Professional bookseller's independent website

‎Esotericism‎

Main

See sub topics

Sub topics

Number of results : 19,262 (386 Page(s))

First page Previous page 1 ... 50 51 52 [53] 54 55 56 ... 103 150 197 244 291 338 385 ... 386 Next page Last page

‎Bennett John Godolphin, Bennett Elisabeth‎

‎Idioti a parigi. Alla scuola di Georges IvanoviÄŤ Gurdjieff . Gurdjieff‎

‎Brossura editoriale, traduzione dall'Inglese di Pierpaolo Sarli, in stato di nuovo‎

‎Castiglioni Arturo‎

‎Incantesimo e magia‎

‎Brossura e sovraccoperta editoriali, 75 illustrazioni in B/N fuori testo, firma di appartenenza alla prima carta bianca, piccoli difetti alla sovraccoperta, all'interno in ottimo stato‎

‎Rissaut Innocent P.‎

‎Verso la fine dei tempi. Studio comparato delle profezie e predizioni dai tempi attuali alla fine (Nostradamus. Don Bosco. S. Malacchia ecc.)‎

‎Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, alla brossura segni d'uso e lievi gore al dorso, all'interno in ottimo stato.‎

‎Cioffi Luigi‎

‎Nostradamus. Storia moderna, contemporanea e futura attraverso le sue profezie‎

‎Cartonato editoriale, sovraccoperta figurata, titoli al piatto e al dorso, in ottimo stato.‎

‎Trungpa Chogyam‎

‎Il grande sole d’oriente. La saggezza di Shambhala‎

‎Brossura editoriale con sovraccoperta, titoli al piatto e al dorso, collana "Civiltà dell'Oriente", traduzione di Giampaolo Fiorentini, segni a matita ai margini delle pagine che non interessano il testo, altrimenti in ottimo stato.‎

‎[Monticelli Antonio]‎

‎Sulla causa dei fenomeni mesmerici. 2 voll.‎

‎Opera in due volumi. Legatura coeva in mezza pelle, piatti marmorizzati, titoli e fregi fitomorfi impressi in oro al dorso, tagli spruzzati. L'autore, ex gesuita cremasco, si propone con questo volume di indagare le cause del mesmerismo, teoria coniata nel XVIII secolo dal medico tedesco Franz Anton Mesmer, scienziato "eretico" che aveva azzardato studi sul magnetismo animale. Lievi difetti al dorso del secondo volume, in ottimo stato. (Melzi IV, 328)‎

‎Moufang Wilhelm‎

‎Il libro dei misteri e delle potenze ignote. Antologia di fenomeni parapsichici‎

‎Brossura editoriale con alette, titoli al piatto e al dorso, versione italiana a cura di Nicola Sementovsky-Kurilo, 24 tavole in b/n fuori testo, conserva la fascetta editoriale, in ottimo stato.‎

‎Maffei Scipione‎

‎Arte magica annichilata. Libri tre‎

‎Legatura coeva in piena pergamena, titolo manoscritto al dorso, al frontespizio vignetta xilografica e nome dell'autore manoscritto, unghiatura, testatine e finalini, capilettera figurati. Con quest'opera, l'ultima, Maffei risponde definitivamente alla tesi sulle lammie elaborata dal Tartarotti il quale negava l'esistenza della stregoneria ma non quella della magia. Legatura lenta, evidenti segni di bruciatura al piatto posteriore, mancanze al piede del dorso e fori di tarlo (che interessano anche le prime e ultime carte, ma solo parzialmente il testo), tracce di muffa e gora al margine inferiore delle carte concentrate soprattutto nelle ultime, altrimenti all'interno esemplare fresco. (Bibliotheca Lamiarum; Graesse, IV; Graesse, Bibliotheca magica et pneumatica; Casanatense; Biographie universelle ancienne et moderne, 44). Foto su richiesta‎

‎Astrologisches Jahrbuch und Astrologischer Kalender 1926‎

‎Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, testo in tedesco, ex libris della regina d'Italia Elena del Montenegro applicato al contropiatto anteriore, etichetta di biblioteca privata applicato al dorso, dorso e margini della brossura sbiaditi, altrimenti in ottimo stato.‎

‎Guénon René‎

‎Considerazioni sulla vita iniziatica‎

‎Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, volume della collana "L'antro delle ninfe (Raccolta di Testi esoterici)" a cura di G. Berretoni, minimi segni d'uso alla brossura, altrimenti in ottimo stato.‎

‎Bisogni Beatrice, Bonvicini Eugenio et al. (testi di)‎

‎La libera muratoria‎

‎Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, volume No. 64 della collana "Fatti e misfatti", prefazione di Giordano Gamberini, in ottimo stato.‎

‎Morpurgo Lisa‎

‎Introduzione all’astrologia e decifrazione dello zodiaco‎

‎Cartonato editoriale, sovraccoperta illustrata, volume No. 106 della collana "La nostra vita", 55 illustrazioni in b/n nel testo, segni d'uso alla sovraccoperta con piccoli strappi ai margini, legatura allentata, in buono stato.‎

