|
Magritte, René
Quatre vingt deux lettres de René Magritte à Mirabelle Dors et Maurice Rapin avec des lettres de Noël Arnaud et Georgette Magritte
Imprimé à Paris pour le compte de Maurice Rapin et Mirabelle Dors, 1976. In-4, broché, s.p.
Bookseller reference : 2227
|
|
Maguire Henry
Art and Eloquence in Byzantium (Princeton Legacy Library 5251)
PRINCETON UNIV PR 1982 222 pages 19 304x2 286x25 654cm. 1982. Broché. 222 pages.
Bookseller reference : 100133002
|
|
Mahler Alma; Rognoni L. (cur.)
Gustav Mahler. Ricordi e lettere. Ediz. illustrata
ill., br. Bellissima e geniale, anima della vita culturale mitteleuropea nel delicato passaggio fra diciannovesimo e ventesimo secolo, portavoce internazionale delle avanguardie artistiche, Alma Mahler - Alma Schindler, poi Mahler, poi Gropius, infine Werfel - raccolse all'alba degli anni cinquanta i suoi ricordi del marito Gustav, dai primi diffidenti incontri nel 1901 all'ultimo viaggio insieme, di rientro dagli Stati Uniti, che il 18 maggio 1911 si sarebbe concluso con la morte del compositore. Dieci anni insieme, anni tribolati, anni fecondi: sullo sfondo di un'epoca di inquieto fervore, della quale i due sono fra i protagonisti principali, Mahler compone sei sinfonie, i "Rückertlieder" e i "Kindertotenlieder", e "Das Lied von der Erde", mentre Alma riunisce intorno a sé i musicisti, i pittori, gli uomini di lettere più significativi del periodo. Alma racconta, ma Alma è anche maestra di spostamenti e di censure: vede le cose a modo suo, e lascia fuori dalla narrazione tutto quello che non conviene al suo mito personale di donna straordinaria, unica "la più bella ragazza di Vienna", che solo per stare accanto a Mahler rinunciò a una carriera come compositrice di sicuro successo. Nelle lettere che costituiscono la seconda parte di questo volume, in gran parte indirizzate da Gustav alla moglie, Alma è amatissima, e riceve gli interminabili baci del marito insieme alle sue riflessioni sulla musica, sui compositori contemporanei...
|
|
Mahler Gustav; Willnauer F. (cur.)
Caro collega. Lettere a compositori, direttori d'orchestra, intendenti teatrali
br. Prezioso epistolario a una voce, "Caro collega" custodisce le lettere che Gustav Mahler inviò, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, a personalità come Bruckner, Dvorak, Strauss, Busoni, Schönberg, Walter, Bülow e Cosima Wagner. Sono lettere intense, che costantemente fondono vita e arte, preoccupazioni professionali e riflessioni estetiche, e che hanno il dono prodigioso di far rivivere al lettore la storia di uno dei musicisti che più hanno segnato la contemporaneità e di proiettarlo nell'articolata vita musicale della colta élite mitteleuropea di fine Ottocento. In questa corrispondenza, che si estende dagli anni dell'apprendistato fino al grande successo americano della Metropolitan Opera House, si sente vibrare la voce di Mahler: velata di timidezza ma pregna del più sincero entusiasmo nei primi anni di carriera, quando ventenne si presenta al mondo della musica, si fa di lettera in lettera sempre più sicura nel gestire i continui problemi e imprevisti che un affermato direttore d'orchestra deve affrontare: dalla scelta dei cantanti ai rapporti con i colleghi, dalla richiesta di consigli e informazioni alle relazioni con istituzioni, giornalisti e mecenati. Accompagnate da un rigoroso apparato critico che restituisce il substrato di uno dei periodi più fecondi della storia della musica, queste lettere avvincono per la forza con cui da ogni riga traspaiono, inconfondibili, il garbo dell'intellettuale, la passione del direttore d'orchestra, l'intraprendenza del direttore di teatro e soprattutto la grandezza poliedrica del compositore, che nemmeno di fronte alle pur pressanti esigenze economiche impostegli dal suo ruolo viene meno alla fedeltà all'arte e al genio dell'ispirazione che sempre lo contraddistinse.
|
|
Mahlmann, August
August Mahlmann's sämmtliche Gedichte. Miniatur-Ausgabe.
