|
MAESO Carlos M.
EL URUGUAY A TRAVES DE UN SIGLO. (L'Uruguay à travers un siècle).
In-folio, tela mod., pp. (4),536, con il ritratto del Presidente dell'Uruguay, Claudio Williman, un panorama della città di Montevideo, piu' volte ripieg., e centinaia di ill. fotografiche nel t. in b.n. e in tinta. Testo su due colonne, in spagnolo e francese. Vol. celebrativo per il centenario della fondazione della Repubblica Orientale dell'Uruguay. Molto ben conservato.
|
|
MAETERLINCK Maurice
MY DOG.
Translated by A. Teixeira de Mattos. With illustrations in Colour by Cecil Aldin. George Allen & Company, London, 1913. In-8 p., tela editoriale con ill. a colori applicata al piatto anter., pp. 63, con 6 tavv. a colori f.t., protette da velina con didascalia. Prima edizione di questo racconto che il celebre poeta, premio Nobel per la letteratura, dedicò a Pelléas, un cucciolo di bulldog, morto all'età di sei mesi per una rara malattia che colpiva gli animali da circo. La breve ma intensa convivenza con il cagnolino lasciò una profonda impressione sull'artista, che lo osservava quotidianamente con curiosità, attenzione e affetto. Esempl. con fioriture marginali, ma complessivamente ben conservato.
书商的参考编号 : 138995
|
|
MAETERLINCK Maurice
MY DOG. Translated by A. Teixeira de Mattos. With illustrations in Colour by Cecil Aldin.
In-8 p., tela editoriale con ill. a colori applicata al piatto anter., pp. 63, con 6 tavv. a colori f.t., protette da velina con didascalia. Prima edizione di questo racconto che il celebre poeta, premio Nobel per la letteratura, dedicò a Pelléas, un cucciolo di bulldog, morto all'età di sei mesi per una rara malattia che colpiva gli animali da circo. La breve ma intensa convivenza con il cagnolino lasciò una profonda impressione sull'artista, che lo osservava quotidianamente con curiosità, attenzione e affetto. Esempl. con fioriture marginali, ma complessivamente ben conservato.
|
|
MAETERLINCK Maurice
PELLEAS E MELISENDA.
Versione italiana di Carlo Bandini. Xilografie disegnate ed incise da Charles Doudelet. Argentieri, Spoleto, 1922. In-4 p., cartoncino orig., sovracoperta, pp. 165,(3), molto ben illustrato dalle xilografie del francese Doudelet (di scuola belga): sono tavole a piena pag. nel t., testate, grandi capilettera figur. a vignetta e finali. Celebre dramma di Maeterlinck (1862-1949) che, assieme a "L'intrusa", "Les aveugles" e "Les sept princesses", fecero di lui il massimo rappresentante del simbolismo a teatro.Edizione di 1000 esempl. numerati a mano. Il ns., 751, è in ottimo stato, intonso.
书商的参考编号 : 13357
|
|
MAETERLINCK Maurice
PELLEAS E MELISENDA. Versione italiana di Carlo Bandini. Xilografie disegnate ed incise da Charles Doudelet.
In-4 p., cartoncino orig., sovracoperta, pp. 165,(3), molto ben illustrato dalle xilografie del francese Doudelet (di scuola belga): sono tavole a piena pag. nel t., testate, grandi capilettera figur. a vignetta e finali. Celebre dramma di Maeterlinck (1862-1949) che, assieme a "L'intrusa", "Les aveugles" e "Les sept princesses", fecero di lui il massimo rappresentante del simbolismo a teatro. Edizione di 1000 esempl. numerati a mano. Il ns., 751, è in ottimo stato, intonso.
|
|
MAETERLINCK, Maurice
Der Schatz der Armen. Mit Schmuckleisten u Initialen von Wilh. Müller-Schoenefeld. (Maeterlinck, Gesammelte Werke übers. von Friedr. von Oppeln-Bronikowski. II: Philosophische Werke Bd. 1). (Reprint der Ausgabe 1898).
Düsseldorf: Diederichs 1965. 169 S. Ln. *schönes Expl.*
书商的参考编号 : 226714
|
|
Mafai Miriam
DIARIO ITALIANO. 1976-2006.
Laterza, 2006. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. XVI;504. In ottimo stato.
|
|
MAFAI Miriam
IL LUNGO FREDDO : STORIA DI BRUNO PONTECORVO, LO SCIENZIATO CHE SCELSE L'URSS.
