Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,520 (591 ?)

??? ??? 1 ... 509 510 511 [512] 513 514 515 ... 525 535 545 555 565 575 585 ... 591 ??? ????

‎SCHOLZ, Wilhelm von:‎

‎Der Gast. (Signiert!). Ein deutsches Schauspiel in drei Aufzügen.‎

‎125, (4) S. Original Broschur mit illustriertem Deckeltitel. Einband etwas lichtrandig, minimaler Einriss an unterer Ecke, innen mit leichten Gebrauchsspuren minimal fleckig und gut erhalten. Mit mehrzeiliger, signierter, mit 1899 (!) datierter Widmung des Verfassers. Erstausgabe (WG 2.4). Mit einem Frontispiz-Portrait des Verfassers.‎

‎Schondorff, Joachim (Hrsg.)‎

‎Französisches Theater des 20. Jahrhunderts. Band 2: Rolland, Marcel, Cocteau, Montherlant, Green, Anouilh‎

‎München und Wien: Verlag Albert Langen Georg Müller, 1962. 21,5 cm ; Leinen‎

‎Herausgegeben von Joachim Schondorff. Vorwort von Heinz Beckmann. Hardcoverausgabe, Leineneinband, 416 Seiten mit Farbkopfschnitt. Gutes Exemplar. hw379‎

书商的参考编号 : 106118

Antiquariat.de

Antiquariat Weber
DE - Neuendorf
[Books from Antiquariat Weber]

€ 6.50 购买

‎Schonfeld R. (cur.)‎

‎Italian pool design. Il design della piscina italiana. Ediz. illustrata. Vol. 9‎

‎ill., ril. La collana, che affonda le sue radici nell'Italian Pool Award, il premio alla piscina italiana indetto dalla rivista Piscine Oggi, nasce da un'unica volontà: mettere in evidenza le eccellenze progettuali e realizzative delle maestranze italiane in tutto il mondo. Le piscine protagoniste di questo volume sono state selezionate tra le candidate al premio nel 2018 proprio a questo scopo: far emergere il best of del Made in Italy.‎

‎Schopenhauer Arthur‎

‎Aforismi per una vita saggia‎

‎brossura Nel 1851 escono i "Parerga e paralipomena" e Arthur Schopenhauer, all'età di sessantatré anni, dopo essere scampato all'epidemia di colera che uccise il suo "grande nemico" Hegel, riceve finalmente il successo che merita. Questo piccolo grande libro è uno dei tanti tesori contenuti nell'opera che lo rese famoso. Un libro di saggezza, che smaschera i nostri vizi più comuni: il lusso, l'ostentazione, la mondanità, il conformismo, la moda, e ci invita a coltivare la nostra personalità, la nostra formazione interiore come il bene principale dell'esistenza. Grande osservatore delle umane manie e avvincente narratore delle comuni vanità, Schopenhauer ci regala una brillante collezione di consigli e massime per cercare in noi stessi la fonte più autentica della felicità.‎

‎Schopenhauer Arthur‎

‎Colloqui‎

‎brossura‎

‎Schopenhauer Arthur‎

‎Il mondo come volontà e rappresentazione‎

‎br. "Il mondo come volontà e rappresentazione resta ancora oggi la testimonianza appassionante e illuminante di una crisi intellettuale e morale che è ben lontana dall'essere risolta; e chi lo legge con occhio storico può ben riconoscervi uno dei documenti essenziali per comprendere l'origine e il significato di talune idee che sono ancora operanti nella filosofia contemporanea, pronte, comunque, a riemergere ogni volta che la storia sembra deludere o sconfiggere". (Dall'Introduzione di Cesare Vasoli)‎

‎Schopenhauer Arthur‎

‎Il mondo come volontà e rappresentazione. Ediz. integrale‎

‎ril. La comprensione metafisica del mondo è possibile, secondo Schopenhauer, non attraverso l'esperienza sensibile, giacché il fenomeno è pura apparenza o "rappresentazione", ma attraverso la "volontà", che consente di conoscere il noumeno. Una sorta di dualismo tra la dimensione di apparenza delle cose e la sostanza delle stesse: al fondo delle teorie di Schopenhauer risiede una vena di pessimismo, poiché l'uomo incessantemente tende alla conoscenza infinita, e subisce incessantemente la frustrazione di questo desiderio. La vita è solo una faticosa battaglia per l'esistenza, costellata di dolore e noia. L'arte e in particolare la musica - è il solo antidoto che consenta all'uomo di contemplare l'universale, seppure in maniera effimera. Introduzione di Marcella D'Abbiero.‎

