|
Mascara Andrea
IL SEGRETO DI PULCINELLA.
Landi, 1961. In-4, cartonato editoriale, con 2 dischi, pp. 109, con illustrazioni in bianco e nero e a colori fuori testo. In buono stato
|
|
Mascelloni E. (cur.)
Leoncillo. Materia radicale. Opere 1958-1968. Ediz. illustrata
ill., ril. Il catalogo, con una selezione di sculture di grandi e medie dimensioni scelte tra le più significative del periodo, realizzate in terracotta o in grès, propone un percorso scandito dalle tematiche che connotano la ricerca di quegli anni, oggetto di costante interesse da parte della critica più autorevole sia italiana che straniera. Le opere, eseguite tra il 1958 e il 1968, vantano un curriculum espositivo di prim'ordine, segnato dalla loro presenza in varie edizioni della Biennale di Venezia, in rassegne allestite in importanti musei di tutta Europa, comprese le iniziative dedicate alla scultura italiana promosse da Palma Bucarelli. Dai numerosi rimandi iconografici scelti a illustrare i testi emerge la tensione di Leoncillo nel conferire alla creta un impulso vitale pur in un linguaggio aniconico, alla ricerca di un cromatismo che nasce dall'interno, dalla natura stessa della materia, che si fa "radicale", appunto, nel dare piena espressione alle sue componenti primarie. Ricco di notizie inedite relative soprattutto ai riscontri d'oltreoceano, Leoncillo, materia radicale. Opere 1858-1968 è introdotto dal saggio del curatore Enrico Mascelloni, che analizza la ricerca dell'artista inquadrandola in un ampio contesto denso di riferimenti. Segue l'indagine elaborata da Martina Corgnati sulle fonti arcaiche e classiche che hanno ispirato l'immaginario dello scultore, stabilendo collegamenti diretti con la statuaria etrusca, greco-romana e medievale. Marco Tonelli affronta una rilettura critica del Piccolo diario redatto da Leoncillo tra il 1957 e il 1964, oggetto di una pubblicazione separata in cui il documento è riprodotto per la prima volta in copia anastatica. Le opere esposte sono illustrate dalle fotografie di Agostino Osio e corredate da schede critiche con una puntuale ricostruzione della vicenda espositiva e bibliografica. Completano il volume ulteriori approfondimenti: Alessandra Caponi affronta l'impegno dell'artista per committenze pubbliche e private; Lorenzo Fiorucci commenta la corrispondenza con figure di spicco della critica dell'epoca come Roberto Longhi e Cesare Brandi; Laura Lorenzoni ripercorre l'iter biografico dello scultore relativamente al periodo preso in esame. In chiusura figurano il repertorio delle mostre personali tra il 1958 e il 1968 e un'antologia critica a cura di Elena Dalla Costa, oltre a un'ampia e aggiornata sezione di apparati.
|
|
Mascha, Ottokar
Österreichische Plakatkunst.
Wien, Kunstverlag J. Löwy, o. J. (1915). Fol. Mit 21 (tlw. mont.) Farbtafeln u. 176 (6 farb. u. mont.) tlw. ganzs. Textillustrationen. 8 Bll., 124 S., Mod. Lwd. m. Deckelschild.
书商的参考编号 : 61248
|
|
Mascheroni Luigi
IL CLAN DEI MILANESI. TRENTA STORIE DI FIGLI D'ARTE.
Book Time, 2007. In-8, brossura, pp. 136. In ottimo stato.
|
|
MASCHERPA Giorgio (A cura di)
ARTE MODERNA A MILANO. Introduzione di Marco Valsecchi.
In-4 gr., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 277, interamente illustrato a colori e in bianco e nero. Sono opere che vanno dal cubismo all'astrattismo, alle esperienze informali e spaziali, custodite in musei o collezioni milanesi. In ottimo stato. .
|
|
Maschienenbau, Leipzig
Leipziger Werkzeug-Maschinenfabrik, vorm. W. von Pittler, Aktiengesellschaft, Leipzig-Wahren - Spezialfabrik für Revolver-Drehbänke, Halbautomaten, automatische Fasson- und Revolver-Drehbänke,
Leipzig-Wahren, Leipziger Werkzeug-Maschinenfabrik, vorm. W. von Pittler, AG, 1909. 8°, 231 S. mit sehr zahlr. s/w-Abb. und Illustr. von Drehbänken und Ihren Ersatzteilen, technische Daten, Tabellen etc., heutige Typographie (KEINE Fraktur!), gemusterte Vorsätze, Vollrotschnitt, grauer original Leineneinband mit goldener Deckelbeschriftung, altersgemäß ein erstaunlich schönes, sauberes Exemplar, fast ausstellungswürdig
书商的参考编号 : 40302AB
|
|
Maschinenfabrik Buckau / Maschinenfabrik Buckau R. Wolf. - Maschinenfabrik Buckau, Actien-Gesellschaft zu Magdeburg (Herausgeber):
Präsentationsmappe mit 5 Blättern zu Produkten und Lieferungen der Traditionsfirma. Historische Firmenpräsentationsmappe der einstigen Maschinenfabrik. MFB / Magdeburg-Buckau.
