Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,527 (591 ?)

??? ??? 1 ... 399 400 401 [402] 403 404 405 ... 431 457 483 509 535 561 587 ... 591 ??? ????

‎Meredith, George‎

‎Letters of George Meredith. Collected and edited by his son (W. M. Meredith). 2 Bände.‎

‎London, Constable, 1912. VI S., 1 Bl., 328 S.; 2 Bl., S. (329)-652. Mit 4 Tafeln. Gr.-8° (22,5 x 15,5 cm). Original-Leinwand mit Kopfgoldschnitt.‎

‎Erste Ausgabe. - Seitlich und unten unbeschnitten. Stellenweise leicht fleckig, hinterer Vorsatz von Band II mit längeren Bleistifteintragungen. Einbände etwas berieben, fleckig und angestaubt, Rücken leicht verblaßt. *Collie XXIX.‎

书商的参考编号 : 25023

‎MEREGAZZI Renzo‎

‎LINEAMENTI DELLA LEGISLAZIONE PER L'IMPERO. Estratto da “Gli Annali dell’Africa Italiana”.‎

‎In-8 gr., bross., pp. 160,(2), con 1 tavola fuori testo più volte ripiegata raffigurante l'organigramma del Ministero dell'Africa Italiana. In buono stato (good copy).‎

‎Mereu Angelino‎

‎Mastros de erru. Il ferro battuto e la lavorazione dei metalli a Orani‎

‎ill., br. Il volume, corredato da circa 120 foto a colori, ripercorre la storia della lavorazione del ferro e dei metalli a Orani, in Sardegna, un'attività che da sempre ha caratterizzato la produzione artigianale del paese. L'autore, partendo da notizie storiche risalenti all'Ottocento, ripercorre la storia degli artigiani oranesi fino ai giorni nostri basandosi su una accurata ricerca bibliografica e su informazioni raccolte tramite interviste dirette ai fabbri ancora in attività e agli eredi di chi in passato ha esercitato tale "Arte".‎

‎Merezkovskij Dimitrij Sergeevic‎

‎Napoleone. L'uomo, la sua vita, la sua storia‎

‎ril. Il libro racconta con fascino e completezza d'informazioni la parabola del grande politico e generale francese. La prima sezione del volume, L'uomo, traccia un'analisi a tuttotondo di Bonaparte, nel tentativo di individuare pregi e difetti, lati manifesti e nascosti del carattere del grande condottiero. La seconda parte, invece, La sua vita e la sua storia, narra l'intera esistenza di Napoleone, dall'infanzia e dalle prime frequentazioni scolastiche, fino al consolato, al ruolo di Imperatore, alle vittorie, alle sconfitte, alle abdicazioni e alla morte, avvenuta misteriosamente nel 1821, durante l'esilio a Sant'Elena. Il volume rappresenta una risorsa fondamentale per chiunque voglia comprendere a fondo la figura dell'uomo che più influenzò la storia europea tra fine '700 e inizio '800, lasciando un'indelebile immagine di sé anche nei secoli a venire.‎

‎Mergl, Jan & Lenka Pankova‎

‎Moser 1857-1997 (German Edition)‎

‎This is a very good softcover copy with just light wear to the rear cover which has a crease to the lower corner. Completely clean inside and out. Spine is not creased. Massive documentation of 140 years of art glass production by Moser the Czechoslovakian manufacturer. Text in GERMAN. Chronological presentation of Moser glass products decade by decade. Illustrated with 346 color plates. Designers identified, techniques specified, materials, etc. Bibliography. 12" high X 9" wide, 351 pages. Large heavy book foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Books from Design Books]

€ 69.54 购买

‎Meriggi Marco‎

‎Gli Stati italiani prima dell'unità. Una storia istituzionale‎

‎br. Il volume spazia tra la fine del Settecento e l'Unità - l'epoca convenzionalmente definita Risorgimento - e delinea una ricostruzione del periodo a partire dall'angolo visuale delle istituzioni politiche operative nei vari stati della penisola prima nell'età delle riforme, poi in quella rivoluzionario-napoleonica, infine in quella della restaurazione e nel cosiddetto "decennio di preparazione". L'attenzione al mutamento delle forme istituzionali (apparati statali, amministrazioni locali, rappresentanze di corpo o territoriali) offre la possibilità di indagare sulle peculiarità della transizione italiana dall'antico regime allo stato di diritto ottocentesco.‎

‎Meriggi Marco‎

‎Racconti di confine. Nel Mezzogiorno del Settecento‎

‎br. Nel corso del Settecento In Europa l'affermazione dello Stato moderno comportò un pieno e omogeneo controllo dei governi sul territorio, con la definizione del confini statali, fino ad allora fluidi e imprecisi. È l'epoca della cartografia, ossia della formalizzazione dei confini che diventano, anche in senso militare, frontiere. Questa originale ricerca indaga l'impatto di tali dinamiche generali nelle comunità che vivevano a cavallo del confine tra Stato Pontificio e Regno di Napoli: abituate a regolarsi senza intromissioni del governo centrale furono oggetto di un disciplinamento peraltro non del tutto riuscito.‎