In-8 (cm. 23), cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 318. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Maffei Antonio
Dalle pasque veronesi alla pace di Campoformido. La fine della dominazione veneziana in Verona (marzo 1797-gennaio 1798)
brossura
|
|
Maffei Antonio
Dalle pasque veronesi alla pace di Campoformido. Vol. 2
brossura
|
|
Maffei Giorgio
Munari. I libri. Ediz. illustrata
ill., br. Il libro, per Bruno Munari, costituisce la forma privilegiata di comunicazione del pensiero, una forma d'arte in sé che consente di rappresentare idee e trasmettere spunti. Libro che parla dei suoi libri, questo volume si propone di ordinare i fili sparsi della sua attività editoriale, dalle prime esperienze come grafico fino alle collaborazioni con la grande industria libraria, passando dagli straordinari progetti innovativi ai libri illeggibili. Molto più di un semplice catalogo o bibliografia, il libro comprende una ricca introduzione dedicata ai differenti percorsi d'indagine possibili all'interno della multiforme produzione di Munari, che contribuisce a contestualizzarla accanto alle sue creazioni parallele nei campi della pittura, scultura, design, fotografia e didattica, attraversandone le diverse poetiche seguendo il filo della sua personalissima originalità. Completa il volume un indice bibliografico degli scritti critici su Munari, utile repertorio per un'indagine più approfondita sul "personaggio".
|
|
Maffei Giovanni
Nievo
br. Ippolito Nievo (Padova 1831-Mar Tirreno 1861) è principalmente, per la critica e per i lettori, l'autore delle "Confessioni d'un Italiano"; nell'immaginario nazionale è stato anche un giovane in camicia rossa, che mentre torna a casa dalla Sicilia, dove ha fatto l'Italia con Garibaldi, trova la morte naufragando in un mare in tempesta. Non per nulla la sua fortuna mosse, nel Novecento, dalla celebrazione del Poeta-Soldato: oggi, in una stagione di progressivi appannamenti della memoria, si corre il rischio di voler intendere l'opera nieviana prescindendo dal contesto che la motivò e le diede sostanza. Questo libro si propone di restituirla pienamente al Risorgimento. Varia e fluviale, quell'opera fu pressoché per intero progettata e realizzata nel decennio cruciale della "preparazione" preunitaria: quasi i soli anni virili che il destino concesse allo scrittore, tra la disillusione del Quarantotto e la Spedizione dei Mille. E in ogni punto animata dal desiderio di contribuire al bene comune, alla crescita morale degli italiani, con le armi della ragione e dell'ironia, e indossando Nievo, ancor prima della divisa garibaldina, l'abito della letteratura con l'ardore di una milizia. In queste pagine la sua officina febbrile - la poesia e il teatro, le novelle e i romanzi, gli articoli di giornale e l'epistolario - è oggetto di un'indagine integrale, attenta ad ogni rapporto tra l'autore e il suo tempo...
|
|
Maffiodo, Barbara
I borghesi taumaturghi. Medici, cultura scientifica e societ? in Piemonte fra crisi dell'antico regime ed et? napoleonica.
cm. 18 x 25,5, 340 pp. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi Il libro segue gli sviluppi delle professioni medico-chirurgiche e della ricerca medico-scientifica, nei suoi aspetti teorici e pratici, in un periodo storico denso di fermenti innovativi e di contrasti, avvalendosi di fonti differenziate fra cui la ricca documentazione conservata presso l'Accademia delle scienze di Torino, che fu importante tramite culturale fra centro e periferia piemontese e fra il Piemonte e l'Europa. The theoretical and practical aspects of the development of the medical profession of surgeons and scientific researchers during an historical period crowded with innovative turmoil and contrasts availing itself of differentiated sources including the documentation conserved in Turin?s Academy of Science which was an important cultural link between Turin and its suburbs and between Piedmont and Europe. 675 gr. 340 p.
|
|
Maffioli, Cesare S.
La via delle acque (1500-1700). Appropriazione delle arti e trasformazione delle matematiche.
cm. 17 x 24, xxii-396 pp. con 28 figg. n.t. e 1 pieghevole a colori. Hyperchen - Testi e studi per la storia della cultura del Rinascimento L?appropriazione dei saperi tecnici fu un elemento determinante del processo di trasformazione delle matematiche del XVI-XVII secolo. L?autore sviluppa questo tema discutendo l?attivit? e le opere di tre personaggi chiave ? Cardano, Castelli e Guglielmini ? e proponendo il caso paradigmatico della scienza delle acque. La via delle acque mostra che l?appropriazione delle arti meccaniche contribu? a rendere inscindibile il nesso arte-matematica-natura e corrobor?, in forme nuove, l?antica idea filosofica della naturalit? delle matematiche. The transformation of mathematics in the 16th and 17th centuries was partly due to the intellectual appropriation of the practical knowledge of the arts. The author explores this theme by discussing the work of three key figures ? Cardano, Castelli and Guglielmini ? and by examining the case of the science of water. La via delle acque shows that the appropriation of the mechanical arts strengthened the connection between mathematics, nature and the arts and gave a new impulse to the ancient philosophical idea of the naturalness of mathematics. 750 gr. xxii-396 p.
|
|
MAGAGNATO L. (A cura di)
PIO SEMEGNINI.
Catalogo della mostra. Venezia, novembre 1956. Comune di Venezia, Venezia, 1956. In-8 p., tela editoriale, pp. 95, con numerosissime ill. in b.n. nel testo e 24 tavv. a colori fuori testo che riproducono opere del pittore mantovano (1878-1964). Con un saggio di C.L. Ragghianti. Ben conservato.
书商的参考编号 : 23118
|
|
MAGAGNATO L. (A cura di)
PIO SEMEGNINI. Catalogo della mostra. Venezia, novembre 1956.
