SALGARI Emilio
L'INDIANA DEI MONTI NERI. (Minnehaha, la figlia della scotennatrice).
In-8 p., brossura originale figurata a colori (lievi aloni e piccola mancanza al piatto anteriore), pp. 251, con illustrazioni in tinta, a piena pagina nel t., di Beppe Porcheddu. "Romanzo postumo tratto dalla trama lasciata dell'Autore e pubblicato a cura di Omar Salgari". Seconda ristampa. Testo in buono stato.
|
|
SALGARI Emilio
L'UOMO DI FUOCO.
Avventure illustrate da disegni di A. Della Valle. Vallardi, Milano, 1918. In-8 gr., bross. originale figurata a colori, pp. 287, con 20 tavv. in b.n. f.t. Ben conservato.
Bookseller reference : 43350
|
|
SALGARI Emilio
L'UOMO DI FUOCO. Avventure illustrate da disegni di A. Della Valle.
In-8 gr., bross. originale figurata a colori, pp. 287, con 20 tavv. in b.n. f.t. Ben conservato.
|
|
SALGARI Emilio
LA CADUTA DI UN IMPERO.
In-8 , bross. orig. (picc. manc. al dorso), pp. 213,(11), con 10 ill. nel t. a piena pag., di G. D'Amato. Testo ben conservato.
|
|
SALGARI Emilio
LA CITTA' DEL RE LEBBROSO.
In-8, brossura (piccole mancanze al dorso), pp. 277, con 20illustrazioni in b.n. di G. Amato, Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
|
|
SALGARI Emilio
LA CROCIERA DELLA TONANTE (TUONANTE). Avventure illustrate dal pittore G. Amato.
In-8 gr., cartonato moderno, tit. oro su tassello al dorso, conservata la copertina originale illustrata a color (rinforzato il piatto anteriore; picc. manc.), pp. (2), 210,(2). con ill. in tinta in tavv. f.t. Pagine lievemente ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.
|
|
SALGARI Emilio
LA FIDANZATA DEL MAHDI. Collana Popolare Salgari.
In-8, brossura, pagine 75. Lievi tracce d’uso, peraltro ben conservato.
|
|
SALGARI Emilio
LA GEMMA DEL FIUME ROSSO.
In-8 gr., bross. orig. (dorso restaur. per manc.; lievi tracce d’uso), pp. 192, con ill. in b.n. a piena pag. nel t. Solo qualche lieve fiorit.
|
|
SALGARI Emilio
LA MONTAGNA DI LUCE. Avventure. Illustrate da 20 acquarelli a colore di G. Amato.
In-8 p., mz. pelle coeva, tit. oro al dorso, pp. (2),307, con 19 (su 20) tavv. a colori e in b.n. f.t. "Prima edizione". Ben conservato.
|
|
SALGARI Emilio
LA SCOTENNATRICE.
In-8, cartonato editoriale (dorso rifatto), pp. 256, con ill. in b.n. a piena pagina nel t. Ben conservato.
|
|
SALGARI Emilio
LA SOVRANA DEL CAMPO D'ORO.
In-8 gr.,carton. mod., tit. oro al dorso , pp. 254,(2), con 20 tavv. in b.n. f.t. di A. Della Valle. Ben conserv.
|
|
SALGARI Emilio
LA SOVRANA DEL CAMPO D'ORO. Seconda edizione.
In-8 p., tela edit. figur. a colori, con il piatto anter. della bross. orig. ma in fotocopia, pp. (4),318, illustrato nel t. da 20 tavv. in b.n. di A. Della Valle. Cfr. Sarti "Nuova bibl. salgariana",55: "A partire dalla seconda edizione fu omessa la "conclusione". Qualche lieve alone margin. ma certamente un buon esemplare.
|
|
SALGARI Emilio
LE AVVENTURE DI SIMON WANDER.
In-8 gr., bross. orig., pp. 169, con tavv. in b.n. f.t., di A. Della Valle. "Falso". Ben conservato.
|
|
SALGARI Emilio
LE AVVENTURE DI SIMON WANDER.
Bemporad, Firenze, 1928. In-8 gr., bross. orig., pp. 169, con tavv. in b.n. f.t., di A. Della Valle. "Falso". Ben conservato.
