|
Groys Boris
Politica dell'immortalità. Arte e desiderio nel tardo capitalismo
br. Scaturita da un serrato dialogo con Thomas Knoefel, "Politica dell'immortalità" costituisce l'opera d'arte più autorevole di Boris Groys nella quale si delinea con una grande acutezza la maniera in cui evolvono gli intellettuali e gli artisti nel mondo contemporaneo in cui noi viviamo. Entrare in competizione con i morti, sui terreni dell'arte e del pensiero, è precisamente ciò che chiede loro di fare la dimensione divina del capitalismo, ossia di un capitalismo che come religione sui generis coglie le trasformazioni strutturali ed epocali in atto e meglio di ogni economia politica ufficiale sviluppa una nuova forma di immortalità che implica una riflessione più serrata sulla realtà in cui viviamo e sugli effetti lasciati in eredità alle prossime generazioni.
|
|
Groys Boris
Politica dell'immortalità. Arte e desiderio nel tardo capitalismo
br. Scaturita da un serrato dialogo con Thomas Knoefel, "Politica dell'immortalità" costituisce l'opera d'arte più autorevole di Boris Groys nella quale si delinea con una grande acutezza la maniera in cui evolvono gli intellettuali e gli artisti nel mondo contemporaneo in cui noi viviamo. Entrare in competizione con i morti, sui terreni dell'arte e del pensiero, è precisamente ciò che chiede loro di fare la dimensione divina del capitalismo, ossia di un capitalismo che come religione sui generis coglie le trasformazioni strutturali ed epocali in atto e meglio di ogni economia politica ufficiale sviluppa una nuova forma di immortalità che implica una riflessione più serrata sulla realtà in cui viviamo e sugli effetti lasciati in eredità alle prossime generazioni.
|
|
Groys Boris; Perticari P. (cur.)
Introduzione all'antifilosofia
br. La filosofia tradizionale, dichiara Boris Groys in questo intenso nuovo lavoro, promette di soddisfare il desiderio di conoscenza. Ma qual è la struttura che connette conoscenza e filosofia entrambe e insieme? Che cosa motiva davvero un progetto filosofico? L'antifilosofia nelle sue varie forme è diretta non contro questa o quella particolare filosofia, ma contro il progetto filosofico in quanto tale. Tale progetto è ora interpretato come sintomo di frustrazione, perdita di vera vitalità e come prodotto di una società ingiusta. Alla domanda perché l'uomo di questo tempo desideri ancora la filosofia non si può più a lungo rispondere con la teoria, ma piuttosto con un appello scaturito dalla vita concreta e con un comando rivolto a se stessi: vivi pericolosamente! Cambia il mondo! Pensa rizomaticamente! E allora, così, tu potrai conoscere. In questo libro Groys trova risposte inaspettate, e in particolare nel Novecento, in Bachtin, Benjamin, Derrida, Heidegger, Junger, Kierkegaard, Kojève, Nietzsche, McLuhan qui convocati per introdurre il lettore all'antifilosofia.
|
|
Groß, Erhart
Die Grisardis des Erhart Grosz. Nach der Breslauer Handschrift. Herausgegeben von Philipp Strauch.
Halle, Niemeyer, 1931. XL, 74 S. 8° (18,7 x 12,5 cm). Original-Karton.
书商的参考编号 : 38403
|
|
GRUBE, A.W
Bilder und Scenen aus Asien und Australien. Nach vorzüglichen Reisebeschreibungen für die Jugend ausgewählt u. bearbeitet. 3. vermehrte Aufl.
Stuttgart, Steinkopf, 1860. Illustr. Stahlstichtitel, 276 S. m. 10 Textholzschnitten, 1 Tonlithographie (Bilder u. Scenen aus dem Natur- u. Menschenleben 1). Schlichter Bibl.-Hldrbd (Kopf u. Kanten bestoßen, Bibl.-Stempel, Vordergelenk gelockert, gering fingerfleckig).
