C A. 1813 1900 Bartol
The nation's hour a tribute to Major Sidney Willard: delivered in the West Church December 21 Forefathers' Day Volume 1
Nabu Press 2010-06-24. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Bookseller reference : SONG1175618888 ISBN : 1175618888 9781175618887
|
|
C A. 1813 1900 Bartol
The nation's hour a tribute to Major Sidney Willard: delivered in the West Church December 21 Forefathers' Day Volume 2
Nabu Press 2010-06-25. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Bookseller reference : SONG1175949329 ISBN : 1175949329 9781175949325
|
|
C Piazzi 1819 1900 Smyth
Present state of the longitude question in navigation. Tuesday the 26th April 1859.
Nabu Press 2011-09-11. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Bookseller reference : SONG1245070231 ISBN : 1245070231 9781245070232
|
|
C. J.
Bozzolini - Jonquières - Leppien - PilletArt construit
Galerie Martin-Ishihara-Castanier, Paris, 1990. In-8, broché, s.p. [18 pp.]. Préface, par J. C. - Silvano Bozzolini - Eduardo Jonquières - Jean Leppien - Edgar Pillet.
Bookseller reference : 4844
|
|
C. Diercke
Karten zur Heimatkunde der Provinz Brandenburg. Eine Ergänzung zu den Schulatlanten des Verfassers.
Braunschweig und Berlin, George Westermann, [um 1910]. OPp. VIII S. 4°. Mit farbigen Karten. Angestaubtes, knickspuriges Exemplar mit Flecken u. Ebd.-Läsionen.
Bookseller reference : 22409
|
|
C. G. Blanckertz, Düsseldorf (Herausgeber)
Stern-Papiere vereinigen hervorragende Beschaffenheit und Preiswürdigkeit. Original-Prospekt mit drei Papier-Proben / Zeitgenössisches Werbematerial der Firma C. G. Blanckertz, Düsseldorf 56.
Düsseldorf:, Blanckertz., [ca. 1910-1920]. (ca. 29,5 x 20 cm). 1 Blatt. Original-Prospekt mit drei mittig montierten Papierproben. Geringe Alterungsspuren, gut bis sehr gut erhalten.
Bookseller reference : 8586C
|
|
C. G. Blanckertz, Düsseldorf (Herausgeber):
Stern-Papiere vereinigen hervorragende Beschaffenheit und Preiswürdigkeit. Original-Prospekt mit drei Papier-Proben / Zeitgenössisches Werbematerial der Firma C. G. Blanckertz, Düsseldorf 56.
(ca. 29,5 x 20 cm). 1 Blatt. Original-Prospekt mit drei mittig montierten Papierproben. Geringe Alterungsspuren, gut bis sehr gut erhalten. Der historische Firmenprospekt bewarb die sogenannten Stern-Papiere der Firma Blanckertz in Düsseldorf von Unternehmer Carl Gustav Blanckertz. Das Blatt besitzt drei mittig im Blatt montierte Papierproben: Stern 400 / Stern 600 / Künstler-Entwurf-Papier Nr. 950. Alle drei Papierproben sind sehr gut erhalten und zudem mit verschiedenen Maßen und Preisen genauer bezeichnet. Da die Preise in Mark beziffert sind und es sich auch nicht um Inflationspreise handelt, stammt der Werbeprospekt wahrscheinlich aus der Zeit zwischen ca. 1910 - 1920. Seltener und aufwändig gestalteter Prospekt der einstigen Firma Blanckertz aus Düsseldorf!
|
|
C.Dickens
Le novelle di Natale
C.Dickens Le novelle di Natale . , Istituto Editoriale Italiano 1913, Legatura: a colla. Copertina: con impressioni in oro al piatto, in cartoncino uso tela. Taglio: con fioriture, ingiallito. Frontespizio: ingiallito lievemente. Pagine testo: ingiallite lievemente. Sguardi: ingialliti lievemente. Dorso: con impressioni in oro Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
C.G. (Pseud.)
Les Enfants au Bord de la Mer.
