|
Sammut Frans
Cagliostro. La doppia vita e l'intrigo maltese
br. Chi era davvero l'eretico Cagliostro e come operò nel corso delle sue peregrinazioni tra le corti europee? Si recò davvero a Malta? Cosa scoprì di così tanto segreto da averne paura egli stesso? Nessuno ha ancora mai dimostrato, benché si dia per assodato, se il palermitano Giuseppe Balsamo e Alessandro Conte di Cagliostro fossero la stessa persona, ma di certo si sa che l'ultimo finì la propria vita nelle caliginose carceri della fortezza di San Leo, dopo aver truffato le corti di mezza Europa, in quell'occidente di metà Settecento che stava mutando radicalmente, raggiunto dal razionalismo illuminista. Frans Sammut, si sofferma proprio sulle origini storiche di questo personaggio, da quando a Malta, nel 1766, venne introdotto al noto Ordine dei Cavalieri. Tra riti egiziani, mirabolanti peregrinazioni, l'incontro con il misterioso Gran Maestro, re della Massoneria, e con la consorteria partenopea, si snoda nel libro un percorso umano, intrecciato e definito anche da un intelligente scandaglio psicologico, che fa dell'analisi di Sammut, indagine raffinata e condotta con rigoroso metodo storiografico.
|
|
Samonà, Mancini, Guazzelli, Martinengo
la letteratura Spagnola
Sansoni - Accademia, Milano, cm 13x21. Collana " Le Letterature del Mondo, enciclopedia universale delle letterature diretta da Riccardo Bacchelli, Giovanni Macchia, Antonio Viscardi ". Volume rilegato in similpelle, cucito, titolo ed Autore impresso in oro al dorso. Ottimo
|
|
Samonà, Varvaro
la letteratura Spagnola
Sansoni - Accademia, Milano, cm 13x21. Collana " Le Letterature del Mondo, enciclopedia universale delle letterature diretta da Riccardo Bacchelli, Giovanni Macchia, Antonio Viscardi ". Volume rilegato in similpelle, cucito, titolo ed Autore impresso in oro al dorso. Ottime condizioni.
|
|
SAMPIETRO Attilio (A cura di)
ENRICO VANNUCCINI EX LIBRIS 1937-1990.
Sampietro, Menaggio (Como), 2015. In-8 p., brossura editoriale, pp. 199, con ill. a colori nel t. Allo stato di nuovo.
Bookseller reference : 115590
|
|
SAMPIETRO Attilio (A cura di)
ENRICO VANNUCCINI EX LIBRIS 1937-1990.
In-8 p., brossura editoriale, pp. 199, con ill. a colori nel t. Allo stato di nuovo.
|
|
Sampson Fiona
La ragazza che scrisse Frankenstein. Vita di Mary Shelley
ill., ril. Esistono donne messe in ombra dai genitori, dal marito, dall'epoca in cui vivono, a volte persino dalla loro stessa opera: tutte queste sorti insieme sono toccate a Mary Shelley, la ragazza che scrisse Frankenstein. La madre Mary Wollstonecraft, filosofa femminista, muore poco dopo averla messa al mondo, e così sta al padre, William Godwin, crescerla e educarla in una casa frequentata dai maggiori intellettuali del tempo e segnata da quel lutto mai del tutto rimarginato - è sulla tomba della madre che Mary impara a leggere, seguendo le lettere con il dito. Nel 1814, a diciassette anni, scappa con il futuro marito, il poeta Percy Bysshe Shelley; i due attraversano l'Europa in compagnia della sorellastra di Mary, Claire. Nel 1816 i tre, insieme al romanziere John Polidori e al poeta Lord Byron, sono protagonisti di un singolare gioco: per ingannare la noia dei giorni piovosi sul lago di Ginevra, Byron propone a ciascuno di scrivere un racconto di paura. Inaspettatamente, è la fantasia di una Mary diciannovenne a primeggiare, creando uno dei mostri più celebri e terrificanti di sempre, in cui riversa molto di sé: la fatica del parto e lo spettro delle morti infantili riverberano nel tema della creazione di una nuova vita, così come la malattia che da piccola l'aveva costretta a tenere un braccio in fasce, gonfio e sfigurato, ispira la dolente mostruosità della creatura. Sembra l'inizio di una sfolgorante carriera, ma la morte improvvisa di Percy relegherà Mary nel ruolo ancillare e più tradizionalmente femminile di custode dell'eredità letteraria del marito. A duecento anni dalla pubblicazione di Frankenstein, Fiona Sampson scrive la biografia definitiva di Mary Shelley: una vita che è il manifesto di tutte le possibili strade che una donna può percorrere, e il resoconto di tutti gli ostacoli che la società e il destino possono mettere sui suoi passi.
|
|
Samter, Heinrich (Hrsg.)
