|
Houart
L'Argenterie miniature
1 lingua: francese Legat. edit. in tela con sovrac. illustrata e custodia, cm 29x25, pag. 236, con 285 illustraz. in b / n e a colori, e con circa 550 riproduzioni di punzoni - A cura di Victor Houart - Storia degli oggetti in miniatura realizzati in argento nei vari paesi (Francia, Inghilterra, Olanda, Russia, Germania, ecc.) e nelle varie epoche, con una delle più squisite applicazioni dell'arte orafa; una sezione è dedicata ai giocattoli in argento dei principi della casa reale di Francia - Important ouvrage sur l'argenterie miniature en France, en Allemagne, en Russie, aux Etats - Unis, aux Pays - Bas et en Grande - Bretagne - Perfetto stato.
|
|
Multiple Contributors
Railway Magazine - February 1980
Topics: Norfolk postscript; Filming "God's Wonderful Railway"; Rainhill in Motion; Steam Revitalised; Father and Son Business; Glasgow's Subway Lives On; Locomotive Practice and Performance; Miniature Railway Pioneer. Clean and unmarked with light wear. Nice copy. Book
|
|
Multiple Contributors
Chip Chats Magazine, November/December 1989
80 pages. Features: Many CNE photos; Carved Floral Reliefs - part 3; Archie Phillips; Chester Sewell; Let's Carve - a Cat; Three thin-wood nativities; Carve a classic acanthus curl; Carve a Hockey Player; Tangents - Norse Horses; Buring Techniques; Christmas Tree Ornaments Group Effort; Don Rowland opens Miniature Gallery; Topeka restores antique merry-go-round; Many show photos and reports; and more. Unmarked with moderate wear. A sound copy. Magazine
|
|
Multiple Contributors
Dollhouse Miniatures, March 1998 - Dollhouse Collection with Stories to Tell
Features: An Artist's Garden in a nutshell; A natural illusion; how to make a showcase garden; building a mini-parquet floor; Hoosier hoopla - a roomfl of mementos; Testor's Visions AirPainter; Miniature collection - cover story; Big projects in small roomboxes; and more. Clean and unmarked with light wear. A quality copy. Magazine
|
|
Multiple Contributors
Nutshell News, August 1997 - How to Sculpt Figures
Features: The King Lives! (in miniature) - sculpt your own 1" scale doll with easy, step-by-step photos; The King's Clothes - a pattern to make a bead-azzling costume for a 1" rock star doll; Dont Step on These Blue Suede Shoes! - your 1" scale dolls will never need to go barefoot again!; It Ain't Nuthin' but a Hound Dog - try this easy project and you'll be flockin' all the time; Love me Slender - sculpt a feast fit for The King - it's junk food heaven!; Miniature Master - the traditions of the old masters in inspiration for this new painter; Folding with a Full House - this vintage dollhouse remains a masterpiece of engineering; and more. Clean and unmarked with light wear. A quality copy. Magazine
|
|
Multiple Contributors
Nutshell News Magazine, June 1990 - Summer Fun!
Features: New additions for a new addition; Collectables - Miniature Busts; Carol Wenk; Carol's Books; Cheryl Warder's Party Spirit; Fay Penfold; Noah's Country Ark; Patti Lloyds Little Women; A Tiny Herb Garden; A Chinoiserie Cabinet in 1/4" scale; Kit Renderings - Highboy Kit; A 1/2" scale Living Room; Claycrafting Blankets and Balloons; Joann's Mini Playhouse; and more. Clean and unmarked with light wear. A quality copy. Magazine
|
|
Koreshoff, Deborah R.
Bonsai: Its Art, Science, History and Philosophy
255 pages. Index. Illustrated with black and white diagrams and colour photographic plates. "Examines bonsai from many viewpoints. The horticultural and artistic sides take up the greater portion of this book, however, the reader is also presented with some knowledge of the historical and philosophical aspects of the art." - from Foreword. Printed upon glossy stock. Average wear. Unmarked. Minor lean to spine. Dust jacket now preserved in glossy new archival-grade Brodart cover. A sound copy of this respected reference. Book
|
|
Hill, J.T.
