Professional bookseller's independent website

‎Futurisme‎

Main

????? : 3,691 (74 ?)

??? ??? 1 ... 49 50 51 [52] 53 54 55 ... 57 59 61 63 65 67 69 71 73 ... 74 ??? ????

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎La momie sanglante‎

‎Edizione originale. Veniale minima mancanza all’angolino basso del piatto posteriore; per il resto eccellente esemplare. Placchetta molto rara pubblicata in tiratura limitata in occasione delle nozze dell’amico Guglielmo Anastasi. Si tratta della prima opera erotica di Marinetti. Cammarota, Marinetti, 5: «Rarissimo»‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎La Nuova religione-morale della velocità. Manifesto Futurista pubblicato nel 1° numero del giornale «L'Italia futurista» (Via Ricasoli, 23 - Firenze) [PRIMA TIRATURA]‎

‎Edizione originale, prima tiratura. Esemplare nella tiratura con indirizzo in sottotitolo e senza indirizzo specificato nella sottoscrizione tipografica della Tipografia Taveggia, come d’uso nella maggior parte dei manifesti 1915-16. In ottime condizioni. Prima edizione autonoma del manifesto lanciato con l’esordio dell’Italia futurista (1° giugno 1916). Esistono due tirature con minime varianti di stato: la sottoscrizione in calce di p. [4]; la spaziatura tra le parole in alcuni paragrafi (ad es. l'ultimo paragrafo di p. [1] e di p. [2], ma altri), anche se non ne risulta alterata sostanzialmente la disposizione del testo nelle pagine; e soprattutto l'una con aggiunto al titolo l'indirizzo de «L'Italia Futurista»: «(Via Ricasoli, 23 - Firenze)». La prima tiratura — coeva alla data di sottoscrizione del manifesto, cioè 11 maggio 1916, è la presente, con l’indirizzo, poi rimosso perché errato (la redazione del giornale ha sede in via Brunelleschi, 2, né all’esordio è stampata a Firenze, bensì a Prato). La seconda tiratura fu realizzata non prima del 1919. Tonini, I manifesti, 98.3 (non si esprime sulla priorità dell’una o dell’altra tiratura)‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎La Nuova religione-morale della velocità. Manifesto Futurista pubblicato nel 1° numero del giornale «L'Italia futurista»‎

‎Edizione originale, seconda tiratura. Esemplare nella tiratura senza indirizzo in sottotitolo, posdatabile al 1919; in più che buone condizioni (normale uniforme brunitura e minimi difetti perimetrali dovuti alla fragilità della carta. Prima edizione autonoma del manifesto lanciato con l’esordio dell’Italia futurista (1° giugno 1916). Esistono due tirature con minime varianti di stato: la sottoscrizione in calce di p. [4]; la spaziatura tra le parole in alcuni paragrafi (ad es. l'ultimo paragrafo di p. [1] e di p. [2], ma altri), anche se non ne risulta alterata sostanzialmente la disposizione del testo nelle pagine; e soprattutto l'una con aggiunto al titolo l'indirizzo de «L'Italia Futurista»: «(Via Ricasoli, 23 - Firenze)». La prima tiratura è quella con l’indirizzo, poi rimosso perché errato (la redazione del giornale ha sede in via Brunelleschi, 2, né all’esordio è stampata a Firenze, bensì a Prato), mentre la seconda tiratura — presente esemplare — è databile con un buon margine di sicurezza dal 1919 e seguenti, per via del civico 1 a cui risulta locata la tipografia Taveggia (in precedenza al civico 3) nella sottoscrizione editoriale. Tonini, I manifesti, 98.3 (non si esprime sulla priorità dell’una o dell’altra tiratura)‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎La Poesia sublime dell'esercito italiano. Discorso tenuto l'8 aprile 1942 - XX alla Reale Accademia d'Italia‎

‎Prima edizione autonoma in forma di estratto. Cfr. Cammarota, Marinetti, 243. Ottimo esemplare.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎La tecnica della nuova poesia‎

‎Prima edizione. Ottimo stato (normale lievissima scoloritura perimetrale in copertina). Estratto della rivista «Rassegna Nazionale». anno LIX, Serie IV, vol. XXIV. Importante assestamento teorico corredato di numerosi esempi tratti da famosi romanzi paroliberi o con arditezze tipografiche, a volte riprodotti in bozza. Introduce il concetto di «accordo simultaneo». Cammarota, Marinetti, 199‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎La tecnica della nuova poesia‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Edizione originale dello scritto poi noto attraverso l'estratto omonimo. Importante assestamento teorico corredato di numerosi esempi tratti da famosi romanzi paroliberi o con arditezze tipografiche, a volte riprodotti in bozza. Introduce il concetto di «accordo simultaneo». Cammarota, Marinetti, 199 (l’estratto)‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎La Ville charnelle. Huitième édition‎

‎Prima edizione. CON DEDICA Esemplare con lievi restauri al dorso e un piccola macchia in copertina ma in complessive buone condizioni e pregiato da dedica autografa dell’autore. Proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. L’indicazione di edizione in copertina e frontespizio è fittizia, a scopo promozionale. Raccolta di poesie in francese, ripubblicate con varianti rispetto alla loro prima comparsa in rivista. «[...] raccolta poetica che conclude il periodo simbolista dell’attività di Marinetti e può essere allo stesso tempo considerata, per le sue caratteristiche sia contenutistico-tematiche che linguistico-formali, il suo primo libro futurista» (D’Ambrosio, Nuove verità crudeli, p. 43). Cammarota, Marinetti, 17‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Le futurisme avant, pendant, après la guerre‎

