|
Terrosi Roberto
Filosofia e antropologia del ritratto
brossura
|
|
Terry, Maria Dickinson
Old Inns of Connecticut
This is a very good hardcover copy in dark blue cloth boards and black leather spine, with title in gilt. Spine tips worn. Very clean inside and out. Illustrated in black & white with photographs, and architectural drawings made by Henry Schraub Kelly. Bibliography. 11.5" high X 8" wide, 253 pages. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Terzani Staude A. (cur.)
Diverso da tutti e da nessuno. Tiziano Terzani sul campo, nella testimonianza di amici e colleghi
ill., br. Il giornalista, lo scrittore, l'uomo: Tiziano Terzani più vivo che mai nelle parole di chi lo conobbe e lavorò con lui Mentre non accennano a sbiadire, nella memoria di chi lo ha amato, le immagini di Tiziano Terzani vestito di bianco che parla della pace, della vita e della morte, più lontana si fa nel tempo la sua figura di reporter, di grande protagonista di una stagione irripetibile del giornalismo. Questo libro ce la riporta davanti agli occhi con magnifica evidenza, quella figura, con la sua vitalità dirompente, il suo rigore professionale, la sua curiosità fenomenale, la sua travolgente risata. Ognuno degli amici e dei colleghi che da tutto il mondo hanno risposto generosamente all'invito di Angela Terzani contribuisce qui - con un flash, con un ricordo più meditato, con qualche prezioso documento, anche inedito - a comporre il ritratto irresistibile di un instancabile cacciatore di storie e di verità. E sono sufficienti soltanto alcuni dei titoli delle testimonianze raccolte in questo volume per capire l'atmosfera che vi si respira: Monsieur Moustache, Viaggiare per il mondo alla ricerca della verità, Da dove arriva, questo?, Partito senza lasciare indirizzo, Il gigante, Con i piedi più che mai piantati nella vita, L'approvato dal cielo... Completa il volume una ricca sezione di «documenti», con alcune lettere, uno scritto di Saskia Terzani e il Dialogo con il Vecchio di Folco Terzani, dedicato alla mitica figura che Terzani raccontò in "Un altro giro di giostra". Con otto fotografie fuori testo.
|
|
TERZANI Tiziano
LA FINE E' IL MIO INIZIO.
In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 466. Prima edizione. In ottimo stato (nice copy).
|
|
Terzani Tiziano
La fine è il mio inizio
ill., ril. Tiziano Terzani, sapendo di essere arrivato alla fine del suo percorso, parla al figlio Folco di cos'è stata la sua vita e di cos'è la vita: "Se hai capito qualcosa la vuoi lasciare lì in un pacchetto", dice. Così racconta di tutta una vita trascorsa a viaggiare per il mondo alla ricerca della verità. E cercando il senso delle tante cose che ha fatto e delle tante persone che è stato, delinea un affresco delle grandi passioni del proprio tempo. "Se mi chiedi alla fine cosa lascio, lascio un libro che forse potrà aiutare qualcuno a vedere il mondo in modo migliore, a godere di più della propria vita, a vederla in un contesto più grande, come quello che io sento così forte."
|
|
Terzani Tiziano
La fine è il mio inizio letto da Edoardo Siravo. Audiolibro. 2 CD Audio formato MP3
brossura Tiziano Terzani, sapendo di essere arrivato alla fine del suo percorso, parla al figlio Folco di cos'è stata la sua vita e di cos'è la vita: «Se hai capito qualcosa la vuoi lasciare lì in un pacchetto», dice. Così, all'Orsigna, sotto un albero a due passi dalla gompa, la sua casetta in stile tibetano, in uno stato d'animo meraviglioso, racconta di tutta una vita trascorsa a viaggiare per il mondo alla ricerca della verità. E cercando il senso delle tante cose che ha fatto e delle tante persone che è stato, delinea un affresco delle grandi passioni del proprio tempo. Ai giovani in particolare ricorda l'importanza della fantasia, della curiosità per il diverso e il coraggio di una vita libera, vera, in cui riconoscersi. La sua proverbiale risata e la tonalità inimitabile della sua voce, che qui si è cercato di restituire intatte, lasciano trasparire la serenità di chi non lotta più, felice di un'esistenza fortunata, ricca di avventura e amore. Questo libro è un testo che racchiude tutti i suoi libri precedenti, ma anche li precede e li supera. «Se mi chiedi alla fine cosa lascio, lascio un libro che forse potrà aiutare qualcuno a vedere il mondo in modo migliore, a godere di più della propria vita, a vederla in un contesto più grande, come quello che io sento così forte».