Reich der Erfindungen. Mit 570 Abbildungen. Neue bis Ende des XIX. Jahrhunderts vermehrte Auflage. Jubiläums-Ausgabe.
Gondrom, Bindlach, 1998. Reprint von 1901. XI, 1067 Seiten, zahlreiche Abbildungen; 8° , 22 x 15,5 cm, Pappeinband
Bookseller reference : 34861
|
|
Samuel Andrew 1900 1960 Stouffer
Communism Conformity and Civil Liberties : a Cross-Section of the Nation Speaks its Mind
Gloucester Mass. : Peter Smith. Used - Good. Shows some signs of wear and may have some markings on the inside. Gloucester, Mass. : Peter Smith unknown
Bookseller reference : GRP72302193
|
|
Samuel S. 1822 1900 Purple CF Libbie & Co
Catalogue of the genealogical library of the late Samuel S. Purple M.D. . To be sold at auction . Feb. 16th to 19th 1909 .C.F. Libbie & co. auctioneers and appraisers Boston Mass. .
Nabu Press 2010-07-30. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Bookseller reference : SONG1176429779 ISBN : 1176429779 9781176429772
|
|
Samuele Smiles
Vita e lavoro. Studio sugli uomini insigni per operosità, cultura e ingegno.
Samuele Smiles Vita e lavoro. Studio sugli uomini insigni per operosità, cultura e ingegno.. , G. Barbèra 1909, Copertina: in mezza tela. Originale excursus sul modo di vivere di uomini illustri. Molto dettagliato: razze, eredità. amori, vita intellettuale, genio, ecc. Raro. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Sanchez, Marc et al.
Robert Malaval
Galerie d'Art Contemporain des musées de Nice, 1982. In-8, broché sous couverture illustrée, 59 pp. Texte, par Robert Malaval - Postface, par Claude Fournet - Biographie.
Bookseller reference : 6504
|
|
Sand, George (d. i. Amandine Lucie Aurore Dupin Baronin Dudevant)
Consuelo. Deutsch von Johannes Scherr. Bändchen 1-6 in 1 Band.
Stuttgart, Franck 1845. * 234; 239 Seiten, 1 Blatt. 13,5 x 9,5 cm. Halbleinenband der Zeit (Ecken und Kanten etwas berieben) mit farbig marmoriertem Deckelbezug. (Das belletristische Ausland - Kabinetsbibliothek der classischen Romane aller Nationen, Band 431-436 / Sämmtliche Werke). [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 120107
|
|
Sand, George (d. i. Amandine Lucie Aurore Dupin Baronin Dudevant)
Der Marquis von Villemer. Nach dem Französischen.
Brünn, Buschak und Irrgang 1861. * 299 Seiten. 19,5 x 13 cm. Schlichter Halbleinenband der Zeit mit Buntpapierbezug und marmoriertem Schnitt. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 114266
|
|
Sand, George (d. i. Amandine Lucie Aurore Dupin Baronin Dudevant)
Lelia. Aus dem Französischen von Friedrich Bremer.
Leipzig und Wien, Bibliographisches Institut (um 1892). * 526 Seiten, 1 Blatt. 14 x 9,5 cm. Späterer schlichter Halbleinenband mit Buntpapierbezug. (Meyers Volksbücher, Nr. 963-969). [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 114218
|
|
Sand, George (d. i. Amandine Lucie Aurore Dupin Baronin Dudevant)
Oeuvres. Illustrées par Tony Johannot. 8 Teile in 1 Band.
Paris, J. Hetzel (um 1880). * Mit zahlreichen Textholzschnitten von H. Delaville nach Tony Johannot. 29 x 20 cm. Späterer Halbleinenband mit goldgeprägtem Rückentitel und Rückenfileten.
Bookseller reference : 96694
|
|
SAND, George (eig.: - DUPIN, Amandine Lucille Aurore)
Pauline.
