|
Elton Charles Isaac 1839 1900
Origins of English History
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313457558 ISBN : 1313457558 9781313457552
|
|
Elton Charles Isaac 1839 1900
William Shakespeare His Family and Friends
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313114790 ISBN : 1313114790 9781313114790
|
|
Eltz, Hugo von
Der Thränenthurm. Sage aus dem Kaukasus. Gedicht in neun Gesängen.
Dorpat: Debit für den Buchhandel: Metzler, Stuttgart. 76 Seiten und 2 Blatt. Orig. Leinwand mit Rücken- und Deckelvergoldung (getilgter Namenszug auf dem Titelblatt, etwas berieben, sonst gutes und sauberes Exemplar). fest gebunden
Bookseller reference : 9528-yd5037so
|
|
ELUARD Paul / RENE'-JEAN
JACQUES VILLON OU L'ART GLORIEUX.
Louis Carré, Paris, 1948. In-8 gr., brossura editoriale, sovrac., pp. 61,(5), con l'illustrazione di 15 opere dell'artista di cui 7 in tavv. a colori (3 a doppia pag.), litografate dai Mourlot Frères. "Edizione originale" di questo studio dedicato a Villon (pseudonimo di Gaston Duchamp - 1875/1963). Vi sono contenuti: un poema di Paul Eluard, un Elogio di Villon scritto da René-Jean e dei propos d'artistes et de critiques choisis par P. Eluard.Bella edizione di 1800 esempl. numer., sur vélin du Marais. Solo aloni ai risg., altrim. esemplare ben conservato.
Bookseller reference : 56857
|
|
ELUARD Paul / RENE’-JEAN
JACQUES VILLON OU L'ART GLORIEUX.
In-8 gr., brossura editoriale, sovrac., pp. 61,(5), con l’illustrazione di 15 opere dell’artista di cui 7 in tavv. a colori (3 a doppia pag.), litografate dai Mourlot Frères. "Edizione originale" di questo studio dedicato a Villon (pseudonimo di Gaston Duchamp - 1875/1963). Vi sono contenuti: un poema di Paul Eluard, un Elogio di Villon scritto da René-Jean e dei “propos d'artistes et de critiques choisis par P. Eluard”. Bella edizione di 1800 esempl. numer., “sur vélin du Marais”. Solo aloni ai risg., altrim. esemplare ben conservato.
|
|
Elwert, W. Theodor
La poesia lirica italiana del Seicento. Studio sullo stile barocco.
cm. 14 x 20,5, viii-188 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 259 gr. viii-188 p.
|
|
Elzevier. - (Le Vayer de Boutigny, R.).
Observations sur un manuscrit, intitulé traitté du péculat.
13,4 : 7,8 cm. 6 Bll., 288 SS. Genarb. braun Ldr. um 1900 mit reicher Rücken-, Deckel-, Steh- und Innenkantenvergoldung, Buntpapiervorsatz, Goldschnitt. Rahir 3155. - Sauberes Exemplar in prachtvollem, tadellos erhaltenem Meistereinband / reliure signée (Adolphe Bertrand). 1. w. Bl. mit hs. Besitzvermerk (dat.: 1918). Exlibris. SW: Literatur 17. Jahrhundert, Recht, Buchkunst 19./20. Jahrhundert, Frankreich Bücher Französisch
|
|
Emanuele Marco
Maschi all'opera. Soggetti eccentrici nel teatro di Benjamin Britten
brossura I protagonisti del teatro musicale di Benjamin Britten sono esempi di una maschilità che deraglia: sono emarginati, "mezzi morti" ed eccentrici. Per questo, nel libro si parla di musica, omosessualità e identità di genere. Si parla in particolare del maschile in musica. Come fa la musica a costruire un discorso sulle identità di genere e sessuali? È possibile che anche un compositore, con gli strumenti del suo mestiere, esprima la sua posizione, offrendo una rappresentazione dell'omosessualità, o della mascolinità eccentrica? Come fa la musica, come fanno le note a parlarci di tutto ciò?
|
|
EMANUELLI Enrico
GIORNALE INDIANO.
Mondadori, Milano, 1955. In-16 gr., cartonato editoriale, sovrac., pp. 240,(6). Prima edizione. Ben conservato.
Bookseller reference : 41286
|
|
EMANUELLI Enrico
GIORNALE INDIANO.
In-16 gr., cartonato editoriale, sovrac., pp. 240,(6). Prima edizione. Ben conservato.
|
|
Emanuelli Enrico
UN GRAN BEL VIAGGIO.
