Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

Parent topics

‎History‎
Number of results : 29,521 (591 Page(s))

First page Previous page 1 ... 381 382 383 [384] 385 386 387 ... 416 445 474 503 532 561 590 ... 591 Next page Last page

‎Malaguti Maurizio‎

‎Liberi per la verità‎

‎br. Secondo volume della collana «In Filosofia», nella quale vengono raccolti alcuni studi filosofici del professor Maurizio Malaguti, noto filosofo bolognese morto nel 2018.‎

‎Malanima, Paolo‎

‎I Riccardi di Firenze. Una famiglia e un patrimonio nella Toscana dei Medici.‎

‎cm. 14,5 x 20,5, viii-272 pp. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti 395 gr. viii-272 p.‎

‎MALAPARTE Curzio‎

‎BENEDETTI ITALIANI.‎

‎In-16 gr., brossura originale, sovracoperta a colori, pp. 290. Prima ediz. postuma. Ben conservato.‎

‎MALAPARTE Curzio‎

‎IL BATTIBECCO. Inni, Satire, Epigrammi.‎

‎In-8 p., brossura orig., sovracoperta (picc. spacco), pp. 201,(7). "Prima edizione". Lieve alone al margine interno superiore; pagine lievem. ingiallite ai margini, altrimenti ben conservato.‎

‎MALAPARTE Curzio‎

‎IO IN RUSSIA E IN CINA.‎

‎In-16 gr., brossura editoriale, sovracoperta a colori, pp. XXXII,350, con 12 ill. in b.n. f.t. Prima edizione. “Appunti di viaggio sulle due repubbliche socialiste”. Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 490. Ben conservato.‎

‎MALAPARTE Curzio‎

‎L'ARCITALIANO. Cantate di Malaparte.‎

‎In-8 p., cartonato edit. (picc. manc. al dorso), pp. 110,(2), ornato da graziose testat. e finalini xilografati in verde. Prima edizione. Tiratura di 1600 esemplari (di cui 100 numerati). Testo con qualche lieve fioritura e margini ingialliti per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.‎

‎MALAPARTE Curzio.‎

‎FUGHE IN PRIGIONE. Terza edizione.‎

‎In-16 gr., brossura editoriale, sovracoperta, pp. XVIII,278. Qualche lieve fioritura, altrimenti esempl. in buono stato.‎

‎Malatesta Leonardo‎

‎L'impresa di Fiume. D'Annunzio e i suoi legionari in Dalmazia dal 1919 al 1920‎

‎ill., br. Fiume, la città olocausta. Nel corso del secolo breve fu al centro di molti eventi storici. Uno di questi fu l'impresa di D'Annunzio. Nel volume sono narrate le vicende che portarono all'inizio dell'avventura del Vate e i principali avvenimenti che si svolsero dal 1919 fino al Natale di Sangue del 1920, con immagini e documenti dell'epoca.‎

‎Malcom Norman; Perissinotto L. (cur.)‎

‎Sul sogno. Un'indagine filosofica‎

‎br. Pubblicato nel 1959, "Dreaming" di Norman Malcolm ha prodotto nel corso dei decenni un vasto, ramificato e spesso acceso dibattito critico al quale hanno preso parte personaggi come Hilary Putnam, Alfred Ayer o Daniel Dennett. Ispirandosi alla lezione del suo maestro, Ludwig Wittgenstein, Malcolm, con la chiarezza stilistica e argomentativa che lo caratterizza, persegue nel volume un triplice obiettivo: (a) contestare la "received opinion" sul sogno, ossia l'opinione secondo cui i sogni sono "l'attività della mente durante il sonno"; (b) mostrare, in polemica con lo scetticismo filosofico, che il classico argomento scettico del sogno si basa proprio su questa errata o confusa opinione; (c) confrontarsi con le ricerche scientifiche a lui contemporanee denunciandone le supposte confusioni concettuali.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Malcom Norman; Perissinotto L. (cur.)‎

‎Sul sogno. Un'indagine filosofica‎

‎br. Pubblicato nel 1959, "Dreaming" di Norman Malcolm ha prodotto nel corso dei decenni un vasto, ramificato e spesso acceso dibattito critico al quale hanno preso parte personaggi come Hilary Putnam, Alfred Ayer o Daniel Dennett. Ispirandosi alla lezione del suo maestro, Ludwig Wittgenstein, Malcolm, con la chiarezza stilistica e argomentativa che lo caratterizza, persegue nel volume un triplice obiettivo: (a) contestare la "received opinion" sul sogno, ossia l'opinione secondo cui i sogni sono "l'attività della mente durante il sonno"; (b) mostrare, in polemica con lo scetticismo filosofico, che il classico argomento scettico del sogno si basa proprio su questa errata o confusa opinione; (c) confrontarsi con le ricerche scientifiche a lui contemporanee denunciandone le supposte confusioni concettuali.‎

‎Malcovati Fausto‎

‎Il medico, la moglie, l'amante. Come Cechov cornificava la moglie-medicina con l'amante-letteratura‎

