|
BOLOGNA GIULIA
MINIATURE FRANCESI E FIAMMINGHE della Biblioteca Trivulziana
26147 BOLOGNA GIULIA MINIATURE FRANCESI E FIAMMINGHE della Biblioteca Trivulziana . MILANO, COMUNE DI MILANO 1976 , In-4° - leg. con sovracop. ill. - pp. 109 + (3) - etichetta di catalogazione e uno strappo (riparato) al dorso - ottimo nel resto
|
|
Rovani
Rovani. La Libia d'oro vol.I
Rovani Rovani. La Libia d'oro vol.I. Milano, Istituto Editoriale Italiano ND italiano, cm 9 x 6 pp.200 Libro in miniatura rilegato in cuoio editoriale. Modesti segni del tempo sulle pagine.
|
|
a cura di AA. VV.
Jubilate Deo. a cura di AA. VV. Provincia Autonoma di Trento. 2000 - I
a cura di AA. VV. Jubilate Deo. a cura di AA. VV. Provincia Autonoma di Trento. 2000 - I. Trento, Provincia Autonoma di Trento 2000 - I italiano, in quarto pp.384 28202 Jubilate Deo - Miniature e melodie gregoriane - I ed. - in 4 - pp. 384 - brossura - ottimo
|
|
AA. VV.
AA. VV. Miniature persiane. Il Saggiatore. 1959 - I
AA. VV. AA. VV. Miniature persiane. Il Saggiatore. 1959 - I. Milano, Il Saggiatore 1959 - I italiano, in sedicesimo pp. N.N. 4571 AA. VV. Miniature persiane. Il Saggiatore. 1959 - I. In-16. Cartonato. pp. non numerate. Con tavole a colori. Volume in perfette condizioni.
|
|
SANTUCCI LUIGI - PAREDI ANGELO
MINIATURE ALTOMEDIEVALI LOMBARDE
SANTUCCI LUIGI - PAREDI ANGELO MINIATURE ALTOMEDIEVALI LOMBARDE. s.l., Banca Cattolica del Veneto 1978, alcune ill. a colori e b.n. n.t. Buono (Good) Buon es.. <br> in quarto <br> Leg. tela con sovracc. edit. e astuccio <br> -<br>
|
|
AA. VV.
LA VITA MEDIOEVALE ITALIANA NELLA MINIATURA
AA. VV. LA VITA MEDIOEVALE ITALIANA NELLA MINIATURA. Roma, Bestetti 1960, molte ill. a colori e b.n. n.t. Buono (Good) Astuccio danneggiato e gore al frontespizio per il resto ottimo es.. <br> in quarto <br> Leg. pelle titolo in oro su tassello e astuccio <br> pp.127 (1)<br>
|
|
SKELTON R.
MINIATURE INDIANE DAL XV AL XIX SECOLO
SKELTON R. MINIATURE INDIANE DAL XV AL XIX SECOLO. Venezia, Neri Pozza 1960, Catalogo della Mostra tenuta a Venezia nel 1960. molte ill. b.n. f.t. Buono (Good) Buon es.. <br> in ottavo <br> Leg. cart. con sovracc. edit. <br> pp. 126<br>
|
|
TOESCA PIETRO - FIOCCO GIUSEPPE
MINIATURE ITALIANE DELLA FONDAZIONE GIORGIO CINI: DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO
TOESCA PIETRO - FIOCCO GIUSEPPE MINIATURE ITALIANE DELLA FONDAZIONE GIORGIO CINI: DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO. Vicenza, Neri Pozza 1968, Catalogo della Mostra tenuta a Venezia nel 1968. Molte ill. b.n. f.t. Buono (Good) Buon es.. <br> in ottavo <br> Leg. cart. con sovracc. edit. <br> pp. 66<br>
|
|
S. A.
MINIATURAS DEL RENACIMIENTO
S. A. MINIATURAS DEL RENACIMIENTO. Città del Vaticano, Istituto Poligrafico 1950, 2 riproduzioni a colori, 31 in bianco e nero. Buono (Good) Buon es.. <br> in ottavo <br> leg. bross. <br> pp. 160<br>
|
|
CARLI ENZO
MINIATURE DI LIBERALE DA VERONA. DAI CORALI PER IL DUOMO DI SIENA
CARLI ENZO MINIATURE DI LIBERALE DA VERONA. DAI CORALI PER IL DUOMO DI SIENA. Milano, Ed. Aldo Martello 1960, Edizione speciale per l'opera metropolitana di Siena. Tavv. a colori f.t. Buono (Good) Buon es. con segni del tempo, difetti sui piatti. <br> in ottavo <br> leg. bross. <br> pp. 14<br>
|
|
DR TOLLEY T.