(ca. 29,5 x 23 cm). Mappe mit 5 Blättern. Original-Kartonmappe (klanghartes Bütten) mit schwarzgeprägtem Deckeltitel und dem Signet der Firma (MFB). Mappe leicht lichtrandig, mit standardisierter Lochung, gut erhalten. Blätter teils etwas gerändert und gebräunt, sonst gut erhalten. Altersentsprechend guter Zustand. Die historische Firmenmappe samt Produktinformation- und Werbeblättern stammt sehr wahrscheinlich aus dem Außendienst der einstigen Magdeburger Firma. Die Mappe enthält auf dem Vorderdeckel neben der Titelprägung auch das Firmensignet MFB - Maschinenfabrik Buckau. Sie stammt also noch deutlich vor dem Zusammenschluss mit der R. Wolf AG im Jahr 1928, woraufhin die Firma den Namen Maschinenfabrik Buckau R. Wolf trug. In der historischen Mappe befinden sich fünf zeitgenössische Produktblätter, die hier konkret benannt werden sollen. Jedes Blatt trägt im Kopf den Firmennamen (wie die Mappe selbst) und unten eine laufende Nummerierung. Mittig befindet sich jeweils eine große fotografische Abbildung mit Bildunterschrift. Es handelt sich um Kunstdruckpapier, die Abbildungen haben demnach noch heute eine gute Qualität. Es handelt sich um für den Druck bearbeitete Fotografien, Konturen wurden nachgezeichnet etc. Die kurzen Texte unter den Abbildungen stellen nicht nur ein Produkt der Firma vor, sondern zugleich auch die damalige Anwendung des gelieferten Produkts beim Auftraggeber in verschiedenen Teilen des damaligen Reiches. Folgende Blätter sind im einzelnen vorhanden: Verlegung des 122 m langen Mittelstückes einer Dükerrohrleitung von 230 m Länge und 2000 mm I. D. durch die Elbe bei Dresden (auf Pergamentpapier, womöglich älter als nachfolgende Blätter) / MFB-Trockenbagger D. R. P. für 15 m Baggertiefe und eine mittlere Leistung von 3000-3600 ebm in 10 Stunden (Nr. 300) / Abfisch-Anlage in der Pumpstation der Stadt Schöneberg bei Berlin bestehend aus 4 Gittern von je 1,65 m Breite und 3,3 m Höhe, Durchflußweite 15 mm, Kraftbedarf je 1/2 PS (Nr. 301) / Einstufige Hochdruck-Zentrifugalpumpe für eine Leistung von 10000 1/min. auf 70 m Höhe. [2 Stück geliefert für Elektrizitätswerk Elberfeld.] (Nr. 310) / Trockenhaus der Gewerkschaft Wilhelma-Frechen (Nr. 311). Die Buckauer Firma lieferte damals in alle Regionen Deutschlands. Die hier vorliegenden Blätter waren sicher zu Präsentations- und Werbezwecken in fachkundigen Händen gedacht. Äußerst seltene Archivalien einer Traditionsfirma aus der Zeit vor Krieg, deutscher Teilung und Abwicklung!
|
|
Maschinenfabrik Buckau, Actien-Gesellschaft zu Magdeburg (Herausgeber)
4 Blätter zu Produkten der Traditionsfirma für die Elbestadt Hamburg: Förderrechen / Abfisch-Anlagen. Historische Präsentationsblätter der einstigen Maschinenfabrik. MFB / Magdeburg-Buckau.
Magdeburg:, Maschinenfabrik Buckau., [ca. 1900-1910]. (ca. 29 x 22,6 cm). 4 Blätter. Einzelne Blätter mit Titel (Kopfzeile) und Beitexten. [4 Warenabbildungen] Blätter leicht gerändert und randgebräunt, sonst gut erhalten. Altersentsprechend guter Zustand.
书商的参考编号 : 8150C
|
|
Maschinenfabrik Buckau, Actien-Gesellschaft zu Magdeburg (Herausgeber)
Präsentationsmappe mit 5 Blättern zu Produkten und Lieferungen der Traditionsfirma. Historische Firmenpräsentationsmappe der einstigen Maschinenfabrik. MFB / Magdeburg-Buckau.
Magdeburg:, Maschinenfabrik Buckau., [ca. 1900-1910]. (ca. 29,5 x 23 cm). Mappe mit 5 Blättern. Original-Kartonmappe (klanghartes Bütten) mit schwarzgeprägtem Deckeltitel und dem Signet der Firma (MFB). [6 Warenabbildungen] Mappe leicht lichtrandig, mit standardisierter Lochung, gut erhalten. Blätter teils etwas gerändert und gebräunt, sonst gut erhalten. Altersentsprechend guter Zustand.