‎Powell Arthur Edward‎

‎Il corpo causale‎

‎Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, traduzione di Carla Faà, 45 illustrazioni in b/n nel testo, timbro impresso all'occhietto, lievi ingialliture alla brossura, altrimenti in ottimo stato.‎

‎Fossey Charles‎

‎La Magie Assyrienne. Etude suivie de textes magiques transcrits, traduits et commentés par C. Fossey.‎

‎(Assiriologia - Magia - Mesopotamia - Occultismo - Esoterismo - Storia delle religioni - Medio Oriente) In 8°, legatura coeva in mezza pergamena con punte, carta decorata ai piatti, pp. (10),474,(2). Bibliothèque de l'Ecole des Hautes Etudes, Sciences Religieuses. Edizione originale. Una vecchia firma di appartenenza al recto dell'occhiello. Ottimo stato di conservazione.‎

‎Filippani-Ronconi Pio‎

‎Ismaeliti ed "Assassini".‎

‎(Filosofie islamiche esoteriche - Islam sciita - Ismailismo - Nizariti - Dinastia dei Fatimidi - Il Vecchio della Montagna - Storia delle religioni - Orientalismo) In 8°, brossura editoriale verde oliva con titoli in nero al dorso ed al piatto anteriore, pp. (10),352,(4), con due cartine nel testo. Volume stampato nella Tipografia Poggi di Milano. Prima edizione. Ottimo stato di conservazione.‎

‎Fulcanelli‎

‎Le dimore filosofali e il simbolismo ermetico nei suoi rapporti con l'arte sacra e l'esoterismo della Grande Opera.‎

‎(Alchimia - Filosofia ermetica - Esoterismo - Cabala) Due volumi in 8°, brossure editoriali con bandelle illustrate a colori, copertine di Giulia Marini, custodia rigida in tela e cartone con illustrazioni a colori, pp. 269,(3) ; 236,(4), con complessive XLV tavole con immagini fotografiche in bianco e nero fuori testo ed una in antiporta nel primo volume. Terza edizione ampliata con tre prefazioni di Eugène Canseliet, F. C. H. , titolo originale dell'opera "Les Demeures philosophales", traduzione dal francese di Ferruccio Ledvinka. Volumi e custodia ben conservati.‎

‎Jesi Furio‎

‎Cultura di destra.‎

‎"Il linguaggio delle idee senza parole. Neofascismo sacro e profano : tecniche, miti e riti di una religione della morte e di una strategia politica". In 8°, brossura editoriale, pp. 170,(6). Collana "Saggi blu". Prima edizione. Una firma di proprietà al recto dell'occhiello. Volume ben conservato.‎

‎Jesi Furio‎

‎Mitologie intorno all'Illuminismo.‎

‎In 8°, brossura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 198, con ill. in b/n nel testo, Collana "Biblioteca di lingue e culture locali", n 13. Volume ben conservato.‎

‎Palamidessi Tommaso‎

‎La potenza erotica di Kundalini Yoga. La yoga del potere serpentino ed il risveglio dei ventuno chakra.‎

‎(Hatha Yoga - Kundalini - Sessualità - Esoterismo) In 8°, legatura moderna in piena tela nera con filetti a secco al dorso, ai piatti sono applicate le scansioni delle copertine originali conservate all'interno, pp. (4),170,(4), con un ritratto dell'autore fuori testo, 4 figure nel testo di cui 3 a piena pagina ed una tabella con segni dell'alfabeto sanscrito. Collana Scientifico-Filosofica "Grande opera" (2). Prima edizione. Bel volume in ottimo stato di conservazione.‎

‎Kremmerz Giuliano (Ciro Formisano)‎

‎I dialoghi sull'ermetismo. Volume I.‎

‎(Esoterismo - Filosofia ermetica) In 16° (cm 17 x 11,5), legatura editoriale in mezza tela azzurra, filetti dorati al dorso, titoli in oro al piatto anteriore, taglio di testa colorato, pp. 312. Edizione originale fuori commercio dei primi sette "Dialoghi" dell'esoterista napoletano Giuliano Kremmerz, pseudonimo di Ciro Formisano (Portici, 1861 - Beausoleil, 1930), nel 1931 fu pubblicata una seconda edizione postuma ed aumentata con i "Dialoghi" ottavo e nono. Ottimo stato di conservazione.‎

‎Evola Julius‎

‎Maschera e volto dello Spiritualismo contemporaneo. Analisi critica delle principali correnti moderne verso il "sovrannaturale".‎

‎In 8°, legatura moderna in piena tela nera con filetti a secco al dorso, ai piatti sono applicate le scansioni delle copertine originali conservate all'interno, pp. VI,129,(1). Collana "Piccola biblioteca di scienze moderne" (395). Prima edizione. Una firma di proprietà al recto del foglio di guardia anteriore e sul frontespizio. Volume ben conservato.‎