Making Miniature Road Vehicles (4mm scale)
45 pages. Index of motor marks. Chart of general dimensions. Undated but appears to be circa 1958. Chapters include: Chassis; Lorry Bodies; Vans and Cars; Buses; Special Purpose Vehicles; Details; Wheels; and more. Moderate quantity of markings to contents. Somewhat above-average external wear and soiling. Binding intact. A worthy vintage copy. Book
|
|
GIOVANNI TRECCANI DEGLI ALFIERI
GIOVANNI TRECCANI DEGLI ALFIERI. La Bibbia di Borso D'Este. Ricupero e riproduzione con uno studio di Adolfo Venturi.
Note: In 4°, t. t. edt., pp. 110,(6), con 6 tavv. ill. a piena pag. a col. n.t.; buon es.. Editore: Bestetti - Milano. 1942
|
|
AA.VV
Il libro dei giorni italiani
1 Vol. In-4 m. pergam editoriale. Piatto ill. Ben tenuto pag. 160 numerosiss. ill. anche a col. n.t PROG 38640 CATT_ATT 51
|
|
GRAMANTIERI, Tullo
La miniatura e il ritratto miniato in Europa
1 Vol. In-16 cart. editoriale. Piatto ill. Mende alle cerniere. Raro pag. 190 33 tavv. anche a col. f.t PROG 40038 CATT_ATT 53
|
|
ROTILI, Mario
Miniatura italiana e straniera nella Badia di Cava
1 Vol. In-4 pag. 190 alc. ill. n. t Angolo inferiore della copt. spellato PROG 41667 CATT_ATT 55
|
|
GRADMANN, Erwin
Indische Miniaturen
1 Vol. In-8 t. editoriale. Bell'esemplare pag. 10 19 tavv. a col f.t PROG 41544 CATT_ATT 55
|
|
KUHNEL, E
La miniature en Orient. Traduction de P. Budry. 154 planches hors texte
1 Vol. (anni'20)In-8gr m.tela editoriale pag. VI-57 154 tavv f.t PROG 27561 CATT_ATT 39
|
|
THOMAS, Marcel
L'age d'or de l'enluminure. Jean de France, duc de Berry et son temps
1 Vol. In-4 t. editoriale pag. 119 40 ill a col L'esemplare, essendo rimasto esposto all'umidita', ha subito variincollamenti nelle pagine in carta patinata, con conseguenti leggeri danni ad avvenuta separazione PROG 7730 CATT_ATT 16
|
|
CETTO, Anna Maria
Miniatures du Moyen Age
1 Vol. In-16 cart edit pag. 9(19) 19 tavv. a col. f.t PROG 10049 CATT_ATT 19
|
|
Dino Formaggio, Carlo Basso, a cura di
La miniatura
Cm.33x26. Pg.144. Legatura in tela editoriale con titoli in oro alla coperta. Con 132 tavole policrome applicate. Minimi strappi alla sovracoperta a colori. Numero pagine 142., peso: 1,84 kg
|
|
Fernanda Mazzocca e Sergio Rebora (a cura)
Capolavori in smalto e avorio - Pietro Bagatti Valsecchi e la miniatura d'après
|
|
D'Ancona Paolo
La miniature italienne du X au XVI siècle
n 4° grande Rilegatura in mezza pelle con piatti marmorizzati e nervature al dorso, taglio alto d'orato, composto da 126 ill. in b/n f/t e 4 a colori protetti da velina sempre f/t. condizioni delle pagine ottime, rilegatura con piccole escoriazioni ma ben solida, ex libri al foglio di guardia
|
|
Dr.Lubor Hajek (testo), Werner Forman (fotografie)
Indische Miniaturen der Lokalen Schulen
Tedesco, rilegatura in mezza tela editoriale, piatti rigidi, cartonati, entrambi illustrati, con segni di usura ai bordi e danni alle punte, dorso con titoli d'oro, usura al piede ed alla cima, pagine ingiallire ai bordi per fattore tempo e qualità della carta, testi in cornici, con alcune tavole monocolore nei testi e 52 tavole a colori f.t., etichetta prezzo all'ultima bianca. Numero pagine 137+LII USATO
|
|
Luigi Santicci, Angelo Paredi
Miniature altomedievali lombarde La poesia nella Bibbia. Nota storica sui Salteri milanesi del IX secolo
N.LIX della collana, rilegatura in tutta tela editoriale, blu con titoli bianchi al dorso ed incisi in bassorilievo al piatto, sovraccoperta illustrata, lucida ed appena sbiadita al dorso, pagine riccamente illustrate ed in ottimo stato di conservazione, appena ingialliti i tagli, custodia in semplice cartoncino flessibile. Numero pagine 178 USATO
|
|
AA.VV.