|
|
Terzani Tiziano
La fine è il mio inizio letto da Edoardo Siravo. Audiolibro. 2 CD Audio formato MP3
brossura Tiziano Terzani, sapendo di essere arrivato alla fine del suo percorso, parla al figlio Folco di cos'è stata la sua vita e di cos'è la vita: "Se hai capito qualcosa la vuoi lasciare lì in un pacchetto", dice. Così racconta di tutta una vita trascorsa a viaggiare per il mondo alla ricerca della verità. E cercando il senso delle tante cose che ha fatto e delle tante persone che è stato, delinea un affresco delle grandi passioni del proprio tempo. "Se mi chiedi alla fine cosa lascio, lascio un libro che forse potrà aiutare qualcuno a vedere il mondo in modo migliore, a godere di più della propria vita, a vederla in un contesto più grande, come quello che io sento così forte." Un testo che è il suo ultimo regalo: il nuovo libro di Tiziano Terzani. Letto da Edoardo Siravo.
|
|
Terzani Tiziano; Loreti À. (cur.)
Un'idea di destino. Diari di una vita straordinaria
br. "Cosa fa della vita che abbiamo un'avventura felice?" si chiede Tiziano Terzani in questa opera, che racconta con la consueta potenza riflessiva l'esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla Storia alla storia personale, viene finalmente alla luce in questi diari il Terzani uomo, padre, marito. Scopriamo così che l'espulsione dalla Cina per "crimini controrivoluzionari", l'esperienza deludente della società giapponese, i viaggi in Thailandia, URSS, Indocina, Asia centrale, India, Pakistan non furono soltanto all'origine delle grandi opere che tutti ricordiamo. Furono anche anni fatti di dubbi, di nostalgie, di una perseverante ricerca della gioia, anni in cui dovette talvolta domare "la belva oscura" della depressione. E proprio attraverso questo continuo interrogarsi, Terzani maturava una nuova consapevolezza di sé, affidata a pagine più intime, meditazioni, lettere alla moglie e ai figli, appunti, tutti accuratamente raccolti e ordinati dall'autore stesso, fino al suo ultimo commovente scritto: il discorso letto in occasione del matrimonio della figlia Saskia, intriso di nostalgia per la bambina che non c'è più e di amore per la vita, quella vita che inesorabilmente cambia e ci trasforma.
|
|
Terzani Tiziano; Loreti À. (cur.)
Un'idea di destino. Diari di una vita straordinaria
ril. "Cosa fa della vita che abbiamo un'avventura felice?" si chiede Tiziano Terzani in questa opera, che racconta con la consueta potenza riflessiva l'esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla Storia alla storia personale, viene finalmente alla luce in questi diari il Terzani uomo, padre, marito. Scopriamo così che l'espulsione dalla Cina per "crimini controrivoluzionari", l'esperienza deludente della società giapponese, i viaggi in Thailandia, URSS, Indocina, Asia centrale, India, Pakistan non furono soltanto all'origine delle grandi opere che tutti ricordiamo. Furono anche anni fatti di dubbi, di nostalgie, di una perseverante ricerca della gioia, anni in cui dovette talvolta domare "la belva oscura" della depressione. E proprio attraverso questo continuo interrogarsi, Terzani maturava una nuova consapevolezza di sé, affidata a pagine più intime, meditazioni, lettere alla moglie e ai figli, appunti, tutti accuratamente raccolti e ordinati dall'autore stesso, fino al suo ultimo commovente scritto: il discorso letto in occasione del matrimonio della figlia Saskia, intriso di nostalgia per la bambina che non c'è più e di amore per la vita, quella vita che inesorabilmente cambia e ci trasforma.
|
|
Terzoli Maria Antonietta
Commento a «Quer pasticciaccio brutto de via Merulana» di Carlo Emilio Gadda
ill., ril. Il Pasticciaccio contamina materiali eterogenei desunti da un'ampia tradizione letteraria, figurativa, critica, scientifica. Questo commento offre un'analisi puntuale e sistematica che getta nuova luce nel laboratorio di Gadda, riconoscendo e interpretando modelli letterari e non, riprese classiche e scritturali, riferimenti storici antichi e moderni, scelte onomastiche e allusioni mitologiche. Di particolare rilievo lo studio del rapporto privilegiato con l'arte figurativa.
|
|
Tesauro A. (cur.)