Brüssel,Meline, Cans u. Comp. 1840. kl.8°. (4),164 S. Blind- u. goldgepr. Ln. d.Zt., Rücken geschossen, innen gant vereinzelt min. fingerfleckig, insges. gut erh. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 0008-22
|
|
SANDBERG W., JAFFE' H. L. C.
LE STRADE DELL'ARTE MODERNA. QUATTROCENTO PROTAGONISTI NEL MUSEO DI AMSTERDAM
numerosissime illustrazioni in bianco e nero e a colori
|
|
SANDEAU, J(ules)
Der Mövenfels. Nach J. Sandeau der deutschen Jugend erzählt von B(ertha) Lüben. Mit zahlreichen Illustrationen..
Lpz.,Brandstetter 1878. IV,179,(1) S. Mit 1 Front. u. zahlr. Illustr. in Holzstich auf Taf. u. im Text. Illustr. Ohln., gering berieben, etw. bestoßen, angestaubt u. fleckig, Vorsätze im Falz brüchig, hs. Widmung a.d. Rücks. d. Front-, sonst innen nur vereinzelt min. stock- od. fingerfleckig, insges. gut erh.
Bookseller reference : R3475-95
|
|
SANDEAU, Jules
Mademoiselle de la Seigliere.
Brüssel,Societe Belge de Librairie Hauman et Ce. 1845. kl.8°. 330 S. Ln. d.Zt. mit Blindpräg. u. dekorativer Rückenvergold., min. berieben u. bestoßen, Rücken geschossen, Schnitt etw. fleckig, Vortitel mit Stempel, sonst innen nur sehr vereinzelt u. ganz min. fleckig, insges. gut erh. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 0012-22
|
|
Sanders Andrew; Anzi A. (cur.)
Storia della letteratura inglese. Vol. 2: Dal secolo XIX al postmoderno
brossura
|
|
Sandonà Leopoldo
Sergio Quinzio
br. Il pensiero di Sergio Quinzio ha trovato in quattro direttrici fondamentali l'approfondimento ricercato: escatologia, senso della fede come critica del sacro, presenza della morte e superamento dei saperi tradizionali. Tali linee si intrecciano con il profilo biografico e con l'analisi delle diverse opere per abbracciare da più parti la scrittura religiosa quinziana. Sergio Quinzio (1927-1996) ha incarnato nella sua scrittura religiosa l'attualità del pensiero della fede ma anche la critica nei confronti di un mondo alla fine della storia. Autore che parla il linguaggio della filosofia e della teologia, dell'ermeneutica biblica e della sapienza ebraica, ha riportato l'attenzione sulle cose ultime per dare dei fatti una lettura escatologico-apocalittica, attraverso una polifonia di interessi e stili. Tra le sue pubblicazioni: "Diario profetico" (1958); "La fede sepolta" (1978); "La croce e il nulla" ( 1984); "Mysterium iniquitatis" (1995).
|
|
Sandrini G. (cur.)
Scrivere lettere nel Novecento. Studi sui carteggi di Elody Oblath e Scipio Slataper, Giani e Carlo Stuparich, Antonia Pozzi e Dino Formaggio, Goffredo Parise e Vittorio Sereni
ill., br. Voce dell'io, aperta, illimitata, affettiva, la scrittura epistolare è stata una componente fondamentale, anche se spesso nascosta, della letteratura del Novecento. Questo libro, risultato di ricerche condotte su testi per la maggior parte inediti, ne mette in luce quattro casi esemplari. I primi due arrivano dalla Trieste degli anni che precedono la Grande Guerra: le lettere di Elody Oblath a Scipio Slataper testimoniano l'ansia espressiva di una giovane donna a confronto con il brillante autore de "Il mio Carso", quelle di Giani e Carlo Stuparich ci fanno entrare nel dialogo tra due fratelli impegnati nella costruzione della loro coscienza umana e letteraria. Con il carteggio tra Dino Formaggio e Antonia Pozzi, un'altra giovane donna inquieta, destinata a fama postuma grazie alle poesie di Parole, ci spostiamo nella Milano fascista del 1937-38; approdiamo infine agli anni '60 con le tre appassionate lettere di Goffredo Parise (riprodotte nel volume) all'amico Licisco Magagnato, direttore a Verona del Museo di Castelvecchio, e con il carteggio tra lo stesso Parise e Vittorio Sereni, in rappresentanza dell'editore Mondadori, per la pubblicazione di un romanzo epocale come "Il Padrone".
