FEUILLET Octave
Histoire d'une parisienne. Nouvelle collection illustrée, N° 64.
Paris, Calmann-Lévy, 1912. 17 x 25, 102 pp., reliure d'édition pleine toile, couverture conservée, très bon état (sauf bas de couverture légèrement insolé).
Bookseller reference : 79643
|
|
Feuchtersleben, Ernst Freiherr von: (Hrsgr.)
Geist deutscher Klassiker. Eine Blumenlese ihrer geistreichsten und gemüthlichsten Gedanken, Maximen und Aussprüche. Teil 2 (von 10): Jean Paul.
Wien und Leipzig, Hartleben 1851. * 1 Blatt, 130 Seiten, 1 Blatt. 14,5 x 11 cm. Brauner Leinenband der Zeit mit reicher Gold- und Blindprägung sowie Goldschnitt.
Bookseller reference : 122379
|
|
FEUCHTWANGER Lion
BALLATA SPAGNOLA. Traduzione di Letizia Fuchs Vidotto.
In-16 gr., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 552. Collana Medusa n. 394. Prima edizione italiana. In buono stato (good copy).
|
|
Feulner, Adolf
Bayerisches Rokoko
This is a very good copy in oat colored linen cloth with blue titles on the front cover and spine of this classic German study of 18th century Germany: its art, architecture and decorative arts, all put in context by one of the leading art historians of the day. 328 illustrations including many tipped-in plates, some of them color. Profusely illustrated in black & white with drawings, photos, plans and elevations. Text in German. Bibliography. List of illustrations with brief entries. Artist index. Stout folio, 13" X 10 1/2", A beautiful book. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Feulner, Adolf
Farbige Raumkunst der Vergangenheit
This is a very good hardcover copy bound in dark green cloth with black title labels on the front cover and spine. Titles in gilt. Text in German. Very clean inside and out, but a previous owner name on the title-page, and a few faint marks on the front cover. 80 color plates, reproductions of watercolors of 18th century European interiors. All room settings and interiors identified. 12" high X 10" wide, xv text pages + color plates. Heavy item, foreign shipping extra.
|
|
Feval, Paul / Bertall (d.i. Charles Albert d?Arnoux)
Les Contes de nos Pères. Ullustrés par Bertall. Avec 18 planches et de nombreuses illustrations dans le texte.
Paris: Chlendowski [1845]. 2 Blatt und 284 Seiten. Rotes Halbleder mit Rückenvergoldung (berieben und bestoßen, die Innengelenke leicht angeplatzt, sonst gutes und weitgehend sauberes Exemplar mit nur wenigen Flecken). 21,5 x 14 cm.
Bookseller reference : 32713-ya7104
|
|
FEYDEAU Georges
Tailleur pour dames, comédie en trois actes.
Paris, Librairie Théâtrale, 1888. 13 x 19, 116 pp., broché, bon état.
Bookseller reference : 104.671
|
|
Feyerabend Paul K.
Dialogo sul metodo
br. Attraverso un dialogo immaginario - sorprendente e ironico - tra chi crede di sapere e chi sa di non sapere, Feyerabend induce a riflettere sulla scienza e i pregiudizi, la scuola e l'autoritarismo, la medicina e l'astrologia, e su tanti altri temi cruciali della cultura di oggi. Tutti i paradossi, le provocazioni, l'anticonformismo che hanno reso Feyerabend famoso a livello mondiale. Paul K. Feyerabend (Vienna, 1924 - Ginevra, 1994), storico e filosofo della scienza, fu anche professore di Filosofia nell'Università della California, a Berkeley, e di Filosofia della scienza nel Politecnico di Zurigo. Il suo libro più famoso è Contro il metodo (Milano 1991). Tra le sue opere apparse in italiano, inoltre: La scienza in una società libera (Milano 1981) e Il realismo scientifico e l'autorità della scienza (Milano, 1983).
|
|
Feyerabend Paul K.; Sparzani A. (cur.)