Sylvia Plath in immagini e parole
ill., br. "Dovunque mi fossi trovata, sul ponte di una nave o in un caffè di Parigi o a Bangkok, sarei stata sotto la stessa campana di vetro, a respirare la mia aria mefitica." (Sylvia Plath, La campana di vetro)
|
|
Tesauro, Emanuele a cura di M. L. Doglio.
Idea delle perfette imprese. Testo inedito
cm. 17,5 x 24,5, 134 pp. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte ?Guido Gozzano - Cesare Pavese? - Saggi e testi 280 gr. 134 p.
|
|
Tesio Giovanni
Primo Levi. Ancora qualcosa da dire. Conversazioni e letture tra biografia e invenzione
ill., br. Un volume che fa il punto su Primo Levi e la Shoah lasciando parlare lo scrittore grazie a una serie di interviste raccolte da Giovanni Tesio e a documenti d'archivio, tra cui autografi e fotografie. Un ritorno a Levi per appassionati lettori ma anche per insegnanti che vogliono approfondire con i propri studenti la figura di uno scrittore centrale per comprendere gli orrori della guerra e il Novecento, senza dimenticare che «Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi, è nell'aria. La peste si è spenta, ma l'infezione serpeggia: sarebbe sciocco negarlo».
|
|
Tessari, Roberto
La commedia dell'arte nel Seicento. 'Industria' e 'Arte giocosa' della civilt? barocca.
cm. 17 x 24, viii-292 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 510 gr. viii-292 p.
|
|
Tessitore F. (cur.)
Don Giovanni. Wolfagang Amadeus Mozart
ill., br. Dramma giocoso in due atti KV527. Musica di Wolfagang Amadeus Mozart. Libretto di Lorenzo da Ponte. Prima rappresentazione Praga, Teatro Nazionale, 29 ottobre 1787.
|
|
Tessitore F. (cur.)
Gaetano Donizetti. Lucia di Lammermoor
ill., br. Un odio antico separa i signori di Lammermoor, gli Ashton, protestanti, dai cattolici Ravenswood. Edgardo di Ravenswood, dopo la morte in battaglia del padre, è costretto a cedere le proprie terre agli Ashton. Lord Enrico Ashton, durante una battuta di caccia, avendo scoperto che Edgardo e sua sorella Lucia si amano, giura di ostacolare la loro unione con ogni mezzo. Intanto, nel parco del castello, i due giovani si incontrano per congedarsi poiché Edgardo è in partenza per una missione diplomatica in Francia...
|
|
Testa Italo
La natura del riconoscimento. Riconoscimento naturale e ontologia sociale nello Hegel di Jena
brossura
|
|
TESTORI Giovanni
I SEGRETI DI MILANO.
Collana Biblioteca di letteratura - I Contemporanei diretta da Giorgio Bassani. Feltrinelli, Milano, 1958-1961. In-8 p., 5 volumi, cartonato edit. figurato a colori. Raccolta completa - "tutta in prima edizione" - de I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave neorealista-populista, la vita e l'ambiente della periferia milanese. E' così composta: 1) - "Il ponte della Ghisolfa", 1958, pp. 407,(5). Venti racconti tra cui il testo di Il Dio di Roserio, riproposto nella versione originaria senza il primo capitolo. 2) - "La Gilda del Mac Mahon", 1959, pp. 378,(6). Venti racconti in parte apparsi su periodici.3) - "La Maria Brasca", quattro atti, 1960, pp. 144,(2). Opera teatrale pubblicata in concomitanza con la sua rappresentazione a Milano.4) - "L'Arialda". due tempi, 1960, pp. 228,(4). Rappresentata a Milano nel 1961, per la regia di Visconti. Dopo la rappresentazione e la seconda ediz. del volume, il testo fu sequestrato per oscenità.5) - "Il Fabbricone",1961, pp. 240,(4). Il testo originario del romanzo fu ridotto della metà per l'intervento redazionale di Bassani.Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 905-906. Solo lievi ingialliture margin., altrim. esemplare ben conservato.