Feltrinelli, 1967. In-8, cartonato editoriale, pp. 178. Prima edizione. In buono stato.
|
|
Emcke Carolin
Come desideriamo
br. Può il desiderio, un animale cangiante che si agita dentro di noi, essere definito una volta e per sempre? Con un'autobiografia che attraversa la sua adolescenza per farsi cronaca intima e insieme storia di tutti, Carolin Emcke descrive i giochi e i rituali, le dinamiche di inclusione ed esclusione, le bugie e le bramosie della giovinezza, toccandone con mano i confini mutevoli e rivendicando il diritto alla contraddizione. Narrando di chi si conforma alle regole tanto da non vederne più l'esistenza e di chi, come il giovane Daniel, sottovoce se ne discosta fino a sanzionarsi col più estremo dei gesti. Indagando se stessa e il proprio passato, la fibra del suo erotismo e della sua identità. Tracciando infine il tropico dell'omosessualità in tempi e a latitudini diversi, dagli anni Quaranta a oggi, da Gaza alla Germania Ovest, rivelandone la coltre di pregiudizio che ancora la permea.
|
|
Emdin Michele; Henry Barbara; Pavan Ilaria
Vite sospese. 1938. Università ed ebrei a Pisa
ill., ril. Il 5 settembre 1938 venivano emanate le leggi "per la difesa della razza", le leggi della vergogna: lo Stato italiano, per mano di chi lo reggeva discriminava, chi aveva origine familiare e credo israelita, con il suggello falso di un attributo razziale inesistente. La Nazione italiana in larga parte accoglieva indifferente il dispositivo che spezzava il legame tra i suoi cittadini ebrei e la società civile. Le Università e le Scuole "sospendevano" i loro Docenti, non consentivano agli studenti e alle studentesse l'iscrizione, li allontanavano quando stranieri. A Pisa l'Università allontanava venti tra i suoi Docenti e oltre duecento Studenti ebrei stranieri. Nell'ambito delle celebrazioni indette dall'Università di Pisa, dalla Scuola Normale Superiore, dalla Scuola Superiore Sant'Anna e dall'IMT e intitolate a "San Rossore 1938" gli allievi delle Scuole il 15 ottobre 2018 hanno ricordato quelle "vite sospese" con i loro Docenti nel corso di una Giornata di confronto e di testimonianza, cui è seguita una installazione artistica presso la Scuola Sant'Anna: quattro stanze, frammenti del poema di vite sospese e spezzate nel 1938 per volontà di un dittatore, per firma di un re d'Italia, per l'acquiescenza dei più in Europa. Questo libro ripercorre quelle storie e ne riafferma al lettore la memoria.
|
|
Emelius, Elise
Eine Reise durchs Pharaonenland.
Hannover Commissionsverlag Adolf Sponholtz 1896. OBroschur, 8°, 113 S., Zustand: Einbandrücken mit Papierstreifen überklebt. Einband etwas fleckig und berieben, Seite 80/81 in der unteren linken Seitenecke waren die 2 Seiten zusammengeklebt=daher minimaler Textverlust. Mit einer persönlichen Widmung der Verfasserin am Titelblatt, datiert 24.12.1896.
Bookseller reference : 17655
|
|
EMERSON Sterling 1900 1988.
Group of 5 offprints. Includes: "Growth Responses of a Sulfonamide-Requiring Mutant Strain of Neurospora." Offprint from: Journal of Bacteriology vol. 54 no. 2.
No place:: Journal of Bacteriology 1947. 1947. 8vo. 195-207 pp. Figs. Self-wraps. Ownership signature of Norman Horowitz. Fine. FIRST EDITION. Emerson was the son of R. A. Emerson the pioneer of corn genetics and after studying plant cytology worked with O. Winge on yeast genetics. He went on to study with Thomas Hunt Morgan at Caltech and then with G. W. Beadle on Neurospora Crassa. He worked for some time at the Kerckhoff Laboratories of the Biological Sciences California Institute of Technology. WITH: EMERSON. "A Physiological Basis for Some Supressor Mutations and Possibly for One Gene Heterosis." Offprint from: Proceedings of the National Academy of Sciences vol. 34 no. 2 1948. 8vo. 72-74 pp. Fig. Self-wraps; extremities a bit rubbed. Ownership rubber stamp of Norman Horowitz California Institute of Technology. Very good. WITH: EMERSON. "Genetics as a Tool for Studying Gene Structure." Offprint from: Annals of the Missouri Botanical Garden vol. 32 1945. 8vo. 243-249 pp. Figs. Self-wraps. Ownership signature of Norman Horowitz. Fine. WITH: EMERSON. Conversion Numerology. 4to. 10 pp. typed sheets mimeograph copy. Tables. Self-wraps. Fine. WITH: EMERSON. "Competetive Reactions and Antagonisms in the Biosynthesis of Amino Acids by Neurospora." Offprint from: Cold Spring Harbor Symposia on Quantitative Biology vol. XIV 1950. 4to. 40-48 pp. 1 plate. Self-wraps. Ownership rubber stamp of Norman Horowitz California Institute of Technology. Fine. Journal of Bacteriology, 1947. paperback
Bookseller reference : S7486
|
|
EMERSON Sterling 1900 1988.
Group of 5 offprints. Includes: "Growth Responses of a Sulfonamide-Requiring Mutant Strain of Neurospora." Offprint from: Journal of Bacteriology vol. 54 no. 2.
