BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)
Boccioni a Venezia. Dagli anni romani alla mostra d'estate a Ca' Pesaro. Momenti della stagi
Catalogo di mostra, Museo di Castelvecchio, Verona 1 dicembre 1985 - 31 gennaio 1986. A cura di Ester Coen, Licisco Magagnato, Guido Perocco. Contributi di Marco Rosci e Walter Schonenberger. Ill. a colori. Apparati: Vita, Opere, Incontri. Bibliografia e Catalogo delle 101 opere esposte . 4to. pp. 178. . Molto buono (Very Good). Sottolineature con evidenziatore su 18 pagine. Mancanza al retro della sovracoperta (Underlined passages in highlighter on 18 pages. Lack to the back of the dust-jacket). . .
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)
Boccioni prefuturista
Catalogo di mostra, Roma, Palazzo Venezia, Appartamento Cybo, 18 ottobre - 27 novembre 1983. A cura di Maurizio Calvesi, Ester Coen, Antonella Greco. Illustrato in bianco e nero e colore. Catalogo delle opere, biografia, bibliografia, esposizioni . 8vo. pp. 158. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)
Boccioni. Il mito del moderno
Testo critico di Raffaele De Grada. Con 24 tavole a colori e 104 ill. in nero. Scritti di Guillaume Apollinaire, Roberto Longhi, Carlo Carrà, Mario Sironi . 8vo. pp. 356. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)
Boccioni. La vita e l'opera
Testo di Guido Ballo. Con XLVIII illustrazioni a colori applicate su tavole e 257 tavole in bianco e nero. In appendice: Diario milanese del 1908 - Catalogo delle opere - Indice delle opere - Dati biografici - Bibliografia Copertina di Anita Klinz. Impaginazione di Daniele Baroni. 4to. pp. 528. . Molto buono (Very Good). Manca la sovracoperta (No DJ). Prima edizione (First Edition). .
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)
Omaggio a Umberto Boccioni
Catalogo di mostra, Galleria d'Arte Moderna Falsetti, Cortina d'Ampezzo 25 dicembre 1972 - 10 gennaio 1973. A cura di Luigi Menegazzi Note bio-bibliografiche a cura di Piero Pacini. Con XIX tavole in nero . 8vo. pp. 28+tavole. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 999 es. numerati. .
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916),
Pene dell'anima
Il romanzo inedito "Pene dell'anima", scritto nel 1900 dal diciassettenne Unberto Boccioni, viene qui pubblicato per la prima volta (COLOR, Rivista d'Arte Contemporanea, anno I, n. 1, maggio-Giugno 1983). La rivista contiene anche interessanti articoli di: Flavio Caroli (Una situazione americana), Una intervista a Germano Celant a cura di Marisa Vescovo, a proposito di "Documenta 7", Simonetta Lux (Mario Schifano a New York: dicembre 1963-luglio 1964 con tre lettere di Mario Schifano e una di Frank O'Hara a Maurizio Calvesi; Marisa Vescovo (Il regime dello sguardo: arte italiana 1959-1961), Carmine Benincasa (George Braque 1940-1963: Il mondo della materia) e molti altri . 4to. pp. 96. . Molto buono (Very Good). Piccolo strappo in copertina, riparato (Short tear to the cover). . .
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)
Umberto Boccioni
A cura di Marco Valsecchi. Con 13 riproduzioni in nero di opere Riproduzione a colori applicata alla copertina. 16mo. pp. 36 nn.. . Ottimo (Fine). Fioriture leggere all'interno delle copertine (Some light yellowing). Prima edizione (First Edition). .
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)
Umberto Boccioni
Testo di Elda Fezzi. Con 32 illustarzioni in bianco e nero in tavole fuori testo con relative schede. Bibliografia Testi e tavole stampati dalla Stamperia Valdonega di Verona. 4to. pp. 28 - tavole. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)
Umberto Boccioni. I disegni nelle Civiche Collezioni di Milano
Catalogo di mostra, Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano, maggio - giugno 1979. A cura di Mercedes Garberi. Numerose riproduzioni in nero di disegni. Bibliografia essenziale relativa alle grafica . 4to. pp. 170. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)
Umberto Boccioni. Volumi orizzontali
Con 26 illustrazioni in nero e biografia. Testo in tedesco di Carla Schulz-Hoffmann . 8vo. pp. 36. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria, 1882 - Verona, 1916)
Boccioni a Milano. Versioni simultanee
Catalogo di mostra, Palazzo Reale, Milano dicembre 1982 - marzo 1983. Testi di Guido Ballo, Antonello Negri, Ornella Selvafolta, Guido Lopez, Piero Quaglino e Gianfranco Maffina. Con numerose illustrazioni in bianco e nero e tavole a colori. Catalogo a cura di Silvia Buchi e Giovanna Negri. Bibliografia . 8vo. pp. 368. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
Boccioni, Umberto - Francesca Rossi
Umberto Boccioni (1882 - 1916). Genio e Memoria.