書籍販売業者の参照番号
: 19938
|
|
TESTORI Giovanni
I SEGRETI DI MILANO. Collana “Biblioteca di letteratura - I Contemporanei” diretta da Giorgio Bassani.
In-8 p., 5 volumi, cartonato edit. figurato a colori. Raccolta completa - "tutta in prima edizione" - de “I segreti di Milano”, ciclo inteso a rappresentare, in chiave neorealista-populista, la vita e l'ambiente della periferia milanese. E’ così composta: 1) - "Il ponte della Ghisolfa", 1958, pp. 407,(5). Venti racconti tra cui il testo di “Il Dio di Roserio”, riproposto nella versione originaria senza il primo capitolo. 2) - "La Gilda del Mac Mahon", 1959, pp. 378,(6). Venti racconti in parte apparsi su periodici. 3) - "La Maria Brasca", quattro atti, 1960, pp. 144,(2). Opera teatrale pubblicata in concomitanza con la sua rappresentazione a Milano. 4) - "L'Arialda". due tempi, 1960, pp. 228,(4). Rappresentata a Milano nel 1961, per la regia di Visconti. Dopo la rappresentazione e la seconda ediz. del volume, il testo fu sequestrato per oscenità. 5) - "Il Fabbricone",1961, pp. 240,(4). Il testo originario del romanzo fu ridotto della metà per l’intervento redazionale di Bassani. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 905-906. Solo lievi ingialliture margin., altrim. esemplare ben conservato.
|
|
TESTORI Giovanni
I TRIONFI.
Feltrinelli, Milano, 1965. In-16 gr., cartonato editoriale, pp. 358,(2). Prima edizione. Volume n. 5 della collana Poesia. Ben conservato.
書籍販売業者の参照番号
: 67193
|
|
TESTORI Giovanni
I TRIONFI.
In-16 gr., cartonato editoriale, pp. 358,(2). Prima edizione. Volume n. 5 della collana “Poesia”. Ben conservato.
|
|
Testori Giovanni
L'AMBLETO.
Rizzoli, 1972. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta in acetato, pp. 119. Prima edizione. Pagine ingiallite al margine bianco, peraltro in buono stato.
|
|
TESTORI Giovanni
LA MARIA BRASCA. Quattro atti. I Segreti di Milano (III).
In-8 (cm. 20.50), cartonato editoriale, pp. 144, (2). Prima edizione. La Maria Brasca e' stata rappresentata per la prima volta dal Piccolo Teatro di Milano nella stagione 1959-60 con la seguente distribuzione: Maria Brasca - Franca Valeri, Enrica Brasca in Scotti - Gabriella Giacobbe, Angelo Scotti - Mario Feliciani, Giuseppina Adanti - Anna Maestri, Romeo Camisasca - Alvaro Alvisi, regia di Mario Missiroli. Minimi, ininfluenti tracce d’uso ai tagli; carte leggermente ingiallite; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
TESTORI Giovanni
MACBETTO.
Rizzoli, Milano, 1974. In-8 p., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 124,(4). Prima edizione. Ben conservato.
書籍販売業者の参照番号
: 104708
|
|
TESTORI Giovanni
MACBETTO.
In-8 p., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 124,(4). Prima edizione. Ben conservato.
|
|
TESTORI Giovanni
TENTAZIONE NEL CONVENTO.
Il Girasole, Valverde, 1993. In-8 (cm. 22), brossura, pp. 47.In buono stato di conservazione (good copy).
書籍販売業者の参照番号
: 102336
|
|
TESTORI Giovanni
TENTAZIONE NEL CONVENTO.
In-8 (cm. 22), brossura, pp. 47. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
TESTORI Giovanni, MAFAI Miriam, SCIASCIA Leonardo, etc. (testi di)
BOTERO. La corrida. Oli, acquerelli, disegni.