No place:: Journal of Bacteriology 1947. 1947. 8vo. 195-207 pp. Figs. Self-wraps. Ownership signature of Norman Horowitz. Fine. FIRST EDITION. Emerson was the son of R. A. Emerson the pioneer of corn genetics and after studying plant cytology worked with O. Winge on yeast genetics. He went on to study with Thomas Hunt Morgan at Caltech and then with G. W. Beadle on Neurospora Crassa. He worked for some time at the Kerckhoff Laboratories of the Biological Sciences California Institute of Technology. WITH: EMERSON. "A Physiological Basis for Some Supressor Mutations and Possibly for One Gene Heterosis." Offprint from: Proceedings of the National Academy of Sciences vol. 34 no. 2 1948. 8vo. 72-74 pp. Fig. Self-wraps; extremities a bit rubbed. Ownership rubber stamp of Norman Horowitz California Institute of Technology. Very good. WITH: EMERSON. "Genetics as a Tool for Studying Gene Structure." Offprint from: Annals of the Missouri Botanical Garden vol. 32 1945. 8vo. 243-249 pp. Figs. Self-wraps. Ownership signature of Norman Horowitz. Fine. WITH: EMERSON. Conversion Numerology. 4to. 10 pp. typed sheets mimeograph copy. Tables. Self-wraps. Fine. WITH: EMERSON. "Competetive Reactions and Antagonisms in the Biosynthesis of Amino Acids by Neurospora." Offprint from: Cold Spring Harbor Symposia on Quantitative Biology vol. XIV 1950. 4to. 40-48 pp. 1 plate. Self-wraps. Ownership rubber stamp of Norman Horowitz California Institute of Technology. Fine. Journal of Bacteriology, 1947. paperback books
Bookseller reference : S7486
|
|
Emerson Ralph Waldo
Fiducia in se stessi
br. "Chiunque voglia essere un uomo deve essere un anticonformista", proclama Ralph Waldo Emerson in questo saggio senza tempo. "Fidati di te stesso: ogni cuore vibra a questa corda di ferro. Accetta il posto che la divina provvidenza ha trovato per te, la società dei tuoi contemporanei, la connessione degli eventi. I grandi uomini hanno sempre fatto così, e si sono affidati infantilmente al genio della loro epoca, tradendo la loro percezione che l'assolutamente affidabile era seduto nel loro cuore, operando attraverso le loro mani, predominando in tutto il loro essere. E noi ora siamo uomini, e dobbiamo accettare nella mente più alta lo stesso destino trascendente; e non minori e invalidi in un angolo protetto, non codardi che fuggono davanti a una rivoluzione, ma guide, redentori e benefattori, obbedendo allo sforzo onnipotente, e avanzando nel Caos e nelle tenebre."
|
|
Emerson Ralph Waldo
L'anima suprema, l'amore, l'amicizia, la politica
br.
|
|
Emerson Ralph Waldo
Saggi: Fiducia in se stessi-Natura-Uomini rappresentativi
br. Ralph Waldo Emerson ha scritto diversi libri di saggi, comunemente associati al trascendentalismo e al romanticismo. In questo libro sono racchiusi i tre famosi saggi: Fiducia in se stessi. Natura. Uomini rappresentativi. Ralph Waldo Emerson (1803-1882), filosofo, saggista e poeta, fu il principale teorico del trascendentalismo ed esercitò un persistente influsso sulla vita intellettuale degli Stati Uniti, divenendo il maestro di un'intera generazione di pensatori e scrittori. Appartenente a una famiglia di ministri del culto bostoniani, anch'egli ministro del culto in ambito unitariano, si dichiarò più vicino a Rousseau che a Calvino e, quando arrivarono dall'Europa i soffi del romanticismo e dell'idealismo tedesco (con le rielaborazioni di Coleridge e Carlyle), affermò che Dio non poteva abitare solo nelle "fredde chiese". Lasciò allora il pastorato e si imbarcò per l'Inghilterra dove ampliò la sua formazione, dedicandosi allo studio degli idealisti, del neoplatonismo e delle filosofie orientali. Tornato negli Stati Uniti, si stabilì a Concord, non lontano da Boston, facendone il centro focale delle nuove idee e iniziative e del Trascendental Club. Diede quindi inizio a una lunga e fortunata carriera di oratore.
|
|
Emerson Ralph Waldo; Paolucci S. (cur.)
Il carattere e la vita umana. Quattro saggi inediti
br. Ne "Il carattere e la vita umana" di Ralph Waldo Emerson si presentano per la prima volta in Italia quattro saggi inediti del grande scrittore e filosofo statunitense. Centotrenta anni fa, nel 1886, a cura del torinese Leon Augusto Perussia, usciva per la prima volta in Italia una raccolta di saggi R.W. Emerson intitolata "Il carattere e la vita umana". Oggi, a distanza di oltre un secolo, il curatore e traduttore Stefano Paolucci ha voluto ricordare quel primo volume e il primo divulgatore italiano di Emerson con una raccolta di saggi altrettanto significativa e, come allora, inedita in Italia. I quattro saggi presenti nel volume sono intitolati "Carattere", "Lo studioso", "Educazione" e "La sovranità dell'etica". Scritti tra il 1863 e il 1878, vi riecheggiano le tematiche che hanno reso celebre in tutto il mondo il lavoro del filosofo americano: l'esaltazione delle forze morali e della spontaneità della personalità individuale, autonoma ed energica; l'educazione al complesso gioco della vita come via suprema per l'accrescimento di sé e del proprio personale genio; il ruolo centrale della Natura e dell'Etica. Ispiratore di Nietzsche, amico e maestro di David Thoreau, fondatore e figura di riferimento del trascendentalismo americano, Emerson esprime in questi scritti la sua piena maturità stilistica e intellettuale.
|
|
Emerson Ralph Waldo; Punzi A. (cur.)