|
|
Sandrini Giuseppe
Le avventure della luna. Leopardi, Calvino e il fantastico italiano
br. Il fantastico italiano ha un padre imprevisto: Giacomo Leopardi. Lo sosteneva Italo Calvino, indicando "in quel frammento poetico che descrive un sogno in cui la luna si stacca dal cielo" un seme destinato a germogliare soltanto nel Novecento, quando la nostra letteratura si riconosce finalmente nell'"eredità di Leopardi", cioè in una "limpidezza di sguardo disincantata, amara, ironica". Nella prima parte di questo libro le idee e le opere di Calvino, in particolare alcune delle "Cosmicomiche", sono indagate in un serrato confronto col modello leopardiano e con un reticolo di letture dove si intrecciano le favole di Ovidio e la scienza moderna, la teoria del mito del maestro einaudiano Cesare Pavese e le invenzioni surreali della scena letteraria francese. Dopo un intermezzo dedicato a due "Canti" emblematici del rapporto con il mondo animato degli antichi (la canzone Alla Primavera e, appunto, il frammento Odi, Melisso), la seconda parte prova a seguire, alle spalle di Calvino, altri momenti di una linea leopardiana della narrativa italiana del Novecento. Tenendo sempre di mira i miti lunari (innanzitutto l'immagine della luna staccata dal cielo, il cui influsso arriva fino all'ultimo film di Federico Fellini), l'indagine attraversa l'opera e la riflessione di Tommaso Landolfi per chiudersi sulle pagine di Antonio Delfini, autore di quel "Ricordo della Basca" che, come La pietra lunare di Landolfi, sembra voler rendere omaggio a Leopardi.
|
|
Sandrub, Lazarus
Delitiae historiae et poeticae, das ist: Historische und poetische Kurzweil. Abdruck der einzigen Ausgabe (1618).
Halle, Max Niemeyer 1878. * IV, 154 Seiten, 1 Blatt. 19 x 12 cm. Original-Broschur. (Neudrucke deutscher Literaturwerke des XVI. und XVII. Jahrhunderts, Nr. 10-11).
Bookseller reference : 62584
|
|
SANDTNER, Fr(anz) Ed(uard)
Franz Pizarro oder Die Eroberung von Peru. Nach den besten Quellen bearbeitet. Mit 16 Bildern.
Prag,Sandtner 1843. kl.8°. 262,(2) S. Vlgsanzeigen. Mit 16 lithogr.Taf., davon 1 illustr. Titel. Neues Hln. mit Rückentitel, stellenw. etw. stock- bzw. fingerfl. S.181/182 mit erg. Eckabriß (minimaler Textverlust), insges. aber noch gut erh. - Fr.Ed.Sandtner's Entdeckung von Amerika III.Abtheilung [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : R1629-01
|
|
Saner Hans; Zucal S. (cur.)
Nascita e fantasia. La naturale dissidenza del bambino
brossura Saner si interroga sul senso antropologico della nascita e sul modo d'essere del bambino: in fondo, non due domande distinte, ma punti di vista da cui osservare la medesima questione. La "natalità" ("geburtlichkeit"), il "principiare" proprio tanto dell'essere quanto dell'atto creativo, che ha luogo nella fantasia, esprime una produttività al contempo ludica e conoscitiva, segno qualificante dell'esistenza umana. In quest'ottica il volume esamina, nell'ordine: il significato propriamente filosofico della nascita; il ruolo sociale del feto; la questione della legittimità o meno dell'aborto, osservato nell'insieme dell'esperienza della maternità; le ragioni della soppressione e del soffocamento della fantasia infantile, grande rimosso della civiltà occidentale e vero e proprio "infanticidio", che ha un emblema in quello compiuto da Erode a Betlemme; il principio della naturale dissidenza del bambino capace di infrangere, e innovare, l'ordine sociale. "L'epoca del bambino", per Saner, è quella capace di cogliere, non incanalare, l'attitudine alla libertà e curiosità che si esprime nel gioco infantile, trasformandola in "dissidenza riflessiva".
|
|
Sanesi Ireneo (A cura di)
LE POESIE E LE TRAGEDIE SECONDO LA REDAZIONE DEFINITIVA.
Sansoni, 1961. In - 8, brossura, pp. CXXXVI,315. Collana Opere di Alessandro Manzoni. Edizione Nazionale. In buono stato
|
|
SANESI Roberto
ACCAME. Il senso della scrittura. Con interventi di Gianna Melloni e Silvio Riolfo Marengo.