‎br. Medico al servizio degli altri, si mantiene facendo lo scrittore. Racconti e raccontini gli vengono facili e ci sono giornali che li pagano molto bene. Alcuni sono belli, altri meno, del resto ne scrive tanti e non sempre li firma con il suo nome. Una lettera gli cambia la vita: voi avete un talento straordinario, gli scrive uno scrittore anziano e autorevole, lo dovete rispettare. Impegnatevi di più, scrivete di meno, smettete di nascondervi dietro gli pseudonimi e la fretta. È la spinta che Cechov aspettava. Il tempo che dedica alla scrittura non gli sembra più rubato, adesso: rallenta la produzione e approda anche al teatro, da sempre un chiodo fisso. Scrive da bravo medico, partendo dall'osservazione, dalla diagnosi, dai discorsi della gente che non si stanca mai di ascoltare: sul palcoscenico i suoi dialoghi sono materia viva. La prima del Gabbiano è un fiasco doloroso, rischia di allontanarlo dalle scene; ma il mondo del teatro, che può dimostrarsi traditore, lo vuole e continua a chiamarlo. Il teatro gli contende anche Ol'ga, il suo amore unico e tardivo: lei è una grande attrice e deve stare a Mosca, lui è ormai troppo malato per quel freddo impietoso. Nelle loro lettere una conversazione tenera e profonda che nemmeno la morte può fermare. In queste pagine c'è un uomo che porta sulle spalle le sue fatiche, e leggerissimi, sulla punta delle dita, mille personaggi che parlano, amano, si sposano, viaggiano, discutono e vivranno per sempre.‎

‎Maldini Sergio‎

‎BOLOGNA BRUCIA.‎

‎Marsilio, 1996. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 230. In ottimo stato‎

‎Malerei 19. Jahrhundert. - Wolf, Georg Jacob (Text):‎

‎Deutsche Malerpoeten.‎

‎Gr.-8°. 2 Bll. mit mont. farb. Frontispiz, 128 SS. mit zahlr. tls. ganzseit. Textabb., 20 farb. Taf. Orig.-Hpgt. mit Buntpapierbezug, Kopfgoldschnitt. Erste Ausgabe. - Behandelt u. a. Arnold Böcklin, Peter von Cornelius, Anselm Feuerbach, Caspar David Friedrich, Hans von Marées, Johann Friedirch Overbeck,Philipp Otto Runge, Moritz von Schwind, Karl Spitzweg, Eduard von Steinle, Hans Thoma und Ferdinand Waldmüller. - Papierbedingt leicht gebräunt. Einbd. leicht fleckig und bestoßen. SW: Kunstgeschichte, Malerei, Dichtung 19. Jahrhundert, Deutschland, Doppelbegabung, illustrierte Ausgabe vor 1930 Bücher Deutsch‎

‎Maletta Rosalba‎

‎A Milano con Benjamin. Soglie ipermoderne tra «flânerie» e «time-lapse» (1912-2015)‎

‎br. Milano è acquatica, città di fantasmagoriche apparizioni eco-tecnologiche; è la città dei giardini verticali e sommersi. A cento anni dal viaggio di Walter Benjamin, Rosalba Maletta legge Milano a ritroso nel tempo: la guerra di Libia, il teatro di D'Annunzio, la città futurista, il liberty, Brera e il Cenacolo, ma attraversa anche quel villaggio globale che è il nostro presente. Emergono aspetti inediti di una pianta urbana complessa, infiltrata di ipermodernità e testimone di un mutamento antropologico in atto, nel dispiegarsi di Expo 2015 e ben oltre. Benjamin e le sue chiose alla "società dello spettacolo" rivivono e proiettano la loro forza nel nostro futuro.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€11.40 Buy

‎Maletta Sante‎

‎Biografia della ragione. Saggio sulla filosofia politica di MacIntyre‎

‎br. La posta in giocò in questo volume è la possibilità, nel nostro particolare momento storico, di un pensiero attraversato dalla continua e programmatica preoccupazione di mettere in questione il luogo a partire da cui si pensa, si scrive e si insegna. In altri termini quello di Maclntyre è un tentativo di un pensiero non ideologico che si interroga intorno a sé in quanto pratica, vale a dire in quanto attività di tipo spirituale incarnata in un corpo fisico e soprattutto storico-sociale, quello delle tradizioni di ricerca e delle istituzioni in cui esse operano. Da questo punto di vista il radicalismo morale di Maclntyre va inteso innanzitutto come istanza di autocriticità da parte di chi svolge una funzione sociale di tipo intellettuale in un contesto culturale e sociale tardo-moderno. L'istanza anti-ideologica conduce Maclntyre a identificare la politica con l'esercizio della razionalità pratica, la quale ha nella comunità la propria condizione di possibilità. La politica quindi si regge sulla comunità, presupposto che la politica è incapace di produrre e che anzi, nella sua forma moderna, essa tende a erodere. La proposta politica macintyriana - paradossale, in quanto non può venire tradotta in un programma politico - invita di conseguenza a un ripensamento del rapporto tra teoria e prassi che coinvolge la natura medesima della razionalità.‎