‎MERIGGI Marco, REBORA Sergio, PREVITERA Maria Angela, etc. (testi di)‎

‎LE ARTI NOBILI A MILANO 1815-1915. Milano, Palazzo Bagatti Valsecchi, 6 Dicembre 1994 - 15 Gennaio 1995.‎

‎In-8 (cm. 24), brossura illustrata, pp. 151, (1), con illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo. Dipinti, miniature, lavori ad ago, oggetti in ceramica e in pergamena, tutti realizzati da nobili e borghesi lombardi nell'arco di cento anni (1815-1915). Catalogo della mostra. In buono stato (good copy).‎

‎Meriggi Maria Grazia‎

‎L'Internazionale degli operai. Le relazioni internazionali dei lavoratori in Europa fra la caduta della Comune e gli anni '30‎

‎brossura Questa ricerca si propone di rispondere a domande che riguardano i rapporti fra i lavoratori nei luoghi di lavoro, nel mercato del lavoro, nelle organizzazioni nazionali e internazionali e nelle migrazioni. Le tensioni che si sviluppano, da questo punto di vista, fra i lavoratori e i modi con cui gli attori politici le hanno utilizzate, possono essere così riassunte: il mercato del lavoro e le necessità organizzative impongono ai mondi del lavoro una tensione continua ai due poli opposti della quale stanno la xenofobia e l'internazionalismo. Fra questi due poli osserviamo comportamenti diversi, atteggiamenti contraddittori tutti ispirati, però, al tentativo di governare e non essere governati dalle "leggi" del mercato del lavoro. Il terminus a quo di questa ricerca è la crisi della Prima Internazionale, con la caduta della Comune di Parigi e il varo delle cosiddette "leggi contro l'Internazionale" in Europa. Il terminus ad quem sono i conflitti che, in Francia, hanno preparato il Fronte popolare del 1936. Un riferimento indispensabile è la crisi del '29. In mezzo si sviluppano le vicende dei lavoratori che si incontrano e si organizzano, cercando di fare della pluralità delle origini nazionali una risorsa e non un problema.‎

‎MERIMEE, Prosper‎

‎Gesammelte Werke in vier Bänden. Hg. v. Arthur Schurig.‎

‎München: Buchenau & Reichert 1924/1926. jew. ca. 370 S. gelbes Ln. <Einb.gest. v. E. Etzold>.‎

‎Bd 1 Der Novellen erster Teil. Bd 2 Der Novellen zweiter Teil / Gussle. Bd 3 Die Bartholomäusnacht / Eine tragische Liebschaft. Bd 4: Briefe an eine Unbekannte.‎

书商的参考编号 : 114787

‎Merini Alda‎

‎L'altra verità. Diario di una diversa‎

‎br. Un alternarsi di orrore e solitudine, di incapacità di comprendere e di essere compresi, in una narrazione che nonostante tutto è un inno alla vita e alla forza del "sentire". Alda Merini ripercorre il suo ricovero decennale in manicomio: il racconto della vita nella clinica psichiatrica, tra elettroshock e autentiche torture, libera lo sguardo della poetessa su questo inferno, come un'onda che alterna la lucidità all'incanto. Un diario senza traccia di sentimentalismo o di facili condanne, in cui emerge lo "sperdimento", ma anche la sicurezza di sé e delle proprie emozioni in una sorta di innocenza primaria che tutto osserva e trasforma, senza mai disconoscere la malattia, o la fatica del non sentire i ritmi e i bisogni altrui, in una riflessione che si fa poesia, negli interrogativi e nei dubbi che divengono rime a lacerare il torpore, l'abitudine, l'indifferenza e la paura del mondo che c'è "fuori".‎

‎Merker Nicolao‎

‎La Germania. Storia di una cultura da Lutero a Weimar‎

‎br. Questa "Germania" di Nicolao Merker, è prima di tutto una narrazione, puntuale e senza reticenze. Storia di una cultura in senso ampio, della cultura dei grandi intellettuali e di quella della gente comune, di quella che ha sede nei testi e nelle idee ovunque si formino e di quella che si incarna nei "fatti" e nelle relazioni materiali tra gli uomini. Altre "Germania", da Tacito a madame de Stäel, hanno segnato attraverso i secoli le domande e le risposte dell'Europa. Ma più che di storia, si è spesso trattato dei grandi miti, dei paradigmi culturali che hanno unito e diviso in ogni contrada europea partiti, orientamenti dell'opinione, movimenti spirituali, religiosi e politici. La Germania, centro e cuore dell'Europa da quando questa storia comincia, ha diviso più che unito l'Europa (o l'Europa si è divisa nella e per la Germania). Narrare una vicenda come questa, che da Lutero giunge fino a Weimar traversando cinque secoli della contemporaneità, significa forse oggi scegliere un approccio più laico e razionale, più volto al futuro che al passato, meno preoccupato di colpe, assoluzioni e condanne. Certo c'è stata e c'è ancora una Germania "buona" accanto e contro una Germania "cattiva": Müntzer o Lutero, Böhme o il protestantesimo ufficiale, Bebel o Bismarck, Karl Liebknecht o Ludendorff. Dopo il novembre 1918 la Germania, pur diventata una repubblica, continuò a portare il nome ufficiale di Deutsches Reich (Reich tedesco). Fu "una repubblica nostalgica di impero".‎