书商的参考编号 : 8149C
|
|
Mascilli Migliorini Luigi
500 giorni. Napoleone dall'Elba a Sant'Elena
ril. Cinquecento giorni trascorrono, nella vita di Napoleone Bonaparte, tra il crollo dell'Impero, l'esilio all'Elba, i Cento Giorni e la partenza, infine, per Sant'Elena. Al loro inizio c'è un tentativo di togliersi la vita, a Fontainebleau, nelle stanze vuote di un palazzo vuoto da cui tutti si sono prudentemente allontanati, lasciando solo l'Imperatore in disgrazia. Alla fine, ancora la tentazione di un suicidio, sul vascello inglese che lo conduce, ormai prigioniero, a Sant'Elena. In mezzo, un tempo per così dire intermedio - 500 giorni non sono né pochi né molti - scandito da scelte obbligate: partire, restare, combattere, fuggire. Scelte che si sbaglierebbe a immaginare rivolte solo alla vittoria, o peggio alla rivincita. Esse sono, più spesso, dettate, al contrario, dall'idea della sconfitta, dall'incubo del congedo. Come uscire di scena è, per Napoleone, in questo finale di partita, molto più importante che restare a tutti i costi sul palcoscenico. Come uscire di scena, rendendo per sempre indimenticabile ciò che egli ha fatto nei giorni della fortuna, evitare di negarlo con un comportamento poco appropriato, fare che la propria vita, e la storia che in essa si è scritta, non perda di significato, come molti, troppi, intorno a lui vorrebbero fare e provare a fare in quei lunghi, brevi 500 giorni.
|
|
MASCIONI Grytzko
GOLD STANDARD.
Astuccio edit. oblungo (mm. 304x411) contenente una cartella con 6 fogli nn. e 4 pregevoli tavole incise all’acquaforte e all’acquatinta di: Lucio Battaglia - Maria Luisa de Romans - Ermanno Leinardi - Walter Valentini, numerate e firmate dai vari artisti, a ciascuno dei quali il Mascioni ha dedicato una poesia (stampata sul lato sinistro di ogni tavola). La poesia “Gold Standard” che da il titolo al libro, è stampata all’inizio; alla fine, tutte le 5 poesie sono riportate in traduzione tedesca. Tiratura di complessivi 135 esemplari, su carta “Bfk Rives”. Il ns., 46, fa parte della tiratura di 85 ed è in ottimo stato.
|
|
Masereel, Frans
Krieg und Gewalt. (Text und Zusammenstellung der Zitate von Hugo Rothweiler).
Hanau, Schustek, (1968). 104 S., 2 Bl. in Blockbuchbindung. Mit 95 Abbildungen nach Frans Masereel. 4°. Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 6116
|
|
Masetti Giuseppe
Il più bell'italiano. Vita partigiana del dottor Mario Pasi
ill. Mario Pasi (Ravenna 1913-Belluno 1945) medico all'ospedale civile di Trento e partigiano militante nel Trentino e a Belluno con il nome di battaglia di Alberto Montagna. Prese parte, come ufficiale della 5a Divisione alpina "Pusteria", alle operazioni belliche prima sul fronte francese, poi su quello greco-albanese nel 1940-'41. Ripreso il posto all'ospedale S. Chiara iniziò a tessere la rete dell'organizzazione comunista tramite il periodico «Il Proletario» da lui fondato nel 1942 e favorì la nascita del CLN a Trento. Salito con i partigiani tra le montagne del bellunese nel febbraio 1944 divenne prima Commissario politico di brigata, poi di divisione e infine dell'intera Zona Piave, pari a gran parte del Veneto. Catturato per delazione nel mese di novembre fu a lungo sottoposto a disumane sevizie nella caserma della Gestapo, prima di essere impiccato, insieme ad altri nove partigiani, al Bosco delle Castagne il 10 marzo 1945. Per la sua attività e l'eroico silenzio sotto tortura fu subito insignito di Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Memoria. Gli sono dedicate diverse tracce memoriali a Ravenna e a Belluno. A Trento lo ricorda una piazza al centro della città e una lapide dettata da Concetto Marchesi all'ingresso dell'ospedale. L'amico psichiatra e scrittore Mario Tobino gli ha dedicato alcune commosse poesie da cui trae origine il titolo di questa ricerca.
|
|
Masiero Roberto; Zannoner David
Massimo Majowiecki. Strutture. Ediz. illustrata
ill., ril. In questo libro sono raccolti i progetti che Massimo Majowiecki ha finora realizzato. Si tratta di una collezione che copre una vasta gamma di funzioni: ponti stradali, ponti pedonali, padiglioni multifunzionali, stadi con gradinate coperte, alcuni addirittura con tetto retraibile, spazi espositivi, edifici alti, e così via. In molti di questi esempi, è possibile vedere come Majowiecki abbia applicato le sue doti matematiche per definire le dimensioni ottimali degli elementi strutturali, tenendo conto delle reazioni statiche e dinamiche del vento e degli effetti sismici, nelle tre dimensioni, affrontando quindi questioni molto complicate e difficili. Ma ci rendiamo subito conto che il dimensionamento delle parti strutturali è solo una componente del suo lavoro progettuale. Ci accorgiamo che in ogni progetto c'è una grande attenzione al dettaglio più confacente ai singoli elementi, non solo da un punto di vista di efficienza strutturale, ma di fattibilità (praticità produttiva), di trasporto, di montaggio e di aspetto. Allargando lo sguardo, capiamo che fin dalle prime fasi di progetto di ogni singola struttura, Majowiecki impegna tutte le sue forze per trovare il sistema strutturale e la sua forma che rispettino non solo le esigenze strutturali, ma anche quelle funzionali, economiche, estetiche.