In-8 p., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 95, con illustrazioni (foto e disegni) in bianco e nero nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
SANESI ROBERTO
GILLO DOLFLES. FOGLI DI STUDIO. 1980/1986
18 illustrazioni a colori applicate
|
|
SANESI Roberto - OGGIONI Renzo
MILANO: DENTRO DI SE’. Cartella n. 3 della serie “I colori d’Italia”.
Cm. 35,5x32, brossura editoriale, pp. 20 a fogli sciolti, con un testo di Roberto Sanesi e tre serigrafie a colori di Renzo Oggioni. Edizione fuori commercio a cura della Gestione Negozi e Mottagrill. Delle tre serigrafie originali sono state tirate 225 copie numerate 1-225 e 25 in numeri romani I-XXV, firmate dall’autore. Il ns., 128, è in ottimo stato.
|
|
SANESI Roberto / SAKA Minako
SENZA COSTRUTTO, ANDANDO PER COLLINE.
Nobuhiro Jitsukawa (Giorgio Upiglio), Milano, 1991. In-8 p. (mm. 220x225), brossura edit., astuccio, pp. 24 a fogli sciolti, interamente illustrati da lineografie originali a colori di Minako Saka. Una poesia di Sanesi. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 805.Edizione originale di 80 copie numerate e firmate da Sanesi e Saka. Il ns., 54, è in ottimo stato.
Bookseller reference : 105113
|
|
SANESI Roberto / SAKA Minako
SENZA COSTRUTTO, ANDANDO PER COLLINE.
In-8 p. (mm. 220x225), brossura edit., astuccio, pp. 24 a fogli sciolti, interamente illustrati da lineografie originali a colori di Minako Saka. Una poesia di Sanesi. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 805. Edizione originale di 80 copie numerate e firmate da Sanesi e Saka. Il ns., 54, è in ottimo stato.
|
|
SANESI Roberto, OGGIONI Renzo
MILANO: DENTRO DI SE'.
Cartella n. 3 della serie I colori d'Italia. Motta, Milano, 1973. Cm. 35,5x32, brossura editoriale, pp. 20 a fogli sciolti, con un testo di Roberto Sanesi e tre serigrafie a colori di Renzo Oggioni. Edizione fuori commercio a cura della Gestione Negozi e Mottagrill. Delle tre serigrafie originali sono state tirate 225 copie numerate 1-225 e 25 in numeri romani I-XXV, firmate dall'autore. Il ns., 128, è in ottimo stato.
Bookseller reference : 106464
|
|
Sangiglio Crescenzio
Il micro-racconto nella contemporanea letteratura greca
br. Il genere micro-narrativo ha contribuito al rapido e progressivo affermarsi del racconto breve o brevissimo che ha avuto luogo entro i vasti confini di un intero continente linguistico, quello ispanofono, e non in una territorialmente limitata sfera di influenza culturale. Ha altresì influenzato formazione e irradiazione del fenomeno che ha coinvolto intere strutture e interessi artistico-intellettuali-nazionali.
|
|
SANGIORGI Giorgio Maria
L'UNGHERIA. Dalla Repubblica di Karoly alla reggenza di Horty.
In-8 p. brossura, pp. 227. Buono stato (good copy).<br> Storia della situazione ungherese dopo la prima guerra mondiale.
|
|
Sangriso Francesco
Le fonti nordiche del Ring. La mitologia di Wagner
br. Il ciclo dell'Anello del nibelungo, composto da Richard Wagner, è considerato una delle più compiute e magniloquenti rappresentazioni dello spirito tedesco. Migliaia di studi critici non sono riusciti a esaurire le possibili chiavi interpretative di quest'opera imponente, in cui si realizza la teoria wagneriana del dramma musicale, sintesi di tutti gli aspetti della rappresentazione drammatica comprendente testo, musica e teatro. In questo libro, Francesco Sangriso analizza il ciclo del Ring con gli strumenti della mitologia comparata, mettendolo a confronto i libretti di Wagner con i testi medievali in norreno e in medio alto tedesco. L'operazione mitopoietica eseguita dal compositore rivela una complessa elaborazione delle leggende originali operata non solo secondo il gusto romantico del tempo, ma anche sulla linea della concezione del mito che si andava elaborando nella prima metà dell'Ottocento. Ma ciò che inaspettatamente risulta agli occhi del filologo, è che Wagner - l'interprete per eccellenza dello spirito e dei valori tedeschi - era forse molto meno "tedesco" di quanto ci si aspettasse e assai più vicino ai temi e alle ideologie del medioevo scandinavo.
|
|
SANGUINETI Edoardo
GIORNALINO 1973-1975
Einaudi, Torino, 1976. In-8 p., brossura editoriale rossa, sovracoperta, pp. IX,237,(11). Prima edizione nella collana Saggi Einaudi n. 559. Ben conservato.