Leipzig, Hermann Fries, 1863. 14 x 9,5 cm. X, 314 Seiten. Mit 1 Stahlstich-Porträt. Sehr dekorativer goldgeprägter blauer Orig.-Leineneinband mit dreiseitgem Goldschnitt. Porträt und einige Blätter etwas gebräunt, sonst tadelsfrei.
Bookseller reference : 701462
|
|
MAHMUT R. GAZIMIHAL 1900 1961.
T�rk nefesli �algilari T�rk �tk� �algilari.
Ankara: Ankara �niversitesi Basimevi 1975. Soft cover. Very Good. 8vo - over 7� - 9�" tall. Paperback. Very good. 23 x 16 cm viii 63 p. b/w ills. "T�rk nefesli �algilari T�rk �tk� �algilari MAHMUT R. GAZIMIH�L Ankara �niversitesi Basimevi Ankara 1975 <br/> <br/> Ankara �niversitesi Basimevi paperback
Bookseller reference : 021589
|
|
Mahrt, Haakon Bugge
Die Sonne kommt wieder. Roman. Berechtigte übertragung aus dem Norwegischen von Tabitha von Bonin.
München: Piper Verlag [1937]. 268 Seiten und 2 Blatt. Orig. englische Broschur (Vortitel fehlend, Umschlag etwas fleckig, berieben und bestoßen, sonst gutes und sauberes Exemplar). 8°. broschiert/ Taschenbuch
Bookseller reference : 15748-yf8109
|
|
Mahtab Harekrushna 1900 1987
The Beginning of the End
Several wormholes to text. Some page browning & foxing. Good. 2 pp. photoplates Orissa Book Company Calcutta 1949 boards 22x14cm 7232pp Recent binder's blind boards. A political history of the liquidation of princely feudatory states ca. 1946 and the formation of Orissa state in newly independent India. Book Company hardcover
Bookseller reference : BOOKS014114I
|
|
Maida Bruno
Auschwitz e la Shoah. Storia per immagini dell'olocausto (1933-1945). Ediz. illustrata
ill., br. 27 gennaio 1945: i primi soldati dell'Armata Rossa entrano ad Auschwitz. Vi trovano 7000 persone ancora in vita e le testimonianze di un orrore durato per cinque lunghissimi anni. Nei mesi successivi saranno le armate americane, britanniche e francesi a liberare altri campi dai nomi divenuti tristemente famosi: Dachau, Bergen Belsen, Flossenbürg, Mauthausen. La realtà della Shoah si mostra allora in tutta la sua terribile, sistematica inesorabilità. Attraverso le immagini degli archivi ANSA e dei suoi partner internazionali, il volume analizza cronaca, ragioni e protagonisti del più spaventoso genocidio della storia europea, dall'avvento del nazismo alla seconda guerra mondiale, dalle persecuzioni contro ebrei, Rom, Sinti, omosessuali e oppositori politici nei primi anni del regime alla conferenza di Wansee del 1942, che pianifica la "soluzione finale del problema ebraico". Le uccisioni di massa perpetrate dalle "Einsatzgruppen" nell'Europa orientale, l'annientamento del ghetto di Varsavia, l'istituzione dei campi di sterminio di Belzec, Chelmno, Sobibór, Treblinka, Auschwitz e Majdanek, le leggi razziali e la Shoah degli ebrei italiani, la liberazione dei Lager alla fine del conflitto e i processi contro i responsabili dello sterminio.