In-8 p., tela editoriale, pp. 95, con numerosissime ill. in b.n. nel testo e 24 tavv. a colori fuori testo che riproducono opere del pittore mantovano (1878-1964). Con un saggio di C.L. Ragghianti. Ben conservato.
|
|
MAGALOTTI Lorenzo
LETTERE SCIENTIFICHE ED ERUDITE.
A cura di Gianmarco Gaspari. Illustrazioni di Franco Rognoni. Sciardelli, Milano, 1992. In-4 p., bross., astuccio, pp. XXII,(2),248,(4), con 5 litografie orig. disegnate da Franco Rognoni e impresse su carta "Giappone". Ediz. stampata al torchio su carta a mano, in tirat. di 230 esempl. numer. e firmati dall'artista. Allo stato di nuovo.
书商的参考编号 : 47931
|
|
MAGALOTTI Lorenzo
LETTERE SCIENTIFICHE ED ERUDITE. A cura di Gianmarco Gaspari. Illustrazioni di Franco Rognoni.
In-4 p., bross., astuccio, pp. XXII,(2),248,(4), con 5 litografie orig. disegnate da Franco Rognoni e impresse su carta "Giappone". Ediz. stampata al torchio su carta a mano, in tirat. di 230 esempl. numer. e firmati dall'artista. Allo stato di nuovo.
|
|
Magalotti, Lorenzo a cura di A. M. Crin?.
Relazioni d'Inghilterra (1668-1688). Edizione critica di editi e inediti
cm. 17 x 25, 250 pp. con 16 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 545 gr. 250 p.
|
|
Magarotto Luigi
La conquista del Caucaso nella letteratura russa dell'Ottocento. Puskin, Lermontov, Tolstoj
br. L'Autore affronta il tema della conquista del Caucaso da parte dell'esercito zarista, indagando l'atteggiamento tenuto di fronte a tale evento da tre dei maggiori autori della letteratura russa dell'Ottocento: Aleksandr Puskin (1799-1837), Michail Lermontov (1814-1841) e Lev Tolstoj (1828-1910), espresso in alcune delle loro opere più conosciute. Del primo sono analizzati i tre principali poemetti meridionali, quindi il resoconto del viaggio compiuto ad Arzrum nel 1829 sul teatro di guerra russo-turco e infine il dramma Boris Godunov, consacrato soprattutto alla questione del potere, in cui però s'impone la volontà di creare un impero. Di Lermontov, oltre al poemetto Il novizio, ambientato in Georgia, è presa in esame la novella Bela, facente parte del 'romanzo' Un eroe del nostro tempo, in quanto si evince con chiarezza l'atteggiamento di dispregio degli ufficiali russi nei confronti degli indigeni caucasici. Di Tolstoj viene vagliata in primo luogo la posizione del giovane autore negli anni Cinquanta dell'Ottocento, allora addirittura combattente volontario nel Caucaso, esposta nel racconto L'incursione e di seguito quella del 'secondo' Tolstoj, pacifista e antimilitarista, manifestata nel racconto lungo Chadzi-Murat.
|
|
Magdeburg / Ferdinand Albrecht Wolter
Geschichte der Stadt Magdeburg von ihrem Ursprung bis auf die Gegenwart,
Magdeburg, Faber (hier: Faber'sche Buchdruckerei), 1901. 4°, X, 336 S. mit einem s/w-Porträt und Unterschriftsfaksimile sowie zahlr. s/w-Abb. und Illustr. sowie einer doppelseitigen Kartendarstellungen, grau-blauer original Leineneinband mit schwarzer Deckelbeschriftung, 3. Auflage die Gelenke innen stellenw. minimal angeplatzt (aber nicht locker oder lose), sonst ein altersgemäß gutes, textsauberes Exemplar
书商的参考编号 : 40521AB
|
|
Maggio Mauro
Sissi. La storia leggendaria dell'imperatrice d'Austria
ril. La vita controversa dell'imperatrice d'Austria è diventata il nucleo narrativo di una delle saghe cinematografiche più fortunate. Tutti sanno che questa donna affascinante quanto capricciosa, figlia del duca di Baviera, cresciuta all'insegna della più totale libertà espressiva e iniziata ad attività ritenute poco femminili come la caccia, l'equitazione e il nuoto, andò in sposa al giovane imperatore Francesco Giuseppe d'Asburgo-Lorena al posto della sorella maggiore Nenè, essendo riuscita a colpire il cuore dell'imperatore con la sua fresca leggiadria. L'amore fra Sissi e Francesco Giuseppe fu messo a dura prova dall'etichetta di corte e dalle convenzioni che imprigionavano il temperamento dell'imperatrice. Ma la leggenda cinematografica tace sugli aspetti più oscuri della biografia, quelli che accomunano la vicenda umana di Sissi a quella di altre notissime "principesse tristi", da Diana d'Inghilterra a Carolina di Monaco, fino a Masako, moglie dell'erede al trono del Giappone. Come tutte loro, Sissi fu una donna bellissima ma inquieta, tormentata da passioni che la sua posizione rendeva impossibile da appagare, malinconica tendente all'anoressia e all'autodistruzione.
|
|
MAGGIONI Piero
LE PORTE DELLA FEDE DELLA SPERANZA E DEL PERDONO.