‎Maletta Sante‎

‎Il soggetto dif-ferente. Peripezie della responsabilità‎

‎br. Nell'odierno contesto sociale e culturale la responsabilità non può non apparire come un fenomeno abitato da un'intrinseca paradossalità. Essa è di certo una dimensione ineludibile, un'esperienza talmente profonda da determinare l'identità del soggetto. In questa prospettiva la responsabilità individua il proprio dell'essere umano. Come è possibile parlare tuttavia di proprietà se il soggetto si costituisce nell'esperienza stessa del suo essere responsabile, nella quale inoltre emerge il primato dell'altro, di ciò che non è né prevedibile né controllabile, vale a dire del non-proprio? Tale paradosso può essere teoreticamente ed eticamente produttivo solo se si approfondisce la fenomenologia della responsabilità in direzione di una dimensione più originaria, quella della responsività, la quale rivela il volto nascosto di un soggetto differente, generato cioè dall'attualizzazione della differenza tra sé e sé.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€10.45 Buy

‎Malevic Kazimir; Nakov A. (cur.); Lazzarin F. (cur.)‎

‎Scritti‎

‎ill., br. Questo volume raccoglie una serie di scritti teorici (manifesti, riflessioni tecniche sulle arti plastiche, trattati filosofici) di Kazimir Malevic (1879-1935), artista tra i più originali dell'avanguardia del primo Novecento. Le sue pagine, che rendono conto delle innovazioni rivoluzionarie apportate da Malevic, all'insegna di un'arte figurativa imperniata sulle forme non-oggettive, costituiscono anche il nucleo di un sistema di pensiero universale che, in qualche modo, sintetizza le suggestioni proprie di tutta un'epoca fitta di cruciali sconvolgimenti, in Russia e fuori di Russia. I testi sono raggruppati in tre sezioni che segnano i tre momenti nodali della parabola umana e creativa di Malevic: l'invenzione del suo sistema pittorico, il suprematismo, e la sua evoluzione tra il 1915 e il 1923; l'integrazione del pensiero suprematista nella vita (l'azione socio-politica della nuova arte, cara a tutto il modernismo russo, con il suo anelito sintetico); la sublimazione dell'idea suprematista in sistema filosofico, quando Malevic, per l'appunto, fece sì che la sua pittura cedesse il passo alla speculazione e alla formulazione teorica sulla pagina scritta, unico mezzo per raggiungere un'astrazione completa e totale. I testi sono preceduti da un'introduzione dello storico dell'arte Andrei Nakov, che illustra il contesto culturale che fece da sfondo al debutto di Malevic e all'evoluzione della sua estetica.‎

‎Malfatti Federica‎

‎Willard van Orman Quine e l'incertezza ontologica‎

‎br. C'è una tensione all'interno del sistema di Quine: il suo realismo ci porta a credere che la realtà debba essere così come le nostre migliori teorie dicono che sia, ma i suoi assunti semantici - cioè la sua maniera di concepire le dinamiche del significare e del riferirsi ad oggetti - ci gettano in uno stato di incertezza radicale attorno a ciò che vale come oggetto delle nostre teorie. Questo libro si propone di allentare tale tensione, scandagliando il dominio di questa incertezza e mettendone in luce i confini, con il fine di mostrare come la forma di realismo più consona a Quine sia un realismo che guardi non ad oggetti singolarmente denotati da termini, ma alla maniera in cui gli oggetti sono interrelati, alle strutture che in sistemi di oggetti sono realizzate.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€11.40 Buy

‎Malignaggi Diana‎

‎L'acquaforte. Vincenzo Riolo, Francesco La Farina, Bartolomeo e Luca Costanzo incisori‎

‎ill., br.‎

‎Malini Dario‎

‎La Grande Guerra di Italo Svevo. La scoperta di una fonte letteraria ignota de «La coscienza di Zeno»‎

‎brossura Un progetto dell'associazione culturale ArteGrandeGuerra. Il rinvenimento, a opera di Dario Malini, di una rimarchevole fonte letteraria ignota de "La coscienza di Zeno", mai dichiarata da Italo Svevo né rilevata da alcuno studioso, innesca un profondo ripensamento sui significati del romanzo, anzitutto in merito ai profondi legami, spesso misconosciuti, che il testo intrattiene con gli eventi della Grande Guerra. Si tratta della commedia "Pace in tempo di guerra" di Alfredo Testoni, la cui prima si tenne il 26 ottobre 1918, premiata da un discreto successo di pubblico all'uscita per poi essere rapidamente dimenticata. E la circostanza che questa «gaia e lieve commedia [...] condita di lepidezze, ravvivata di macchiette» abbia rappresentato un motivo d'ispirazione significativo all'interno della rivoluzionaria narrazione del terzo romanzo di Svevo (dato stringente e indubitabile, come il lettore avrà modo di appurare), delinea un quesito di notevole pregnanza critica, la cui trattazione permette d'entrare davvero nel laboratorio creativo dello scrittore, d'accostarsi al suo pulto (in dialetto triestino, il tavolo da lavoro), e osservarne quasi in presa diretta il segreto modus operandi.‎

‎Malini Dario‎

‎La Grande Guerra di Italo Svevo. La scoperta di una fonte letteraria ignota de «La coscienza di Zeno»‎