|
|
Maida Bruno
La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945)
br. La storia della persecuzione degli ebrei attuata dal fascismo tra il 1938 e il 1945 ci è ormai ben nota, ma raramente ci si è soffermati a riflettere su cosa abbiano significato quei tragici sette anni per i bambini italiani. Per i bambini «ariani», cresciuti nell'educazione al razzismo e alla guerra, e, soprattutto, per i bambini ebrei, allontanati da scuola, testimoni impotenti della progressiva emarginazione sociale e lavorativa dei genitori, e in moltissimi casi della distruzione e dell'eliminazione fisica della propria famiglia. Da questa prospettiva la storia che abbiamo alle spalle assume nuovi significati e stratificazioni. Il regime fascista iniziò ad attuare la discriminazione proprio dal mondo della scuola, e i bambini ebrei - prima espulsi, poi separati, esclusi e infine internati - furono vittime tra le vittime. Una parte di essi fu poi deportata, gli altri dovettero fuggire e nascondersi per molti mesi. Bruno Maida ne ripercorre la storia attraverso i progressivi stadi della persecuzione, attento a cogliere non solo lo sguardo che l'infanzia ebbe di fronte al turbinio dei fatti, ma la portata politica di una ferita impossibile da sanare.
|
|
Maida Bruno
La Shoah in Piemonte. Storie, immagini, luoghi della persecuzione
ill., br. Un libro che racconta la Shoah in Piemonte. L'incubo degli ebrei italiani inizia nel 1938 con le leggi razziali. Da quel momento, si apre un'epoca di marginalizzazione, soprusi, persecuzioni, infine di deportazioni verso i campi di concentramento e di sterminio. Questo volume traccia un quadro complessivo della Shoah in Piemonte, in cui alla minuziosa ricerca storica si affianca un importante apparato iconografico d'archivio. La vita delle comunità ebraiche a Torino e nelle province piemontesi, l'occupazione nazifascista dopo l'8 settembre 1943, gli episodi più tragicamente noti (le stragi del lago Maggiore e la deportazione da Borgo San Dalmazzo), ma anche le tante piccole storie quotidiane, le testimonianze dei sopravvissuti ai Lager, i piccoli grandi spiragli di umanità di tutti coloro che in Piemonte rischiarono la vita per proteggere e aiutare gli ebrei a fuggire. Un volume di grande valore civile, perché, come ha scritto Primo Levi, "se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre".
|
|
Maier Norman Raymond Frederick 1900 & Schneirla Theodore Christian 1902
Principles of Animal Psychology / by N. R. F. Maier and T. C. Schneirla
New York : Dover Publications 1964. New Dover Edition. Paperback. Used; Acceptable. Corners bumped. Fade marks to cover. Previous owners Annotations/Inscriptions. Spine creased. Spine faded. <p><i><strong>Fast Dispatch. Expedited UK Delivery Available. Excellent Customer Service. </strong></i> <br/><br/>Bookbarn International Inventory #1937436</p> New York : Dover Publications paperback
Bookseller reference : 1937436
|
|
Maier Norman Raymond Frederick 1900 & Schneirla Theodore Christian 1902
Principles of Animal Psychology / by N. R. F. Maier and T. C. Schneirla
New York : Dover Publications 1964. New Dover Edition. Fine paperback copy. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 683 pages; Description: xvi 683 p. : illus. figs. ; 22 cm. Subjects: Animal psychology --Animal intelligence. New York : Dover Publications paperback
Bookseller reference : 35734
|
|
MAIGROT, J.B
Mes heures de loisir,. anecdotes morales racontées à la jeunesse.
Paris, Lehuby, 1838. Gestoch. Frontispiz, illustr. Titel, 8, 328 S., 2 gestoch. Tafeln, 12 S. Anzeigen. Ppbd d. Zeit m. gestoch. Exlibris (berieben, innen etwas braunfleckig, 2 Bl. an den ob. Ecken ergänzt).
Bookseller reference : 1241099
|
|
Mailand / Milano
Souvenir de l'Hotel da la Ville. Guide de Milan. (Deckeltitel). Deutscher Text!
