Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,535 (591 ?)

??? ??? 1 ... 255 256 257 [258] 259 260 261 ... 308 355 402 449 496 543 590 ... 591 ??? ????

‎FALCH, E.:‎

‎Deutsche Göttergeschichte. Der Jugend erzählt von -.‎

‎2. Auflage. IV,46 S.(Fraktur) Original Halbleinwand mit illustriertem Deckeltitel. Einband berieben, rücken am oberen Kapital etwas lädiert, mit einer Widmung (Prämierung einer Schülerin) auf dem Titel, 2 Seiten mit kleinen Flecken, sonst innen gut erhalten. Mit je einem Vorwort zur 1. und 2. Auflage.‎

‎Falchi Federica‎

‎L'itinerario politico di Regina Terruzzi. Dal mazzinianesimo al fascismo‎

‎br. Trascurata dalla storiografia sul fascismo e da quella di genere (che probabilmente non le ha perdonato l'amicizia con Mussolini), Regina Terruzzi, il cui pensiero e azione furono sempre diretti all'elevazione degli umili e all'emancipazione giuridica e sociale della donna, si rivela in questa ricerca un'attenta osservatrice, ma anche protagonista, della vita politica e sociale italiana tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo. Educata secondo i valori mazziniani, fu partecipe sin dalla fine dell'800 dell'associazionismo femminista a cui contribuì con numerosi scritti.‎

‎FALCK, R‎

‎Spruchschrein für Haus und Hausrath.‎

‎Berlin, Hertz, 1889. 2 Bl., 68 S. Illustr. OLwd (Ecken u. Kapitale bestoßen).‎

‎Auf Bütten gedruckte Sammlung von Sinnsprüchen zur Verwendung für den "künstlerischen Zierrath unseres Hausgeräthes". Die meisten Sprüche stammen von Falck selbst und eignen sich fürs Haus (innen und außen), für Geschirr, Sparbüchsen und Tischläufer. So gibt es einen Sechszehnzeiler für einen Besenschrank, Sprüche für Waschküche, Schwimmanstalt, Portierswohnung, Hundehütte, Uhrhaken u.a.m.‎

书商的参考编号 : 1253263

‎Faldella Giovanni‎

‎DONNA FOLGORE.‎

‎Adelphi, 1974. In-8, tela editoriale, sovracoperta, pp. XXXIV,430. In buono stato.‎

‎Faldella Giovanni‎

‎DONNA FOLGORE.‎

‎Adelphi, 1974. In-8, tela editoriale, pp. XXXIV,430. Collana Numeri Rossi. Manca la sovracoperta. In ottimo stato.‎

‎Fales, Winnifred‎

‎A Simple Course in Home Decorating‎

‎This is a very good hardcover copy in the very scarce pictorial dust jacket. Signed and inscribed by the author on the front endpaper. The book is very clean inside and out. No marks to text or plates. The jacket is about 95% there, but chipped around the top edges, mostly the rear panel. Top of spine chipped too. Illustrated in black & white with numerous photographs of period style furnishing. Winnifred Fales became famous in the period between the wars, for her staunch opposition to any kind of modern design. From her position as an editor with the journal Good Housekeeping, she tirelessly campaigned against first art nouveau and then the rush of even more modern design like art deco. In her weekly columns she dispensed advice to readers about how to maintain standards of good taste and decor in the home. 10 1/2" high X 8" wide, 295 pages. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Books from Design Books]

€ 32.41 购买

‎Faletti Giorgio‎

‎IO UCCIDO.‎

‎La Repubblica, 2004. In-8, brossura, pp.690. Collana Le Strade del Giallo n.23. In ottimo stato.‎

‎Falk Maryla‎

‎I «Misteri» di Novalis‎

‎br. La meditazione condotta da Novalis sui misteri di Eros e Thanatos, dopo la morte dell'amata Sophie von Kuhn, portò il giovane poeta a concepire la morte come una trasfigurazione che rinnova misteriosamente l'unione amorosa.‎

‎FALK, H‎

‎Zauberkreise. Märchen für die reifere Jugend.‎

‎Glogau,Flemming [1891]. 218,(2) S. mit Kapitelleisten u. Vign. Illustr. Oln. mit Gold-, Schwarz- u. Blindpräg., min. berieben, bestoßen u. fl., stellenw. min. stockfl., dekoratives Expl.‎

‎Erstausgabe. Wegehaupt II,823‎

书商的参考编号 : R1847-K

‎Falk, Johannes Daniel‎

‎Kriegsbüchlein. No. I. Darstellung der Kriegsdrangsale Weimar's in dem Zeitraum von 1806 bis 1813, nach den Schlachten von Jena, Lützen und Leipzig. Aus Actenstücken und Originalbriefen einiger deutschen Männer an ihre Freunde in England gesammelt.‎

‎Leipzig, Hoffmann 1815. * 1 Blatt, IV Seiten, Seiten 4-236 (so komplett). 18,5 x 11 cm. Hellblauer Pappband der Zeit (Rücken gebräunt und fleckig) mit schwarzem Rückenschild. [2 Warenabbildungen]‎

‎*** Goedeke XVI, 84, 154. Sammlung Kippenberg II, 5424. NDB IV, 749 f. - Erste Ausgabe. - Wichtiges Quellenwerk zur Geschichte Weimars während der Zeit der Napoleonischen Kriege. - Der in Danzig geborene Schriftsteller und Philanthrop Johannes Daniel Falk (1768-1826) zog auf Wielands Empfehlung 1797 nach Weimar, wo er während der französischen Besatzung politische Funktionen übernahm. - Die beiden römisch paginierten Blatt lose. Nur gelegentlich leicht fleckig, ein Blatt mit kleinem Eckabriss. - Gutes Exemplar.‎

书商的参考编号 : 125743

‎Falk, Johannes Daniel‎

‎Prometheus. Ein dramatisches Gedicht in fünf Aufzügen.‎

‎Tübingen, Cotta 1803. * Mit gestochenem Frontispiz von Adam Ludwig d'Argent. 3 Blatt, 328 Seiten, 2 Blatt. 19 x 12,5 cm. Brauner Lederband der Zeit (beschabt und bestoßen) mit rotem Rückenschild, reicher Rückenvergoldung, goldgeprägten Deckelbordüren und Buntpapierspiegeln. [3 Warenabbildungen]‎