书商的参考编号 : 1202426
|
|
GRUBE, A.W
Bilder und Scenen aus Asien und Australien. Nach vorzüglichen Reisebeschreibungen für die Jugend ausgewählt u. bearbeitet.
Stuttgart, Steinkopf, 1852. Hozschnitt-Frontispiz, 8, 235, (1) S. m. einigen Textholzschnitten (Bilder u. Scenen aus dem Natur- u. Menschenleben 1). Hlwdbd d. Zeit (bestoßen u. gebräunt, Rücken wenig sachgemäß neu aufmontiert, stellenweise braunfleckig).
书商的参考编号 : 1212190
|
|
GRUBE, A.W
Bilder und Scenen aus Europa. Nach vorzüglichen Reisebeschreibungen für die reifere Jugend ausgewählt u. bearbeitet.
Stuttgart, J,. F. Steinkopf, 1852. 2 Bl., 240 S. m. 6 Textholzschnitten, 1 Frontispiz u. 1 Tafel in Stahlstich (Bilder u. Scenen aus dem Natur- u. Menschenleben in den 5 Hauptteilen der Erde, 3). Hübscher Lwdbd d. Zeit m. bindgeprägtem Deckeldekor u. reicher Rückenvergoldung (minimal fleckig, stellenw. Anstreichungen am Rand m. sehr feinem Filzschreiber).
书商的参考编号 : 2016408
|
|
Gruber Lilli
AMERICA ANNO ZERO. VIAGGIO IN UNA NAZIONE IN GUERRA CON SE STESSA.
Rizzoli, 2006. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 300. Prima edizione. In ottimo stato.
|
|
Gruber Lilli
Eredità. Una storia della mia famiglia tra l'Impero e il fascismo
br. È il novembre del 1918, e il mondo di Rosa Tiefenthaler è andato in frantumi. L'Impero austroungarico in cui è nata e vissuta non esiste più: con poche righe su un Trattato di pace la sua terra, il Sudtirolo, è passata all'Italia. "Il nostro cuore e la nostra mente rimarranno tedeschi in eterno", scrive Rosa sul suo diario. Colta e libera per il suo tempo, lo tiene da quasi vent'anni, dal giorno del suo matrimonio con l'amato Jakob. Mai avrebbe pensato di riversare nelle sue pagine una così brutale lacerazione. Ne seguiranno molte altre. In pochi anni l'avvento del fascismo cambia il suo destino. Cominciano le persecuzioni per lei e per la sua famiglia, colpevoli di voler difendere la loro lingua e la loro identità: saranno arrestati, incarcerati, mandati al confino. E Rosa assiste impotente al naufragio di tutte le sue certezze. Intorno a lei, troppi si lasciano sedurre da un sogno pericoloso che si sta affacciando sulla scena europea: quello della Germania nazista. Non potrà impedire che Hella, la figlia minore, sia presa nel vortice dell'ideologia fatale di Hitler. E presto dovrà affrontare la scelta impossibile tra l'oppressione e l'esilio. Nata austriaca, vissuta sotto l'Italia, morta all'ombra del Reich, Rosa è il simbolo dei tormenti di una terra di confine. Su quella frontiera è cresciuta Lilli Gruber, sua bisnipote, che oggi attinge alle parole del suo diario. E racconta una pagina di storia personale e collettiva in questo libro teso sul filo del ricordo.
|
|
Gruber, Alain
Gebrauchssilber des 16. bis 19. Jahrhunderts
This is a fine cloth copy in a fine dust jacket and fine publisher's slipcase with virtually no wear. Completely clean inside and out. Text in German. This is the German edition of Alain Gruber's work: L'Argenterie de Maison, du XVIe au XIXe Siecle, published simultaneously in Fribourg by Office du Livre in 1982. There are 409 illustrations, many in color. Bibliography. 5 pages of maker marks. 11" high X 10" wide, 304 pages. A beautiful copy.