Mailand. Rovereto., Electa/ Palazzo Reale Mailand. Rovereto, Museo di arte moderne e contemporanea di Trento e Rovereto., 2016. 33 x 23 cm. 305 S. OKarton mit OUmschlag., 16565D Erste Auflage. Umschlagkanten mit Bereibungen, Vorderseite mit kleinen Fleckchen. Sonst gutes Exemplar.
书商的参考编号 : 16565DB
|
|
Boccioni, Umberto.
Manifeste technique de la sculpture futuriste
Prima edizione in francese. Ottimo esemplare. Celebre manifesto di Boccioni - uno dei capisaldi tecnici del primo futurismo - nella versione francese, uscita in contemporanea a quella italiana. Tonini. I manifesti, 44.2
|
|
Boccioni, Umberto.
Manifesto tecnico della scultura futurista.
Milano, Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia), 1912 (11 apr.). Manifesto di cm 23x29, pp. [4].Ottima copia. Edizione originale.
|
|
Bodini Vittorio (Bari 1914 - 1970)
LA LUNA DEI BORBONI E ALTRE POESIE.
Volume in 8°, brossura editoriale con sovracoperta, titolo al piatto ed al dorso, 148 pp., indice, note, pubblicità editoriale. Prima edizione Mondadori aumentata (la prima raccolta esce con Meridiana nel 1952) Poco comune. Lievie gora alla parte inferiore della sovracoperta e delle ultimissime carte. In bello stato.
|
|
BOERSMA (Linda S.).
0,10. La dernière exposition futuriste.
1997 Editions Hazan, 1997. In-8 reliure éditeur, jaquette typo. Traduit par Anne Michel. 91pp. ill. n&b. Essai consacré à la dernière exposition de tableaux futuristes à Petrograd en décembre 1915. Quatorze exposants dont Tatlin, Malevitch (première apparition du Carré noir). Illustrations en noir & blanc : photographies et documents. Notes et bibliographie en fin de volume. E.O. Tres bon état.
书商的参考编号 : 9501
|
|
BOERSMA Linda S.
0,10: La dernière exposition futuriste.
Editions Hazan Paris 1997 In-8 ( 230 X 150 mm ) de 91 pages, cartonnage rouge à la bradel sous jaquette imprimée. Illustrations dans et hors-texte en noir et blanc. Essai consacré à la dernière exposition de tableaux futuristes à Petrograd en décembre 1915. Quatorze exposants dont Tatlin, Malevitch ( première apparition du Carré noir ). Illustrations en noir & blanc : photographies et documents. Notes et bibliographie en fin de volume. Très bel exemplaire.
书商的参考编号 : 317597
|
|
BOISSEL Jessica (curatore)
Natalija Goncarova - Michail Larionov
In 4, cm 30 x 24, pp. 184 con moltissime illustrazioni nel testo in nero e a colori. Brossura editoriale. Catalogo della mostra tenutasi a Parigi al Centre Pompidou e, in seguito a Milano
|
|
Bojani Gian Carlo.
LEONARDO CASTELLANI. CERAMICHE ANNI VENTI.
(Codice BN/3383) In 8° (21 cm) 20 pp. Cstalogo con 23 foto a colori. Brossura originale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Bolla, Nino
Teatro modernissimo
Edizione originale. Buon esemplare intonso. Ripubblica con nuovo titolo «La Signora ’900», e in prima edizione altre due commedie, tra cui «Il Fauno del ’900», «Illogicità moderna in un quadro e due situazioni». Cammarota, Futurismo, 42.3; Salaris, Storia, p. 254a (con imprecisioni)
|
|
BONANNO BONANNI Romano -
Filippo Tommaso Marinetti.
