|
Marinetti, F[ilippo] T[ommaso]
Guerra sola igiene del mondo.
Milano., Edizione Futuriste di "Poesia"., 1915. 20 x 17 cm. 157 S., 3 Blatt. OBroschur., 66920AB Prima edizione. Umschlag am Rücken restauriert, dieser stilecht ersetzt. Obere Blattkante durchgehend minimal aufgewellt, eine kleine Markierung am Textrand S. 38. Sonst gutes Exemplar. (Einband durch Pergaminumschlag geschützt).
Bookseller reference : 66920AB
|
|
Marinetti, F[ilippo] T[ommaso]
La tecnica della nuova poesia.
Roma., Estratto della "Rassegna Nazionale"., 1937. 24 x 17 cm. 12 S. OBroschur, Klammerbindung., 66944AB Prima edizione. Klammern etwas rostig, dezente Knickspur am oberen Kapital. Umschlag etwas in den Rändern aufgehelt. Gutes Exemplar.
Bookseller reference : 66944AB
|
|
MARINETTI, FARFA, ACQUAVIVA, GIUNTINI
Canzoniere futurista amoroso guerriero di Marinetti - Farfa - Acquaviva - Giuntini
In 8, pp. (96) con ill. n. t. e tavole musicali. Interessante antologia che contiene un collaudo degli autori, una serie di canzoni di Marinetti, Acquaviva, Angeli, Annaviva, Balestrieri, Barbanelli, Bellanova, Buccafusca, Civello, Corona, Cucini, D'Albissola, Desiderio, Farfa, Ferrero, Gilardina, Giuntini, Goretti, Masnata, Pattarozzi, Pennone, Sanzin, Scrivo, Scurto, Sorrento, Tedeschi; una tavola parolibera di Cangiullo; musica di Ferrato Fonario Giuntini; Aeropitturedi Peruzzi e Prampolini; pagine musicali di disegnatre da Acquaviva, Dall'Asta, Vercelli. Gustosa brossura con scritte litografiche.
|
|
MARINETTI, Fiiippo Tommaso.
La Ville Charnelle.
in-16, pp.(6), 232, copertina originale impressa, in rosso e neo sul piatto anteriore. Edizione originale (sebbene porti sul titolo l'indicazione ''septième édition'' a scopo pubblicitario. Esempl. con dedica autografa firmata da Marinetti sull'occhietto. Ottimo esempl. a pieni margini.. .
|
|
Marinetti, Filippo Tommasi - R.W. Flint [Herausgeber/ Editor]
Marinetti. Selected Writings.
New York., Farrar, Straus and Giroux, Inc., 1972. 23,5 x 16 cm. 363 S., 1 Blatt. OLeinen mit illustriertem OUmschlag., 16399D Erste Auflage. Umschlag- und Einbandkanten etwas berieben. Umschlagrückseite mit kleinem, hinterlegtem Einriss, insgesamt etwas gebrauchsspurig. Ordentliches Exemplar.
Bookseller reference : 16399DB
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
8 [otto] anime in una bomba. Romanzo esplosivo
Edizione originale. CON DEDICA Più che buon esemplare (restauri perimetrali alla copertina, particolarmente al dorso; normale lieve brunitura interna), impreziosito dalla dedica autografa dell’autore «all’amico Cavalli con una forte stretta di mano. Cavalli dovrebbe essere il faentino Armando Cavalli, che ebbe un momento futurista nel periodo della prima guerra mondiale. Menzione di «6° migliaio» in copertina. Libro d’artista, notevole raccolta di prose e parolibere (detto «romanzo parolibero») con soluzioni davvero interessanti (brevi frasi articolate su più pagine con un sintagma per pagina) e un disegno parolibero finale (riprodotto anche in copertina). Cammarota, Marinetti, 69; Caffeina dell’Europa, 110 (per il mese di edizione); Fanelli e Godoli, Il futurismo e la grafica, primo inserto a col., p. I img 3
|
|
MARINETTI, Filippo Tommaso
[Circolare dattiloscritta] Onoranze Nazionali a F. T. Marinetti / Animatore d’italianità
Firma non identificata a penna nera. Timbro a inchiostro blu “Onoranze Nazionali a F. T. Marinetti“. Ottime condizioni. “[...] Per iniziativa di un gruppo di arditi, volontari, combattenti, mutilati, fascisti [...] si è costituito a Milano un Comitato, il quale all’infuori ed al di sopra di ogni preconcetto artistico, politico e di parte, si è prefisso il compito di organizzare una manifestazione nazionale quale valorizzazione dell’opera meravigliosa e altamente patriottica che F. T. Marinetti ha svolta prima durante e dopo la guerra [...]. Sapendo che Ella è un fervido ammiratore dell’Uomo che si vuole onorare, rivolge viva preghiera perché colla propria adesione [...] voglia contribuire a rendere più importante e più degna la cerimonia che si sta organizzando [...]“.