Contro l'autonomia. Il cammino comune delle scienze e delle arti
br. Una riflessione maturata negli accesi dibattiti degli anni '60 sul tema dell'autonomia delle discipline, contro la quale Feyerabend argomenta appoggiando le proprie posizioni su esempi e casi storici provenienti dai contesti disciplinari più disparati e sorprendenti: da una valutazione critica dell'empirismo, alla disputa tra cattolici e protestanti; da problematiche riguardanti il teatro al conflitto fra le teorie dei colori di Newton e Goethe. L'intervista rilasciata da Feyerabend nel 1985 a Grazia Borrini, permette poi di valutare, in qualche misura, l'evoluzione del suo pensiero, scorgendo già nello scritto degli anni '60 i germi di una riflessione sviluppatasi pienamente in seguito.
|
|
Ffrench-Davis Ricardo
ECONOMIC REFORMS IN CHILE. FROM DICTATORSHIP TO DEMOCRACY.
Palgrave Macmillan, 2010. In - 8, cartonato editoriale, pp. XIII,306. In ottimo stato
|
|
FIAC 86Galerie Adrien Maeght
GasiorowskiFertilité 1984&PeintureRétrospective nouvelleGalerie Ch. LauneMontpellier 1984
Galerie Adrien Maeght, Paris, 1986 & Galerie Christian Laune, Montpellier, 1984. In-4, agrafé sous couverture illustrée, non paginé [15 pp.].&In-4, en feuilles sous chemise rempliée, planches couleurs. [10 pp.] avec un texte et un entretien de Michel Enrici avec Gasiorowski.
Bookseller reference : 9389
|
|
Fiacconi Gaetano
Garibaldi è a Salci
br. "Garibaldi è a Salci" nasce dall'idea di ripercorrere i percorsi di Garibaldi attraverso le ricerche effettuate dall'autore fra Lazio, Umbria, Toscana e Marche fra il 1999 e il 2000 sulle tracce della Marcia Manovra. Il saggio affronta solo alcune delle tappe centrali della marcia ricostruendo le particolari condizioni geografiche degli stati dell'Italia Centrale ed in particolare la funzione di cerniera di certi "luoghi di frontiera" quale appunto è Salci. Infine un omaggio all'Umbria con un percorso fotografico e nelle epigrafi da Terni a San Giustino.
|
|
FIALA MARTIN
ORE 9,15 - 1953
In 16o, pp. 164, br. ottimo (6774/ FIALA - ORE 9,15 - LETTERATURA AMERICANA 1900)
|
|
Fiaschi L. (cur.)
La divina commedia di Venturino Venturi. Ediz. illustrata
ill., ril. Le opere di Venturino sono oggi nei grandi musei del mondo, nella raccolta monografica dedicatagli dal suo paese natale e nella sua casa museo di Loro Ciuffenna. Consacrato tra i massimi scultori del Novecento.
|
|
Fiatti Igor
La mitteleuropa nella letteratura contemporanea
br. Nella Mitteleuropa, nel suo segno ambivalente, si distinguono e si dissolvono numerose componenti. Attraverso la tessitura di storia, filosofia, politica e cultura, il saggio si estende nel tempo mitico e negli spazi metafisici della metamorfosi mitteleuropea, rintracciando nell'opera letteraria eventi significativi finora trascurati. Prefazione di Claudio Magris.
