|
The Panza Collection. Villa Menafoglio Litta Panza Varese, Milano, Skira, 2021
Testi di Marco Magnifico e Anna Bernardini. Testo Italiano e Inglese. Milano, 2021; ril., pp. 316, 20 ill. b/n, 120 ill. col., cm 18x24.
|
|
The world in a room. When objects have names of places, Milano, Edizioni Charta, 2002
Milano, 2002; br., pp. 112, ill. b/n e col., cm 15,5x16. italiano 88-8158-41 br.
|
|
Thésor De Chine Antique. Bois d'Immortalitè, Pistoia, Gli Ori, 2008
A cura di Barrère A. Testo Italiano e Francese. Pistoia, 2008; br., pp. 96, ill. col., tavv. col., cm 17x30.
|
|
Titonel. Memorie Inquiete, Roma, Edizioni Carte Segrete, 1990
Testo Italiano e Inglese. 1990, 1990; br., pp. 20, ill. b/n, 1 ill. col., cm 21x30. Testo de Gerard Georges Lemaire. english italiano br.
|
|
Tra tradizione e innovazione. Entre tradition et innovation. 1994 -2001. La scultura tradizionale in Valle d'Aoste. 1994-2001. La sculpture traditionnelle en Vallée d'Aoste, Quart, Musumeci Comunicazione, 2001
Quart, 2001; br., tavv. b/n e col., cm 21x22. italiano 88-7032-64
|
|
TreCase, Milano, Electa Mondadori, 2007
A cura di Lazzaroni L. Vicenza, Laboratorio Morseletto, gennaio - febbraio 2007. Testo Italiano e Inglese. Milano, 2007; br., pp. 135, ill. col., cm 22x28. (Cataloghi di Mostre). english italiano 88-370-481 Cataloghi di Mostre br.
|
|
Trento - Castello del Buon Consiglio - Loggetta veneziana.
Calcolgrafia di matrice di formato 100x135 mm impressa su foglio di misure 245x350 mm. Fotografia artistica del fotografo Perdomi impressa in calcografia. Fa parte di una serie, molto rara, di fotografie d'arte della città di Trento.
|
|
Trento - Castello del Buon Consiglio.
Calcolgrafia di matrice di formato 95x147 mm impressa su foglio di misure 245x350 mm. Fotografia artistica del fotografo Perdomi impressa in calcografia. Fa parte di una serie, molto rara, di fotografie d'arte della città di Trento.
|
|
Trento - Castello del Buon Consiglio.
Calcolgrafia di matrice di formato 95x147 mm impressa su foglio di misure 245x350 mm. Fotografia artistica del fotografo Perdomi impressa in calcografia. Fa parte di una serie, molto rara, di fotografie d'arte della città di Trento.
|
|
Trento - Dettaglio della Fontana del Nettuno.
Calcolgrafia di matrice di formato 100x135 mm impressa su foglio di misure 245x350 mm. Fotografia artistica del fotografo Perdomi impressa in calcografia. Fa parte di una serie, molto rara, di fotografie d'arte della città di Trento.
|
|
Trento - Fontana del Nettuno.
Calcolgrafia di matrice di formato 100x135 mm impressa su foglio di misure 245x350 mm. Fotografia artistica del fotografo Perdomi impressa in calcografia. Fa parte di una serie, molto rara, di fotografie d'arte della città di Trento.
|
|
Trento - Fontana del Nettuno.
Calcolgrafia di matrice di formato 100x135 mm impressa su foglio di misure 245x350 mm. Fotografia artistica del fotografo Perdomi impressa in calcografia. Fa parte di una serie, molto rara, di fotografie d'arte della città di Trento.
|
|
Trento - Fossa dei martiri.
Calcolgrafia di matrice di formato 100x135 mm impressa su foglio di misure 245x350 mm. Fotografia artistica del fotografo Perdomi impressa in calcografia. Fa parte di una serie, molto rara, di fotografie d'arte della città di Trento.
|
|
Trento - Il Duomo.