Parigi, Biterac, 1989, fascicolo con copertina illustrata a colori in-8vo, punto metallico, pp. 15, alcune foto nel testo. Dedica dell'autore.
|
|
Bonardi Dino
I sensi illusi
20 cm, br. edit; pp. 187, (14); lunga dedica autografa dell'A. a De Pero
|
|
Bonesio, Luisa (a Cura Di)
Le Poetiche Delle Avanguardie
Mm 115x190 Collana: Letture di filosofia e scienze umane, n. 14. Testi di: Marinetti, Boccioni, Chlebnikov, Burljuk, Livsic, Krucenych, Sersenevich, Kandinsky, Kaiser, Tzara, Breton. Brossura editoriale di 140 pagine. Esemplare in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Bonetti M, Comini R. M, Dell'Oste B (direzione)
Rassegna italiana di cultura ed arte. Anno primo N. 4/5, settembre-ottobre 1933
<p>27 cm, brossura illustrata da Piquillo (Carlo Pandolfi); p. 168, (4).</p>
|
|
Bonfiglioli Patrizia (Direttore)
Terzoocchio, Trimestrale d'arte contemporanea. Anno 21, n. 3, (76), settembre 1995. Tra gli altri: Il centenario incompiuto della Biennale; M. Verdone, per una storia municipale del futurismo; fotografia della libertà e delle dittature; Art Club 1945-199
29 cm, brossura illustrata, p. 64, numerose illustrazioni e foto a colori e in nero
|
|
Bonfiglioli Patrizia (Direttore)
Terzoocchio, Trimestrale d'arte contemporanea. Anno 18, n. 1, (62), marzo 1992. Tra gli altri: Arte americana 1930-1970; il lettrismo; MAC; L'arte psichedelica; Paladini e il futurismo di sinistra; il teatro steatrato di Farfa; Manzoni
29 cm, brossura illustrata, p. 64, numerose illustrazioni e foto a colori e in nero
|
|
Bonito Oliva A.
La parola totale. Una tradizione futurista. 1909-1986. Testi di Claudio Cerritelli, Gabriella di Milia.
Modena, Galleria Fonte d'Abisso Edizioni, 1986, in-8, br. editoriale, pp. 230. Con numerose illustrazioni. Libri futuristi italiani 1909-1941, libri futuristi e costruttivisti russi 1912-1932, opere futuriste di Balla, Buzzi, Cangiullo, Carrà, Depero, Dottori, Evola, Farfa-Acquaviva, Morpurgo, Prampolini, Pratella, opere russe di Bortnik, Goncharova, Malevich, Puni, Rodchenko.
|
|
BONITO OLIVA ACHILLE
PRAMPOLINI 1913-1956.
8°, BROSSURA (LIEVI SEGNI DEL TEMPO), PG. 188 (4), 200 ILL. B.N. E A COLORI N.T. (DIVERSE A PIENA PG.), IMPORTANTE CATALOGO DI MOSTRA DEDICATA AL MAESTRO FUTURISTA (7 DICEMBRE 1985-28 FEBBRAIO 1986), BUONO STATO. (C)
|
|
BONTEMPELLI MASSIMO
Il Figlio Di Due Madri
Roma "900" 1929 In 12 broché, 264 pages, envoi de l'auteur.
书商的参考编号 : 113
|
|
BONTEMPELLI MASSIMO
Il purosangue - l'ubriaco - poesie nuove di Massimo Bontempelli
Vol. unico, in -8, pagine erronemente numerate, si parte da pag. 19 per arrivare a pag. 118 (2 pagine non numerate di indice), leg. tutta pelle, tagli di un rosso leggero, leggere fioriture sparse e sul dorso, buone condiz. generali.
|
|
BONTEMPELLI Massimo
IL PUROSANGUE L'UBRIACO.
Poesie nuove. Facchi, Milano, 1919. In-8 p., tela muta coeva (lieviss. aloni), conserv. brossura orig. illustrata da Arnaldo Ginna (ingiallita), pp. 118,(2). In copertina Collezione diretta da Maria Ginanni. "Edizione originale". Cfr. Salaris, p. 24 - Gambetti / Vezzosi, p. 122: Raccolta di poesie pubblicate in una collana futurista, e unica raccolta di poesie non rifiutata dall'A. L'errata numerazione del volume all'inizio fa pensare ad un testo introduttivo poi espunto. Piuttosto raro e molto ricercato. Testo ben conservato.
书商的参考编号 : 32955
|
|
BONTEMPELLI Massimo
IL PUROSANGUE L'UBRIACO. Poesie nuove.