IL LIBRO DELLE ORE
DR TOLLEY T. IL LIBRO DELLE ORE. Reggio Emilia, Magis Books 1993, molte ill. a colori. Molto buono (Very Good) Es. molto buono. <br> in sedicesimo <br> leg. cart. <br> pp. non numerate<br>
|
|
Kubickova V. - Forman W. e B.
Le miniature persiane
|
|
Salmi Mario
La miniatura italiana
|
|
Salmi Mario
La miniatura italiana
|
|
Santucci L. - Paredi A.
Miniature altomedievali lombarde - La poesia nella Bibbia - Nota storica sui Salteri milanesi del IX secolo
|
|
Santucci L. - Paredi A.
Miniature altomedievali lombarde - La poesia nella Bibbia - Nota storica sui Salteri milanesi del IX secolo
|
|
AA VV
L'Osservanza di Siena - La basilica e i suoi codici miniati
|
|
AA.VV
Miniatura romanica
AA.VV Miniatura romanica. , Fratelli Fabbri 1966, Libro in condizioni mediocri, presenta pagine interne ingiallite ed incollate. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 158<br>
|
|
Giovanni Morello
Miniature: le splendide illustrazioni dei codici dal IV al XV secolo
Giovanni Morello Miniature: le splendide illustrazioni dei codici dal IV al XV secolo. Roma, Fratelli Palombi, Rose 1996, Catalogo tratto dalla mostra "Vedere i classici" organizzata per il bimillenario di Cristo. Buone condizioni: brossura, copertina ingiallita, tagli e pagine in ottimo stato e perfettamente fruibili. Misure: 30x24x0.5 Buono (Good) . <br> in quarto <br> <br> <br> 8881960079
|
|
Alessio Brandolini
Città in miniatura. Antologia poetica 2004-2020
Alessio Brandolini Città in miniatura. Antologia poetica 2004-2020. , Fili d'Aquilone 2021, Libro usato in buone condizioni. Pagine ingiallite lievemente.Tagli regolari. Sguardia con data scritta a penna. Copertina flessibile cartonata con alette informative. Buono (Good) . <br> <br> hardcover <br> 113<br> 9788897490524
|
|
Cecco d’Ascoli
L’Acerba di Cecco D’Ascoli (Acerba aetas)
Ms Pluteo 40.52 - Biblioteca Mediceo Laurenziana, Firenze. Scritto da Francesco Stabili di Simeone, noto come Cecco d’Ascoli, nel 1476 in un volgare umbro-marchigiano arcaico, in forma allegorica vengono trattate questioni naturali, come la proprietà degli animali e delle pietre, concetti filosofici, psicologici, etici e teologici. Commentario (83 pagine ; 20,5x29 cm.)in italiano, a cura di Ida Giovanna Rao, funzionario della Biblioteca Medicea, e di Giordana Mariani Canova, docente di Storia dell’Arte Medievale e Storia della Miniatura all’Università degli Studi di Padova. Il Codice e il Commentario sono custoditi in un contenitore a forma di libro. Tiratura limitata a 500 copie.
|
|
E. König, J. Lowden
Biblia moralizada de los Limbourg
Biblia moralizada de los Limbourg. Autori E. König, J. Lowden. Tela editoriale con sovraccoperta illustrata a colori. Formato 25x34 cm. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori. Testo in spagnolo, inglese, italiano, tedesco. Condizioni ottime.
|
|
S. Orlando
Les triumphes de Messire Francoys Petrarque. Commentario
Les triumphes de Messire Francoys Petrarque. Coomentario al facsimile. A cura di S. Orlando. Commento iconografico di G. Malafarina. Illustrazioni a colori. Legatura rigida con impressioni in oro sul piatto anteriore e sovraccoperta illustrata a colori. Formato : 18,5x28,5 cm. Pagine : 133. Peso gr : 635. Condizioni : ottime
|
|
I. Giovanna Rao
Francesco Petrarca – I trionfi
Francesco Petrarca – I trionfi. Commentario al facsimile. ArtCodex 2012. A cura di I. Giovanna Rao. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori. Formato : 18x28,5 cm. Pagine : 196. peso : 0,760 kg. Condizioni : ottime
|
|
P. Eleuteri, S. Marcon, I. Furlan
Tratado de caza. Oppiano. Cynegetica.