‎Schopenhauer Arthur‎

‎L'arte di ignorare il giudizio degli altri‎

‎br. "A causa della debolezza della natura umana si attribuisce, in genere, soverchia importanza a ciò che siamo nell'opinione altrui": profondo osservatore delle contraddizioni dell'animo umano, Arthur Schopenhauer analizza in queste pagine i tanti modi in cui i giudizi della società condizionano i nostri comportamenti. Con l'acutezza che lo contraddistingue, Schopenhauer sottolinea l'assurdità di molti dei pareri che spesso ci portano a modificare la nostra condotta e mostra come imparare a vivere guardando prima di tutto al nostro benessere, per condurre un'esistenza appagante e ritrovare così la serenità interiore.‎

‎Schopenhauer Arthur‎

‎L'arte di trattare le donne: Discorso sulle donne-Metafisica dell'amore sessuale‎

‎br. In questi due brevi scritti, qui integralmente riproposti, l'autore riflette sulla figura femminile, che egli ritiene indubitabilmente inferiore all'uomo. Innanzi all'incombente pericolo dell'emancipazione delle donne, il filosofo sbandiera le sue irrispettose opinioni, mettendo a nudo, con sfacciata ironia, i pregi e soprattutto i difetti - taluni reali, talaltri esagerati - dell'universo femminile, per avvisare i maschi di tutti i pericoli e le insidie che sempre si celano nel rapporto con le donne. Un libro da leggere con il sorriso sulle labbra e tanta autoironia, ricordando che il riconoscere le proprie imperfezioni non può che spingere a migliorarsi.‎

‎Schopenhauer Arthur‎

‎La libertà del volere umano‎

‎br. Nel 1838, quando presentò questo scritto al concorso della Reale Società norvegese delle Scienze di Trondheim per un saggio sul problema della libertà del volere, Schopenhauer viveva da cinque anni chiuso nella sua esistenza di "filosofo solitario" in rotta con i maestri, le scuole e le ideologie dominanti. Fin dal 1820 si era manifestato un aspro conflitto con Hegel, le cui teorie attraevano sempre più il pubblico colto tedesco. Schopenhauer svolgeva una deliberata critica dello storicismo idealista, il suo dichiarato ateismo suscitava il sospetto delle autorità accademiche. Il ritiro a Francoforte nel 1831 lo spinse a svolgere con netta intrasigenza pessimistica il tema dell'assoluta volontà che persiste oltre il fluire dei fenomeni.‎

‎Schopenhauer Arthur‎

‎O si pensa o si crede. Scritti sulla religione‎

‎brossura Di solito sono gli dei che fulminano gli uomini. In questo libro, invece, abbiamo un filosofo che fulmina gli dei, al plurale come al singolare. E non è detto che le sue saette siano meno micidiali di quelle celesti. E se Nietzsche, con l'enfasi abituale, proclama la morte di Dio, Schopenhauer, ora con il suo sarcasmo ora con la sua logica implacabile, quel dio lo uccide davvero, togliendo qualsiasi validità teoretica al teismo. Questi scritti, alcuni dei quali ancora inediti per il lettore italiano, sono il migliore antidoto contro il rigurgito pauroso di fideismo e di superstizione, ma servono anche per smoccolare e intonacare la filosofia, sulla quale i ciarlatani hanno sparso una coltre di fumo che non le appartiene.‎