|
|
Grubeshlieva Balina Mariia 1900 1970 Balina Mariia Grubeshlieva Grubeshlieva Mariia
Khliabu i vino : stikhotvoreniia
Some rubbing. Some small spine tears & chips. Good Bulgaria Sofiia 1930 orig.wrappers 22x15cm 40 pp. Some page browning. Inscribed on title-page by author to Danish slavicist Folmer Visti. Text entirely in Bulgarian. Poetry. unknown
书商的参考编号 : BOOKS021713I
|
|
Grupp, G
Kulturgeschichte des Mittelalters. Erster und zweiter Band in einem Band
Stuttgart Roth 1894. HLn.der Zeit mit Rückentitel, gr.8°, (VIII) 356 (1) S., (VI) 466 S., mit Abbildungen, Zustand gut, Seiten gebräunt. 2 Bände in einem Band.
书商的参考编号 : 6449
|
|
Gruppi Francesca
Dialettica della caverna. Hans Blumenberg tra antropologia e politica
br. Si può parlare di un'antropologia filosofica blumenberghiana? Perché l'autore la definisce "fenomenologica"? Come cambiano le pretese della filosofia, alla luce di una revisione antropologica della fenomenologia? In che condizioni e circostanze Homo sapiens e la sua ragione sono divenuti tali? Quali sono state le fasi cruciali del risveglio umano? E quali sono, ancora, le prestazioni e le strategie che consentono alla nostra specie di sentirsi a casa nel mondo? Come si costruisce il "biotopo sociale" e quanto è possibile per l'uomo modificare la propria realtà e la propria storia? Come può risolversi la "dialettica della caverna" tra sedentarietà e nomadismo, conservazione e utopia? Facendo esplodere il binomio natura/storia attraverso una riflessione sui tempi profondi dell'umanità, Blumenberg suggerisce la possibilità di un'antropologia filosofica non fissista né rigidamente essenzialista, e dunque, specularmente, di un pensiero politico che possa finalmente cessare di respingere come reazionaria l'antropologia filosofica, e anzi attingervi per comprendere le disposizioni dell'umano e il loro spazio di plasmabilità.
|
|
GRUPPO ARCHITETTURA STORIA DELL’ARTE (a cura del)
FERRO E LIBERTY: ALESSANDRO MAZZUCOTELLI. Architettura - Fabbri di oggi.
In-8 (cm. 23.80), brossura illustrata, pp. 115, (3), con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Catalogo della mostra sul fenomeno del Liberty monzese e sull'artigianato del ferro in Lombardia. Pregevole edizione su carta patinata a cura del "Gruppo architettura storia dell'arte". Presentazione di Rossana Bossaglia. Saggi di Alberto Cova, Italia D’Orsi, Anty Pansera, Bianca Tosatti, Luciano Zita, Marinella Pigozzi e altri. Note bio-bibliografiche. Il Mazzucotelli lavoro' a Monza, Milano, Torino, Treviso, Crocetta del Montello, Busto Arsizio, ecc. "La mano di Mazzucotelli nell'eta' Liberty si impone per la freschezza e la sicurezza delle invenzioni, con un repertorio che va dal florealismo piu' vivo e sensuoso a forme di tipo strutturalistico e astratto" (cit. Mostra del Liberty italiano, 1972-73, p.235). In ottimo stato (nice copy).
|
|
Gruyter, Jos. de
La gravure néerlandaise au 20e siècle (I)
Meulenhoff, Amsterdam, 1969. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 23 pp. - pl. La gravure originale néerlandaise au 20e siècle (I). - Bibliographie - Planches - Liste des illustrations.
书商的参考编号 : 6704
|
|
Gryphius, Andreas
Lustspiele. Herausgegeben von Hermann Palm.
Tübingen, Litterarischer Verein in Stuttgart, 1878. 2 Bl., 584 S. Gr.-8°. Schlichte spätere Halbleinwand (Original-Broschur beigebunden).
书商的参考编号 : 9725
|
|
GRÄFE, H. (Hrsg.)
Reisebilder zur belehrenden Unterhaltung für gebildete Leser, vorzüglich jüngeren Alters.