‎Merleau-Ponty Maurice; Dalla Vigna P. (cur.)‎

‎La prosa del mondo‎

‎br. Quando si parla del problema dell'espressione in Merleau-Ponty non si può non far riferimento a un testo su tutti: "La prosa del mondo". Rimasta incompiuta - e forse per questo motivo meno conosciuta rispetto ad altre opere - "La prosa del mondo" determina una vera e propria svolta nell'itinerario concettuale di Merleau-Ponty. Nato dall'interesse del filosofo per il linguaggio letterario e influenzato dallo studio di "Che cos'è la letteratura?" di Sartre, il volume presenta le riflessioni di Merleau-Ponty sul linguaggio in generale, ma elabora anche una teoria dell'espressione che si spinge ad affrontare temi come il dialogo e il rapporto con l'altro, la problematica antropologica della comunicazione, l'espressività nell'arte e le sue prime manifestazioni nei bambini.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 14.25 购买

‎Merleau-Ponty Maurice; Dalla Vigna P. (cur.)‎

‎La prosa del mondo‎

‎br. Quando si parla del problema dell'espressione in Merleau-Ponty non si può non far riferimento a un testo su tutti: "La prosa del mondo". Rimasta incompiuta - e forse per questo motivo meno conosciuta rispetto ad altre opere - "La prosa del mondo" determina una vera e propria svolta nell'itinerario concettuale di Merleau-Ponty. Nato dall'interesse del filosofo per il linguaggio letterario e influenzato dallo studio di "Che cos'è la letteratura?" di Sartre, il volume presenta le riflessioni di Merleau-Ponty sul linguaggio in generale, ma elabora anche una teoria dell'espressione che si spinge ad affrontare temi come il dialogo e il rapporto con l'altro, la problematica antropologica della comunicazione, l'espressività nell'arte e le sue prime manifestazioni nei bambini.‎

‎Merleau-Ponty Maurice; Ghilardi M. (cur.); Taddio L. (cur.)‎

‎La struttura del comportamento‎

‎br.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 17.10 购买

‎Merleau-Ponty Maurice; Scarso D. (cur.)‎

‎Le avventure della dialettica‎

‎br. "Le avventure della dialettica" è stato definito il "libro maledetto" di Merleau-Ponty. Nulla di strano: si sa che chi precorre i tempi deve attenderne l'arrivo in condizioni scomode, come si sa che i libri maledetti sono spesso precursori. È senz'altro il caso di questo, pubblicato per la prima volta in Francia nel 1955, i cui approdi - dichiarando finita la credibilità dell'ideologia comunista senza dover neppure attendere, diciotto mesi dopo, la rivolta d'Ungheria e la sua sanguinosa repressione da parte sovietica anticipavano di trentaquattro anni la caduta del muro di Berlino. Ma attenzione: "Le avventure della dialettica" non si limita a precorrere ciò. Più ancora, esso cerca d'impostare i problemi che si sarebbero aperti proprio con la caduta del muro di Berlino, ovvero quei problemi che la fine della credibilità dell'ideologia comunista non cessa di porre a chi, in tale fine, non si convince a leggere la confessione storica dell'insuperabile bontà del sistema capitalistico. Con l'indroduzione di Mauro Carbone.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 17.10 购买

‎Merleau-Ponty Maurice; Scotti A. (cur.)‎

‎La struttura del comportamento. Nuova ediz.‎

‎br. La struttura del comportamento (1942) rappresenta il primo contributo originale di Merleau-Ponty alla filosofia del Novecento. La riflessione che qui si inaugura, poi approfondita in Fenomenologia della percezione (1945), prende avvio dall'analisi della concezione del comportamento umano fornita dalle principali scuole di psicologia sperimentale del tempo (in particolare la Gestalttheorie e il comportamentismo), per poi proseguire nella critica e nel tentativo di rielaborazione degli assunti impliciti di tali teorie. L'indagine merleau-pontiana cerca di provare come l'esperienza percettiva, non comprensibile tramite l'applicazione di categorie estrinseche alla percezione stessa, debba essere posta alla base di una nuova fenomenologia, al fine di comprendere, senza pregiudizi, il tessuto dell'esperienza umana.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 22.80 购买

