RAVEGNANI Giuseppe (a cura)
POETI FUTURISTI.
In 8° quadro, legatura t.tela edit., sovracop. fig. col., pp. 167 con tavv. f.t. Manca il disco con la lettura di Ernesto Calindri di 8 poesie. Piccoli segni d'uso alla sovr.
|
|
Ravegnani Giuseppe.
I FUTURISTI. Poesie.
(Codice FU/0005) In 16° 141 pp. Piccola firma. Brossura editoriale. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
REINHARDT, Uwe J - TEUFEL, Philipp
Neue Ausstellungsgestaltung. New Exhibition design. 01.
2008 Editions AVedition, Edi-Exhibition Design Institute / Fachhochschule Düsseldorf - 2008 - In-8, cartonnage illustré - 408 pages - Nombreuses reproductions photographiques en couleurs in-texte et hors-texte - Texte en anglais et en allemand
书商的参考编号 : 119911
|
|
RENATO BERTACCHINI
CULTURA E SOCIETÀ NEL ROMANZO DEL NOVECENTO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FIRMA DI APPARTENENZA IN ANTIPORTA; TIMBRO COPIA OMAGGIO SUL RETRO DI COPERTINA; PAGINE INTONSE, PERFETTE. Descrizione bibliografica Titolo: Cultura e società nel romanzo del Novecento Autore: Renato Bertacchini Editore: Torino: Società Editrice Internazionale (SEI), 1974 Lunghezza: 137 pagine; 22 cm Collana: Letture critiche Soggetti: Critica letteraria, Ideologie, Santo, Fogazzaro, Giovanni Cena, Enrico Corradini, Futurismo, Movimento modernista, Marinetti, Indomabili, Antologie critiche, Gabriele D'Annunzio, Crisi,Tozzi, Pirandelli, Mattia Pascal, Italo Svevo, Coscienza di Zeno, Senilità, Libri rari, Europeismo, Antifascismo, Antonio Beltramelli, Bontempelli, Gobetti, Solaria, La Ronda, Manzini, Carlo Emilio Gadda, Cattolici, Protesta sociale, Romanzo storico, Didattica, Mito americano, Montale, Pavese, Sacramento, Vittorini, Silone, Pratolini, Neoavanguardia, Volponi, Ottieri, Buzzati, Bassani, Cassola, Cultura, Bibliografia, Dopoguerra, Disimpegno, Romanzi industriali Fantascienza, Satira, Sanguineti, Borghesia, Roman, italien, 20e siècle, Littérature et société, Italie, Histoire, Italian prose literature, 20th century, History and criticism, Civilization
|
|
Renzo Modesti
Il futurismo
Due pagine staccate, condizioni mediocri
|
|
Restagno, Enzo
La Testa Scambiata. Apollinaire fra Picasso e Dora Maar
Mm 135x190 Collana "Piccola Cultura" . Brossura originale, 156 pagine. Copia ottima.
|
|
RICHARD DE LA FUENTE, Véronique
Valentine de Saint Point. Une poétesse dans l'avant-garde futuriste et méditerranéiste.
2003 Editions des Albères - 2003 - In-8, broché, couverture illustrée - 253 p. - Iconographie in et hors texte en N&B
书商的参考编号 : 117016
|
|
Riccardo Galluppi, Alma Ruffo Lancieri
Le moderne usanze
19x13 cm; 182, (10) pp. Bella brossura editoriale con magnifico fotomontaggio realizzato da Giulio Parisio che Marinetti definì il più futurista fra i fotografi napoletani. "Venuto a contatto con Marinetti, a cui è presentato da Carlo Cocchia, nella prima metà degli anni Trenta, Parisio diventa uno dei maggiori esponenti della fotografia futurista" (Ugo Piscopo, in Godoli 2001: vol. II pag. 836). Prima edizione, la seconda è del 1934, di questo interessante testo di galateo. Contiene anche un curioso ricettario con ricette e consigli vari: odore di vino, contro la pancia, sudore, alito cattivo, rughe, forfora, eruzioni cutanee etc. Un capitolo è deidcato ai giochi (giochi d'azzardo, di abilità) e uno, curiosamente, all'autodifesa con consigli partici di dove, in che modo e quando colpire. L'opera ebbe notevole successo tanto che anche oggi è spesso citata nelle discussioni legate alle buone maniere. Piatto anteriore leggermente impoverato e con piccolo difetto ma nel complesso BUONA COPIA. NON COMUNE.
|
|
Ricciardi, Achille.