‎Schopenhauer Arthur‎

‎Sul mestiere dello scrittore e sullo stile‎

‎br.‎

‎Schopenhauer Arthur‎

‎Sulla quadruplice radice del principio di ragione sufficiente‎

‎brossura‎

‎Schopenhauer Arthur; Brianese G. (cur.)‎

‎Supplementi a «Il mondo come volontà e rappresentazione». Vol. 2‎

‎br. Arthur Schopenhauer conclude la stesura del suo capolavoro filosofico nel 1818 e il libro viene pubblicato nel dicembre di quello stesso anno (anche se la data indicata nel frontespizio è quella del 1819). "Il mondo come volontà e rappresentazione", tuttavia, è davvero l'opera di tutta una vita, e Schopenhauer non smetterà mai di ripensarlo, aggiungendo nel tempo pagine importanti, senza per questo modificarne l'impianto originale: la seconda (1844) e la terza (1859) edizione del "Mondo" vengono infatti arricchite da un secondo volume, nel quale Schopenhauer raccoglie un cospicuo numero di Supplementi che riprendono e approfondiscono, passo dopo passo, i grandi temi dell'opera principale. Sono pagine ancora oggi sorprendenti per incisività, vivacità e, soprattutto, per la ricchezza di prospettive che aprono a partire dai risultati raggiunti dal giovane Schopenhauer nell'opera principale. I Supplementi non sono dunque un puro e semplice approfondimento del "Mondo come volontà e rappresentazione", ma quasi una nuova opera a sé stante che dà voce alla maturità di Schopenhauer, senza mai abbandonare la freschezza della giovinezza.‎

‎Schopenhauer Arthur; Colli G. (cur.)‎

‎Parerga e paralipomena‎

‎brossura Il libro parallelo al "Mondo come volontà e rappresentazione", dove Schopenhauer parla delle questioni più alte e delle più piccole con una stupefacente capacità di convincere.‎

‎Schopenhauer Arthur; Coscia S. (cur.)‎

‎Diario di viaggio‎

‎brossura‎

‎Schopenhauer Arthur; Felis A. (cur.)‎

‎Sulla lingua e sulle parole. Testo tedesco a fronte‎

‎ill., br. "Nel pensiero di Arthur Schopenhauer un posto particolare viene occupato dalla riflessione attorno al linguaggio, quale veicolo della comunicazione umana e soprattutto quale abito del pensiero; ma è anche una riflessione sulle lingue stesse, intese come idiomi. Risulta abbastanza facilmente comprensibile come, all'interno di un modello di filosofìa quale quella del Nostro, tale tema assuma un carattere del tutto particolare. Nei Parerga, di cui qui presentiamo un capitolo (i paragrafi dal 298 al 303a) riuniti sotto il titolo Uber Sprache und Worte, si assiste a una ampissima analisi non tanto riferita al "Che cos'è" della lingua e dei suoi oggetti (e, sottinteso, del suo soggetto, il parlante), ma volta a - per così dire - circoscrivere, attraverso il riverberare di mille sfumature concettuali, il "Come" il linguaggio si struttura e si dispone, nell'azione stessa del pensiero." (Andrea Felis)‎

‎Schopenhauer Arthur; Giametta S. (cur.)‎

‎Il mondo come volontà e rappresentazione. Testo tedesco a fronte‎

‎ril. Il senso rivoluzionario della tematica dell'opera sta nella sua concezione della volontà metafisica, considerata come il vortice inarrestabile che governa il tutto, e da cui la volontà umana può liberarsi solo autosopprimendosi, per raggiungere così la beatitudine. Quest'opera ha avuto una fortuna davvero rimarchevole, non soltanto in ambito strettamente filosofico (Nietzsche, Bergson), ma anche nella letteratura e nell'arte (Wagner, Tolstoj, Mann), in psicoanalisi (Freud), in antropologia (Gehlen) e nell'indagine critica della società (Horkheimer).‎

‎Schopenhauer Arthur; Gurisatti G. (cur.)‎

‎Il primato della volontà‎

‎br. Che cos'è la volontà? Da dove scaturisce la forza con cui essa salda in noi mente e corpo determinando il nostro agire? Su questo eterno problema della filosofia si è sempre tornati, e sempre, fatalmente, si tornerà. Con un punto di riferimento ineludibile: Schopenhauer, il quale ha fatto della volontà la chiave di volta del proprio edificio speculativo, imperniando intorno a essa i motivi della sua filosofia. Negli anni tra il 1826 e il 1840 il filosofo elabora, cataloga e raccoglie centosei "Argomenti a favore del primato della volontà sull'intelletto". L'intento è quello di suffragare la sua tesi capitale: "la volontà è la cosa in sé, il solo elemento metafisico, mentre l'intelletto è mera apparenza, la sua esistenza è secondaria e derivata".‎