Bookseller reference : 44638
|
|
SALGARI Emilio
LE PANTERE D'ALGERI.
Donath, Genova, 1903. In-8 p., mz. tela coeva, brossura orig. a colori applicata ai piatti, titolo su etichetta al dorso, pp. (4),317,(3), con 20 tavv. in b.n. o in tinta f.t. "Prima edizione". Molto ben conservato.
Bookseller reference : 11302
|
|
SALGARI Emilio
LE PANTERE D’ALGERI.
In-8 p., mz. tela coeva, brossura orig. a colori applicata ai piatti, titolo su etichetta al dorso, pp. (4),317,(3), con 20 tavv. in b.n. o in tinta f.t. "Prima edizione". Molto ben conservato.
|
|
SALGARI Emilio
LO SCOTENNATORE.
Romanzo postumo tratto da trama lasciata dall'Autore e pubblicato sotto la direzione di Nadir Salgari. Bemporad, Firenze, 1931. In-8, brossura originale a colori, pp. (4),156,(4), con 8 tavv. fuori testo. Prima edizione. Ben conservato.
Bookseller reference : 11360
|
|
SALGARI Emilio
LO SCOTENNATORE. Romanzo postumo tratto da trama lasciata dall'Autore e pubblicato sotto la direzione di Nadir Salgari.
In-8, brossura originale a colori, pp. (4),156,(4), con 8 tavv. fuori testo. Prima edizione. Ben conservato.
|
|
SALGARI Emilio
LO SMERALDO DI CEYLAN.
Romanzo postumo tratto da trama lasciata dall'Autore e pubblicato a cura di Nadir Salgari. Illustrazioni di G. D'Amato. Bemporad, Firenze, 1928. In-8 gr., brossura orig. a colori, pp. (4),180,(4), con numerose ill. di Gennaro D'Amato, in tavole in b.n. f.t. "Prima edizione" di questo romanzo apocrifo. Cfr. Sarti Nuova bibliogr. salgariana, n. 101. Esemplare ben conservato, intonso.
Bookseller reference : 11353
|
|
SALGARI Emilio
LO SMERALDO DI CEYLAN. Romanzo postumo tratto da trama lasciata dall'Autore e pubblicato a cura di Nadir Salgari. Illustrazioni di G. D’Amato.
In-8 gr., brossura orig. a colori, pp. (4),180,(4), con numerose ill. di Gennaro D’Amato, in tavole in b.n. f.t. "Prima edizione" di questo romanzo apocrifo. Cfr. Sarti “Nuova bibliogr. salgariana”, n. 101. Esemplare ben conservato, intonso.
|
|
SALGARI Emilio
SONG KAY IL PESCATORE.
Romanzo postumo tratto da trama lasciata dall'Autore e pubblicato sotto la direzione di Nadir Salgari. Bemporad, Firenze, 1931. In-8, brossura orig. figurata a colori, pp. (4),200,(4), con 8 tavole in b.n. f.t. "Prima edizione" di questo romanzo apocrifo.Cfr. Sarti Nuova bibliogr. salgariana, n. 113. Esemplare intonso, ben conservato.
Bookseller reference : 11361
|
|
SALGARI Emilio
SONG KAY IL PESCATORE. Romanzo postumo tratto da trama lasciata dall'Autore e pubblicato sotto la direzione di Nadir Salgari.
In-8, brossura orig. figurata a colori, pp. (4),200,(4), con 8 tavole in b.n. f.t. "Prima edizione" di questo romanzo apocrifo. Cfr. Sarti “Nuova bibliogr. salgariana”, n. 113. Esemplare intonso, ben conservato.
|
|
SALGARI Emilio
STRAORDINARIE AVVENTURE DI TESTA DI PIETRA.
Illustrate da 20 disegni di A. della Valle. Bemporad, Firenze, 1915. In-8 gr., bella brossura originale a colori, pp. (4),322, con 20 tavole in b.n. nel testo. Romanzo del "Ciclo delle Bermude". Prima edizione, pubblicata postuma. Molto ben conservato.
Bookseller reference : 16583
|
|
SALGARI EMILIO
TAY-SEE / LA ROSA DEL DONG-GIANG. Introduzione, testo critico e appendice di documenti a cura di Gian Paolo Marchi.