Mailand:, The Artistic International Advertising., (um 1910). 12°. 13,5 x 8,5 cm. (16 Blatt, 1 gefaltete Karte). Original Pappband mit Deckeltitel. Kanten beschabt, innen sehr guter Zustand.
Bookseller reference : 25958B
|
|
Mailand / Milano. -
Souvenir de l'Hotel da la Ville. Guide de Milan. (Deckeltitel). Deutscher Text!
12°. 13,5 x 8,5 cm. (16 Blatt, 1 gefaltete Karte). Original Pappband mit Deckeltitel. Kanten beschabt, innen sehr guter Zustand. Auf der ersten Seite Werbung mit Bild für das "Hôtel de la Ville" am Corso Vittorio Emanuele. Besitzer: J. Baer. "... Blick auf den Dom - Lift - Wintergarten - Electrisches Licht in allen Zimmern - Bäder ..." - Ansonsten hübsch gestalteter Mailand-Reiseführer mit vielen schwarzweißen Abbildungen und einem Plan.
|
|
Mailhet (André)
Histoire de la ville de Crest
. Avec un sous-préface de M. Gabriel Compayré, Valence, Imprimerie A. Ducros, rue du Tunnel, 1900. In-8° reliure percaline , dos orné de decors frappés à froid et titres /auteur . 448 pages.
Bookseller reference : 4180
|
|
MAINARD Louis
Drome
Curel Gougis et Cie In-12 Pleine Percaline .diteur Paris 1900 72 pp, Galerie française. Quelques illustrations en noir in-texte. Dos muet, cachet de bibliothèque. reliure percaline , bon etat
Bookseller reference : 1905
|
|
Mainardi Nicoletta
Lorenzo Viani. Studi per un ritratto
brossura
|
|
MAINDRON Maurice
"Dariolette. Collection: Modern-Bibliothèque; Les inédits."
Paris, Arthème Fayard, 1911. 18 x 25, 173 pp., reliure d'édition pleine toile, couverture en couleurs conservée, bon état.
Bookseller reference : 79843
|
|
Maiocchi Andrea
VEGLIE IN CASA DI CURA. PAGINE DAL DIARIO DI UN CHIRURGO.
Garzanti, 1946. In-8, brossura, sovracoperta, pp. XII,264. Prima edizione. Sovracoperta con lievi mancanze. In buono stato.
|
|
Maiolini Elena
Claude Fauriel. Alle origini della comparatistica
br. Sainte-Beuve lo definì "l'iniziatore segreto" degli spiriti più eletti del tempo: tale fu Claude Charles Fauriel (1772-1844), noto in Italia soprattutto per esser stato l'interlocutore privilegiato di Manzoni. Questo libro, che si propone come prima monografia italiana complessiva su un vero maestro degli intellettuali d'Europa, offre al lettore un percorso attraverso la sua poliedrica ed instancabile attività, che ne fa un pioniere della comparatistica letteraria e linguistica: dal giudizio accorto sul saggio "De la littérature di Madame de Staël" alle traduzioni di Baggesen, Berchet e Manzoni; dal contributo alla causa dell'indipendenza greca alle ricerche di linguistica romanza. Coniugando lo studio appassionato delle lettere a un profondo interesse per l'uomo, Fauriel declinò in modo personale la combinazione di cultura e politica, di studio letterario e impegno civile, tipica del gruppo di "Idéologues" di cui fece parte e poi del grande movimento romantico. Ne emerge la figura di un intellettuale di prim'ordine, la cui ricerca rispose anche a meditate esigenze morali.