‎Ottimo esemplare. Prima edizione con queste caratteristiche, pubblica in francese con lievi varianti il testo «L’azione dei futuristi prima, durante e dopo la guerra», originariamente in cauda a «Che cos’è il futurismo». Cfr Tonini, I manifesti, 125.1. In calce di p. [1] l'avviso pubblicitario: «Futuristes! Abonnez-vous au journal Roma Futurista et à la revue Dinamo». A p. [2] la pubblicità di «Futuristes du monde entier! Visitez tous la Grande Exposition Futuriste [...]» (con riferimento alla mostra al Cova, marzo 1919 – da cui la datazione) e il messaggio di Marinetti: «Cher Monsieur! Je vous prie de vouloir bien nous renseigner sur le ouvres ou les recherches futuristes [...] que vous avez rémarquées dans votre pays [...]». -- È ricevuto a Zurigo dai dadaisti e menzionato indirettamente in «Dada» n. 4-5, maggio 1919, p. 26: «On apprend dans un prospectus que le Futurisme fut né a Milan, il y a 11 ans. Cette nouvelle école organise 3 expositions qui auront lieu en Italie et la revue “Dinamo” cerche des abonnés».‎

‎Marinetti, FIlippo Tommaso‎

‎Le futurisme. Revue synthetique illustrée. 11 janvier 1924 - N. 9: Le Futurisme mondial manifeste à Paris‎

‎Manifesto di cm 23x29, pp. [4]. Testo in francese. A p. [3] riproduzione in b.n. della scultura di Depero «Gloria plastica di Marinetti»; a p. [4] pagina promozionale sul libro di Marinetti «Futurismo e fascismo» (Foligno, Campitelli, 1924). In Intestazione di p. [1] le insegne di «Le futurisme. Revue synthetique illustrée», 11 janvier 1924 - N. 9.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Le futurisme. Revue synthétique illustrée», 1er octobre 1922 - N. 4: La nouvelle religion-morale de la Vitesse. Manifeste futuriste [variante «MILAN»]‎

‎Ottimo esemplare (brunitura perimetrale e leggera consunzione ai bordi). Manifesto di cm 23x29, pp. [4]. Seconda edizione aumentata, con testo in francese, del manifesto del 1916. In intestazione di p. [1]: «Le futurisme. Revue synthétique illustrée», 1er octobre 1922 - N. 4. Tonini, I manifesti, 98.4‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Le Monoplan du Pape. Roman politique en vers libres‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare, dedica autografa dell’autore. In copertina menzione fittizia «sixième édition» a scopo promozionale. Interessante poema antiaustriaco e interventista, con dedicatoria “A Trieste | Notre belle poudrère!” e datato in calce “Achevé le 29 Novembre 1911, dans les tranchées de Sidi-Messri, pres Tripoli”. Cammarota data 12 gen. ‘12, seguendo l’indicazione offerta in calce al testo della traduzione italiana, L’aeroplano del Papa, 1914; Caffeina dell’Europa data giugno ‘12 e in distribuzione dal 1° luglio. Cammarota, Marinetti, 32; Caffeina dell’Europa, 50‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Le Tactilisme. Manifeste futuriste. Lu au Théâtre de l'Oeuvre (Paris), à l'Exposition mondiale d'Art Moderne (Genève), et publié par «Comoedia» en Janvier 1921.‎

‎PRIMA EDIZIONE AUTONOMA in francese, e in generale seconda edizione, ma aumentata, del testo per la prima volta apparso sulla rivista parigina Comoedia 16 gen. ’21 (non consideriamo qui la versione non integrale apparsa su L’uomo nuovo II.1, 1° mar. ’21). Cfr. Tonini, I manifesti, 155.4 (ma cit. dal n. 155.3): «In calce una citazione di Dominique Braga tratta da Le Crapouillot, 15 aprile 1921 [da cui la datazione]. Rispetto alla prima edizione è aggiunto il paragrafo ‘Educazione al tatto’, in risposta alle critiche di Francis Picabia».‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Les mots en liberté futuristes‎