Cerchi
brossura
|
|
Emerson Ralph Waldo; Soressi B. (cur.)
Condotta di vita
br. Un classico dimenticato della filosofia e della letteratura, già letto e amato dal giovanissimo Nietzsche in quell'edizione del 1862 che avrebbe riversato su di lui una cascata di folgoranti intuizioni, anticipatrici di buona parte del catalogo delle idee considerate di suo conio esclusivo. Questo libro sta quindi in una fitta trama di relazioni con il pensiero contemporaneo, e nel contempo sfata ogni idealismo "arcadico" che tuttora si sovrappone al nome di Emerson. Si finisce avvolti in atmosfere estranee, non contemplate dall'odierna manualistica filosofica: qui altri sono gli umori, i toni, e la loro modulazione, come del resto vi è anche una sensibilità democratica, e tanto più genuina quanto più insofferente, e ottimista, e critica fino all'incredibile. Fra aforismi, fra aneddoti, azzardi, frammenti di poesie, si percorre l'entusiasmante vigilia della seconda rivoluzione industriale, ma anche uno dei più fatali capitoli della storia di un'America in lacerante autocontraddizione. All'origine di quest'opera, e fra le sue righe - e qui sta l'apparente enigma di Emerson, e non solo di lui - si trova la tormentata scrittura diaristica e oratoria di un antischiavista. Prefazione di Giorgio Mariani.
|
|
Emerson Ralph; Calanchi A. (cur.)
La forcella divinatoria. Testo inglese a fronte
br. Nel 1820 il reverendo Ralph Emerson (da non confondersi col suo quasi omonimo e quasi coetaneo Ralph Waldo Emerson, noto filosofo e scrittore americano trascendentalista) sottopose questo saggio breve e singolare, dal titolo The Divining Rod, all'attenzione non dei suoi fedeli, bensì della prestigiosa rivista scientifica "The American Journal of Science". L'oggetto del suo interesse era una pratica, evidentemente diffusa al suo tempo, che lo aveva incuriosito al punto da volerla descrivere e argomentare: la rabdomanzia. Nel corso di questo breve trattato, sperimentiamo diversi stati d'animo: curiosità, diffidenza, suggestione, sospetto, fascinazione. Emerson è molto abile nel nascondere al lettore, fin quasi al termine del pezzo, quale sia il suo vero pensiero, e a condurlo per mano nel percorso che egli stesso ha seguito, prima nella lettera che scrive alla redazione della rivista, poi nell'articolo vero e proprio, ribaltando più volte le aspettative e costruendo una narrazione basata sulla suspense non meno che sull'interesse scientifico. Una perla di raro valore, uno spaccato inedito e straordinario della cultura, della geografia, della scienza (e pseudoscienza) americana dell'Ottocento, per la prima volta tradotto in italiano nella presente edizione, corredato di testo a fronte e di un ricco apparato critico.
|
|
Emery N. (cur.)
Arte nuova e cultura di massa
brossura Alcuni dei maggiori specialisti internazionali mettono a fuoco la posizione di Max Horkheimer, il fondatore della Kritische Theorie, sul significato della radicale esperienza estetica nel tempo del dominio dell'industria culturale. In un permanente confronto con la riflessione di Theodor W. Adorno, Siegfried Kracauer e Walter Benjamin.
|
|
Emie Louis 1900
L'abdication Des Pauvre Et Le Couronnement Des Cadavres French Edition
Nabu Press 2011-09-25. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Bookseller reference : SONG1246728362 ISBN : 1246728362 9781246728361
|
|
EMIL (Pseud. f.: - TRIMMEL, Josef Franz.Emil)
Romantisch-historische Skizzen aus Österreichs Vorwelt.
Wien,Beck 1837. kl.8°. (4),267 S. Späteres Hln. mit vergold. Rückentitel, min. berieben u. bestoßen, innen häufig (meist maber nur gering) stock- bzw. fingerfleckig, letztes Bl. mit leichten Quetschfalten, insges. gut erh. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : R1816-M
|
|
Emile Delivet (1859-ap.1900), écrivain, économiste.
Lettre autographe signée
Emile Delivet (1859-ap.1900), écrivain, économiste. L.A.S., sd, 1p in-12. A propos d'une visite qu'il n'a pas pu faire à son correspondant, peut-être à Adolphe Retté. [168b]
Bookseller reference : 007682
|
|
Emile Michel
Les chefs-d’oeuvre de Rembrandt. Edition du tricentenaire.