‎Schopenhauer Arthur; Nicolaci F. (cur.)‎

‎Sulla musica. Testo tedesco a fronte‎

‎br. "La musica è quell'intima gioia con cui noi sentiamo il più profondo intimo della nostra essenza portato all'espressione." (Schopenhauer)‎

‎Schopenhauer Arthur; Papini G. (cur.)‎

‎La filosofia delle università‎

‎brossura La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Traduzione dal tedesco con introduzione di Giovanni Papini e un'appendice di G.Vailati. «È la traduzione del famoso libello che fa parte dei Parerga e ch'è diretto in genere contro gli stipendiati professori di filosofia e in particolar modo contro gli hegeliani. Segue uno studio di G.Vailati sopra un argomento affine». (G. Papini)‎

‎Schopenhauer Arthur; Vigorelli A. (cur.)‎

‎La quadruplice radice del principio di ragione sufficiente‎

‎br. Quello che viene proposto in questa nuova traduzione de "La quadruplice radice del principio di ragione sufficiente" è il testo originale della "Dissertazione dottorale" di Arthur Schopenhauer (Rudolstadt, 1813). L'autore de "Il mondo come volontà e rappresentazione" ne raccomanda la lettura come indispensabile «introduzione e propedeutica» al suo sistema. Rispetto alla più nota versione della seconda edizione (1847) - dove i frequenti tagli, correzioni e aggiunte e le numerose digressioni rendono quasi irriconoscibile l'agile fisionomia del saggio primitivo - il testo qui presentato si raccomanda sia per la compiuta e pregevole forma letteraria, sia per la caratteristica intonazione «kantiana», che favorisce una lettura genetica più criticamente avvertita della filosofia di Schopenhauer.‎

‎Schopenhauer Arthur; Volpi F. (cur.)‎

‎L'arte di conoscere se stessi‎

‎br. Ad amici e seguaci Schopenhauer non aveva nascosto l'esistenza di un vademecum gelosamente custodito che era solito chiamare "Eis heauton". Dopo la sua morte molti tentarono di ritrovare quelle preziose carte. L'esecutore testamentario, Wilhelm von Gwinner, dichiarò di averle distrutte per volontà dello stesso Schopenhauer. In realtà, prima di ricorrere al fuoco, le aveva utilizzate per scrivere una biografia del filosofo nella quale gli specialisti non tardarono a riconoscere passi, letteralmente citati, tratti da quelle pagine inedite, tanto che fu possibile ricostruire per congettura il testo originale. Questo libro segreto consisteva probabilmente in una trentina di fogli fitti di annotazioni autobiografiche, ricordi, riflessioni, massime, citazioni.‎

‎Schopenhauer Arthur; Volpi F. (cur.)‎

‎L'arte di essere felici esposta in 50 massime‎

‎br. Nello sterminato fascio di carte che compongono gli scritti postumi di Schopenhauer si cela un abbozzo di eudemonologia, ossia l'arte di essere felici. Schopenhauer concepì infatti il disegno di radunare in un manualetto, articolandoli in 50 massime, una serie di pensieri che era venuto formulando nel corso del tempo e che insegnano come vivere il più felicemente possibile in un mondo in cui "la felicità e i piaceri sono soltanto chimere che un'illusione ci mostra in lontananza, mentre la sofferenza e il dolore sono reali e si annunciano immediatamente da sé, senza bisogno dell'illusione e dell'attesa". Il filosofo giunge alla conclusione che la felicità di cui si discorre non è che un eufemismo, vivere "il meno infelici possibile".‎

‎Schopenhauer Arthur; Volpi F. (cur.)‎

‎L'arte di farsi rispettare esposta in 14 massime‎

‎br. In questo piccolo trattato, celato tra le sue carte, Schopenhauer spiega con la consueta verve che cos'è l'onore nelle sue diverse specie - onore privato, professionale, commerciale, pubblico, nazionale, sessuale, ecc. - e ci fornisce, in quattordici massime, i suggerimenti per conservarlo il più a lungo possibile malgrado le traversie di cui è costellata la nostra esistenza. E non rinuncia ad alcune impertinenti osservazioni sulle differenze che, a suo dire, sussistono in questa materia fra l'uomo e la donna.‎