‎*** Goedeke V, 550, 7. Sammlung Kippenberg II, 5420. NDB IV, 749 f. AKL V, 45 (zu d'Argent). - Erste Ausgabe. - "Seine bedeutendste poetische Leistung" (NDB), "enthält an mehreren Stellen merkwürdige parodierende Anklänge an Goethes 'Faust'" (Sammlung Kippenberg). - Der in Danzig geborene Schriftsteller und Philanthrop Johannes Daniel Falk (1768-1826) zog auf Wielands Empfehlung 1797 nach Weimar. - Aus der Bibliothek des Berliner Bibliophilen Gotthilf Weisstein (1852-1907); mit seinem Exlibris im Innendeckel; später Sammlung Karl Magdlung, Weimar. - Teils gebräunt und braunfleckig. - Im Ganzen ordentliches Exemplar des eher seltenen Titels mit interessanter Provenienz!‎

书商的参考编号 : 125746

‎Falk, Johannes Daniel: (Hrsgr.)‎

‎Volksspiegel zur Lehr' und Besserung.‎

‎Leipzig, Gerhard Fleischer 1826. * Mit einer mehrfach gefalteten Tabelle. IV, 341 Seiten. 19 x 12,5 cm. Roter Pappband der Zeit (Ecken leicht bestoßen, Papierbezug am Rücken stellenweise abgeplatzt) mit hübscher Rückenvergoldung. [2 Warenabbildungen]‎

‎*** Goedeke XVI, 85, 163. Sammlung Kippenberg II, 5426. Hirschberg 139. NDB IV, 749 f. - Erste Ausgabe. - Sehr seltene Veröffentlichung des in Danzig geborenen Schriftstellers Johannes Daniel Falk (1768-1826), der ab 1797 in Weimar lebte. - "Falks Volksspiegel enthält treffliche Züge aus dem Leben, und einen Schatz von praktischer Weisheit, den auch der Unterrichtete und Gebildete nicht verschmähen wird. Das Buch liest sich leicht und angenehm, und selbst die, dem Anscheine nach triviale, Erzählung ist nicht ohne nützliche Lehre" (Rezension in der Leipziger Literaturzeitung 1827, Spalte 1705 ff.). - Mitunter etwas braunfleckig. - Ordentliches Exemplar.‎

书商的参考编号 : 125742

‎Falke Otto von 1862 1942. Muchall Viebrook Thomas Percival 1840 1918. Evers Hans Gerhard 1900 1993‎

‎Pantheon. Monatsschrift für Freunde und Sammler der Kunst. Jahrgang 1942 4 Heft April‎

‎München Bruckmann 1942. Periodical. 73-98 p. illus.; 33 cm. Five articles including Andrea Mantegna Als Zeichner by Thomas Muchall-Viebrock and "Frierende Venus" von Rubens by Hans Gerhard Evers. Germany's best art historians had fled or were dead. Stock#LL017. Good poor wartime paper covers text good. München, Bruckmann, 1942 unknown‎

书商的参考编号 : LL017

Biblio.com

The Owl at the Bridge
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Owl at the Bridge]

€ 33.84 购买

‎Fallaci Oriana‎

‎1968. Dal Vietnam al Messico. Diario di un anno cruciale‎

‎ril. "Ricordo l'estate del 1968. Rientrai a New York dodici ore dopo l'assassinio di Robert Kennedy. In aprile Martin Luther King, in giugno Robert Kennedy. Le fotografie dei bambini che morivan di fame nel Biafra, i combattimenti fra gli arabi e gli israeliani, i carrarmati sovietici a Praga, i vandalismi degli studenti borghesi che osano invocare Che Guevara e a scuola ci vanno con la fuoriserie di papà." Ecco il 1968 di Oriana Fallaci, un momento cruciale della sua carriera in cui, secondo un ritratto che le dedica "Time" l'allora inviata dell'"Europeo" si consacra "la più importante giornalista italiana, con un seguito anche in molti altri Paesi". Gennaio inizia in Vietnam, dove racconta in presa diretta la guerra di un piccolo popolo contro la superpotenza USA. Più tardi, nell'America delle lotte razziali e per i diritti civili, traccia i ritratti dei protagonisti dell'epoca - da Bob Kennedy a Martin Luther King, fino a Nixon. Quindi, instancabile, racconta la Cina maoista, le filosofie orientali, i santoni indiani, la miseria in Perù. Fino ad arrivare in Messico, prima delle Olimpiadi, dove rimane ferita nel corso di una protesta studentesca, facendo trattenere il respiro a tutta Italia. Solo lei non ha paura e non si tira mai indietro, sa che "in guerra una buona ferita è una grossa fortuna perché è difficile venire colpiti due volte". E parte di nuovo per gli Stati uniti, per finire l'anno accanto agli astronauti che si preparano allo sbarco sulla Luna. È l'alba di una nuova era, la testimonianza di un momento di svolta che riguardò tutto il mondo, oltre la visione provinciale di quelli che poi chiamerà i "nostri sessantottini ultraborghesi".‎

‎Fallaci Oriana‎

‎Il mio cuore è più stanco della mia voce‎

‎br. Negli anni Settanta Oriana Fallaci è un mito. Prima il Vietnam, poi Città del Messico e infine la storia d'amore con Alekos Panagulis, eroe della Resistenza greca, simbolo dell'opposizione a qualunque regime liberticida. Dopo la morte di lui e la pubblicazione di "Un uomo", Oriana riesce a creare un incantamento globale: vorrebbero essere come lei i tanti giovani e meno giovani attratti dalla personalità dei suoi reportage di guerra e dal suo coraggio. E vorrebbero essere come lei molte donne, per le quali la scrittrice rappresenta la realizzazione di un sogno. In quegli anni la Fallaci accetta i sempre più frequenti inviti a incontrare i suoi lettori stranieri, nelle città e nelle università del mondo. Questo libro raccoglie alcune delle sue conferenze di maggior rilievo, pagine rimaste finora inedite che rivelano il suo rapporto con la scrittura, la sua passione per la politica e per l'impegno civile, la sua "ossessione per la libertà". È il suo autoritratto più autentico, una sorta di manifesto in cui Oriana rivendica e difende con vigore il diritto a "stare dalla parte dell'umanità, suggerire i cambiamenti, innamorarci dei buoni cambiamenti, influenzare un futuro che sia un futuro migliore del presente".‎

