro contemporaneo: un uomo ricco di contraddizioni, inclassificabile, scomodo e scandaloso, e proprio per questo straordinariamente seducente. E riesce a insegnarci come possa essere universale e immediato il linguaggio della poesia.
|
|
Comparini Alberto
Geocritica e poesia dell'esistenza
br. Richiamandosi ai modelli teorici di Karl Schlögel, André Fremont, Bertrand Westphal e di Edward Soja, in "Geocritica e poesia dell'esistenza" Alberto Comparini traccia una geografia storica, che l'autore chiama 'geo-esistenzialismo', dei rapporti intercorsi tra letteratura e filosofia in Italia nel Novecento. Al centro dell'analisi di Comparini vi è la città di Milano, il primo intorno geo-filosofico italiano dove fenomenologia ed esistenzialismo, grazie alla mediazione da parte di Antonio Banfi ed Enzo Paci delle opere di Edmund Husserl, Martin Heidegger e Karl Jaspers, furono un costante termine di paragone per la riflessione estetica e per la produzione lirica di Antonia Pozzi e Vittorio Sereni. Il libro mira a offrire un modello teorico generale in grado di aprire nuovi orizzonti e prospettive di ricerca nello studio della storia letteraria e della critica testuale, trovando nell'ermeneutica filosofica un imprescindibile strumento di indagine della poesia, della geografia e della storia.
|
|
Comparini Alberto
La poetica dei «Dialoghi con Leucò» di Cesare Pavese
br. Il saggio di Alberto Comparirli affronta con passione e acribia le fonti, la struttura, i contenuti e le suggestioni filosofico-antropologiche del libro più complesso di Cesare Pavese. Si tratta del lavoro finora più esaustivo sull'argomento che, attraverso un'approfondita ricerca d'archivio, unita a procedimenti di esegesi critica mirati a contestualizzare i "Dialoghi con Leucò" nel contraddittorio panorama del modernismo italiano, offre una lettura dell'opera di Pavese che supera il limite della tradizionale interpretazione simbolico-lirica, per lambire i confini dell'allegoria storica. Il risultato è un saggio denso e innovativo, in grado di restituire con drammatica evidenza il profilo intimamente tragico di uno scrittore tanto attratto dalla misura apollinea quanto destinato a soccombere di fronte all'inevitabile avanzare del mostruoso.
|
|
COMPILED BY SSES. History Dept. AMERICAN HISTORY 1600 1900 S. S. E. S.
RETRIEVING THE AMERICAN PAST: A CUSTOMIZED U.S. HISTORY READER Abridged.
PEARSON CUSTOM PUBLISHING 2002. Paperback. Acceptable. Tight spine. Cover in good condition. Pages have underlining/writing with pencil. PEARSON CUSTOM PUBLISHING paperback
Bookseller reference : 02066 ISBN : 053666515X 9780536665157
|
|
Comte Auguste; Iagulli P. (cur.); Scillitani L. (cur.)
Feticismo e sentimenti
br. In questo volume appare, per la prima volta in lingua italiana, la traduzione del secondo capitolo del III tomo del monumentale Sistema di politica positiva, che segna l'ultima fase dell'opera del sociologo e filosofo francese Auguste Comte (1798-1857). Ne è oggetto il feticismo, già specificamente tematizzato in una lezione, la 52a, del Corso di filosofia positiva. Rispetto a quest'ultima emergono novità sostanziali, tali da autorizzare a parlare, più in generale, di un nuovo e «ultimo» Comte: insospettabile precursore dello strutturalismo, come argomenta tra l'altro nel suo contributo, in particolare attraverso Claude Lévi-Strauss, Lorenzo Scillitani; «padre fondatore» della sociologia tra i più sensibili al tema delle emozioni, come argomenta nella sua introduzione Paolo lagulli, per il quale l'inedito primato del sentimento che caratterizza la nuova tematizzazione del feticismo è «solo» la spia della prospettiva sociologica generale del Comte più maturo. Chiudono il volume prospezioni e annotazioni di Roberto Righi.
|
|
Comtesse Jean de PANGE
COMMENT J'AI VU 1900
Un ouvrage de 248 pages, format 130 x 205 mm, broché couverture couleurs, réimpression (1999) de l'édition de 1962, Bernard Grasset Editeur, bon état
Bookseller reference : LFA-126737961
|
|
COMUNE DI ASTI REGIONE PIEMONTE
MOSTRA ANTOLOGICA DI CAGLI. Asti - Pinacoteca Civica, Palazzo Mazzetti: 1978.