Il Teatro del colore. Estetica del dopo-guerra.
EDIZIONE ORIGINALE. Saggio di ricerca «nel senso di un uso astratto del colore sulla scena, in funzione della resa cromatica di situazioni psicologiche e cerebrali» (Salaris, Storia, p. 116). Dedicatoria a Gabriele D’Annunzio. Lieve brunitura ai margini della brossura, nel complesso ottimo esemplare.
|
|
Rieti, Vittorio
Tre marcie per le bestie [Marcia funebre per un uccellino; Marcia nuziale per un coccodrillo; Marcia militare per le formiche]. Per pianoforte solo
Edizione originale. Ottimo esemplare (contenute normali lacerazioni a testa e piede del sottile dorso). Raro reperto del compositore italo-egiziano, le cui marce furono usate per musicare i balli plastici di Depero.Numero editoriale 1391. L’edizione raccoglie la «Marcia funebre per un uccellino», la «Marcia nuziale per un coccodrillo» e la «Marcia militare per le formiche». Lo spartito è datato in fine «dicembre 1920». -- «La compagnia di Van Doesburg, molto interessata alla musica d’avanguardia italiana, restò poi in contatto con Rieti e accolse con entusiasmo la partitura delle ‘Tre marcie’ che il compositore le inviò da Roma. Il 23 settembre 1922, nel corso di una serata dada organizzata da Tzara all’Hotel Furstenhof di Wiemar, in occasione del congresso d’artisti d’avanguardi, Nelly eseguì così al piano le ‘Tre marcie’ di Rieti davanti a un gruppo di dadaisti e costruttivisti, di cui faceva parte anche il futurista Vasari, riportando un grande successo» (Lista). Cammarota, Futurismo, 399.1; Lista, Dada in italia, p. 125
|
|
Rinaldini J.
Pettoruti.
Buenos Aires, "Ars" - Revista de Arte, 1948 (Ano VII - N° 38), in-4, br., pp. (7 su 24 complessive). Con 7 tavole in b.n. applicate e 1 a colori in copertina.
|
|
Ristori Rodolfo Jacuzio
F. T. Marinetti di profilo. Gli uomini del giorno
<p>26 cm, brossura editoriale illustrata, p. 40. In copertina ritratto di F. T. Marinetti disegnato da <span>di Luigi Daniele Crespi</span></p>
|
|
RISTORI Rodolfo Jacuzio
F.T. Marinetti di profilo. 1.La "caffeina" d'Eu-ropa; 2. La genesi, i profeti, i numeri; 3. Il verbo; 4. L'uomo; L'italiano. 2°migliaio.
(Gli uomini del giorno).<BR>8°, pp.40, br.edit., con bel ritratto di Marinetti cromolit.
|
|
Rivista
Il Verri Lucini e il futurismo
|
|
Rizzi R. (cur.); Toffolo R. (cur.)
L'inconciliabile. Restauro della casa d'arte futurista Depero. Ediz. illustrata
ill.
|
|
ROBEL (Léon). (FUTURISME).
Manifestes futuristes russes.
Textes choisis, traduits et commentés par Léon Robel. Paris : Les Editeurs Français Réunis, 1971. Un volume pleine toile imprimée (10,5x13,5 cm), 132 pages. Edition tirée à 2200 exemplaires numérotés. Bon état.
书商的参考编号 : 46380
|
|
Robert Rosenblum
CUBISM AND TWENTIETH - CENTURY ART
Lingua del testo: inglese. Pagine numerate: 347. Dimensioni: 18 x 25 cm circa. Stato di conservazione: un piccolo strappetto (senza mancanza) sul margine inferiore della sovraccoperta (in prossimità del dorso), leggere ossidazioni sulla copertina intelata ma, nel complesso, un esemplare decisamente buono. Privo di scritte, sottolineature o altri segni nel testo. copertina cartonata rigida intelata + sovraccoperta illustrata a colori. Con numerose tavole illustrate a colori e in nero nel testo. Un capitolo è dedicato al futurismo italiano.
|
|
Roberto Gabetti (a cura di)
La nuova architettura e i suoi ambienti. Testi e illustrazioni raccolti da Fillia
Un volume di 164 pagine, tela editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 17,5x24,5 cm. Minime tracce d'uso alla sovracoperta, per il resto ottime condizioni. Numerosissime illustrazioni e disegni in b/n nel testo. A cura e con un saggio di Roberto Gabetti dal titolo “Architettura-ambiente: progetto del secondo Futurismo. Strenna UTET 1985.