In-8 p., tela muta coeva (lieviss. aloni), conserv. brossura orig. illustrata da Arnaldo Ginna (ingiallita), pp. 118,(2). In copertina “Collezione diretta da Maria Ginanni”. "Edizione originale". Cfr. Salaris, p. 24 - Gambetti / Vezzosi, p. 122: “Raccolta di poesie pubblicate in una collana futurista, e unica raccolta di poesie non rifiutata dall’A. L’errata numerazione del volume all’inizio fa pensare ad un testo introduttivo poi espunto. Piuttosto raro e molto ricercato”. Testo ben conservato.
|
|
BONTEMPELLI Massimo.
Il Purosangue (Seconda Edizione Rivista).
In-8°, legatura in brossura e velina editoriale, pp. 129(7). Parzialmente intonso; bell'esemplare.
|
|
Bontempelli, Massimo
Il Purosangue
Seconda edizione rivista. Ottimo esemplare. Importante riconoscimento al Bontempelli poeta, che inaugura la prestigiosa collana diretta da Villaroel con la riproposizione — rivista — della sua raccolta d’esordio: «Nelle poesie del “Purosangue”, pubblicate nel ’19 presso le milanesi edizioni Facchi, Bontempelli vive il suo momento di massimo avvicinamento all’avanguardia futurista: soprattutto nella sezione “L’Ubriaco”, che infatti provvederà — all’atto di riprendere questo suo excursus in versi, nel ’33 — a strategicamente correggere, ritagliandone via le immagini e le movenze più eccessive» (Cortellessa, cur., Le notti chiare erano tutte un’alba, Milano 2018). Cammarota, Futurismo, 48.5 (con imprecisioni)
|
|
Bontempelli, Massimo
Meditazioni intorno alla guerra d’Italia e d’Europa
Prima edizione. Eccellente esemplare nell’emissione rilegata in pelle (esiste anche un’emissione in comune cartoncino), fresco, pulito e completo del segnalibro editoriale. Durante il periodo della Grande Guerra, il già quarantenne Massimo Bontempelli visse un’intensa stagione avanguardista, molto vicina al movimento futurista. Corrispondente dal fronte per «Il Messaggero» di Roma, da quest’esperienza nacquero le «Meditazioni intorno alla guerra», dedicate alla memoria del martire irredentista Giosuè Borsi. Fu poi ufficiale di artiglieria, meritando numerose decorazioni.
|
|
BORGHESE Alessandra - ILLUMINATO Sergio -
Intorno al futurismo.
Roma, 1991, 4to br. cop. ill. col. pp. 156 con mum.e ill. in nero e col. n.t.
|
|
BORGHESE Alessandra, ILLUMINATO Sergio (a cura di)
Intorno al Futurismo
Catalogo della mostra RomaFestival 91, Scuderie di Palazzo Ruspoli e Museo del Genio, Roma 16 novembre 1991 - 31 gennaio 1992. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori . 8vo. pp. 160. . Perfetto (Mint). . . .
|
|
Borriero Picchio, Laviniaa
Storia della Letteratura Bulgara con un Profilo della Letteratura Paleoslava
Mm 140x220 Collana "Thesaurus Litterarum - Storia delle Letterature di tutto il Mondo" - Volume rilegato in piena pelle rossa con titolo e fregi al piatto e al dorso, 278 pagine con indice dei nomi e bibliografia in chiusura. Copia ottima. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Boschiero, Nicoletta (a Cura il)
Depero 1912. Le Opere Giovanili e L'album del Touring Club Italiano
Mm 240x280 Catalogo della mostra di Rovereto, Casa d'arte futurista Depero, 30 marzo - 2 settembre 2012. Brossura editoriale con bandelle, 93 pagine con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori. Libro in condizioni di nuovo - brand new. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Bosoni, Giampiero (Sous la direction de)
Il Modo Italiano. Design et avant-garde en Italie au XXe siècle
Skira/Musée des Beaux-Arts de Montréal In-4 Couverture souple Montréal 2007
书商的参考编号 : 5353
|
|
BOSSAGLIA Rossana, ZATTI Susanna (a cura di)
FUTURISMO PAVESE.