‎brossura Un progetto dell'associazione culturale ArteGrandeGuerra. Il rinvenimento, a opera di Dario Malini, di una rimarchevole fonte letteraria ignota de "La coscienza di Zeno", mai dichiarata da Italo Svevo né rilevata da alcuno studioso, innesca un profondo ripensamento sui significati del romanzo, anzitutto in merito ai profondi legami, spesso misconosciuti, che il testo intrattiene con gli eventi della Grande Guerra. Si tratta della commedia "Pace in tempo di guerra" di Alfredo Testoni, la cui prima si tenne il 26 ottobre 1918, premiata da un discreto successo di pubblico all'uscita per poi essere rapidamente dimenticata. E la circostanza che questa «gaia e lieve commedia [...] condita di lepidezze, ravvivata di macchiette» abbia rappresentato un motivo d'ispirazione significativo all'interno della rivoluzionaria narrazione del terzo romanzo di Svevo (dato stringente e indubitabile, come il lettore avrà modo di appurare), delinea un quesito di notevole pregnanza critica, la cui trattazione permette d'entrare davvero nel laboratorio creativo dello scrittore, d'accostarsi al suo pulto (in dialetto triestino, il tavolo da lavoro), e osservarne quasi in presa diretta il segreto modus operandi.‎

‎Malknecht Ludovica‎

‎Il rischio dell'identità. Etica e comunicazione nella web society‎

‎br. Le interdipendenze del sistema globale e la Rete come sua espressione e strumento espongono il soggetto a un overload simbolico e informativo che, a fronte della crisi dei legami tradizionali, destabilizza le sicurezze e incrementa la domanda di identità. La capacità del Web di favorire autonarrazioni e autorappresentazioni individuali e collettive orienta la fruizione dei media in questa direzione. Priva del supporto di un'adeguata mediazione sociale e culturale, la costruzione dell'identità alimenta così l'autoreferenzialità di un soggetto che produce, riceve o gestisce informazione senza estendere l'esperienza "al di là del proprio sé", non riuscendo pertanto a sfruttare il potenziale conoscitivo e relazionale dei nuovi media. I modelli interpretativi del pensiero critico della società di massa ritornano attuali in questo contesto, indicando la crisi della soggettività nell'età tecnocratica come un problema allo stesso tempo etico e antropologico, che esige il ricorso a operazioni di tipo cognitivo e conoscitivo per riattivare nei soggetti la capacità di elaborare e di gestire l'esperienza condizionata dalla fruizione mediale. Con questa finalità, le pratiche narrative e l'esperienza artistica sono qui assunte come paradigmi alternativi al paradigma informazionale.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€9.50 Buy

‎Malknecht Ludovica‎

‎Un'etica di suoni. Musica, morale e metafisica in Thomas Mann‎

‎brossura L'argomento musicale investe l'opera e il pensiero di Thomas Mann costituendo una chiave di lettura privilegiata delle tematiche propriamente filosofiche messe in gioco dallo scrittore nella sua vasta produzione letteraria e saggistica. Lo statuto metafisico che la musica vi assume permette di dare una peculiare collocazione ad argomenti come l'eros, la soggettività, la morte, la libertà, l'arte e la sua 'morale', alla luce dell'apporto fornito dai numerosi referenti e modelli filosofici, musicali e letterari, che confluiscono nell'opera di Mann secondo una prospettiva critica saldamente radicata nella realtà storico-culturale del suo tempo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Malkowski, Rainer‎

‎Das Meer steht auf. Gedichte.‎

‎(Frankfurt), Suhrkamp, (1989). 77 S., 3 Bl. 8° (20,5 x 12,5 cm). Original-Leinwand mit Schutzumschlag.‎

‎Erste Ausgabe. - Schutzumschlag mit minimalen Lagerspuren, sonst tadellos.‎

Bookseller reference : 38714

‎Malkowski, Rainer‎

‎Vom Rätsel ein Stück. Gedichte.‎

‎(Frankfurt), Suhrkamp, (1980). 87 S., 3 Bl. 8° (20 x 12,5 cm). Original-Karton.‎

‎Erste Ausgabe. - Umschlag mit minimalen Lagerspuren, sonst tadellos.‎

Bookseller reference : 38717

‎Malkowski, Rainer‎

‎Was auch immer geschieht. Gedichte.‎

‎(Frankfurt), Suhrkamp, (1986). 72 S., 3 Bl. 8° (20 x 12,5 cm). Original-Karton.‎

‎Erste Ausgabe. - Umschlag mit minimalen Lagerspuren, sonst tadellos. - Titel vom Verfasser signiert.‎

Bookseller reference : 38715

‎Malkowski, Rainer‎

‎Zu Gast. Gedichte.‎

‎(Frankfurt), Suhrkamp, (1983). 79 S., 3 Bl. 8° (20 x 12,5 cm). Original-Karton.‎

‎Erste Ausgabe. - Umschlag mit minimalen Lagerspuren, sonst tadellos.‎

Bookseller reference : 38716

‎Mallet, David‎

‎Ballads and songs. A new edition, with notes and illustrations, and a memoir of the author by Frederick Dinsdale.‎