In-8, brossura, pp. (30), con 231 illustrazioni in bianco e nero che riproducono le opere dell'artista eseguite dal 1930 al 1976. Catalogo della mostra. In buono stato (good copy).
|
|
COMUNE DI MILANO
LA GALLERIA D'ARTE MODERNA. I DIPINTI.
In-8, 2 volumi, tela edit., pp. XIII,537; 273; con numerosiss. ill. in b.n. nel t. Catalogo dei dipinti conservati nella Galleria d'Arte Moderna di Milano. Ben conservati.
|
|
COMUNE DI MILANO
MOSTRA ANTOLOGICA DI CAGLI. Milano, Civico Padiglione d'Arte Contemporanea, 29 novembre 1965 - 8 gennaio 1966.
In-8, bros., circa 250 pagine non numerate, con oltre 200 tavole in bianco e nero e a colori. In buono stato (good copy).
|
|
Comunità di Sant'Egidio (cur.)
Milano, 30 gennaio 1944. Memorie della deportazione dal binario 21
ill., br. Il Binario 21 della Stazione Centrale di Milano è testimonianza diretta della deportazione e della Shoah. Da qui partirono i convogli dei deportati verso Auschwitz. Dal 1997, la Comunità di Sant'Egidio, insieme alla Comunità Ebraica di Milano, ogni anno fa memoria del tragico evento, con le parole dei sopravvissuti e di altri testimoni dei genocidi del XX secolo. Questo libro raccoglie i loro racconti, primo fra tutti quello di Liliana Segre, ebrea milanese, partita il 30 gennaio 1944 per Auschwitz e fra i pochi sopravvissuti. Infine, le parole dei profughi, approdati a Milano nel 2015 e ospitati presso il Memoriale della Shoah, testimoniano come possa essere interrotta, anche oggi, la catena dell'indifferenza.
|
|
Comunità ebraica di Venezia (cur.)
Oltre la notte. Memoria della Shoah e diritti umani
br. "Alcuni anni fa sono stato invitato a tenere una conferenza alle Nazioni Unite in occasione del Giorno della Memoria. Mi sono rivolto all'Assemblea Generale, ho intitolato il mio discorso: "Il mondo ha imparato?". E naturalmente la risposta è: non ha imparato. Se il mondo avesse imparato la lezione, se avesse imparato dalle esperienze attraverso cui la mia generazione è passata, non ci sarebbe il Ruanda, non ci sarebbe la Cambogia, non ci sarebbe il Darfur. Noi abbiamo imparato che qualunque cosa accada a una comunità si ripercuote su tutte le altre, qualunque cosa capiti a un popolo colpisce o dà aiuto ad altri popoli. Questa è la lezione. E la lezione non è stata imparata". (E. Wiesel)
|
|
Conati Marcello
Piegare la nota. Contrappunto e dramma in Verdi
brossura È tanto radicata in Verdi la concezione della musica come misura del dramma che egli sonda quanto più a fondo possibile le prerogative del linguaggio musicale per sfruttarne tutte le valenze drammaturgiche. Gli studi su alcuni dei suoi capolavori, Macbeth, Luisa Miller, Stiffelio, I Vespri siciliani, Simone Boccanegra, Aida, rivelano il genio di Verdi nello sfruttare le potenzialità drammatiche della musica attraverso la moltiplicazione e sovrapposizione dei luoghi dell'azione scenica.
|
|
Conca Liborio
Rock Lit. Musica e letteratura: legami, intrecci, visioni
br. Musica e letteratura si incontrano, questo è un fatto. Due mondi pieni e palpitanti che dialogano e si arricchiscono reciprocamente attraverso epifanie inaspettate, incontri magari fortuiti ma destinati a lasciare tracce profonde. Tra le pagine di "Rock Lit" scrittrici e scrittori sono affiancati a band e cantautori, mentre temi e paesaggi della letteratura si riversano nella musica. È cosi che si scopre come autori quali William S. Burroughs, Albert Camus, Flannery O'Connor o J. D. Salínger abbiano ispirato artisti pop, rock e punk (e jazz e funk e country...), influenzando non solo l'opera, ma l'intera vita dei musicisti che abbiamo amato e amiamo ancora. "Rock Lit" non è un saggio accademico, non è un trattato, non ha pretese onnicomprensive: semplicemente, parla della musica e della letteratura e di come siano inesorabilmente legate e di come svelino l'una all'altra nuove possibilità e più vasti orizzonti. Passando da un libro a una canzone, da un musicista a uno scrittore, ci si sposta dalle luci di New York e Londra fino al Sud degli Stati Uniti e all'isola greca di Hydra, il rifugio di Leonard Cohen negli anni Sessanta. È un viaggio, "Rock Lit", sulla strada della letteratura, ricco di aneddoti e riflessioni, da intraprendere con l'autoradio in sottofondo, lasciandosi trasportare da musica e parole.