Calcolgrafia di matrice di formato 95x147 mm impressa su foglio di misure 245x350 mm. Fotografia artistica del fotografo Perdomi impressa in calcografia. Fa parte di una serie, molto rara, di fotografie d'arte della città di Trento.
|
|
Trento - Monumento a Dante.
Calcolgrafia di matrice di formato 95x147 mm impressa su foglio di misure 245x350 mm. Fotografia artistica del fotografo Perdomi impressa in calcografia. Fa parte di una serie, molto rara, di fotografie d'arte della città di Trento.
|
|
Trento - Monumento a Dante.
Calcolgrafia di matrice di formato 100x135 mm impressa su foglio di misure 245x350 mm. Fotografia artistica del fotografo Perdomi impressa in calcografia. Fa parte di una serie, molto rara, di fotografie d'arte della città di Trento.
|
|
Un Ghirlandaio Ritrovato per il Nuovo Museo di Vallombrosa, Firenze, Edifir, 2006
A cura di Caneva C. Firenze, 2006; br., pp. 96, ill., cm 21x28. (Restauro). italiano 88-7970-28 Restauro br.
|
|
Un luogo di luogo e di cultura. Trend in Villa, Milano, Electa, 2006
A cura di M. Cocco, Bisazza F. e Vercelloni M. Testo Italiano e Inglese. Milano, 2006; ril., pp. 138, ill. col., tavv. col., cm 31x31. english italiano 88-370-424 ril.
|
|
Un palazzo italiano in Germania. L'Ambasciata a Berlino, Torino, Umberto Allemandi, 2007
A cura di Wolfgang Schäche e Maria Selene Sconci. Fotografie di Massimo Listri. Torino, 2007; cartonato, pp. 124, 54 ill. b/n, ill. col., cm 25x34,5. (Archivi di architettura). italiano 88-422-147 Archivi di Architettura
|
|
Viaggio nei siti archeologici della provincia di Ravenna, Ravenna, Angelo Longo Editore, 2003
A cura di G. Montevecchi. Ravenna, 2003; br., pp. 194, ill. b/n e col., cm 22x24. (Viaggio nei siti archeologici della provincia di Ravenna. 35. Collana diretta da Giovanna Montevecchi).
|
|
Vicenza Antiquaria. I Salone dell'Antiquariato e del Libro Antico. 1996, Vicenza, Ente Fiera Vicenza, 1996
Vicenza, 1996; br., pp. 160, ill. col., tavv. col., cm 23x22,5. italiano br.
|
|
Vicenza Antiquaria. IV Salone dell'Antiquariato e del Libro Antico, Vicenza, Ente Fiera Vicenza, 1999
Vicenza, Fiera di Vicenza, 2 ottobre - 10 ottobre 1999. Vicenza, 1999; br., pp. 191, tavv. col., cm 23x22,5. italiano br.
|
|
Vicenza Antiquaria. VII Salone dell'Antiquariato e del Libro Antico. 15-23 novembre 2003, Vicenza, Ente Fiera Vicenza, 2003
Vicenza, 2003; br., pp. 130, ill. col., tavv. col., cm 23x22,5. italiano br.
|
|
Villa Erba Antiquaria. II Mostra Mercato d'Antiquariato, Genova, ERGA, 1992
Como, Centro Internazionale Esposizioni e Congressi, 21 novembre - 29 novembre 1992. Genova, 1992; br., pp. 88, ill. e tavv. b/n e col., cm 21x28. italiano br.
|
|
Villa Rosa di Altare. Da residenza a museo, Genova, San Giorgio Editrice, 2007
A cura di Rossella Scunza. Genova, 2007; ril., pp. 141, ill. col., cm 25x31.
|
|
Villa Sordi., Milano, Skira, 2020
Milano, 2020; br., pp. 104, ill. col., cm 24x28. (Musei e Luoghi Artistici).