|
|
Maiolo Tiziana
1992. La notte del garantismo
br. A più di vent'anni dalle vicende di Tangentopoli e dalle stragi di mafia, procedendo per testimonianze e prove, proprio come nel corso di un processo, Tiziana Maiolo - giornalista e scrittrice, all'epoca dei fatti parlamentare ripercorre con ritmo serrato e dovizia di particolari il 1992, che segnò uno spartiacque nella storia repubblicana "perché vide la fine dello Stato di diritto". Fu allora che caddero i confini tra giustizia e uso politico della stessa. Annichiliti, i partiti che avevano governato l'Italia per circa cinquant'anni rimasero - quasi non servissero più - come barriere contro un comunismo ormai tramontato. Non seppero reagire, restarono in ginocchio, porgendo il collo alla mannaia delle inchieste giudiziarie. Infine "si suicidarono", con l'abolizione dell'immunità parlamentare. L'autrice racconta in prima persona quegli eventi dandone una lettura che punta su tre personaggi chiave: Bettino Craxi, "l'inquisito"; Francesco Cossiga, "il picconatore"; Corrado Carnevale, "il giudice solo". Tre "rivoluzionari" ridotti al silenzio. Un'interpretazione dei fatti che non trascura i confronti con le vicende più recenti.
|
|
MAIR, Franz (Hrsg.)
Deutsches Lesebuch für die allgemeinen Volksschulen Österreichs. Unter Mitwirk. mehrerer Schulmänner hrsg.
Wien,Graeser 1885. 2.Tl. (von 4), 19.Aufl. 144 S. Blindgepr. Oln., berieben u. bestoßen, gering fleckig, Rücken geschossen, Rückenfälze mit geklebten Einrissen, innen stellenw. fingerfleckig, Vors. erneuert, Bleistiftanmerkungen.
Bookseller reference : R0196-05
|
|
Maison, Françoise
Jean Dubreuil - Trente cinq ans de peinture
Musée des Beaux-Arts, Arras, 1980. In-8, plaquette agrafée, s.p. [24 pp.]. Jean Dubreuil ou la peinture sensitive, par Françoise Maison, conservatrice du musée d'Arras - Liste desœuvres [62 n°] : Peintures. - Pastels sur le thème du cirque - Biographie - Principales expositions particulières - Bibliographie. - Ecrits de Jean Dubreuil ...
Bookseller reference : 5217
|
|
MAISONNEUVE Henry
Eprouvé.
Paris, Librairie Plon, 1905. 12 x 19, 298 pp., broché, état moyen (couverture arrière déchirée).
Bookseller reference : 29978
|
|
MAISONNEUVE Henry
Les scrupules de Paule.
Paris, Librairie Plon, 1898. 12 x 19, 284 pp., broché, bon état (dos légèrement abîmé).
Bookseller reference : 29979
|
|
Maistre Joseph de; Cascio M. (cur.)
La massoneria
br. Sembra strano associare il nome e il pensiero di Joseph de Maistre (1753-1821), filosofo cattolico, tra i più importanti e noti esponenti del pensiero controrivoluzionario e la Massoneria, che nel suo seno ha accolto filosofi di segno opposto, che quella Rivoluzione hanno contribuito a scriverla. In realtà non può esserci contraddizioni se questo apparente ossimoro lo si osserva su di un piano teoretico. Religione e filosofia vanno nel cuore delle cose. Alla ricerca di un fondamento ultimo. «Certi indiani dicono che la terra poggia su di un grande elefante; e se si domanda loro su dove poggi l'elefante, rispondono: su di una grande tartaruga. Fin qui tutto bene, e la terra non corre il minimo rischio; ma se li s'incalza e si domanda ancora loro quale sia il sostegno della grande tartaruga, tacciono e la lasciano per aria».
|
|
Maistre Joseph de; Del Nevo C. (cur.)
Le serate di San Pietroburgo. Colloqui sul governo temporale della Provvidenza
brossura Scritto durante il soggiorno pietroburghese dell'autore, all'epoca ambasciatore del regno di Sardegna presso la corte dello zar Alessandro I, e uscito postumo nel 1821, "Le serate di San Pietroburgo" non è solo il capolavoro indiscusso di Joseph De Maistre, ma una pietra miliare del pensiero controrivoluzionario e un'opera che sta a buon diritto tra i classici del pensiero di tutti i tempi. In essa tre personaggi (un cavaliere francese emigrato in seguito alla Rivoluzione, un senatore russo di religione ortodossa e un conte, che è controfigura dell'autore) discutono, nella splendida cornice delle "notti bianche" pietroburghesi, di alcuni problemi centrali della vita umana e specialmente del mistero del bene e del male, unendo nel loro discorso storia e filosofia, politica e teologia, scienza e letteratura, sposandole in un'armonica visione del mondo fondata sulla fede nella Divina Provvidenza che opera nella storia e che confuta i principi del pensiero rivoluzionario e dell'età dei Lumi.