In-4 (cm. 30.60), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 157, (1), con illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo. Catalogo della Mostra: Milano, Castello Sforzesco, 15 Dicembre 1987 - 24 Gennaio 1988. Text also in English. Timbri di Biblioteca estinta. Tracce di polvere alla sovracoperta; peraltro, volume in buono stato (good copy).
|
|
Teti Alessandro
Castel di Sangro, 13 maggio 1815. Una battaglia dimenticata
ill., br. Questo libro nasce dalla necessità di colmare una lacuna storica su quella che fu l'unica battaglia "vittoriosa" (Castel di Sangro del 13 maggio 1815) della campagna militare di Murat in Italia. Ho tratto precise informazioni al riguardo da memorie, diari e altri documenti d'epoca. L'ampia documentazione rintracciata mi ha consentito di ricostruire le vicende verificatesi in quel maggio del 1815 a Castel di Sangro. Per le celebrazioni del Bicentenario della Campagna d'Italia di Gioacchino Murat (1815-2015), evento di risonanza europea, si sono mossi e aggregati molti dei comuni italiani interessati, da Occhiobello (Rovigo) a Pizzo Calabro (Vibo Valentia). Anche il Comune di Castel di Sangro (L'Aquila) ha ritenuto opportuno aderire all'iniziativa. L'occasione mi ha stimolato a pubblicare le mie ricerche con l'intento di offrire un contributo alla storiografia, lacunosa e parzialmente distorta, in merito a questa pagina di storia. Il testo predisposto è supportato da immagini e mappe militari, una delle quali inedita e allegata al volume.
|
|
Teti Vito; Tuscano Pasquale
Ripensare Alvaro
br.
|
|
Tettamanti Giulia
Tuffarsi nell'altrui personalità. Il lavoro di editor di Grazia Cherchi
br. Instancabile, spregiudicata eppure paziente, Grazia Cherchi per oltre un trentennio ha parlato di libri attraverso la realtà e di realtà attraverso i libri. È stata per un'intera generazione di scrittori la "zarina della letteratura": Stefano Benni, Alessandro Baricco, Maurizio Maggiani la ricordano come un'amica generosa, una zia premurosa e invadente, ma soprattutto come una editor di eccezionale talento. Dalle pagine di "Linus", de "Il Manifesto", "Panorama" e "l'Unità", dagli anni Sessanta agli anni Novanta, Grazia Cherchi ha consigliato e sconsigliato letture e autori di ogni genere, smorzando i facili entusiasmi dell'industria editoriale in difesa dei lettori per una letteratura di qualità. Il lavoro di Giulia Tettamanti offre un ritratto, per tanti aspetti inedito grazie anche alle interviste e ai documenti qui pubblicati per la prima volta, di un personaggio, e del suo lavoro, che è stato fondamentale nella letteratura italiana contemporanea.
|
|
Teucci S. (cur.)
Aspettando il Risorgimento. Atti del Convegno (Siena, 20-21 novembre 2009)
brossura Perché un convegno sulla letteratura del Risorgimento? Per fare una riflessione, alla vigilia del centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia e in presenza di posizioni critiche disparate, oltre che contrapposte, su quel periodo e su quelle esperienze, contraddittorie ma ricche di fermenti e di progetti, tese a creare una nuova situazione politica e sociale. Ecco la sfida affrontata dai relatori, che dai prodromi delle aspettative e della creazione di modelli e ideali alla fine del Settecento fino alla delusione del momento immediatamente post-unitario, sono approdati all'immaginario che nel Duemila guarda ad un periodo così importante per la nostra storia. Da Alfieri a Verga, dalla 'scoperta' che i garibaldini fecero di una Sicilia allora pressoché sconosciuta, al teatro, strumento di educazione 'popolare' nonché di cambiamenti sociali, dalla scuola con le sue trasformazioni dopo l'unità del Paese a quella massoneria e carboneria che tanta parte hanno avuto nell'organizzare e portare avanti progetti e legami rivoluzionari, questo il ventaglio ampio e problematico che è stato affrontato.
|
|
Teucci S. (cur.)