|
|
FIBICH Zdenek 1850 1900
Op. 40. Boure. Der Sturm. Zpěvohrao 3 jednánÃch. Básen dle sujetu stejnojmenné dram. podhádky Shakespeareovy napsal Oper in 3 Acten. Gedicht nach dem Sujet des gleichnamigen Märchens Shakespeare's von Jaroslav Vrchlický. Op. 40. Piano-vocal score
Praha: Fr. A. Urbánek PN U.874 1895. Small folio. Half dark blue leather with textured paper boards. 1f. recto title verso blank 3 cast list. 4-217 pp. Text in Czech and German. Binding slightly worn and rubbed; labels to front pastedown. Minor thumbing to lower right corners of first approximately 30 pp.; some markings to title in black and purple ink; minor repair to final leaf; small oval ownership stamp of V. Plzni to a number of pages including title. First Edition. "After Smetana and Dvořák Fibich was the most prominent Czech composer of the second half of the 19th century notably of operas and orchestral and piano music. His concert and stage melodramas were some of the most ambitious and effective ever written and prompted other Czech composers to write in the same genre thus creating a sizable and unique repertory for Czech music." John Tyrrell and Judith A. Mabary in Grove Music Online. Fr. A. Urbánek [PN U.874] unknown
Bookseller reference : 28895
|
|
FIBICH Zdenek 1850 1900
Op. 43. Hedy. Zpěvohra o 4 jednánich Slova dle episody z Byronova "Dona Juana" rapsala Anežka Schulzová. Op. 43. Piano-vocal score
Praha Prague: Fr. A. Urbáneck PN U.902. 1886. Small folio. Full original publisher's decorative mid-blue cloth stamped in black green and gold; decorative maroon endpapers. 1f. recto decorative polychrome lithographic title verso blank 3 cast list with performer's names entered in manuscript 4-174 pp. Text in Czech and German. Occasional early performance cues in red and blue pencil. With the illustrated bookplate of Ruza Jindra to front pastedown. Slightly soiled. A very good copy overall. First Edition. Loewenberg 1190. CPM Vol. 21 p. 25. First performed on February 12 1896 in Prague. Fr. A. Urbáneck [PN U.902.]] unknown
Bookseller reference : 28900
|
|
FIBICH Zdenek 1850 1900
Op. 51. ŠÃ¡rka. Zpěvohra o 3 jednánÃch. Slova napsala Anežka Schulzová. Hudbu složil. Op. 51. Piano-vocal score
Praze Prague: Fr. A. Urbáneck PN U.998. 1897. Small folio. Black-cloth backed black textured paper boards. 1f. recto fine decorative polychrome lithographic title verso blank 3 cast list 4-179 pp. Binding quite worn; tears to spine. Lower outer corners soiled; signatures split; previous owner's signature to upper outer margin of title. First Edition. "After Smetana and Dvořák Fibich was the most prominent Czech composer of the second half of the 19th century notably of operas and orchestral and piano music. His concert and stage melodramas were some of the most ambitious and effective ever written and prompted other Czech composers to write in the same genre thus creating a sizable and unique repertory for Czech music." John Tyrrell and Judith A. Mabary in Grove Music Online. Fr. A. Urbáneck [PN U.998.] unknown
Bookseller reference : 28897
|
|
FIBICH ZdenAk 1850 1900
Op. 40. Boure. Der Sturm. ZpÄ›vohrao 3 jednánÃch. Básen dle sujetu stejnojmenné dram. podhádky Shakespeareovy napsal Oper in 3 Acten. Gedicht nach dem Sujet des gleichnamigen Märchens Shakespeare's von Jaroslav Vrchlický. Op. 40. Piano-vocal score
Praha: Fr. A. Urbánek PN U.874 1895. Small folio. Half dark blue leather with textured paper boards. 1f. recto title verso blank 3 cast list. 4-217 pp. Text in Czech and German. <br/><br/>Binding slightly worn and rubbed; labels to front pastedown. Minor thumbing to lower right corners of first approximately 30 pp.; some markings to title in black and purple ink; minor repair to final leaf; small oval ownership stamp of V. Plzni to a number of pages including title. First Edition. <br/><br/>"After Smetana and Dvořák Fibich was the most prominent Czech composer of the second half of the 19th century notably of operas and orchestral and piano music. His concert and stage melodramas were some of the most ambitious and effective ever written and prompted other Czech composers to write in the same genre thus creating a sizable and unique repertory for Czech music." John Tyrrell and Judith A. Mabary in Grove Music Online. Fr. A. Urbánek [PN U.874] unknown books
Bookseller reference : 28895
|
|
FIBICH ZdenAk 1850 1900
Op. 51. Šárka. ZpÄ›vohra o 3 jednánÃch. Slova napsala Anežka Schulzová. Hudbu složil. Op. 51. Piano-vocal score
Praze Prague: Fr. A. Urbáneck PN U.998. 1897. Small folio. Black-cloth backed black textured paper boards. 1f. recto fine decorative polychrome lithographic title verso blank 3 cast list 4-179 pp.<br/><br/>Binding quite worn; tears to spine. Lower outer corners soiled; signatures split; previous owner's signature to upper outer margin of title. First Edition. <br/><br/>"After Smetana and Dvořák Fibich was the most prominent Czech composer of the second half of the 19th century notably of operas and orchestral and piano music. His concert and stage melodramas were some of the most ambitious and effective ever written and prompted other Czech composers to write in the same genre thus creating a sizable and unique repertory for Czech music." John Tyrrell and Judith A. Mabary in Grove Music Online. Fr. A. Urbáneck [PN U.998.] unknown books
Bookseller reference : 28897
|
|
Ficarelli Loredana; Veneziani M. (cur.)