Chiesa Parrocchiale S. Alessandro Martire, Barzio. Nel II centenario della nascita di Alessandro Manzoni (1785-1873). Parrocchia di Barzio, 1985. In-4 p., cartonato editoriale con illustrazioni a colori al piatto, pp. 54,(10) con XX tavole ed alcune illustrazioni in b.n. nel testo relative alle sculture di Piero Maggioni. Edizione di 500 esemplari. In buono stato (good copy).
书商的参考编号 : 9215
|
|
MAGGIONI Piero
LE PORTE DELLA FEDE DELLA SPERANZA E DEL PERDONO. Chiesa Parrocchiale S. Alessandro Martire, Barzio. Nel II centenario della nascita di Alessandro Manzoni (1785-1873).
In-4 p., cartonato editoriale con illustrazioni a colori al piatto, pp. 54,(10) con XX tavole ed alcune illustrazioni in b.n. nel testo relative alle sculture di Piero Maggioni. Edizione di 500 esemplari. In buono stato (good copy).
|
|
Magliulo Nicola
Cacciari e Severino. Quaestiones disputate
brossura
|
|
Magnaghi Alberto
UN'IDEA DI LIBERTA'. SAN VITTORE '79 - REBIBBIA '82.
Manifesto Libri 1985. In - 16, brossura, pp. 140. In buono stato
|
|
Magnani Bosio Maria Enrica
Vittorio Amedeo II. L'ultimo Duca
br. Natura complessa ed enigmatica, Vittorio Amedeo II comprende ben presto che il potere politico e la vita intera di un principe sono concepiti come una lotta perenne contro le forze avverse mosse dagli uomini e dai capricci della fortuna: le conseguenze, dirette o indirette delle sue azioni, si risolvono in un conflitto perpetuo, nell'inevitabile contrasto tra doveri morali e passioni umane che definisce la sua esistenza. Un vivo senso di inquietudine e di disagio, una erotica intemperanza, lancinanti passaggi di luci e ombre, ansia di conoscenza, potenza d'indagine, eroici furori, apparenti contraddizioni, dissonanze e incongruenze: la combinazione di tali differenti elementi, involontariamente ma fatalmente, lo conduce alla definitiva caduta. Sono questi i termini e i motivi del "gran dramma".
|
|
Magne Bruteig et Ingeborg Bugge
Smertens Blomst Edvard Munch Blossom of Pain
Museet for Religiøs Kunst, Lemvig, 2005. In-4, cartonnage éditeur illustré en couleur, 127 pp. Preface, by Kodil Kaalund - Above were the heavenly stars, par Magne Bruteig : Metabolism. - Crystallization. - The empty cross. - The scream. - Madonna. - Woman. - The strategy of confrontation. - The war. - Munch's creed. - ...
书商的参考编号 : 3308
|
|
Magnetti D. (cur.); Timo F. (cur.)
Giovanni Segantini e i pittori della montagna-Et les peinters de la montagne. Ediz. a colori
ill., br. Tre generazioni d'artisti, tutti petits maîtres di talento e solida formazione accademica, che hanno in comune di essersi misurati con la rappresentazione della montagna, sono qui radunati intorno a Giovanni Segantini. Il volume è l'occasione per una messa a confronto.
|
|
Magni A. (cur.)
Florence by Cy DeCosse. Ediz. italiana e inglese
ill., br. "'Florence by Cy DeCosse' è dedicata alla città di Firenze e agli amici, artisti e artigiani che hanno reso questa città un faro dell'arte e della cultura. Per più di cinquant'anni Firenze è stata la mia musa. Quando sono arrivato a Firenze per la prima volta, nel 1954, avendo ricevuto una borsa di studio Fulbright, la città era stata danneggiata dalla guerra. Le mura erano sforacchiate dai proiettili e i ponti erano stati fatti saltare in aria, ma lo spirito della città era intatto. I fiorentini lottavano per sfamarsi e coprirsi, ma applaudivano pure l'Aida nel Giardino di Boboli e ricostruirono il Ponte di Santa Trinita pietra su pietra. Iniziai i miei studi di fotografia all'Istituto d'Arte di Porta Romana con il Maestro Renzo Maggini, il quale mi insegnò i principii che ancora oggi mi guidano nel mio lavoro di fotografo. Da allora, dai miei giorni di studente, sono ritornato molte volte in questa città d'arte per trarre ispirazione dalla creatività e dalla qualità della lavorazione artigianale che si trovano ovunque a Firenze". Cy DeCosse
|
|
Magno E. (cur.); Ghilardi M. (cur.)