‎London, Bell and Daldy, 1857. IX S., 1 Bl., 325 S., 1 Bl. Mit 8 Stahlstichtafeln, 3 teils gefalteten Faksimiles, einigen Textholzstichen und zahlreichen Noten. 8° (20 x 14 cm). Geprägte grüne Original-Leinwand mit Rückentitel (publisher's green embossed cloth).‎

‎Der Schotte David Mallet (ca. 1705-1765) fand ein Auskommen als Sekretär von Frederic, Prince of Wales und war unter anderem bekannt mit Alexander Pope, James Thomson, Bolingbroke und anderen Literaten seiner Zeit. "His early ballad of ?William and Margaret,? and the claim set up on his behalf to the authorship of the national ode of ?Rule Britannia,? alone give him any title to posthumous recognition. But ?Rule Britannia?, which appeared in its first form in the ?Alfred? of 1740, although ascribed to Mallet, is probably by Thomson" (DNB XXXV, 427). Die Tafeln mit einigen hübschen Ansichten (Crieff, Clifden, Strand on the Green, Bowes). - Unbeschnitten, teils etwas angestaubt, vorderer Innendeckel mit Besitzvermerk der schottischen "Signet Library", keine weiteren Bibliotheksmarkierungen. Der Original-Einband an den Gelenken gering eingerissen, Rücken nachgedunkelt. - Untrimmed, a bit dusty, inner front board with owner's entry of the scottish "Signet Library", no further library markings. Hinges with minor tears, spine darkened. *Allibone 1209. - Vgl. Lowndes 1457.‎

Bookseller reference : 21322

‎Malm Einar 1900 1988‎

‎Sk�rg�rd genom tusen �r‎

‎Lindblads Falun 1969. 2901 sidor. Illustrerad med teckningar av Ewert Skymne. F�rlagets klotryggband med illustrerad fr�mre p�rm. 21x135 cm. Fint skick. - Omslag i f�rg av Harald Lindberg. unknown‎

Bookseller reference : 14360

Biblio.com

Antikvariat Bothnia
Sweden Suecia Suécia Suède
[Books from Antikvariat Bothnia]

€9.73 Buy

‎Malm Einar 1900 1988‎

‎Sk�rg�rdsfresk‎

‎Wahlstr�m & Widstrand Stockholm 1963. 2271 sidor. Fotoillustrerad. Tr�dh�ftad. 235x175 cm. Bra skick. unknown‎

Bookseller reference : 32102

Biblio.com

Antikvariat Bothnia
Sweden Suecia Suécia Suède
[Books from Antikvariat Bothnia]

€9.73 Buy

‎Malm Einar 1900 1988 red.‎

‎V�r vackra sk�rg�rd‎

‎En antologi redigerad av Einar Malm. Natur och Kultur Stockholm 1965. Titelplansch 'Bogseraren str�var ut. Teckning av Harald Lindberg' 173 sidor. Fotoillustrerad reproduktioner samt en teckning i texten. F�rlagets klotryggsband med pr�glad p�rmdekor i guld och svart samt f�rgat �vre snitt. Utan skyddsomslag. 23x155 cm. F�rsta upplagan. - Med 18 bidrag bland annat av: Sven Barthel Harald Lindberg Einar Malm Mars Rehnberg. unknown‎

Bookseller reference : 35206

Biblio.com

Antikvariat Bothnia
Sweden Suecia Suécia Suède
[Books from Antikvariat Bothnia]

€9.73 Buy

‎MALORY, Thomas‎

‎Der Tod Arthurs. 3 Bde. Dies edle und freudenreiche Buch heißet Der Tod Arthurs obzwar es handelt von Geburt, Leben und Taten des genannten Königs Arthur, von seinen edlen Rittern vom Runden Tische, und ihren wunderbaren Fahrten und Abenteuern, von der Vollendung des Heiligen Grals und schließlich von ihrer Aller schmerzlichem Tode und Abscheiden von dieser Welt welches Buch ins Englische gebracht wurde von Sir Thomas Malory.‎

‎Leipzig: Insel Vlg. (1913). XXVII, 397; 460; 486 S. Ldr. *mod. private rote Ganzlederbände mit marmorierten Vorsätzen*.‎

Bookseller reference : 226565

‎MALRAUX André‎

‎I CONQUISTATORI. Con dieci illustrazioni di A. Sassu.‎

‎In-8, tela editoriale, pp. 291. Prima edizione italiana. In buono stato (good copy). .‎

‎MALRAUX André‎

‎IL CRANIO DI OSSIDIANA. Meditazione sulla morte di Picasso e sulla vita delle forme. Traduzione dal francese di Sandro d’Alessandro e Giovanni Mariotti.‎

‎In-8 (cm. 21,70), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 192, con 47 illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Prima edizione italiana. In buono stato (good copy).‎