Edition du tri- centenaire Hachette 1900 Paris Fort in-4 reliure en tissu vert parfait etat , 45 gravures hors-texte. 30 gravures dans le texte. bel ouvrage parfait etat
Bookseller reference : 1708
|
|
Emile Verhaeren
Poemes Legendaires de Fandre et De Brabant
Emile Verhaeren Poemes Legendaires de Fandre et De Brabant. , Litteraire De France 1916, Copertina: cartonata. Sguardi: con gore. Dorso: nervato. Taglio: con fioriture, ingiallito, irregolare in modo lieve. Pagine testo: con gore. Frontespizio: con gore, ingiallito lievemente. Margini delle pagine: con macchie. Legatura: artigianale Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Emile ZOLA
PARIS. Les trois villes. édition originale
Paris, Bibliothèque-Charpentier, Eugène Fasquelle éditeur, 1898 1 volume in-18 (19 x 14 cm) de (4)-608 pages. Reliure strictement de l'époque plein maroquin rouge vermillon, dos à nerfs janséniste, auteur et titre doré, millésime doré en queue "Paris 1898", double-filet doré sur les coupes, doublure de maroquin en encadrement sertie de huit filets dorés concentriques, centre de la doublure et gardes de moire vermillon, tranches dorées sur témoins (reliure signée DAVID). Reliure très fraîche. A noter deux légères éraflures sombres au bas du premier plat. Légères ombres au maroquin. Intérieur très frais. Sans le premier plat de couverture imprimée. Edition originale. Un des 300 exemplaires sur papier de Hollande. Il a été tiré en outre 30 exemplaires sur papier du Japon (et 1 exemplaire sur papier rouge). Les Trois Villes est un cycle romanesque écrit par Émile Zola entre 1893 et 1898. Il suit directement le cycle précédent du romancier : Les Rougon-Macquart. Son héros, l'abbé Pierre Froment, sert de fil rouge aux trois romans, Lourdes, Rome et Paris, dans lesquels Zola s'interroge sur la place de la religion dans la société moderne, mais aussi sur la confrontation entre une bourgeoisie rayonnante face à un monde ouvrier misérable. Un voyage dans les Pyrénées conduit Zola à Lourdes en 1891, où il observe effaré « un monde de croyants hallucinés ». Il annonce son projet sur la ville miraculeuse en juillet 1892, dans le périodique Gil Blas, « sans intention malveillante ». Sous la conduite du baron Malet et sous celle de M. de Lacvivier, le 25 août 1892, Zola visita la Grotte, le magasin des cierges, le bureau des envois de l’eau de Lourdes, puis le rosaire, la Crypte et la Basilique. Ces deux notables inspirèrent le personnage du baron Suire dans Lourdes et sont directement nommés dans Mes voyages ; Lourdes, Rome. Puis repart pour le centre de pèlerinage, voyage à l'issue duquel il décide de scinder l'œuvre à venir en deux romans, avec Rome. À l'automne, il rajoute Paris, « la part du socialisme qui ouvre vers le XXe siècle » aux deux premiers, concevant finalement un nouveau cycle portant sur la place du religieux dans la société française de la fin du XIXe siècle. Il écrit : « Ma trilogie, qui contiendra le bilan religieux, philosophique et social du siècle, sera moins pessimiste que le reste de mon œuvre, et animée d'un souffle d'idéal et d'espoir ». Lourdes paraît le 25 juillet 1894, après avoir été publié en feuilleton dans Gil Blas. L'intrigue expose cinq journées d'un pèlerinage mettant en scène l'abbé Pierre Froment, personnage fil rouge du cycle. Le roman peint tout à la fois la souffrance des pèlerins dans leur foi et « le besoin de surnaturel persistant chez l'homme malgré les conquêtes de la science ». Il dénonce aussi les escroqueries à la guérison, les rivalités entre les différents courants du clergé, les Pères de la grotte assimilés à de nouveaux marchands du temple. Les réactions à la publication de Lourdes sont immédiates, la polémique lancée par Mgr Ricard est reprise et alimentée par la droite catholique. Elle aboutit à la mise à l'Index du roman et de toute l'œuvre d'Émile Zola. Cependant, le livre remporte un succès énorme, vendu à cent vingt mille exemplaires en un mois, troisième roman de Zola le plus vendu au 1er mars 18985. Le second volume des Trois Villes, Rome, place l'action dans la ville sainte, où Pierre Froment est venu défendre son livre, La Rome nouvelle contre une éventuelle mise à l'Index. Il s'y mêle une histoire d'amour sous une forme mélodramatique, puisque les deux amants Dario et Benedetta meurent victimes du poison des Borgias, des tableaux sans concessions du Pape et de son clergé, mais aussi de belles descriptions d'une Rome tridimensionnelle (antique, religieuse et moderne en pleine construction). C'est l'occasion pour Zola de dresser le bilan d'un « néochristianisme » qui tente d'assimiler la modernité d'une conscience universelle en évolution, au carrefour des XIXe et XXe siècles. Comme toujours, le romancier s'est très sérieusement documenté, voyageant pendant six semaines à Rome et en Italie fin 1894. Mais malgré sa demande, il ne fut pas reçu par le Pape Léon XIII. Rome est publié simultanément en feuilleton dans Le Journal à Paris et dans La Tribuna à Rome à partir de décembre 1895 jusqu'à mai 1896. Le volume est en librairie le 8 mai 1896. Les réactions sont partagées, avec une nouvelle polémique logiquement issue des milieux de la droite cléricale et conservatrice. Sa presse ne trouve aucun intérêt dans le roman, et dresse la liste des invraisemblances qui gâteraient l'ouvrage. Zola