|
|
Concolino C. (cur.)
Cesare Pavese a San Francisco. Incontro per la celebrazione del centenario della nascita. Atti del Congresso (24-25 ottobre 2008)
brossura
|
|
Condemi S. (cur.); Palma C. (cur.)
Carteggi e disegni di macchiaioli. Dalla raccolta Fedi nella collezione della Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti
ill., ril.
|
|
CONFALONIERI G.
COMO CITTA' VESTITA DI SETA.
In-4, tela editoriale, illustrazione a colori applicata al piatto, custodia in cartonato, pp. 56. Il volume raccoglie una serie di fotografie che hanno per soggetto la seta. In buono stato (good copy). .
|
|
CONFIGLIACCO Egizio
TI ABBIAMO CERCATO.
(1950-1953). Schwarz, Milano, 1953. In-8 p., brossura orig., pp. 31. Raccolta di 17 poesie. Vol. 3 della Collana Dialoghi col poeta. "Prima edizione". Tiratura di 500 esempl. numerati. Il ns., 407, è ben conservato.
Bookseller reference : 56339
|
|
CONFIGLIACCO Egizio
TI ABBIAMO CERCATO. (1950-1953).
In-8 p., brossura orig., pp. 31. Raccolta di 17 poesie. Vol. 3 della Collana “Dialoghi col poeta”. "Prima edizione". Tiratura di 500 esempl. numerati. Il ns., 407, è ben conservato.
|
|
Confino Michael
Il catechismo del rivoluzionario. Bakunin e l'affare Necaev
br. "Possiamo domandarci perché Necaev mentisse, ricattasse, uccidesse. Lo faceva perché la "causa" ne aveva bisogno? O soltanto perché era un assassino e un bugiardo? Non è facile rispondere a questa domanda: la voce di Necaev non ci è giunta, o ci è giunta camuffata e mascherata. Probabilmente Necaev agiva così per spirito di sistema. Mentiva, scherniva, ricattava, uccideva perché credeva che la diffusione generale della turpitudine spingesse la società verso l'abisso, dove voleva farla cadere. Bakunin era troppo ingenuo per comprendere se stesso e il suo allievo. Egli fu affascinato da Necaev perché avvertiva in lui questa mescolanza tremenda di 'purezza' rivoluzionaria, di spirito distruttivo e di turpitudine. Purtroppo, non c'è attrazione alla quale l'uomo sia più sensibile." (Pietro Citati)
|
|
Congiu Gabriella
Di finzione e realtà. Immagini e immaginario nella Sicilia di Seminerio
br. Nel dare voce alla componente irrisolta della vita e della mentalità dei siciliani, larga parte degli intellettuali fa propria l'esigenza di tradurre in simboli la tormentata percezione del mondo, le irrisolte contraddizioni in cui sciogliere impegno e paura. Così, Domenico Seminerio è fra coloro che maggiormente intervengono sulla condizione dell'uomo. Con capacità mitizzante. Gabriella Congiu ripercorre, in questo libro, le prime tappe della scrittura narrativa di Domenico Seminerio, territorio di frontiera nel quale lo scrittore calatino consuma il suo irridente mondo a rovescio, l'inesausta oscillazione fra due realtà che non si appropriano l'una dell'altra, al contrario continuano a ignorarsi, coraggiosamente.
|
|
CONGRES INTERNATIONAL DE PHYSIQUE PARIS 1900
Rapports prÈsentÈs au CongrËs International de Physique rÈuni ‡ Paris en 1900 sous les auspices de la SociÈtÈ franÃaise de Physique rassemblÈs et publiÈs par Ch. -Ed. Guillaume et L. PoincarÈ.