‎Malraux André‎

‎Picasso. Il cranio di ossidiana‎

‎ill., br. "Il cranio di ossidiana" è una celebrazione dell'arte del secolo pronunziata davanti alle spoglie del più grande artista del secolo; una meditazione su Picasso, sulla sua morte, sulla vita delle forme. Il genere dell'orazione funebre, così ridotto nella pratica moderna, ritrova in queste pagine la sua intensità e la sua severità. Inoltre, la celebrazione mostra qui di saper assolvere ai compiti dell'analisi. Un Picasso nuovo ci viene incontro da queste pagine; le opere di cui più si parla, ne "Il cranio di ossidiana", non sono le più divulgate; è il Picasso scultore, è il Picasso spasmodico delle ultime stagioni che Malraux splendidamente difende, illustra, giustifica; non l'artista di una gioventù blu e rosa, non l'annunciatore dell'ordine cubista, ma lo scatenato creatore di forme che, in un'opera colma di derisioni, seppe esprimere il sacro di un'epoca senza Sacro. Il museo dell'uomo contemporaneo quello che Malraux chiama il Museo Immaginario - si è infinitamente dilatato dai tempi di Cézanne: esso include ormai non solo le arti dell'occidente, le arti orientali, quelle arcaiche, ma anche l'esplosivo, irriducibile pandemonio delle arti selvagge (Africa, Oceania...); più di ogni altro, Picasso ha, con la sua opera, mediato e giustificato per noi quegli stili, di paura ed esorcismo; commemorando lui, Malraux commemora l'occhio di un secolo e quel che l'occhio vide.‎

‎Malusa Luciano‎

‎Antonio Rosmini per l'unità d'Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana‎

‎br. Nell'anno 2011 si ricorda il centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia. Tra le persone che hanno operato al conseguimento di questo risultato dobbiamo annoverare anche il filosofo Antonio Rosmini-Serbati. Egli operò nel 1848-49 per alcune soluzioni politiche e diplomatiche le quali assicurassero agli Stati della Penisola la possibilità di unirsi in una Confederazione. Il realismo che dimostrò va apprezzato nella caotica situazione degli anni della "rivoluzione nazionale". Rosmini cercò di convincere papa Pio IX che la causa dell'unità d'Italia non era in contraddizione con il carattere spirituale dello Stato della Chiesa, e che la soluzione federale avrebbe favorito un lento disimpegno del Papato dal potere temporale, a vantaggio della missione di guida religiosa. L'esito della missione romana di Rosmini (raccontata da lui con efficacia nell'opera Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-49. Commentario, pubblicata integralmente nel 1998), non riuscì favorevole alle sue aspirazioni. Il fallimento del tentativo federale e il distacco del Papato dalla causa nazionale crearono per Rosmini una situazione di disagio, che si concretò nella condanna delle sue opere "riformistiche" sulla Chiesa, da parte della Congregazione dell'Indice. Il presente volume costituisce il primo contributo allo studio, documentato e circostanziato, di tutti gli aspetti dell'azione politica di Rosmini, nel generoso impegno per l'unità italiana.‎

‎Malvasi Marisa‎

‎Viaggi di note, note di viaggi. L'Italia vista dai musicisti stranieri dal Grand Tour al Novecento‎

‎br. È da mettere in luce un singolare primato dell'Italia per quel che concerne il fenomeno turismo. Nessun altro paese ha mai manifestato una così potente e tenace attrattiva per i musicisti provenienti da altre terre. L'Italia era un destinazione ineludibile, il coronamento, molto spesso, di una formazione iniziata altrove e che tuttavia senza il passaggio fra le braccia della grande madre mediterranea sarebbe rimasta lacunosa e monca... Erede naturale, per ragioni storiche e per la sua felicissima collocazione geografica nel cuore del Mediterraneo l'Italia ha saputo sviluppare nei secoli un vero e proprio culto del gusto e della cultura artistica e musicale. Tornare in Italia significava vedere con i propri occhi, sentire con mano, vivere quelli che erano stati gli estremi sviluppi e le metamorfosi della civiltà greca e romana; significava vedere l'arte medievale, rinascimentale, moderna; significava, insomma, compiere la propria formazione umana prima ancora che artistica. Dal Rinascimento alla fine del Settecento, l'Italia era uno dei centri o piuttosto il centro, dell'arte musicale, nonché delle arti figurative e dell'architettura.‎

‎Malvestio M. (cur.); Sturli V. (cur.)‎

‎Vecchi maestri e nuovi mostri. Tendenze e prospettive della narrativa horror all'inizio del nuovo millennio‎

‎br. Se la letteratura di genere ha sempre rappresentato lo spazio privilegiato per l'emersione del represso e del non detto, che posizione occupa la letteratura dell'orrore nella nostra società, e quali angosce, tensioni, conflitti si incarica di incarnare e rappresentare, seppur in maniera filtrata e ambivalente? I contributi esplorano il rapporto tra vecchie e nuove forme dell'horror nei territori della letteratura globale contemporanea, del fumetto, del videogioco, del giornalismo. Le analisi spaziano da testi di King, VanderMeer, DeLillo, WuMing, Ligotti e Lovecraft a Dante's Inferno e Go Nagai; gli interventi teorici forniscono una fondamentale messa a punto per orientarsi nella galassia di un genere - l'horror - che non smette di espandersi e rinnovarsi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Malvestio M. (cur.); Sturli V. (cur.)‎

‎Vecchi maestri e nuovi mostri. Tendenze e prospettive della narrativa horror all'inizio del nuovo millennio‎