«Vincasi o per fortuna o per ingegno». Il gioco d'azzardo nella letteratura
brossura Nessun uomo è esente dalla febbre del gioco d'azzardo, che si insinua sottilmente e poi irrompe con una forza inarrestabile. Dal gioco medievale della zara alla moderna roulette e al poker, l'azzardo ha colpito e colpisce uomini d'ogni estrazione e tempo. L'antologia intende offrire uno spaccato, non esaustivo, di come l'uomo si è avvicinato al gioco d'azzardo in epoche e culture diverse. Da Boncompagno da Signa a Rabelais, da Goldoni a Parini a Ian Fleming, l'ideatore dell'agente segreto 007, nella prosa, nel teatro e nella poesia moltissimi scrittori si sono cimentati con questo tema, disegnando le varie sfaccettature del giocatore e del suo vizio. Alcuni, come Dostoevskij o Landolfi, sono stati accaniti giocatori loro stessi e hanno potuto maturare una visione "dall'interno" della febbre del gioco. Ogni brano prescelto è introdotto da un cappello che delinea le coordinate storico-culturali dell'opera da cui è tratto, ed è corredato di note a piè di pagina che spiegano, soprattutto per i testi più antichi, termini ed espressioni arcaiche o comunque di uso non comune.
|
|
Tewele, Franz, Schauspieler und Theaterdirektor (1842-1914)
Bildpostkarte (Brustbild oval) mit eigenh. Spruch und Signatur. Unterach 4.5.1899.
Wien-Döbling, Schöler, um 1897. Franz Tewele
書籍販売業者の参照番号
: 13110CB
|
|
Texte Joseph 1865 1900
Jean-Jacques Rousseau and the Cosmopolitan Spirit in Literature : a Study of the Literary Relations between France and England During the Eighteenth Century
London : Duckworth ; New York : MacMillan 1899. First Edition. Fine copy in the original gilt-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 393 pages; Description: 393 p. Includes index. Rousseau Jean-Jacques 1712-1778 . London : Duckworth ; New York : MacMillan hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 132892
|
|
Textes de Michel Butormis en image par David Weissenberg
Stämpfli
Galerie Sonia Zannettacci, Genève, 1988. In-8, broché, couverture plastifiée à décor d'empreintes de pneus, thème de prédilection de l'artiste suisse, avec une fenêtre ajourée sur le premier plat, 34 pp. Textes de Michel Butor mis en image par David Weissenberg : Tenue de route/Tenuta di strada/Strassenlage/On the Road - Biographie - Liste desœuvres exposées.
書籍販売業者の参照番号
: 6848
|
|
Tezuka Tomio; Arena L. V. (cur.)
Un'ora con Heiddeger. Oriente e Occidente
br. Il "vero" incontro di Heiddegger con colui che indicò orientativamente come il "Giapponese" nel suo saggio "Da un colloquio nell'ascolto del linguaggio" (poi raccolto in: "In cammino verso il linguaggio"). Ne emerge l'influsso esercitato su Heidegger dal pensiero estremo-orientale e alcuni tratti "privati" della personalità del filosofo. Vi si discute, tra l'altro, l'arte in Giappone, il linguaggio e la poesia, il vuoto e il nulla, Rashomon, l'indeterminatezza giapponese. Saggio indispensabile, oltre che per il valore storico, per i suggerimenti su un possibile incontro tra Oriente e Occidente alla luce della categoria del "vuoto" (cioè nonsense), tradotto, commentato e annotato da Leonardo Vittorio Arena, uno dei principali orientalisti italiani, nonché autore della Postfazione.
|
|
Tezuka Tomio; Arena L. V. (cur.)
Un'ora con Heiddeger. Oriente e Occidente
br. Il "vero" incontro di Heiddegger con colui che indicò orientativamente come il "Giapponese" nel suo saggio "Da un colloquio nell'ascolto del linguaggio" (poi raccolto in: "In cammino verso il linguaggio"). Ne emerge l'influsso esercitato su Heidegger dal pensiero estremo-orientale e alcuni tratti "privati" della personalità del filosofo. Vi si discute, tra l'altro, l'arte in Giappone, il linguaggio e la poesia, il vuoto e il nulla, Rashomon, l'indeterminatezza giapponese. Saggio indispensabile, oltre che per il valore storico, per i suggerimenti su un possibile incontro tra Oriente e Occidente alla luce della categoria del "vuoto" (cioè nonsense), tradotto, commentato e annotato da Leonardo Vittorio Arena, uno dei principali orientalisti italiani, nonché autore della Postfazione.
|
|
Th. Messer, Jean Cassou et al.