Il colore della terra. Omaggio ad Aldo Rossi
ill., br. Il volume, catalogo della mostra allestita nel Museo della Fotografia del Politecnico di Bari, è dedicato alla figura di Aldo Rossi (1931-1997) architetto e maestro, nella ricorrenza del ventesimo anno della sua scomparsa. Questo omaggio ritaglia la figura di architetto costruttore immerso nella polvere del cantiere, gli scatti cristallizzano vari momenti in occasione della costruzione delle case a Bari Alto. Le immagini mettono in scena momenti di vita quotidiana e di cantiere: impalcature, casseforme, strade sterrate e polverose, che lasciano intravedere le forme finali di quelle architetture tipiche che tentano di restituire la memoria storica e la culturale del paesaggio della Puglia. La seconda parte del volume mette a confronto le nuove generazioni che hanno osservato, ritrovato, fotografato nei loro viaggi le opere del maestro, le brevi note che accompagnano le fotografie, rappresentano, in forma didascalica, un vivo interesse e un debito pensiero.
|
|
Fichte J. Gottlieb
Lo stato secondo ragione o lo stato commerciale chiuso. Saggio di scienza del diritto e d'una politica del futuro
br. Pubblicato nel 1800, "Lo Stato secondo ragione o lo Stato commerciale chiuso" è, da sempre, uno dei testi più discussi della filosofia di Fichte. Criticando ciò che oggi chiamiamo "globalizzazione" e che Fichte chiamava "anarchia del commercio", l'opera del 1800 propone, come soluzione ai mali del suo tempo, la chiusura commerciale, di modo che ogni Stato sappia bastare a sé e garantire alla sua comunità benessere. Chiudere commercialmente lo Stato è, per Fichte, la sola via per garantire alla politica la possibilità di disciplinare l'economia. Nel quadro dell'odierna crisi globale, ma poi anche nel contesto di un'Unione Europea che ha prodotto un'integrale spoliticizzazione dell'economia, "Lo Stato secondo ragione" è un testo che non smette di parlare al nostro presente. Prefazione di Immanuela Hermann Fichte. Postfazione di Giovanni Gentile.
|
|
Fichte J. Gottlieb; Boffi G. (cur.)
Fondamento dell'intera dottrina della scienza. Testo tedesco a fronte
br. È lo scritto capitale di Fiche (1762-1814), che sta alla base di tutte le sue successive (ben 11) rielaborazioni e anche delle altre opere fichtiane. Esso vuole dare una fondazione teoretica di tutto il sapere, dedotto da un unico principio assoluto: l'Io. Questo Io non è però una semplice astrazione, ma raccoglie in sé anche l'ideale del dovere e si pone, quindi, come la sintesi della teoria e della prassi, come punto d'orientamento del pensare e dell'agire. In questa edizione, curata da Guido Boffi, il saggio introduttivo ricostruisce il contesto problematico e storico-concettuale della genesi dell'opera e le sue premesse nelle precedenti indagini fichtiane.
|
|
Fichte J. Gottlieb; Vitali G. (cur.)
La missione del dotto
brossura La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Questo volune raccoglie cinque letture del celebre filosofo tradotte da Elsa Roncali. Prefazione di Giulio Vitali.
|
|
Fichte, Johann Gottlieb
Reden an die deutsche Nation. Mit einer Einleitung und Anmerkungen von M. Kronenberg.
Stuttgart, Strecker und Schröder, 1923. 2 Bl., 233 S., 1 Bl. 8° (18,5 x 12,5 cm). Original-Karton.