Paris Gauthier-Villars 1900 / 1901. 4 volumes grand in-8 totalisant plus de 2 000 pp. brochÈs couvertures imprimÈes papier gris-bleu dÈchirure et manque sur la quatriËme de couv. d'un des volumes. Nonobstant un petit dÈfaut signalÈ TRES BON EXEMPLAIRE BIEN COMPLET DU TOME QUATRIEME. Renferme au tome I : Questions gÈnÈrales - MÈtrologie - Physique mÈcanique - Physique molÈculaire ; au tome II : Optique - ElectrÈcitÈ - MagnÈtisme ; au tome III : Electro-optique et Ionisation - Applications - Physique cosmique - Physique biologique ; au tome IV : ProcÈs-verbaux - Annexes - Liste des membres // Dans la derniËre dÈcennie du 19Ëme siecle les dÈcouvertes s'enchainent : celle des Rayons X par Rontgen en 1895 la radioactivitÈ par Henri Becquerel l'annÈe suivante l'existence de l'Èlectron par J. -J. Thomson en 1897 et en 1898 le radium par Marie et Pierre Curie ; ‡ la fin de l'annÈe 1900 Max Planck introduit le quantum d'action et en 1900 Einstein termine ses Ètudes : c'est dans ce contexte exceptionnel ‡ l'aube du 20Ëme siËcle que va se dÈrouler ce congrÈs. Parmi les confÈrenciers on relËve les noms de H. PoincarÈ H. -A. Lorentz Lord Kelvin Pierre et Marie Curie J. -J. Thomson. DES PHOTOGRAPHIES NUMERIQUES SONT DISPONIBLES PAR E-MAIL SUR SIMPLE DEMANDE - DIGITAL PHOTOGRAPHS MAY BE AVAILABLE ON REQUEST. unknown
Bookseller reference : 2928
|
|
CONGRES INTERNATIONAL DE PHYSIQUE - PARIS 1900
Rapports présentés au congrès international de physique réuni à Paris en 1900 sous les auspices de la Société française de physique rassemblés et publiés par C.E. Guillaume et L. Poincaré -- Tome 1 : Questions générales. Métrologie. Physique mécanique. Physique moléculaire - Tome 2 : Optique. Electricité. Magnétisme
P., Gauthier-Villars, 1900; 2 volumes in 8, brochés, T.1 : 15pp., 698pp., T.2 : (2), 570pp.
Bookseller reference : 1327
|
|
Conil-Lacoste, Michel
Jean Tinguely
Galerie Beaubourg, Marianne et Pierre Nahon, Paris, 1989. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, non paginé [145 pp.]. Tinguely, par Michel Conil-Lacoste - Planches - Index desœuvres reproduites.
Bookseller reference : 6353
|
|
Conkelton, Sheryl et al.
Annette Messager
Los Angeles County Museum of Art/the Museum of Modern Art, New York/Harry N. Abrams, Inc., New York, 1995. In-4, broché sous couverture illustrée en couleurs, 96 pp. Annette Messager's Carnival of Dread and Desire, by Sheryl Conkelton - "Nourishment You take" Annette Messager,Influence, and the Subversion of Images, by Carol S. Eliel - Checklist of the Exhibition. - Solo Exhibitions. - Selected Group Exhibitions. - Selected Bibliography ...
Bookseller reference : 8057
|
|
Conklin Les b. 1900
Betting horses to win
New York : Citadel Press 1956. Fourth Edition. Very good cloth copy in a good if somewhat edge-torn with some loss and dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains quite well-preserved overall; tight bright clean and strong.; 8vo 8"" - 9"" tall; 183 pages; Description: 183 p. 21 cm. Subjects: Horse racing -- Gambling -- Book-making -- Betting. New York : Citadel Press hardcover
Bookseller reference : 190248
|
|
Conoscenti Domenico
I neoplatonici di Luigi Settembrini. Gli amori maschili nel racconto e nelle traduzioni di un patriota risorgimentale
br. Divertissement in forma di traduzione anonima, edito nel 1977, un secolo dopo la morte dell'autore, "I neoplatonici" ha suscitato giudizi contrapposti e tenaci fraintendimenti. Alieno dal farsi portavoce di un outing postumo, il saggio rintraccia negli scritti del patriota-scrittore il suo punto di vista sull'omosessualità ed evidenzia le peculiarità dei protagonisti, i quali ignorano - in contrasto con l'opera di Luciano di Samosata, tradotta dallo stesso autore - lo statuto canonico della pederastia e la fissità dei ruoli sessuali, vivendo un'insolita parabola erotica che sfocia in una borghese bisessualità. Infrangendo la consegna del silenzio, grazie alla sua conoscenza del mondo antico Settembrini ci lascia una visione originale del vizio innominabile, immaginata mentre l'Europa si avvia verso un ambiguo processo di medicalizzazione dell'omosessualità. Aperto dalla prefazione di Maya De Leo, il saggio è seguito da un'appendice che consegna al lettore "I neoplatonici" in una versione più aderente al manoscritto originale.