In-8 (cm. 24), pp. 136, (6), con illustrazioni in bianco e nero ed alcune a colori nel testo. Catalogo della Mostra. Minime, ininfluenti tracce d’uso alla brossura; peraltro, volume in buono stato (good copy).
|
|
Bossaglia Rossana-Quesada Mario Spadini Pasqualina(a cura di)
SECESSIONE ROMANA 1913-1916 - Undicesima Quadriennale di Roma
30x21, br. ed. ill. col. pp.315; ill. in n. n.t. e 250 tav. in n. dei maggiori artisti del periodo.segni d'uso , lievi abrasioni e pighe al dorso e alla cop. interno ottimo.Luogo di pubblicazione RomaEditore PalombiAnno pubblicazione 1987Materia/Argomento Cataloghi d'arte, Futurismo
|
|
Bossaglia Rossana.
GIACOMO BALLA.
(Codice CV/8855) In 8º qaudrotto (217x23 cm) 80 pp. Catalogo con 56 illustrazioni, molte piena pagina a colori. Brossura editoriale illustrata, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Bot, Oswaldo [Osvaldo Barbieri]
Autoritratto futurista [in copertina: Auto-ritratto futurista. 50 illustrazioni]
Edizione originale, primo stato. Esemplare appartenente al primo stato della tiratura, con l’errore «OSWLADO» per Oswaldo a p. [3] (titolo della prefazione di Marinetti), errore poi corretto in tipografia in corso di tiratura. Ottimo esemplare (piccola abrasione al piatto anteriore, minime tracce d’adesione alla brossura, segni di piegatura assolutamente non deturpanti alle unghiature e ai margini della brossura). Rara opera prima del geniale futurista piacentino Osvaldo Barbieri, in arte «Oswaldo Bot», che a partire dai tardi anni ’20 diede vita a un’intensissima attività artistica dispersa in decine di piccole edizioni oggi tutte estremamente difficili da reperire e scarsamente documentate nelle biblioteche pubbliche e private. ICCU registra a oggi solo tre copie dell’«Autoritratto» (BNC Firenze, APICE Milano e ASAC Venezia); a queste vanno aggiunte senz’altro la copia della Biblioteca Passerini Landi di Piacenza e quella del MART di Rovereto. OCLC registra quattro copie, tutte negli Stati Uniti: UCLA, Getty, Yale e NYPL, alle quali bisogna aggiungere l’esemplare del Wolfsonian-FIU. -- In pochi anni, dalla remota provincia emiliana, Bot s’impose tra le prime file del gruppo futurista che esponeva nelle principali mostre nazionali e all’estero. Nel 1934 litigò con i vertici del movimento (in particolare con il torinese Fillia, all’epoca principale riferimento per il futurismo artistico) e fuoriuscì, mantenendo comunque intatta fino alla seconda guerra una produzione artistico-editoriale di eccezionale qualità. «La genesi di “Autoritratto futurista”, il primo libro che ne è anche a tutti gli effetti l’esordio, è un tour de force condensato in tre mesi: alla fine del ’28 Bot riceve gli apprezzamenti di Marinetti per il suo “ritratto meccanico” del Duce, apparso sul foglio piacentino “La Scure” in ottobre. Appena nel maggio ’29 esce l’“Autoritratto”. [...] il 13 gennaio 1929 Bot invia a Marinetti un fascicoletto di otto fogli manoscritti, con titolo “Filtrazioni cerebrali di Oswaldo Bot”. Il testo manoscritto è disposto in maniera parolibera a incorniciare disegni stampati in piccolo su carta lucida e applicati ad arte sui fogli: trenta tavole esatte di quello che sarà l’“Autoritratto”, contornate dal relativo testo. Da questo invio [...] prendettero il via rapidissimi contatti tra un Marinetti entusiasta e un Bot che smania di cogliere l’occasione. È poi noto il testo della lettera che Marinetti invia a Bot l’11 maggio ’29: “Caro Bot, ecco la prefazione. Vorrei correggerne la bozza. Mandamela. Te la rimanderò senza tardare. Ti consiglio questi due titoli a scelta: Come mi vedo o Autoritratto futurista”. Il 24 maggio il libro è già pronto, e Bot lo presenta alla Festa del Libro di Piacenza, al Palazzo Gotico» (Futurismo Collezione Mughini, p. 297). -- L’«Autoritratto» — il capolavoro futurista di Bot — è perfetta sintesi della sua arte: 41 parolibere con illustrazioni in bianco e nero che rappresentano stati d’animo (non banalmente «50 