‎Pijaudier-Cabot Joelle, Fauchereau Serge (a cura di)‎

‎L'Europe des esprits ou la fascination de l'occulte. 1750-1950.‎

‎(Arte e occultismo - Esoterismo - Correnti artistiche) Cm 28 x 22, cartonato rigido editoriale illustrato, segnalibro in tessuto, pp. 422,(2), con 510 illustrazioni in nero ed a colori nel testo. Catalogo della mostra tenuta presso il Musée d'Art moderne et contemporain di Strasburgo. Ottimo stato di conservazione.‎

‎Ossendowski Ferdynand Antoni‎

‎L'uomo e il mistero in Asia.‎

‎(Asia - Oriente - Viaggi - Esoterismo) In 16° grande (cm 19 x 13), brossura editoriale, pp. 391,(1). Traduzione dall'inglese di Tito Diambra. Prefazione di Lewis Stanton Palen. Prima edizione italiana. Ottimo stato di conservazione, parzialmente intonso.‎

‎Meyrink Gustav (Gustav Meyer)‎

‎L'angelo della finestra d'occidente.‎

‎(Esoterismo - Letteratura tedesca - John Dee) In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 535,(1), Introduzione e traduzione di Julius Evola. "I libri del Graal". Volume ben conservato.‎

‎Lattanzio F. Eduardus a S. Xaverio, curatore‎

‎L. Caelii Lactantii Firmiani De opificio Dei Liber Unus.‎

‎In 8° (cm 13 x 20), bella legatura piena pergamena coeva con titolo in oro al dorso, pp (8), cxxxix, 260, curiose incisioni calcografiche al frontespizio, due grandi finalini silografici; esemplare in buone condizioni, bruniture sparse. Graziosa ed ornata edizione settecentesca, annotata a piè di pagina, della prima opera del "Cicerone cristiano", apologeta del IV secolo, scritta nel 303 o 304 durante la persecuzione di Diocleziano, dedicata all'allievo Demetriano, ricco cristiano. Primo tentativo di esposizione sistematica della teologia cristiana in latino, l'opera esalta la potenza divina che si riflette nell'atto della creazione di quel microcosmo che è il corpo umano, insistendo sull'immortalità dell'anima. Questa edizione è annotata e preceduta dall'"Isagoge" del curatore dell'edizione, Edoardo di Santo Saverio, carmelitano, teologo e Inquisitore, che la dedica al pontefice, Benedetto XIV, dichiarando di aver collazionato le varianti ; compie un excursus su pensatori eretici passati e presenti citando diffusamente quali autori Bacone, Cartesio, Giordano Bruno, Campanella, gli astronomi Galileo, Keplero, Tycho Brahe, Gassendi, Copernico; poi Paracelso, Hobbes, Spinoza, Zoroastro, Ermete Trismegisto, Maimonide, per giungere a eretici o eterodossi quali Lutero, Molina, Giansenio, citando la bibliografia a cui fa riferimento in note a piè di pagina. Baudrier, VIII, 180. Non abbiamo trovato esemplari censiti di questa edizione nei repertori consultati.‎

‎Hugo Herman‎

‎Pia Desideria, tribus libris comprehensa. Gemitus animae poenitentis; Vota animae Sanctae; Suspiria animae amantis..‎

‎In 24° (cm 7,9 x 13,4), cartonatura muta, pp (8), 416, incisione calcografica in antiporta raffigurante il Sacro Cuore, simbolo dei Gesuiti al frontespizio, 45 incisioni silografiche a piena pagina raffiguranti le allegorie dell'Anima vòlta a Cristo, oggetto della trattazione. Esemplare in buone condizioni. Edizione settecentesca, dai rami assai freschi e con nitida inchiostratura, del più celebre e prestigioso libro di emblemi del diciassettesimo secolo, metafora dell'uomo pellegrino sulla terra con tutte le inquietanti allegorie che ne conseguono: labirinti, scheletri, paesaggi onirici in cui si muovono gli esoterici personaggi delle quarantacinque tavole, gremite di simboli, del gesuita Hugo Herman (1588-1629), uscito in prima edizione nel 1624. I Libri che compongono l'opera sono tre, come triplice è la via del cammino mistico della perfezione secondo S. Bonaventura. SBN censisce altri esemplari dell'opera. Landwehr, LC, n° 346; Praz, 377; Chatelain, n° 84; Insolera, n° 60; De Backer-Sommervogel IV-513; BCNI 7955; Funck, p. 338; Biogr. nat. belge, 9-635/639. <br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<br>‎