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
[Ritratto fotografico con dedica autografa firmata a Erminio Vella]
Stampa fotografica vintage. CON DEDICA In ottime condizioni di conservazione. Rarissimo intenso primo piano di Marinetti, con sguardo accigliato e farfallino a pois, virato in seppia e scontornato ad arte dal fotografo, che pure firma in originale la stampa. Tra le tante immagini fotografiche di Marinetti, questa particolare fotografia ci pare davvero inusuale, non ne abbiamo trovato riscontri diretti in letteratura. La stampa è pregiata da una bella dedica autografa in testa al ritratto «al Caro e grande italiano Erminio Vella» ben firmata al piede «l’amico F.T. Marinetti». Erminio Vella era il presidente dell’associazione «Dante Alighieri» in Rio de Janeiro, Brasile, città che fu meta di due soggiorni marinettiani: l’incontro tra Marinetti e Vella in occasione della prima visita, nel maggio del 1926, è testimoniato dalla stampa locale (si veda il libro di De Barros «O pai do futurismo no país do futuro», 2010, pp. 122-123). Ma la fotografia ritrae un Marinetti decisamente più maturo e dunque deve essere stata dedicata in occasione della seconda visita a Rio de Janeiro, nel settembre del 1936: nei «Libroni» di Marinetti conservati sotto forma di microfilm a Yale si trova in effetti un riscontro iconografico abbastanza preciso con il disegno che adorna l’articolo di Cesar Rivelli «Interpretaçao de Marinetti», pubblicato sul numero di settembre 1936 del periodico «Nossa Revista» di Rio De Janeiro.
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Adunata del costume nazionale VII gennaio Roma
Edizione originale. Ottimo esemplare. Foglio stampato «in occasione delle fauste nozze delle Loro Altezze Reali Umberto di Savoia e Maria del Belgio». Un discorso all'Italia di Marinetti precede la descrizione del «Corteo dei costumi d'Italia». Echaurren, Futurcollezionismo, pp. 166-169; Cammarota, Marinetti, 143: «rarissimo»
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Breve lettera autografa firmata inviata a Giuseppe Lo Duca
«Caro Lo Duca | Ecco la lettera per Steiner. Non dimenticare le parole in libertà di Spagna Veloce | Con affetto | FTMarinetti”. Lo Duca, di origine italiana, fu scrittore e critico d’arte. Amico di Marinetti per una breve parentesi aderì al movimento futurista.
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Breve lettera dattiloscritta con firma autografa inviata a Giuseppe Lo Duca
«Sono lieto dei lavori nuovi che prepari. Ti manderò ciò che può esserti utile e che ti manca. Tanti auguri futuristi [...]». Lo Duca, di origine italiana, fu scrittore e critico d’arte. Amico di Marinetti per una breve parentesi aderì al movimento futurista.
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Canto eroi e macchine della guerra mussoliniana. Aeropoema simultaneo in parole in libertà futuriste alla gloria di Savarè Borsini [et alii]
Prima edizione. Ottimo esemplare completo di foglietto bibliografico editoriale. Raccolta aeropoesie epidittiche d'argomento bellico. Uso di stile parolibero e innovazioni tipografiche. -- «[...] esaurita la furia distruttrice dell'avanguardia, anche lo sperimentalismo linguistico si ricompone, ma la poesia di Marinetti conserva intatta lo stesso sentimento cosmico, dandone una espressione ancora pregevole nel volume “Canto eroi e macchine” che, dedicati ai caduti della guerra coloniale, è una sorta di personale “Antologia dello Spoon River”» (Lista). Cammarota, Marinetti, 241 («raro con il foglietto volante»); Lista, Le livre futuriste, p. 10a
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Collaudi Futuristi
Mm 100x180 Collana "Il Sagittario" diretta da Edoardo Sanguineti, 25 - Volume nella sua brossura originale di 308 pagine, a cura di Glauco Viazzi. Copia in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Come si seducono le donne. Con prefazione di Bruno Corra e Settimelli
Edizione originale. Più che buon esemplare (normale usura marginale alla copertina, mancanze al piede del dorso, angoli arricciati; più che buono l’interno). Molto raro. Saggio brillante in tono autobiografico/narrativo che ebbe notevole successo e l’onore di svariate edizioni italiane e almeno due all’estero (Buenos Aires). Inaugura di fatto un genere — quello della novella piccante — poi molto frequentato da Marinetti. Fotoritratto all’antiporta: «F.T. Marinetti sottotenente bombardiere» e dedicatoria parolibera «Alla granata austriaca», elementi che segnalano come il romanzo sia stato scritto proprio in tempo di guerra. In tutte le copie le pp. 131-6 (chiusa del cap. 8) uscirono in bianco per intervento della censura. Il libro è all’origine della feconda polemica femminista sfociata sulle pagine di «Lacerba» e capeggiata da Enif Angiolini Robert, che ebbe bollare il libro di Marinetti come «... un dilagare di calunnie spaventevoli»; con la Robert poi Marinetti firmerà a due mani «Un ventre di donna», romanzo assai sperimentale. Cammarota, Marinetti, 62
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Como se seducen las mujeres y se traicionan los hombres [Come si seducono le donne e si tradiscono gli uomini]. Traducción de Julio S. Giménez