‎Merlin Tina‎

‎Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso Vajont‎

‎brossura‎

‎Merlin Tina; Sirena T. (cur.)‎

‎La rabbia e la speranza‎

‎br.‎

‎Merlotti Andrea‎

‎L'enigma delle nobiltà. Stato e ceti dirigenti nel Piemonte del Settecento‎

‎brossura‎

‎Merlotti Andrea‎

‎Vita quotidiana alla corte dei Savoia (1663-1831)‎

‎ill., br. Quando e come si mangiava a corte? Come si vestiva il re? Quali lingue si parlavano? Quali sono state, nel corso dei secoli, le residenze preferite dai Savoia e quanto tempo vi trascorrevano i sovrani e i loro cortigiani? Quali erano le cerimonie più importanti e perché? perché la caccia è stata così importante per la dinastia? Questo libro ricostruisce in maniera puntuale e documentata la vita quotidiana di quella grande macchina per la rappresentazione del potere che fu la corte sabauda. Migliaia di persone, per secoli, hanno partecipato al funzionamento di questo raffi nato meccanismo, vivendo ruoli definiti con scrupolosa precisione dai regolamenti di palazzo e dai cerimoniali, di cui Andrea Merlotti analizza forma, sostanza e significato. In queste pagine, il lettore troverà anche una suggestiva indagine sulla Torino capitale ducale e poi reale, una vera e propria città-corte con pochi eguali in Europa. Un racconto originale e appassionante, costruito con rigore documentale e grande capacità narrativa da uno dei maggiori esperti italiani sull'argomento, in un continuo intreccio tra storia pubblica e privata. Con un ricco apparato iconografico e le preziose testimonianze d'epoca degli stranieri che, nel corso dei secoli, hanno frequentato i palazzi, le feste, le tavole, le stanze segrete dei sovrani sabaudi.‎

‎Merlotti, Andrea‎

‎L?enigma delle nobilt?. Stato e ceti dirigenti nel Piemonte del Settecento.‎

‎cm. 18 x 25,5, xvi-350 pp. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi Questo libro analizza il rapporto fra Stato e nobilt? nel Piemonte sabaudo dalla fine del Seicento all?inizio dell?Ottocento. Poich? i Savoia non emanarono mai una legge sulla nobilt?, i confini di questa rimasero sempre indefiniti ed incerti. Ne deriv? una continua contrattazione che il volume cerca di ricostruire, partendo dalle periferie e dal ruolo delle nobilt? piemontesi come ceti dirigenti urbani. This book analyses the relationship between State and nobility in Savoyard Piedmont at the end of the 17th century through to the beginning of the 19th. Seeing as the Savoy family never issued a law on nobility boundaries were never well-defined provoking continuous disputes that this volume attempts to reconstruct starting from the periphery and the role of Piedmont aristocracy as urban leaders. 706 gr. xvi-350 p.‎

‎Meroi F. (cur.); Pozzi L. (cur.); Vanini P. (cur.)‎

‎Cioran e l'Occidente. Utopia, esilio, caduta‎

‎ill., br. È una peculiarità della civiltà occidentale l'interrogazione incessante sul proprio passato, presente e futuro; sui propri fondamenti culturali e politici; sui singoli momenti del proprio processo storico, tutt'altro che lineare e caratterizzato anche da passi falsi e clamorose incertezze; sulla propria capacità - o incapacità - di reggere l'urto di sfide sempre più pressanti e impegnative. In uno scenario come questo, connotato da una crescente urgenza di senso, più che mai attuale appare l'opera di un pensatore come Cioran, qui indagata nelle sue categorie fondamentali - elaborate in rapporto alla tradizione filosofica e religiosa di tutto un continente - e nei suoi esiti sia storici che metafisici. I saggi contenuti nel volume restituiscono così il suo sguardo altro, lucido e radicale a un tempo, che dell'Occidente ha saputo cogliere pieghe e recessi, decadenza e splendori, contraddizioni e miserie, nonché la profonda ironia del suo destino.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 22.80 购买

‎Merrill, George P.‎

‎Stones for Building and Decoration‎

‎This is a very good hardcover copy in the original gray cloth binding, ruled in blind, gilt title on the spine. Covers a little grubby. Inside completely clean. Title-page has old tape on the back side near the gutter, possibly to prevent the page from loosening. This copy has been signed by Merrill on the second blank endpaper, the signature at some point partially abraded. This is the 3rd and final edition, revised and enlarged. Illustrated with photographs and drawings. 33 full page plates + 24 figures in the text. 9" high X 6" wide, vi, 551 pages + 16 pg. John Wiley catalog of publications. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Books from Design Books]

€ 180.81 购买

‎Merriman, Henry Seton (das ist Hugh Stowell Scott)‎

‎The works ("thin paper edition"). 14 Bände.‎

‎London, Smith, Elder & Co. 1909-19. 8° (17,5 x 11,5 cm). Biegsames blaues Original-Leder mit Rückenvergoldung und Kopfgoldschnitt (publisher's flexible blue leather, top edge gilt).‎