Bookseller reference : 34492
|
|
Fick, Richard
Auf Deutschlands hohen Schulen : eine illustrierte kulturgeschichtliche Darstellung deutschen Hochschul- und Studentenwesens. bearb. und hrsg. von R. Fick unter Mitw. von Hanns Freiherrn von Gumppenberg ... / Studentenhistorische Bibliothek ; Bd. 5 Originalausgabe
Berlin, Leipzig, Thilo 1900. XIII, 488 S. : 400 Abb.; 25 cm, Schrift: Fraktur / Altdeutsche Schrift. Gewebe, gebundene Ausgabe, illustrierte Kalligo-Einband, Rotschnitt, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 40778
|
|
Fido Martin. Beardsley Aubrey illustrator. Wilde Oscar 1856 1900
Oscar Wilde.
Studio/ Viking NY 1973. Hard Cover. 144 p. index illus. incl. 24 in color; 30.5 cm. Illustrated biography of Oscar Wilde with many Aubrey Beardsley prints. Stock#30265. Good maroon boards spotted/ no dj. Studio/ Viking, NY [1973] hardcover
Bookseller reference : 30265
|
|
Fierens, Paul
James Ensor
Editions Georges Crès et Cie, collection "Les artistes nouveaux", Paris, 1929. In-12, broché sous couverture illustrée en noir, 14 pp. - 32 pl. James Ensor, par P. Fierens - Note bibliographique - Planches.
Bookseller reference : 1322
|
|
Fierens, Paul
James Ensor
Editions Hypérion, Paris, 1943. In-4, cartonnage éditeur sous couverture illustrée en couleur, 164 pp. Ensor et l'impressionnisme - Ostende, rue de Flandre - Du sombre au clair - Années héroïques - Masques et mascarades - L'Entrée du Christ à Bruxelles - Dessins et gravures - Violons d'Ingres - Dernières fusées - Les oeuvres : ...
Bookseller reference : 1332
|
|
Fierens, Paul
Les dessins d'Ensor
Editions Apollo, Bruxelles-Paris, 1944. In-12, broché, sous couverture illustré, 43-48 pp. Les dessins d'Ensor - Table des planches - Planches.
Bookseller reference : 194
|
|
Fierens, Paul
Permeke
Les Editions G. Crès, collection "Les artistes nouveaux", Paris, 1930. In-12, broché sous couverture illustrée en noir, 14 pp. - XXXII pl. Permeke, par P. Fierens - Note bibliographique - Planches : Peintures et dessins.
Bookseller reference : 1311
|
|
Fielding, Henry
Geschichte des Thomas Jones, eines Fündlings. Aus dem Englischen Heinrich Fielding's ehemals übersetzet, und nunmehr nach der neuesten Original-Ausgabe ganz umgearbeitet. Vierter und letzter Band (einzeln, von 4).
Hamburg und Leipzig: Friedrich Ludwig Gleditsch 1771. 8 Blatt und 438 Seiten sowie 1 Blatt Druckfehlerverzeichnis. Halbleder der Zeit auf fünf echten Bünden mit zwei farbigen Leder-Rückenschildern und allseitigem Farbschnitt (etwas berieben und bestoßen, die Kapitale etwas aufgestoßen, vereinzelt leicht fleckig, sonst gutes und sauberes Exemplar). 8°. fest gebunden
Bookseller reference : 29828-yc4071
|
|
Fielding, Henry
Geschichte des Thomas Jones, eines Fündlings. Aus dem Englischen Heinrich Fielding's ehemals übersetzet, und nunmehr nach der neuesten Original-Ausgabe ganz umgearbeitet. Zweyter Band (einzeln, von 4).
Hamburg und Leipzig: Friedrich Ludwig Gleditsch 1771. 4 Blatt und 504 Seiten. Halbleder der Zeit auf fünf echten Bünden mit zwei farbigen Leder-Rückenschildern und allseitigem Farbschnitt (etwas berieben und bestoßen, die Kapitale etwas aufgestoßen, vereinzelt leicht fleckig, sonst gutes und sauberes Exemplar). 8°. fest gebunden
Bookseller reference : 29827-yc4070
|
|
Fielding, Henry
The history of Tom Jones, a foundling. With critical and explanatory notes and grammatical observations by Charles Wagner. Bände I und II (von 5).