Seconda edizione della traduzione spagnola. Minimi segni del tempo ai bordi della copertina, ma un ottimo esemplare integro senza restauri né mancanze: condizione rarissima per questo libro. Marinetti visitò l’Argentina in due occasioni: tra maggio e giugno 1926 e dieci anni dopo, nel settembre 1936. In occasione di questa seconda visita, l’editore Tor di Buenos Aires (Tor sarebbe diminutivo del proprietario, Juan Carlos Torrendel), specializzato in edizioni popolari che per la maggior parte uscivano senza alcuna data di stampa o edizione o copyright, pensa bene di ripubblicare nella sua serie «Libros de gran exito» la medesima traduzione che — a un controllo cursorio — era apparsa anche, sempre a Buenos Aires, per i tipi della «Colleccion Afrodita»; in quell’edizione non compariva il nome del traduttore, che compare invece qui. Questa edizione è citata nell’antiporta di un altro libro marinettiano uscito per Tor, con le medesime caratteristiche (stessa collana, stesso artista per la copertina illustrata, stessa assenza di data di stampa), ovvero la nuova edizione di «Mafarka», la quale però reca un’introduzione biografica su Marinetti firmata dal futurista parmese Piero Illari, stabilmente in Argentina dal 1924: in questo scritto Illari menziona eventi nella vita di Marinetti fino alle soglie del 1936, e apparentemente non oltre; da questo elemento è possibile trarre con una certa sicurezza la reale data di edizione sia del «Mafarka» che del «Como si seducen» pubblicati da Tor. Salaris, Futurismi nel mondo, p. 29 (con ill.), che corregge le datazioni precedenti (part. Cammarota, Marinetti, 120: «raro»)
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Como se seducen las mujeres y se traicionan los hombres [Come si seducono le donne e si tradiscono gli uomini]
Prima (?) edizione in lingua spagnola. Dorso lievemente scurito e con qualche minuto difetto; ma nel complesso un ottimo esemplare. Misteriosa edizione uscita senza nome di editore, né stampatore, né tantomeno data. Viene indicata dai bibliografi come la prima, seguita a stretto giro da una ristampa in un’analoga «Nueva Colleccion Afrodita», entrambe precedenti la poco meno misteriosa edizione Tor. L’ultima Salaris denuncia l’impossibilità di stabilire una data precisa (non sembra trovare riscontri il «[1926]» indicato in Cammarota), ma colloca comunque l’edizione «sulla scia dell’interesse suscitato» dalla prima visita di Marinetti in Argentina (maggio-giugno 1926). A un controllo cursorio, la traduzione in tutte e tre le edizioni sembra essere la medesima, che nel libro edito da Tor è attribuita a «Julio S. Giménez». Salaris, Futurismi nel mondo, p. 25 (ill.) e 28; Cammarota, Marinetti, 118
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Contre le luxe féminin. Manifeste futuriste
Proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. 290 x 230 mm, un foglio stampato solo recto. Prima edizione in francese, pubblicata in contemporanea all’edizione in italiano. Apparentemente precede l’edizione su Roma futurista II.75 (21 mar. ’20). Al piede del verso lo strillo: «Envoi gratis des Manifestes Futuristes, sur demande». Tonini, I manifesti, 139.2
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Democrazia futurista. Dinamismo politico
Prima edizione. Ottimo esemplare. Raccolta di articoli e scritti, alcuni inediti, di fascismo ardentista rivoluzionario. Scritti anche da Volt, P. Buzzi, A. Blangino etc. Cammarota, Marinetti, 71. (che data a settembre[?])
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Distruzione. Poema futurista. Col Processo e l'Assoluzione di "Mafarka il Futurista".
Milano, Edizioni Futuriste di "Poesia", 1911. 8°. 19,5 cm. 259, 100 Seiten, 3 Blatt Verlagsanzeigen. Original-Broschur.
Bookseller reference : 53530BB
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Distruzione. Traduzione dal francese in versi liberi di Decio Cinti. Nuova edizione col Processo e l’Assoluzione di «Mafarka il Futurista»
Seconda edizione italiana di questa traduzione. Ottimo esemplare a fogli chiusi. A seguire, la cronaca del processo. Cammarota, Marinetti, 76
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
El Futurismo. Traducción de Germán Gómez de la Mata y N. Hernández Luquero [COPERTINA CON FOTOGRAFIA DELL’AUTORE]
Prima edizione in castigliano. Esemplare con restauri alla brossura, per il resto buono. Variante con copertina illustrata da una fotografia dell’autore. Diz. Fut., p. 702a. Cammarota, Marinetti, 31: «raro»
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Elettricità sessuale
Prima edizione italiana. Disponibile con due copertine: una prima emissione con titoli in cornice tipografica (ottimo esemplare a fogli chiusi); una seconda emissione con copertina bianca s. ind. ed. e indicazione «dal 15° al 25° migliaio» (ottimo esemplare). Versione ridotta di “Poupées électriques”, pubblicata assieme ad altri 15 drammi già editi. In fine compare il manifesto del 'Teatro futurista sintetico. Atecnico - dinamico [...]' a firma Marinetti, Settimelli, Corra. Cammarota, Marinetti, 75
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Essenza del Futurismo. Manifesto d’Aeropittura Maringuerra
Ottime condizioni. Comunicato stampa originale, contiene il testo del manifesto con le direttive sul nuovo modo futurista di rappresentare il mare. «Con preghiera di pubblicare e mandare copia», e data in calce «Roma 12 Milano 15 Febbraio XIX».