Tratado de caza. Oppiano. Cynegetica. Autori P. Eleuteri, S. Marcon, I. Furlan. In brossura illustrata a colori. Formato 24x33 cm. Pagine 455 con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori. Peso 2,810 Kg. Testo in spagnolo, inglese, italiano. Condizioni ottime.
|
|
Officium Beatae Mariae Virginis (Libro d'ore del Maestro di Modena)
Officium Beatae Mariae Virginis (Libro d'ore del Maestro di Modena). Biblioteca Estense Universitaria di Modena, Lat. 842=Alfa.R.7.3. Tre cartelle (28,5x39,5 cm.) contenenti 18 riproduzioni di miniature a piena pagina della vita della Vergine, di Cristo e l’iconografia dei Santi (legatura in mezza pelle, impressioni a secco sul piatto anteriore e decori in oro sul dorso e prima di copertina). Contenitore (32,5x43,5cm.) in pelle con decori in oro sul dorso e sul piatto anteriore. Apertura sul dorso. Commentario (8 pagine) a cura di Ernesto Milano, Paola Di Pietro Lombardi e Anna Rosa Venturi. Il contenitore, le cartelle tematiche e le cartelle singole sono tutte numerate. Tiratura mondiale di 360 copie.
|
|
Herbolaire Estense o Grant Herbier. Dictionar Gallicum Herbarum.(Erbolario Estense)
Herbolaire Estense o Grant Herbier. Dictionar Gallicum Herrbarum.(Erbolario Estense). Modena, Biblioteca Estense Universitaria (Est.28=α.M.5.9). Imago, 2006. Riproduzione del manoscritto (XV secolo) con all’interno la traduzione di uno dei più importanti libri di medicina dell’epoca medioevale, attribuito a Plateario, medico della Scuola Salernitana. Sono circa 500 le piante e i rimedi trattati. Legatura in pelle con riquadri a secco sui piatti, sul dorso fregio della Biblioteca Estense in oro a caldo. Formato 20x28 cm. Pagine 340. Commentario, in italiano, a cura di Ernesto Milano. Cofanetto di custodia, per i due libri, in tela editoriale. Tiratura limitata e numerata di 299 esemplari. Condizioni ottime.
|
|
Abu al-Qasim Khalaf Ibn Abbas az-Zahrawi
Abu'l Qasim Halaf ibn Abbas al-Zahraui - Chirurgia
Abu'l Qasim Halaf ibn Abbas al-Zahraui – Chirurgia. Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Codex Vindobonensis S. N. 2641. Akademische Druck- u. Verlagsanstalt (ADEVA), Graz, 1979. Facsimile del manoscritto del medico arabo Abu'l Qasim Halaf Ibn 'Abbas al-Zahraui (inizio X secolo) e tradotto in latino da Gerhard von Cremona (1114-1187). All’interno delle 166 pagine (oltre alle 227 iniziali in oro) 68 miniature che raffigurano cure mediche e interventi chirurgi. Legatura in piena pelle. Cofanetto di custodia. Commentario, in tedesco, di Eva Irblich. Edizione limitata di 980 copie. Condizione ottima.
|
|
Apokalypse Oxford (Apocalisse di Oxford, Oxford Apocalypse)
Apokalypse Oxford (Apocalisse di Oxford, Oxford Apocalypse). Oxford, Bodleian Library, MS Douce 180. Akademische Druck- u. Verlagsanstalt (Adeva), Graz, 1983. Manoscritto miniato commissionato dal re inglese Edoardo I e sua moglie Eleonora di Castiglia e Leon. Riproduzione in facsimile a colori con all’interno delle 168 pagine (84 fogli) 97 miniature a mezza pagina decorate in oro e argento. Legatura coeva dell’originale del XVI secolo in pelle. Cofanetto di custodia. Commentario, in tedesco, a cura di Peter Klein. Edizione limitata di 1.000 copie numerate per i paesi non francofoni. Condizione ottima.