‎Schopenhauer Arthur; Volpi F. (cur.)‎

‎L'arte di insultare‎

‎br. Il libro non è una trattazione astratta dell'insulto in tutte le sue forme e varianti, ma una silloge di ingiurie concretamente proferite e scagliate con categorica impertinenza contro tutto e tutti: la società, il popolo, le istituzioni, le donne, l'amore, il sesso, il matrimonio, i colleghi, il genere umano, la storia, la vita. Un'arte di insultare che ci viene insegnata come nelle antiche scuole si insegnava l'etica: non nel modo "docens" ma nel modo "udens", non con la teoria ma con l'esempio e la pratica.‎

‎Schopenhauer Arthur; Volpi F. (cur.)‎

‎L'arte di invecchiare ovvero Senilia‎

‎br. Tra le carte di Schopenhauer si trova un fascio di fogli fittamente annotati, sul primo dei quali si legge: "Questo libro si intitola «Senilia». Iniziato a Francoforte sul Meno nell'aprile del 1852". Fino alla morte Schopenhauer continuò a registrarvi, giorno dopo giorno, ciò che più gli premeva: citazioni, ricordi, riflessioni, appunti di lavoro, massime e norme di comportamento. E in tali fogli è possibile cogliere quella sapienza quotidiana che rende sopportabile e perfino piacevole la vecchiaia, compensando l'insopprimibile sensazione che "il Nilo stia ormai arrivando al Cairo."‎

‎Schopenhauer Arthur; Volpi F. (cur.)‎

‎L'arte di trattare le donne‎

‎ill., br. Fin dai tempi antichi, come insegna il caso di Socrate e Santippe, il rapporto tra il filosofo e le donne è stato conflittuale. Talché, se ripercorriamo la lunga storia di questo conflitto, ne ricaviamo l'impressione che la filosofia sia una faccenda prettamente maschile. La necessità di estirpare siffatto pregiudizio si impone con le grandi figure dell'Illuminismo e del Romanticismo, quando prende avvio quella che sarà l'emancipazione della donna. Scottato dall'esperienza patita in casa con la madre, Schopenhauer avverte con lungimirante intuito l'incombente pericolo, e oppone resitstenza. Leva quindi la sua voce impertinente per mettere in guardia il sesso maschile dalle suadenti insidie e dai pericoli che riserva il rapporto con le donne.‎

‎SCHOTT, Anton‎

‎Der Bauernkönig. Mit Bildern von R. Rucktäschel. Herausgegeben von der Deutschen Literatur-Gesellschaft.‎

‎München:, Allgemeine Verlags-Gesellschaft., 1903. 391 S. (Fraktur, Maschinenbütten). Original Halbleinwand mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel, Kopffarbschnitt und Büttenschnitt. [2 Warenabbildungen] Einband leicht berieben, Ecken etwas bestoßen, vereinzelt leichte Fingerspuren, Schnitt etwas angestaubt, sonst in gutem Zustand.‎

‎Mit Illustrationen von R. Rucktäschel.‎

书商的参考编号 : 26642B

‎SCHOTT, Anton:‎

‎Der Bauernkönig. Mit Bildern von R. Rucktäschel. Herausgegeben von der Deutschen Literatur-Gesellschaft.‎

‎391 S. (Fraktur, Maschinenbütten). Original Halbleinwand mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel, Kopffarbschnitt und Büttenschnitt. Einband leicht berieben, Ecken etwas bestoßen, vereinzelt leichte Fingerspuren, Schnitt etwas angestaubt, sonst in gutem Zustand. Mit Illustrationen von R. Rucktäschel.‎

‎Schram Pighi Laura‎

‎BERGSON E IL BERGSONISMO NELLA PRIMA RIVISTA DI PAPINI E PREZZOLINI. IL LEONARDO 1903 / 1907.‎

‎Forni, 1982. In-8, brossura, pp. 199. In ottimo stato.‎

‎Schramm, Godehard‎

‎Lieber rot als rot.‎

‎(München, Relief-Verlag, 1970). 32 Bl. in Blockbuchbindung. Mit grafischen Beiträgen von Peter Wörfel. Kl.-4° (24 x 20 cm). Original-Broschur.‎