In-8, brossura, pp. 320, con alcune tavole nel testo e fuori testo in bianco e nero. Intonso. In buono stato (good copy).
|
|
SALGARI, E(milio)
Die Schiffbrüchigen von Spitzbergen. Erzählung für die Jugend. Freie deutsche Bearbeitung von Arthur Wihlfahrt. Mit 7 Tondruckbildern.
Stgt.,Weise [1913]. gr.8°. (4),144 S. mit 7 Abb. auf Taf. v. A. Della Valle. Farbig illustr. Oln., min. berieben, bestoßen u. (finger)fleckig, hs. Besitzvermerk a.d. Rücks. d. Front., Vorsätze im Falz brüchig, stellenw. gering fingerfleckig, insges. aber noch gut erh.
Bookseller reference : 0341-21
|
|
Salibra, Luciana
Il toscanismo nel ?Mastro-Don Gesualdo?.
cm. 17 x 24, 240 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 477 gr. 240 p.
|
|
Salingaros Nikos A.
Antiarchitettura e demolizione. La fine dell'architettura modernista
ill. Questo libro è l'inizio di un contrattacco atteso e dovuto: l'autore, docente all'Università del Texas, espone la critica radicale di uno scienziato alla distruttività delle ultime tendenze architettoniche. Il decostruttivismo, ultima moda degli architetti, rivela la vera natura di tutto il modernismo, che è distruttiva della città, della società e della cultura umana. Infatti ha prodotto quel mondo di città invivibili, rumore incessante, distruzione di matrici naturali, con la relativa popolazione incivile, pericolosa, egoista e con tutti i conseguenti orrori, per cui la società avanzata sta diventando un incubo, nel quale anche gli edifici sono distorti, deformati e minacciosi. La lettura di questo libro, diretto a chiunque si interessi di architettura, dovrebbe essere obbligatoria nelle istituzioni dove si insegna progettazione, pianificazione e altri aspetti dell'ambiente costruito.
|
|
Salis Pietro
Pratiche discorsive razionali. Studi sull'inferenzialismo di Robert Brandom
br. Cosa vuol dire "fare uso di concetti"? Che relazione sussiste tra l'uso di un sistema concettuale e l'uso di un linguaggio naturale? Esiste un'influenza delle pratiche sociali in cui sono coinvolti gli esseri umani sui significati delle loro espressioni linguistiche? Che rapporto lega il ragionamento con l'uso di concetti? Queste sono alcune delle domande centrali per il lavoro del filosofo statunitense Robert Brandom. Sulla scorta di simili interrogativi, e mediante un confronto articolato con autori quali Kant, Hegel, Frege, Wittgenstein, Sellars e Dummett, Brandom ha elaborato una complessa teoria del linguaggio e della pratica discorsiva. Questo volume è dedicato, in primo luogo, a presentare le linee guida e le principali strategie argomentative della teoria di Brandom; in secondo luogo, a discutere alcune questioni chiave per il modello inferenzialista, selezionate con particolare attenzione alle principali discussioni suscitate dal dibattito teorico negli ultimi decenni.
|
|
Salis-Seewis, Johann Gaudenz von
Gedichte. Ausgabe letzter Hand.
Zürich, Orell Füssli, 1843. 2 Bl., 176 S. Mit gestochenem Porträt. 12° (13,5 x 9 cm). Marmorierte Pappe der Zeit.
Bookseller reference : 21903
|
|
Sallet, Friedrich von
Gesammelte Gedichte.
(Königsberg), "im Verlage des Verfassers", 1843. 1 Bl., VI, 423 S., 1 Bl. 12° (14 x 10,5 cm). Halbleder der Zeit mit farbigem Rückenschild, Rückenvergoldung und marmorierten Deckelbezügen.