‎br. Se la letteratura di genere ha sempre rappresentato lo spazio privilegiato per l'emersione del represso e del non detto, che posizione occupa la letteratura dell'orrore nella nostra società, e quali angosce, tensioni, conflitti si incarica di incarnare e rappresentare, seppur in maniera filtrata e ambivalente? I contributi esplorano il rapporto tra vecchie e nuove forme dell'horror nei territori della letteratura globale contemporanea, del fumetto, del videogioco, del giornalismo. Le analisi spaziano da testi di King, VanderMeer, DeLillo, WuMing, Ligotti e Lovecraft a Dante's Inferno e Go Nagai; gli interventi teorici forniscono una fondamentale messa a punto per orientarsi nella galassia di un genere - l'horror - che non smette di espandersi e rinnovarsi.‎

‎Mambour, Josée‎

‎Le surréalisme à Mons et les amis bruxellois (1935-1955)‎

‎Musée des Beaux-Arts, Mons, 1986. In-12 de format carré, broché sous couverture illustrée en couleur, 120 pp. Remerciements - Avis, par Josée Mambour - Traversée difficile, par J. Mambour - Les amis bruxellois : l'influence du soleil, par Xavier Canonne - Dumont, le hasard et la ville, par X. Cannone - Armand Simon, par Yves Vasseur - ...‎

‎Abondante iconographie en noir et en couleur. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Bookseller reference : 1520

‎Mameli Goffredo; Bidussa D. (cur.)‎

‎Fratelli d'Italia. Pagine politiche‎

‎br. Goffredo Mameli (Genova 1827-Roma 1849), poeta, patriota e scrittore, è stato tra le figure più importanti del Risorgimento italiano. Scrisse a vent'anni le parole del Canto degli Italiani, poi adottato come inno nazionale nel 1946, e morì due anni dopo per una ferita riportata durante la difesa della Repubblica Romana. Per amor di patria e dell'autonomia nazionale, partecipò attivamente alla lotta per l'indipendenza: sventola il tricolore nonostante il divieto, organizza una spedizione che affianca Nino Bixio nel 1848 per l'insurrezione di Milano, diviene il fiduciario di Mazzini, viene arruolato nell'esercito di Garibaldi, poi è a Roma per la proclamazione della Repubblica Romana e organizza la Costituente, va a Genova con Bixio contro il generale Lamarmora e di nuovo in difesa di Roma dove morì. Mazziniano e sostenitore della libertà di stampa, scrive articoli, manifesti e proclami per incitare i governi e la popolazione alla guerra di liberazione e per difendere i nuovi principi democratici e popolari. In questa antologia sono raccolti alcuni dei suoi testi politici più significativi, del biennio 1848-49, dai quali emerge tutta la passione del militante rivoluzionario e insieme la profondità del suo sentimento civile. Celebrato quale eroe e retore del patriottismo, Mameli offre un'occasione per ripensare oggi il mito del Risorgimento, oltre che per indagare la condizione esistenziale di chi fa sacrificio di sé per la patria in giovanissima età.‎

‎Mammarella Giuseppe‎

‎L'Italia di oggi. Storia e cronaca di un ventennio 1992-2012‎

‎br. Con l'insediamento del governo Monti è giunto al termine un ventennio nella storia d'Italia: aperto e chiuso da una crisi di sistema e dallo smottamento dei partiti. Il libro mette l'accento su quello che sembra essere un declino inarrestabile, conseguenza non solo della crisi internazionale ma anche del fallimento di due progetti politici. Il primo, identificabile con il centro-sinistra, mirava a fare dell'Italia un "paese normale", il secondo, incarnato da Silvio Berlusconi, prometteva una "rivoluzione liberale". Una deriva da cui si potrà uscire solo con una classe politica nuova e un nuovo modello di sviluppo.‎

‎Mammarella Giuseppe; Cacace Paolo‎

‎Il Quirinale. Storia politica e istituzionale da De Nicola a Napolitano‎

‎br. In politica le istituzioni assumono spesso l'impronta di chi le rappresenta. Questo è tanto più vero per la Presidenza della Repubblica così come è regolata nella Costituzione italiana. Il ruolo che i costituenti assegnarono al capo dello Stato nel nuovo sistema politico non è privo nella sua indeterminatezza di qualche ambiguità, ma proprio grazie a essa chi è stato investito dell'alta carica ha potuto esercitarla secondo la sua interpretazione della necessità degli interessi talvolta mutevoli del paese. In questo volume, un'analisi approfondita delle personalità di coloro che sono stati chiamati di volta in volta a occupare la massima carica dello Stato e della loro attività nell'arco dei rispettivi mandati, ma anche un'indagine e una riflessione sulle forze e sulle istituzioni che sono state o sono al centro delle vicende politiche del paese, giudicate dall'angolo visuale del Quirinale. Attraverso documenti d'archivio spesso inediti, memoriali e testimonianze dei protagonisti si ripercorrono tutte le tappe salienti delle varie presidenze: dalle "prediche inutili" di Einaudi agli anni di Gronchi e della crisi Tambroni; dal "mandato breve" di Segni e dai retroscena del "piano Solo" alle clamorose dimissioni di Leone; dalle esternazioni irrituali di Pertini ai misteri del settennato di Cossiga; dalle aspre polemiche degli anni di Scalfaro fino al delicato e complesso settennato di Napolitano.‎