Vassily kandinsky1866-1944 Exposition rétrospective
Musée national d'art moderne, Paris, 1966. In-4, broché, 127 pp.. Chronologie - Avant-propos, par Thomas M. Messer. - Jean Cassou. - Lettre de Kandinsky à Will Groham - Kandinsky en Russie, par Kenneth C. Lindsay. - Kandinsky en Allemagne, par H. K. Röthel. - Kandinsky en France, par Jean Cassou. ...
書籍販売業者の参照番号
: 4877
|
|
Thacker Eugene
Tra le ceneri di questo pianeta
ill., br. Cosa possono dirci i racconti di Lovecraft della maniera in cui il pianeta si sta ribellando al genere umano? Come può il black metal aprire uno spiraglio su una realtà fatta di pandemie e disastri ambientali? E se vogliamo capire un mondo diventato inconoscibile, quale insegnamento possiamo trarre dagli antichi trattati di demonologia? È da questi spunti fascinosi e terrificanti che prende le mosse "Tra le ceneri di questo pianeta", il testo di riferimento dell'odierno «horror filosofico». Facendo dialogare Schopenhauer e il cinema di Mario Bava, Dante e i manga di Junji Ito, Bataille e i dischi dei Darkthrone, Thacker ha firmato un esempio di sintesi tra riflessione sugli immaginari di massa e lucida, rigorosa profondità.
|
|
THACKERAY William Makepeace 1811 1863. Introduction By George Meredith. RUSKIN John 1819 1900. A Graduate of Oxford . Introd
The Four Georges. With an Introduction By Alice Meynell. BINDING DESIGN BY TALWIN MORRIS. LONDON : 1903
London & Glasgow: Blackie and Son Limited. 1903. FIRST EDITION THUS. BINDING DESIGN BY TALWIN MORRIS. LONDON : 1903. Not dated but this is first issue in June 1903. Soft-bound in full leather. Introduction By George Meredith. Decorative dark red leather. Top-edge gilt. Spine lettered in gilt with green and gilt floral design to spine and cover. Decorative design to end-papers. Sepia portrait of Thackeray as frontispiece within decorative border. Decorative title-page printed floral design within black borders with the Talwin Morris 'logo' towards bottom right-hand corner. Printed in red and black text throughout book. viii 192 pages. Printed in Glasgow by Blackie. A fresh copy. Minor wear only. VERY GOOD. Neat owner name 1905; no internal markings. A tight and clean copy. Book now in an archival quality clear protective jacket. Rosley Books for Antiquarian Literature Theology and History . DESIGNER: Talwin Morris born 14 June 1865 in Winchester England; died 29 March 1911 was a leading illustrator and book designer during the late 19th and early 20th centuries and was a business acquaintance of Charles Rennie Mackintosh. His mother died in childbirth. In 1891 he was appointed sub editor and designer of Black and White a weekly magazine published by Cassell and Co. In 1892 he married Alice Marsh. In 1893 he moved to Glasgow to work for publishers Blackie and Son Limited. 12mo. Rosley Books for Antiquarian books CHS Cumberland Everyman GKC Inklings Keswick Literature MacDonald Rarities Theology and History. . . First Edition Thus. Soft Cover LEATHER. Very Good. Illus. by Frontis-portrait. 12mo. Blackie and Son Limited. Hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 0028188
|
|
Thackeray, W(illiam) M(akepeace)
The Virginians. A tale of the last century. 2 Bände.
London, Bradbury & Evans, 1858-1859. VIII, 382 S.; S. (III)-VIII, 376 S. Mit 2 gestochenen Titeln (in Pagina), 46 Stahlstichtafeln und zahlreichen Textholzstichen, alles nach Illustrationen von Thackeray. Gr.-8° (22,5 x 15 cm). Späteres Halbleder mit Rückentitel und Kopfgoldschnitt.
書籍販売業者の参照番号
: 24905
|
|
THACKERAY, W.M., Pseud.:) PENNDENNIS, A
The Newcomes. Memoirs of a most respectable family. Edited by Arthur Pendennis, Esq. With illustrations on Steel and Wood by Richard DOYLE. 2 in 1 Bd.
London, Bradbury and Evans, 1854 - 1855. 8, 380; 8, 375, (1) S.. zahlr. Textholzschnitten, 2 Titelbilder u. 2 illustr. Titel sowie 44 Tafeln in Stahlradierung. Lwdbd d. Zeit (Kanten etwas berieben, Kapitale unterlegt, Innengelenke gelockert, etwas braunfl., Taf. leicht gebräunt).