|
|
Ville & Casali. Stile Toscano in America. N. 1/2007, Roma, Edizioni Living International, 2007
With English Summaries. Roma, 2007; br., pp. 225, ill. col., cm 23x28,5. (Ville & Casali. La Prima Rivista di Arredamento. N. 1/2007).
|
|
Visibile pregare. Arte sacra nella diocesi di San Miniato. 2, Ospedaletto, Pacini Editore, 2001
A cura di Roberto Paolo Ciardi. Catalogo di Belinda Bitossi, Marco Campigli e David Parri. Ospedaletto, 2001; ril., pp. 280, 100 tavv. b/n e col., cm 24x29. (Visibile pregare. Arte sacra nella diocesi di San Miniato. 2). italiano 88-7781-37 Visibile pregare. Arte sacra nella diocesi di San Miniato. 0002
|
|
Visibile pregare. Arte sacra nella diocesi di San Miniato. 1, San Miniato, Cassa di Risparmio di San Miniato, 2000
A cura di Roberto Paolo Ciardi. Catalogo di Belinda Bitossi, Marco Campigli e David Parri. San Miniato, 2000; ril., pp. 279, 123 ill. b/n e col. num. n.t., ill. b/n, cm 24x29. italiano
|
|
Visibile pregare. Arte sacra nella diocesi di San Miniato. 2, Ospedaletto, Pacini Editore, 2001
Catalogo di Belinda Bitossi, Marco Campigli e David Parri. Co-Editore: Cassa di Risparmio di San Miniato. Ospedaletto, 2001; ril., pp. 279, 123 ill. b/n e col. num. n.t., cm 24x29. italiano 88-7781-37 ril.
|
|
Vita musicale in Emilia Romagna, Bologna, Consorzio fra le Banche Popolari dell'emilia Romagna e Marche, 1985
Testi di Giuseppe Adani, Fernando Battaglia, Giuseppina Benassati, Ettore Campogalliani, Bruno Cernaz e Marta Lucchi. Fotografie di Marco Ravenna. Bologna, 1985; ril. in tela, pp. 248, ill. b/n e col., cm 26x34. italiano
|
|
VitoLupo. Italian art design. Dal giorno alla notte, Milano, Skira, 2020
A cura di Del Guercio A. B. Testo Italiano e Inglese. Milano, 2020; ril., pp. 288, ill., cm 24x28. (Design e Arti Applicate).
|
|
XII Mostra Mercato d'Antiquariato. Antiquaria 96, 1996
Padova, 1996; ril., pp. 260, ill. col., tavv. col., cm 22x22,5. italiano ril.
|
|
XV Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato 19 Settembre- 11 Ottobre 1987, 1987
Firenze, Palazzo Strozzi, 19 settembre - 11 ottobre 1987. Firenze, 1987; br., pp. 652, ill. b/n e col., cm 15x19,5. italiano br.
|
|
XV Mostra Nazionale d'Antiquariato, 1994
Sarzana, Fortezza Firmafede, 6 agosto - 21 agosto 1994. Città di Sarzana, 1994; br., pp. 100, ill. e tavv. b/n, cm 22,5x30. italiano br.
|
|
XX Biennale di Firenze. Internazionale di Antiquariato, Torino, Umberto Allemandi, 1998
Firenze, Palazzo Corsini, 20 settembre - 5 ottobre 1997. Testo Italiano e Inglese. Torino, 1998; ril., pp. 296, 128 ill. col., cm 21x28. (Varia). english italiano 88-422-075 Varia ril.