Rivista di Storia della Miniatura, n.15 - 2001
Rivista di Storia della Miniatura, copia n. 15 anno 2011. Brossura filo refe con bandelle, copertina segnata alle estremità da consuete tracce da compressione, patinato alterato da sfregamento e manipolazione, fogli molto ben tenuti, velo di pulviscolo ai tagli. N. pag. 199. USATO
|
|
Giovanni Morello
Illustration Ten centuries of illustration from the most precious mediaeval and Renaissance codices in existence
Rilegatura editoriale rigida, cartonata e con qualche leggera ombratura, all'interno pagine in buonissimo stato di conservazione, con numerose illustrazioni a colori nei testi, appena ingialliti i bordi. Numero pagine 111 USATO
|
|
Aa.Vv.
The Bride in the enclosed garden
Testo proveniente dalla collezione privata Prof.Eduard Safarik. Catalogo della mostra svoltasi presso il Convent of St.Agnes of Bohemia, 30 agosto-1 ottobre 1995, pagine in buonissimo stato di conservazione, con numerose illustrazioni a colori ed in nero nei testi, brossura editoriale flessibile, illustrata e ben preservata. Numero pagine 118 USATO
|
|
Lubor Hajek (testo), W.e B.Forman (illustrazioni)
Le miniature indiane scuola Mogol
Dedica datata e con firma appartenenza all'occhiello, rilegatura in mezza tela editoriale, piatti cartonati ed illustrati, ingialliti il piede e la cima, minimi segni di usura alle punte, sovraccoperta illustrata, ingiallita, scurita ai bordi e con strappetti alla cima, pagine leggermente ingiallite, con X illustrazioni in nero nei testi e 51 tavole a colori f.t., talloncino prezzo al risvolto posteriore rimosso. Numero pagine 114+LI USATO
|
|
Tullia Gasparrini Leporace
Il calendario del Breviario Grimani
N.1 della collana, testo su due colonne ed entro cornice figurata, seguono tavole a colori applicate e protette da velina parlante con a fronte testo originale in fac simile, piccola mancanza al bordo sup.della guardia posteriore, rilegatura rigida, cartonata, con sovraccoperta illustrata in entrambi i piatti, strappi e mancanze ai bordi. Numero pagine NN USATO
|
|
Mario Bussagli, testo di
La miniatura indiana
N.19 della collana, data e firma appartenenza all'occhiello, pagine patinate, riccamente illustrate ed appena ingiallite ai bordi, rilegatura in tutta similpelle editoriale, rossa con titoli e decori dorati al dorso, minimi i segni di usura. Numero pagine 157 USATO
|
|
AA. VV.
Miniature del Rinascimento
Quinto centenario della Biblioteca Vaticana. Brossura editoriale in cartoncino flessibile, dalla copertina illustrata, leggermente annerita. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità seppia, come i tagli, con II ( 2 ) riproduzioni a colori e XXXI ( 31 ) in nero. Numero pagine 160. USATO
|
|
Angelo Ciavarella, presentazione di
Codici miniati della biblioteca palatina di Parma
Rilegatura editoriale rigida, piatti cartonati lucidi, entrambi illustrati e con minime tracce d'uso, dorso in simil pergamena, con titoli d'oro e costa ingiallita, all'interno pagine in buonissimo stato, con 20 tavole in b/n nei testi e 37 tavole a colori f.t., appena ingialliti i bordi, piccola macchia gialla al margine lat.di pag.23. Numero pagine 49 USATO
|
|
AAVV
Icone Russe in vaticano. Cento capolavori dai musei della Russia
Catalogo della mostra svoltasi in Piazza S.Pietro, Braccio di Carlo Magno, Città del Vaticano, 11 novembre 1989-30 gennaio 1990, brossura editoriale illustrata, lucida, con alette e con minimi segni di usura, pagine in ottimo stato di conservazione, con numerose illustrazioni a colori ed in nero nei testi, appena ingialliti i bordi. Numero pagine 163 USATO
|
|
Géo Mousseron
Les trains miniature