|
|
Aratea
Aratea. Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit Leiden, Ms. Voss. Lat. Q. 79. Faksimile Verlag, Lucerna, 1987. Realizzato tra l'816 e l'840 alla corte di Ludovico il Pio, l'origine e chi ha commissionato il manoscritto miniato rimane sconosciuta. All’interno delle 198 pagine (99 carte) una composizione poetica, in latino, che descrive costellazioni e fenomeni astronomici. L’originale era in greco chiamato Phaenomena, che fu compilato da Arato di Soli che visse tra il 315-240/239 a.C. Trentanove miniature a piena pagina raffigurano le costellazioni con caratteristiche umane. Trentasei miniature a tutta pagina raffigurano le quarantadue costellazioni e le Pleiadi; due ulteriori immagini illustrano la rappresentazione mitologica dei cinque pianeti e la personificazione delle quattro stagioni. Legatura in pelle naturale nappata. Commentario, in tedesco, a cura diObbema Pieter F.J.; Mütherich Florentine; Eastwood Bruce; Bischoff Bernhard; Klein Peter K. Cofanetto di custodia. Edizione limitata di 980 copie. Condizione ottima.
|
|
Bible moralisée (Bible moralisée de Vienne 2554; Bibbia moralizzata, Vienna 2554)
Bibbia moralizzata, Vienna 2554 (Bible moralisée, Bible moralisée de Vienne 2554). Vienna, Österreichische Nationalbibliothek (Codex Vindobonensis 2554). Imago, 2020. Riproduzione in facsimile di uno dei più antichi codici miniati pervenuti di Bible moralisée. All’interno delle 131 carte sono rappresentate scene che illustrano l’Antico e il Nuovo Testamento, per un totale di 1032 miniature. Legatura in velluto rosso con cantonali dorati. Tagli dorati. Formato 26x35 cm. Pagine 262 (131 carte). Cofanetto di custodia in tela editoriale con impressioni in oro. Tiratura di 200 esemplari. Condizione ottima (leggera mancanza di doratura sul cantonale inferiore sinistro del primo piatto, vedere foto). Commentario (italiano/inglese) a cura di Louis Godart e Antonia Martinez Ruiperez.
|
|
Petrarca Francesco
Canzoniere, Trionfi (Petrarca Queriniano)
Canzoniere, Trionfi (Petrarca Queriniano). Brescia, Biblioteca Queriniana, Inc. G V 15. Salerno Editrice, Roma, 2016. Riproduzione in facsimile dell’ incunabolo veneziano di Vindelino da Spira del 1470, con figure dipinte da Antonio Grifo. Suntuoso manoscritto cartaceo corredato di un grandioso apparato di chiose manoscritte e di rappresentazioni figurative che occupano ogni spazio bianco della pagina, in una ricchissima decorazione pressoché continua dalla prima all’ultima pagina. Legatura in piena pelle con capitelli e tagli in colore, fregi e incisioni in oro e a secco sui piatti e sul dorso. Commentario a cura di Ennio Sandal, Giordana Mariani Canova, Giuseppe Frasso. Cofanetto in plexiglass. Tiratura di 499 esemplari numerati. Condizione di nuovo.
|
|
La Bibbia di San Paolo (Bible of St. Pauls Outside the Walls)
La Bibbia di San Paolo (Bible of St. Pauls Outside the Walls). Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Editalia), Roma, 1992. Facsimile del codice membranaceo dell’Abbazia di San Paolo fuori le Mura, Roma (secolo IX), per la corte di Carlo il Calvo. Commentario a cura di G. Arnaldi, S. Baiocchi, B. Bischoff, L. Maximilians, H. de Sainte-Marie, M. L. di Franco, J. E. Gahede, J. Gribomont, J. Mallet, F. Mütherich, G. Nardin, S. Pisano, A. Pratesi, K. F. Werner ormato cm 33x27 cm. 580 pagine; carta filigranata con 73 tavole fuori testo, legatura in mezza pelle ed in seta ricamata. Due contenitori-espositori in plexiglass permettono di proteggere il codice e il commentario. Formato facsimile 37x45 cm. Pagine 684. Tiratura limitata e numerata a 1000 esemplari. Condizioni ottime.
|
|
Dante Alighieri
La Divina Commedia di Alfonso d'Aragona (Divine Comedy of Alfonso of Aragon)
La Divina Commedia di Alfonso d'Aragona (Divine Comedy of Alfonso of Aragon). Londra, British Library, Ms. Yates Thompson 36. Sontuoso manoscritto miniato della Divina Commedia di Dante Alighieri. Realizzato a cavallo del XV secolo, nel nord Italia, da due maestri miniatori: Priamo della Quercia e Giovanni de Paolo. Illustrato con 110 miniature inquadriate nei margini inferiori, tre grandi iniziali istoriate con cornici floreali all’inizio dei tre canti, numerose iniziali foliate e tutte le iniziali delle strofe minori delimitate con colori intensi e dorature splendenti. Legatura in velluto di seta con borchie e medaglione centrale e bindelle di chiusura. Formato 26x37 cm. Pagine 380 (190 fogli). Commentario, in due volumi (formato 25x32 cm. 340 pagine totali), a cura di Milvia Bollati. Pregiato cofanetto di custodia. Tiratura limitata e numerata a 750 copie. Condizioni ottime.