|
|
MARINETTI, Filippo Tommaso
Filippo Tommaso Marinetti. Lettera autografa del 10 Gennaio 1924 indirizzata a “Caro collega” in cui chiede “di pubblicare il qui unito annunzio del teatro Futurista alle Folies Bergère...”
Lettera autografa del 10 Gennaio 1924 indirizzata a “Caro collega” in cui chiede “di pubblicare il qui unito annunzio del teatro Futurista alle Folies Bergère...”. Bella carta intestata con il “Pugno di Boccioni “ di Balla. Direzione del Movimento futurista. Axs
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Fondazione e manifesto del futurismo (Pubblicato dal «Figaro» di Parigi il 20 febbraio 1909) [SECONDA EDIZIONE, PRIMA TIRATURA]
Seconda edizione italiana in questo formato, prima tiratura. Più che buon esemplare, con un sobrio e professionale intervento di restauro alla giuntura del bifolio Seconda edizione del testo integrale (comprensivo di «Prologo» o «Fondazione» seguito dal «Manifesto») nel formato volantino a bifolio, tipico dei manifesti futuristi. Prima edizione sotto l’egida della «Direzione del Movimento Futurista», segue l’edizione stampata dalla Poligrafia italiana tra 1910 e 1911, nello stesso formato, senza indicazioni editoriali (in calce appare solo la firma di Marinetti in qualità di «direttore di “Poesia”»). Il testo è ovviamente datato in sottotitolo 20 febbraio 1909, ma questa edizione fa parte della «ristampa» annunciata da Marinetti a Francesco Balilla Pratella in una lettera datata primo maggio 1913, che vale dunque come “terminus post quem” (nonostante la data «fine 1911 / 1912» indicata nella bibliografia di riferimento compilata da Paolo Tonini). -- Esiste un’ulteriore ristampa non dichiarata da collocare post 1919, che si differenzia da questa stampa solo per: l’assenza del punto fermo a chiudere la riga del sottotitolo; l’indirizzo dello stampatore Taveggia, in piccolissimo al piede dell’ultima pagina, indicato nella ristampa al civico 1 di via Ospedale (si veda Coronelli, Spigolature). Coronelli, The Futurist Manifestos of 1909 (IYFS 10, 2020: 3-34), p. 21-s; Versari, The Letterhead (in Futurism: a Microhistory: 91-115), pp. 99-s e nota 24; Tonini, I manifesti del futurismo italiano, 1.24; Coronelli, Spigolature bibliografiche sui manifesti (ALAI 2, 2016: 59-77), p. 67-s
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Fondazione e manifesto del futurismo (Pubblicato dal «Figaro» di Parigi il 20 febbraio 1909) [SECONDA EDIZIONE, SECONDA TIRATURA]
Seconda edizione italiana in questo formato, seconda tiratura. Ottimo esemplare (normale lieve brunitura perimetrale e minime sfrangiature sul bordo esterno delle pagine). Questa edizione del testo integrale (comprensivo di «Prologo» o «Fondazione» seguito dal «Manifesto) nel formato volantino a bifolio, tipico dei manifesti futuristi, è la prima a uscire sotto l’egida della «Direzione del Movimento Futurista». Segue l’edizione stampata tra 1910 e 1911, nello stesso formato, ma senza indicazioni editoriali (in calce appare solo la firma di Marinetti in qualità di «direttore di “Poesia”»). Ebbe due tirature, la prima stampata a partire dalla primavera del 1913, e questa seconda che ha come “terminus post quem” il 1919, anno nel quale la tipografia di Angelo Taveggia si trasferisce da via Santa Margherita a via Ospedale. La presente seconda tiratura si individua a colpo d’occhio in copertina per l’assenza del punto fermo a chiudere la riga del sottotitolo. Manca a Tonini, I manifesti del futurismo italiano. Coronelli, Spigolature bibliografiche sui manifesti (ALAI 2, 2016: 59-77), p. 67-s; Coronelli, The Futurist Manifestos of 1909 (IYFS 10, 2020: 3-34), p. 21-s
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Fondazione e manifesto del futurismo. (Pubblicato dal «Figaro» di Parigi il 20 febbraio 1909) [PRIMA EDIZIONE]