Tours,Mame 1852. kl.8°. 1 Bl.,139 S. mit 4 farbig lithograph. Taf. Opbd. mit Farbpräg. u. reicher Vergold. (Cartonnage romantique), etw. berieben u. bestoßen, Vors. im Falz min. einger., durchgeh. unterschiedl. stockfl., sonst gutes Expl. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : R0997-K
|
|
ca 1900
Vintage Colour Plates: Lot of Eleven Historical Plates
London: Walter Hutchinson From "The Story of the British Nation." Plates measure 11 by 8.5 inches or 28 by 21 cm. All have some crimping and light soiling in margins. Good. Soft Cover. Good. Bin 303. Walter Hutchinson paperback
Bookseller reference : 256387
|
|
Cabanne, Pierre
Frédéric Benrath -Œuvres de 1957 à 1988
Galerie Mostini, Paris, 1989. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, non paginé [45 pp.]. Préface, par Pierre Cabanne - Zones d'insécurité. - L'espace du souffle. - L'exploration de l'air. - Ultima Solitudo. - Les jardins du vide. - Hölderlin. - Péninsules. - Contre-jour - Chronologie/Expositions - Collections nationales - Liste desœuvres exposées [17 n°]. ...
Bookseller reference : 5915
|
|
Cabanne, Pierre
Olivier Debré
Fondation du château de Jau, 1980. In-8, plaquette agrafée sous couverture en couleurs, 32 pp. Préface, par Pierre Cabanne - Planches - Liste des œuvres d'Olivier Debré - Biographie.
Bookseller reference : 5600
|
|
CABA LANDA Pedro 1900 1992.
Filosofía del Libro. Biología biografía y muerte de un libro. Edición introducción y notas de Marcelino Cotilla Vaca.
Mérida 2001. 4to.; 222 pp. Cubiertas originales. unknown
Bookseller reference : Varia-1770
|
|
CABA LANDA Pedro 1900 1992.
Misterio en el Hombre. Introducción a la antroposofía del hombre que se oculta ó A la verdad como encubrimiento.
Madrid Editorial Colenda 1950. 4to. cuadrado; 311 pp. Cubiertas originales. unknown
Bookseller reference : Lista3-209
|
|
Caballero Jurado Carlos
Legionari croati nell'esercito tedesco
br.
|
|
CABALLO Ernesto (A cura di)
MICHELE MINGOIA. I profili del Comanducci.
In-8, tela editoriale, pp. 63 con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
Cabanis, José
La bataille de Toulouse.
(Paris), Gallimard, (1966). 141 S., 1 Bl. 8°. Original-Karton.
Bookseller reference : 15538
|
|
CABANNE PIERRE
LE SIECLE DE PICASSO. 1. 1881-1937: LA JEUNESSE, LE CUBISME, LE THEATRE, L'AMOUR. 2. 1937-1973: LA GUERRE, LE PARTI, LA GLOIRE, L'HOMME SEUL
76 e 68 tavole in bianco e nero e a colori fuori testo
|
|
Cabell, James Branch
Some of us. An essay in epitaphs.
New York, Robert M. McBride, 1930. 5 Bl., 135 S. Gr.-8° (24,5 x 16,5 cm). Original-Halbleinwand.
Bookseller reference : 25985
|
|
CABEZAS Juan Antonio 1900 1993.
Madrid y sus Judíos.
Madrid Editorial El Avapies 1987. 4to.; 206 pp. con ilustraciones fotográficas entre el texto. Cubiertas originales. unknown
Bookseller reference : Varia-19439
|
|
Cabianca Alessandro
Ottiero Ottieri. Dalla Olivetti alla Bicêtre
brossura Ottiero Ottieri, uno dei più complessi e controversi scrittori del '900 italiano, viene analizzato a partire dalla formazione, dal periodo dei romanzi legati all'industria, Tempi stretti e Donnarumma all'assalto, attraverso poi il romanzo-diario della crisi della ideologia e i romanzi-scenaggiatura, fortemente sperimentali, fino alla trilogia della malattia: "L'irrealtà quotidiana", "Il campo di concentrazione" e, in versi, "Il pensiero perverso". Antropologia, sociologia scienze psicologiche soccorrono lo spirito inquieto di Ottieri senza dare risposte risolutive ad un sottostante sentimento d'irrealtà che logora un vissuto fortemente contrastato e lacerato. Cabianca, poeta e drammaturgo, con questo saggio ha inteso sottolineare le componenti autobiografiche che reggono l'intera opera di Ottieri e ne sta ora analizzando l'opera poetica, di cui "Il pensiero perverso" è stato la prima espressione.
|
|
Cabiati Vincenzo - Martegani Amedeo
Vincenzo Cabiati Amedeo Martegani
fotografie
|
|
Cabieses Donoso Manuel
VENEZUELA O.K.