‎Barruel,Augustin de, Abbè‎

‎Memoires pour servir à l'histoire du Jacobinisma Tome Premier (cinquieme).‎

‎Conque tomi in 8° (cm 11,8 x 18,5), legature mezza pelle coeva, con angoli, dorsi ornati da motivi e fregi dorati, tasselli bicolori con titolo, autore, numerazione del tomo, tracce d'uso ai piatti; pp xx, 304; viij, 336; xx, 300; xx, 288; (4), 328. All'interno del tomo quarto, tavola più volte ripiegata: "Tableau géographique et politique des loges allemandes illuminées". Esemplare in buone condizioni. Augustin de Barruel (1741-1820), elemosiniere del Principe di Conti, emigrato in Inghilterra dopo i massacri di Settembre, inventò - o smascherò?- la "tesi del complotto" rivoluzionario fomentato dai framassoni e della setta degli Illuminati (setta fondata il primo maggio 1776 da Adam Weishaupt, "Spartacus", precursore del pensiero marxiano), per rovesciare monarchia, clero e ogni istituzione sociale, a partire dalla sua prima cellula, la famiglia. L'A. sviluppò brillantemente la sua tesi in quest'opera monumentale (prima edizione, 1798), veemente condanna dei "philosophes", primo fra tutti Voltaire, poi D'Alambert ed il sovrano illuminato Federico di Prussia; chiave di volta per la comprensione dell'ideologia contro-rivoluzionaria che individuava radici diaboliche nella Rivoluzione Francese. Preziosa fonte per l'analisi delle sette segrete nel secolo decimottavo: trattato che fu a lungo vittima di una "congiura del silenzio", messa in atto dalla storiografia ufficiale. "L'ouvrage est divisé en trois parties. La première traite de la conspiration antichrétienne ; la deuxième de la conspiration contre les rois et la troisième de la conspiration des sophistes, de l'impiété et de l'anarchie, c'est à dire de la combinaison des deux premières conspirations". (Godechot, La Contre-Révolution, p. 52). Esemplari censiti in COPAC. Caillet n. 111‎

‎Aresi Paolo vescovo di Tortona‎

‎della tribolazione e suoi rimedi.‎

‎In 4°, leg. coeva tutta pergamena, piccola mancanza alla cuffia inf., importante ex libris, pp 16, 462, silografia al front., testatine. Volume I di curiosa e ricercata opera. Ottimo es.‎

‎(abrabanel judah ben isaac) leone medico ebreo‎

‎Dialoghi di amore.‎

‎In 16°, elegante legatura ottocentesca in piena pergamena con ricchi fregi impressi, in oro, al dorso, tasselli in pelle, etichetta "Rappaport Luzern" alla sguardia, timbro ex libris al front., ccnn 2, 261, 1. Grande ancora aldina al front. ed in fine. Marginali bruniture ma ottima copia. Rara e ricercata prima impressione aldina, di opera che ebbe numerose edizioni e grande successo. L'A. medico e rabbino spagnolo lasciò la sua patria nel 1492 ed esecitò a Napoli e Genova. Cabalista e mistico che si rivela anche negli scritti letterari. Renouard p. 123 n. 10; Brunet III, 984; Bibl. Magica casanatense n. 6.‎

‎(Vignier, Nicolas)‎

‎Legende dorée ou sommaire de l'histoire des frères mendiants de l'ordre de S. Dominique et de S. François; unito con: L'art d'aimer, poème héroïque en quatre chants.‎

‎Due opere unite in 8° (cm 9,7 x 16,7), legatura mezza pelle, piatti coevi in carta decorata e dorso rifatto, con tassello e titolo dorato. Pp (24), 214 per la prima opera, (1) carta bianca, pp xxvij, (2), 101 per la seconda. Esemplare in buone condizioni. Al frontespizio della prima opera, suggestiva impresa editoriale gremita di simboli esoterici: luna piena e mezzelune, incappucciato che regge , farfalle che volano, cornucopie, due scimmie in livrea da lacchè che si mostrano la lingua. Motto: "Favet momus, luna influit". Al verso del frontespizio, "Anagramme sur le nom de l'Autheur"; nell'"Avertissement au Lecteur", ponderosa bibliografia sull'argomento: la storia degli Ordini Mendicanti, con indicazioni specifiche: l'editore, l'anno, il formato del volume. L'A. (1575-1645), pastore protestante e presidente del Sinodo Provinciale di Blois del 1611, fu A. di altre opere proibite oltre a questo violento libello antclericale; è esplicitato da NUC. "Pamphlet curieux et violent, devenu fort rare, contre les Franciscains et les Dominicains, qui forme en quelque sorte le pendant de l'Alcoran des Cordeliers" (Caillet 11164). L'A. identifica la "Moinerie", tutti gli Ordini religiosi, nel Mistero di iniquità, e legge in esso i segni della venuta dell'Anticristo. L'A. dell'"Art d'aimer", qui presentata in edizione sconosciuta ai repertori consultati, è François Etienne Gouge de Cessières (1724-1782?), avvocato e poeta, l'archetipo del letterato del secolo dei Lumi; assai rara e ricercata clandestinamente all'epoca, a causa delle trasparenti numerose allusioni erotiche che ruotano intorno a un convegno galante. Dice dell'opera Michaud, B. U.: "On doit encore à Gouge de Cessières l'Education, poème, Paris, 1757, in-8°, et l'Art d'aimer, poème héroïque en quatre chants, Paris, 1745, et Amsterdam, 1757, in-8°, et réimprimé en six chants, Londres, 1759, in-8°, et Avignon, 1787, in-12. Les critiques d'alors trouvèrent ce nouvel Art d'aimer plus décent que celui d'Ovide". Esemplari censiti in COPAC per la prima, e CCFr per entrambe le opere. <br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<br>‎