Berlin, C. Fr. Amelang, 1840. 16, 384 S. m. 6 S. Anzeigen. Hldrbd d. Zeit (berieben u. etwas fleckig, innen gebräunt, stark fingerfleckig u. etwas braunfleckig, Bibl.-Stempel auf Titel).
书商的参考编号 : 1311821
|
|
Grässe, Johann Georg Theodor
Der Sagenschatz des Königreichs Sachsen. Zum ersten Male in der ursprünglichen Form aus Chroniken, mündlichen und schriftlichen Ueberlieferungen und andern Quellen gesammelt. (Nachdruck der 2. verbesserten und sehr vermehrten Auflage Dresden, Schönfeld, 1874). 2 Teile in 1 Band.
Leipzig, Zentralantiquariat für Fourier in Wiesbaden, 1980. XXXIII, 552 S., 1 Bl., 428 S. 8°. Original-Halbleinwand.
书商的参考编号 : 7879
|
|
Grégor, H. A.
Roger De Coninck
Editions de la Galerie Framond, Paris, 1982. In-12, broché sous couverture rempliée, 107 pp. Introduction, par H. A. Grégor - Planches - Biographie, expositions, critiques, témoignages. - Liste desœuvres exposées [33 n°] - Bibliographie.
书商的参考编号 : 6327
|
|
Grégor, H. A.
Roger De Coninck41 peintures 1964-1990
Editions de la Galerie Framond, Paris, 1990. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, non paginé [68 pp.]. Introduction, par H. A. Grégor - Planches - Biographie, expositions, critiques, hommages. - Liste desœuvres exposées.
书商的参考编号 : 6257
|
|
Gréville, Henry
Perdue. Illustrations de Frédéric Régamey.
Paris, E. Plon, Nourrit et Cie, 1884. Gr.-8°. 2 Blatt, 324 Seiten. Reich illustriert. Roter Bibliotheksleineneinband mit Rückenvergoldung und goldgeprägtemRückentitel. Die ersten Blätter etwas braunfleckig.
书商的参考编号 : 703017
|
|
GRÖNLAND, Johannes
150 colorirte Abbildungen der für den ersten Unterricht wichtigsten Gift- und Kulturpflanzen.
Eßlingen,Schreiber 1882. 7.Auflage, neu bearbeitet. 4°. 12 S. Textteil sowie 30 doppelseitigen Bildtafeln. Priv. Hln. mit montiertem OU., Einband minimal fleckig, Titelblatt sowie einige weitere Seiten mit Buntstiftankolorierungen durch Kinderhand, ein paar Seiten fingerfleckig, etliche Blätter mit sauber geklebten Einrissen, einige Tafel etwas fleckig, sonst gut erhalten. - Bilder zum Anschauungs-Unterricht für die Jugend, 2.
书商的参考编号 : 2463-N
|
|
Grün, Anastasius (d. i. Anton Alexander Graf von Auersperg)
Volkslieder aus der Krain. Uebersetzt [aus dem Slowenischen] von Anastasius Grün.
Leipzig: Weidmann'sche Buchhandlung, gedruckt bei Otto Wigand 1850. XXII und 168 Seiten. Orig. Broschur mit späterem Papierrücken (es fehlt wohl ein Portraitfrontispiz, berieben und bestoßen, der Umschlag fleckig, durchgehend etwas stockfleckig, sonst gutes Exemplar). 8°. broschiert/ Taschenbuch
书商的参考编号 : 31143-yl8044
|
|
Grün, Anastasius (eig. Anton Alexander Graf von Auersperg) (Hrsg.)
Nicolaus Lenau's dichterischer Nachlaß.
Stuttgart und Augsburg, Cotta, 1858. XVI, 154 Seiten. Blind- und goldgeprägter Leineneinband der Zeit.
书商的参考编号 : 701509
|
|
Grün, Anastasius (eig. Anton Alexander Graf von Auersperg) (Hrsg.)
Nicolaus Lenau's dichterischer Nachlaß. Erste Ausgabe.
Stuttgart und Tübingen, Cotta, 1851. XXIV, 201 Seiten, 5 Blatt. Blind- und goldgeprägter Leineneinband der Zeit.