‎Prima edizione. Esemplare in più che buone condizioni (brossura un poco brunita con velatura posteriore integrale e rotture fermate alla cerniere), all’interno pulito e privo di segni del tempo. Con il suo formato tascabile, la sua tipografia modernissima impressa su carte economiche, e i suoi contenuti militanti e d’avanguardia, ai limiti dell’astrattismo, che culminano in quattro grandi tavole parolibere le quali, aperte, triplicano il formato del libro, «Les mots en liberté» è simbolo e icona di tutta l’editoria futurista. Antologia di testi teorici ed esempi pratici di paroliberismo, appositamente ripresi e rielaborati in francese per il pubblico internazionale, fu un grande investimento che il capo del futurismo volle intraprendere per rilanciare il movimento all’estero dopo la prima guerra mondiale. Il materiale di partenza è tratto dai manifesti letterari composti tra il 1912 e il 1914: «Manifesto tecnico della letteratura futurista» e «Supplemento»; «L’immaginazione senza fili e le parole in libertà»; «Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica». Le tavole parolibere in fine, tutte in francese ed eventualmente già pubblicate ma solo in italiano: «Battaille. Poids + odeur» (dal Supplemento del 1912); «Lettre d’une jolie femme à un monsieur passatiste» (originale, ed è la tavola ripresa in copertina); «Aéroplane bulgare» (originale); «Dunes» (già in «Lacerba» II,4, 15 feb. 1914); «Bataille à 9 étages du Mont Altissimo» (già in Italiano su «Vela latina» IV,1, 8 gennaio 1916, qui su grande foglio ripiegato); «Après la Marne, Joffre [...]» (su grande foglio ripiegato; pubblicata in volantino nel 1915); «Le soir, couchée dans son lit [...]» (su grande foglio ripiegato; già in «l’Italia futurista» II,28, 9 set. 1917); «Une assemblée tumultueuse» (originale su grande foglio ripiegato). -- «Le composizioni più recenti [di «Les mots en liberté»] erano caratterizzate da un’essenzialità quasi astratta, in cui la scrittura sconfinava nella pittura» (Salaris); «[...] tiratura di 12.000 copie; distribuzione esclusiva di Gaetano Facchi [editore milanese]. [...]. Malgrado la data del 1919, il volume su pronto per la distribuzione solo a fine maggio 1920». L’opera riscosse un buon successo: nel 1922 ne fu approntata un’edizione in ceco, e dai documenti emerge come Marinetti fosse in parola per procurarne un’edizione in castigliano e un’edizione inglese, progetti poi naufragati. Salaris, Marinetti editore (Bologna 1990), pp. e n. 49; Echaurren, Futurcollezionismo, pp. 85-89; Cammarota, Marinetti, 74; Fanelli e Godoli, Il futurismo e la grafica, p. 57 img 26‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Lettera autografa firmata su carta intestata Reale Accademia d’Italia‎

‎«Caro amico Ho tutto letto Grazie Spero vederti la sera del 3 Aprile. Partirò – spero – il 2 sera Con molto affetto | F.T. Marinetti».‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Lettera autografa firmata, senza data e luogo, inviata a Giovanni Gerbino‎

‎1 carta (scritto il recto). Manoscritto a penna nera su carta filigranata. Ottimo stato. “[...] prepara tutto con Azari fa annunciare dai giornali. Prega anche il tuo editore di occuparsene. Deve essere una sala rigurgitante [...]“.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Lettera manoscritta con firma autografa su carta intestata «Poesia. Rassegna internazionale», indirizzata a Candido Berti; busta intestata conservata‎

‎Documento autografo originale. In ottime condizioni di conservazione, busta con alcune parti rimosse (senza perdite di testo). Lettera di pugno di Decio Cinti, il segretario personale di Marinetti dagli anni di «Poesia» fino alla prima guerra mondiale; firmata in autografo per esteso «F. T. Marinetti». Scusandosi lungamente e con grande cortesia Marinetti respinge il copione del dramma storico-filosofico «Il Messia» che il professor Candido Berti (Casale Monferrato 1848-1919) proponeva per le edizioni di «Poesia». Marinetti invia copia de «La conquête des Etoiles», la sua opera prima, e si propone di pubblicare un estratto lirico del dramma sulla rivista «Poesia». «Il Messia» di Candido Berti, direttore della R. Scuola normale maschile “G. Lanza” di Casale, sarebbe rimasto inedito alla sua morte a settantun anni nel 1919, come si apprende dal necrologio apparso su «I diritti della scuola», annata 1919 pagina 352.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica. Manifesto futurista‎

‎290x230 mm, un bifolio per pp. [4]. Non comune prima edizione autonoma in italiano (il testo apparve in due parti su Lacerba II.6 e 7) Cfr. Tonini. I manifesti, 76.4, che a proposito dell’edizione francese (di poco precedente datata 11 marzo) nota: “Jean Cocteau ne dà un resoconto sul giornale Paris Midi, 7 aprile 1919”.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Luci veloci. Dramma futurista in sei sintesi [in: «Comoedia. Rassegna mensile del teatro»]‎

‎«Luci veloci. Dramma futurista in sei sintesi», con riproduzioni della rappresentazione al Teatro di Torino.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎L’Aeroplano del Papa. Romanzo profetico in versi liberi‎

‎Prima edizione italiana. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore al frontespizio. Traduzione di Decio Cinti del poema interventista-antiaustriaco Le Monoplan du Pape. Menzione fittizia di 9° migliaio al piatto posteriore, mentre il riquadro verde all’anteriore annuncia: “Pubblicato in francese 2 anni fa, a Parigi, Tradotto (scopo propaganda) oggi 1914”. « ... il vol. fu distribuito solo a partire dal maggio 1916» (Cammarota). Cammarota, Marinetti, 49‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎L’aeropoema del Golfo della Spezia‎