|
|
Maistrello Federico
Marco Graziati studente e partigiano (1922-1945) e i diari del lutto della mamma
br. Federico Maistrello ricostruisce il tragico pomeriggio del 24 aprile 1945 quando le Brigate nere guidate da "Lince" giustiziarono nella campagna trevigiana, a Morgano, Marco Graziati, Anelido Bosello e Luigi Pezzato. Nella prima parte del libro viene ricostruita la vita di Marco, partendo dalla sua esperienza di studente, passando per il servizio militare, per l'armistizio dell'8 settembre e giungendo alla scelta di unirsi ai patrioti per contrastare i nazifascisti. Oltre ai documenti d'archivio, l'autore utilizza nuove fonti conservate dalla famiglia e le memorie di alcuni testimoni. Nella seconda parte la nipote Francesca Graziati ripercorre le sofferenze patite dalla nonna Giuseppina, mamma di Marco, fissate nei commoventi diari che scrisse dopo l'uccisione del figlio.
|
|
Maistrini Maria
Il figurale in J.-F. Lyotard
br. Dopo aver ricostruito il senso delle prime derive lyotardiane da Marx e Freud, e l'originalità dell'approccio filosofico di Jean-François Lyotard alla tradizione di pensiero con la quale si confronta, superandola anche attraverso una speciale ritorno a Kant, questo testo ne ripercorre l'intera bibliografia con particolare attenzione al concetto di figurale, centrale non solo come tema di una delle sue opere maggiori, "Discorso, figura", ma come vera e propria strategia di scrittura e modalità critica, esplicitamente o implicitamente presente in tutti i suoi scritti.
|
|
Maitre Gilles Neret Minet
Flacons De Parfum
This is a very good softcover copy with just light wear. Completely clean, one small department label from a New York museum on the top edge of the front cover, otherwise completely clean. Text in FRENCH. This is a sale catalog for an auction held in Paris at the Drouot on December 14, 1992. The sale consisted entirely of perfume bottles and included a rare ensemble of pieces from the Maison Roger & Gallet. Illustrated mostly in color. 12" high X 8" wide. about 20 pages. This book will be securely packed and shipped with tracking.
|
|
MAIZEROY (René) [le baron TOUSSAINT].
Petite Reine.
Paris, Havard, Paris, Havard1888 ; in-8, broché, couverture imprimée. 3 ff. n. ch., 296 pp.ÉDITION ORIGINALE de ce roman de la série Les Parisiennes. UN DES RARES EXEMPLAIRES SUR HOLLANDE. Ce roman a inspiré son possesseur, un certain H. Thiriez, qui a habillement illustré le livre à l’aquarelle sur les gardes et dans les marges sur les témoins.
Bookseller reference : 46404633
|
|
Majakovskij Vladimir; Brik Osip; Punin Nikolaij; Magarotto L. (cur.); Scalia G. (cur.)
L'avanguardia dopo la rivoluzione. Le riviste degli anni Venti nell'URSS: «Il giornale dei futuristi», «L'arte della Comune», «Il Lef», «Il nuovo Lef»
ill., br. "Noi facciamo appello agli uomini di sinistra: ai futuristi rivoluzionari che hanno portato l'arte nelle strade e nelle piazze; ai produttivisti che hanno dato all'ispirazione un fondamento preciso e le hanno applicato la dinamo della fabbrica; ai costruttivisti che hanno sostituito il misticismo della creazione con l'elaborazione del materiale." "I nemici del Lef dicono: 'Che cos'è il Lef? Un'accolita di futuristi. E che cosa sono i futuristi? Marinetti. E che cos'è Marinetti? Un fascista italiano. Quindi la conclusione è chiara'. Ma sono tutte stupidaggini perché i futuristi russi sono nati molto tempo prima che si avesse notizia in Russia di Marinetti. Quando nel gennaio del 1914 Marinetti venne in Russa, i futuristi russi lo accolsero con ostilità..."
|
|
MAJOLO Renato
OLINTO DINI. UOMO E POETA.