|
|
Roberto Mandel
La Guerra Di Domani
Aurora 1934. 16°:pp.318n. bross.origin. sciupata.
|
|
ROCHE-PEZARD (Fanette) -
L'aventure futuriste 1909-1916 -
Rome : Ecole française de Rome / Palais Farnèse (Collection de l'Ecole française de Rome), 1983 - un fort volume 17,2x24,5cm broché sous couverture à rabats, de VIII, (2), 505 pages et 58 planches sur papier couché en noir et en couleurs - bibliographie et index in-fine - bon état -
书商的参考编号 : 44942
|
|
Rocca, Enrico
Il mio cuore all’asta
Prima edizione. Ottimo esemplare. Edizione originale. Raccolta di prose. Cfr. Cammarota, Futurismo, 405.2.
|
|
Roche-Pézard Fanette.
L'AVENTURE FUTURISTE 1909-1916.
(Codice FU/0007) In 8° (24,5x17 cm) 505 pp. Première édition. 54 planches hors-texte en noir et couleurs. Broché, état de neuf. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Roche-Pézard, Fanette
L'aventure Futuriste 1909-1916
Mm 175x245 Collana "Collection de l'ècole francaise de Rome". Brossura editoriale con bandelle, VIII-505 pagine, 98 illustrazioni a colori e in bianco e nero. Esemplare in ottime condizioni. Testo in lingua francese - french text. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
ROGNONI, Angelo
50 sintesi teatrali / precedute da un aeromessaggio di / F. T. Marinetti / Accademico d’Italia / e da una prefazione dell’Autore sul Teatro Sintetico Futurista
Dattiloscritto originale. Il documento conserva lo scritto di Rognoni «Il Teatro Sintetico Futurista».
|
|
Rognoni, Angelo
51 Sintesi teatrali futuriste. Con una valutazione scritta da F.T. Marinetti Sansepolcrista - Accademico d'Italia sul Teatro sintetico futurista (dinamico - alogico - autonomo - [...])
Prima edizione. Esemplare intonso in ottimo stato. Prefazione di Marinetti. Cammarota, Futurismo, 406.6
|
|
Rognoni, Angelo
Azzurro. Fiaba in tre tempi. Estratto da «Gioventù pavese». Ordine del Giorno del Comando Federale G.I.L. - Pavia
Edizione originale. Ottimo stato di conservazione. Edizione fuori commercio, «a cura dell'Ufficio Preparazione Politica e Professionale». Dedicatoria a Marinetti. Cammarota, Futurismo, 406.8 (con errori)
|
|
Rognoni, Angelo
F.T. Marinetti e il futurismo
Prima edizione. Ottimo stato di conservazione. Estratto, con un fotoritratto di Marinetti opera di A. Zoli. Cammarota, Marinetti, Marinettiana II, 90; Id., Futurismo, 406.5
|
|
Rognoni, Angelo (illustrazioni di Bruno Munari)
Il Dottor Mattia. Tre atti
Prima edizione. Ottimo stato di conservazione. Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Importante lavoro teatrale pregiato dalle scene di Munari e dalla Regia di Ettore Gian Ferrari (cui il volumetto è dedicato), rappresentato per la prima volta il 10 maggio 1931 dalla Compagnia Sperimentale “Teatro Nuovo”. Raffinata edizione. Salaris (Bibliografia, p. 62b) e Cammarota (Futurismo, 406.3, ma senza descrizione dettagliata) registrano anche un’edizione del principio degli anni ’30, per lo stesso editore, non reperita e assente da ICCU.
|
|
ROMANI Bruno
Dal Simbolismo al Futurismo.
(Coll. di cultura stor. e lett.). <BR>8°, pp.329 (1). Br. edit. Contiene: Dal Simbolismo al Futurismo (Rivoluzione simbolista; Prime reazioni al Simbolismo; Un mondo in ebollizione; Movimenti e scuole; Unanmisme e Futurismo) - Futuriemo in Italia (Marinetti prefuturista; Cultura italiana prima del Futurismo; Dai crepuscolari ai futuristi; Estetica futurista; Svolta 1912-13; Futurismo e fascismo) - Il Futurismo i Francia e nel mondo. In append.: Glossario futurista; Repertorio di immagini futuriste.
|
|
Ronco Umberto Luigi.
L'Osànna delle allòdole. Liriche in prosa (1954 -1966).