‎Hübsche Werkausgabe "in clear type and handy size", komplett in 14 Bänden und hier in der seltenen Lederausgabe. - Enthält: The slave of the lamp; The sowers; From one generation to another; With edged tools; The grey lady; Flotsam; In Kedar's tents; Roden's corner; The isle of unrest; The velvet glove; The vultures; Barlasch of the guard; Tomaso's fortune; The last hope. - Hugh Stowell Scott (1862-1903) gab seinen recht erfolgreichen Romanen durch ausgedehnte Reisen einen authentischen Hintergrund. - "The grey lady" in der Ausgabe 1919 (bis auf den fehlenden Kopfgoldschnitt und schlechteres Papier identisch). - Mit teils deutlichen Gebrauchsspuren: Wenig fleckig, Buchblock dreier Bände (The slave of the lamp; The sowers; With edged tools) gebrochen, einige Blätter dort aus der Bindung gelöst, ein Vorsatz entfernt. Einbände etwas berieben und angestaubt, die Kapitale teils etwas lädiert, eine Ecke mit Knickspur, ein Rücken verblaßt.‎

书商的参考编号 : 17771

‎Merriman, Henry Seton (das ist Hugh Stowell Scott)‎

‎The works ("thin paper edition"). 14 Bände.‎

‎London, Smith, Elder & Co. 1909. 8° (17,5 x 11,5 cm). Biegsame blaue Original-Leinwand mit Rückenvergoldung und Kopfgoldschnitt (publisher's flexible blue cloth, top edge gilt).‎

‎Hübsche Werkausgabe "in clear type and handy size", komplett in 14 Bänden. - Enthält: The slave of the lamp; The sowers; From one generation to another; With edged tools; The grey lady; Flotsam; In Kedar's tents; Roden's corner; The isle of unrest; The velvet glove; The vultures; Barlasch of the guard; Tomaso's fortune; The last hope. - Hugh Stowell Scott (1862-1903) gab seinen recht erfolgreichen Romanen durch ausgedehnte Reisen einen authentischen Hintergrund. - Vorsätze meist etwas stockfleckig. Einbände teils leicht berieben und bestoßen, Kopfschnitt angestaubt. Gute Reihe.‎

书商的参考编号 : 17770

‎Merriman, Henry Seton (das ist Hugh Stowell Scott)‎

‎The works. 14 Bände.‎

‎London, Murray, 1919. 8° (17,5 x 11,5 cm). Blaue Original-Leinwand mit Rückenvergoldung (publisher's blue cloth).‎

‎Spätere Auflage der hübschen Werkausgabe, komplett in 14 Bänden. Erschien erstmals 1909 bei Smith, Elder & Co, und ist hier bis auf den fehlenden Kopfgoldschnitt und das schlechtere Papier in der Ausstattung identisch. - Enthält: The slave of the lamp; The sowers; From one generation to another; With edged tools; The grey lady; Flotsam; In Kedar's tents; Roden's corner; The isle of unrest; The velvet glove; The vultures; Barlasch of the guard; Tomaso's fortune; The last hope. - Hugh Stowell Scott (1862-1903) gab seinen recht erfolgreichen Romanen durch ausgedehnte Reisen einen authentischen Hintergrund. - Vorsätze etwas gebräunt, kaum fleckig. "Frome one generation" anfangs mit Knickspuren und stärker fleckigem Einband. Die Einbände insgesamt leicht angestaubt, wenig berieben und bestoßen.‎

书商的参考编号 : 17772

‎MERRIWELL, M‎

‎(Ed.) My own treasury. Gift book for boys and girls. 2 parts (in 1 vol.).‎

‎London, Chapman and Hall, (etwa 1850). Handkoloriertes Frontispiz, 8, 230 S., 1 Bl., 232 S. Mit zus. etwa 200 Holzschnitten verschiedener Künstler, davon 22 Holzschnitt-Tafeln. Dekorativer roter Lwdbd d. Zeit m. reicher Rückenvergoldung, Deckelblindprägung u. allseitigem Goldschnitt (Einbd gering fleckig, Ecken u. Kanten gering beschabt, einige Blatt etwas gebräunt, stellenweise gering fleckig).‎

‎Entzückend illustriertes Kinderbuch mit kleinen Geschichten und lehrreichen Texten. Darunter Beschreibungen von Städten des Ostens (Jerusalem, Damaskus, Alexandria, Kairo u.a.), Liverpool, St. Paul's Cathedral, Oxford u.a.‎

书商的参考编号 : 1234173

‎Merryweather F. Somner Fred 1827 1900‎

‎Bibliomania in the Middle Ages‎

‎HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback‎

书商的参考编号 : SONG1313626910 ???????? : 1313626910 9781313626910

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 22.17 购买

‎MERTENS, L. v‎

‎Eine weibliche Reise nach Suez. Aus den Jugenderinnerungen Lauras. Mit Illustrationen von A. Oberländer.‎