‎Aa.vv.‎

‎Portrait de Louis le Grand.‎

‎Sei opere legate in 8° (cm 9 x 15,5), legatura piena pelle coeva con nercature e fregi in oro al dorso. Rara e preziosa raccolta di opere anonime, spesso clandestine. Prima opera: "Portrait de Louis le Grand", Paris, Jouvenel, 1691, pp (6), 20, (2), ritratto inc. in rame entro ovale del sovrano; senza attribuzione su CCFr, ma forse del Marana, avventuriero genovese inviso alla Serenissima in quanto scrittore sovversivo, emigrato a Parigi. Opera dedicata al cardinale D. P. O. (Piero Ottoboni). Seconda opera: "Timandre instruit par son génie, traduction du grec. Avec une lettre écrite à l'Auteur par M.", Paris, Delaulne, 1702, pp (4), 37, opera attribuita a Joseph-Albert de Luynes principe di Grimberghen (Barbier), oppure all'Abbé Jean Pic, suo precettore (Cioranescu); attraverso il personaggio di Timandro (= colui che onora l'uomo), ripreso da Leopardi, gli A. adombrano qualche potente personaggio del tempo; in appendice, "Lettre de M*** à Mr. le C** D**", sulle difficoltà per render visita ai prigionieri nella Conciergerie. Terza opera: "Les trois fées politiques sur les affaires du temps", s.l, s.d., s. n., pp 27: libello sfuggito a tutti i repertori e biblioteche consultati, è satira politica che mette in gioco Repubblica di Venezia, Genova e Olanda, rappresentati in sembianze di uccelli notturni, durante una consultazione dell'Oracolo di Delfi: analisi della situazione dei Paesi europei all'epoca, e pronostici sugli sviluppi futuri. Quarta opera: "Satyres nouvelles", Paris, Aubouyn, 1695, pp (4), 66, (2); l'anonimo A. è Bauderon de Sénecé, letterato classicista, figlio di Brice; la prima opera è "Les travaux d'Apollon"; qui la satira si sposta su un piano letterario anzichè politico, e i bersagli mirati sono confratelli e poeti in voga del tempo. Quinta opera: "Entretien d'Innocent XI et de Jacques II: dans les Champs Elizées", Jouxte la copie imprimée à Venize, pp 23, nessun esemplare censito. Dialogo tra il Pontefice e il sovrano inglese privato del suo trono, colmo di argomenti scottanti quali eresie, luteranesimo, corruzione della Santa Sede, ugonotti, Ligue, con pronostici sui destini politici dei vari Stati europei. Sesta opera: "Le défi des Muses, ou trente sonnets moraux remplis en trois jours, sur les mêmes bouts rimés...", Paris, Moreau, 1701, 44, (2). Anonimo A., forse Clément Mallemans de Messange, poesie con le stesse parole in rima che scherniscono le ridicolaggini della società, le donne, i vagheggini presuntuosi. Esemplare in buone condizioni, ex-libris alla sguardia "Caroli Anthéaume", forellino di tarlo che interessa il margine inf. vicino all'angolo destro, di tutte le pp.‎

‎allier r.‎

‎Le non-civilisé et nous; différence irréductible ou identité foncière?.‎

‎In 8°, broch. edit., pp 318, es. a fogli chiusi.‎

‎avrillon‎

‎Commentaire affectif sur le psaume miserere de preparation a la mort.‎

‎In 16°, leg. coeva piena pelle, impresa tip. al front., pp 8, 352, 8. Tarlini ai margini di alcune cc.‎

‎barbe baker r.‎

‎Tambours africains.‎

‎In 8° piccolo, broch. edit. con mende, pp 234 ed indice.‎

‎barbey d'aurevilly j.‎

‎L'ensorcellée, lithographies originales de Jacques Camus.‎

‎In folio, broch. edit., pp VII, 189 a quaderni sciolti, num. lit. orig. n.t. e f.t Tiratura limitata a 130 es.‎

‎Bebius, Philippus; Arrias, Francesco; Del Rio, Martino Antonio‎

‎Scala virtutum & Porta Coeli; unito con: De praesentia Dei; unito con: De frequenti usu et utilitate SS. Confeßionis, & Communionis, Liber..‎