Prefazione di Gemma Licini. Sc. G.
|
|
ROSAI Ottone
IL LIBRO DI UN TEPPISTA.
Vallecchi, Firenze, 1930. In-16 gr., brossura orig. illustrata dall'Autore (con fioriture), pp. 111,(3). "Seconda edizione" (la prima è del 1919). Cfr. Salaris,64. Testo con lievi fioriture; alc. strappetti e picc. manc. marginali su circa 10 cc., ma complessivamente buon esemplare.
书商的参考编号 : 29615
|
|
ROSAI Ottone
IL LIBRO DI UN TEPPISTA.
In-16 gr., brossura orig. illustrata dall’Autore (con fioriture), pp. 111,(3). "Seconda edizione" (la prima è del 1919). Cfr. Salaris,64. Testo con lievi fioriture; alc. strappetti e picc. manc. marginali su circa 10 cc., ma complessivamente buon esemplare.
|
|
Rosai, Ottone
Alla Ditta Soffici-Papini & Compagni
Edizione originale. Ottimo esemplare, lieve brunitura marginale. Cammarota, Futurismo, 410.4
|
|
Rosai, Ottone
Il Libro di un teppista
Edizione originale. Nota manoscritta coeva alla prima carta, non deturpante; nel complesso un ottimo esemplare. Opera prima. Romanzo epistolare di memorie di guerra, ispirato dal recente «Kobilek» di Ardengo Soffici. Rimase il capolavoro dell’autore, in seguito ampiamente rielaborato sotto il titolo di «Dentro la guerra». «Arruolato nel reparto dei granatieri, Rosai racconta nel “Libro di un teppista” le vicissitudini che hanno contrassegnato la sua esperienza sul fronte, le sue inquietudini di fronte all’inerzia di una guerra dai risvolti imprevedibili, la sua rabbia per i cosidetti ‘imboscati’ che si permettono di fare la morale a chi va a morire in trincea, senza una parola di conforto. Il volume, pubblicato dall’amico Attilio Vallecchi nel 1919, presenta una copertina che […] per il suo indiscutibile fascino si può considerare, a tutti gli effetti, come una delle più suggestive e riuscite della produzione editoriale novecentesca» (Di Palmo). Cammarota, Futurismo, 410.1; Di Palmo, Il libro del teppista (Wuz 4, luglio-agosto 2006)
|
|
Rosai, Ottone
Il Libro di un teppista
Seconda edizione. Ottimo esemplare intonso. «Nel 1930 esce, sempre da Vallecchi, la ristampa del “Libro di un teppista”, con un disegno in copertina che riproduce un elmetto e un moschetto appoggiati a una sedia, sicuramente più rigoroso dal punto di vista tecnico dello schizzo dell’edizione originale» (Di Palmo). Pubblicato per la prima volta nel 1919, «Il libro di un teppista è l’opera prima di Rosai, e il suo capolavoro: «Arruolato nel reparto dei granatieri, Rosai racconta nel “Libro di un teppista” le vicissitudini che hanno contrassegnato la sua esperienza sul fronte, le sue inquietudini di fronte all’inerzia di una guerra dai risvolti imprevedibili, la sua rabbia per i cosidetti ‘imboscati’ che si permettono di fare la morale a chi va a morire in trincea, senza una parola di conforto» (ibidem). Cammarota, Futurismo, 410.2; Di Palmo, Il libro del teppista (Wuz 4, luglio-agosto 2006)
|
|
ROSSI FRANCESCA ( A CURA DI )
UMBERTO BOCCIONI ( 1882 - 1916 ) GENIO E MEMORIA
IN 4°, pp:307.COPERTINA EDITORIALE NERA + SOVRACOPERTINA CON TITOLO A COLORI.<BR>VOLUME RICCAMENTE ILLUSTRATO. NELLA PARTE FINALE,SU CARTA GIALLA SONO RIPORTATI I 61 DISEGNI DI BOCCIONI CON SCHEDE DEL CASTELLO SFORZESCO. CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTASI A MILANO, PALAZZO REALE DAL 23 MARZO AL 10 LUGLIO 2016, IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA MORTE. COLLABORAZIONE DEL MART DI ROVERETO.<BR>PERFETTA CONSERVAZIONE. ESAURITO. ID, 6732
|
|
Rossi Mario M.
Il Futurismo e Il Movimento della Voce. (Ricordi E Valutazione Critica).( Estratto da Italica).