La filosofia e l'altrove. «Festschrift» per Giangiorgio Pasqualotto
br. Da oltre trent'anni le ricerche e gli scritti dì Giangiorgio Pasqualotto si concentrano sulle possibilità, i limiti e le fecondità di un pensiero filosofico aperto all'incontro con le tradizioni speculative extra-europee. In questo libro, occasione per testimoniare il carattere seminale del lavoro di Pasqualotto, studiosi e filosofi - amici, colleghi, allievi di diverse generazioni - intrecciano idealmente le loro riflessioni con la sua pratica di pensiero: non tanto o non solo per omaggiare un itinerario tra i più originali nella filosofia italiana degli ultimi decenni, quanto per esercizio di ampliamento, dibattito e confronto critico con gli scenari contemporanei della filosofia. In questo modo il lavoro del concetto trova la sua vocazione intima nel raccogliere la molteplicità delle esperienze e degli scambi interculturali e al tempo stesso mantenere aperta la possibilità di una relazione con l'inedito, l'inattuale e l'impensato.
|
|
Magno E. (cur.); Ghilardi M. (cur.)
La filosofia e l'altrove. «Festschrift» per Giangiorgio Pasqualotto
br. Da oltre trent'anni le ricerche e gli scritti dì Giangiorgio Pasqualotto si concentrano sulle possibilità, i limiti e le fecondità di un pensiero filosofico aperto all'incontro con le tradizioni speculative extra-europee. In questo libro, occasione per testimoniare il carattere seminale del lavoro di Pasqualotto, studiosi e filosofi - amici, colleghi, allievi di diverse generazioni - intrecciano idealmente le loro riflessioni con la sua pratica di pensiero: non tanto o non solo per omaggiare un itinerario tra i più originali nella filosofia italiana degli ultimi decenni, quanto per esercizio di ampliamento, dibattito e confronto critico con gli scenari contemporanei della filosofia. In questo modo il lavoro del concetto trova la sua vocazione intima nel raccogliere la molteplicità delle esperienze e degli scambi interculturali e al tempo stesso mantenere aperta la possibilità di una relazione con l'inedito, l'inattuale e l'impensato.
|
|
Magnoli Bocchi Giovanni Battista
La resilienza dell'antico. La storia alla prova del presente
br. Gli storici dell'antichità, come gli altri, trovano ispirazione nella società in cui vivono: non esiste, infatti, una scrittura della storia che possa essere completamente avulsa dal dibattito a lei contemporaneo. Questo vale anche laddove vi sia un totale rispetto delle fonti antiche e, a maggior ragione, negli esperimenti più arditi di riscrittura dell'antico. Gli storici, intellettuali del loro tempo, esprimono nella lettura del passato il portato culturale del loro presente. Le grandi correnti di pensiero del Novecento hanno influenzato, direttamente o indirettamente, la storiografia sull'antico: a loro volta, queste si sono nutrite della storia e della cultura di quel passato, utilizzandolo nella costituzione delle loro dottrine. In questa visione, l'antico sta a valle e a monte della cultura novecentesca: questo lavoro analizza le reciproche influenze nei principali filoni culturali del secolo scorso.
|
|
Magnus Charles 1826 1900
5 lettersheets with lithograph vignettes Including: "Central Park Scenery New York" 16 vignettes of the Park hand coloured; "Norfolk Portsmouth VA."; "North East View of the Capitol at Washington with the New Extension" hand colored; United-States Firemen" hand coloured; and "Deutsche Friedensfeste in Amerika
New York: Charles Magnus 61 Bowery. Most bifoliums. 4to Largest 21" x 9-1/2" unfolded. Mostly fine. Provenance: Estate of James and Katherine Abbe Long Island New York. Most bifoliums. 4to Largest 21" x 9-1/2" unfolded. A lovely group of lettersheets by Charles Magnus entirely typical of his output. Lettersheets were a convenient and thrifty form of stationery in an era which postage was calculated on the number of sheets used. Folded in half these four pages were charged as a single page. Charles Magnus emigrated to New York with his family in the late 1840s. His older brother published the weekly German language newspaper Deutsche Schnellpost and it was there that Charles learned the trade eventually going out on his own. In the guises of a publisher map dealer bookseller and stationer he issued more than a thousand pieces of illustrated stationery - lettersheets envelopes song sheets as well as prints - usually copying the work from other sources without attribution sometimes altering the images slightly. He continued to use lithography and hand-coloring long after other publishers turned to photomechanical reproduction processes. Charles Magnus, 61 Bowery unknown
书商的参考编号 : 300751
|
|
MAGNUS Charles 1826 1900
Lettersheet B&W "Kingston" Charles Magnus
New York: Charles Magnus & Co. 12 Frankfort St 1860. 1st Edition presumed. No binding. Good. Nice Illustrated Magnus letter sheet showing Kingston on Lake Ontario. Paper edges all chipping otherwise very good. Image size: 4 1/2 x 7 1/2 inches on paper 9 x 11 ½ inches. A series of souvenir prints issued by the New York firm of Charles Magnus & Co. Beginning around the middle of the nineteenth century regular and bird's-eye views of North American cities became very popular. These were originally issued in a large folio size but publishers such as Magnus soon realized that there was a market for smaller versions of these prints. Magnus was perhaps the most prolific of these publishers and he issued his small engravings in different formats. Some were issued with black painted margins some with plan margins and some as illustrations on lettersheets. Such letter sheets preceded postcards as useful mementoes. Charles Magnus & Co. 12 Frankfort St unknown