‎Erste Ausgabe. - Vorsatz mit Bleistift-Besitzvermerk. Umschlag etwas gebräunt und mit kleinen Randläsuren. - DAZU: Derselbe. Schneewege. München, Relief-Verlag-Eilers, 1966. 8°. 6 Bl. (letztes weiß). Original-Karton. - Der Viergroschenbogen. Sonderbogen Nr. 35. - Umschlag minimal lichtrandig. - Vorsatz mit mehrzeiliger eigenhändiger Widmung Schramms, datiert "Feuchtwangen, 4. XI. 67".‎

书商的参考编号 : 19852

‎Schrat Henrik‎

‎Europe in the Box‎

‎illustrazioni‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 12.00 购买

‎Schreder, Katharina (Köchin im Fürsterzbischöflichen Palais, Wien)‎

‎Schreder's Kochbuch. Praktisches Koch-Buch mit 1083 Kochregeln und 46 Speisen-Zetteln. Gewidmet für Anfängerinnen von Katharina Schreder. Verbessert und vermehrt von Aloisia Schneider. (Reprint der Ausgabe um ca.1890)‎

‎Wiesbaden. Faksimlie Ausgabe-Englisch Verlag.. 1981. OPapp.,8°, (XV) 304 S., Zustand sehr gut.(Reprint-Ausgabe)‎

书商的参考编号 : 32648

‎SCHREIBER, A‎

‎Teutschland und die Teutschen. Geschichte unsrer Vorältern von den ältesten Zeiten bis zum Tode Karls des Grossen. Zur Bildung und Unterhaltung für die Jugend. Mit 24 Kupferplatten v. J. M. Mettenleiter. 2. Aufl.‎

‎Karlsruhe, J. Velten, 1835. Kl.- 4to. Kupfertitel, Drucktitel, 352 S., 24 Kupfertafeln. Schlichter Ppbd d. Zeit (begriffen, stärker bestoßen, Vordergelenk innen gebrochen, Kupfertitel fingerfleckig u. mit kleinem Stempel, sonst innen durchgehend etwas braunfleckig, stellenweise auch fingerlfleckig u. etwas feuchtrandig).‎

‎Alois Schreiber (1763-1841), großherzoglich badischer Hofrat und Historiograf, war u.a. auch Herausgeber des vielgelesenen Taschenbuches für Frauen, "Cornelia".- Mit 24 Kupferstichen nach Zeichnungen von Johann Michael Mettenleiter, den man den "bayrischen Chodowiecki" nannte.- Rümann 1390.‎

书商的参考编号 : 1315436

‎Schreiber, Mathias‎

‎Ein Steinbock steht im Zimmer. Gedichte.‎

‎(Neuwied und Berlin), Luchterhand, (1967). 81 S., 1 Bl. Mit 3 Collagen von Christian Honig. 8°. Original-Karton.‎

‎Erste Ausgabe des Erstlings. - Mit zahlreichen Anstreichungen und Marginalien in Bleistift, sonst gut.‎

书商的参考编号 : 11752

‎Schreiner Carlo‎

‎Studenti soldati. Sulla strada di Harar. Nuova ediz.‎

‎ill., br.‎

‎Schroeder, Bernd‎

‎Die Madonnina. Roman. (5. Auflage).‎

‎(München), Hanser, (2002). 204 S., 1 Bl. 8° (21 x 13 cm). Original-Pappe mit Schutzumschlag.‎

‎Schutzumschlag mit geringen Lagerspuren. - Widmungsblatt (Seite 5) mit eigenhändiger Widmung des Verfassers, datiert April 2002.‎

书商的参考编号 : 34814

‎SCHROEDER, H. R. Paul‎

‎Inez de Castro. Dichtung in 10 Gesängen und einem Epilog.‎

‎Leipzig:, Berger., 1895. 17,2 x 12,2 cm. 130 S. (Fraktur). Original Halbleinwand mit Rückentitel, farbig illustriertem Zelluloid-Deckeltitel und Dreikantgoldschnitt. Deckeltitel ein wenig aufgebogen, sonst in gutem Zustand.‎