书商的参考编号 : 701474
|
|
Grün, Anastasius (eig. Anton Alexander Graf von Auersperg) (Hrsg.)
Nicolaus Lenau's dichterischer Nachlaß. Erste Ausgabe.
Stuttgart und Tübingen, Cotta, 1851. XXIV, 201 Seiten, 5 Blatt. Schlichter Pappband der Zeit mit goldgeprägtem Rückenschild. Innendeckel, Vortitel- und Titelblatt gestempelt (gelöscht).
书商的参考编号 : 703803
|
|
Grünbein, Durs
Von der üblen Seite. Gedichte 1985-1991.
(Frankfurt), Suhrkamp, (1994). 236 S., 4 Bl. 8° (20 x 12 cm). Original-Karton.
书商的参考编号 : 38079
|
|
Gründler Johannes et al.
Matthias Corvinus und die Renaissance in Ungarn 1458-1541
This is a very good softcover copy with just light wear. Spine is not creased. Completely clean inside and out. Text in German. This catalog was prepared to accompany the exhibition in Schallaburg from May to November of 1982. 893 works catalogued, many illustrated in black & white + 64 color plates. Maps. Essays by a dozen scholars. 10" high X 8" wide, 768 pages. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed and shipped with tracking.
|
|
Grünfeld, Alfred
Entr'act. Allegretto a la Gavotte. Piano Solo. Verlagsnr. 10667.
Leipzig Paris London Wien, Bosworth, 1908. Gr. 4°. 5 S. 1 Bl. OBr. (= Alfred Gründfeld Compositions pour Piano).
书商的参考编号 : 11842CB
|
|
GRÜNWALD, Julius
Abhandlungen aus der Eisenemaille- und Verzinnungstechnik. Gesammelte technologisch-historische Arbeiten.
Leipzig:, F. Stoll jr., 1910. ca. 23,5cm x 16cm. 226, VI S. Original Pappband mit Rücken- und Deckeltitel. Einband etwas lichtgebräunt, am Kapital etwas bestoßen. Innen mit wenigen Anstreichungen, sonst gut erhalten.
书商的参考编号 : 26697B
|
|
GRÜNWALD, Julius:
Abhandlungen aus der Eisenemaille- und Verzinnungstechnik. Gesammelte technologisch-historische Arbeiten.
ca. 23,5cm x 16cm. 226, VI S. Original Pappband mit Rücken- und Deckeltitel. Einband etwas lichtgebräunt, am Kapital etwas bestoßen. Innen mit wenigen Anstreichungen, sonst gut erhalten.
|
|
GSPANDL, J.R
Septische und aseptische Gesänge eines Mediciners.
Mchn.,Bassermann 1892. kl.8°. 101 S. Okart. mit OU., unbeschnitten, Umschlag min. eingerissen, etw. (finger)fleckig, Rücken sorgfältig repariert, Titel mit hs. Besitzvermerk, sonst innen nur sehr vereinzelt min. fingerfleckig, insges. trotz kleiner Mängel gut erh.
书商的参考编号 : R1661-01
|
|
Gstrein, Norbert
Selbstportrait mit einer Toten.
(Frankfurt), Suhrkamp, (2000). 111 S. 8° (22 x 13 cm). Original-Karton.
书商的参考编号 : 38219
|
|
Guadagni Walter - Bonito Oliva Achille - Frisa Maria Luisa
Luca Pancrazzi. Formato
illustrazioni
|
|
Guadagnini W. (cur.); Marcone G. L. (cur.); Roffi S. (cur.)