Brossura editoriale in cartoncino flessibile lucido, dalla copertina illustrata, leggermente lisa e lesionata al dorso. Buono lo stato di conservazione, pagine ben tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli, ricche di illustrazioni in bianco e nero e a colori, nel testo. Numero pagine 95. USATO
|
|
Géo Mousseron
La construction des trains miniature
Volume brossurato in cartoncino flessibile, dalla copertina illustrata, leggermente annerita e con piccole lesioni al dorso. Buono lo stato di conservazione, pagine ben tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli, con numerose illustrazioni, nel testo, con didascalie. Al cotropiatto posteriore, presenti alcuni schemi ripiegati. Numero pagine 120. USATO
|
|
Marc Jasinski
Treni in miniatura
Legatura pocket con copertina in cartoncino rigido, lucida illustrata e leggermente ombrata. Le pagine, tendenti al seppia, sono in buono stato di conservazione corredate da tabelle, grafici, illustrazioni e fotografie in bianco e nero e a colori nel testo con didascalie. Tagli piuttosto velati. Traduzione di Adriana dell'Orto. Volume LI ( 51 ) della collana. Numero pagine 154. USATO
|
|
Saverio Pellegrino, Giuseppe Tempesta, a cura di
I beni culturali di interesse religioso. Principi e norme in materia di circolazione internazionale
Atti del Convegno di Studio svoltosi a Trani, 25 novembre 2011, presentazione dei due Curatori, pagine in ottimo stato di conservazione, con alcune illustrazioni a colori nei testi, brossura editoriale flessibile, illustrata, con lievissimi ed inevitabili segni di usura. Numero pagine 222 USATO
|
|
AAVV
L'osservanza di Siena. La basilica e i suoi codici miniati
Testi di C.Alessi, M.Bertagna, M.G.Ciardi Dupré Dal Poggetto, M.Cordaro, A.Cornice e G.Damiani, rilegatura in tutta tela editoriale, bianca con titoli neri al solo dorso, qualche minuta fioritura e due ombrature al posteriore, sovraccoperta illustrata, leggermente ingiallita al dorso e con tracce di polvere, pagine appena ingiallite ai bordi, con numerose illustrazioni a colori ed in nero nei testi, lieve fioritura ai tagli. Numero pagine 359 USATO
|
|
MIDDIONE, Roberto.
LA MINIATURA EUROPèEA NEI MUSEI DI NAPOLI.
Sorrento, Franco di Mauro, 1993. In 8°, PP 28nn+60 tavole a colori. Brossura originale.
|
|
PUTATURO MURANO A.
Miniature napoletane del Rinascimento.
(Miniature). PUTATURO MURANO A. Miniature napoletane del Rinascimento. Napoli, 1973. 4°p., cart. edit, pp. 176 con 45 tavv. in nero e a colori.
|
|
ROBERT Karl.
Traité Pratique de l'Enluminure. Des Livres d'Heures, Canons d'Autel, Images et Gravures, selon la méthode des Anciens d'après les documents ...
(Miniatura) ROBERT Karl. Traité Pratique de l'Enluminure. Des Livres d'Heures, Canons d'Autel, Images et Gravures, selon la méthode des Anciens d'après les documents ... d'après les meilleurs Artistes Peintres Imagiers et Enlumineurs. Paris, Laurens, 1891. In-8°, leg. t.t. coeva, pp. 152 con molte ill. e una tav. a colori f.t. Ex libris.
|
|
ROTILI Mario.
Miniatura francese a Napoli.
(Miniatura). ROTILI Mario. Miniatura francese a Napoli. Benevento, 1968. 4°, leg. edit., pp. 48 con 37 tavv. In Appendice: Catalogo dei codici miniati francesi, delle Raccolte pubbliche di Napoli.
|
|
MARTIN, Henry.
La Miniature Française du XIII au XV siècle. Ouvrage accompagné de 134 reproductions de miniatures, dont 4 planches en couleurs.
in-4, pp. 120, bella e solida leg. m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. oro, taglio super. dor., copert. e dorso edit. cons. Edizione originale (una seconda ediz. apparve l'anno successivo) di questa poderosa autorevole monografia illustrata sulla pittura rinascimentale francese su codici in pergamena. Ottimo esempl.. .
|
|
PSALMISTA, et Hymnarum.