‎Fallaci Oriana‎

‎Intervista con la storia‎

‎br. "Non riesco a escludere che la nostra esistenza sia decisa da pochi, dai bei sogni o dai capricci di pochi, dall'iniziativa o dall'arbitrio di pochi... Certo è un'ipotesi atroce. Ancor più sconsolato ti chiedi come siano quei pochi: più intelligenti di noi, più forti di noi, più illuminati di noi, più intraprendenti di noi? Oppure individui come noi, né meglio né peggio di noi, creature qualsiasi che non meritano la nostra collera, la nostra ammirazione, la nostra invidia?" Così scrive la Fallaci nella premessa a "Intervista con la storia", testo appassionato e coraggioso che raccoglie le interviste di Oriana alle figure che hanno segnato il corso del secondo Novecento, da Henry Kissinger a Willy Brandt, da Golda Meir a Indira Gandhi, da Arafat a Hussein di Giordania, da Nenni ad Amendola, fino a Giulio Andreotti. Pubblicato nel 1974, il libro trasmette tutta la caparbietà della Fallaci, la sua voglia di capire il mondo e gli uomini, il suo stile inconfondibile, la forza della sua scrittura. E ancora oggi risuona come una condanna spietata del potere, un invito alla disubbidienza, un inno appassionato alla libertà. Prefazione di Federico Rampini.‎

‎Fallaci Oriana‎

‎INTERVISTA CON LA STORIA.‎

‎Rizzoli, 1974. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 389. Prima edizione. In buono stato.‎

‎Fallaci Oriana‎

‎La paura è un peccato. Lettere da una vita straordinaria‎

‎ill., br. Oriana Fallaci odiava scrivere lettere perché le rubavano tempo prezioso al lavoro sui libri. Eppure nessuno più di lei ha legato il suo nome alla scrittura epistolare. Fin dagli esordi nel giornalismo ha tenuto una fitta corrispondenza pubblica e privata con i protagonisti della politica, della cultura, del giornalismo, da Andreotti a Nenni, da Ingrid Bergman a Shirley MacLaine, da Henry Kissinger a Fidel Castro. E ogni volta era capace di stilare tre, quattro o anche più minute, quasi sempre firmate, per immaginare cosa sarebbe apparso agli occhi del suo interlocutore una volta aperta la busta. Le minute venivano poi conservate per avere traccia dello scambio epistolare e, grazie allo straordinario lavoro di archiviazione delle sue carte private, è stato possibile scegliere fra le centinaia di lettere scritte ad amici e colleghi, alla famiglia e ai politici, quelle più significative per raccontare l'intera esistenza attraverso la sua viva voce. Sono missive ricche di aneddoti spassosi, riflessioni sulla politica italiana ed estera, sfoghi sulle difficoltà a sopportare il peso della distanza dagli affetti più cari. Un'occasione unica per osservare da vicino il talento di una donna ossessionata dalla scrittura e così sedotta dal suo lavoro da trasformare anche le lettere d'amore in capolavori letterari. Le lettere, originariamente scritte in inglese, sono state tradotte da Andrea Zucchetti. Prefazione di Edoardo Perazzi.‎

‎Fallaci Oriana‎

‎Solo io posso scrivere la mia storia. Autoritratto di una donna scomoda‎

‎br. "Nella mia vita ho visto molte brutte cose. Molte. Sono nata in una tirannia, sono cresciuta in una guerra, e per gran parte della mia esistenza ho fatto il corrispondente di guerra. Per anni (in Vietnam, otto) ho vissuto al fronte. Ho seguito battaglie, ho subito sparatorie e cannoneggiamenti e bombardamenti, ho testimoniato l'umana crudeltà e imbecillità." Mai e poi mai Oriana avrebbe autorizzato una sua biografia, eppure non ha fatto altro che scrivere e raccontare la sua storia straordinaria. Lo ha fatto dalle trincee in Vietnam e dagli uffici della Casa Bianca così come dalla tenda di Gheddafi o dal quartier generale di Khomeini. Ha raccontato la storia del Novecento e con lucidità ha saputo riconoscere il più grande incubo del Ventunesimo secolo: il terrorismo globale. Ha affrontato i grandi leader politici senza mai inchinarsi di fronte al potere. "In ogni mio libro è accennata una traccia della mia biografia umana" ripeteva ai giornalisti che sfidavano la sua proverbiale diffidenza da addetta ai lavori. Così come i suoi quaderni che utilizzava per preparare meticolosamente ogni intervista contengono numerosi appunti autobiografici; brevi note che utilizzava ampliate nei suoi libri. Questi scritti restituiscono con precisione il carattere e il pensiero di una donna sui generis, capace di maltrattare grandi leader politici e divi di Hollywood, consegnando ai suoi lettori il testamento di una vita leggendaria.‎

‎FALLADA Hans‎

‎CHI C'E' STATO UNA VOLTA... Traduzione di Bruno Revel.‎

‎In-16 gr., brossura, pp. 484. Collana Medusa n. 54. Prima edizione italiana. In buono stato (good copy).‎

‎FALLADA Hans‎

‎E ADESSO, POVER'UOMO? Collana "I grandi narratori d'ogni paese". Medusa - n. 2.‎

‎In-16 gr., brossura, pp. 351. Prima edizione italiana. In buono stato (good copy). .‎