Marburg, Krieger, 1814-16. XXII, 342; VIII, 385 (recte 377) S. 8° (17,5 x 11,5 cm). Dunkelblaue Pappe der Zeit mit etwas Rückenvergoldung und Rückenschild.
Bookseller reference : 16796
|
|
FIELDING, Henry
Tom Jones. Vollständige Ausgabe. (Dünndruck-Bibliothek der Weltliteratur).
München: Winkler 1975. 965 S. Ln.mS.
Bookseller reference : 109973
|
|
Fiell Charlotte; Fiell Peter
Morris
ill., ril.
|
|
Figes Orlando
La tragedia di un popolo. La rivoluzione russa 1891-1924
ill., br. La rivoluzione russa è stata, per i suoi effetti, una delle vicende più sconvolgenti della storia mondiale: in una sola generazione dall'instaurazione del potere sovietico almeno un terzo dell'umanità viveva in regimi che l'avevano presa a modello. Il costo in vite umane degli eventi rivoluzionari del 1917 e degli anni immediatamente successivi fu immenso: milioni di morti per le bombe e le pallottole dei rivoluzionari e per la repressione diretta del regime, per il terrore rosso e i pogrom antiebraici, ancora di più per la fame, il freddo, le malattie. In questo libro, considerate l'opera più completa e attendibile sul periodo, per la prima volta si è racchiusa in un unico volume l'intera parabola rivoluzionaria: dal 1891, quando per la prima volta la carestia e la fame spinsero la popolazione a ribellarsi all'autocrazia zarista, fino al 1924, quando alla morte di Lenin si erano ormai instaurate e consolidate le istituzioni del regime sovietico. Orlando Figes descrive la rivoluzione come una tragedia, tanto per il popolo russo nel suo insieme quanto per i singoli individui, dimostrando che il fallimento della democrazia nel 1917 aveva le sue radici nella cultura e nella storia sociale della Russia e che quella che era nata come rivoluzione del popolo conteneva già i semi della futura degenerazione in violenza e dittatura.
|
|
Fighera Giovanni
Il matrimonio di Renzo e Lucia. Invito alla lettura de «I promessi sposi»
br. "I giovani debbono leggerlo": così si è espresso papa Francesco in una delle sue catechesi sul matrimonio. I Promessi Sposi, infatti, sono "un capolavoro sul fidanzamento, dove si racconta la storia dei fidanzati che hanno subito tanto dolore, hanno fatto una strada di tante difficoltà, fino ad arrivare alla fine al matrimonio". E proprio al tema del matrimonio di Renzo e Lucia sono dedicate queste pagine, attraverso le quali l'autore ci invita a incontrare la bellezza del romanzo e a conoscere meglio la vita e la fede del Manzoni, sia per mezzo dei testi letterari sia attraverso le lettere inviate ad amici, familiari, intellettuali e persino a papi. La rilettura del romanzo avviene a partire dal tema centrale (la conversione), dai due pilastri della vicenda (Gertrude e l'Innominato), fino al matrimonio e al "sugo della storia". La ricerca e l'indagine di Fighera cercano poi di rispondere a tante domande e curiosità: cosa scrive Manzoni sulla sua conversione? La monaca di Monza morì in odore di santità? Cosa raccontano gli atti del processo a suor Virginia de Leyva? L'Innominato fu davvero un parente del Manzoni? Qual è il suo testamento spirituale?
|
|
FIGUIER, L
Le savant du foyer. ou Notions scientifiques sur les objets usuels de la vie. Ouvrage illustré à l'usage de la jeunesse.
Paris, Hachette, 1862. Gr.-8vo. 3 Bl., 438 S. m. 257 Textholzschnitten, 17 Taf., 1 teilkolorierte Karte. Hldrbd d. Zeit m. Rückenvergoldung (Einbd lichtrandig, berieben u. leicht bestoßen, gering gebräunt).
Bookseller reference : 1228723
|
|
FIGUIER, Louis
Les Insectes.