‎Tre opere unite in 24° (cm 7,5 x 12,5), legatura piena pelle posteriore, pp 32 per la prima opera; 79, (1) per la seconda; 211, (5) per la terza. Ai frontespizi delle prime due opere, stemma silografico dei Gesuiti. Esemplare in discrete condizioni, da p 197 della terza opera fino al fondo, margine superiore leso con piccola perdita di testo: il titolo e il numero della pagina. Bruniture, ma buona consistenza della carta. Esemplare di rarissima edizione, completo delle tre opere di celebri teologi gesuiti; la "Scala virtutum" fa riferimento di allegoria ascetica ad una nutrita filière che usa la stessa immagine, dalle "Revelationes" di Santa Brigitta di Svezia alla "Scala Claustralium" dei certosini alla "Scala virtutum" o del Paradiso di Giovanni Climaco, le "omelie sulle Beatitudini" di S. Gregorio di Nissa che propone un'esegesi del testo di Matteo, volta a coglierne un elemento teologico e spirituale che considera particolarmente importante: la consequenzialità dell'ordine delle beatitudini, cioè l'ordine delle virtù nel cammino verso Dio. Questo concetto viene rappresentato dalla scala delle virtù. Esemplari contenenti le tre opere, dalla curiosa collazione, solo in KVK, che cita per bibliografia Sommervogel e Holzmann-Bohatta e Bibliogr. Nachweis: Deutscher Gesamtkatalog 14.2307.‎

‎berlitz c.‎

‎Le triangle des Bermudes.‎

‎In 8°, broch. edit., pp 203 e num. ill. fot. f.t., sottolineature su alcune pp.‎

‎bertholet e.‎

‎Le Christ et la guerison des malades. Guerisons spirituelles.‎

‎In 8°, solida legatura in mz pelle con nerv. e tit. in oro, piatti decorati ed angoli, cons. la broch. edit., Importante ed attuale opera del noto A. svizzero che fu medico, occultista, pranoterapista, rosacruciano ed esperto in tutte le manifestazioni angeliche ed inspiegabili. Terapeutica medica e psichica, terapeutica spirituale, magnetica. Le guarigioni di Cristo secondo i vangeli. La Cristianità e le guarigioni spirituali. L'atteggiamento degli stati cristiani... Esemplare n. 12 sui 150 dell'edizione lusso impressa " sur papier vergé des papeteries de Biberist"‎

‎Blake, William‎

‎Le mariage du Ciel et de l'Enfer - Traduction nouvelle suivie de deux études sur William Blake par Daniel Rops.‎

‎In 4° (cm 19 x 24,6), cartonatura editoriale, pp 115, cc (5). Dieci incisioni su legno in due toni, nel testo e fuori testo. Esemplare in buone condizioni di questa celebre opera esoterica del noto poeta e "mago" inglese. Pregiata edizione, a tiratura limitata, illustrata dalle pregiate silografie di Vital Prost‎

‎bleichsteiner r.‎

‎L'église Jaune; pays et populations: Thibet, Mongolie, histoire du Lamaisme; Dalai-Lamas, Khans Mongols; couvents et moines:arts magiques; les dieux....‎

‎In 8°, broch. edit.,ill. n.t., pp 294.‎

‎Boccalini, Traiano; Briani, Girolamo‎

‎De' Ragguagli di Parnaso del Signor Traiano Boccalini Romano, Centuria Prima, seconda Aggiuntovi cinquanta Ragguagli del Signor Girolamo Briani Modanese, intitolati Parte Terza..‎

‎In 8° (cm 10,7 x 16,3), legatura piena pergamena coeva con titolo calligrafato al dorso, pp (16), 311, (43), per la Centuria Prima; pp (32), 270, (1) carta bianca, per la Centuria Seconda; pp (24), 92 per l'Aggiunta, impresa tipografica del Barboni (pesce) ripetuta ai tre frontespizi, esemplare in discrete condizioni, bruniture più accentuate ad alcune carte, forellini di tarlo all'estremità inferiore del primo frontespizio e dell'ultima carta, strappo all'angolo inferiore della carta M2. Dopo averla fatta circolare a lungo manoscritta, (la composizione si può datare infatti dal 1605), questo amico di Galileo (m. 1613, forse avvelenato), avversario delle istituzioni lascia gli Stati Pontifici e si reca nella più libera Venezia, dà alla luce la prima edizione dell'opera (Farri, 1612), la quale viene comunque messa all'Indice come gli altri suoi scritti. Satira politica, di costume, echeggiante i conflitti con il Botero della Ragion di Stato, l'affinità con il Sarpi, antigesuita, antispagnola, contro l'Indice, denuncia del mondo delle corti, e riflette il mondo di allora, comprese le Indie e l'America; il Ragguaglio LXXVII della Prima Centuria rappresenta il cuore del primo manifesto rosacruciano. SBN censisce quattro esemplari della Prima Centuria di cui uno mutilo, quattro della Seconda, tre dell'Aggiunta. Melzi I, p. 139 "ediz. orig. della terza parte" Firpo, I ragguagli, n. 24‎