‎Mit Kapitelanfangsstücken und Miniatur-Vignetten.‎

书商的参考编号 : 29169B

‎SCHROEDER, H. R. Paul:‎

‎Inez de Castro. Dichtung in 10 Gesängen und einem Epilog.‎

‎17,2 x 12,2 cm. 130 S. (Fraktur). Original Halbleinwand mit Rückentitel, farbig illustriertem Zelluloid-Deckeltitel und Dreikantgoldschnitt. Deckeltitel ein wenig aufgebogen, sonst in gutem Zustand. Mit Kapitelanfangsstücken und Miniatur-Vignetten.‎

‎Schroeder, Hildegard‎

‎Russische Verssatire im 18. Jahrhundert.‎

‎Köln und Graz, Böhlau, 1962. Groß-Oktav. V, 304 Seiten. Original-Leinen. - Die Versandkosten für Kunstwerke und mehrbändige Werke können von den Standard-Versandkosten abweichen. Einband etwas verblichen und angestaubt. Slavistische Forschungen 2.‎

‎Mit einer Widmung der Verfasserin an den Slavisten Wolfgang Kasack. Beiliegend ein handschriftlicher Brief derselben an Kasack aus dem Jahre 1976 sowie zwei Sonderdrucke, "Anklänge. Auf Rilkes Spuren in Anton Vodniks Lyrik" von der Autorin (ebenfalls mit handschriftlicher Widmung an ihren Kollegen Kasack) aus den Schweizerischen Beiträgen zum VIII. Internationalen Slavistenkongress in Zagreb (...) und zweitens "Hildegard Schroeder zum Gedächtnis" aus der Zeitschrift für slavische Philologie.‎

书商的参考编号 : 14206AB

‎Schröder, Rudolf Alexander‎

‎Heimat im Traum. Mit einem Begleitwort von Herbert Günther. Aus der Handschrift übertragen von Richard Lemp.‎

‎(München, Gesellschaft der Münchner Bücherfreunde, 1971). 28 Bl. (erstes weiß). Mit 9 Faksimileseiten. 4° (30 x 23,5 cm). Original-Broschur.‎

‎Jahresgabe der Gesellschaft der Münchner Bücherfreunde für 1971. - Umschlag leicht lichtrandig. - Mit einem Begleitschreiben des Schatzmeisters der Gesellschaft Hanns Karl Scholl.‎

书商的参考编号 : 17145

‎Schröder, Werner‎

‎Die Exzerpte aus Wolframs "Willehalm" in sekundärer Überlieferung.‎

‎Wiesbaden: Franz Steiner Verlag 1980. 25 Seiten. Orig. Broschur (minimal berieben und bestossen, sonst sehr gutes und sauberes Exemplar). Gr.-8°. broschiert/ Taschenbuch‎

‎Erste Ausgabe. [= Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz. Abhandlungen der Geistes- und Sozialwissenschaftlichen Klasse. Jahrgang 1980, Nr. 1]‎

书商的参考编号 : 16904-yk3068

‎Schröder, Werner‎

‎Die sogenannten Hinweis-Strophen nebst 'Kunst'-Strophen und Aventiure-Gespräch in der Überlieferung des 'Jüngeren Titurel'.‎

‎Stuttgart: Franz Steiner Verlag 1993. 51 Seiten. Orig. Broschur (minimal berieben und bestossen, die rechte obere Ecke mit einer Knickspur, sonst sehr gutes und sauberes Exemplar). Gr.-8°. broschiert/ Taschenbuch‎

‎Erste Ausgabe. [= Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz. Abhandlungen der Geistes- und Sozialwissenschaftlichen Klasse. Jahrgang 1993, Nr. 12]‎

书商的参考编号 : 16900-yk3064

‎Schröder, Werner‎

‎Wolfram von Eschenbach, das Nibelungenlied und 'Die Klage'‎

‎Stuttgart: Franz Steiner Verlag Wiesbaden 1989. 39 Seiten. Orig. Broschur (minimal berieben und bestoßen, sonst sehr gutes und sauberes, offenbar ungelesenes Exemplar). Gr.-8°. broschiert/ Taschenbuch‎

‎Erste Ausgabe. [= Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz. Abhandlungen der Geistes- und Sozialwissenschaftlichen Klasse. Jahrgang 1989, Nr. 5]‎