Bookseller reference : 4868
|
|
Salm-Salm Felix
Lo scettro spezzato
brossura
|
|
Salmen Walter 1926 2013. Besseler Heinrich 1900 . Schneider Max 1875 1967. Bachmann Werner
Musikgeschichte in Bildern. Bd.4 Musik der Neuzeit. Lfg.5 Tanz im 19.Jahrhundert/ Walter Salmen / begründet von Heinrich Besseler und Max Schneider; herausgegeben von Werner Bachmann
Leipzig : Deutscher Verlag für Musik 1989. First Edition. Fine cloth copy in a near fine very slightly edge-nicked and dust-dulled dust wrapper now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. . Physical description; 179 p. : ill. Subjects; Dance music - 19th century - History and criticism. Leipzig : Deutscher Verlag für Musik hardcover
Bookseller reference : 235462
|
|
Salmen Walter 1926 2013. Besseler Heinrich 1900 1969.. Schneider Max 1875 1967. Bachmann Werner
Musikgeschichte in Bildern / begründet von Heinrich Besseler und Max Schneider ; herausgegeben von Werner Bachmann. Bd. 4 Musik der Neuzeit. Lfg. 4 Tanz im 17. und 18. Jahrhundert / Walter Salmen
Leipzig : VEB Deutscher Verlag für Musik 1988. First Edition. Fine cloth copy in an equally fine dust-wrapper. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. . Physical description; 206 p. ; 35 cm. Subjects; Dance - History - Pictorial works. Leipzig : VEB Deutscher Verlag für Musik hardcover
Bookseller reference : 235548 ISBN : 3370002523 9783370002522
|
|
SALMHOFER Franz 1900 1975
Iwan Tarassenko Oper in einem Vorspiel und einem Akt. Klavier-Auszug. Piano-vocal score
Wien: Franz Salmhofer 1938. Folio. Publisher's original light green printed wrappers. 1f. title i facsimile autograph dedication to the composer's wife i cast list and copyright notice 213 i blank pp. Boldly inscribed to the distinguished Moravian soprano Maria Jeritza 1887-1982: "Der unübertroffenen großen einzigartigen Künsterlin: Maria Jeritza für ihre großen Verdienste um die Wiener Staatsoper. Franz Salmhofer Zum 29 Mai 1950" at lower portion of title. Wrappers slightly worn faded and soiled. Occasional light wear to outer corners and blank margins not affecting music. A clean very attractive copy overall. First Edition. Scarce. OCLC no. 27239830 2 copies only in the U.S. at Harvard and the Free Library of Philadelphia. Iwan Tarassenko to Salmhofer's own libretto was first performed in Vienna at the Staatsoper on March 9 1938. "A pupil of Franz Schreker and Franz Schmidt Salmhofer was musical director and composer at Vienna's Burgtheater for many years and subsequently director of the Staatsoper and the Volksoper 1945-63. With a conception of music that took Romanticism as its starting point he was regarded by many at the end of the 1920s as progressive but not to an extent that would have endangered performances of his works in the 1930s and 40s or that would have forced him to emigrate. Among the most widely performed of contemporary composers he became known primarily through his operas; Iwan Tarassenko 1938 demonstrates the humanistic ideals of the 'good man' and both the ballet Österreichische Bauernhochzeit 1933 and the opera Das Werbekleid 1943 feature folk elements. His honours include the Austrian State Prize 1937 and the prize of the City of Vienna 1960." Sigrid Wiesmann in Grove Music Online. [Franz Salmhofer] unknown
Bookseller reference : 26095
|
|
SALMHOFER Franz 1900 1975
Iwan Tarassenko Oper in einem Vorspiel und einem Akt. Klavier-Auszug. Piano-vocal score
Wien: Franz Salmhofer 1938. Folio. Publisher's original light green printed wrappers. 1f. title i facsimile autograph dedication to the composer's wife i cast list and copyright notice 213 i blank pp.<br/><br/>Boldly inscribed to the distinguished Moravian soprano Maria Jeritza 1887-1982: "Der unübertroffenen großen einzigartigen Künsterlin: Maria Jeritza für ihre großen Verdienste um die Wiener Staatsoper. Franz Salmhofer Zum 29 Mai 1950" at lower portion of title.<br/><br/>Wrappers slightly worn faded and soiled. Occasional light wear to outer corners and blank margins not affecting music. A clean very attractive copy overall. First Edition. Scarce. OCLC no. 27239830 2 copies only in the U.S. at Harvard and the Free Library of Philadelphia.<br/><br/>Iwan Tarassenko to Salmhofer's own libretto was first performed in Vienna at the Staatsoper on March 9 1938.<br/><br/>"A pupil of Franz Schreker and Franz Schmidt Salmhofer was musical director and composer at Vienna's Burgtheater for many years and subsequently director of the Staatsoper and the Volksoper 1945-63. With a conception of music that took Romanticism as its starting point he was regarded by many at the end of the 1920s as progressive but not to an extent that would have endangered performances of his works in the 1930s and 40s or that would have forced him to emigrate. Among the most widely performed of contemporary composers he became known primarily through his operas; Iwan Tarassenko 1938 demonstrates the humanistic ideals of the 'good man' and both the ballet Österreichische Bauernhochzeit 1933 and the opera Das Werbekleid 1943 feature folk elements. His honours include the Austrian State Prize 1937 and the prize of the City of Vienna 1960." Sigrid Wiesmann in Grove Music Online. [Franz Salmhofer] unknown books
Bookseller reference : 26095
|
|
SALMINEN Sally
KATRINA.