|
|
Masini Lara Vinca
Arte contemporanea. La linea dell'unicità. Arte come volontà e non rappresentazione
ill.
|
|
MASINI LARA-VINCA
ART NOUVEAU. UN'AVVENTURA ARTISTICA INTERNAZIONALE TRA RIVOLUZIONE E REAZIONE, TRA COSMOPOLITISMO E PROVINCIA, TRA COSTANTE ED EFFIMERO, TRA SUBLIME E STRAVAGANTE
1019 illustrazioni
|
|
MASIUS, H. (Hrsg.)
Mußestunden. Ein Album für die reifere Jugend. Bd 2.
Leipzig, Brandstetter, 1870. 2 Bl., 515 S., 4 Stahlstich-, 3 Holzstich-Tafeln u. 1 gefaltete, farbige lithograph. Tafel. Hübscher grüner OLwdbd m. reicher Blind- u. Goldprägung (Papier stärker gebräunt, ab S. 130 mit umfangreicher werdender Nässespur im Ober- u. Unterrand).
书商的参考编号 : 1223132
|
|
Masoero A. (cur.)
Futurismo. Ediz. a colori
ill., br. Il 20 febbraio 1909, accompagnato da un clamore internazionale, usciva su "Le Figaro", a Parigi, il manifesto di fondazione del Futurismo, stilato da F.T. Marinetti, poeta, letterato e geniale comunicatore. Con quello scritto programmatico Marinetti inaugurava una modalità di comunicazione dirompente e inedita per la cultura, poiché i manifesti futuristi sarebbero poi stati distribuiti con mezzi "popolari" come volantini stampati in centinaia di migliaia di copie, oppure pubblicati su organi d'informazione non specialistici, o declamati nelle affollatissime serate futuriste, aperte a tutti. D'allora in poi il Futurismo avrebbe adottato questa pratica comunicativa per ognuno dei molti ambiti in cui si avventurò - poesia, pittura, scultura, architettura, danza, teatro, arti decorative, grafica, pubblicità e molto altro -, nel suo sogno di saldare l'arte e la vita, ridisegnando l'intero orizzonte umano. E poiché in ognuno di quegli scritti si proclamavano le basi teoriche cui attenersi nella pratica artistica, per comporre questa mostra ci siamo affidati ai manifesti stesi dagli artisti visivi - da Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, a Depero, Prampolini e agli aeropittori degli anni Trenta - esponendo le opere che meglio e più puntualmente illustrano i princìpi teorici esposti in ognuno. Perché, quelle che potrebbero apparire come invenzioni brillanti e curiose, sono in realtà la trascrizione di un vero sistema di pensiero.
|
|
Masoero Ada - Lista Giovanni (testi di)
Balla Pittura. Balla Scultura
illustrazioni
|
|
Masoero M. (cur.)
«L'immagine di me voglio che sia». Guido Gozzano cento anni dopo. Atti del Convegno
br. Il volume contiene gli Atti del Convegno internazionale organizzato a Torino dal Centro Studi "Guido Gozzano-Cesare Pavese" in occasione del centenario della morte di Guido Gozzano. Molte le linee nuove di ricerca emerse, destinate a produrre risultati fino ad oggi insospettabili e dei quali si sono già avute importanti anticipazioni. Il logo è stato creato dall'artista Ugo Nespolo per tutti gli eventi del centenario realizzati dal suddetto Centro Studi.
|
|
Masoero M. (cur.); Olivero G. (cur.)
«Il clamoroso non incominciar neppure». Atti della Giornata di studio in onore di Augusto Blotto (Torino, 27 novembre 2009)
brossura
|
|
Masoero, Mariarosa
Catalogo di manoscritti di Guido Gozzano.
cm. 17 x 24,5, 160 pp. con 4 tavv. f.t. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte ?Guido Gozzano - Cesare Pavese? - Saggi e testi 353 gr. 160 p.
|
|
Masoero, Mariarosa
Guido Gozzano: libri e lettere.