‎Mammarella Giuseppe; Cacace Paolo‎

‎La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri‎

‎br. Vistosamente arretrata rispetto al resto dell'Europa occidentale, nell'arco di poco più di un secolo dall'Unità nazionale l'Italia è riuscita a raggiungere e in alcuni momenti a superare il gruppo delle nazioni leader del continente. Un successo incontestabile, ottenuto nonostante l'incerto e talvolta drammatico percorso della sua politica estera, partita da premesse inadeguate e nell'affannosa e spesso velleitaria ricerca di uno status internazionale di prestigio. La discontinuità delle scelte e dell'impegno, l'improvvisazione e la mancanza di una chiara visione dell'interesse nazionale sono fattori che hanno caratterizzato negativamente il ruolo internazionale del nostro paese dalle origini a oggi. Dopo la ricostruzione politica ed economica seguita al secondo conflitto mondiale, la politica estera italiana ha avuto fasi di equilibrio e di iniziative anche lungimiranti. Ma il quadro odierno non è confortante, con l'Italia che oscilla tra acritico consenso alle politiche della strapotenza americana e un'adesione episodica e priva di progettualità ai problemi dell'integrazione europea. Giuseppe Mammarella e Paolo Cacace delineano le ragioni storiche di una crisi di identità che impedisce all'Italia di assumere un profilo internazionale di concreto spessore.‎

‎Manessier, Christine (dir.)‎

‎Alfred Manessier (1911-1993) - Du trait à la couleur / Un choix d'œuvres de 1935 à 1993‎

‎Ville de Rambouillet, 2002. In-12 de format carré, agrafé sous couverture illustrée en couleur, s.p. [45 pp. env.]. Avant-propos, par Gérard Larcher - Préface, par Daniel Grandidier - Tableau d'un nouvelle exposition, par Christine Manessier - 1935/1939 : Un jeune peintre à l'âge des influences. - 1944/1946 : le Bignon : une petite maison dans le Perche. - ...‎

‎Nombreuses illustrations en noir et en couleur. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Bookseller reference : 3234

‎MANZU' Giacomo‎

‎ERBE.‎

‎A cura di Gianni Testori. Edizioni di Pattuglia, Forlì, 1942. In-16 gr., brossura orig., sovracoperta (picc. manc. al dorso), pp. 12,(4), con un saggio di Testori su Manzù. Vi sono raccolte 15 tavole in b.n. f.t. che riproducono disegni botanici di delicata bellezza. "Prima edizione".Tiratura limitata di 299 esempl. numerati. Il ns., 171, è ben conservato.‎

Bookseller reference : 58397

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€190.00 Buy

‎MANZINI Gianna‎

‎FORTE COME UN LEONE.‎

‎I narratori dello Specchio. Mondadori, Milano, 1947. In-8 p., brossura originale, pp. 183,(5). Prima edizione Mondadori. Timbro di appartenenza al frontespizio, altrimenti ben conservato.‎

Bookseller reference : 106210

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€20.00 Buy

‎MANZINI Gianna‎

‎HO VISTO IL TUO CUORE.‎

‎Lo Specchio - I prosatori del nostro tempo. Mondadori, Milano, 1950. In-8 p., brossura originale, pp. 145,(7). Prima edizione. Timbro di appartenenza al frontespizio, altrimenti ben conservato.‎

Bookseller reference : 106211

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€20.00 Buy

‎MANZONI Alessandro‎

‎I PROMESSI SPOSI.‎

‎Storia milanese del secolo XVII. Disegni e acquerelli di Aurelio Craffonara. Società Editrice Internazionale, Torino, 1950. In-4 p., mz. pelle coeva con ang., fregi e titolo oro su dorso a cordoni, custodia in cartonato con cuffie in pelle, pp. 601,(3), con numerosi disegni in tinta nel testo e 22 tavole a colori f.t., eseguiti da Aurelio Craffonara (1875-1945). Suoi disegni inediti sono apparsi postumi nella Rivista dei giovani nel 1959-60; e postume appariranno anche le ventidue tavole a colori e le numerose vignette al tratto per una popolare interpretazione de I promessi sposi del 1950, che la SEI gli dedicherà definendole il suo testamento artistico (cfr. Diz. Biogr. Italiani, Vol. 30). Ben conservato.‎

Bookseller reference : 157871

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€200.00 Buy

‎MANDEL G.‎

‎L'INCISIONE FRANCESE CONTEMPORANEA.‎

‎Mandragora, Milano, s.d. (1953) In-8 gr., cartonato editoriale, pp. 119, con 100 ill. e tavole nel testo e fuori testo. In buono stato (good copy).‎

Bookseller reference : 19429

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€75.00 Buy

Number of results : 29,521 (591 Page(s))

First page Previous page 1 ... 381 382 383 [384] 385 386 387 ... 416 445 474 503 532 561 590 ... 591 Next page Last page