Editori Riuniti, 1964. In-16, brossura, pp. 198. Pagine leggermente ingiallite. In buono stato.
|
|
Caburlotto Filippo
Venezia imaginifica. Sui passi di D'Annunzio girovagando tra sogno e realtà
brossura
|
|
Cachin, Françoise et al.
Le Futurisme 1909-1916
Editions des musées nationaux, Paris, 1973. In-8, broché sous couverture illustrée, 167 pp. Marinetti, Manifeste du Futurisme - Préfaces : Introduction, par Jean Leymarie. - Le Futurisme italien, par Guido Ballo. - Le Futurisme à Paris, par Françoise Cachin-Nora. - Diffusion et héritage culturel de l'art futuriste, par Franco Russoli. - Le Futurisme ...
Bookseller reference : 6833
|
|
Cachin, Françoise
Pierrette Bloch
Revue Cimaise, n° 127-128, Paris, s.d. [v. 1976]. In-4, broché sous couverture illustrée, 9 pp. Pierrette Bloch, par Françoise Cachin-Nora.
Bookseller reference : 8906
|
|
Caccia Dominioni Paolo; Izzo Giuseppe
Takfir. Cronaca dell'ultima battaglia di Alamein
brossura
|
|
Caccia, Ettore
Tecniche e valori dal Manzoni al Verga.
cm. 18 x 25,5, x-286 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 571 gr. x-286 p.
|
|
Caccialanza Giovanni Maria
Il prisma Foucault. Una storia genetica dell'archeologia tra il 1946 e il 1954
br. A partire dagli ultimi dieci anni, gli studi dedicati alla figura di Michel Foucault stanno conoscendo una fase di rinnovamento e di rivoluzione, entro la quale mira a inserirsi il presente contributo. Va emergendo, grazie all'apertura degli archivi manoscritti del filosofo (avvenuta nel 2013), un nuovo volto di Foucault, che viene ripreso e dettagliato all'interno del volume. I suoi scritti giovanili, spesso elusi dalla critica e considerati scarsamente rilevanti, vengono studiati al fine di illuminare tutta l'inedita e sorprendente complessità che li caratterizza. Si può così apprezzare il profondo legame che il giovane Foucault intrattenne con le tradizioni di pensiero in seguito sconfessate, fenomenologia e antropologia filosofica per prime. Questo volume restituisce così tutta l'articolata e accidentata storia che condusse il filosofo francese alla strutturazione del suo periodo archeologico. Un'indagine resa ormai sempre più irrinunciabile a partire dalle grandi novità che cominciano a essere recepite dalla critica dedicata al giovane intellettuale di Poitiers.
|
|
Cacciari Massimo
Anni decisivi
brossura
|
|
Cacciari Massimo
Dell'inizio
brossura Come già dichiara il titolo, Cacciari intende volgere lo sguardo a quel "cominciamento" che è il problema del pensiero filosofico. A questa inattualità nel porre il problema di sempre della filosofia corrisponde una novità perentoria nella articolazione della forma, che abbraccia i tre modi della scrittura filosofica: il dialogo (l'ironia, la ricerca), il trattato (la sistematicità), il parergon (la frammentazione aforistica). Da questi tratti apparirà evidente una voluta arcaicità dell'architetura formale, che implica una vis polemica contro ogni discorso filosofico rassegnato all'inerzia. Qui, al contrario, si riconosce che il pensiero filosofico non può che riproporsi le domande del Parmenide platonico.
|
|
Cacciari Massimo
Della cosa ultima
br. Quale cosa attinge, "in ultimo", l'anima dopo essersi aperta, attraverso l'angoscia, alla ricerca di sé? È questo l'interrogativo che sottende l'originale articolarsi del nuovo libro di Massimo Cacciari. Tre voci in dialogo tra loro e con i 'Maggiori loro' - da Platone a Husserl, da Tommaso a Cusano a Karl Barth - cercano di rispondere a tale domanda, ognuna seguendo il proprio «demone custode»: la voce portatrice di un autentico e radicale scetticismo dell'Intelletto, la voce che incarna l'atto di fede in lotta contro se stesso, e infine quella dell'autore, che agli amici si rivolge anche attraverso due lunghe serie di lettere, riprendendo, sviluppando - e se necessario criticando - le idee della sua più importante opera teoretica: "Dell'Inizio". Infatti, dopo aver indagato, in "Geofilosofia dell'Europa" e nell'"Arcipelago", l'irriducibile pluralità delle radici culturali presenti nel paesaggio europeo, l'attenzione di Cacciari torna a volgersi a quel «cominciamento» che è il problema filosofico fondamentale. La cosa ultima, quindi, non è che l'Inizio: qui però non è più semplicemente inteso come indifferente insieme di tutte le possibilità, bensì come l'infinità stessa della cosa nella sua inalienabile e intramontabile singolarità. Solo attingendo alla cosa ultima, 'toccandone' l'essenza divina, l'anima esprime la propria unica, possibile libertà. E il fare filosofia si manifesta allora per ciò che sempre, e ancora una volta, dovrebbe essere: movimento di liberazione.