cm. 17 x 24, 102 pp. con 14 tavv. f.t. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte ?Guido Gozzano - Cesare Pavese? - Saggi e testi Il volume insiste sulle tante e appassionate letture di Gozzano, documentate anzitutto dal nucleo residuo della sua biblioteca. Prende poi in esame documenti relativi alla ricezione della ?Via del rifugio?, alla genesi dei ?Colloqui? e di singole poesie. L?Appendice raccoglie testi e immagini utili a meglio illustrare gli interventi critici proposti. Si tratta di uno studio che va ad arricchire, con materiali spesso inediti e ricerche di prima mano, la bibliografia gi? esistente. Relying chiefly on the remaining portion of Gozzano?s library, the work describes the broad range of texts passionately read and annotated by him, and then goes on to study the documentation of the reception of the ?Via del rifugio?, the genesis of the ?Colloqui? and of various individual poems. The appendix includes texts and images supporting suggested critical interventions. 270 gr. 102 p.
|
|
MASON Michael H. 1900 1982
The Arctic Forests
London: Hodder and Stoughton 1924. Arctic Travel and Hunting FIRST EDITION. Octavo 23 x 17cm pp.xiv; 320. With 53 half-tone plates including a frontispiece of the author and two folding maps at rear. Publisher's blue cloth with gilt titles and decoration to spine and a gilt illustration stamped to upper board. With the plain photographic dust-jacket priced at 20s £1. Bookseller's ticket to pastedown. Light internal spotting; heavier to edges. Maps a little misfolded. Slight damp-marking to boards. Jacket features a number of significant losses as well as closed tears and chips though both flaps and the rear blurb are fully intact as is the cover image. Very rarely seen with the jacket in any condition. Very good. Mason's first adventure took him to Canada in 1920 and he produced this book after spending two years observing the local tribes and hunting the wildlife. He also adds a selection of stories he'd come across on his travels including a miners prize-fight. Arctic Bibliography 11040. London: Hodder and Stoughton, 1924 unknown
书商的参考编号 : 54270
|
|
MASON Michael Henry b. 1900
The Arctic Forests
London: Hodder & Stoughton 1924. First Edition. “Based on the author’s sojourn 1920-22 hunting and traveling in the region eastward from the Mackenzie River delta to Bering Sea.†Arctic Bib Included are observations on the Esquimaux and Indian tribes of northwestern America flora and fauna mineral resources and accounts of some of the author’s trips on the Mackenzie Porcupine and Yukon Rivers. Arctic Bib. 11040. 8vo. pp. xiii 320. with half-title. 2 folding colour maps & 53 plates incl. frontis. portrait. original decorative cloth slight fraying to joints & extremities London: Hodder & Stoughton, 1924 hardcover
书商的参考编号 : elala3260
|
|
Mason Stuart 1872 1927. Wilde Oscar 1854 1900
Bibliography of Oscar Wilde
London : T. Werner Laurie Ltd. Facsimile Edition. Very good copy in the original titled-blocked cloth. Spine bands and panel edges somewhat rubbed and dust-toned as with age. Remains quite well-preserved overall; tight bright clean and strong. Edition; Facsim. ed. limited.Physical description; 605 p. Subject; Wilde Oscar 1854-1900. Genre; Bibliography. London : T. Werner Laurie Ltd hardcover
书商的参考编号 : 227609
|
|
Mason Timothy W.
La politica sociale del Terzo Reich
br. Il libro rappresenta un contributo all'approfondimento dei rapporti sociali e delle relazioni tra le classi sotto il nazismo, dimostrando la capacità di chiamare in causa non solo i dati della storia sociale, ma i rapporti più complessi con la politica interna ed estera della Germania nazista. Il mutamento della condizione della classe operaia e la politica del regime nazista nei suoi confronti costituiscono l'asse interpretativo a sostegno dell'opera, che non trascura i meccanismi messi in atto dal regime per bloccare la lotta operaia. Nella sua analisi, l'autore tende a superare i limiti del legame della classe operaia alle sue istituzioni, ravvisando l'essenza delle classi subalterne nella loro lotta contro la classe dirigente.
|
|
Maspoli Carlo; Conti Giorgio
Supplemento all'Armoriale Ticinese
ill., ril.
|
|
MASSAGRANDE D. (A cura di)
POLITICI E MILITARI TRA LA GUERRA E LA PACE, 1914-1919. Centoquindici ritratti. Raccolte storiche del Comune di Milano.
In-8, tela edit., sovrac., pp. XIII,232,(8), con 115 riproduz. in b.n. nel t., di ritratti eseguiti da Gino Peroli. In buono stato (good copy).
|
|
MASSARANI Tullo
ESMEA. Novella in ottava rima.
In-8 gr., tela edit., tagli rossi, pp. XVII,(3),291. Il testo della novella e le pregevoli ill. sono stampate in photogravure al recto di 118 cc. Seguono le Appendici (Cipro com'era e com'è. Pirati e schiavi nel mondo cristiano. "El grande Osuna" in Italia. Don Francisco de Quevedo. Fantasie greche attraverso i tempi) con testo su due colonne e paginazione regolare. In ottimo stato.<br>.
|
|
Massarani Tullo
RICORDI PARLAMENTARI. SERIE I.