‎Fallada Hans; Williams J. (cur.); Lange S. (cur.)‎

‎Nel mio paese straniero. Diario dal carcere 1944‎

‎ill., br. Nel settembre del 1944 Hans Fallada fu internato nel manicomio criminale di una cittadina prussiana per un atto di violenza compiuto durante una forte ubriacatura. Nel corso della reclusione, l'autore decise di stendere il diario della sua vita sotto il nazismo. E lo fece, di nascosto dai suoi carcerieri, vergando fogli con una specie di crittografia, in uno stile concitato e drammatico, a compilare un fascicolo che avrebbe intitolato: "L'autore non gradito. Le mie memorie dei dodici anni sotto il terrore nazista". Era stato un romanziere di grande successo, l'avvento di Hitler aveva spezzato la sua carriera, e la sua vita e il suo stesso equilibrio, con una serie ininterrotta di vessazioni e umiliazioni ma, a differenza di tanti altri esponenti della cultura tedesca, mai aveva voluto lasciare la Germania, pur avendone avuto occasione; e adesso, intuendo la fine della guerra, voleva lasciare ai posteri la spiegazione (più che la giustificazione: non avendo nessuna colpa) del suo rifiutato esilio, o meglio: del suo esilio in patria. E questo libro, rimasto inedito a lungo tra le carte dell'autore, e pubblicato in Germania solo nel 2009. Fallada fa i conti con se stesso e racconta dal basso la vita nella dittatura, in una miniatura quotidiana ma in cui balenano di continuo i grandi personaggi come protagonisti di un romanzo, con dialoghi immaginati e monologhi interiori.‎

‎FALLANI Giovanni (testo di)‎

‎ARTISTI PER L'ANNO SANTO 1975.‎

‎In-4 (cm. 31.80), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 168, (4), con tavole in bianco e nero e a colori che riproducono opere di Cagli, Sassu, Vistoli, etc. Tracce di polvere alla sovracoperta (con piccola macchia al dorso) ed alla prima carta. Leggera ammaccatura alle cuffie inferiori; peraltro, volume in buono stato (good copy). .‎

‎FALQUI Enrico‎

‎ELOGIO DEL PICCOLO FORMATO.‎

‎Cicalata con un'appendice di R. Carrieri. all'Insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1953. In-24 p., brossura orig., sovracoperta, pp. 52, (2). Volume fuori serie della collana Prosatori. "Prima edizione". Tiratura di 600 esempl. numerati fuori commercio. Il ns., 108, ha le pagine lievemente ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.‎

书商的参考编号 : 59767

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 60.00 购买

‎FALQUI Enrico‎

‎ELOGIO DEL PICCOLO FORMATO. Cicalata con un’appendice di R. Carrieri.‎

‎In-24 p., brossura orig., sovracoperta, pp. 52, (2). Volume fuori serie della collana “Prosatori”. "Prima edizione". Tiratura di 600 esempl. numerati fuori commercio. Il ns., 108, ha le pagine lievemente ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.‎

‎Falzone Paolo‎

‎Il discepolo indocile Sapegno, Croce e la critica della poesia‎

‎brossura‎

‎Falzone Sabrina‎

‎Arte e emoção. International exhibition of the contemporary art. Ediz. multilingue‎

‎ill., br.‎

‎Fambrini Alessandro; Carducci Stefano‎

‎Philip K. Dick. Tossine metaboliche e complessi illusori prevalenti‎

‎br. A quasi quarant'anni dalla morte di Philip K. Dick, la sua opera pare aver raggiunto la dimensione del classico minore, non tanto nel suo valore letterario quanto nel suo statuto di fenomeno culturale. Questo studio costituisce un tentativo di sfrondare l'evento letterario dalla selva di sovra-interpretazioni che negli anni lo hanno ricoperto, quasi soffocandolo. Fuor di metafora, le analisi sulle implicazioni metafisiche dell'opera di Dick, nella loro ampiezza e profondità, hanno finito per diventare loro stesse soggetto di discussione, oscurando i testi da cui erano originate. Il distacco temporale dai momenti più infuocati della creazione del "fenomeno Dick" consente di dare luce ad alcuni testi rimasti in un angolo, e di riprendere letture dell'opera di Dick trascurate nel fervore delle interpretazioni più militanti. Larga parte dello studio è dedicata all'individuazione di alcuni intrecci intertestuali nella produzione dickiana con particolare riferimento a modelli scandinavi, con l'intenzione di tracciare percorsi di ricerca originali. Approfondita è la descrizione degli influssi letterari di area scandinava dall'esterno verso l'interno, da August Strindberg a Dick. Inedita è poi l'analisi dell'influsso di Dick su Lars Gustafsson che indica tutta la portata della sua forza ispiratrice.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 11.40 购买

‎Fambrini Alessandro; Carducci Stefano‎

‎Philip K. Dick. Tossine metaboliche e complessi illusori prevalenti‎

‎br. A quasi quarant'anni dalla morte di Philip K. Dick, la sua opera pare aver raggiunto la dimensione del classico minore, non tanto nel suo valore letterario quanto nel suo statuto di fenomeno culturale. Questo studio costituisce un tentativo di sfrondare l'evento letterario dalla selva di sovra-interpretazioni che negli anni lo hanno ricoperto, quasi soffocandolo. Fuor di metafora, le analisi sulle implicazioni metafisiche dell'opera di Dick, nella loro ampiezza e profondità, hanno finito per diventare loro stesse soggetto di discussione, oscurando i testi da cui erano originate. Il distacco temporale dai momenti più infuocati della creazione del "fenomeno Dick" consente di dare luce ad alcuni testi rimasti in un angolo, e di riprendere letture dell'opera di Dick trascurate nel fervore delle interpretazioni più militanti. Larga parte dello studio è dedicata all'individuazione di alcuni intrecci intertestuali nella produzione dickiana con particolare riferimento a modelli scandinavi, con l'intenzione di tracciare percorsi di ricerca originali. Approfondita è la descrizione degli influssi letterari di area scandinava dall'esterno verso l'interno, da August Strindberg a Dick. Inedita è poi l'analisi dell'influsso di Dick su Lars Gustafsson che indica tutta la portata della sua forza ispiratrice.‎