Lucio Fontana. Autoritratto. Opere 1931-1967. Ediz. illustrata
ill., br. Lucio Fontana (Rosario di Santa Fè 1899 - Comabbio 1968) è tra i maestri indiscussi dell'arte del XX secolo, figura carismatica radicale e dirompente, costante punto di riferimento per gli artisti delle generazioni successive. Sperimentatore totale, pioniere dello Spazialismo, mutò il linguaggio dell'opera d'arte sovvertendo schemi rappresentativi che parevano immutabili. Il volume ripercorre la parabola creativa di questo artista rivoluzionario, seguendo come traccia la conversazione tra Fontana stesso e la storica dell'arte Carla Lonzi, da lei pubblicata nel 1969 in una celebre raccolta di interviste intitolata "Autoritratto". Sul filo della narrazione - ripubblicata in queste pagine - viene proposto un percorso antologico con lavori che toccano i momenti salienti e peculiari della ricerca fontaniana, un vero e proprio itinerario nel pensiero e nella pratica dell'artista: dalle sculture degli anni Trenta ai "Concetti spaziali" ("Buchi" e "Tagli") dagli anni Quaranta ai Sessanta, oltre ai "Teatrini" e alle "Nature" bronzee. Il volume documenta anche alcune opere provenienti dalla collezione personale di Fon-tana, di artisti più giovani da lui seguiti e promossi, e una suggestiva serie di fotografie storiche scattate da Ugo Mulas.contributi di: Walter Guadagnini, Gaspare Luigi Marcone, Stefano Roffi, Paolo Campiglio, Mauro Carrera, Lara Conte, Maria Villa.
|
|
Guadagnini Walter
Mat. Sabrina Bastai
illustrazioni
|
|
Guadagnini Walter - Corrias Pino - Caselli Gian Carlo
Eva Frapiccini. Muri di piombo
illustrazioni a colori
|
|
GUADAGNOLI ANTONIO
I BAFFI DEL DOTTORE A. GUADAGNOLI D'AREZZO.SESTINE
GUADAGNOLI ANTONIO. I BAFFI DEL DOTTORE A. GUADAGNOLI D'AREZZO.SESTINE. PISA, S.NISTRI 1826.[Arezzo-Ediz. Originale] (Cm. 22,6) Brossura moderna. --Pp. 14+2 nn. PRIMA EDIZIONE lieve alone all'angolo alto ma buon esemplare marginoso.--PARENTI "PRIME EDIZIONI" p. 280 Libro
|
|
Guadagnoli Antonio
Il visionario in amore e la lingua di una donna alla prova, novelle due.
[Arezzo-Prima Edizione] (cm.19) brossura recente.-- pp. 24. Edizione originale. Mancano le ultime due carte che contengono "Nozze della Sig. M. Gerù col Sig. G. Giomignani". Lievi ombreggiature ad alcune carte ma buon esemplare. * Parenti " Prime Edizioni " p. 281.[f59] Libro
|
|
GUADAGNOLI ANTONIO
LA CIARLA DEL DOTT. A. GUADAGNOLI D' AREZZO. SESTINE
[AREZZO-PRIMA EDIZIONE] (cm. 22,7) bross. fittizia.-- pp. 23 + 1 + 1 tav. f.t. con fine ritratto su acc. Edizione originale. Ottimo esemplare a pieni margini. PARENTI "PRIME EDIZIONI" p. 280.[f39] Libro
|
|
Guadagnoli Antonio
Musica e amore, sestine del Dott. A. Guadagnoli D¿Arezzo.
[Arezzo-Sestine] (cm.22,7) brossura recente.-- pp. 16. Edizione originale. Ottimo esemplare a pieni margini. * Parenti "Prime Edizioni" p.281.[f59] Libro
|
|
Guadagnoli Antonio
Per la lotteria del teatrino Guadagnoli. Avviso.
[Arezzo-Sestine] (cm.22,5) Brossura posteriore.-- pp. 4. Con in fine la vignetta del teatrino. Opuscolo rarissimo. Consta di 32 sestine. Buon esemplare.[f59] Libro
|
|
Guaiana Yuri
Il tempo della repubblica
brossura
|
|
Gualario Jacopo
Governare il caos. Riflessioni sulla complessità
brossura Miscela di filosofia, storia, psicologia e quanto basta di scienza, "Governare il caos" è un saggio sulla complessità che riflette sul rapporto fra uomo e natura, partendo dalla prospettiva individuale per abbracciare un approccio più consapevole alla collettività. Si può governare il caos? La risposta, apparentemente scontata già dal principio, è l'inizio di un percorso che, in sette capitoli densi di spunti, porta il lettore alla scoperta di possibilità forse finora sconosciute, stimolando una rinnovata autoconsapevolezza ed una nuova prospettiva sulla realtà percepita. Conoscere se stessi e gli elementi che compongono l'universo che ci circonda, che nasce nella nostra mente e viene condizionato dalle nostre azioni nel tempo e nello spazio: questa è la via che percorriamo alla ricerca dell'ordine nelle nostre vite. Uno zibaldone per chi si è sentito, almeno una volta nella vita, disperso nel mare in tempesta.