In-16 gr., brossura, pp. 460,(4). Sesta edizione italiana. Collana “Medusa” n. 100. In buono stato (good copy).
|
|
SALMINEN Sally
MARIANA.
In-16 gr., brossura, pp. 414,(2). Prima edizione italiana. Collana “Medusa” (n. 129). Ben conservato.
|
|
SALMINEN Sally
SABBIE MOBILI. Collana "I grandi narratori d'ogni paese". Medusa - n. 141.
In-16 gr., brossura, pp. 297,(3). Prima edizione italiana. Testo ben conservato.
|
|
Salmon, André
Léopold-Lévy
Editions Le Triangle, Paris, 1930. Petit in-8, broché, 41 pp. - pl. Léopold-Lévy, par André Salmon - Planches : 21 peintures. - 5 dessins.
Bookseller reference : 7446
|
|
Salomon Charlotte; De Pascale M. (cur.)
Vita? O teatro? Ediz. a colori
ill., ril. «È tutta la mia vita», così confessa Charlotte al suo medico francese affidandogli centinaia di tempere e di fogli manoscritti. Alcune settimane dopo, incinta di cinque mesi, viene deportata e poi subito uccisa ad Auschwitz, il 10 ottobre del 1943. Concepito in una situazione di solitudine estrema, "Vita? o Teatro?" è il frutto di mesi di incessante lavoro di una giovane donna fuggita dalla Germania nazista che aveva voluto con quest'opera costruirsi un baluardo contro il caos del mondo. Oggi resta un monumento artistico e letterario, quasi un'opera d'arte totale di una forza sconvolgente, che viene pubblicato nella sua forma integrale.
|
|
Salomon, Erich
Berühmte Zeitgenossen in unbewachten Augenblicken.
Stuttgart, Engelhorn, 1931, Lex.8°. 46 S., 1 Bl., 104 Bl. OLn., goldene Titel- u. Rückenprägung, Einband ein wenig lichtrandig u. leicht fleckig, Einband gering gelockert, Kanten etwas berieben, Kanten am Fuß des Rückens mit winzigem Einriß, letzte Textseite u. 1. Fototafel stockfleckig, Rückseite der letzten Tafel u. hinteres fliegendes Vorsatzblatt stockfleckig, ansonsten wenige Tafeln am Rand leicht stockfleckig, insgesamt recht gut erhalten.
Bookseller reference : 25411
|
|
Salomon, Gerhard
E. T. A. Hoffmann Bibliographie. (Nachdruck der 2. Auflage Berlin und Leipzig 1927).
Hildesheim, Olms, 1963. 118 S. Mit einigen Abbildungen. 8° (20,5 x 13,5 cm). Original-Karton.