‎München, Braun u. Schneider, (1878). 55, (1) S. m. 23 Textillustrationen in Holzstich. OPpbd m. zweifarbigem illustrierten Außentitel (leicht berieben).‎

‎Erste Ausgabe.- Wenn die junge ästhetische Wittwe Laura Gruber, geborne Fischer, in die Sahara reist und A. Oberländer dies Ereignis in Bildern festhält, dann kann der Leser/Betrachter sich auf Einiges freuen.‎

书商的参考编号 : 1244745

‎MERTENS, Ludwig von‎

‎Ein deutscher Bürgermeister. Episches Gedicht.‎

‎Wien,Rosner 1877. kl.8°. VIII,295,(1) S. Obrosch., unaufgeschnitten, gering berieben, bestoßen, angestaubt u. (finger)fleckig, Rücken restauriert, innen stellenw. gering stockfleckig, trotz dieser Mängel noch recht gut erh.‎

‎Erstausgabe. Kosch X,895; Wurzbach XVII,407‎

书商的参考编号 : R1839-92

‎Merton Thomas‎

‎Pasternak‎

‎br. Come lo stesso Merton osserva nell'ultima parte di questo libro, il segno principale da cui si riconosce il cristianesimo di Pasternak nella sua opera creativa è la libertà, che è anche una diversa concezione della storia rispetto alla visione sovietica che, già nel momento in cui Pasternak scrive "Il dottor Zivago", mostrava le prime crepe. Che per Pasternak sia una «idea della libertà personale e della vita come sacrificio», è soltanto una piena declinazione della verità, che molti suoi contemporanei nell'Urss hanno sperimentato e pagato di persona. Lungi dall'essere un'apologia cristiana di Pasternak, questo saggio del monaco Merton continua a sorprendere per la sua capacità di lettura trasversale fra le ragioni dell'arte e della letteratura e il grado di testimonianza che esse rendono al proprio tempo. Le qualità - estetiche del "Dottor Zivago" non sono una sovrastruttura borghese, come non lo è il senso religioso che vi spira dalla prima all'ultima pagina, ma una trasparente e fedele resa artistica della vita e della possibilità di far comprendere all'uomo quanto sia necessaria per allontanare dal nostro orizzonte le ombre di quella che già allora Merton definiva «l'alba fumosa di un'era apocalittica». Un monito anche per l'Occidente di oggi.‎

‎Merz Beatrice e altri‎

‎Mario Merz‎

‎illustrazioni a colori‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 17.00 购买

‎Merz, Konrad (ursprünglich Kurt Lehmann)‎

‎Der Mann der Hitler nicht erschossen hat. Erzählungen eines Masseurs.‎

‎München: DTV 1981. 117 Seiten und 1 Blatt. Orig. Broschur (etwas berieben und bestoßen, sonst gutes und sauberes Exemplar). 8°. broschiert/ Taschenbuch‎

‎Auf dem Innendeckel von Merz eigenhändig datiert und signiert.‎

书商的参考编号 : 29208-yd5100

‎Messager, Annette‎

‎"C'est pas au vieux singequ'on apprend à faire la grimace"‎

‎Le Point d'ironie, agnès b. / Musée des Arts d'Afrique et d'Océanie, Paris, 1998. In-4 plié en deux, fascicule, 8 pp.‎

‎Planches couleurs à pleine page.On joint le carton du musée décrivant le circuit de l'exposition --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 8068

‎Messager, Annette‎

‎Augures‎

‎Centre d'Art Contemporain, Castres, 1988. In-16, broché, non paginé [26 pp.].‎

‎Avec une planche à double page et onze illustrations couleurs contrecollées.Tirage limité à 500 exemplaires. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 8062

‎Messager, Anne‎

‎Mes ouvrages‎

‎Actes Sud, Le Méjan, 1989. In-12, broché sous couverture illustrée, non paginé [42 pp.].‎

‎Illustrations en noir et blanc. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 8043

‎Meschesi Viviana‎

‎Sistema e trasgressione. Logica e analogia in F. Rosenzweig, W. Benjamin ed E. Levinas‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Meschini Michela‎

‎Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne «Le città invisibili» di Italo Calvino‎

‎br. Il volume si interroga sull'eredità del postmodernismo, rivisitandone i valori letterari e filosofici attraverso una duplice indagine che associa al percorso teorico i sondaggi sui testi. Il primo capitolo propone una rilettura del dibattito internazionale sulla postmodernità alla luce dei più recenti sviluppi critici, nell'intento di superare il bipolarismo teorico che ha contrassegnato la comparsa e la circolazione del paradigma postmoderno in ambito italiano. Particolare attenzione è dedicata alle implicazioni filosofiche e narrative insite in una visione discontinua e frammentata del sapere e della conoscenza storica. Il secondo capitolo procede a un riscontro testuale delle proposte estetiche postmoderne ne "Le città invisibili" di Italo Calvino, di cui viene offerta un'analisi stilistica e tematica relativamente alla discontinuità narrativa, all'ambiguità delle visioni urbane e alla riflessione sulla temporalità. Dall'itinerario critico emerge la finalità etica di un'opera che non si risolve nel gioco formale delle strutture linguistiche e narrative, ma che intercetta, attraverso la sua forza visionaria, le questioni ontologiche della postmodernità.‎