|
|
Il Messale del Beato Angelico
Il Messale del Beato Angelico, stampato su carta speciale delle cartiere Fedrigoni di Verona, presenta quarantaquattro tavole miniate con l’impiego dell’oro a caldo. Il commentario a cura della dottoressa Magnolia Scudieri, direttrice del Museo S. Marco di Firenze, delinea la figura dell’Angelico e collocano il Messale nel brillante percorso artistico del pittore. Contenuto in un raffinato cofanetto, il volume è rilegato a mano in pelle; mostra sul piatto anteriore una decorazione impressa a secco con quattro borchie angolari e al centro un doppio rosone in ottone traforato, fermato da una borchia, sul retro sempre quattro borchie angolari e rosone. Formato : 43,5x58,5 cm. Peso 16,500 kg. Pagine 205. Tiratura limitata a 600 copie. Condizione ottima.
|
|
Battista Agnese
Atlante Nautico (Nautical Atlas of Battista Agnese)
Atlante Nautico. (Nautical Atlas of Battista Agnese). Battista Agnese. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Banco Rari 32). Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, 2008. Riproduzione in facsimile del codice di Battista Agnese, attivo a Venezia tra il 1536 (circa) e il 1564. Formato 19x27 cm. Pagine 30 (15 carte). Commentario (18,5X26,5 cm. Pagine 161) in tela editoriale con impressioni in oro. Scatola di custodia (28x37 cm.) con logo in metallo e titoli. Tiratura limitata e numerata di 750 copie. Condizioni ottime.
|
|
Il Salterio di St. Albans (St. Alban’s Psalter)
Il Salterio di St. Albans, St. Alban’s Psalter. Hildesheim, Dombibliothek Hildesheim (MS St. God. 1), Cologne, Schnütgen Museum, (Inv. No. M694). Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 2009. Riproduzione in facsimile del manoscritto scritto e miniato in Inghilterra all’inizio del XII secolo nello scriptorium di St. Albans. Ordinato presumibilmente da Geoffrey di Porham, abate di St. Albans, per Cristina di Markyate. il codice (comprendente 150 salmi latini, la Vita di s. Alessio e una lettera di papa Gregorio Magno). All’interno 42 miniature attribuite ad Alexis Master completano il testo composto da 150 salmi latini, la Vita di s. Alessio e una lettera di papa Gregorio Magno. Legatura in pelle con impressioni a secco sui piatti e fermagli dorati di chiusura. Formato 19x28 cm. Pagine 418 (+1). Commentario in italiano (19x29 cm. pagine 277). Cofanetto in pelle con impressioni in oro. Tiratura numerata e limitata di 750 esemplari. Condizioni ottime.
|
|
Vergilius Publius Maro
Il Virgilio Riccardiano (Vergilius Publius Maro: Bucolicon, Georgicon, Aeneis) Editore : ArtCodex
Il Virgilio Riccardiano (Ms. Ricc. 492). Vergilius Publius Maro: Bucolicon, Georgicon, Aeneis Biblioteca Riccardiana, Firenze. ArtCodex, Modena, 2002. Riproduzione in facsimile delle Bucoliche, Georgiche, Eneide di Virgilio con miniature che rappresentano il viaggio di Enea ambientato città di Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico. Legatura in pelle con cornici di filetto impresse a secco sui piatti. Formato 20x31 cm. Pagine 512. Commentario (21x31 cm. pagine 173) in italiano. Cofanetto in legno pregiato, formato 34x44x13 cm. Tiratura limitata e numerata di 999 copie. Condizioni ottime.
|
|
Petrus De Ebulo (Pietro da Eboli)
De Balneis Puteolanis. Pietro da Eboli. Codice Angelico 1474 (Nomina et Virtutes Balneorum sev de Balneis Puteolorum et Baiarum
De Balneis Puteolanis. Pietro da Eboli. Codice Angelico 1474 (Nomina et Virtutes Balneorum sev de Balneis Puteolorum et Baiarum. Autore Petrus De Ebulo. Biblioteca Angelica, Roma, Ms. 1474. Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1962. Composto tra il 1212 e il 1221 a Napoli contiene una descrizione delle terme di Pozzuoli e Baia e ne elogia le virtù terapeutiche. Opera dedicata a Federico II da Pietro da Eboli. Due volumi : il facsimile (16x20 cm. Fogli 26) con all’interno 18 miniature con il testo sul retro, intervallate da carta pergamina trasparente. Legatura in piena pergamena il commentario (pagine 97) a cura di Angela Daneu Lattanzi, in italiano. Tiratura limitata a 1200 copie. Condizioni ottime.