Prima edizione italiana in questo formato. Ottimo esemplare (normali lievi segni del tempo perimetrali, con piccole mancanze sul bordo esterno delle pagine — ben lontane dal testo). Per la prima volta in questo volantino a bifolio — il formato tipico dei manifesti futuristi — appare il testo del «Manifesto del futurismo» completo dell’ampio prologo narrativo che comincia con «Avevamo vegliato tutta la notte — i miei amici ed io — sotto lampade di moschea dalle cupole di ottone traforato…». Il «Manifesto del futurismo» fu pubblicato per la prima volta all’inizio del febbraio 1909, in un depliant / lettera circolare stampato in inchiostro blu che principiava direttamente con il primo dei nove punti del manifesto. Poco dopo veniva stampato invece il testo completo del prologo introduttivo, sulla rivista di Marinetti «Poesia», come introduzione ad alcuni libri delle Edizioni di «Poesia» e sul «Figaro» del 20 febbraio. Parallelamente compariva sul vari quotidiani e riviste non futuristi, e nei mesi successivi del 1909 verrà ristampato molte volte: mai, però, come volantino a bifolio. Le ultime ricerche hanno dimostrato che questo volantino — ovvero il primo a contenere il testo completo nella sua forma definitiva — non fu stampato prima del gennaio 1910: «[…] only the serate of 1910 provided Marinetti with a compelling reason for printing the very first leaflet bearing the full text of “Foundation and Manifesto of Futurism” in Italian, i.e. “Fondazione e Manifesto del Futurismo (pubblicato dal “Figaro” di Parigi il 20 febbraio 1909)”. A new way of distributing leaflets in theatres complemented the traditional mailing system used to distribute manifestos until then. […] In early 1910, Marinetti undertook a fresh attempt at conquering the Italian public by means of a series of serate futuriste. He therefore had the Foundation and Manifesto of Futurism printed as a leaflet in a high print run, all headed “published in Le Figaro on 20 February 1909.” This third launch of Futurism relied heavily on the success of the front-page article in Le Figaro, which from now on was exploited to the full. In the next thirty years, Marinetti never ceased to emphasize, usually in large bold letters, that his foundation manifesto had been heralded to the world in the prestigious French newspaper» (Coronelli, pp. 28-9). Coronelli, The Futurist Manifestos of 1909: Dates and Editions Reconsidered (IYFS 10, 2020: 3-34) fig. 4 p. 23 & passim; Tonini, I manifesti, 1.14 (con data 1909)
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Formula letteraria artistica del futurismo nel suo trentennale
Esemplare con le usuali sfrangiature marginali, dovute alla qualità della carta, testo intatto. Raro documento relativo all’evento del 9 febbraio 1939, festeggiamenti per il trentennale del Futurismo alla Quadriennale di Roma. Contiene la «Formula letteraria e artistica per la creazione di opere future». Dattiloscritta a incorniciare il testo la doppia data «9 febbraio 1909 - 9 febbraio 1939». Tonini, I manifesti, 318.1
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Futurismo e fascismo
Prima edizione. Ottimo esemplare. Raccolta di scritti e discorsi futuristi che attingono in particolare a Guerra sola igiene del mondo (1915, futurismo) e Democrazia futurista (1919, fascismo). Cammarota, Marinetti, 107
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Gabriele D’Annunzio intime [in cop.:] D’Annunzio intimo
Prima edizione. Ottimo esemplare, senza particolari difetti da segnalare. Non comune prima edizione in volume di un saggio già apparso su «La Vogue» e su «Verde e azzurro». Il secondo libro di Marinetti. In copertina il titolo è in italiano. Cfr. Cammarota, Marinetti, 4; Salaris, Bibliografia, p. 44; Ead., Storia, p. 19.