Bookseller reference : 145660
|
|
SANGUINETI Edoardo
WIRRWARR.
Feltrinelli, Milano, 1972. In-8 p., brossura editoriale, pp. 71. Prima edizione. Volume n. 20 della collana Poesia. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 810: Poesie 1966-1971, tra cui T.A.T. Ben conservato.
Bookseller reference : 67195
|
|
SANGUINETI Edoardo
WIRRWARR.
In-8 p., brossura editoriale, pp. 71. Prima edizione. Volume n. 20 della collana “Poesia”. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 810: “Poesie 1966-1971, tra cui T.A.T.” Ben conservato.
|
|
Sanguineti Edoardo; Curi F. (cur.)
Lettere a un compagno
br. Il libro raccoglie le lettere scritte in quasi cinquant'anni da uno dei massimi poeti del nostro tempo, Edoardo Sanguineti, a Fausto Curi, che, oltre che suo amico, è stato un lettore assiduo dei suoi libri e un critico attento delle sue poesie. Fin da una prima lettura le lettere si rivelano un documento prezioso sia per lo storico sia per il lettore comune. In esse, infatti, oltre a raccontare alcuni episodi particolarmente interessanti o dolorosi della propria vita, Sanguineti dichiara la poetica che è alla radice della sua poesia e analizza la struttura e il senso di alcune delle sue opere più importanti. Letteratura, politica, viaggi, quotidianità emergono di continuo da queste pagine spesso affascinanti.
|
|
Sanguineti Edoardo; Paolozzi Balestrini Uliano; Campo R. (cur.)
Abecedario di Edoardo Sanguineti. DVD. Con libro
brossura Dalla "a" di avanguardia alla "z" di zero, passando per fumare, hotel, sesso e teatro, e ancora guerra, novecento, comunismo e vita. Sono ventuno le parole chiave attraverso cui Edoardo Sanguineti ci parla della storia presente e passata, di poesia e romanzi, di affetti e relazioni, di autori a lui cari e personaggi detestati, di fedeltà e impegno. Cinque ore di conversazione (realizzate espressamente per questo progetto a Genova nel gennaio 2006) per ripercorrere il profilo biografico e intellettuale di una delle figure più importanti del Novecento letterario italiano. La video-intervista, in 2 DVD, curata da Rossana Campo, è accompagnata da un libro che raccoglie frammenti dell'opera letteraria di Sanguineti scelti dalla stessa scrittrice.
|
|
Sanguineti Poggi Nenne
Di che colore dipingersi? Vita a colori di un'artista del Novecento attraverso segni, disegni, dipinti e parole
ill., br. "Un libro? Ma se ha dipinto per una vita intera, oggi di anni 97! Vita 'chiaroscurata' la definisce, come si parlasse di un disegno o di un quadro! 'Si è scritto da solo!' asserisce. Sono stati contatti umani su continenti diversi, con diverse etnie, classi sociali da "minima sopravvivenza" a nomi di massima risonanza. E possono suggerire a voi un qualcosa di vario e anche gustoso a volte, comunque scorrevole. Un dipingere parlando, un parlare dipingendo? ... ma di qual colore dipingersi anche noi, ogni mattino della nostra vita? Vogliamo chiedercelo?" (L'autrice)
|
|
Sanguineti White, Laura
Dal detto alla figura. Le tragedie di Federico Della Valle.
cm. 18 x 25,5, 162 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 370 gr. 162 p.
|
|
Sanguineti,A.