Paris,Hachette 1869. 2.Aufl. gr.8°. (4),580 S. mit 1 Front. u. 592 tls. ganzs. Illustr. auf (mitpag.) Taf. u. im Text nach Mesnel, E.Blanchard u. Delahaye u. 25 Illustr. auf Taf. v. E.Bayard. Hfrzbd. d.Zt. auf 4 falschen Bünden mit Stempelvergold., etw. berieben u. bestoßen, stellenw. gering stockfl. - Tableau de la Nature ... La Vie et les Moeurs des Animaux [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : R0067-N
|
|
Fijnje van Salverda Johannes 1822 1900
Ae.Rial Navigation
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313482773 ISBN : 1313482773 9781313482776
|
|
Fijnje van Salverda Johannes 1822 1900 Creator
Memorandum Relative to the Improvement of the Hwang-Ho or Yellow River in North-China
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313438596 ISBN : 1313438596 9781313438599
|
|
Fikenscher, Georg Wolfgang Augustin
Gelehrtes Fürstenthum Baireut oder biographische und literarische Nachrichten von allen Schriftstellern, welche in dem Fürstenthum Baireut geboren sind, und in oder ausser demselben gelebet haben und noch leben. 2., ganz umgearbeitete, vermehrte und verbesserte Auflage. Band II (von 12): Dambach bis Funck.
Erlangen, Johann Jacob Palm, 1801. 2 Bl., 260 S. 8°. Pappe der Zeit mit Rückenschild.
Bookseller reference : 13370
|
|
Fikenscher, Georg Wolfgang Augustin
Gelehrtes Fürstenthum Baireuth oder biographische, historische, charakteristische und literarische Nachrichten von denjenigen Schriftstellern, welche in dem Fürstenthum Baireuth geboren worden sind, und in oder ausser demselben gelebt haben oder noch leben. Band I, erste Abtheilung: Aga-Fab (alles Erschienene der ersten Ausgabe).
Augsburg und Gunzenhausen, Georg Wilhelm Friedrich Späth, 1797. 14 Bl., 498 S. 8°. Karton der Zeit.
Bookseller reference : 13369
|
|
Fileti Mazza Miriam
Vincent van Gogh. Tra ricordi e colori
ill., br. Fiumi di parole sono stati spesi per Vincent Van Gogh. Ma la straordinaria personalità di questo artista è stata ancora una volta capace di restituire un prezioso bagaglio di sentimenti e vibrazioni dell'anima che l'autrice ha inteso ripercorrere mettendo a fuoco gli ultimi mesi della sua breve vita. Assistiamo ad una lunga riflessione in prima persona che rivive in alcuni flash-back i giorni a Nuenen, Anversa, Arles, lo straziante soggiorno nell'istituto Saint-Paul-de-Mausole presso Saint- Rémy-de-Provence, in cui era arrivato l'8 maggio del 1889, e le ultime settimane a Auvers-sur-Oise. Nella descrizione di alcuni frammenti di quotidianità che avevano scandito il destino del pittore, assistiamo ad una parabola esistenziale dove il tormento trova il continuo riscatto nella straordinaria alchimia che Van Gogh seppe creare tra vita e pittura, tra anima e colore.
|
|
Filieri L. (cur.); Vero M. (cur.)
L'estetica tedesca da Kant a Hegel
br. Il Settecento, il "secolo d'oro dell'estetica", ha ospitato la nascita e i primi sviluppi di questa disciplina. Il periodo successivo, che va dalla pubblicazione della Critica della capacità di giudizio (1790) alle lezioni berlinesi di Hegel (fino al 1829), è denso di apporti fondamentali allo sviluppo dell'estetica. I contributi raccolti in questo volume approfondiscono come l'estetica tedesca si sia sviluppata e trasformata. A partire da Kant e fino a Hegel, le opere di Schiller, Schleiermacher, F. Schlegel, Hölderlin e Schelling vengono discusse a analizzate con l'intento di instaurare un dialogo tra le loro prospettive e offrire così un'idea del divenire dell'Estetica come disciplina filosofica.