‎FAMULUS WAGNER (Pseud.)‎

‎Der Militairische Faust. Eine Höllenparodie. Illustrirt v. O.‎

‎Berlin, Verlag des Berliner Lith(ographischen) Instituts (Julius Moser), (1891). Gr.-8vo. 44 S. m. Titelvignette u. 38 Textillustrationen (Reproduktionen von Federzeichnungen mit brauner Tusche). OHlwdbd m. (vorne zweifarbigen) Deckelillustrationen (leicht berieben).‎

‎Erste Ausgabe dieser Parodie, der "schlagender Witz und trefflicher, leichtblütiger, wahrhaft sprudelnder Humor" bescheinigt wird, "welcher dem Leser Thränen und Lachen entlocken, ihn geradezu bewältigen". "Kenntniß der militairischen Verhältnisse, herausgewachsen aus langjähriger Dienstzeit, scharfe Beobachtung und liebenswürdige Kritik derselben zeichnen (diese Dichtung) aus".- Henning III,943.‎

书商的参考编号 : 1312848

‎Fanelli Giovanni‎

‎L'Italia virata all'oro. Attraverso le fotografie di Giorgio Sommer‎

‎ill., ril. Giorgio Sommer (Frankfurt am Main, 1834 - Napoli, 1914) è noto come uno dei maggiori protagonisti del primo periodo della storia della fotografia in Italia. Il volume, fondato su una lunga e rigorosa ricerca, propone un'ampia e in gran parte inedita antologia di opere del fotografo in tutti i formati (grande, mezzano, stereoscopico, album, carte-de-visite). Ordinate seguendo sostanzialmente l'itinerario di solito privilegiato dai viaggiatori del Grand Tour nell'Ottocento, si susseguono le immagini - panorami, piazze, strade, monumenti, momenti di vita urbana - di Genova, Pisa, Firenze, Roma e dintorni (Tivoli), Napoli e dintorni (Vesuvio, Ercolano, Pompei, Baja, Caserta, Sorrento, Maddaloni, Ischia, Capri, Amalfi, Ravello, Cava dei Tirreni, Paestum), Messina, Cefalù, Palermo, Monreale, Segesta, Selinunte, Agrigento, Siracusa, Catania, Nicolosi, Aci Castello, Taormina, Bologna, Venezia, Verona, Milano, Torino, per finire col Lago Maggiore e quello di Como. Al centro dell'attenzione di Giorgio Sommer restano soprattutto Napoli e Palermo, le due 'città-mondo', polimorfe, difficilmente definibili, risultato di secoli di scambi e incroci di culture diverse che continuamene affiorano nel tempo moderno.‎

‎Fanelli Giovanni; Mazza Barbara‎

‎Aura d'Europa. Attraverso la fotografia fra Ottocento e Novecento. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. La serie diacronica di fotografie di un luogo e delle attività umane che vi si svolgono consente di ricostruire momenti della configurazione fisica degli spazi e dei modi di fruire di essi da parte dell'uomo nel corso del tempo. Inoltre ogni fotografia documenta il gusto personale del fotografo e anche il gusto dell'epoca. Per documentare o anche solo riassumere i caratteri salienti dell'identità e dell'anima delle città e delle campagne europee e dei modi di vita - i modi della vita quotidiana, di lavorare, di commerciare, di circolare, di essere informati e di vivere i grandi avvenimenti, di passeggiare, di viaggiare, di divertirsi, di mangiare, di oziare, di ricevere, di amare, di sposarsi, di combattere, di pregare e di morire - che erano loro propri e distintivi fra la metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, oggi in gran parte scomparsi o profondamente mutati, sarebbero necessarie almeno migliaia o decine di migliaia di fotografie. Questo volume ne offre tuttavia una serie caleidoscopica significativa - sia per i soggetti sia per il livello di qualità formale - riproponendone alcuni elementi peculiari e alcuni dei modi in cui alcuni fotografi li interpretarono, proponendo un percorso alla riscoperta di valori antichi.‎

‎Fanizza Nicola‎

‎Araldo di Crollalanza. Un ministro all'ombra del duce‎

‎ill. La vita e le opere di una figura importante della storia d'Italia. Sulla scorta di documenti inediti, la ricerca si sofferma sulla formazione culturale e politica di Araldo di Crollalanza, a partire dal noviziato come redattore e giornalista presso l'editrice Humanitas. Pagine dense che ricostruiscono snodi rilevanti: dalla partecipazione alla Grande Guerra all'ascesa nel Partito nazionale fascista; dall'esperienza come podestà di Bari all'azione di governo quale ministro dei Lavori Pubblici prima e poi come presidente dell'Opera nazionale combattenti; infine, alla sua adesione alla Repubblica sociale italiana. Attivissimo organizzatore, fu un fedele esecutore delle direttive di Mussolini. Negli anni del secondo dopoguerra, fu prima consigliere comunale di Bari e poi senatore della Repubblica. Questo lavoro contribuisce a mettere in discussione i luoghi comuni su questa personalità e permette di giungere a una visione più articolata e informata del suo agire politico. Il lavoro, inoltre, è arricchito da un interessante carteggio inedito con Gabriele d'Annunzio.‎

‎Fano Guido‎

‎L'ottimismo di Giorgio Fano e il pessimismo di Giorgio Voghera. Brani da lettere e testi‎

‎ill., br. Giorgio Voghera è autore di uno dei più toccanti romanzi italiani del secondo dopoguerra, "Il segreto", pubblicato sotto lo pseudonimo "Anonimo triestino". Suo cugino Giorgio Fano è uno degli interpreti più originali del neo-idealismo italiano. Entrambi triestini, si incontrano e discutono in un epistolario commentato dall'autore Guido Fano, figlio di Giorgio Fano. Queste lettere raccontano magnificamente il passaggio di un'epoca, e forse ancor più l'eterna altalena fra due stati d'animo profondamente umani: l'avvilimento un po' intellettualistico, ma mite e auto-compiaciuto di Voghera e l'entusiasmo contagioso e a volte un po' frettoloso, ma seducente, di Giorgio Fano. Sono pagine commoventi di vita vissuta profondamente, dove il pensiero e le emozioni si compenetrano accompagnando il lettore in un'epopea intellettuale dal passato verso il presente.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 15.20 购买