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Gli aeropoeti futuristi dedicano al Duce il poema di Torre Viscosa. Parole in libertà futuriste di F.T. Marinetti [contiene: La poesia dei tecnicismi. Manifesto futurista]
Edizione originale. Esemplare in più che buone condizioni, quasi ottime (da segnalare solo la traccia della piega orizzontale e brevissime lacerazioni marginali, senza perdite significative); proveniente dalla prestigiosa collezione futurista di Giampiero Mughini. Non comune strenna fuori commercio nata a celebrare l’inaugurazione del nuovo grande stablimento della SNIA VISCOSA, sorto a Torre Zuino in Friuli e inaugurato il 21 settembre 1938 alla presenza di Mussolini — cui pure è dedicato questo fascicolo. Lo stabilimento rappresentava un’importante mossa industriale per contrastare gli effetti nefasti del blocco sanzionario imposto all’Italia in seguito alla conquista dell’Etiopia. Per risolvere il problema dell’approvvigionamento di cellulosa, «che si ricava da alberi come l’abete, il faggio e il pino, presenti prevalentemente nei paesi del Nord Europa», venne deciso l’impiego di una «canna gentile a ciclo annuale: la ‘Arundo Donax’, da coltivare nel territorio bonificato attorno a Torre Zuino. -- Marinetti collaborava con SNIA almeno dal 1935, quando sulla rivista aziendale apparve il «Poema chimico della luce tessuta»; nel 1937 fu la volta della strenna dedicata al «Poema del vestito di latte», sempre prodotta dalla SNIA e abbellita dalle modernissime tavole di Bruno Munari. Il «Poema di Torre Viscosa» segue quella strenna per quanto riguarda l’impaginato, molto moderno, mentre rinuncia a qualsiasi apparato illustrativo; contiene l’importantissimo manifesto «La poesia dei tecnicismi» e il poema parolibero del titolo. Tutti i testi promozionali per SNIA confluirono infine nel «Poema non umano dei tecnicismi» (Milano: Mondadori, 1940). Echaurren, Futurcollezionismo, pp. 217-219; Cammarota, Marinetti, 211; Tonini, I manifesti del futurismo italiano, 309.2; edizione anastatica cur. Calò Carducci (2011)
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Gli Amori futuristi. Programmi di vita con varianti a scelta
Edizione originale. Bell’esemplare. Raccolta di racconti. Il volume fu rilegato con tre copertine diverse: con fotoritratto dell’autore (lo scatto mezzobusto con papillon stampato sulla cartolina edita da La Serenissima di Bologna); a stampa in rosso e nero (esemplare in collezione); a stampa in cornice tipografica con errato sottotitolo «Romanzo». «A pag. 108 una bestemmia in bella evidenza, la prima a stampa, probabilmente, della storia della letteratura italiana» (Tonini). Cammarota, Marinetti, 94; Tonini, Caffeina dell’Europa, p. 31c
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Gli Indomabili
Non comune edizione originale, interessante romanzo parolibero. Cfr. Cammarota, Marinetti, 95. Le «Edizioni futuriste» Porta di Piacenza erano dirette da Marinetti e Carli, con un interessante programma editoriale quasi del tutto irrealizzato: esordirono con Trillirì di Carli (vedi scheda n. 162) nello stesso 1921, poi questo titolo di Marinetti e più nulla. Ottimo esemplare.
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Gli sfruttatori del Futurismo
Edizione originale. Ottimo esemplare. Raro comunicato stampa originale, prende spunto dal film pseudofuturista «Mondo Baldoria. Prima pellicola futurista» (Aldo Molinari, feb. 1914) per screditare tutti coloro che si dichiarano futuristi senza esserlo, e per riaffermare i canoni del movimento. «Il volantino viene pubblicato su Lacerba Anno I n. 7, 1 aprile 1914» (Tonini). Tonini, I manifesti, 79.1
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Il club dei simpatici
Edizione originale nella seconda emissione. Seconda emissione ricopertinata dalla libreria palernitana Domini Testini: l’emissione originale della casa editrice Hodierna era legata in tela, e dunque le carte f.t. fungevano da contropiatti e fogli di guardia. Di questa seconda emissione si ebbe una prima tiratura con errore in copertina (Il club di simpatici), poi corretto. Cammarota, Marinetti, 245
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Il fascino dell'Egitto
Prima edizione. Più che buon esemplare comleto del raro pergamino originale protettivo (lacerato alla cerniera anteriore, senza grosse mancanze); fioritura ai tagli, ma per il resto molto fresco e pulito. Raccolta di prose nell’elegante e curata veste editoriale de «Lo scrigno» Mondadori — primo volume di una serie di sette che usciranno fino al 1942 nella stessa collana. Opera dedicata a stampa «AL GENIO FUTURISTA DI BENEDETTA», ovvero la moglie Benedetta Cappa. Cammarota, Marinetti, 175
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Il paesaggio e l’estetica futurista della macchina
Edizione originale. In ottime condizioni. Testo di una conferenza Marinettiana al Lyceum di Firenze. Cammarota, Marinetti, 151
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Il poema africano della divisione «28 ottobre» [FEBBRAIO 1937]
Prima edizione, prima tiratura. Esemplare numerato «000623» come da timbro a secco all’occhiello; completo della scheda bibliografica correttamente associata alla prima tiratura («febbraio 1937»), in più che buone condizioni (brossura leggermente scurita; dorso lievemente imbarcato e con normale consunzione a testa e piede). Importante raccolta di poemi simultanei di guerra, dedicata «Ai futuristi volontari della guerra voloce». In gran parte erano stati sparsamente pubblicati sulle colonne della «Gazzetta del popolo», un quotidiano torinese con il quale Marinetti collaborava spesso, l’anno precedente. A stampa ultimata, una buona parte della tiratura fu ritirata in blocco dalla SNIA VISCOSA per farne dono ai combattenti (con un apposita pagina su carta azzurra usualmente applicata a seguire la prima carta): questo rese necessaria la pronta ristampa del libro, che avvenne con una seconda tiratura datata maggio 1937. Cammarota, Marinetti, 198
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Il poema africano della divisione «28 ottobre» [MAGGIO 1937]
Prima edizione, seconda tiratura. Esemplare numerato «003959» come da timbro a secco al frontespizio; in ottime condizioni, completo del raro pergamino originale protettivo e della scheda bibliografica correttamente associata alla seconda tiratura («maggio 1937»); proveniente dalla collezione di Luce Marinetti, figlia di Filippo Tommaso, come da timbro ex libris in inchiostro blu «LM». Ristampa procurata a maggio dello stesso anno in cui, a febbraio, appare la stampa originale. Infatti buona parte della tiratura originale fu ritirata in blocco dalla SNIA VISCOSA per farne dono ai combattenti: questo rese necessaria la pronta ristampa del libro, che avvenne con una seconda tiratura datata maggio 1937. «Il poema africano» è una importante raccolta di poemi simultanei di guerra, dedicata «Ai futuristi volontari della guerra voloce». In gran parte erano stati sparsamente pubblicati sulle colonne della «Gazzetta del popolo», un quotidiano torinese con il quale Marinetti collaborava spesso, l’anno precedente. Cammarota, Marinetti, 200
|
|
MARINETTI, Filippo Tommaso
Il Tattilismo. Manifesto Futurista. Letto al Théatre de l'Oeuvre (Parigi), all' Esposizione mondiale d' Arte Moderna (Ginevra), e pubblicato da "Comoedia" in Gennaio 1921
Cm 30 x 23, pp. 4. Tracce di piegatura. Parte leggermente ingiallita per l'esposizione alla luce. Buono stato. Cfr. Falqui, 98.