|
|
GUALAZZI Enzo
PITTURE RUPESTRI DI FIUME. Con testi di Raffaele Carrieri, Nemi D'Agostino, Salvatore Fiume. Fotografie di Walter Mori.
In-4, tela editoriale, sovracoperta, pp. 114,(6) con 133 tavole a colori nel testo. Testi in inglese e italiano. Documentazione di un viaggio che Salvatore Fiume ha compiuto in una zona desertica dell'Etiopia, dipingendo su un ammasso roccioso splendide figure umane, cavalli, cavalieri e maschere leggendarie. In buono stato (good copy).
|
|
Gualazzini Beppe
Il furente Giovannino. Vita e vitaccia di Guareschi
brossura Scrive l'autore nella premessa: «E c'è questo mio libro. Libro? L'ho scritto perché anche le mie radici sono affondate nella Bassa, sulla stessa riva del grande fiume, dove abbiamo tutti quest'animaccia comune che ci spinge avanti, annodando un fiato all'altro. Perché Guareschi ha lasciato su questa riva tante e poi tante di quelle cose sue, che è quasi come se ci fosse ancora, in carne, ossa e baffi. Ora, non mi si chieda di dare definizioni su quanto ho scritto: ho raccontato di Guareschi, ma anche di me, anche di noi, la gente qualunque, la gente amica. Non mi si dica che è una biografia: mi metterei a ridere. Questa è una pedalata sull'argine quando si fa sera. Respiri forte l'aria del tramonto, non ce l'hai alfine con nessuno e, se una campana rintocca lontana, ti pare di ascoltare i preludi della Traviata. I ricordi sono carezze. So già che quanto ho scritto non piacerà a certa cultura e ancora meno sarà gradito a certa politica. Non m'importa, perché anche Guareschi, prima di me, rifiutò sempre, ovunque e con chiunque, i guinzagli di certa cultura e di certa politica. E quando il gran pettine che, da quarant'anni a oggi, pretende di dividere i pidocchi buoni da quelli cattivi lo spiaccicò proprio tra quelli cattivi, lui, lo stesso, mantenne liberi cervello e anima. Restò umile con gli umili e arrogante con i potenti e pagò di persona la sua libertà fino all'ultimo fiato. Morì di malinconia, di delusione, di rabbia, non di cinismo. Che poi non è ai politicanti che debbo rendere conto con queste pagine, né ai bacchettoni della cultura postbellica, né solo al giornalista Guareschi o solo allo scrittore, disegnatore, contadino Guareschi. Io devo unicamente rendere conto all'Uomo Guareschi, ai suoi ventitré lettori e al ventiquattresimo, che sono io. Questo ho fatto. E l'ho fatto usando anch'io un vocabolario che conta, sì e no, duecento parole, le stesse che adopera ogni giorno la gente comune per comprendersi e sopravvivere in questa Torre di Babele dove sono stati inventati milioni di parole per cancellare i fatti».