书商的参考编号 : 3149
|
|
MAGNUS Charles 1826 1900
Lettersheet B&W "Hamilton Canada West" Charles Magnus
New York: Charles Magnus & Co. 12 Frankfort St 1860. 1st Edition presumed. No binding. Very Good. Nice Illustrated Magnus bird's eye view letter sheet showing "Hamilton Canada West". Image size: 4 1/4 x 7 1/4 inches on paper 9" x 11 inches. Very Good A series of souvenir prints issued by the New York firm of Charles Magnus & Co. Beginning around the middle of the nineteenth century regular and bird's-eye views of North American cities became very popular. These were originally issued in a large folio size but publishers such as Magnus soon realized that there was a market for smaller versions of these prints. Magnus was perhaps the most prolific of these publishers and he issued his small engravings in different formats. Some were issued with black painted margins some with plan margins and some as illustrations on lettersheets. Such letter sheets preceded postcards as useful mementoes. Charles Magnus & Co. 12 Frankfort St unknown
书商的参考编号 : 3147
|
|
MAGNUS Charles 1826 1900
Lettersheet B&W "Halifax" Charles Magnus
New York: Charles Magnus & Co. 12 Frankfort St 1860. No binding. Very Good. Nice Illustrated Magnus letter sheet showing Halifax Image size: 7-1/4 x 4-3/4. inches on paper 9 x 11 ½ inches. Edges chipped otherwise very good. A series of souvenir prints issued by the New York firm of Charles Magnus & Co. Beginning around the middle of the nineteenth century regular and bird's-eye views of North American cities became very popular. These were originally issued in a large folio size but publishers such as Magnus soon realized that there was a market for smaller versions of these prints. Magnus was perhaps the most prolific of these publishers and he issued his small engravings in different formats. Some were issued with black painted margins some with plan margins and some as illustrations on lettersheets. Such letter sheets preceded postcards as useful mementoes. Charles Magnus & Co. 12 Frankfort St unknown
书商的参考编号 : 3080
|
|
Magnus Charles 1826 1900
PATRIOTIC CIVIL WAR DESIGNS FOR ENVELOPES AND LETTERHEADS CREATED AND PRINTED BY CHARLES MAGNUS OF NEW YORK CITY DURING THE COURSE OF THE CIVIL WAR
New York NY: Charles Magnus 12 Frankfort St 1867. A collection of 360 images including several numbered sets. The majority approx. 280 are printed in bronze or sepia ink plus approx. 73 hand or stencil colored and 7 in green ink. All are printed on individual envelope-sized sheets most 3 x 5 1/2 in. but none are full envelopes. The majority are blank on verso and show no signs of mounting some few are backed with blue yellow or pink paper sheets trimmed to fit. All but a dozen or so bear the imprint of "Chas. Magnus 12 Frankfort St. NY." At least one has a Sachse imprint the other handful without imprint are all in the style of Magnus. All are in very good condition. The several sets include: 1 36 images in bronze ink not consecutively numbered of military hospitals encampments and batteries; 2 12 numbered images in bronze ink of various Civil War battles; 3 12 numbered images in bronze ink of the "Movement of the Army from Washington to Richmond" caption title; 4 11 of 12 numbered images in bronze ink lacking #9 of the "Battle of Gettysburg Pa. July 3 1863" caption title; 5 3 numbered images in bronze ink "Long Bridge Washington By Moonlight" caption title plus copies of two hand or stencil colored; 6 5 numbered images in bronze ink of the "Battle of Winchester under Gen. Shields" cation title; 7 12 numbered images in bronze ink "Siege and Capture of Fort Donelson" caption title plus copies of 8 of the 12 hand or stencil colored; 8 12 numbered images in bronze ink "Camp Scene from Photograph" caption title plus copies of 7 of the 12 hand or stencil colored; 9 12 unnumbered images of Maj. Gen. McClellan and his Generals in bronze ink; 10 two unnumbered sets of 12 each in bronze ink of various Generals portraits over a banner "The Union Must and Shall be Preserved" and accompanied by a full battle map of the U.S.; 11 10 unnumbered images in bronze ink of various Generals portraits each inset on a battle map plus copies of all 10 hand or stencil colored; 12 4 numbered images in bronze ink "Battle of New Bern NC" caption title. Additional images depict various Union Generals singly or in groups; the Battle of Bull Run; McClellan's Advance on Richmond; the Engagement between the Monitor and the Merrimac; etc. many with caption titles. Charles Magnus a German immigrant was a prolific publisher of lithographed material in New York City including maps and city views and during the Civil War pro- Union patriotic covers stationery and songsheets. He experimented with various colors of ink including the bronze and sepia colors represented in this group and was known for the quality of his printing techniques. <br/><br/> Charles Magnus, 12 Frankfort St unknown