|
|
XXIV Biennale 2005. Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato di Firenze, Torino, Umberto Allemandi, 2005
Firenze, Palazzo Corsini, 30 settembre - 9 ottobre 2005. Torino, 2005; cartonato, pp. 208, ill. col., tavv. col., cm 21,5x28,5. (Varia). italiano 88-422-137 Varia cartonato
|
|
XXIV Mostra Mercato Antiquari Milanesi, Milano, Camera di Commercio di Milano, 1986
Milano, Palazzo delle Belle Arti ed Esposizione Permanente, 9 novembre - 22 novembre 1986. Milano, 1986; br., pp. 20, ill. col., cm 20x23. italiano
|
|
XXV Biennale 2007. Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato. Firenze, Torino, Umberto Allemandi, 2007
Firenze, Palazzo Corsini, 29 settembre - 7 ottobre 2007. Torino, 2007; cartonato, pp. 248, ill., tavv. col., cm 22x29.
|
|
XXVI Biennale Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato. Firenze, Torino, Umberto Allemandi, 2009
Firenze, Palazzo Corsini, 26 settembre - 4 ottobre 2009. Testo Italiano e Inglese. Torino, 2009; cartonato, pp. 212, ill., tavv., cm 22x29. english italiano 88-422-178 cartonato
|
|
XXVII Biennale Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato. Firenze, Torino, Umberto Allemandi, 2011
Firenze, Palazzo Corsini, 1 - 10 ottobre 2011. Testo Italiano e Inglese. Torino, 2011; cartonato, pp. 200, ill., tavv., cm 21,5x28,5.
|
|
XXXIII Mostra mercato nazionale d'antiquariato, Jesi, Banca delle Marche, 2003
Pennabili, Palazzo Olivieri, 5 luglio - 27 luglio 2003. Jesi, 2003; br., pp. 150, 100 ill. col., cm 21x21. italiano br.
|
|
XXXIV Mostra mercato nazionale d'antiquariato, Jesi, Banca delle Marche, 2004
Pennabili, Palazzo Olivieri, 3 luglio - 25 luglio 2004. Jesi, 2004; br., pp. 150, 100 ill. col., cm 21x21. italiano br.
|
|
"Tony Cartano & Gilou Brillant Gilou Brillant"
"Wols Story"
"1988. Paris Lib. Croulebarbe 1988 e.o. tirée à 120 ex. numérotés 1/100 sur vélin d'Arches - Broché couv. à rabat 16 cm x 25 cm 22 pages 4 gravures hors-texte - Texte de Tony Cartano gravures et couv. de Gilou Brillant gravures en taille-douce de Michel Bon typographie de Jean Hofer ; ex. signé par l'artiste- État neuf"
Bookseller reference : 16486
|
|
(MINERVA - ROMA - INCISIONE).
Figura muliebre seduta (allegoria di Minerva?): indossa veste di foggia classica con cintura ed elmo con cresta; nella mano sinistra regge una lunga asta o pertica, portata di traverso, mentre nella destra tiene all'altezza del petto un ramoscello. Sottostante dicitura: "Roma Felice" manoscritta in inchiostro.
Elegante incisione (mm. 120 x 240 all'impressione di lastra + ampi margini) a bulino, anonima ma di chiara impronta neoclassica (inizio sec. XIX). La simbologia sembrerebbe rimandare alla figura romana di Minerva, "divinità dai mille compiti" (Ovidio) e della lealtà nella lotta. Due timbri a secco in basso a destra: monogramma "L*R" e "PA 1A"; al verso del foglio timbro della "Amministr. Gle. Camle. della Stamp. Calco. Cart." con "basilica" o umbraculum ornato da 2 chiavi poste in decusse. La Calcografia Camerale, nata dall'acquisizione nel 1738 delle matrici calcografiche della Stamperia De Rossi da parte dello Stato pontificio, divenne dal 1870 Calcografia Regia e in seguito Calcografia Nazionale.
|
|
(MINERVA-ATENA - MILITARIA - INCISIONE).
Figura muliebre di 3/4, seduta: indossa una lorica o corazza muscolata con seni in evidenza, e tunica drappeggiata ad avvolgere le gambe, in capo elmo con cresta; nella mano sinistra regge una lunga asta, mentre nella destra tiene un groviglio di serpenti. Sottostante dicitura: "Concordia Militare" manoscritta in matita.