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Il Tattilismo. Manifesto futurista. Letto al Théâtre de l'Oeuvre (Parigi), all'Esposizione mondiale d'Arte Moderna (Ginevra), e pubblicato da «Comoedia» in Gennaio 1921 [PRIMA TIRATURA]
Prima edizione, prima tiratura. Ottimo esemplare. La prima tiratura — non registrata nelle bibliografie — si distingue dall’assenza, in calce dell’ultima pagina, della citazione da «Le Crapouillot» del 15 aprile 1921. Traduce il testo già pubblicato in rivista qui con aggiunta del paragrafo conclusivo: «Educazione del tatto». Al manifesto sul Tattilismo «Marinetti attribuisce un carattere rifondativo e consegna una visione compiuta di un’estetica dell’esperienza sensibile e della sinestesia» (D’Ambrosio, Manifesti programmatici, 2019, p. XXVII). Tonini, I manifesti, 155.3 (non distingue le tirature)
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Il Tattilismo. Manifesto futurista. Letto al Théâtre de l'Oeuvre (Parigi), all'Esposizione mondiale d'Arte Moderna (Ginevra), e pubblicato da «Comoedia» in Gennaio 1921 [SECONDA TIRATURA]
Prima edizione, seconda tiratura. Ottimo esemplare. Seconda stampa del manifesto, con in calce la citazione di Dominique Braga tratta da «Le Crapoullot» del 15 aprile 1921 — da cui la posdatazione. Al manifesto sul Tattilismo «Marinetti attribuisce un carattere rifondativo e consegna una visione compiuta di un’estetica dell’esperienza sensibile e della sinestesia» (D’Ambrosio, Manifesti programmatici (2019), p. XXVII). Tonini, I manifesti, 155.3
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Il Teatro di varietà. Manifesto futurista. Pubblicato dal «Daily Mail» 21 Novembre 1913
Edizione originale, in italiano; prima tiratura. Ottimo esemplare. La prima tiratura si distingue da una ristampa apparentemente identica (ma realizzata a partire almeno da qualche mese di distanza) grazie all’indirizzo dello stampatore Taveggia, stampato in piccolissimo al piede dell’ultima pagina, che prima è in via Santa Margherita, mentre successivamente è in via Ospedale 3: «[...] il cambiamento di indirizzo dello stabilimento Taveggia da via S. Margherita a via Ospedale dovrebbe essere localizzato tra la fine del 1913 e i primi mesi del 1914» (Coronelli, Spigolature). Mario Sironi parla del manifesto in una lunga lettera a Boccioni in data 15 ottobre 1913 (Archivi del futurismo 1958, pp. 297-9). -- Il «Teatro di varietà» è primo manifesto futurista sul teatro, tutto incentrato sull’antiaccademismo, la sintesi (= brevità) e la spontaneità. Interessante la menzione del «Daily Mail» in sottotitolo, evidentemente a scopo promozionale dato che il lancio fu invece su «Lacerba» I.19 (1° ott. 1913). Il giornale fiorentino è comunque omaggiato con un riquadro-réclame impaginato a lato del sottotitolo e voltato di 90°, cui risponde a specchio sull’altro lato réclame della Galleria Permanente Futurista [Sprovieri] di Roma (soluzione qui inaugurata e che tornerà in qualche altro manifesto). Tonini, I manifesti, 65.3 (non distingue varianti); Coronelli, Spigolature bibliografiche sui manifesti (ALAI 2, 2016: 59-77), p. 67-s
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
In quest’anno futurista
Edizione originale. Ottimo esemplare. Dopo il «Vestito antineutrale», diffuso a settembre, e la «Sintesi futurista della guerra», diffuso il mese successivo, questo è il primo manifesto argomentativo violentemente interventista pubblicato da Marinetti, ed è un testo fondamentale per capire l’evoluzione del futurismo come movimento a metà degli anni ’10: vengono qui gettate le basi per l’evoluzione del futurismo nel primo dopoguerra (non a caso il testo tornerà in diversi dei libri di Marinetti, a cominciare da «Guerra sola igiene del mondo»). Indirizzato agli «STUDENTI ITALIANI!», il testo è impaginato con gusto parolibero e con uso di diversi caratteri per i grassetti. Reca ad esergo due citazioni storiche: «Glorifichiamo la guerra, sola igiene del mondo. (1° Manifesto del Futurismo - «Figaro» di Parigi - 20 Febbraio 1909)»; «Viva