|
|
DE BUZZACCARINI Vittoria dir. edit. e Specialisti vari
ALUMINA. Pagine miniate. Tutto il pubblicato dal n. 1(apr.-mag-.giu. 2003) al n. 50 (lu.-ag.-set. 2015. Le prime 12 annate + 3 fasc. del 2015. Mancano solo i nn. 6 e 7 della 2.a annata, 2004).
48 fascicoli in-4° (cm. 28x21), cartoncino leggero lucido ill. a colori, ogni fasc. 64 pagine profusamente illustrate a COLORI. Comitato scientifico: Leonardo FARINELLI d. Palatina di Parma, Ernesto MILANO d. Bibl. Estense di Modena Ennio SANDAL d. Bibl. Civica di Verona, Marino ZORZI d. Bibl. Marciana di Venezia, e i docenti Giordana MARIANI CANOVA (Storia della Miniatura, Padova), Pierluigi PETROBELLI (Musicologia a La Sapienza di Roma), Come nuovi, in gran parte ancora incellofanati. Caduno € 18 (cioè l'attuale prezzo i un arretrato). Il lotto di 48 fasc. € 350 (cioè poco meno di 7 Euro caduno; il prezzo attuale è 12 €).
|
|
LUDOVICI Sergio Samek
Note sul MAGISTER V. I. e su BELBELLO da PAVIA operanti in collaborazione in un codice della BRAIDENSE di MILANO. Estratto originale dalla Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti.
In-8° (cm. 24,2), pp. 7 (da p. 317 a p. 323) + 22 FIGURE in 11 TAVOLE fuori testo in bianco e nero raffiguranti pagine miniate, scene bibliche, Apostoli, Martiri. Fasc. editoriale a graffe.
|
|
ADORISIO Antonio M.
Un MESSALE MINIATO donato a Jean DE BERRY ed oggi nella Biblioteca Casanatense di Roma. Estratto originale dalla Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti.
In-8° (cm. 24,2), pp. da p. 293 a p. 315) + 8 riproduzioni in 6 TAVOLE in bianco e nero fuori testo. Fasc. edit. a graffe.
|
|
BONICATTI Maurizio sul miniatore Giovanni CORENTI
Contributi marginali alla PITTURA VENETA della Rinascita. [Codici con MINIATURE di Giovanni CORENTI e gli influssi di Mantegna, Cossa, Guglielmo Giraldi, Ansuino da Forlì...]. Estratto originale dalla Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, Nuova serie, 7 (1958).
In-4° (cm. 30,4x23,5), pp. 43 (da p. 248 a p. 291) con 39 grandi ILLUSTRAZIONI in bianco e nero da codici miniati. Brossura editoriale con vistose ombre in cop. Corposo saggio sul veneto pittore di miniature Giovanni CORENTI in vari codici (tra cui l'Historia Naturalis di Plinio) di diversi grandi biblioteche. Censito come estratto in 3 bibl.
|
|
Collettivo
Il concorso di primo grado per il MONUMENTO a S.A.R.Emanuele Filiberto di Savoia DUCA d'AOSTA a TORINO. In: Torino. Rassegna mensile della Città, anno 13°, n. 12, dicembre 1933. Inoltre: Giuseppe CAMINO pittore, mostra di MINIATURE di 58 miniaturisti stranieri.