|
|
Cacciari Massimo
Geofilosofia dell'Europa
br. È accaduto, e sta accadendo nei nostri anni, che l'Europa, proprio nel momento in cui giungeva alle soglie dell'unità politica ed economica, si scoprisse in preda a spinte opposte, centrifughe, a resistenze di ogni tipo - teoriche e pratiche - come se il segno dell'unità fosse innanzitutto in questo acuto sentimento di crisi. Come si spiega tutto ciò? Nietzsche scrisse una volta che l'Europa è un malato, anzi un malato incurabile. E da qui prende le mosse l'itinerario di Cacciari.
|
|
Cacciari Massimo
Hamletica
br. Nel grande dramma del secolo passato, nello scontro totale fra i Titani dell'epoca, l'uomo poteva ancora pensare di avere la propria parte. Il nuovo millennio sembra invece essersi aperto nel segno di una insicurezza che non attiene semplicemente alla situazione storica e sociale o alle condizioni psicologiche della persona, ma al suo stesso essere. D'altra parte il brancolamento attuale della Terra e il tramonto di ogni suo Nomos, dove 'ruoli', immagini e linguaggi si confondono nell'assenza di orientamento e distanza, sono stati possentemente 'profetizzati': tutto questo è già presente, per tracce, nell'Amleto di Shakespeare. E da lì discende fino a Kafka e Beckett. Nel 'dialogo' tra questi autori 'fatali', ricomposto per frammenti, Cacciari coniuga le sue ricerche sulle 'declinazioni' della storia europea (in "Geofilosofia dell'Europa" e nell'"Arcipelago") con quelle sul rapporto tra nihilismo europeo e il linguaggio del Mistico che innervano i fondamentali "Dell'Inizio" e "Della cosa ultima".
|
|
Cacciari Massimo
Icone della legge
br. Mentre da ogni parte vengono a cadere i presupposti di ogni legge, il pensiero tende sempre più a concentrarsi, in ogni ambito, sulla legge stessa. Massimo Cacciari ha posto al centro di questo libro tale situazione paradossale e sfuggente, all'interno della quale tuttora viviamo. E, all'interno del nostro secolo, ha isolato, negli ambiti più diversi, alcuni casi esemplari di quell'ostinato cozzare contro la stessa parola: legge. Ma non si tratta qui di scoprire influenze nascoste o contatti. L'ambizione è ben più radicale: ogni volta si individuano sconcertanti isoformismi fra gesti di pensiero che appartengono a regioni lontane. E così anche repliche e opposizioni trasversali.
|
|
Cacciari Massimo
L'arcipelago
brossura Dopo la "Geo-filosofia dell'Europa", che tracciava il profilo di quella singolare figura a cui, sin dall'inno omerico ad Apollo, fu dato il nome di Europa, Cacciari si inoltra ora nel paesaggio europeo, che gli si mostra appunto come Arcipelago, irriducibile pluralità dove i singoli elementi convivono in quanto inevitabilmente separati. E le isole dell'Arcipelago sono le declinazioni d'Europa: in molte forme ha combattuto sé in se stessa, ma comune è l'interrogazione. Perciò anche il suo declino, o il suo necessario tramonto, assumerà nomi diversi. Il senso del tramonto d'Europa dovrà contrarsi nei volti dello "homo democraticus" di Tocqueville, dell'"ultimo uomo" di Nietzsche, dell'"uomo del sottosuolo" di Dostoevskij? Il senso del tramonto dovrà arrestarsi sul meridiano dell'affermazione inospitale della propria 'insularità', dell'empia commistione tra 'anarchica' richiesta di autonomia ed esigenza servile di protezione e tutela? L''ideale' del gregge che non tollera alcun pastore sarà l'ultima parola del tramonto d'Europa, la sua ultima declinazione? Queste sono le domande poste al centro di L'Arcipelago. E la figura stessa dell'Arcipelago invita a una possibile risposta.