Successori Le Monnier, 1908. In-16, brossura, pp. LXI,17. In buono stato.
|
|
Massarenti Armando
Il lancio del nano e altri esercizi di filosofia minima
br. Da una fortunata rubrica de "Il Sole 24Ore" alle librerie italiane. Massarenti ripete che la sua è un'operazione che vorrebbe "sgonfiare" i concetti un po' tronfi (e incomprensibili) dei filosofi di professione. Ecco quindi una raccolta di voci che, tratte da temi, eventi, figure dall'esperienza quotidiana più minuta o da singoli fatti politici e declinate in senso morale, sono in grado di comporre un ideale dizionario filosofico a partire dalla realtà quotidiana; una ridefinizione attenta di grandi idee morali e sociali (la felicità, la libertà, la ricchezza), che raccolte in un unico volume, e affidate alla coscienza e intelligenza del lettore, compongono un manuale per ragionare più lucidamente e quindi vivere un po' meglio.
|
|
Massarenti Armando
Il lancio del nano e altri esercizi di filosofia minima
br. "Alle grandi domande della filosofia forse conviene rispondere in breve. Almeno questa è la nostra scommessa. Non sempre è possibile, ovviamente, e certo le risposte non potranno essere definitive. Ma a ben vedere questo vale anche per le sontuose trattazioni cui ci hanno abituato i pensatori di ogni tempo. Noi perseguiremo un obiettivo assai più limitato, ma partiremo comunque da questioni importanti, decisive. E per mostrare che facciamo sul serio partiamo da quella che tutti prima o poi finiamo per porci, resa celebre anche da un film dei Monty Python: Qual è il senso della vita?" Per trovare una risposta a questa e ad altre domande "di senso", come si dice oggi in Italia, Armando Massarenti ha indagato alcuni dei temi filosofici più dibattuti e complessi, dalla libertà alla morale, dalla verità allo scetticismo, dalla saggezza all'autoinganno, mettendoli alla prova della quotidianità e osservandoli con indipendenza di giudizio, senza arretrare davanti alle loro contraddizioni e ai loro paradossi. Ad esempio, come comportarsi di fronte allo sport preferito dagli australiani, quello del "lancio del nano"? Un libertario può davvero giustificarne il divieto in nome dei "diritti umani"? Oppure, cosa accadrebbe a chi applicasse fino in fondo l'affermazione antidogmatica per eccellenza, "so di non sapere"? Chi sono oggi i veri nichilisti, relativisti e miscredenti? Che male c'è a essere atei o agnostici? Che cosa significa "prenderla con filosofia"? Introduzione di Umberto Eco.
|
|
Masse, H.J.L.J.
Pewter Plate a Historical and Descriptive Handbook
This is a good hardcover copy in blue green cloth covers ruled in blind, titled in gilt with some wear to spine tips and edges. Endpapers foxed. Signed by Masse on a small sheet tipped under his name on the title-page. Some pencil notations to the endpapers. Except for these, clean throughout. Illustrated in black & white. 11" high X 8" wide, 299 pages. This book will be securely packed and shipped with tracking.
|
|
Massenet Jules 1842 1912; Milliet Paul 1848 1924; Hartmann Georges d. 1900; Zanardini A.
Herodias : opera in four acts and seven tableaux
Paris: Heugel 1909. Hardbound. VG exlibrary with minimal to moderate markings. Wholly usable. Red library buckram. 355 pp. Reprinted chiefly from the plates of G. Hartmann 1881. Text in English and French. Heugel hardcover
书商的参考编号 : 135275
|
|
Massenet Jules 1842 1912; Milliet Paul 1848 1924; Hartmann Georges d. 1900; Zanardini A.
Herodias : opera in four acts and seven tableaux
Paris: Heugel 1909. Hardbound. VG exlibrary with minimal to moderate markings. Wholly usable. Red library buckram. 355 pp. Reprinted chiefly from the plates of G. Hartmann 1881. Text in English and French. Heugel hardcover books
书商的参考编号 : 135275
|
|
Massinger, (Philip)
Beauties of Massinger. Second edition.
London, John Porter, 1817. XV, 304 S., 2 Bl. Anzeigen. 8°. Original-Pappe mit gedrucktem Rückenschild (publisher's boards with paper spine label).
书商的参考编号 : 16316
|
|
Massmann, Hans Ferdinand (Hg.)
Sanct Alexius Leben in acht gereimten mittelhochdeutschen Behandlungen. Nebst geschichtlicher Einleitung so wie deutschen, griechischen und lateinischen Anhängen.
Quedlinburg und Leipzig: Gottfried Basse 1843. VIII und 208 Seiten. Halbleinwand der Zeit (berieben und bestoßen, der Rücken fleckig, das vordere Außengelenk am Kopfkapital etwas angeplatzt, teils etwas stockfleckig, sonst gutes und sauberes Exemplar) Gr.-8°. [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 34364-ym4013
|
|
Massock Richard Gilbert 1900 ?