‎Mesnard Jean; Romeo M. V. (cur.); Romeo M. V. (cur.)‎

‎Sui «Pensieri» di Pascal‎

‎br. Questo libro è un classico per gli specialisti di Pascal e del XVII secolo. Nelle dense pagine di quest'opera, Jean Mesnard offre una lettura dei Pensieri destinata a rimanere di riferimento, come strumento capace di perlustrare la ricchezza e la complessità - lungamente sottovalutate - dei famosi frammenti pascaliani. Così l'illustre studioso francese ci guida in un'avvincente 'avventura pascaliana', esaminando nella prima parte il contesto storico-culturale in cui sorge e si sviluppa il suo disegno apologetico, nella seconda parte più propriamente l'importante problema della 'dialettica' dei frammenti pascaliani, e nella terza parte il significato dei Pensieri, quindi i temi dominanti: l'ironia, il tragico, la mistica. In appendice è riportata una analitica sezione sulla collocazione dei Pensieri all'interno dell'opera di Pascal, sulle diverse edizioni e sulle varianti. Una ricostruzione compiuta con rigoroso metodo critico: affermare il primato del testo rispetto agli arbìtri di non pochi editori e critici che, nel corso dei secoli, hanno arrecato confusione e danni nell'ordinare e nell'interpretare le carte di Pascal.‎

‎Messana Maria Sofia‎

‎Inquisitori, negromanti, streghe nella Sicilia moderna (1500-1782)‎

‎br. La repressione della magia (e la sua diffusione) in Sicilia è un aspetto finora non indagato abbastanza, negli studi sull'Inquisizione spagnola. Se ne ha correntemente l'idea di un tribunale interessato per lo più a singoli casi di eresia, malcostume e magia che man mano si presentavano. Dalla chiara esposizione di Maria Sofia Messana, fondata su una enorme vastità di fonti (fino a 6.500 casi giudiziari provenienti dagli archivi siciliani e spagnoli), emerge il disegno di una strategia inquisitoriale, la trama ben più complessa della sua attività. Ossia: abolire o sovvertire ogni autonomia nel pensare il soprannaturale e nella pratica del rapporto con esso. Con uno scopo duplice, religioso e politico: da un lato, «il preciso disegno di dominare e guidare la cultura popolare», riducendo ogni rapporto con il soprannaturale a un rituale sotto il controllo della chiesa; dall'altro, «di servirsi della lotta contro l'eresia per ristabilire distanze, ruoli e ranghi». Un attacco che si dipana a onde successive: l'offensiva contro gli eretici e gli «immorali», e più oltre contro la magia alta, contro la stregoneria e le affatturazioni, contro la negromanzia e le pratiche di magia medica e le credenze popolari: tutt'una visione del mondo più diffusa e pervasiva di quanto si creda. In due secoli di repressione non semplicemente distruttiva ma anche produttiva di una nuova mentalità. Gli autodafé rimandano, come uno specchio fedele, «un profilo dell'eretico, del rinnegato, della strega, dell'adultero, come lo vede l'inquisitore, come lo individua il delatore o come lo rappresenta la popolazione». Questo libro è un itinerario nell'universo inquisitoriale che è anche un viaggio nel magico della Sicilia tra medioevo e moderno.‎

‎MESSER THOMAS M.‎

‎KANDINSKY A PARIGI. 1934-1944. CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, PALAZZO REALE, SETTEMBRE-NOVEMBRE 1985, TESTI DI CHRISTIAN DEROUET E VIVIAN ENDICOTT BERNETT‎

‎ricco apparato illustrativo a colori e in bianco e nero‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 28.00 购买

‎Messerli, Alfred‎

‎Lesen und Schreiben 1700 bis 1900. Untersuchung zur Durchsetzung der Literalität in der Schweiz. [Von Alfred Messerli]. (= Reihe Germanistische Linguistik, 229).‎

‎Tübingen: Niemeyer 2002. IX, 770 Seiten. 8° (17,5-22,5 cm). Orig.-Broschur mit Lesebändchen. [Softcover / Paperback].‎

‎Papier schwach gebräunt. - Insgesamt sauberes und noch sehr gut erhaltenes Exemplar. ISBN: 9783484312296‎

书商的参考编号 : 149466

‎Messerschmidt, Georg‎

‎Brissonetus (1559). Herausgegeben von Joachim Knape.‎

‎Tübingen, Niemeyer, 1988. LX, 158 S. Mit zahlreichen Abbildungen. 8° (20,5 x 14,2 cm). Original-Karton.‎