est même accusé de plagiat à l'occasion d'une campagne visant à lui barrer une fois de plus l'entrée de l'Académie française, et il se doit de répondre par un article très documenté en exposant toutes ses sources. Mais déjà, le romancier pense à clore sa trilogie. L'idée de Paris est venue à Zola en septembre 1892. Le contexte anarchiste des années 1892-1894 avec leurs attentats, mais aussi la révélation du Scandale de Panama, qui met en cause une part du monde politique républicain et la sphère financière, inspirent l'écrivain. Pierre Froment est donc toujours le personnage principal. Ayant perdu toute foi, il décide de se consacrer à la charité envers les plus pauvres, sans succès. Il s'oppose à son frère chimiste et anarchiste, concepteur d'un nouvel explosif surpuissant, qui veut changer le monde par l'usage de la terreur et de la violence. Le héros comprend alors la nécessité d'un renouvellement organisationnel de la société pour combattre la misère. Zola brosse aussi le tableau du Paris de l'argent, de la politique et du plaisir, en opposition à l'extrême pauvreté qui pousse à l'anarchie. Rédigé de janvier à août 1897, le roman est d'abord publié dans Le Journal d'octobre 1897 au 9 février 1898. La parution de l'ouvrage tombe en pleine affaire Dreyfus, au moment où Zola publie J'Accuse...!. Le romancier décide de décaler la parution de Paris au 1er mars 1898, à la demande de son éditeur, Charpentier. Comme il était possible de s'y attendre, la réaction de la presse de droite conservatrice est d'autant plus hostile que des personnalités d'extrême droite, comme Édouard Drumont se sont reconnus au fil des chapitres. La critique véhémente du livre se conjugue au lynchage médiatique consécutif à la condamnation de Zola. À gauche, Jaurès affirme que « Paris est une protestation hardie contre toutes les puissances de mensonge et de servitude ». Léon Blum quant à lui, écrit : « Jamais M. Zola n'a développé avec plus de lucidité et de force sa vision optimiste de l'humanité en marche ». Cette trilogie aujourd'hui éclipsée et délaissée au profit des Rougon-Macquart constitue selon Zola lui-même, un "bilan religieux, philosophique et social du siècle, [qui] sera moins pessimiste que le reste de mon œuvre, et animée d'un souffle d'idéal et d'espoir." Superbe exemplaire en maroquin de l'époque, condition rare et toujours désirable pour les éditions originales de Zola.
Bookseller reference : AMO-4388
|
|
EMILIANI Andrea
GAGLIARDI. Dpinti e acquerelli 1929-1991
95 illustrazioni a colori
|
|
Emiliani Marcella
Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991
br. Il Medio Oriente era un vulcano pronto a esplodere da decenni. La scossa è arrivata all'inizio del 2011 e ha, partendo dalla Tunisia, rapidamente investito l'Egitto, la Libia, lo Yemen, la Siria, il Bahrein, la Giordania, il Marocco e l'Algeria, facendo tremare dalle fondamenta tutti i regimi dell'area. Il volume ripercorre le tappe fondamentali del confronto dei paesi arabi con l'Occidente, dai tentativi riformistici dell'Impero ottomano alla fine dell'Ottocento al moltiplicarsi dei conflitti nel Novecento, dall'imporsi di ideologie secolari del riscatto alla deriva islamista radicale, uno dei risultati più negativi della costante negazione della democrazia che ha caratterizzato tutti i regimi mediorientali nel XX secolo, con le uniche eccezioni di Israele e della Turchia. Non manca, tra gli attori di questa storia contemporanea tra le più convulse del pianeta, il petrolio. Da solo il Medio Oriente vanta il 56,6% delle riserve mondiali di greggio e il 40,6% di quelle di gas: quanto basta per minare la stabilità della regione, oggetto dei desideri e delle interferenze delle potenze di ieri e di oggi, e quanto basta anche a giustificare la sopravvivenza fino al terzo millennio di regimi anacronistici e totalmente illiberali, tollerati dall'Occidente proprio perché garanti dei rifornimenti energetici. Parlando di Medio Oriente dovremo perciò tenere nel dovuto conto che è una delle regioni del pianeta più importanti negli equilibri internazionali...
|
|
Emiliani Vittorio
Il furore e il silenzio. Vite di Gioachino Rossini
ill., br. Rossini fu un grande musicista del XIX secolo, che a vent'anni era già ricercato e famoso. Il "cigno di Pesaro" ha continuato ad attirare l'interesse dei lettori di pari passo con la grande popolarità a teatro delle sue opere, dal "Barbiere di Siviglia" alla "Cenerentola, al "Guglielmo Tell". Negli ultimi anni la Fondazione Rossini e il "Rossini Opera Festival" pesarese hanno inaugurato una nuova stagione di attenzione e di studio su Rossini, di cui la biografia di Emiliani raccoglie i frutti. Seguendo con minuzia le vicende rossiniane, Emiliani compone un quadro vivace e affollato, pieno di dettagli sconosciuti, in cui tratteggia la vita del compositore nel più largo contesto storico e culturale che si trovò ad attraversare.
|
|
Emmanuel Hocquard - Alexandre Delay
Le modèle et son peintresuivi deConversation du 16 au 21 juillet 1987
Galerie Stadler, Paris/Villa Médicis, Rome, 1987. In-4, broché sous couverture rempliée, 49 pp. Le modèle et son peintre - Conversation du 16 au 21 juillet 1987 : Regards furtifs. - Expériences. - Savoir / ça voir. - La photographie. - Le dispositif. - Les palettes. - Traces de pas. - Les socles. - ...