Elegante incisione (mm. 120 x 230 all'impressione di lastra + ampi margini) a bulino, anonima ma di chiara impronta neoclassica (inizio del sec. XIX). La simbologia rimanda ad Atena-Minerva, che presso i Greci designava l'ingegno tattico che in battaglia dà schema al furore guerriero e a Roma le virtù della guerra giusta. Due timbri a secco sotto l'incisione e un altro nell'angolo a sinistra ("Amminist. Gle Camle. della Stamp. Calco. Cart. con umbraculum ornato da 2 chiavi poste in decusse). La Calcografia Camerale, nacque dall' acquisizione nel 1738 delle matrici della Stamperia De Rossi da parte dello Stato pontificio.
|
|
-0
CATALOGO DI RAMI INCISI provenienti dal patrimonio in liquidazione dell'antico Monte di pieta' di Roma in vendita presso l'amministrazione della cassa depositi e prestiti dello stato.
In 8, pp. 8. Br. ed. Vendita, con le indicazioni di soggetto, autore, misure, peso e prezzo di 116 rami di utori come Pinelli, Volpato, Parboni, Bettelini, Fontana, Hackert ecc.
|
|
0
CATALOGO DELLE MIGLIORI STAMPE VENDIBILI NELLA CALCOGRAFIA CAMERALE incise a bulino ed all'acqua forte estratto dal catalogo generale ed aumentato con l'acquisto di varie celebri collezioni
In 16o, pp. 26. Aggiunta manoscritta alla carta bianca finale 'Aggiunta alle opere di classici autori'. Br. ed. muta. Riduzione del precedente catalogo generale pubblicato nel 1832 e contenente 1300 opere. Questa versione ridotta contiene un florilegio di circa 300 stampe, aumentato delle nuove acquisizioni. Interessante anche l'aggiunta ms. con tavole di Domenichino, Perugino ecc. Il catalogo contiene: Antichita' di Roma e altri luoghi; Roma moderna; Vedute di Roma; Paesaggi di vari autori: Pitture di: Andrea del Sarto, Annibale Carracci, Correggio, Peruzzi, Garofalo, Zampieri, Albani Guercino, Michelangelo ecc. Accanto ad ogni tavola o volume di tavole sono indicati i prezzi di vendita. Le incisioni sono opera di incisori come Volpato, Parboni, Testa, Morghen, Fontana ecc. La calcografia camerale venne fondata da Clemente XII nel 1738 all'atto dell'acquisizione del ricchissimo patrimonio di lastre calcografiche della Stamperia di De Rossi, patrimonio che stava per essere acquisito da compratori inglesi. Nel 1837 fu terminato poi il palazzo della Calcografia, opera del Valdier, architetto e direttore della calcografia.
|
|
[Béret (Michel)]
Images d'Alsace. 12 burins de Michel Béret, présentés par André Warnod.
Paris, au dépens d'un groupe d'Amateurs, chez l'Artiste, 18, rue Barbet de Jouy à Paris, (1949) ; petit in-4° (284 mm) en feuilles sous couverture crème illustrée rempliée, chemise : feuillet double décoré de branches verticales de feuillage bleu ou rouge alterné, [12] pp. de faux titre, titre, table des gravures et justificatif, 12 burins sur vélin d'Arches pur fil, numérotés en chiffres romains et placés dans un passe-partout avec fenêtre (burins 25 x 16 cm ; cuvette 10 x 6,5 cm).
Bookseller reference : 21563
|
|
[Ciry (Michel)] Vivant-Denon :
Point de lendemain. Conte de Vivant-Denon, avec quinze eaux-fortes originales de Michel Ciry.
Paris, Emile Chamontin, 1942 ; in-12, broché ; (1) f. (bl.), 50 pp., (2) ff. (justification, bl.) ; 15 eaux-fortes en noir in-texte ; couverture bleue à rabats, pièce de titre sur le premier plat.
Bookseller reference : 2618
|
|
|