secundum ordinem fratrum praedicatorum. Manoscritto miniato su pergamena. Lombardia, 1470-80,
ff. 172 (su 174), legatura inizio '500 in marocchino bruno decorato da bande trasversali alternate a secco e in oro; in testa ad entrambi i piatti impressione a secco "+S+ Emilia". Al primo f. grande iniziale "B" miniata su fondo oro, istoriata all'interno con una finissima figura di Davide in preghiera; la decorazione si estende su 3 margini. In assenza del calendario, l'esame della scrittura, dell'ornamentazione e del testo (litanie ed innario), conducono all'ambiente lombardo e più in particolare ad un ambiente femminile domenicano della regione bresciana. Di notevole interesse la legatura: un ferro assai simile, seppur altrimenti utilizzato, si ritrova su due legature che rivestono edizioni aldine (De Marinis I, 439 e 441, tavv. LXXVIII e LXXVII). Il manoscritto si compone di 17 quaderni di 10 ff. + uno di 4 ff., con richiami. Mancano due fogli tra le attuali carte 12/13 e 16/17. La miniatura misura mm 43x50; nel testo 9 capilettera (mm 40x40) dipinti in blu o rosso su fondo di elaborati e finissimi fregi calligrafici in rosso, verde e seppia. Scrittura semigotica in nero e rosso; notazione musicale quadrata. Il codice, nello stato attuale, non contiene il calendario, né sembra l'attuale legatura averlo potuto contenere, essendo piuutosto stretta e non mostrando segni di asportazione. Di grande interesse è la decorazione della rilegatura. Lo stile della lunga doppia banda verticale (in blu ed oro) che si estende lungo il margine sinistro del primo f. è assai simile a quello dei fogli miniati del Messale romano di scuola lombarda (Brescia, Queriniana, ms. C II 3). Il testo del codice pare avvicinarsi molto a quello del Salterio domenicano commissionato per il monastero domenicano femminile di Santa Caterina di Brescia (Bergamo, Bibl. A.Mai, MA 418). Mentre lo stile della pittura dell'iniziale del f. 1 ricorda parecchio le miniature del Salterio e Innario di scuola lombarda (Brescia, Queriniana, ms. A II 5).. .
|
|
SANTUCCI, L.,-PAREDI, A.
Miniature altomedievali lombarde.
in-4, pp. 179, con 54 tav. per lo più a col. e n.t., leg. t. tela edit., sovracop. ill.. .
|
|
BOLOGNA, Giulia.
La Trivulziana per il Duomo di Milano.
in-folio, pp. (28), con 12 tav. a col. e ill. in b/n f.t., broch., sovracop., astuccio. Illustrazione del ''Breviarium ambrosianum'', noto come il Beroldo, prezioso manoscritto che rappresenta una delle più elevate opere di miniatura tardo-gotica lombarda, eseguito da Giovannino de' Grassi pochi anni prima della costruzione della Cattedrale di Milano. Pubblicazione realizzata in occasione delle celebrazioni per il VI centenario della fondazione del Duomo.. .
|
|
CODICE VARIA 124.
Il Codice Varia 124 Della Biblioteca Reale Di Torino miniato Da Cristoforo De Predis ( Milano 1476 ).
2 voll. in-4 grande (cm 26,5 x 36), I Vol. - Testi: pp. 254 con 13 illustrazioni n.t; II Vol. - Il codice: pp. 306 di tavole a piena pagina, a colori, a riprodurre il manoscritto originale. I volumi sono stati impressi con grande cura su carte di pregio della Papierfabrik Sheufelen e della Cartiera Fedrigoni, e rilegati in seta azzurra con titoli in blu ai dorsi, entro cofanetto sempre in seta azzurra (entro astuccio editoriale in cartone con titolo su tassello). Edizione fotografica fuori commercio del Leggendario Sforza-Savoia, che riproduce tutta la stupefacente bellezza di un manoscritto altrimenti inaccessibile al pubblico, corredata da un volume in cui è riportato fedelmente il testo originale e diversi studi ad esso relativi di Alessandro Vitale-Brovarone, Giovanna Giacobello Bernard, Guido Gentile e di Riccardo Passoni. Con glossari, indici, apparati filologici. Esemplare perfetto, pari al nuovo. Il "Leggendario Sforza-Savoia" (Ms. Varia 124), è uno dei manoscritti più preziosi del Rinascimento italiano, gelosamente conservato nel caveau blindato della biblioteca torinese in compagnia dei codici e dei disegni di Leonardo da Vinci. Realizzato nel 1476 per il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e per la consorte Bona di Savoia, contiene una raccolta di storie «da leggere» (in latino legendae, da cui il nome Leggendario) tratte dal Nuovo Testamento e dai Vangeli Apocrifi. Sono raccontate in volgare le vicende di Gioacchino e Anna, di Maria, di Gesù e del Battista, con una parte conclusiva dedicata ai furori dell'Apocalisse. Le stupende miniature furono eseguite dal milanese Cristoforo de Predis, artista al servizio di importanti famiglie quali gli Este e i Borromeo.. .
|
|
DENIS, Ferdinand.