Bookseller reference : 35945
|
|
Salomoni Antonella
L'Unione Sovietica e la Shoah. Genocidio, resistenza, rimozione
ril. L'annientamento della popolazione ebraica compiuto dai nazisti durante l'invasione dell'Unione Sovietica è rimasto per lungo tempo, malgrado le sue dimensioni (quasi la metà delle vittime dell'olocausto), assai poco studiato. All'origine stava la difficoltà degli storici di accedere agli archivi sovietici e di interpretare la documentazione ufficiale, stando alla quale nella guerra scatenata dai tedeschi contro i popoli sovietici non vi fu una "guerra speciale" contro gli ebrei. Oggi invece la pubblicazione di una grande quantità di materiali permette non solo di ricostruire le modalità della "soluzione finale" sul fronte orientale, ma anche di illustrare le contraddizioni della politica dell'Urss di fronte alla nazione ebraica e allo sterminio. Il volume mette in evidenza i principali aspetti della Shoah nei territori sovietici occupati dai nazisti: l'immediata esecuzione degli "ordini" d'identificazione e soppressione su base razziale; la natura pubblica del genocidio e la sua funzione esemplare; il successo della propaganda antisemita associata a quella antibolscevica; il ruolo del collaborazionismo delle popolazioni locali e il loro coinvolgimento negli eccidi avvenuti durante il conflitto.
|
|
Salottolo Delio
Solidarietà e modernità. Saggio sulla «filosofia» di Émile Durkheim
br. "La solidarietà è davvero possibile?" Questo studio su e con Durkheim intende andare all'origine di quel complesso intreccio epistemologico, politico e antropologico (sullo sfondo della nascente sociologia) che segna l'inizio della problematizzazione della solidarietà nella modernità. L'analisi gioca allora su due livelli: il primo concerne il nodo della nascita delle scienze umane e sociali, il secondo riguarda la possibile attualità del pensiero di Durkheim in uno scenario post-globalizzato in cui "solidarietà" e "modernità", nei loro intrecci, sembrano andare sempre più in crisi. Dal ribaltamento del paradigma politico della modernità fino al problema del sacro, della de-sacralizzazione e della ri-sacralizzazione, attraversando temi complessi come l'educazione e la disciplina, il saggio cerca di identificare i luoghi di emergenza di alcune fondamentali domande che attraversano la nostra contemporaneità.
|
|
Salottolo Delio
Una vita radicalmente altra. Saggio sulla filosofia di Michel Foucault
brossura
|
|
Salovalaggio Nantas
IL CAMPIELLO SOMMERSO.
Rizzoli, 1974. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 176. Prima edizione. In buono stato.
|
|
Salsano Roberto
Avanguardia e tradizione. Saggi su Mario Verdone
brossura Il volume si compone di una serie di saggi riguardanti l'attività di Mario Verdone sia come scrittore che come critico delle Avanguardie. Nonostante l'ampio sviluppo d'una carriera letteraria iniziata sotto il segno augurale di una recensione ammirata da parte di Savinio alla prosa poetica Città dell'uomo (1941) e proseguita, lungo decenni, in vari generi: narrativa, drammaturgia, poesia, Atti radiofonici, drammi per musica, Verdone è conosciuto soprattutto per la sua opera di rivisitazione storica e critica, essendone stato anche testimone attivo, delle avanguardie artistiche del primo Novecento, in particolare del futurismo. Questo libro intende soffermarsi, invece, in primo luogo sull'attività creativa, senza però trascurare Verdone saggista. Al ruolo, dunque, che il futurismo come altre Avanguardie storiche hanno assunto nella delineazione di caratteri precipui dello scrittore e dello studioso non mancano di prestare attenzione questi saggi, scegliendo alcuni testi (nella prima sezione di taglio creativo, nella seconda di taglio storiografico e saggistico) tra la vasta produzione offerta dall'autore. Il risultato è di focalizzare quel rapporto tra personalità culturale e personalità poetica che, unificando una disposizione intellettuale a percorrere molteplici vie di sperimentazione, renda anche conto, tramite il filtro di un'esperienza personale, di certi nodi del "moderno" e di sue variazioni nel secolo che ci precede.
|
|
Salsano Roberto
Pirandello in chiave esistenzialista
br.
|
|
Salten, Felix
Der Schrei der Liebe. Novellen. (1.-5. Tausend).
Berlin, Wien und Leipzig, Zsolnay, 1928. 419 S. 8° (18,5 x 12 cm). Original-Halbleinwand.
Bookseller reference : 38218
|
|
Salten, Felix
Gute Gesellschaft. Erlebnisse mit Tieren.
Berlin, Wien und Leipzig, Zsolnay, 1930. 194 S., 1 Bl. 8°. Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
Bookseller reference : 10263
|
|