Asinari di Bernezzo! (1° Serata futurista - Teatro Lirico, Milano, Febbraio 1910)». -- Fu diffuso principalmente nel gennaio dell’anno seguente, come dimostra la pubblicazione su «Gli Avvenimenti» n. I,3, 17 gennaio 1915 (l’ultima parte del manifesto, in versione leggermente modificata, sotto il nome di «Il futurismo, I futuristi e la guerra» e sorprendentemente datato in calce «11 gennaio 1915»), e la lettera di Carrà a Papini del 28 gennaio 1915: «[...] l’idea prima di fare un manifesto agli studenti è partita da me; perciò il manifesto doveva portare la mia firma. Ma [...] non intendevo affatto, né potevo permetterlo si facesse col mio nome, attaccare amici cari quale tu sei e quale è pure l’amico Soffici. [...] Ti dirò anche che se gli altri amici non lo hanno firmato dipende dal fatto che non poteva uscire un manifesto futurista col nome di tutti i componenti il gruppo senza che con quelli vi fossi io pure che ne ero l’ideatore. [... Marinetti] credette meglio mandarlo fuori da solo» (Carteggio Carrà-Papini, 2001, n. 67). Tonini, I manifesti del futurismo italiano, 85.1
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
L'Africa generatrice e ispiratrice di poesia e arti. Estratto dagli Atti dell'VIII convegno [...]
Seconda edizione autonoma, dopo quella in 50 copie distribuita al convegno e tre apparizioni in periodici. Tiratura di sole 100 copie, pubblica il testo distribuito all'VIII Convegno «Volta» promosso dalla Classe delle Scienze Morali e Storiche della R.A. d'Italia, sul tema «L'Africa» (Roma, 4-11 ott. 1938). Cfr. Cammarota, Marinetti, 227 («rarissimo») e 213 per le altre edizioni. Esemplare a fogli chiusi.
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
L'architettura e le arti decorative negli stili dei vari tempi
Prima edizione del testo letto al Sesto Convegno «Volta» promosso dalla Classe delle Arti della R.A. d'Italia, sul tema «Rapporti dell'architettura con le arti figurative» (Roma, 25-31 ott. 1936). Cfr. Cammarota, Marinetti, 196. Ottimo stato.
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
La Bataille de Tripoli. (26 octobre 1911). Vécue et chantée par F.T. Marinetti
Prima edizione in francese. Il testo del poemetto è preceduto dal manifesto «Pour la guerre, seule hygiène du monde et seule morale éducatrice» e seguito dalle due «Réponses aux canards turcs». Cammarota, Marinetti, 34
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
La Battaglia di Tripoli (26 ottobre 1911) vissuta e cantata da F.T. Marinetti a totale beneficio delle famiglie dei Morti e Feriti in Guerra
Prima edizione. Brunitura marginale, ma ottimo esemplare con copertina beige chiaro / grigiastro (ne esistono copie con copetina blu e copertina verde). Rara prima edizione in volume della famosa «descrizione lirica» della battaglia. Cammarota, Marinetti, 33 (e 34)
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
La Battaglia di Tripoli. (26 ottobre 1911). Vissuta e cantata da F.T. Marinetti
Seconda edizione italiana. Più che buon esemplare, minime mancanze al dorso muto. Il testo del poemetto è preceduto dal manifesto «Per la guerra, sola igiene del mondo e sola morale educatrice» (quello pubblicato a ridosso della partenza di Marinetti per l Libia nell’autunno 1911) e seguito dalle due «Risposte alle frottole turche». Cammarota, Marinetti, 35
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
La Danse futuriste. Danse de l'Aviateur - Danse du Shrapnell - Danse de la Mitrailleuse. Manifeste futuriste
Prima edizione così. Ottimo esemplare, molto fresco e pulito. Pubblicato in italiano sull’«Italia futurista» 2:21 (8 luglio 1917), il manifesto conobbe questo rilancio in francese subito dopo la guerra; in calce al manifesto l’avviso pubblicitario che invita i futuristi ad abbonarsi alla «Testa di ferro» — da cui la datazione. «L’indirizzo della sede [della «Testa di ferro»] non è quello originario di Fiume ma quello nuovo di Milano dove la testata era stata trasferita proprio a partire dall’agosto del 1920» (Tonini). Tonini, I manifesti, 106.3
|
|
|