|
|
Cacciari Massimo
Re Lear. Padri, figli, eredi
brossura Che ci ha detto il genio di Shakespeare? Che questa figliolanza è l'impossibile per l'uomo. Le figlie mettono immediatamente a morte il padre da cui ereditano. Chi lascia in eredità, in questo mondo, muore. Il secolo non perdona chi si illude di lasciare in eredità e continuare a vivere. E d'altra parte nessuno in questo secolo fa erede il figlio e la figlia come puro atto di dono.
|
|
Cacciatore F. (cur.); Mocchi G. (cur.); Plastina S. (cur.)
Percorsi di genere. Letteratura, filosofia e studi postcoloniali
brossura
|
|
Cacciatore F. (cur.); Mocchi G. (cur.); Plastina S. (cur.)
Percorsi di genere. Letteratura, filosofia e studi postcoloniali
brossura
|
|
Cacciatore Francesco
Il muro come contenitore di luoghi. Forme strutturali cave nell'opera di Louis Kahn
ill., br. È stato ampiamente dimostrato come i maestri moderni, nella ricerca congiunta di invenzioni formali e invenzioni costruttive, si siano riferiti in varia misura ad esempi del passato, da loro liberamente scelti quale guida che potesse ispirarli e sorreggerli nella faticosa avventura verso il nuovo. Le architetture in forma di soffici nuvole, viscere gelatinose, acuminati virtuosismi, degli autori oggi di moda mancano di relazioni sia con la costruzione che con la storia. In maniera paradigmatica forma, struttura e storia sono state invece tenute assieme da Louis Kahn. Il volume ripercorre quella intensa sperimentazione strutturale non puramente ingegneristica, bensì carica di forma, cioè di capacità rappresentativa, presente fin dagli esordi nell'opera di Kahn e che lo porterà progressivamente, dopo un lungo apprendistato, all'adozione quasi costante di forme strutturali "cave".
|
|
Cacciatore G. (cur.); D'Anna G. (cur.); Diana R. (cur.)
Mente, corpo, filosofia pratica, interculturalità. Scritti in memoria di Vanna Gessa Kurotschka
brossura
|
|
Cacciatore G. (cur.); Mascolo A. (cur.)
La vocazione dell'arciere. Prospettive critiche sul pensiero di José Ortega y Gasset
br. L'uomo - scrive Ortega y Gasset - è "un puro e continuo fare, dover fare, esso è puro movimento, e movimento che dev'essere attratto da una mèta", da un ideale a cui consacrare la propria vita e che sia capace di riempirla. Facendo sua la metafora utilizzata da Aristotele all'inizio dell'"Etica nicomachea", Ortega paragona così l'esistenza umana ad una freccia e l'ideale al bersaglio cui quella freccia deve costantemente tendere. Solo in questo modo la vita può essere vissuta dall'uomo con pienezza e autenticità. Ne discende che l'Etica, lungi dall'essere un breviario di pedanti consigli morali, è da considerarsi alla stregua di una nobile disciplina sportiva il cui principale imperativo può essere così sintetizzato: "Uomini, siate buoni arcieri!". Non v'è dubbio, da questo punto di vista, che l'intera esperienza esistenziale e filosofica di Ortega abbia assunto su di sé il peso di questo imperativo di fondo, trasformando la propria peculiare "vocazione" - la rigenerazione spirituale e morale della Spagna - nella sua missione pubblica di intellettuale, di educatore e di riformatore sociale. La stessa Maria Zambrano, sua allieva, è stata toccata dal pensiero del maestro. Tutte le sue numerose e poliedriche attività politiche, culturali e filosofiche rispondono puntualmente a questa fondamentale esigenza. Il volume intende restituire, attraverso una polifonia di approcci critici, la multiformità del pensiero e dell'opera di Ortega, di certo tra i massimi rappresentanti spagnoli della filosofia europea del '900.