illustrazioni», come dice il sottotitolo in copertina), aperte da un punto di domanda e chiuse da un punto esclamativo. La prefazione di Marinetti traccia un percorso del paroliberismo psicologico-introspettivo, dalle «Forze umane» di Benedetta alla «Psicopatografia» di Giordano passando per gli «Stati d’animo» di Steiner, per approdare finalmente a «Barbieri Osvaldo il Terribile»: «[…] in queste sue opere bot, senza preoccupazione di disegno o di colore, racconta col pennello la sia anima impetuosa e sfrenata, l’ossessione dell’indagine precisa lo rende meno sintetico di quel che vorrebbe, tutti i moti del suoi io sono fissati coi rudi contrasti elementari e la potenza rompente di un fiume che imprime ovunque a colpi d’onde maestose la passione e la velocità della sua piena rivoluzionaria […]. Così BOT punta il suo pennello come una mitragliatrice BOT! BOT! BOT! BOT!». -- «Certamente assai singolari risultano le sue “tavole psicopatografiche” pubblicate in “Autoritratto futurista” nel 1929 (che ebbe la prefazione di Marinetti), connesse nella pagina a scritte che ne suggeriscono l’interpretazione, e alcune in certo modo simbolicamente più descrittive, altre risolte in soluzioni più astratte. Ed anche questo è un filone al quale Bot ritornerà nelle 18 Psicografie dell’Affrica, pubblicate a Tripoli nel 1940 e tendenti a soluzioni piuttosto astratte. (Un precedente prossimo, anche se d’un livello certo più rigoroso e al confronto assoluto, è nel lavoro d’un personaggio connesso all’ambito futurista piacentino quale Giuseppe Steiner, che nel 1923 ha pubblicato il volumetto “Stati d’animo disegnati”, nelle edizione futuriste di “Poesia”, Milano; e altri ne pubblicava contemporaneamente a Parma in “Rovente”, probabile suggerimento operativo per Bot […])» (Crispolti, Il caso Bot, in: Osvaldo Bot: opere 1925-1958, cat. della mostra Piacenza 1990). Cammarota, Futurismo, 52.1; Lista, Le livre futuriste, nn. 79-81 p. 39; Gazzola, Bot, pp. 64-70; Id., Oswaldo Bot extra moenia, p. 43; Futurismo Collezione Mughini, n. 3 p. 302; Bot: Futurismi di un giocoliere (Piacenza 2015), pp. 59-61
|
|
BOZZANO Nina -
Voce lontana.
Bologna, Cappelli, 1932, 8vo brossura originale con copertina illustrata (piccoli strappi al dorso) pp. 270. Dedica autografa firmata dell'A. al poeta e scrittore italiano di impronta futurista Paolo Buzzi.
|
|
BOZZOLLA - BONITO Oliva, Achille,
Angelo Bozzolla
Plaquette della mostra, Roma, Cannaviello Studio d'Arte, marzo 1975. Testo in italiano e inglese di Achille Bonito Oliva e Caroline Tisdall. Una illustrazione in nero . 4to. pp. 8 non numerate. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
BRAGA Dominique
Il futurismo giudicato da une grande rivista francese.
Milan: Direction du mouvement futuriste, s. d. (1920) Feuillet in-4 imprimé recto verso reproduisant le texte français de Dominique Braga paru dans la revue "Le Crapouillot" le 15 avril 1920. Trace de pliure où le papier est plus foncé, sinon bel état.
书商的参考编号 : 1223091
|
|
BRAGA Dominique
Il Futurismo guidicato da una grande rivista Francise
2 pages in 4 Paris le 15 avril 1920 Edition Originale RARE une légère trace de pliure.sinon Très bon état
书商的参考编号 : 611
|
|
BRAGA, Dominique
Il Futurismo giudicato da una grande rivista francese
Foglio cm. 29 x 23. Articolo tratto dalla rivista Le Crapouillot, Paris, 15 Avril 1920.
|
|
Braga, Dominique
Il futurismo giudicato da una grande rivista francese [PRIMA TIRATURA]
Edizione originale, prima tiratura. Minime tracce del tempo, ma complessivamente ottimo. Testo in francese su due colonne, tratto dalla rivista «Le Crapouillot» del 15 aprile 1920. La prima tiratura si differenzia dalla successiva per due minuti dettagli verso, al piede: sulla riga della «Direction du Mouvement» dopo «Milan» non vi è nulla (vi è «(13)» nella seconda tiratura); nella sottoscrizione tipografica è presente l’indirizzo di Taveggia in via Ospedale 1. Tonini. I manifesti. 140.1 (non specifica le tirature)
|
|