Italy from within
London : Macmillan & Co. 1943. First Edition. Near fine copy in the original gilt-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong.; 8vo 8"" - 9"" tall; 352 pages; Physical description. : vii 352 p. ; 23 cm. Notes: Includes index. Subject: World War 1939-1945 - Italy. Fascism - Italy. Italy - Politics and government - 1922-1945. Italy - Politics and government - 1914-1945. London : Macmillan & Co. hardcover
书商的参考编号 : 187446
|
|
Masson Andre 1900 1986
Le d�cor des biblioth�ques du Moyen Age � la R�volution
Minor rubbing. Rubberstamps to flyleaf & title-page. VG. dustwrapper. 30pp photoplates French Architecture History Droz Gen�ve 1972 orig.boards 24x15cm iv20530pp Series: Histoire des id�es et critique litt�raire v. 125. Contents: Le moyen age: Influence des ordres religieux sur les biblioth� ques m�di�vales: Biblioth�ques monastiques; Biblioth�ques des chapitres de cath�drales; Biblioth�ques universitaires et paroissiales; Biblioth�ques princi�res; Mobilier; La decoration peintures murales vitraux et sculptures; La renaissance: Humanisme et contre-r�forme: Persistance des formes m�di�vales; R�volution architecturale; Naissance d'une iconographie nouvelle; Le grand si�cle: M�c�nat et �changes d'influences artistiques: Les th�oreciens; Bibliophiles et m�c�nes � Paris; Vie universitaire et biblioth�ques monastiques en France; Biblioth�ques universitaires et paroissiales en Angleterre; Recherches architecturales et audaces iconographiques en Italie et au Portugal; Le si�cle des lumi�res: Classicisme et baroque: Les biblioth�ques du Roi: Biblioth�ques de pr� lates et de grands seigneurs en France; Biblioth�ques d'�tablissements religieux et universitaires en France; Biblioth�ques universitaires et biblioth�ques de chateaux en Angleterre; La baroque en Italie et au Portugal; Le baroque en Autriche en Allemagne et en Suisse; Le baroque en Tchecoslovaquie. Droz hardcover
书商的参考编号 : BOOKS015986I
|
|
Masson de Blamont, Charles-Francois-Philibert
Briefe eines Franzosen an einen Deutschen, zur Beantwortung des merkwürdigsten Jahrs des Hrn. v. Kotzebue, und als Anhang zu den geheimen Nachrichten über Rußland, nebst der Geschichte der Deportation und Flucht des Verfassers.
Basel, Decker sowie Lassaulx in Koblenz 1802. * 1 Blatt, 385 Seiten. 17 x 11 cm. Blauer Pappband der Zeit (minimal berieben) mit goldgeprägtem Rückentitel auf rotem Rückenschild sowie Rückenvergoldung. [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 96674
|
|
Mastellone, Salvo
Mazzini scrittore politico in inglese. ?Democracy in Europe? (1840-1855).
cm. 17 x 24, 324 pp. Pensiero Politico (il) - Biblioteca Dallo studio delle riviste inglesi della met? dell?Ottocento vien fuori un Mazzini teorico della democrazia che, dopo il suo arrivo in Inghilterra, polemizza sulla nascita della democrazia in Europa con i democratici polacchi e con i democratici comunisti Engels e Marx. Nel 1850 la rivista ?The Red Republican? pubblica nel numero di settembre il ?Manifesto to the peoples? di Mazzini e nel numero di novembre il ?Manifesto of the Communist Party? di Engels e Marx. An examination of British journals of the mid-nineteenth century reveals Giuseppe Mazzini as a theoretician of democracy who, after his arrival in Britain, participated in the polemics about the birth of democracy in Europe with the Polish democrats and the Communist democrats Marx and Engels. In the September issue of 1850 the journal ?The Red Republican? published, in English, Mazzini?s ?Manifesto to the peoples? and in the November issue an English translation of Marx and Engels? ?Manifesto of the Communist Party? 584 gr. 324 p.
|
|
Mastellone, Salvo Introduzione di Biagio De Giovanni.
Mazzini e Linton. Una democrazia europea (1845-1855).
cm. 17 x 24, 314 pp. Pensiero Politico (il) - Biblioteca Il cartista inglese W.J. Linton pubblic? nel primo numero della rivista ?The English Republic? il Manifesto to the Peoples of Europe. La rivista ? pubblicata a Londra dal 1851 al 1855 ? ci fa conoscere la diffusione del pensiero democratico di Mazzini, sostenitore di un partito d?azione per la ?European Democracy?, e consente di seguire il dibattito di quegli anni tra la proposta repubblicana di governo rappresentativo del popolo e quella comunista di governo statale della classe proletaria. W.J. Linton, an English Chartist, published the Manifesto to the Peoples of Europe in the first issue of the ?The English Republic? review. This journal, published in London from 1851 to 1855, outlines both the diffusion of Mazzini?s democratic idea of a party of action for ?European Democracy? and the debate arising in those years between the republican principle of a representative government and the communist ideology of a proletarian one. 564 gr. 314 p.
|
|
Mastrigli G. (cur.)