|
|
Cacciavillani Ivone
La caduta. Venezia e il Veneto al «tremendo zorno»
br. La caduta della Repubblica di Venezia rappresenta un tema drammatico, doloroso, intriso di contraddizioni storiografiche. Il 12 maggio 1797 - il tremendo zorno del dodeze - la Serenissima, a seguito di una frettolosa votazione in Maggior Consiglio, decise di scomparire dalla Storia. Eppure, per quanto strano possa apparire, il tremendo zorno non fu un evento traumatico, bensì una semplice presa d'atto, esito di una trasformazione che si era lentamente ma inevitabilmente consumata nel tempo. Una crisi iniziata nel Seicento, con i fatti dell'Interdetto; proseguita con le vicende legate alla figura del "genio malefico" Francesco Morosini, con la guerra di Candia, l'avventura della Morea, la conseguente crisi erariale e la vendita delle cariche burocratiche; culminata infine nel riformismo inane, nel logorio della politica e nelle invasioni, prelusive della fine, che contraddistinsero il Settecento. Un secolo, questo, caratterizzato da due fenomeni storici, la Rivoluzione Francese e la fine della Serenissima, ovvero quella che potremmo chiamare rivoluzione veneziana. Quest'ultima rappresenta la scomparsa di uno degli Stati più importanti d'Europa, con un ordinamento complesso e articolato e un rapporto originale con il proprio territorio; è la conclusione di un millenario sistema di governo, imploso senza alcuna causa intervenuta dall'esterno; è il dissolversi di uno stato territoriale consolidato da quattro secoli di assoluta stabilità.
|
|
Cacciola M. (cur.)
Sulle ali della memoria. Gli esuli giuliano-dalmati di Sicilia ricordano
ill., br. Memorie personali e testimonianze drammatiche di dolorose esperienze che documentano fatti ed episodi di quella triste parentesi di storia (patria) della Venezia Giulia che va dal settembre 1943 ai giorni nostri, quasi; vicende lontane nel tempo che sono però ancora così vive nella memoria di ogni giuliano e perciò opportunamente riunite in uno sforzo encomiabile indirizzato a mettere a disposizione di tutti le verità più precise e inesorabili rispetto a quanto accadde a trecentocinquantamila profughi da Istria, Fiume e Dalmazia.
|
|
Cacco Matteo
La strada di John Fante: tra cinema e letteratura
br. Il saggio si focalizza sul periodo Hollywoodiano di John Fante. La maggior parte degli studiosi ha giudicato negativamente la lunga permanenza dello scrittore italoamericano negli studios, soprattutto per via dei contenuti negativi che Bukowski ha espresso in merito. Qui si esaminano le lettere di Fante scritte durante quel periodo, contestualizzandole nella realtà del giovane autore che in quel momento non aveva ancora ottenuto nessun importante riconoscimento letterario per i primi romanzi della saga Bandini e "Dago Red". Anzi, le delusioni erano state molte, soprattutto per la mancata pubblicazione del suo romanzo "The Little Brown Brothers". Per rendere noto ai lettori i meriti del cinema "fantiano" sono stati intervistati i figli, e sono stati analizzati i film principali dell'autore, per la maggior parte sconosciuti alla critica e che invece raccontano un "altro" John Fante, umano e compassionevole. La seconda parte del saggio si concentra sulla sua letteratura e sull'influenza che il realismo magico ha avuto su di lui: un nuovo punto di vista per leggere Fante, troppo spesso avvicinato agli ideali della Beat Generation.
|
|
Cado D
La Pornicide: Tome 1 Le Train
Editions BSAM 2023 282 pages 2x18x11cm. 2023. Broché. 282 pages.
Bookseller reference : 100115853
|
|
CADET COQUELIN
LE MONOLOGUE MODERNE. Illustrations de LUIGI NOIR
P., Ollendorf, 1881. Petit in-8 broché, à toutes marges (15,4 x 18,5 cm), couverture gris-beige rempliée, 34 pages avec les desins de Luigi Noir. Belle impression sur papier vergé. Couverture en partie insolée, menus défauts.
Bookseller reference : 279
|
|
Cadalora Mario - Giovannoni Giannino - Negri Antonello - Rosci Marco (a cura di)
38° Premio Suzzara. Lavoro e lavoratori nell'arte. Figure e luoghi. Riflessioni dell'identità
illustrazioni
|
|
Caddeo Luca
L'operaio di Ernst Jünger. Una visione metafisica della tecnica
brossura
|
|
CADET COQUELIN
LE MONOLOGUE MODERNE. Illustrations de LUIGI NOIR
P., Ollendorf, 1881. Petit in-8 broché, à toutes marges (15,4 x 18,5 cm), couverture gris-beige rempliée, 34 pages avec les desins de Luigi Noir. Belle impression sur papier vergé. Couverture en partie insolée, menus défauts. Sketch de C. Cadet sur le monologue.
|
|