Bookseller reference : 8077
|
|
Emmanuelli Monica
Il sole, il respiro, il colore dell'aria. 19 donne decorate con Medaglia d'oro al valor militare (1943-1945)
br. Le biografie delle 19 donne decorate con la Medaglia d'Oro al Valor Militare rappresentano simbolicamente la varietà e le peculiarità della Resistenza femminile. Tra di loro ci sono staffette, partigiane in armi, infermiere, contadine, braccianti, borghesi, di età e con percorsi culturali e lavorativi molto diversi. Si tratta di un numero obiettivamente esiguo se si contano le oltre trentaseimila partigiane certificate, senza poi calcolare coloro che, dopo la guerra, hanno preferito dimenticare. Seguire il dipanarsi delle vite di queste donne, attraverso cambiamenti, valutazioni e scelte, ci permette di eludere la retorica resistenziale che appiana, riduce e semplifica tutta l'inventiva e la profondità delle decisioni etiche e politiche operate dalle donne resistenti. Le decorate alla memoria sono Irma Bandiera, Ines Bedeschi, Livia Bianchi, Cecilia Deganutti, Gabriella Degli Esposti, Anna Maria Enriques Agnoletti, Maria Assunta Lorenzoni, Irma Marchiani, Ancilla Marighetto, Clorinda Menguzzato, Norma Parenti, Rita Rosani, Modesta Rossi, Virginia Tonelli, Iris Versari. Gina Borellini, Carla Capponi, Paola Del Din e Vera Vassalle hanno ricevuto l'onorificenza in vita.
|
|
Emmerich, Andre
Karel Appel - Recent Work
Andre Emmerich Gallery, New York, 1992. In-12, broché, s.p. [38 pp.]. Préface, par A. Emmerich - Plates - Biography - Books by Karel Appel - Books on Karel Appel - Public Collections.
Bookseller reference : 3582
|
|
Emo Andrea; Donà M. (cur.); Toffolo R. (cur.)
La voce incomparabile del silenzio
br. Le riflessioni e gli aforismi sulla scrittura annotati nei decenni da uno dei più grandi (e appartati) filosofi italiani del Novecento. Un tesoro composto a mano e reso finalmente disponibile a chi ama "pensare e comporre come esperienza di assoluta libertà". "In Emo, il pensare concresce al linguaggio, si chiarisce e approfondisce nella ricerca della parola, nella nettezza dell'espressione" (Massimo Cacciari). A cura di Massimo Donà e Raffaella Toffolo. Postfazioni di Massimo Cacciari, Giulio Giorello, Massimo Donà e Raffaella Toffolo.
|
|
Emo Andrea; Donà M. (cur.); Toffolo R. (cur.)
Verso la notte e le sue ignote costellazioni. Scritti sulla politica e la storia
br. "Un irresolubile gioco delle parti: questo è la politica agli occhi di Andrea Emo. Un gioco cinico, privo di morale, perché proprio i valori morali avrebbero dato vita a una delle più ingannevoli maschere del carnevale della vita - un gioco in virtù del quale l'unità si serve sì degli individui, e dunque delle differenze, ma nello stesso tempo finisce per fagocitarli e coinvolgerli in quel ritmo infernale di nascite e morti in cui consiste, da ultimo, il vero senso di ogni accadere. Ai suoi occhi, la politica si profila come una sorprendente creazione mitologica; con i suoi eroi, le sue improbabili scorribande e le sue sacre ritualità: terra di misteri e sacrifici che ci rende tutti figli di un medesimo destino. Queste nuove pagine emiane ci ripresentano, e con la massima vividezza, la potenza di un pensiero che sarebbe rimasto sempre, dall'inizio alla fine, in ascolto della sapienza antica; quella che non poteva certo impedirsi di riconoscere a chiare lettere che "polemos" è padre di tutte le cose. Perciò Emo avrebbe potuto ritenere che in politica nulla fosse illecito. Verità dura da guardare in faccia; tremenda e terribile per ogni umano ben nato. Eppure inconfutabile. Che non v'è libertà senza conflitto". (Massimo Donà)
|
|
Emo Andrea; Toffolo R. (cur.)
Aforismi per vivere. Tutte le parole non dette si ricordano di noi
br. "Emo apre continuamente la mente del lettore; lo spinge a porsi delle domande, a ripensare cose che sembrano date, positive, fissate nella loro quotidianità. Sa bene che la luce del quotidiano è importante, ma sa anche che non bisogna farne un idolo. Una tensione profonda comunicano dunque queste pagine; la stessa che ci fa profondamente amare la scrittura di Andrea Emo - il quale non ha paura di ascoltare la voce delle Muse, anche se sa che la tensione verso il bello, verso il bene, verso la Luce, si rovescia ogni volta nel pericolo delle Chimere o delle Sirene (i mostri che possono anche distruggerci). In questo senso credo che Emo abbia saputo fare suo un bellissimo avvertimento di Ezra Round, là dove quest'ultimo, in uno dei suoi Cantos, ci ammonisce a non fidarci dell'astuto eroe omerico. State attenti ad Ulisse! Perché questi, ai suoi compagni, ha dato solo "cera per gli orecchi". Ma Emo non ci da affatto cera per gli orecchi, bensì uno dei più profondi e sentiti 'sì' alla vita." (Giulio Girello)
|
|
Emo Andrea; Toffolo R. (cur.)