书商的参考编号 : 62744
|
|
Magnus Charles 1826 1900
5 lettersheets with lithograph vignettes Including: "Central Park Scenery New York" 16 vignettes of the Park hand coloured; "Norfolk Portsmouth VA."; "North East View of the Capitol at Washington with the New Extension" hand colored; United-States Firemen" hand coloured; and "Deutsche Friedensfeste in Amerika
New York: Charles Magnus 61 Bowery. Most bifoliums. 4to Largest 21" x 9-1/2" unfolded. Mostly fine. Provenance: Estate of James and Katherine Abbe Long Island New York. Most bifoliums. 4to Largest 21" x 9-1/2" unfolded. A lovely group of lettersheets by Charles Magnus entirely typical of his output. Lettersheets were a convenient and thrifty form of stationery in an era which postage was calculated on the number of sheets used. Folded in half these four pages were charged as a single page.<br/><br/>Charles Magnus emigrated to New York with his family in the late 1840s. His older brother published the weekly German language newspaper Deutsche Schnellpost and it was there that Charles learned the trade eventually going out on his own. In the guises of a publisher map dealer bookseller and stationer he issued more than a thousand pieces of illustrated stationery - lettersheets envelopes song sheets as well as prints - usually copying the work from other sources without attribution sometimes altering the images slightly. He continued to use lithography and hand-coloring long after other publishers turned to photomechanical reproduction processes. Charles Magnus, 61 Bowery unknown books
书商的参考编号 : 300751
|
|
Magnus Charles 1826 1900
PATRIOTIC CIVIL WAR DESIGNS FOR ENVELOPES AND LETTERHEADS CREATED AND PRINTED BY CHARLES MAGNUS OF NEW YORK CITY DURING THE COURSE OF THE CIVIL WAR
New York NY: Charles Magnus 12 Frankfort St 1867. A collection of 360 images including several numbered sets. The majority approx. 280 are printed in bronze or sepia ink plus approx. 73 hand or stencil colored and 7 in green ink. All are printed on individual envelope-sized sheets most 3 x 5 1/2 in. but none are full envelopes. The majority are blank on verso and show no signs of mounting some few are backed with blue yellow or pink paper sheets trimmed to fit. All but a dozen or so bear the imprint of "Chas. Magnus 12 Frankfort St. NY." At least one has a Sachse imprint the other handful without imprint are all in the style of Magnus. All are in very good condition. <br/>The several sets include: 1 36 images in bronze ink not consecutively numbered of military hospitals encampments and batteries; 2 12 numbered images in bronze ink of various Civil War battles; 3 12 numbered images in bronze ink of the "Movement of the Army from Washington to Richmond" caption title; 4 11 of 12 numbered images in bronze ink lacking #9 of the "Battle of Gettysburg Pa. July 3 1863" caption title; 5 3 numbered images in bronze ink "Long Bridge Washington By Moonlight" caption title plus copies of two hand or stencil colored; 6 5 numbered images in bronze ink of the "Battle of Winchester under Gen. Shields" cation title; 7 12 numbered images in bronze ink "Siege and Capture of Fort Donelson" caption title plus copies of 8 of the 12 hand or stencil colored; 8 12 numbered images in bronze ink "Camp Scene from Photograph" caption title plus copies of 7 of the 12 hand or stencil colored; 9 12 unnumbered images of Maj. Gen. McClellan and his Generals in bronze ink; 10 two unnumbered sets of 12 each in bronze ink of various Generals portraits over a banner "The Union Must and Shall be Preserved" and accompanied by a full battle map of the U.S.; 11 10 unnumbered images in bronze ink of various Generals portraits each inset on a battle map plus copies of all 10 hand or stencil colored; 12 4 numbered images in bronze ink "Battle of New Bern NC" caption title.<br/>Additional images depict various Union Generals singly or in groups; the Battle of Bull Run; McClellan's Advance on Richmond; the Engagement between the Monitor and the Merrimac; etc. many with caption titles. Charles Magnus a German immigrant was a prolific publisher of lithographed material in New York City including maps and city views and during the Civil War pro- Union patriotic covers stationery and songsheets. He experimented with various colors of ink including the bronze and sepia colors represented in this group and was known for the quality of his printing techniques. <br/><br/> Charles Magnus, 12 Frankfort St unknown books
书商的参考编号 : 62744
|
|
Magomedov, Khan
Vesnine et le constructivisme
Philippe Sers/Vilo, Paris, 1986. In-4, reliure pleine toile éditeur sous jaquette illustrée en couleurs, 220 pp. Préface - La formation - La synthèse des arts (1917-1922) - Le premier constructivisme (1922-1925) - A la tête de l'Union des Architectes Contemporains (192(-1931) - L'œuvre des dernières années - Conclusion - Annexes - Index.
书商的参考编号 : 5066
|
|
MAGRE Maurice
LA MONTEE AUX ENFERS: POESIES. Illustrée de douze eaux-fortes et vingt-trois dessins par Edouard Chimot.