Historie de l'Ornamentation des Manuscrits.
in-8, pp. 143, legatura edit. carta pergamenata (dorso allentato). Pregevole monografia sulla storia, la rarità, la decorazione, il prezzo, ecc. dei manoscritti miniati dall'antichità al XVII secolo, corredata di 150 tavole e vignette inc., tratte da preziosi manoscritti. Ediz. di soli 600 esemplari.. .
|
|
BUDOVINO, Niccolò.
Cristo cade sotto il peso della croce. (1580 circa)...
Grande miniatura su pergamena (mm. 227x313) firmata in maiuscolo dall'artista nell'angolo inf. destro "Nicolaus Balduinus F.". Stupendo foglio miniato di grandi dimensioni e firmato, rarissimo. L'episodio della Vita del Cristo è animato da apostoli e soldati che passano sotto un arco. In primo piano la Vergine. Sullo sfondo raffinata veduta di Gerusalemme. Le opere note di questo pittore miniaturista veneziano del ‘500 sono assai poche e la presente è apparentemente unica ed inedita.. Thieme-Becker V, 186. D'Ancona-Aeschliman p. 39. Favaro, l'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, p. 141..
|
|
OVIDIO.
L'Arte di Amare, nei manoscritti miniati, negli incunaboli e nelle cinquecentine della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo; con un saggio di Guglielmo Cavallo e una nota di Gianni Barachetti.
cartella in-4, pp. 16, 12 tavole a colori con legenda e scheda artistica, (4) il tutto in quaderni sciolti; cartella editoriale in cartoncino avorio, titoli in rosso e nero al piatto ant., sopracoperta in acetato trasparente. Edizione di pregio, impressa in 2200 esemplari numerati (ns. 1315). Perfetto esemplare.. .
|
|
ARS ILLUMINANDI dai codici della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo. Introduzione e schede di Renzo Mangili.
cartella in-4, pp. (16), 10 tavole a colori con legenda e scheda artistica, (4) il tutto in quaderni sciolti; cartella editoriale in cartoncino avorio, titoli in nero al piatto ant., sopracoperta in acetato trasparente, astuccio in cart. rosso. Edizione di pregio, impressa in 1000 esemplari numerati (ns. 116). Perfetto esemplare.. .
|
|
DE GRASSI, Giovannino.
Animalia. Il Taccuino di disegni di Giovannino De Grassi e Bottega della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo. Introduzione e schede di Marco Rossi.
Cartella in-4, pp. 16, 10 tavole a colori con legenda e scheda artistica, il tutto in quaderni sciolti; cartella editoriale in cartoncino avorio, titoli in nero al piatto ant., sopracoperta in acetato trasparente, astuccio in cart. azzurro. Edizione di pregio, impressa in 1800 esemplari numerati (ns. 1659). I disegni attribuiti a Giovannino de' Grassi (Milano, 1350 ca. – 1398), pittore, scultore, architetto e miniatore lombardo, provengono da un quaderno pergamenaceo (Bergamo, Bibl. Civ. A. Mai, Cassaf. 1.21, già Delta 7-14), prevalentemente di animali, motivi decorativi e araldici, figure e immagini del repertorio cortese e con un alfabeto in minuscole gotiche corsive composte con figure d'uomini, animali ed esseri fantastici nel gusto della drôlerie, che nel complesso costituiscono una delle testimonianze più significative delle fonti lombarde del naturalismo tardogotico (Pächt, 1950). Perfetto esemplare. . .
|
|
LEFERT, Paul.
La Pratique des Maladies de la Bouche et des dents
in-16, pp. (6 di pubblicità) 288, (42 pagine di catalogo edit. e pubblicità), leg. edit. tutta tela, titolo impresso a secco al dorso ed al piatto superiore. Delizioso manuale dedicato alle malattie della bocca e dei denti.. .
|
|
|