书商的参考编号 : 16818-yg8174

‎Schröer, Karl Julius (hrsg.)‎

‎Der Weinschwelg. Mittelhochdeutsch und neuhochdeutsch.‎

‎Jena, Frommann, 1876. X, 45 Seiten. Orig.-Halbleinen. Letzte 3 Blatt mit Fleck. Name auf Vorsatz Heinz für Otto (Gauß), 3. Oktober 1876.‎

书商的参考编号 : 703927

‎Schubart Walter; Baffo G. (cur.)‎

‎Dostoevskij e Nietzsche‎

‎br. Non si può avere una comprensione completa del dibattito culturale e spirituale nella Germania e nell'Europa degli anni Trenta del secolo scorso, se non si ha presente questo testo di Walter Schubart. Ad esso, e al precedente L'Europa e l'anima dell'Oriente, farà riferimento l'opposizione tedesca al nazismo, tanto che gli scritti di Schubart circoleranno in copie clandestine fra gli ufficiali che cominciavano a congiurare contro Hitler. E a questo saggio fa esplicito riferimento anche Ernst Jiinger in La pace e in Oltre la linea, testo cardine della riflessione novecentesca sul nichilismo. Walter Schubart, giurista ed autodidatta filosofo "russofilo", fugge nel 1933, assieme alla moglie ebrea lettone, dalla Germania nazista per riparare a Riga, dove sarà in seguito "sommerso" dalla marea totalitaria dello stalinismo, trovando la morte in un gulag sovietico nel 1942. Pubblicato nel 1939 Dostoevskij e Nietzsche contiene una lungimirante riflessione sulle forze spirituali, politiche e culturali che si contendono l'Europa. Nietzsche costituisce per Schubart il compimento dell'anima tecnica e "prometeica" dell'uomo europeo, una figura tragicamente lacerata dalla tensione fra lo "scetticismo occidentale" e la "spinta orientale alla fede", laddove Dostoevskij rappresenta il profeta di un eone giovanneo dello spirito in cui si affermerà - di contro all'individualismo liberai-occidentale - l'ideale comunitario della "divinumanità". Finora inedito nella nostra lingua, il testo è accompagnato da una significativa scelta di scritti schubartiani sul pensiero russo e corredato da un saggio introduttivo di Giancarlo Baffo, primo lavoro d'una certa ampiezza ad essere dedicato in Italia a questo grande sconosciuto del XX secolo. Premessa di Giampiero Moretti.‎

‎Schubart, Arthur‎

‎Aus der Vogelschau. Gesammelte Glossen.‎

‎München, Parcus, 1924. 335 S., 2 Bl. Mit Porträt. Kl.-8°. Original-Leinwand (Entwurf: Ludwig Hohlwein).‎

‎Erste Ausgabe der Sammlung. - Einband minimal berieben und gering fleckig. Schönes Exemplar.‎

书商的参考编号 : 11041

‎Schubart, Arthur‎

‎Ramasân. Geschichten aus Heimat und Fremde.‎

‎München, Drei Masken, 1925. 146 S., 3 Bl. 8°. Original-Halbleinwand mit Vorderdeckelillustration (Dschunke) von Ludwig Hohlwein.‎

‎Erste Ausgabe. - Enthält neben der Titelgeschichte Ramasan 13 weitere Erzählungen (Der Rosenquarz, Die Dschunke und andere). - Bindung gering gelockert, Vorsatz mit Besitzvermerk. Einbandkanten leicht beschabt.‎

书商的参考编号 : 11031

‎Schubart, Arthur / Herbert Reichel‎

‎Schwan. Ein Schimmelschicksal. Mit Bildern von Herbert Reichel.‎

‎Stuttgart: Adolf Bonz & Comp. 1927. 92 Seiten und 2 Blatt Verlagsanzeigen. Original Halbleinwand (etwas berieben und bestoßen, der vordere Buchdeckel lichtspurig, ein Namenszug von alter Hand auf dem Vorsatzblatt, sonst gutes und sauberes Exemplar). 16 x 11,5 cm.‎

‎Erste Ausgabe.‎

书商的参考编号 : 32980-yh7126

????? : 29,520 (591 ?)

??? ??? 1 ... 509 510 511 [512] 513 514 515 ... 525 535 545 555 565 575 585 ... 591 ??? ????