|
|
Gualazzini Beppe
Il furente Giovannino. Vita e vitaccia di Guareschi
brossura Scrive l'autore nella premessa: «E c'è questo mio libro. Libro? L'ho scritto perché anche le mie radici sono affondate nella Bassa, sulla stessa riva del grande fiume, dove abbiamo tutti quest'animaccia comune che ci spinge avanti, annodando un fiato all'altro. Perché Guareschi ha lasciato su questa riva tante e poi tante di quelle cose sue, che è quasi come se ci fosse ancora, in carne, ossa e baffi. Ora, non mi si chieda di dare definizioni su quanto ho scritto: ho raccontato di Guareschi, ma anche di me, anche di noi, la gente qualunque, la gente amica. Non mi si dica che è una biografia: mi metterei a ridere. Questa è una pedalata sull'argine quando si fa sera. Respiri forte l'aria del tramonto, non ce l'hai alfine con nessuno e, se una campana rintocca lontana, ti pare di ascoltare i preludi della Traviata. I ricordi sono carezze. So già che quanto ho scritto non piacerà a certa cultura e ancora meno sarà gradito a certa politica. Non m'importa, perché anche Guareschi, prima di me, rifiutò sempre, ovunque e con chiunque, i guinzagli di certa cultura e di certa politica. E quando il gran pettine che, da quarant'anni a oggi, pretende di dividere i pidocchi buoni da quelli cattivi lo spiaccicò proprio tra quelli cattivi, lui, lo stesso, mantenne liberi cervello e anima. Restò umile con gli umili e arrogante con i potenti e pagò di persona la sua libertà fino all'ultimo fiato. Morì di malinconia, di delusione, di rabbia, non di cinismo. Che poi non è ai politicanti che debbo rendere conto con queste pagine, né ai bacchettoni della cultura postbellica, né solo al giornalista Guareschi o solo allo scrittore, disegnatore, contadino Guareschi. Io devo unicamente rendere conto all'Uomo Guareschi, ai suoi ventitré lettori e al ventiquattresimo, che sono io. Questo ho fatto. E l'ho fatto usando anch'io un vocabolario che conta, sì e no, duecento parole, le stesse che adopera ogni giorno la gente comune per comprendersi e sopravvivere in questa Torre di Babele dove sono stati inventati milioni di parole per cancellare i fatti».
|
|
Gualdoni Flaminio
Piero Manzoni. Vita d'artista
ill., br. 6 febbraio 1963: ad appena trent'anni Piero Manzoni viene trovato morto nello studio di via Fiori Chiari, stroncato da un infarto. Da quel momento in poi è la sua fama di personaggio provocatore e scapestrato ad affermarsi, insieme all'opera più dissacrante, la "Merda d'artista", che entra nella leggenda e nell'immaginario collettivo. Ma cosa c'è in realtà prima, dopo e dietro quei trenta grammi di prodotto purissimo d'autore? È ciò che ricostruisce e racconta Flaminio Gualdoni in questa biografia, che traccia il filo rosso della ricerca artistica di Manzoni, mettendo ordine in una congerie di materiali finora frammentari e lasciando da parte qualsiasi ipotesi fantasiosa e non documentata. Le notti di "dolce vita milanese" e le giovanili scorribande in bicicletta, le prime prove sotto il patrocinio di Fontana alla ricerca di una voce personale, il sodalizio con giovani artisti italiani a lui contemporanei, le collaborazioni con i movimenti d'avanguardia internazionali di cui diventa un esponente ricercato e riconosciuto: tutto scorre velocemente, fino a relegare sempre più sullo sfondo il Manzoni privato e a portare in primo piano il Manzoni artista. A imporsi fortemente, pure nel continuo e incessante sperimentare attraverso ogni mezzo - dalla pittura ai progetti per ambienti immersivi -, è infatti il nocciolo duro e compatto di un'avventura estetica attorno all'essenza stessa dell'opera d'arte.
|
|
GUALDONI FLAMINIO (A CURA DI)
ANDRE' MASSON. OPERE 1943-1971. CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, ARTE 92, 5 OTTOBRE 1990 - 26 GENNAIO 1991
illustrazioni a colori e in bianco e nero
|
|
GUALDONI Flaminio (a cura di).
GABRIELE CAPPELLETTI: COLLEZIONISTA. Mostra tenuta a Milano nel 2004-2005.
In-8 (cm. 28), brossura, titolo al dorso, pp. 125, con illustrazioni in bianco e nero e a colori, ISBN 88-8215-829-2. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
|