L'articolo sul concorso occupa 9 pagine con il Bando, una grande PIANTA di piazza Vittorio Veneto e Gran Madre e 8 FOTO dei BOZZETTI del monumento esposti allo Stadio Mussolini, tra cui i 4 prescelti: quello che poi vinse (scultore Eugenio BARONI, e quelli degli scultori Umberto BAGLIONI (arch. Ettore SOT-SAS o SOTTSASS Senior), Arturo STAGLIANO (Ing. Carlo Ruscazio), Gaetano ORSOLINI, Arturo MARTINI (architetti PaGano e Pogatschnig). Iol monumento fu del Baroni fu poi eseguito da Publio Morbiducci e collocato in piazza Castello. Il fascicolo in-4° (cm. 32,1x23,8), cartoncino leggero editoriale, grafica di cop. di Damilano, è completo delle sue 60 pagine e contiene inoltre: 1) Vittorio VIALE, Mostra di MINIATURE. 18 pagine con 49 riproduzioni, con elenco di 58 MINIATURISTI, tutti stranieri. 2) G. B. Allaria. Un paesista piemontese dell'Ottocento: Giuseppe CAMINO (Torino 1818 - Caluso 1890). 7 pp. con ritr. fot., la villa a CALUSO, e 5 riprod. b.n. Inoltre,NAVIGAZIONE sul PO, maternità e infanzia ecc.
|
|
HAUGLID Roar, POULSEN Frederik, OLDEBERG A. e altri
The GREEK ACANTHUS, Problems of ORIGIN. [origini dell'ACANTO in architettura e scultura antica]. In. Acta Aarchaeologica, vol. XVIII, 1947, Inoltre CATON et le jeune Prince (23 pp. di Poulsen, con 18 ill.) + SCANDINAVIAN BRONZE LUR in the Bronze and Iron Ages (91 pp. di Oldeberg, 66 FIGURE + EVANGELIARIO MINIATO di DURROW 26 figure).
Il saggio sulle origine dell'ACANTO occupano 23 pagine con 16 FIGURE. Il fasc. in-4° (cm. 28x23,1), bross. edit., intonso, è completo delle sue 217 pagine in spessa carta patinata e contiene inoltre: Carl NORDENFALK, Before the BOOK of DURROW (Evangeliario MINIATO del 680 d. C. e modelli scolpiti affini; 34 pagine con 26 ILLUSTRAZIONI; fu scritto e miniato in IRLANDA o a Iona. L'inchiostro usato è nero, rosso, verde e giallo. Ha all'inizio diverse pagine con i simboli degli evangelisti e i canoni di concordanza inquadrati da ornamentazioni a intreccio]. .
|
|
MACHIAVELLU e Autori vari
MACHIAVELLI. I GHIRIBIZZI al SODERINI + abbozzi autografi delle "Istorie fiorentine" + Maclavellana. 60 pagine in italiano, in "La Bibliofilia, anno LXXII, disp. 12, 1970. Inoltre MINIATURA: Battista di Biagio SANGUIGNI (1392-3 - 1451), 36 pp. in inglese.
A) MACHIAVELLIANA: 1) Il testo critico dei GHIRIBIZZI del Machiavelli occupa 4 fitte pagine ed è preceduto da ben 18 pagine di introduzione storico-crono-filologica. 2) i due frammenti autografi del Machiavelli occupano 7 fitte pagine e sono accompagnati da 16 pagine di introd. e commenti di Jacques Marchand. 3) "Maclavellana" occupa 5 pagine di osservazioni di Roberto Ridolfi. B) MINIATURA. 4) Lo studio di Mirella Levi D'Ancona sul miniatore Battista di Biagio SANGUIGNI occupa 36 pagine con 17 grandi riproduzioni in bianco e nero nel testo. Il fascicolo in-4° (cm. 29,2x20,2), cartoncino leggero editoriale (ombre in cop.), è completo delle sue 120 pagine e contiene inoltre: 5) la trascrizione delle NOTE STAZIANE del POLIZIANO "adulescens" errineamente attribuita a Girolamo Benivieni (16 pagine di Olga ZORZI PUGLIESE). 6) Recensione all'Apocalisse xilografica estense , FMR 1969, 15 pagine con la riproduzione di 15 scene a mezza pagina in bianco e nero. Interno ottimo in catrta patinata e ancora intonso
|
|
DE FRANCOVICH Géza
MINIATURE INGLESI medievali a VELLETRI. In: Bollettino del Ministero della Pubblica istruzione, anno X, serie 21, n. 1, luglio 1930. Inoltre: Ststua di Livia alla Villa dei Misteri a Pompei, figure virili fittili ad Agrigento, ritratto sconosciuto di Michelangelo.