‎Prima edizione. CON DEDICA Straordinario esemplare: la copia di Sandro Giuliani, caporedattore del «Popolo d’Italia» e fedelissimo di Mussolini, pregiata dalla dedica autografa dell’autore «a Sandro Giuliani l’amico F.T. Marinetti»; in ottime condizioni, completo del raro pergamino protettivo originale integro, della scheda bibliografica su carta gialla e del “prière d’insérer” su carta azzurra che reclamizza le opere di Marinetti pubblicate da Mondadori; a fogli chiusi, con il dorso e i bordi delle pagine appena bruniti e qualche piccolissima fioritura perimetrale. Un’avanguardia del libro era stata pubblicata come «Il poema del Golfo della Spezia» in opuscoletto numerato di trentadue pagine nel 1933. Qui troviamo inoltre una prefazione originale che include anche il manifesto dell’aeropoesia (lanciato nel 1931 in rivista). «È la prima importante opera di aeropoesia, secondo la prospettiva indicata nel Manifesto del 31 ottobre 1931» (Caffeina dell’Europa). Cammarota, Marinetti, 189 (che registra una strana numerazione delle pagine); Caffeina dell’Europa, 185‎

‎MARINETTI, Filippo Tommaso‎

‎L’Alcova d’Acciaio. Romanzo vissuto.‎

‎Milano, Mondadori, 1927. In 16mo (cm. 19,4); copertina originale di Cisari; pp. 436, (4). Seconda edizione. Bella copia con foglietto editoriale. E’ un “romanzo vissuto”, come dichiara il sottotitolo, e racconta l’esperienza degli ultimi mesi di guerra nel 1918, quando Marinetti era a capo della sua “74”, un modello di autoblindata. ...gggggg ssssss gggggg. Breve pausa di silenzio. Feroci grandinano le mitragliatrici austriache... ta-ta-ta tatatatata tatatatata ...giaaaaaa giaa giaaaadi echi... Axs‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎L’Alcòva d’acciaio. Romanzo vissuto [1927]‎

‎Seconda edizione. Più che buon esemplare, con segni del tempo marginali alla copertina (in particolare a testa e piede del dorso e della cerniera anteriore; dorso leggermente angolato). Contiene lievi modifiche testuali rispetto alla prima edizione apparsa per i tipi di Vitagliano nel 1921. Romanzo d’avanguardia nel tipico stile marinettiano, che liricizza l’esperienza dell’autore durante l’ultimo anno di guerra, il 1918, tra la battaglia di giugno e il 4 novembre, traendo ampia ispirazione dalle note registrate nei «Taccuini». L’«alcova d’acciaio» è l’autoblindo assegnatogli nel luglio 1918, con il quale effettivamente entrerà da liberatore a Tolmezzo, in Carnia, nel novembre. «Una rassegna dei moventi di guerra — dentro la guerra — non può non individuare nell’“Alcova d’acciaio” di Filippo Tommaso Marinetti uno dei suoi punti fermi storicamente più espressivi e sintomatici. [...] nel libro di Marinetti ci troviamo costantemente di fronte a [...] una felice ed eccezionale condizione-limite: la consonanza cioè tra desiderio ed essere [...] anche perché la notorietà consentì allo scrittore una libertà di movimenti che lo portò a compiere il servizio militare nelle forme individualistiche, bersagliesche, aggressive, colorite, meno lontane dalle sue personali esigenze e più vicine alle forme avventurose e libertarie [...]. Nell’“Alcova d’acciaio” non ci sono trincee e guerra di posizione, ma bersaglieri in bicicletta e auto blindate; non la spossante uniformità dei gesti e delle situazioni, ma le corse a perdifiato del nuovo ordigno bellico lanciato allo sbaraglio, all’inseguimento del nemico in fuga» (M. Isnenghi, Il mito della Grande Guerra, Bologna 2014, p. 179-s). Cammarota, Marinetti, 126‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎L’Esercito italiano. Poesia armata‎

‎Prima edizione. Eccellente esemplare, freschissimo e pulito, completo della fascetta editoriale integra: «UN INNO ALL’EROISMO DEL SOLDATO ITALIANO SENZA RETORICA NÉ PIGNISTEI NÉ PESSIMISMI». Raccolta di prose e poesie parolibere: «Questo è il libro di uno specialista | Sono infatti l’unico poeta specialista di guerre moderne | Fra gli scrittori poeti o prosatori che per occasione sentimento o destino si sono occupati di battaglie sono il solo che se ne è occupato da futurista cioè da innamorato del fenomeno cosmico Guerra considerato non come cosa orrenda ma come sola igiene del mondo» (dalla prefazione). Cammarota, Marinetti, 246‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎L’esposizione nazionale futurista si apre oggi al Cova. Pittori futuristi combattenti e teatro plastico [in «Il Popolo d’Italia» Anno VI N. 81]‎

‎Fragile reperto molto ben conservato (normali sfrangiature ai bordi e limitate lacerazioni senza perdite lungo le piegature, occasionalmente rinforzate tramite applicazione di nastro “filmoplast” da restauro). Giornale fondato da Mussolini (dir. resp. D. De Amicis), ospita per lo più notizie politiche e di cronaca milanese. Questo numero presenta una lunga spalla di Marinetti (due colonne) a p. 3, sull’inaugurazione della prima esposizione nazionale futurista alla Galleria Centrale d’Arte diretta da Edoardo Moretti (salone Cova), datata proprio sabato 22 marzo 1919. L’articolo descrive nel dettaglio la novità costituita dalla mostra, l’articolazione dell’evento espositivo nelle inedite sezioni “Poliespressività e Tavole parolibere“ e “Alfabeto a sorpresa“. Raro.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎L’Imagination sans fils et les mots en liberté. Manifeste Futuriste‎