|
|
Filip Jan 1900 1981 International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences
Investigations arch�ologiques en Tch�coslovaquie : Etat actuel des recherches et leur organisation
Minor wear. Good. In a rubbed & torn dustwrapper. dustwrapper 44pp photoplates. Czechia Academia Prague 1966 orig. cloth 25x18cm 30644pages. Name inked on flyleaf. "At head of title: VII�me Congr�s international des sciences pr� historiques et protohistoriques � Prague 1966. Institut d�Arch�ologie de l�Acad�mie tch�coslovaque des sciences". Academia hardcover
Bookseller reference : BOOKS018515I
|
|
Filippetti Roberto
L'io spezzato e la domanda di assoluto. Percorso di letteratura italiana ed europea dell'Ottocento e Novecento. Vol. 1: L'Ottocento
br. Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga e Carducci, Baudelaire e gli Scapigliati, D'Annunzio e Wilde, Pascoli, Pirandello, Ungaretti, Montale, Pavese e Calvino: insomma, tutto il "canone" dell'Ottocento e del Novecento. Uomini che hanno conosciuto e attraversato la frantumazione dell'io, ovvero il dramma dell'umanesimo ateo. Quasi tutti hanno dato voce alla domanda di assoluto, in pagine celebri e più spesso in pagine sconosciute che Filippetti ha scovato e che qui propone e commenta. Quasi tutti prima o poi hanno fatto i conti con l'ipotesi della rivelazione cristiana. Con non poche sorprese.
|
|
Filippetti Roberto
L'io spezzato e la domanda di assoluto. Percorso di letteratura italiana ed europea dell'Ottocento e Novecento. Vol. 2: Il Novecento
br. «Dio non crea una brama o una speranza senza aver pronta una realtà che le esaudisca. La nostra brama è la nostra certezza, e beati siano i nostalgici, perché torneranno a casa» (K. Blixen). Tre sono i fili dell'ordito che cuce in profondità l'approccio di Filippetti ad autori e testi. Primo: l'autocoscienza divisa e mutilata di un io sradicato, déraciné, in balia del dualismo terra-cielo, noia-ideale, carnalità-spiritualismo etereo. Se l'io pirandellianamente si frantuma in centomila aspetti, non ne rimane niente. La perdita del centro di cui parla Hans Sedlmayr è anche perdita del volto, dell'identità. Secondo: lo struggimento esistenziale, ovvero la domanda di assoluto, e l'evidenza che il dato reale è segno che rimanda più in là, più su, oltre: è analogia. Quale stupore quando questo sguardo sulla realtà viene a galla, come un fiume carsico, in brani di autori che la critica ha mummificato entro lo schema del calcinato nichilismo! Terzo: i fatti e gli incontri che inducono autori agnostici o atei a fare i conti con l'esperienza cristiana, entro quel più grande alveo che Northrop Frye ha chiamato il grande codice: l'immaginario biblico. E, di nuovo, non mancheranno le sorprese...
|
|
Filippetti Roberto
Leopardi e Manzoni. Il viaggio verso l'infinito
brossura De-siderio: mancanza di stelle. Le etimologie sono a volte particolarmente eloquenti. L'uomo è propriamente colui che "de-sidera", che sente la "mancanza delle stelle": da quando l'uomo alzò lo sguardo verso il cielo stellato, ha sempre riconosciuto con stupore di essere pieno di questa sete struggente. Il poeta è colui che soffre e testimonia questo dato: egli vigila per sé e per tutti a guardia del cuore "de-sideroso". La morte di questo cuore significherebbe infatti per l'uomo, propriamente, un dis-astro: buio totale, tenebra di una vita non solo priva di senso, ma della domanda stessa di un senso ultimo. Dai Promessi Sposi di Manzoni (si ricordi la memorabile pagina che chiude il cap. XX, con l'Innominato che fissa gli occhi verso il sole, in un rosso tramonto), alle Ricordanze di Leopardi («delle sere io solea passar gran parte / mirando il cielo») costante è questa direzione dello sguardo verso il luogo della pienezza ultima. Anche nella Divina Commedia la parola "stelle" sigilla le tre cantiche: simboleggia infatti la meta dell'homo viator, il termine verso cui si protende il suo cuore. Cinque secoli dopo Dante, toccherà a Manzoni la ventura di ripercorrere integralmente questo viaggio "comico", in radicale antitesi con la dinamica "tragica" del leopardiano Pastore errante.
|
|