Con testimonianze di amici del poeta e una lettera introduttiva di Giovanni Papini. Edizioni d'arte Rassegna, Bergamo, 1962. In-8, brossura, sovracoperta, pp. XXXI,469,(5), con illustrazioni in bianco e nero applicate alla pagina fuori testo, facsimili di lettere, più volte ripieg. f. t., ritratto di Dini in bianco e nero. Esemplare ben conservato, con dedica autografa dell'A. Ben conservato.
Bookseller reference : 104555
|
|
MAJOLO Renato
OLINTO DINI. UOMO E POETA. Con testimonianze di amici del poeta e una lettera introduttiva di Giovanni Papini.
In-8, brossura, sovracoperta, pp. XXXI,469,(5), con illustrazioni in bianco e nero applicate alla pagina fuori testo, facsimili di lettere, più volte ripieg. f. t., ritratto di Dini in bianco e nero. Esemplare ben conservato, con dedica autografa dell’A. Ben conservato.
|
|
Makzume Erol
The sultan's italian court painter Fausto Zonaro. Ediz. illustrata
ill., ril.
|
|
Malabou Catherine
Cosa fare del nostro cervello
br. Cosa fare del nostro cervello non è una domanda riservata ai filosofi, agli scienziati o ai politici, è una domanda che riguarda tutti e che dovrebbe permetterci di comprendere perché, nonostante esso sia plastico, libero, ci ritroviamo ancora e ovunque in "schiavitù", facendo del "nostro cervello" il servitore biologico dell'adattabilità, della polivalenza e della docilità imposte dalle nuove leggi dell'economia mondiale. La domanda che ci pone l'autrice in questo saggio è la seguente: come fare affinché la coscienza del cervello non coincida puramente e semplicemente con lo spirito del capitalismo?
|
|
Malabou Catherine; ?i?ek Slavoj
Il trauma: ripetizione o distruzione? Un confronto tra psicoanalisi, filosofia e neuroscienze
br. Malati di Alzheimer e persone colpite da danni cerebrali irreversibili, ma anche individui segnati dalla guerra, vittime di abusi sessuali o di catastrofi naturali: esistenze nelle quali l'evento traumatico ha distrutto la vecchia identità per scolpirne una totalmente inedita, disertata, distaccata, indifferente, senza passato. Vicende soggettive, dunque, che smentirebbero clamorosamente il classico paradigma psicoanalitico in virtù del quale è identificabile come traumatico l'evento capace di riattivare la memoria di esperienze rimaste in attesa di significazione. Sin dalla loro comparsa le tesi esposte da Catherine Malabou nei Nuovi feriti non hanno mancato di far discutere gli studiosi - non soltanto gli analisti, ma anche i filosofi. Tra questi, Slavoj ?i?ek, uno dei primi ad aver colto la posta in gioco del libro: la tentazione ermeneutica è insita nel dispositivo stesso della psicoanalisi o è, appunto, una tentazione cui la psicoanalisi può e anzi deve resistere? Due interpretazioni del lascito freudiano chiaramente antitetiche, che trovano in ?i?ek e Malabou i protagonisti di una rigorosa discussione sulle figure del traumatismo contemporaneo. Il dibattito che ne deriva oppone due concezioni del trauma: da un lato, quella che lo pensa all'interno di una logica di senso rivelata dalla cura psicoanalitica; dall'altro, quella che lo fa coincidere con l'irruzione immotivata di un accidente la cui potenza cancella ogni traccia del passato. Un'alternativa che costringe il lettore a rinunciare a convinzioni consolidate e a inoltrarsi in un territorio teorico-clinico ancora tutto da esplorare.
|
|
Malabou Catherine; Alessandrini N. (cur.)