Le Moniteur Des Menuisiers. Album De La Menuiserie Moderne
This is an album of 50 lithographed images in black & white of designs ca.1880 of elaborate storefronts, and doors and other pieces of furniture from stylish shops. Also kiosks, etc, each plate with metric scale that indicates relative dimensions. All designs by the architect A.Sanguineti. Quarto size, 10 1/2" high x 8 1/2" wide. There is a light brown moisture-stain to most plates, down at the lower margin, sometimes affecting the image. The back cover is a brown marbled paper, no front cover. The title-page serves as front cover, although it is hard to tell if this is intentional. The book is covered with a protective mylar jacket. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Sani Filippo
Rousseau e le pedagogie dell'assenza
br. I concetti di "assenza" e "supplemento" - oggetto di importanti riflessioni in 'De la grammatologie' (1967) di Jacques Derrida - appartengono al vocabolario intellettuale di Rousseau e questo volume vuole rileggerne la funzione, alla luce della storiografia degli ultimi cinquant'anni, che talvolta ha ripreso e discusso le intuizioni di Derrida. La ricerca, che attraversa gli specialismi (filosofici, politologici, pedagogici, letterari, musicologici), si sviluppa attraverso l'analisi di diversi nodi tematici. Tra questi, la rielaborazione rousseauiana della tradizione dei moralisti francesi, allo scopo di decifrare la "società dello spettacolo" del XVIII secolo e il connesso ruolo "spettacolare" del philosophe, nonché la relazione tra il pensiero di Rousseau e la storia del romanzo settecentesco, con il conseguente carattere "narrativo" della sua proposta filosofica e educativa, illustrata attraverso le "storie d'amore" della 'Nouvelle Héloise' e dell''Émile'.
|
|
Sani, Bernardina
Rosalba Carriera. Lettere, diari, frammenti.
cm. 17 x 24, 2 voll. di viii-876 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 1688 gr. viii-876 p.
|
|
Sanmao
Un granello di sabbia caduto dal cielo. Diario del Sahara
br. Chi è Sanmao? Una donna fragile, delicata, sempre sul punto di rompersi, ma che ebbe l'ardire di mangiarsi il mondo. Scriveva per vivere, senza filtri, raccontando con immediatezza ciò che le succedeva. Che cos'è Diario del Sahara? Il frammento di vita più importante di questa donna eccezionale che raccontava la propria storia nel momento stesso in cui la viveva. In lei, letteratura e vita sono quasi la stessa cosa. Una voce da ascoltare ripercorrendo il suo cammino. Rivivendo la sua vita. "Se questo è il successo, non lo voglio. Mi sottrae la libertà. Smetterò di scrivere." Invece non smise mai fino al momento del suicidio, a soli 48 anni. La vita alla fine si mangiò lei. Sanmao siamo tutti noi: una schiera di esseri perduti in cerca di qualcosa che non sappiamo mai che cos'è. O a volte, soltanto un po'.
|
|
Sanna Angela
Catalogo del Museo Casa Rodolfo Siviero. La raccolta novecentesca
ill.
|
|
Sanna Daniele
Tra fisco e contribuente. Nascita dell'amministrazione finanziaria italiana (1859-1873)
br. Attraverso un itinerario di ricerche condotto fra archivi pubblici e privati, l'Autore documenta il ruolo, tutt'altro che marginale, avuto dall'amministrazione delle Finanze nella storia dell'unificazione italiana. Dopo la prima fase, all'insegna della provvisorietà, gli interventi amministrativi divennero più incisivi, il modello organizzativo Piemontese fu integrato con soluzioni originali che, a livello periferico, ruotarono intorno alle Intendenze di finanza. Il nuovo assetto del Regno d'Italia fu completato in un lasso di tempo non breve poiché l'unificazione amministrativa doveva andare di pari passo con le leggi fiscali e finanziarie, ma in circa quindici anni la Destra seppe costruire una macchina organizzativa in grado di far fronte alle gravissime difficoltà economiche del Paese. I primi ministri delle Finanze del Regno d'Italia svolsero un compito straordinario, unificando gli apparati e le legislazioni dei nove sistemi finanziari presenti nelle varie province del Regno, lavoro reso arduo anche dalla difficoltà persino di catalogare il personale civile e militare che lavorava nell'amministrazione. La classe politica di governo si rivelò, sostanzialmente, all'altezza della sfida. Sella e Minghetti, in particolare, ministri per un periodo considerevole, svolsero un ruolo determinante circondandosi di uomini validi come Gaspare Finali e Giovanni Giolitti.
|
|
Sannicandro Francesco
Olio d'artista. Viaggio poetico nell'arte contemporanea. Ediz. illustrata
ill., br. "La cultura è la regola;l'arte è l'eccezione." (Jean-Luc Godard)
|
|
|