書籍販売業者の参照番号
: 1154008
|
|
THACKERAY, William Makepeace
The History of Henry Esmond, Esq. A Colonel in the Service of Her Majesty Queen Anne. Written by Himself.
London, Edinburgh, New York:, Nelson and Sons., 1907. ca. 16 x 11 cm. VII, 556 Seiten Dünndruckpapier, mit einem Frontispiz. Ganzleder der Zeit mit goldgeprägter Rückenbeschriftung und -verzierung. Goldschnitt. Einband mit Gebrauchsspuren, leichte Läsuren oben und unten am Rücken. Titelblatt geringfügig stockfleckig. Guter bis befriedigender Zustand. - Light weight paper with a frontispiece. Leather binding with gilt title and decoration on spine, gilt edge. Cov (= New Century Library. The Works of William Makepeace Thackeray, Vol. IV).
書籍販売業者の参照番号
: 6193C
|
|
Thackeray, William Makepeace
The works with biographical introductions by his daughter Anne Ritchie. (The biographical edition). 13 Bände.
London, Smith, Elder & Co. 1898-99. Ca. 400-800 S. je Band. Mit zahlreichen Illustrationen im Text und auf Tafeln. 8° (21 x 15 cm). Rote Original-Leinwand mit Kopfgoldschnitt (publisher's red cloth, top edge gilt).
書籍販売業者の参照番号
: 17840
|
|
Thackeray, William Makepeace:
Die Geschichte von Arthur Pendennis, seine Freuden und Leiden, seine Freunde und sein größter Feind. 10 Tle. in 2 Bdn.
Kl.-8°. Je Teilband ca. 140-180 SS. Marmor. Pp. um 1880 mit zwei Rsch. und etw. Rverg., marmor. Schnitt. Vgl. KNLL XVI, 470 f. - Vermutl. Titelauflage der ersten dt. Ausgabe. Die erste dt. Ausgabe erschien lt. KNLL 1849-1851. - Tls. minimal gebräunt und ganz leicht stockfleckig. Einbde. minimal berieben. Sauber, frisch und ungelesen. SW: Literatur 19. Jahrhundert, England, Übersetzung, Ausgabe vor 1900 Bücher Deutsch
|
|
THACKERAY, William Makepeace:
The History of Henry Esmond, Esq. A Colonel in the Service of Her Majesty Queen Anne. Written by Himself.
ca. 16 x 11 cm. VII, 556 Seiten Dünndruckpapier, mit einem Frontispiz. Ganzleder der Zeit mit goldgeprägter Rückenbeschriftung und -verzierung. Goldschnitt. (= New Century Library. The Works of William Makepeace Thackeray, Vol. IV). Einband mit Gebrauchsspuren, leichte Läsuren oben und unten am Rücken. Titelblatt geringfügig stockfleckig. Guter bis befriedigender Zustand. - Light weight paper with a frontispiece. Leather binding with gilt title and decoration on spine, gilt edge. Cover with traces of usage, slight wearings at top and bottom of spine. Title page with minor fox marks. Good/satisfactory condition.
|
|
Thalmayr, Andreas (das ist Hans Magnus Enzensberger)
Lyrik nervt. Erste Hilfe für gestreßte Leser.
(München und Wien), Hanser, (2004). 118 S., 1 Bl. Gr.-8° (24,3 x 16,5 cm). Original-Pappe mit Schutzumschlag.
書籍販売業者の参照番号
: 38688
|
|
Thane Elswyth Mrs. William Beebe 1900 1984
Potomac Squire. George Washington1732-1799.
Mount Vernon Ladies Assn. 1963. Paperback. Very Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in excellent condition. Pages are intact and are not marred by notes or highlighting but may contain a neat previous owner name. The spine remains undamaged. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. Mount Vernon Ladies Assn. paperback
書籍販売業者の参照番号
: GB00FTKB6YKI4N00
|
|
Thane Elswyth Mrs. William Beebe 1900 1984
Potomac Squire. George Washington1732-1799
Mount Vernon Ladies Assn. Used - Good. Shows some signs of wear and may have some markings on the inside. Mount Vernon Ladies Assn unknown
書籍販売業者の参照番号
: GRP113740487
|
|
|