‎Neudrucke deutscher Literaturwerke. Neue Folge, Band 40. - Gering gebräunt, sonst schön. Schwacher Tabakgeruch (Pfeife). - Vortitel mit eigenhändiger Widmung des Herausgebers in Bleistift.‎

书商的参考编号 : 33845

‎Messi Daniela‎

‎La cucina del piccolo principe. Taccuino di volo nella mia cucina, da Antoine de Saint-Exupéry‎

‎br. Il Piccolo Principe, il personaggio e la fiaba moderna più famosi al mondo, un elogio poetico all'infanzia e una piccola educazione sentimentale. Che cosa mangia un piccolo principe? Poco. Lui non ha mai né fame né sete, gli basta un po' di sole... Proprio da questa diversità scaturisce una nuova riflessione sul significato del cibo. Un percorso alternativo nel capolavoro di Saint-Exupéry. Cucina dei semi, cucina delle stelle, cucina dei fiori... attenzione, però: non a base di fiori, bensì per i fiori, come il caffè e latte per il fiore che si è appena svegliato: E il piccolo principe, tutto confuso, andò acercare un innaffiatoio di acqua fresca e servì al fiore la sua colazione. Anche il nutrimento, in questo piccolo mondo fatato e filosofico, assume più significati, sapori diversi, seducenti e inaspettati.‎

‎Messina D. (cur.)‎

‎Corpus XXX. Pasolini: Petrolio-Salò. Ediz. italiana e inglese‎

‎brossura Questo volume raccoglie dieci interventi, in italiano e in inglese, su due delle ultime opere di Pier Paolo Pasolini (1922-1975): il romanzo incompiuto "Petrolio" (1972-75, ed. 1992) e il film "Salò" (1975). Due opere estreme nel corpus dell'ultimo Pasolini, ovvero una doppia trasgressione in extremis. La cifra "XXX" ne rappresenta il senso sospeso sotto il segno di "PPP", la cui morte assomiglia fin troppo alla sua vita, messa in opera in un lascito difficile e controverso, la cui storia attraversa la censura e comprende "vaste lacune".‎

‎Messina Davide‎

‎I piedi di Pinocchio, le scarpe di Derrida. Trasgressione e restituzione del genere‎

‎br. Pinocchio trova "un paio di stivaletti di pelle che gli tornavano una vera pittura". Intanto, Geppetto disegna una "bellissima cornice ricca di fogliami, di fiori e di testine di diversi animali". È possibile che la pittura e la cornice siano il segno di raddoppiamento fatale, che ordisce la morte testuale del burattino e insieme la scomparsa della bonissima fata? Questa domanda è possibile, solo se si mette in gioco il tema della "verità in pittura" in Pinocchio, rivedendola a partire dal famoso saggio di Derrida sulle Vecchie scarpe con lacci di Van Gogh.‎

‎Messina Giuseppe‎

‎La filosofia del saggio‎

‎br. Assumere in sé saggezza, inopinabilmente significa accostarsi con labbra arse al calice della conoscenza, e secondo i dettami della filosofia dei sofisti questa avviene principalmente seguendo un atto di introspezione, la presa di coscienza dell'Io interiore che successivamente si proietta all'esterno di sé in una ricerca spasmodica del senso. Una mente curiosa, capace di indagare, bisognosa di risposte, ha necessità di intraprendere vie che per molti sono inaccessibili anche a costo di estenuante impegno, di costante sacrificio nel vivere sempre al cospetto di dinamismi mentali che spesso consapevolmente allontanano dai comuni, terreni piaceri, tuttavia riceve certo appagamento nell'accostarsi a quella sapienza che rende l'uomo aristocratico. Dal termine greco "filosofia" si coglie la propensione a questa scienza, lo stesso infatti significa "amore del sapere" mentre col termine "saggezza" non facciamo altro che riaffermare il concetto, saggio infatti è colui che si rende portatore di sapienza.‎

‎Messina Rocco‎

‎Riflessioni e verità. Vol. 2‎

‎ill., ril.‎

‎Messinese Leonardo‎

‎Il problema di Dio nella filosofia moderna‎

‎brossura La tesi principale attorno alla quale si articola il libro è che nel pensiero moderno il discorso su Dio non è semplicemente un "tema", ma si costituisce come un "problema", in relazione all'assunto cartesiano del "problema della conoscenza" come pregiudiziale. Sotto tale aspetto la filosofia kantiana e quella hegeliana si presentano come due diverse soluzioni rispetto al "problema di Dio". Kant ha il merito di cogliere l'aporia di fondo che caratterizza le "dimostrazioni razionalistiche" dell'esistenza di Dio e Hegel quello di ripristinare la teologia filosofica eliminando la separazione moderna tra il "pensiero" e l'"essere", ossia il presupposto ch'è comune al razionalismo (nonché all'empirismo) e allo stesso Kant.‎

????? : 29,527 (591 ?)

??? ??? 1 ... 399 400 401 [402] 403 404 405 ... 431 457 483 509 535 561 587 ... 591 ??? ????