Il saggio sulle vivaci MINIATURE GOTICHE delMuseo del Duomo di Velletri occupa 14 pagine con 16 RIPRODUZIONI b.n. il fasc. in-4° (cm. 29,8x22,6), bel cartoncino rugoso editoriale, è completo delle sue circa 48 pagine e contoene inoltre 1) Amedeo MAIURI. Statua marmorea con ritratto di LIVIA dalla Villa dei Misteri, 15 pp., 8 splendide FOTO. 2) Jole Bovio Marconi. Anathemata FITTILI AGRIGENTINI. fIGURE VIRILI SEMISDRAIATE. 9 pp. 10 illustr. 3) Federico Hermanin. Un RITRATTO sconosciuto di MICHELANGELO. 8 pagine con 2 ILLUSTR.
|
|
SALMI Mario
GEROLAMO da CREMONA miniatore e pittore [del '400]. In: Bollettino d'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione. Anno II, s.. II, n. 9 marzo + n. 10 aprile1923. Inoltre: VIVARINI, Giacomo DURANDI, Cupido in bronzo di Pier Jacopo BONACOLSI detto l'Antico.
Il saggio su GEROLAMO da CREMONA occupa 38 pagine con 45 RIPRODUZIONI in bianco e nero + 1 TAVOLA fuori testo. I due fascicolo in-4° (cm. 30x22,6) bel cartoncino rugoso editoriale, contengono inoltre: 1) Leo PLANISCIG. "La PALA di San GIROLAMO già a S. Stefano in Venezia, opera di Antonio VIVARINI", 10 pagine con 9 illustrazioni + 1 TAVOLA fuori testo. 2) Enrico BRUNELLI. "Un POLITTICO di GIACOMO DURANDI nella Pinacoteca di PALERMO. 4 pp, 2 riprod. 3) Emilio Ravaglia. Tre prove uniche di G. B. CASTIGLIONE 4 pp.con 3 riprod. di incisioni. 4) Antonio TARAMELLI. "Incrementi del Museo Nazionale di CAGLIARI" 8 pagine con 13 FOTO di TESSUTI (coperte da letto e "coberibamcu"in lana o lino di arte paesana) e 2 foto di casse nuziali dell'antica industria di ARITZU. 5) Arduino COLASANTI. "L'EROS di BRONZO della Collezione Estense [di Pier Jacopo BONACOLSI detto l'Antico]". 29 pagine con 19 superbe FOTOGRAFIE e ill. I due bei fascicoli inseparabili
|
|
CASTELFRANCO Giorgio
I CORALI MINIATI di San Domenico di GUBBIO. In:Bollettino d'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione. Anno VIII, s.. II, n. 12, giugno 1929 Inoltre: Archeologia in Campania, Tiziano.
Il saggio sulle MINIATURE occupa 27 pagine con 42 RIPRODUZIONI in bianco e nero, con scene bibliche ecc., ma anche alcune "drôleries"). Il fasc. in4° (cm.30x22,6), bel cartocino rugoso editoriale, è completp delle sue circa 48 pagine e contiene inoltre: 1) Amedeo MAIURI, restaui all'anfiteatro di S. Maria Capua Vetere, al Teatro Romano di Benevento, all'accesso all'Acropoli e alla Grotta della sibilla a Cuma, alla Torre della cibnta di Paestum (8 pagine, 16 ill.). 3) Giorgio GOMBOSI. Il ritratto di Filippo II del TIZIANO nella Galleria Corsini. 5 pp., 2 ill. 4) Cronache, con 18 ill.
|
|
FOGOLARI Gino, DEL VITA Alessandro, DAMI Luigi
Le più antiche PITTURE di GEROLAMO da CREMONA [miniature e dipinti '400] (Fogolari) + Le MAIOLICHE [di FAENZA] del Museo Civico di Bologna (Del Vita) + Francesco MOCHI [scultore manierista - Montevarchi 1580 - Roma 1654] (Dami). In: Dedalo. rassegna d'Arte diretta da Ugo Ojetti", anno V, fasc. II, luglio 1924.
In-4° (cm. 30,5x22,7), cartoncino leggero editoriale ornato. 1) GEROLAMO da CREMONA. Pp. 19 (da p. 67 a p. 85) con 15 grandi RIPRODUZIONI b.n. nel testo. 2) MAIOLICHE '400 / '500. Pp. 15 (da p. 85 a p. 99) con 12 FOTO b.n. di piatti (affollate scene mitologiche o guerresche o bibliche). 3) MOCHI.Pp. da p. 99 a p. 130) + 1 TAVOLA seppia fuori testo e con 28 grandi FOTO di prodigiose sculture equestri (dei Farnese a Piacenza) o sacre (l'Annunciazione di Orvieto, la Veronica in S. Pietro ecc. o putti reggistemma, o bassorilievi, o opere analoghe di altri scultori.
|
|
|