‎Fantappi?, Carlo‎

‎Il monachesimo moderno tra ragion di chiesa e ragion di stato. Il caso toscano (XVI-XIX sec.).‎

‎cm. 17 x 24, 444 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 858 gr. 444 p.‎

‎Fantini Roberto‎

‎Aldo Capitini. La bellezza della luce. Invito a (ri)scoprire il pensiero di un profeta della nonviolenza, antifascista, eretico, vegetariano‎

‎br. Aldo Capitini è stato uno dei nostri intellettuali più costruttivamente critici e alternativi dell'intero XX secolo. Pochi come lui hanno avvertito con tanta serietà la condizione dolorosa e intrinsecamente ingiusta dell'esistenza umana, e hanno saputo ricercare, proporre e sperimentare originali vie di ribellione e di liberazione di grande apertura etica e di concreto pragmatismo. Per lunghi decenni, la sua figura e la sua opera teorico-pratica, ispirata ai valori di una religiosità laica basata sulla noncollaborazione e la nonviolenza e su un profondo sentimento di empatia cosmica, hanno rappresentato un illuminante punto di riferimento per la parte migliore della cultura e della politica del nostro Paese. Scoprire o riscoprire la ricchezza straordinaria del suo pensiero potrà aiutarci a comprendere molto del nostro recente passato e, soprattutto, a guardare e ad affrontare con maggiore coraggio e più fiduciosa creatività il nostro avvenire.‎

‎Fantini Roberto‎

‎Un nuovo modo di sentire. La religiosità «aperta» di Aldo Capitini‎

‎br. La sconfinata produzione di Aldo Capitini - filosofica, pedagogica, politica e letteraria - costituisce una miniera inesauribile di riflessione e discussione: impregnata di una appassionata freschezza intellettuale, travalica il suo tempo offrendo spunti estremamente attuali. La sua personale religiosità si costruisce sull'idea di fondo che il Tutto lega l'Uno con ogni Altro, in quella che egli definisce "Unità-amore"; un Uno che è tuttavia libero in questa scelta di comunione e apertura, che si percepisce a un tempo spontanea e necessaria soprattutto nei confronti degli ultimi, degli oppressi e dei dimenticati. Lo studioso Roberto Fantini ripercorre con acutezza la visione religiosa e filosofica di Capitini, analizzandone il pensiero e la storia e illuminando la figura, non a tutti nota, di questo rilevantissimo teorico della nonviolenza e della nonmenzogna, che sfidò apertamente il Fascismo mantenendo una decisa indipendenza culturale.‎

‎Fantlová Zdenka‎

‎6 campi. Sopravvissuta a Terezín, Auschwitz, Kurzbach, Gross-Rosen, Mauthausen e Bergen-Belsen‎

‎ril. Quando i tedeschi occupano la Boemia e la Moravia, nel marzo 1939, Zdenka Fantlová ha 17 anni. Nonostante le discriminazioni che i nazisti impongono da subito agli ebrei, cerca di vivere normalmente la sua vita. Fino a quando il padre viene deportato a Buchenwald: Zdenka non lo rivedrà più. Nel 1942 viene deportata, insieme alla famiglia e al fidanzato Arno, a Terezín, un campo di concentramento a nord-ovest di Praga. Mentre Arno viene spedito in un campo a est, Zdenka vi rimane fino al 1944, quando viene «trasferita» ad Auschwitz: lei e la sorella Lydia sopravvivono alle selezioni, la madre no. Ma a questo punto le sorti della guerra si sono ribaltate, i russi incalzano e cominciano le terribili «marce della morte» verso ovest. Zdenka e Lydia transitano così da Kurzbach e poi dal famigerato campo di Gross-Rosen. E poi sono di nuovo «spostate» a Mauthausen e infine a Bergen-Belsen. Qui, dopo la morte della sorella, Zdenka viene infine liberata dagli inglesi, unica sopravvissuta della sua famiglia. Oggi, a 95 anni, Zdenka è impegnata a portare la sua testimonianza in giro per il mondo, perché tutto ciò che lei ha vissuto non sia dimenticato.‎

‎FANTON G.‎

‎Hommes nouveaux.‎

‎Paris, Librairie Plon, 1905. 12 x 19, 314 pp., broché, non coupé, bon état.‎

书商的参考编号 : 29986

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from Librairie Ausone]

€ 25.00 购买

‎Fantoni Caterina‎

‎Dunque Torricelli. Gian Pio Torricelli dal Gruppo 63 al manicomio criminale‎

‎brossura La cosa che sorprende, parlando di Gian Pio Torricelli (Modena, 1942), non è che in molti lo abbiano dimenticato, ma che qualcuno ancora lo ricordi. Sorprende perché la meteora di questo artista incompiuto e tormentato ha attraversato per una piccola manciata di anni, dal 1963 al 1968, i fervidi cieli dell'Italia delle nuove avanguardie, per poi lentamente svanire e inabissarsi, dall'inizio degli anni Settanta, nel labirinto oscuro della malattia mentale e della reclusione. Figura tragica di provocatore, personalità eccentrica e dotata di un eccezionale carisma mimetico e istrionico, Torricelli si arruola ufficialmente a 23 anni - con la pubblicazione della prima silloge poetica, "Dunque cavallo" - in quella schiera di artisti e intellettuali che gravitavano attorno al Gruppo 63 e, con opere e con ragioni, tentavano di delineare i percorsi dell'arte e della società di domani. Torricelli entra in contatto con Edoardo Sanguineti, Umberto Eco, Adriano Spatola, Antonio Porta, Renato Barilli, per citare solo alcuni nomi, mentre nella sua Modena era già "un personaggio", conosciuto, ammirato e talvolta temuto per i suoi comportamenti imprevedibili e violenti, da artisti che sarebbero diventati anch'essi nomi di grosso calibro - Claudio Parmiggiani, Carlo Cremaschi, Franco Guerzoni, Franco Vaccari, Giuliano Della Casa. Questo libro si inoltra, con passo discreto ma sicuro, nelle due e più vite di Gian Pio Torricelli.‎