‎Prima edizione francese. Ottimo esemplare. Uno dei manifesti letterari fondamentali di Marinetti, caposaldo teorico del paroliberismo. Ultimato senz’altro nel maggio del 1913, nella sua versione italiana fu inviato per lettera da Carrà a Soffici con data 20 maggio 1913, e detto «non ancora distribuito ad alcuno» (Archivi del futurismo 1958, p. 267-8). «In questa versione manca il paragrafo finale in cui è precisato che le parole in libertà richiedono la sensibilità di un declamatore futurista» (Tonini). Tonini. I manifesti, 58.2‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎L’Immaginazione senza fili e le parole in libertà. Manifesto Futurista‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Uno dei manifesti letterari fondamentali di Marinetti, caposaldo teorico del paroliberismo. Ultimato senz’altro nel maggio del 1913, è inviato per lettera da Carrà a Soffici con data 20 maggio 1913, e detto «non ancora distribuito ad alcuno» (Archivi del futurismo 1958, p. 267-8). Cammarota, Futurismo, Manifesti, 20; Tonini, I manifesti, 58.1‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎L’originalità napoletana del poeta Salvatore Di Giacomo‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare dalla biblioteca di Luce Marinetti, come da timbro ex libris «LM». Commemorazione del poeta Di Giacomo. Cfr. Cammarota, Marinetti, 195. Buon esemplare.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Mafarka il futurista. Romanzo africano. Traduzione dal francese di Decio Cinti. Nuova edizione‎

‎Seconda edizione italiana. Ottimo esemplare (rara condizioni per questo tipo di edizione popolare). Seconda edizione italiana, caratterizzata dalle omissioni delle parti più licenziose del romanzo. In copertina il sottotitolo è 'Romanzo processato', mentre viene qui abbandonato l’aggettivo «futurista»: fatto ben esemplificativo del riposizionamento commerciale del Marinetti narratore. Cammarota, Marinetti, 79‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Mafarka il futurista. Romanzo. Traduzione dal francese di Decio Cinti‎

‎Prima edizione italiana. Più che buon esemplare (lieve iscurimento, con un piccolissimo forellino e minima sbucciatura alla testa del dorso), con indicazione di «10° migliaio» in copertina; proveniente dalla biblioteca di Luce Marinetti, come da suo timbro ex libris. Prima versione italiana integrale di «Mafarka le futuriste», realizzata dal fidato Decio Cinti, segretario personale di Marinetti, sul testo originale francese che era già in stampa alla fine del 1909. Come hanno dimostrato le più recenti ricerche, tuttavia, l’uscita dell’edizione francese fu ritardata di oltre sei mesi, fino al luglio 1910, rendendo questa edizione italiana la prima assoluta del romanzo. «In the letters sent by Sansot to Marinetti at the end of 1909, the publisher appears very concerned about the novel’s controversial contents and fearful that it might be prosecuted. A bill issued by Sansot on 1 April 1910, charging 375 francs for further corrections made to the novel, suggests that the book was still waiting to be released in the spring of 1910. [...] in April 1910 [...] the Italian translation “Mafarka il futurista” appeared in the Edizioni futuriste di “Poesia”. The fact that it was immediately seized by the police shows that Sansot’s fears were indeed justified. The confiscation is mentioned by the Roman newspaper La ragione of 4 April 1910. It is astonishing, though, that a Futurist press release concerning the seizure of “Mafarka il futurista” stated that the book was “already published in Paris in its French version”, even though “Mafarka le futuriste” was still being proofread and would not be released until July» (Coronelli, The Futurist Manifestos of Early 1910, IYFS 12, 2022, in print). -- Il romanzo fu sequestrato nei primi giorni di aprile e sottoposto a processo per oltraggio al pudore; dopo una prima assoluzione nell’ottobre dello stesso anno, il romanzo fu condannato definitivamente in appello. All’autore furono comminati due mesi di prigione, «che però si risolsero in una multa e nel divieto di far circolare l’opera. L’edizione successiva apparve infatti in forma purgata (Sonzogno, 1920)» (Salaris). Per rileggerlo in italiano in forma integrale bisognerà aspettare addirittura il 2003, quando il libro è stato riproposto per le cure di Luigi Ballerini nella collana «Oscar Mondadori». Tutto questo agitarsi giuridico e morale non fece altro che contribuire alla fama di «Mafarka», alter ego marinettiano e ipso facto simbolo del primissimo futurismo eroico. Il romanzo sarà tradotto per la prima volta in russo nel 1916, nel 1921 per la prima volta in castigliano per un’edizione spagnola che qualche anno dopo approderà anche in Sudamerica. Cammarota, Marinetti, 24; Salaris, Marinetti editore, pp. 105-111‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Mafarka le futuriste. Romain africain‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore «A Gino Olivetti». Menzione fittizia di quinta edizione in copertina. Primo romanzo dell’autore, qui nell’originale versione francese tirata a fine 1909 (ma con 1910 sulla copertina) in 2000 esemplari non dichiarati, poi emessi con false menzioni di edizione. La traduzione italiana fu sequestrata e processata per oltraggio al pudore, contribuendo a aumentarne la fama di libro “proibito”. Il giovane Gianni Mattioli, poi grandissimo collezionista della migliore arte italiana del primo Novecento, nel 1924 così lamentava il declino del futurismo e di Marinetti: «Ed ecco che un giorno l’invincibile ribelle, colui che aveva fuso il suo io nella violenta personalità pugilistica di Mafarka el Bar, si lascia ad un tratto docilmente legare dalla untuosità affettata di un ben composto comitato» (La Collezione Mattioli, p. 63). Le vicende editoriali dell’edizione originale francese, già stampata a fine 1909, sono state più travagliate di quello che si potrebbe pensare, tanto che addirittura il libro fu rilasciato al pubblico solo mesi dopo che era già uscita (e sequestrata) la traduzione italiana: «In the contemporary French press, however, there is absolutely no trace of the book until July 1910. [...] According to documents, the manuscript was consigned to the publisher on 1 October 1909, the preface around mid-November, and the bill for the publishing the work (2,600 francs for two thousand copies) was set up on 31 December 1909. Therefore, the announcement in the December 1909 issue of “Poesia” that “Mafarka le futuriste” was “in print” was almost certainly correct. However, contrary to what one would expect, the book was not released the following January. In the letters sent by Sansot to Marinetti at the end of 1909, the publisher appears very concerned about the novel’s controversial contents and fearful that it might be prosecuted. A bill issued by Sansot on 1 April 1910, charging 375 francs for further corrections made to the novel, suggests that the book was still waiting to be released in the spring of 1910. [...] in April 1910 [...] the Italian translation “Mafarka il futurista” appeared in the Edizioni futuriste di “Poesia”. The fact that it was immediately seized by the police shows that Sansot’s fears were indeed justified. The confiscation is mentioned by the Roman newspaper La ragione of 4 April 1910. It is astonishing, though, that a Futurist press release concerning the seizure of “Mafarka il futurista” stated that the book was “already published in Paris in its French version”, even though “Mafarka le futuriste” was still being proofread and would not be released until July» (Coronelli, The Futurist Manifestos of Early 1910, IYFS 12, 2022, in print). Cammarota, Marinetti, 23; Caffeina dell’Europa. Marinetti nella collezione dell’Arengario S.B., 31‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Mafarka. Novela por F.T. Marinetti‎