In-4 p., brossura orig., custodia in mz. pelle con ang. (spacchi a una cerniera), astuccio con cuffia in pelle, pp. (8),166,(2), illustrato da 13 affascinanti composizioni di Chimot, in tavole f.t.: sono 13 acqueforti originali incise dall’artista, qui presenti in due stati (a colori e in b.n.). Il vol. è ornato anche da 23 bellissimi finali, disegnati da Chimot. Il ns. esemplare contiene 1 tav. in più (in due stati) e 1 tav. in tre stati. Cfr. Carteret,IV, p. 259: “Edition recherchée“ - Benezit,III, p. 593. Bella edizione di 590 esempl. numerati. Il ns., 64, “sur Hollande van Gelder Zonen”, fa parte della tiratura di 70 (num. 21 a 90), firmati dall’Autore e dall’artista e “contenant deux états des eaux-fortes”. Esemplare ben conservato.
|
|
MAGRELLI Valerio
NATURE E VENATURE
Lo Specchio - I poeti del nostro tempo Mondadori, Milano, 1987. In-8 p., brossura orig. con fregio in rosso, pp. 126. Prima edizione. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 484: Novanta poesie, tra cui quelle di Clecsografie. Nota al risvolto di M(arco) F(orti). Premio Viareggio. Ben conservato.
书商的参考编号 : 104583
|
|
Magrelli Valerio
NERO SONETTO SOLUBILE. DIECI AUTORI RISCRIVONO UNA POESIA DI BAUDELAIRE.
Laterza, 2010. In-8, brossura, sovracoperta, pp. XVII,229. Prima edizione. In ottimo stato
|
|
Magrini Silvio; Pesaro A. (cur.)
Storia degli ebrei di Ferrara. Dalle origini al 1943
ill., br. "Ho ritrovato gli originali di questo libro nel corso di un trasloco interno di casa Magrini. In tre cartelle di cartone, con fogli dattiloscritti su carta sottile tenuti insieme da fermagli metallici, fittamente annotati e corretti con una scrittura minutissima a penna e matita, mio nonno Silvio Magrini racconta la storia della Comunità Ebraica di Ferrara dalle origini sino al Luglio del 1943 con la salita al potere del generale Badoglio" (dalla prefazione di Andrea Pesaro).
|
|
Magris Claudio
Ibsen in Italia
brossura
|
|
Magris Claudio
L'anello di Clarisse
brossura Il centro del libro è il motivo nietzscheano della vita che non dimora più nella totalità, la crisi del pensiero e dell'arte che non possono o non vogliono offrire un'immagine unitaria del mondo. Di qui il titolo: "L'anello di Clarisse", ispirato da "L'uomo senza qualità", "Il grande romanzo musiliano che si propone di rappresentare l'intera realtà nel suo mutevole divenire ed è perciò destinato a rimanere un frammento perennemente incompiuto, non ha un centro né una fine, così come non ha un centro l'anello che Clarisse, il personaggio femminile ricalcato sul modello di Nietzsche, si sfila dal dito". Il saggio percorre i grandi capitoli della storia letteraria europea, da Goethe a Rilke, da Jacobsen a Svevo, sino alla letteratura contemporanea.
|
|
Magris Claudio
MICROCOSMI.
Garzanti, 1997. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 275. Prima edizione. In ottimo stato.
|
|
Magris Claudio; Marin Biagio; Sanson R. (cur.)
Ti devo tanto di ciò che sono. Carteggio con Biagio Marin. Nuova ediz.
br. Faceva ancora il liceo Claudio Magris quando nella Trieste degli anni Cinquanta conobbe Biagio Marin, figura leggendaria di intellettuale e soprattutto poeta luminoso, ammirato dai critici seppure ancora lontano dalla fama nazionale che sentiva di meritare. II quasi mezzo secolo di età che li separava non impedì lo sbocciare di un'amicizia febbrile, coltivata per quasi trent'anni attraverso incontri e, sempre più frequentemente, lettere. Questi scambi mostrano un rapporto fra allievo e maestro fatto di stima e ammirazione: Marin aveva perso in guerra il figlio Falco, e riversò il suo affetto di padre su Magris, «figlio d'anima»; Magris trovò in Marin il suo modello di libertà. II carteggio rivela un affetto fortissimo, ma testimonia senza pudori anche di scontri, asprezze e incomprensioni: Marin vorrebbe Magris suo erede esclusivo, pur sapendo che sarà impossibile, e soprattutto gli chiede di aiutarlo a conquistare quel riconoscimento che ancora pare sfuggirgli; Magris, in particolare negli anni della sua formazione e della crescita intellettuale, gli chiede spesso consiglio e conforto, ma non esita a replicare l'eterno dramma del conflitto con il padre quando avverte il peso della personalità e della irruenza di un uomo non a caso chiamato in famiglia «fronte di tempesta». Attraverso pagine ricche di forza e di umanità, "Ti devo tanto di ciò che sono" disegna così l'inedita autobiografia di due grandi scrittori, l'uno espressione del Diciannovesimo secolo «voce di una generazione maturatasi prima della Grande Guerra, esperta delle crisi ma non incrinata da esse», nelle parole di Magris), l'altro proiettato nelle nevrosi e nelle inquietudini del Novecento.
|
|
Magritte, René
Ecrits complets
Editions Flammarion, textes-flammarion, Paris, 1979. Fort in-8, broché sous couverture illustrée, 761 pp. Introduction, par André Blavier - Liste des abréviations - Ecrits de Magritte - Table des noms cités - Index des thèmes - Table alphabétique des Ecrits - Table des matières.
书商的参考编号 : 5822
|
|
|