|
|
Conover Roger L. And Galerie 1900 2000 Paris France
Arthur Craven: Po Te Et Boxeur
Very Good. Used book in very good condition. Some cover wear may contain a few marks. This is an older printing. 100% guaranteed. 043020 unknown
Bookseller reference : 2852081504[vg] ISBN : 2852081504 9782852081505
|
|
Conover Roger L. And Galerie 1900 2000 Paris France
Arthur Craven: Po Te Et Boxeur
Paris: Terrain vague: Galerie 1900-2000 1992. First edition. Trade paperback. Very good. No dust jacket as issued. small bump to the head of the spine else new. Text in French. 87 p. : ill. some col. ; 26 cm. Terrain vague: Galerie 1900-2000 paperback
Bookseller reference : Alibris.0006694 ISBN : 2852081504 9782852081505
|
|
Conquest Robert
IL GRANDE TERRORE. LE PURGHE DI STALIN NEGLI ANNI TRENTA.
Mondadori, 1970. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 852. In buono stato.
|
|
Conrad J. Johannes 1839 1915. Algarra Jaime fl. 1900 1929.
Historia de la Econom�a.
Librería Victoriano Suarez Madrid; Lib. Austin Bosch Barcelona 1933. Hard Cover. 260 pages 21.5 cm. Spanish translation of Conrad's history of economics published in German in Jena 1912 in two volumes. Algarra's Prologue is dated 1933. With Gustav Schmoller also of Halle Conrad considerably influenced 19th-century reforms. Both were leading members of the Association for Social Policy founded in Halle in 1872. Contents include Primer período de la edad del policismo cameralista; Los representantes científicos del mercantilismo; El giro de las ideas en sentido librecambista durante el siglo XVIII; El sistema fisiocrático; Adam Smith; Los pesimistas; David Ricardo; Los optimistas; Enrique Carey y otros; El smitianismo en Alemania; Los adversarios individualistas de la escuale smitiana; Escuela romántica de la Economía nacional; Federico List; Los estados ideales; El desarrollo del socialismo y del comunismo en el edad moderna hasta principios del siglo XIX; Claudio Enrique de Saint-Simon y el Sansimonismo; Fourier; Roberto Owen; Juan Teóilo Fichte; Luis Blanc Lassalle; El titulado socialismo científico; Carlos Marx; El anarquismo; La novísima dirección realista; La guerra europea. Grey printed cloth; spine faded hinges tearing waterstain on front cover only corners bumped fraying; pages darkened; good. Copy of Garrido S. Ramón with his ink signature; he has tipped in small black & white portraits of economists in appropriate places throughout the book. Stock#38486. Librer�a Victoriano Suarez & Lib. Austin Bosch hardcover
Bookseller reference : 38486
|
|
CONRAD (auch: KONRAD), Julius (d.i.: - CONARD, Julius)
Der Glöckner von Köln und Der Geächtete in den Karpathen. Historisch-romantische Erzählung.
[Köln,Böltje um 1885]. [4 Tle.] in 2 Bdn. 718 S.; S.719-1440. Hln. d.Zt. mit vergold. Rückentitel u. sparsamer Blindvergold., min. berieben u. bestoßen, anstelle des Titelbl. der 1.Lieferungsumschlag als Titel eingebunden, ganz vereinzelt min. stock. od. fingerfleckig, 1 Bl. mit Ausriß im unteren weißen Rand (kein Textverlust), insges. sehr gut erh. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : R0113-13
|
|
CONRAD Joseph
IL PIANTATORE DI MALATA. Prima traduzione italiana di Gilberto Altichieri.
In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 163. In ottimo stato (nice copy).
|
|