‎Prima edizione in lingua spagnola. Ottimo esemplare completo della rarissima sovracoperta illustrata (minime mende al dorso e ai bordi, lontano dalla parte stampata). Molto rara. Si tratta anche, a ben vedere, della prima edizione illustrata tout court del romanzo. «Versión castellana de Julio Gómez». In testa alla prima pagina del testo (quella dell’incipit allocutorio ai «poeti incendiari») le indicazioni «Ano I - Mayo, 1921 - Vol. V», facilmente relative alla collana «Pompadour». Cammarota, Marinetti, 84: «raro»; Diz. Fut., p. 701c; Salaris, Futurismi nel mondo, pp. 972-3 (con ill.)‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Manifeste des Auteurs dramatiques futuristes [poi noto come «La volupté d’être sifflé»]‎

‎Prima edizione. Più che buon esemplare (lievi segni d’usura alla cerniera del bifolio, in parte distaccata). Rarissima versione francese del «Manifesto dei drammaturghi futuristi», poi ripubblicato a partire dall’antologia «Le futurisme» (luglio 1911) come «La volupté d’être sifflé» e mai più ripubblicato in questo formato. Rispetto al manifesto italiano, sono aggiunte quattro righe introduttive che fanno riferimento ai fatti di Parma del 26 marzo (il divieto a svolgersi della serata futurista e la contestazione anti-futurista in città). Il manifesto fu ricevuto e commentato dalla stampa francese a partire dal 25 aprile. È il primo manifesto in lingua straniera a recare le liste di poeti (con la particolarità che manca il nome di Federico De Maria ed è invece presente Auro D’Alba, in quella che è forse la sua prima attestazione ufficiale), pittori e musicisti futuristi in calce all’ultima pagina. Tonini, I manifesti del futurismo italiano, 23.3‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Manifeste du futurisme (Pubblié [sic, per “publié”] par «Le Figaro» le 20 Février 1909)‎

‎Seconda edizione francese in questo formato. Ottimo esemplare (normale lieve brunitura perimetrale, minime sfrangiature al piede con piccola mancanza all’angolino, ben lontana dalla parte a stampa). Seconda edizione del testo integrale (comprensivo di «Prologue» seguito dal «Manifeste») nel formato volantino a bifolio, tipico dei manifesti futuristi. Prima edizione sotto l’egida della «Direction du Mouvement Futuriste», segue l’edizione stampata dalla Poligrafia italiana tra 1910 e 1911, nello stesso formato, senza indicazioni editoriali (in calce appare solo la firma di Marinetti in qualità di «Directeur du “Poesia”»). Il testo è ovviamente datato in sottotitolo 20 febbraio 1909, ma questa edizione fa parte della «ristampa» annunciata da Marinetti a Francesco Balilla Pratella in una lettera datata primo maggio 1913, che vale dunque come “terminus post quem” (nonostante la data «fine 1911 / 1912» indicata nella bibliografia di riferimento compilata da Paolo Tonini). Si distingue particolarmente dalla prima (che è molto rara) per l’errore macroscopico in sottotitolo: «pubblié» invece di «publiè». Coronelli, The Futurist Manifestos of 1909 (IYFS 10, 2020: 3-34), p. 21-s; Versari, The Letterhead (in Futurism: a Microhistory: 91-115), pp. 99-s e nota 24; Tonini, I manifesti del futurismo italiano, 1.23; Coronelli, Spigolature bibliografiche sui manifesti (ALAI 2, 2016: 59-77), p. 67-s‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Manifesto dei Drammaturghi futuristi [poi noto come «La voluttà d’esser fischiati»] [TERZA TIRATURA]‎