Avvenire e dolore trascendentale
br. Tra i libri più importanti usciti sull'argomento negli ultimi trent'anni, quest'opera risulta una lettura essenziale per tutti coloro che sono interessati alla filosofia continentale contemporanea. Da un'assenza di pensiero dell'avvenire nella filosofia di Hegel risulterebbe un'assenza di avvenire della stessa filosofia hegeliana. Catherine Malabou, allieva di Jacques Derrida, con la sua riflessione filosofica ha smentito questo assunto, lavorando sul concetto di plasticità e mostrando come esso descriva al meglio la teoria della temporalità sviluppata dal filosofo tedesco.
|
|
Malaguti Andrea
La svolta di Enea. Retorica ed esistenza in Giorgio Caproni (1932-1956)
br. Il libro si occupa della prima fase della produzione poetica di Caproni dalle origini a "Il passaggio di Enea". Malaguti ricostruisce la formazione culturale del poeta e gli snodi della scrittura in versi dalla tensione metaforica degli esordi alla consapevolezza esistenzialista del dopoguerra.
|
|
Malaguti Gilberto
BAFFO BLU.
Litostampa, 1972. In - 8, brossura, pp. 83, con numerose illustrazioni in bianco nero e a colori nel testo. In buono stato.
|
|
Malaguti Maurizio
Liberi per la verità
br. Secondo volume della collana «In Filosofia», nella quale vengono raccolti alcuni studi filosofici del professor Maurizio Malaguti, noto filosofo bolognese morto nel 2018.
|
|
Malanima, Paolo
I Riccardi di Firenze. Una famiglia e un patrimonio nella Toscana dei Medici.
cm. 14,5 x 20,5, viii-272 pp. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti 395 gr. viii-272 p.
|
|
MALAPARTE Curzio
BENEDETTI ITALIANI.
In-16 gr., brossura originale, sovracoperta a colori, pp. 290. Prima ediz. postuma. Ben conservato.
|
|
MALAPARTE Curzio
BENEDETTI ITALIANI.
Vallecchi, Firenze, 1961. In-16 gr., brossura originale, sovracoperta a colori, pp. 290. Prima ediz. postuma. Ben conservato.
Bookseller reference : 47492
|
|
MALAPARTE Curzio
IL BATTIBECCO.
Inni, Satire, Epigrammi. Aria d'Italia, Roma/Milano, 1949. In-8 p., brossura orig., sovracoperta (picc. spacco), pp. 201,(7). "Prima edizione". Lieve alone al margine interno superiore; pagine lievem. ingiallite ai margini, altrimenti ben conservato.
Bookseller reference : 47491
|
|
MALAPARTE Curzio
IL BATTIBECCO. Inni, Satire, Epigrammi.
In-8 p., brossura orig., sovracoperta (picc. spacco), pp. 201,(7). "Prima edizione". Lieve alone al margine interno superiore; pagine lievem. ingiallite ai margini, altrimenti ben conservato.
|
|
MALAPARTE Curzio
IO IN RUSSIA E IN CINA.
In-16 gr., brossura editoriale, sovracoperta a colori, pp. XXXII,350, con 12 ill. in b.n. f.t. Prima edizione. “Appunti di viaggio sulle due repubbliche socialiste”. Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 490. Ben conservato.
|
|
MALAPARTE Curzio
L'ARCITALIANO.
Cantate di Malaparte. La Voce, Roma, 1928. In-8 p., cartonato edit. (picc. manc. al dorso), pp. 110,(2), ornato da graziose testat. e finalini xilografati in verde. Prima edizione. Tiratura di 1600 esemplari (di cui 100 numerati). Testo con qualche lieve fioritura e margini ingialliti per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.
Bookseller reference : 47490
|
|
|