Superstudio. Opere (1966-1978). Ediz. illustrata
ill., ril. Questo volume è il "meridiano" del Superstudio. Raccoglie per la prima volta tutte le opere, i testi e i progetti, del più celebre gruppo di "architettura radicale", secondo la definizione canonica di Germano Celant. Dopo cinquant'anni in cui alle rimozioni storiografiche si sono alternati continui revival sia in ambito nazionale che internazionale, il libro fa il bilancio di questa eccezionale esperienza collettiva dell'architettura del Novecento. Oggi i disegni, i modelli, i celebri fotomontaggi, le lampade, i tavoli e gli altri oggetti di design creati dal Superstudio sono esposti in molti musei del mondo, fra cui il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi, il Frac di Orléans, il Centro per l'arte contemporanea Pecci di Prato e il MAXXI di Roma. Non deve quindi meravigliare che il Superstudio sia un classico. Tutti i progetti del Superstudio, dai più noti "Il Monumento Continuo" e "Le dodici Città Ideali" a quelli più estremi generati dal ciclo della Cultura materiale extra-urbana, sono qui generosamente illustrati da un'enorme mole di disegni e documenti inediti, frutto di un lungo e accurato lavoro di ricostruzione archivistica.
|
|
Mastro Titta; Donativi M. (cur.)
Memorie di un boia
br. "Esordii nella mia carriera di giustiziere di Sua Santità, impiccando e squartando a Foligno Nicola Gentilucci, un giovinotto che, tratto dalla gelosia, aveva ucciso prima un prete e il suo cocchiere". Con questa asciutta frase prendono avvio le memorie romanzate di Mastro Titta, il celebre boia dello Stato Pontificio. Un best-seller di fine ottocento, abilmente creato a tavolino da uno scaltro editore e un anonimo scrittore. Granduignolesco romanzo d'appendice, le "Memorie di un boia" suonano stranamente attuali in questi anni così appassionati alla cronaca nera.
|
|
Mastrolia Paola
L'ombra lunga della tradizione. Cultura giuridica e prassi matrimoniale nel Regno di Napoli (1809-1815)
br. L'analisi giurisprudenziale del Titolo VI del codice napoleonico, relativo al divorzio, ha consentito di indagare il processo di francisation del Regno di Napoli e di accertare «l'esistenza [...] di una via [napoletana] della codificazione francese». Nonostante lo scompiglio generato dalla ondata laicizzatrice imposta dal Bonaparte, la tradizione giuridica partenopea preesistente alle riforme francesi non fu spazzata via di colpo dall'introduzione dei nuovi testi legislativi. Quelli della dominazione francese nel Regno di Napoli furono anni di transizione e non di assestamento: le novità si innestarono in un sistema che poteva contare sulla solidità di un'eredità sapienziale millenaria, e il nuovo codice fu applicato - per volere di Murat - da magistrati autoctoni in carica già prima della conquista francese. Nel 1819 le cose non mutarono radicalmente: la recezione del modello napoleonico passò attraverso una retorica giuridica di adeguamento della tradizione. Si sarebbe dunque confermata la tendenza già manifestatasi durante il Decennio, non nel segno di un rifiuto delle novità normative d'Oltralpe, bensì nell'ottica di un armonico e non traumatico svolgersi di quello che è indubbiamente stato un passaggio epocale. Passaggio che, svoltosi nel Regno di Napoli nell'ombra lunga e rassicurante della tradizione, avrebbe successivamente reso irrevocabile la scelta per la codificazione.
|
|
Mathey, François
Fondation Folon
Uitgeverij Snoeck Editions/Publishers, Gand, 2008. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 159 pp. L'idée d'une fondation, Jean-Michel Folon - Folon, Guy Gilsoul - Catalogue : sérigraphies, aquarelles, encres de Chine. - affiches, gravures. - les voyages. - correspondances en images. - objets détournés, "petits cadres". - sculptures. - l'atelier, la mer, l'automate (équilibre) ...
书商的参考编号 : 5458
|
|
Mathieu, Georges
La réponse de l'abstraction lyrique et quelques extrapolations d'ordre esthétique, éthique et métaphysique
La Table ronde, Paris, 1975. In-8, broché sous couverture illustrée en noir, 316 pp. Avertissement - I. 1975. De "Hugues de Payens" au "Phallus embaumé d'Osiris". - II. 1973. Le courage de vivre. - III. 1957. Programme des cérémonies commémoratives de Siger de Brabant. - IV. 1958. Cent questions discrètes et moins discrètes. - ...
书商的参考编号 : 3411
|
|
Mathey, François
Marc Chagall
Musée des Arts décoratifs, Paris, 1959. Fort in-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 448 pp. Quelques impressions sur la peinture française, par Marc Chagall - Introduction, par Jacques Guérin - Biographie, par François Mathey - Bibliographie - Catalogue [185 n°], par Fr. Mathey - Table des matières.
书商的参考编号 : 5057
|
|
Matta, Roberto
MattaOjoserL'Œil-Être
Alexandre Iolas, Paris, 1975. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs,
书商的参考编号 : 8089
|
|
|