Aforismi per vivere. Tutte le parole non dette si ricordano di noi
br. Con la sua quotidiana riflessione, durata praticamente tutta la sua esistenza, Emo ci ha lasciato in eredità quasi 400 quaderni in cui, salvo brevissime interruzioni, annotando i suoi pensieri, senza condividere in alcun modo questa sua opera con nessuno, ha costruito la sua "struttura" filosofica. Ma non solo, assieme alla sua speculazione filosofica egli scrive i suoi pensieri sul mondo, sull'arte in tutte le sue forme, sulle religioni, sulla politica, sulla natura, sulla scienza. Postfazione di Massimo Donà.
|
|
Emo Andrea; Toffolo R. (cur.)
Aforismi per vivere. Tutte le parole non dette si ricordano di noi
br. Con la sua quotidiana riflessione, durata praticamente tutta la sua esistenza, Emo ci ha lasciato in eredità quasi 400 quaderni in cui, salvo brevissime interruzioni, annotando i suoi pensieri, senza condividere in alcun modo questa sua opera con nessuno, ha costruito la sua "struttura" filosofica. Ma non solo, assieme alla sua speculazione filosofica egli scrive i suoi pensieri sul mondo, sull'arte in tutte le sue forme, sulle religioni, sulla politica, sulla natura, sulla scienza. Postfazione di Massimo Donà.
|
|
Emser, Hieronymus
Eyn deutsche Satyra vnd straffe des Eebruchs, vnnd in was würden vnnd erenn der Eelich stand vorczeiten gehalten, mit erclärung vil schoner historien. Herausgegeben von Robert T. Clark jr.
(Berlin), Erich Schmidt Verlag, (1956). 43 S, 8° (20,8 x 14,8 cm). Original-Karton.
Bookseller reference : 36693
|
|
Enault Louis 1824 1900
Angleterre Ecosse Irlande. Voyage pittoresque
Morizot Paris 1859. Titelplansch 2532 sidor 20 graverade planscher varav 4 i f�rg. F�rlagets pr�glade smakfullt dekorerade klotband med helt guldsnitt. N�tta falskanter och p�rmh�rn. 27x18 cm. Exlibris Simon Nordstr�ms donation. Ren och fl�ckfri inlaga. unknown
Bookseller reference : 21296
|
|
Encrevé, Pierre (dir.)
Manessier
ELAC, Lyon, 1988. In-4, broché, s.p. [90 pp. env.]. Regarder à nouveau Manessier:A new look at Manessier, par Pierre Encrevé - Quarante ans de Passion/Forty Years of Passion, entretien avec Alfred Manessier par Pierre Encrevé - Planches - Liste des oeuvres reproduites [32 n°] - Biographie - Expositions personnelles ...
Bookseller reference : 1211
|
|
Encrevé, Pierre (préface)
Alfred Manessier - peintures et lavis 1948-1985
Centre Noroît, Arras, 1986. In-4, agrafé sous couverture illustrée, 17 pp. Conversation avec Pierre Encrevé - Biographie - Musées et collections publiques - Vitraux - Liste des oeuvres exposées [37 n°].
Bookseller reference : 1210
|
|
Encrevé, Pierre (préface)
Alfred Manessier 1983
Galerie de France, Paris, 1983. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, 48 pp. Texte, par P. Encrevé - Planches - Biographie - Expositions personnelles.
Bookseller reference : 1216
|
|
Ende, Horst (Herausgeber)
Gruss aus Schwerin : Bildpostkarten um 1900. [hrsg. von Horst Ende] 1. Aufl.
Berlin ; Leipzig : Koehler und Amelang. 1991. 94 S. : überwiegend Ill. + Beil. ([6] Bl.) 12*17 cm. OPappband, OSchu.
Bookseller reference : 137957
|
|
Endicott Barnett Vivian - Helfenstein Josef (edited by)
The Blue Four. Feininger, Jawlensky, Kandinsky, and Klee in the New World [English]
illustrazioni a colori e in nero
|
|
Endler, Franz / Mesterházi, Lajos / Simányi, Tibor
Wien und Budapest auf alten Photographien.
Wien. Jugend und Volk. 1989. OPapp., OSchu., 4°, 207 S.,mit zahlreichen, teils ganzseitigen Abbildungen. Zustand sehr gut.
Bookseller reference : 39746
|
|
Engel, Eduard
Geschichte der englischen Litteratur von ihren Anfängen bis auf die neueste Zeit. Mit einem Anhange: Die amerikanische Litteratur.
Leipzig, Wilhelm Friedrich, (1883). XI, 669 S., 1 Bl. 8°. Moderne Leinwand mit Rückenschild, Vorderdeckel der Original-Broschur beigebunden.
Bookseller reference : 13341
|
|
|