‎Prima edizione, terza e definitiva tiratura. Ottimo esemplare. Non comune terza stampa, definitiva, del manifesto poi noto con il titolo «La voluttà d’esser fischiati». Il manifesto fu pubblicato in una prima stampa con data 11 ottobre 1910, andando a sovrapporsi erroneamente alla data del «Manifesto dei musicisti futuristi» e presto ritirata dalla diffusione. Il testo venne poi riprodotto in «Nuovo Teatro» n. 5-6, a cavallo del 1910-11, con il titolo «Conclusioni futuriste sul teatro», quindi ripubblicato in due tirature apparentemente identiche, entrambe con data «11 gennaio 1911», distinguibili solo per minute varianti tra le quali la sottoscrizione editoriale al piede dell’ultima pagina che legge «Dalla Redazione di “Poesia”» (seconda stampa) e solo «Redazione di “Poesia”» (terza stampa, ovvero la presente). Nella lista dei «Poeti futuristi» in calce all’ultima pagina, in questa ultima stampa manca il nome di Federico De Maria. Tonini, I manifesti del futurismo italiano, 23.2 (con imprecisioni)‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Manifesto dei Drammaturghi futuristi [poi noto come «La voluttà d’esser fischiati»] [SECONDA TIRATURA]‎

‎Prima edizione, seconda tiratura. Ottimo esemplare. Rara seconda stampa del «Manifesto dei Drammaturghi futuristi», poi noto con il titolo «La voluttà d’esser fischiati» e mai più ripubblicato in questo formato. Questa tiratura non è registrata nelle bibliografie, nemmeno nelle più aggiornate. Il manifesto fu pubblicato in una prima stampa con data 11 ottobre 1910, andando a sovrapporsi erroneamente alla data del «Manifesto dei musicisti futuristi» e presto ritirata dalla diffusione. Il testo venne poi riprodotto in «Nuovo Teatro» n. 5-6, a cavallo del 1910-11, con il titolo «Conclusioni futuriste sul teatro», e ripubblicato nel presente volantino con data 11 gennaio 1911. Seguì infine, tra aprile e maggio, una terza tiratura, in tutto analoga alla seconda eccetto per il piè dell’ultima pagina, dove la sottoscrizione editoriale legge «Dalla Redazione di “Poesia”» (seconda stampa) e solo «Redazione di “Poesia”» (terza stampa). Nella lista dei «Poeti futuristi» in calce all’ultima pagina, in questa seconda stampa è presente il nome di Federico De Maria. Manca a Tonini, I manifesti del futurismo italiano‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Manifesto tecnico della letteratura futurista‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (normale uniforme brunitura). Uno dei manifesti essenziali della teorizzazione futurista, racchiude e anticipa concetti poi sottolineati autonomamente p. es. nel manifesto «L’arte dei rumori» di Russolo, ne «La pittura dei suoni, rumori, odori» di Carrà oppure ne «La ricostruzione futurista dell’universo» di Balla e Depero. Diz. Fut., p. 639c e s.; Cammarota, Futurismo, Manifesti, 14‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Notari scrittore nuovo‎

‎Edizione originale, illustrata dai disegni di Sacchetti con la serie 'Personaggi notariani'. Peculiare frontespizio a piena pagina. Cfr. Cammarota, Marinetti, 194. Ottimo esemplare.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Novelle con le labbra tinte. Simultaneità e programmi di vita con varianti a scelta‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare (lievi e normali segni del tempo). Raccolta di racconti preceduta dal saggio «Simultaneità in letteratura e un’esemplificazione con 11 baci a rosa di Belgrado» (ovvero undici ‘variationes’ sul tema del bacio), che appare qui in edizione originale. Cammarota, Marinetti, 145‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Osvobozenà slova. (Les mots en liberté futuristes)‎

‎Prima edizione in ceco. Traduzione in ceco ad opera di Jirky Macàka di ‘Les mots’. Tiratura di 1500 esemplari. -- «Quest'edizione ha avuto una grande importanza per lo sviluppo della poesia ceca d'avanguardia e ha influito anche sull'evoluzione della nuova arte tipografica ceca» (Diz. Fut. p. 249b-c). -- «[…] it was to remain the only translation in the world of the important work that represents the theoretical and creative summation of the research linked to words in freedom. ‘Les mots en liver futurists’ was not even translated into Italian» (C. Salaris, “Futurism in the World: Collezione Echaurren-Salaris”, 2015, p. 167s) Echaurren, Futurcollezionismo, p. 85ss.; Cammarota, Marinetti, 93 (raro); Salaris, “Futurism in the World: Collezione Echaurren-Salaris”, 2015, p. 167s‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Patriottismo Insetticida. Romanzo D'avventure Legislative‎

‎Mm 135x195 Brossura editoriale di 191 pagine. Libro in condizioni di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 9.00 购买