‎boileau jacques‎

‎Histoire des flagellans, ou l'on fait voir le bon & le mauvais usage des flagellations parmi les Chrétiens... Traduite du latin de Boileau..‎

‎In-12, leg. t. pelle coeva, fregi in oro al d. con 5 nervi, pp. (16)-319-(11), tit. ms. al d., frontespizio bicromo. Cerniere usurate. Prima traduzione anonima francese dall'originale latino del 1700, alquanto libera per stessa critica dell'A. che ne corresse, nell'ed. successiva del 1732, alcuni passi ritenuti troppo spinti. Teologo e dottore alla Sorbona (1635-1706), fratello del noto romanziere, fu nemico dei gesuiti e si distinse per il suo spirito mordace e satirico. La sua opera fece molto scalpore per le dure accuse mosse contro l'uso della flagellazione e contro la setta dei flagellanti. Bibl.: Caillet, I/1328; Olschki, 15899 per l'edizione in latino; Brunet, 22386.‎

‎bourquin a.‎

‎Le pantheisme dans les Védas. Exposition et critique du P. Védique et du P. en géneral.‎

‎In 8°, broch. edit., pp 268. Ediz. originale‎

‎Boyle, Robert‎

‎Chymista scepticus, vel, Dubia et paradoxa chymico-physica, circa Spagyricorum principia. Cui pars praemittitur alterius cujusdam dissertationis ad idem argumentum spectans. A R. Boyle ex Angl. traducta.‎

‎In 8° (cm 15,5 x 21,3), legatura piena pergamena, dorso rifatto in pergamena, pp (6), 148. Impresa silografica al frontespizio, bella testatina, bei capilettera allegorici. Esemplare in buone condizioni, pallida gora allangolo superiore destro per le prime 87 pp di cm 8,5 x 3 circa. Bruniture lievi e fioriture, dovute alla qualità della carta. Titolo tradotto: "Il chimico scettico, ovvero dubbi e paradossi chimico-fisici, che trattano i principi spagirici comunemente chiamati ipostatici, come si vuole che siano proposti e difesi dalla generalità degli alchimisti". In quest'opera Boyle, considerato il padre della chimica moderna, attraverso il suo portavoce, Carneade, dal nome del filosofo scettico greco, polemizza contro la visione corrente degli “hermetick philosophers”: aristotelica dei quattro elementi incarnata da Themistius e paracelsiana di sale, zolfo e mercurio (interprete Philoponus), in quanto non basato sullevidenza sperimentale, sostenendo che la materia sia composta di corpuscoli, i quali a loro volta sono costituiti da differenti combinazioni di particelle primarie. La sua definizione di elemento stabilisce una rottura con le antiche dottrine alchemiche. Egli stesso fu tuttavia un alchimista; e credendo che la trasmutazione dei metalli potesse essere possibile, portò avanti una serie di esperimenti nella speranza di effettuarla; e si batté per ottenere l'abrogazione, nel 1689, della legge di Enrico IV contro la moltiplicazione di oro e argento. Lopera fu pubblicata a Londra nel 1661 ed ad Oxford nel 1680; le edizioni latine furono a Ginevra, la prima nel 1677, poi nel 1680 e infine a Rotterdam nel 1679. Almeno sette edizioni, tutte come si può notare in luoghi fuori dalla giurisdizione della censura, comparvero tra il 1662 e il 1682. Ferguson, Bibliotheca Chemica, I, p. 122 per altra ediz‎

‎brunton p.‎

‎L'Inde secrète.‎

‎In 8°, leg. mz tela con tassello, cons. la broch. orig., pp 314, sottolineature su alcune pp. Altro es. in broch. edit., 1949. euro 22,00‎

‎Buddeus, Johannes Franciscus‎

‎Joh. Francisci Buddei exercitatio de cultura ingenii. Ubi de necessitate, modis, ac rationibus Ingenii, Animique excolendi ac de fine & utilitate disciplinarum saluberrima Praecepta traduntur.‎

‎In 8° (cm 12,3 x 17,7), legatura mezza pelle con etichette al dorso, ininfluenti tarletti, pp viij, (2), 3-115, carta forte; esemplare in buone condizioni, numero e timbro ex libris al frontespizio, e su altra c. Leggiadra edizione in pieno gusto settecentesco, bella incisione calcografica al frontespizio, grandi finalini, fregi e filettature al sommo di ogni pagina. Trattato di pedagogia su apprendimento e formazione morale del teologo protestante Johann Franz Budde (1667-1729), studente a Wittenberg, la patria di Lutero nonchè docente di filosofia morale, greco e latino, A. di una storia della Chiesa dall'Antico Testamento fino alla nascita di Cristo, e di trattato su ateismo e supersizione. Nella presente opera troviamo sostanziosi echi delle controversie dogmatiche e filosofiche del tempo, preludio all'epoca dei Lumi: l'A. cita l'opera "Dei delitti e delle pene" del Beccaria; poi, Ovidio, Marco Aurelio, innumerevoli A. latini classici, numerosi filosofi tedeschi suoi contemporanei e antagonisti, poi il Barclay, Malebranche, Casaubon, Gabriel Naudé, autori scomodi e controversi; parla dell'astrologia e di Pico della Mirandola, di Molina e del Quietismo. Tre esemplari censiti in SBN.‎