‎Fara Amelio‎

‎Luigi Federico Menabrea (1809-1896). Scienza, ingegneria e architettura militare dal Regno di Sardegna al Regno d'Italia‎

‎ill. Scienziato, ingegnere, architetto militare, statista, Luigi Federico Menabrea (1809-1896) è una figura poliedrica e nodale nella transizione dal Regno di Sardegna allo Stato unitario italiano. Aiutante di campo del re Vittorio Emanuele II, presidente del Consiglio dei Ministri, continuatore dell'opera di Camillo di Cavour, il suo nome si lega, nel campo della scienza delle costruzioni, al principio di elasticità o del minimo lavoro elastico e si coniuga all'insegnamento e all'architettura.‎

‎Fara, Amelio‎

‎L'arte della scienza Architettura e cultura militare a Torino e nello Stato Sabaudo (1673-1859)‎

‎Il volume delinea, attraverso fonti inedite, la storia dell'architettura e della cultura militare sabauda dal piano di ingrandimento orientale di Torino del 1673 al piano di difesa della stessa capitale del regno elaborato da Luigi Federico Menabrea nel 1859. In una complessa articolazione documentale e attraverso inesplorate angolazioni interpretative agiscono architetti quali Amedeo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Giuseppe Ignazio Bertola, Antonio Maria Felice Devincenti. Undici le appendici tecniche. New documentary sources help to reconstruct the history of the architecture and of the military culture of Savoy, from the project of expansion of Turin to the East, in 1673, to the defensive plan of the capital developed by Luigi Federico Menabrea in 1859. A rich collection of documents lead through the work of Amedeo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Giuseppe Ignazio Bertola, Antonio Maria Felice Devincenti. With eleven technical appendices. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 428 cm 17 x 24, xii-272 pp. con 64 tavv. f.t.‎

‎Farafonova, Daria Premessa di Valeria Giannetti‎

‎Pirandello e i moralisti classici Erasmo, Montaigne, Pascal‎

‎cm 16,5 x 23,5, xii-204 pp. con 1 fig. n.t. Istituto di Studi Italiani. Universit? della Svizzera Italiana. Officina 1 Pirandello lesse e medit? gli autori medioevali e umanistico-rinascimentali, scegliendo come maestri di pensiero quelli che, con felice formula, Giovanni Macchia defin? moralisti classici. Un esame comparato dei testi pirandelliani con l'opera di Pascal e di Montaigne rileva la profonda, originale riflessione che Pirandello condusse sulle Pens?es e sugli Essais mentre elaborava le proprie categorie poetologiche, peculiari del metodo artistico da lui definito ?umorismo?. Sulla stessa linea di pensiero Pirandello ricorre alla tradizione rinascimentale del paradosso, che affonda le sue radici nell?opera di Erasmo da Rotterdam.Pirandello lesse e medit? gli autori medioevali e umanistico-rinascimentali, scegliendo come maestri di pensiero quelli che, con felice formula, Giovanni Macchia defin? moralisti classici. Un esame comparato dei testi pirandelliani con l'opera di Pascal e di Montaigne rileva la profonda, originale riflessione che Pirandello condusse sulle Pens?es e sugli Essais mentre elaborava le proprie categorie poetologiche, peculiari del metodo artistico da lui definito ?umorismo?. Sulla stessa linea di pensiero Pirandello ricorre alla tradizione rinascimentale del paradosso, che affonda le sue radici nell?opera di Erasmo da Rotterdam.Pirandello lesse e medit? gli autori medioevali e umanistico-rinascimentali, scegliendo come maestri di pensiero quelli che, con felice formula, Giovanni Macchia defin? moralisti classici. Un esame comparato dei testi pirandelliani con l'opera di Pascal e di Montaigne rileva la profonda, originale riflessione che Pirandello condusse sulle Pens?es e sugli Essais mentre elaborava le proprie categorie poetologiche, peculiari del metodo artistico da lui definito ?umorismo?. Sulla stessa linea di pensiero Pirandello ricorre alla tradizione rinascimentale del paradosso, che affonda le sue radici nell?opera di Erasmo da Rotterdam.Pirandello lesse e medit? gli autori medioevali e umanistico-rinascimentali, scegliendo come maestri di pensiero quelli che, con felice formula, Giovanni Macchia defin? moralisti classici. Un esame comparato dei testi pirandelliani con l'opera di Pascal e di Montaigne rileva la profonda, originale riflessione che Pirandello condusse sulle Pens?es e sugli Essais mentre elaborava le proprie categorie poetologiche, peculiari del metodo artistico da lui definito ?umorismo?. Sulla stessa linea di pensiero Pirandello ricorre alla tradizione rinascimentale del paradosso, che affonda le sue radici nell?opera di Erasmo da Rotterdam.Pirandello lesse e medit? gli autori medioevali e umanistico-rinascimentali, scegliendo come maestri di pensiero quelli che, con felice formula, Giovanni Macchia defin? moralisti classici. Un esame comparato dei testi pirandelliani con l'opera di Pascal e di Montaigne rileva la profonda, originale riflessione che Pirandello condusse sulle Pens?es e sugli Essais mentre elaborava le proprie categorie poetologiche, peculiari del metodo artistico da lui definito ?umorismo?. Sulla stessa linea di pensiero Pirandello ricorre alla tradizione rinascimentale del paradosso, che affonda le sue radici nell?opera di Erasmo da Rotterdam.Pirandello lesse e medit? gli autori medioevali e umanistico-rinascimentali, scegliendo come maestri di pensiero quelli che, con felice formula, Giovanni Macchia defin? moralisti classici. Un esame comparato dei testi pirandelliani con l'opera di Pascal e di Montaigne rileva la profonda, originale riflessione che Pirandello condusse sulle Pens?es e sugli Essais mentre elaborava le proprie categorie poetologiche, peculiari del metodo artistico da lui definito ?umorismo?. Sulla stessa linea di pensiero Pirandello ricorre alla tradizione rinascimentale del paradosso, che affonda le sue radici nell?opera di Erasmo da Rotterdam.Pirandello lesse e medit? gli autori medioevali e umanistico-rinascimentali, scegliendo come ma‎