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Patriottismo insetticida. Romanzo d'avventure legislative‎

‎8°, 20 cm, pp. 191, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso. Copertina leggermente allent esemplare molto buono, 1° edizione‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Patriottismo insetticida. Romanzo d'avventure legislative‎

‎Prima edizione. Esemplare in ottimo stato, completo dell’originale pergamino semistrasparente sulla copertina, del “prière d’insérer” e della rarissima fascetta editoriale: «Divertenti e ironiche manganellate date dal Sansepolcrista Marinetti a tutti i disfattisti». Romanzo per teatro, si tratta di una riproposizione con varianti del «Club dei simpatici». Cammarota, Marinetti, n. 225‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Poemi simultanei futuristi‎

‎Prima edizione. Esemplare numero 662 (di 5000), in ottime condizioni di conservazione, con timbro di provenienza «LM» dalla biblioteca di Luce Marinetti, figlia dell’autore. Rara raccolta di prose e poesie d’avanguardia, pregiata dalla bella copertina e dall’impaginato modernissimo. Cammarota, Marinetti, 179‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Poupées électriques. Drame en trois actes avec une préface sur le Futurisme‎

‎Edizione originale, testo in francese. CON DEDICA Bell’esemplare (minima mancanza alla testa del dorso, senza perdite di testo; altri minuti segni del tempo marginali, ma fresco e pulito) con dedica autografa dell’autore. Menzione fittizia di «deuxième édition» in copertina. A p. 22, nello spazio bianco dopo la fine del testo, si trova applicato un ritaglio da giornale francese con foto di Marinetti e la notizia della sua nomina a ufficiale della Legione d’Onore (interessante). La versione italiana (la donna è mobile) esordì non bene a Torino il 15 gennaio 1909, ma fu pubblicata solo nel 1920, molto rimaneggiata («Elettricità sessuale», Editore Facchi). Contiene in introduzione il «Manifeste du futurisme» completo - con menzione dell’uscita sul Figaro - e una «interview sur le Futurisme» all’autore tratta da «Comoedia» del 26 marzo 1909. Cammarota, Marinetti, 18‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Scelta di Poesie e Parole in libertà (da «Distruzione» «La Città carnale» «Zang tumb tumb») [in copertina: Marinetti | Poesie scelte] [COPERTINA IN PELLE]‎

‎Prima edizione. Straordinario esemplare completo della rarissima sovracoperta; in eccellenti condizioni di conservazione, senza particolari difetti da segnalare. Rara antologia curata dallo stesso autore, divisa in due sezioni: «Versi liberi», che raccoglie «Il poema della velocità» (da «Distruzione»), una selezione dalla «Città carnale» («La Ville charnelle», che sarà tradotta in italiano solo nel 1921 come «Lussuria velocità»); «Parole in libertà», che raccoglie «Treno di soldati ammalati» e «Battaglia di Tripoli» da «Zang tumb tuuum». Estremamente interessante misurare la normalizzazione tipografica delle parolibere nel formato minuscolo dei «Breviari intellettuali», la collezione di opere «taschinabili» lanciata da Umberto Notari come ideale dotazione letteraria e propagandistica per i soldati italiani durante la prima guerra mondiale. La datazione si basa sull’accurata scheda di Domenico Cammarota. Cammarota, Marinetti, 65‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Spagna veloce e toro futurista. Poema parolibero seguito dalla teoria delle parole in libertà‎

‎PRIMA EDIZIONE, raccolta di parolibere a sfondo iberico preceduta dall’inedito «Testamento di Negro II, toro di Andalusia» e seguita da una miscellanea di testi teorici sulle parole in libertà. Cfr. Cammarota, Marinetti, 155: «La cop. di Prampolini riprende e modifica il suo quadro La corrida, del 1929». Ottimo esemplare.‎

‎MARINETTI, Filippo Tommaso‎

‎Supplemento al Manifesto tecnico della Letteratura futurista‎

‎Cm 29 x 23, pp. 4. Manifesto contenente gli 8 punti di Supplemento e l'aggiunta del frammento Battaglia Peso + odore. Piega ad un angolo. Buono stato.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Supplemento al Manifesto tecnico della Letteratura futurista‎

‎Manifesto di cm 23x29, pp. [4]. Edizione originale. Oltre agli 8 punti di supplemento, la parolibera «Battaglia. Peso + odore». Cfr. Cammarota, Futurismo, Manifesti, 16. Tonini, I manifesti, 51.1‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Taccuini : 1915-1921‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso Taccuini : 1915-1921. Bologna, Il Mulino 1987 italian, 635 CLL33Copertina rigida,a cura di A. Bertoni, volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo,635 pagine circacopertina come da foto‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Teoria e invenzione futurista. Prefazione di Aldo Palazzeschi. Introduzione, testo e note a cura di Luciano De Maria‎

‎Prima edizione. Esemplare in ottimo stato, completo del raro cofanetto originale in cartoncino grigio muto. Edizione critica di riferimento dei manifesti, scritti politici, romanzi e parlibere (riprodotte in anastatica). Cammarota, Marinetti, 264‎

????? : 3,691 (74 ?)

??? ??? 1 ... 49 50 51 [52] 53 54 55 ... 57 59 61 63 65 67 69 71 73 ... 74 ??? ????