‎Campos, Francisco; Dias, Philippe; Orerius, Antonio (curatore)‎

‎Compendium siue Index moralium conceptuum, ad hominum animos virtutis stud io, vitiorumque odio in morum reformationem impellendos. Ex operis religiosissimi p. f. Philippi Diez concionatoris egregij selectum, per alphabetum digestum....‎

‎In 8° (cm 15,4 x 21,3), legatura piena pergamena coeva, cc (6), 104, al front. impresa: Colomba con ramoscello di olivo nel becco poggiata su un tronco d'albero. In cornice figurata; esemplare in buone condizioni, antiche firme alle sguardie e al frontespizio. Ad opera del Campos, francescano spagnolo, autore di sermoni, che fiorì alla fine del sec. XVI, e del Dias, francescano portoghese, nato a Braganza e morto a Salamanca nel 1601, professore di teologia, questa secentina ancora così totalmente cinquecentesca nell'apparato tipografico, "compendio di concetti morali per formare la mente degli uomini", pie riflessioni sull'eterno modello dell'"Imitazione di Cristo": disposti in ordine alfabetico, con puntuali riferimenti bibliografici. Alcune voci: Adulatio; Angelorum custodia; Antichristus; Coniuges, Coniugium; Conversatio bona et mala; Diabolus; nfernus; Scientia, et de scientia aviditate. La "Compagnia Minima" fu attiva in Venezia (1592 - 1600); ne facevano parte Fioravante Prati, Pietro Dusinelli, Giovanni Battista Porta (tutti tipografi che sottoscrissero edizioni della Compagnia); le marche presenti sulle pubblicazioni della Compagnia richiamano quelle dei tipografi che vi appartenevano. Numerosi esemplari censiti in SBN ed Edit 16.‎

‎Carranza y Miranda, Bartolomé de‎

‎Summa omnium conciliorum, a Sancto Petro usque ad Paulum quartum Pontificem, omnibus sacrae scripturae studiosis utilissima..‎

‎In 16° (cm 8,7 x 13,7), legatura piena pelle settecentesca con dorso con titoli e fregi in oro, cc (8), 410, (1), (1) bianca, bella impresa tipografica al frontespizio ripetuta al verso dell'ultima carta, postille tipografiche in corsivo incorniciano il testo in romano; esemplare in buone condizioni, lievi bruniture, annotazioni di antica mano ad alcune carte, minuscolo lavoro di tarlo nel margine inferiore alle pagg 286-304 con antico restauro alla carta 299. Testo in latino. Edizione curata dallo Stelsius di questa compilazioni di fatti conciliari dalle origini al Concilio di Trento, redatta dal Carranza su incarico di Carlo V. L'A., teologo tridentino, arcivescovo di Toledo, seguace di Erasmo, nell'atmosfera di tensione e panico creatasi a Roma per il rapido espandersi del Protestantesimo e di altre dottrine eretiche, venne incarcerato per un decennio dalla Santa Inquisizione spagnola, per i suoi Commentarios sobre el Catechismo christiano, messo all'Index. L'opera contiene il riassunto di tutte le bolle e i decreti deliberati ed emanati nel corso di tutti i concili dela storia. L'A. fa il resoconto della genesi delle eresie di Lutero e Zwingli, dal capitolo dedicato al V Concilio Lateranense in avanti. Numerose sono peraltro, nell'Indice, le voci attinenti alle eresie, così come alle streghe e alle loro conventicole, agli idolatri, agli anticoncili eretici e scismatici, alle unioni tra consanguinei, alle superstizioni e magie, alla posizione della donna nel secolo e nella vita religiosa, e nei tre stati virginale, maritale, vedovile Due esemplari censiti in SBN.‎

‎ceresole p.‎

‎Aux Indes pour la paix vivante, lettres du Bihar (1935-1937).‎

‎In 8°, broch. edit. con mende, piatto ant. staccato, pp 220, ed. orig.‎

‎chompré m.‎

‎Dictionnaire abr. de la fable.‎

‎In 16°, leg. piena pelle con tit. oro, pp 424, rinforzi al front. ed all'ultima c. Celebre dizionario mitologico.‎

Number of results : 19,262 (386 Page(s))

First page Previous page 1 ... 50 51 52 [53] 54 55 56 ... 103 150 197 244 291 338 385 ... 386 Next page Last page