‎Farese Giovanni‎

‎Luigi Einaudi. Un economista nella vita pubblica‎

‎br. "A che cosa servono gli economisti, se oggi stanno zitti, quando una grave questione si impone al Paese?". Luigi Einaudi (1874-1961) è stato uno dei protagonisti della storia d'Italia, spesso più famoso che conosciuto. Questo volume ripercorre, per la prima volta attraverso una sintesi divulgativa, le principali tappe della sua vita, mettendo al centro l'uomo e il suo posto nella società. Si va dagli anni lenti e rigidi della formazione (l'Inverno, 1874-1903) a quelli impegnati e veloci dell'affermazione (la Primavera, 1903-1925); dagli anni opprimenti e pensosi del ritiro (l'Estate, 1925-1943) a quelli brillanti e poi ossidati dell'addio (l'Autunno, 1943-1961). Economista, giornalista, statista, dopo oltre sessanta anni dalla morte, ciò che resta è soprattutto l'intellettuale, il pedagogo, il retore. Einaudi apre, da solo, uno spazio che non esiste prima di lui: la discussione pubblica sull'economia del Paese. Il controllo su chi governa da parte dell'opinione pubblica diventa decisivo. Come lui, e dopo di lui, gli economisti sono saliti al vertice del Paese: ministri, senatori, capi di governo, presidenti della Repubblica.‎

‎Farese Sperken Christine‎

‎Giuseppe De Nittis. Da Barletta a Parigi. Nuova ediz.‎

‎brossura Giuseppe De Nittis, che nella sua breve vita ha avuto riconoscimenti, fama e benessere come pochi pittori dell'Ottocento italiano, è uno degli artisti più illustri della Puglia. Nonostante abbia lasciato Barletta, sua città natale, molto presto, prima per trasferirsi a Napoli, poi a Parigi, egli mantenne sempre vivi i contatti con la terra d'origine, come documentano i numerosi paesaggi pugliesi che percorrono l'intero arco della sua produzione, dal giovanile dipinto L'Ofantino alla malinconica Guardiana delle oche, eseguito nell'ultimo anno di vita. Ma quest'aspetto della sua produzione, per molto tempo ignorato dalla critica, è solo un tassello della sua opera affascinante, varia e sorprendentemente moderna.‎

‎Farese Sperken Christine‎

‎La pittura dell'Ottocento in Puglia‎

‎ill., br. L'autrice fa confluire gli esiti delle più recenti pubblicazioni - per la maggior parte contributi monografici, basati su ricerche in archivi di vari Enti e su materiale memorialistico, rintracciato in proprietà private - in questa edizione più veritiera, riveduta, ampliata - soprattutto per quanto riguarda i protagonisti di quella stagione - con un corredo fotografico rinnovato e più ricco, corredata da un dizionario biografico degli artisti aggiornato e di una vasta bibliografia, ma sostanzialmente invariata nell'impostazione della ricerca.‎

‎Farese Sperken Christine; Caroppo Giusy; Trisciuzzi Edoardo‎

‎Giuseppe De Nittis. Barletta, Palazzo della Marra. Catalogo generale. Ediz. a colori‎

‎ill., br. Il catalogo completo e organico della collezione delle opere di Giuseppe De Nittis, donate nel 1913 dalla vedova del pittore, Léontine Gruvelle, al Comune di Barletta. Il lascito - consistente in numerosi capolavori, studi, bozzetti, quadri non finiti e in una importante cartella di incisioni dell'artista - è stato per la prima volta studiato in tutti i suoi aspetti e ordinato secondo criteri tematici e di affinità. Nel volume trovano spazio anche due contributi riguardanti la storia, l'architettura e le decorazione pittoriche dello splendido palazzo Della Marra, nuovo "contenitore" della collezione, acquisito nel 2015, a titolo non oneroso, al patrimonio della città di Barletta.‎

‎Farge Arlette‎

‎Corpi del re. Condannati e condanne nella Francia del XVIII secolo‎

‎ril. Ladri, truffatori, mendicanti, soldati, violenti, assassini, disertori, banditi, bestemmiatori, uomini e donne: una rappresentazione sintetica e appassionante di una città in ebollizione, violenta, pronta a esplodere, incline alla rissa come alle manifestazioni di gioia. Su tutto questo, l'ombra di un potere che celebra la forza monarchica attraverso l'orrore del supplizio, che colpisce corpi, imprigionandoli e straziandoli. Una guida inconsueta fra caffè, taverne, piazze, mercati, sagrati della Parigi dell'età dei Lumi, e insieme una riflessione sul diritto moderno, le pratiche giuridiche, il percorso storico della giustizia.‎

‎Farge Arlette‎

‎Parole sovversive. L'opinione pubblica nel XVIII secolo‎

‎ril. In quest'opera (come in altre che l'hanno seguita) Arlette Farge propone una storia di voci. Vi irrompe il popolo di Parigi, aprendo il sipario su una serie di luoghi privilegiati della sociabilità settecentesca. Si colgono parole ora inseguite, ora intercettate nei gazzettini di polizia, ed emergono il gusto per l'informazione, pubbliche curiosità, incertezze, manipolazioni. Le forme e i motivi del discorso malevolo sono ricostruite con particolare attenzione.‎

‎Fargier, Jean-Paul‎

‎Nam June Paik‎

‎Collection art press, Paris, 1989. In-8, cartonnage éditeur sous jaquette illustrée en couleurs, 80 pp. Cimaise - L'éternel pionnier - Danger : musique - Video vagina - Global baleine - Le descendant de Genghis Khan - Un air de famille - Un air d'oiseau - Cimaise - Biographie, chronologie des œuvres et des expositions.‎

‎Avec 110 illustrations, dont 50 en couleur.Envoi A.S. de l'auteur au critique d'art Gilbert Lascault.On joint le communiqué de presse d'art press. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 8763

????? : 29,535 (591 ?)

??? ??? 1 ... 255 256 257 [258] 259 260 261 ... 308 355 402 449 496 543 590 ... 591 ??? ????