Università di Edimburgo, s.d. ma 1965. In 8°pp.da 155 a 180n. cop.rif.
|
|
Rossi Mattia
Rumorosi pentagrammi. Introduzione al futurismo musicale
br. Non supera qualche manciata di righe lo spazio che la manualistica tradizionale riserva al futurismo musicale. Peggio ancora sul versante della cultura di massa: quasi nulla è stato assimilato, a parte il "rumorismo" e ben poco altro. Eppure, come sostenne il compositore italiano Alfredo Casella, il futurismo musicale fu "la prima manifestazione di uno spirito temerario, ribelle e svecchiatore che provenisse dall'Italia". Cosa rappresentò, dunque, la declinazione sui pentagrammi della rivoluzione di Marinetti? Solamente qualche bizzarra trovata di Luigi Russolo e dei suoi strampalati macchinari per riprodurre il rumore? Soltanto una sterile meteora insignificante e minoritaria per le avanguardie europee successive? Oppure, come scrisse sempre Casella, "l'unico movimento artistico italiano che abbia avuto risonanza mondiale ed anche una universale influenza"? E quale esito pratico e compositivo ebbe tale ventata di nuovi principi? Presentazione di Emanuele Ricucci.
|
|
ROSSO Mino (sculture) , PINOTTINI Marzio
MINO ROSS0. Catalogo della Mostra alla Galleria NARCISO di TORINO, 16 ott. 16 nov. 1976. [Secondo FUTURISMO torinese]
In-16° (cm. 17,1), cartoncino lucido edit. in rosso e nero, All'occhiello "omaggio al poeta F. T. MARINETTI 1876-1976". Pp. (20) con RITRATTO, foto di gruppo dei FUTURISTI alla Taverna del Santopalato e la foto di una scultura ambientata, la presentaz. del Pinottini e un articolo di Giovanni ARPINO + 44 TAVOLE a piena pag. in bianco e nero + pp. (12). In fine elenco delle MOSTRE collettive con il GRUPPO FUTURISTA dal 1928 al 1941, e delle successive. ALLEGATO il dépliant. in cartoncono di 4 facciate, con la riprod. del ritratto di MARINETTI. Mino ROSSO (Castagnole Monferrato 1904 - Torino 1963(), del Secondo Futurismo torinese con Fillia, Ugo Pozzo, Diulgheroff ecc. a Torino e a Parigi, con la sua scultura, riscoperta negli anni '60 da Enrico Crispolti, osò "sfidare" quella di fama europea e rimasta insuperata di Boccioni (che era morto nel 1916). cfr. Paolo Levi in ricerca.repubblica.it 2006.
|
|
Rotiroti, Giovanni (copertina di Fillia [Luigi Colombo])
La Danza dei sensi
Edizione originale. Dorso restaurato con le sue parti originali; per il resto più che buon esemplare. Raccolta di poesie e parolibere con prefazione di P. Gorgolini, nota sull'A. e cura grafica di Fillia. Cammarota, Futurismo, 413.1
|
|
RUGGERO VASARI
LA MASCHERATA DEGLI IMPOTENTI ED ALTRE SINTESI TEATRALI
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE A DOPPIO COLORE MARRONE E GIALLINO, INTERNO CON 6 ILLUSTRAZIONI IN BIANCO E NERO DI PRAMPOLINI, ANTIPORTA CON RITRATTO APPLICATO. TIMBRO ALLA PRIMA PAGINA DELLA SESTA FESTA DEL LIBRO AI MERCATI DI TRAIANO numero pagine: 63 formato: 21.3X14.8 stato conservazione: MINIMA USURA NELLA PARTE SUPERIORE DEL DORSO, PARTI INGIALLITE DEI FOGLI AI MARGINI
|
|
RUSSOLO Luigi:
L’art des bruits. Manifeste futuriste.
Milan, A. Taveggia - 3 Margherita 7-Milano, 11 mars 1913. 4 pages.
书商的参考编号 : 4708
|
|
Russian Futurism Proffer Ellendea and Carl R. Editors
The Ardis Anthology of Russian Futurism
Ann Arbor: ARdis 1980. First edition. Paperback. Very Good . Thick trade paperbound volume. 392 numbered pages plus a suite of black and white images at rear of volume. An excellent reference volume in many of the major artists of the Russian Futurist movement including Guro Brik Mayakovsky Burlyuk Zamyatin Pasternak Meyerhold Khlebnikov and Kruchenykh. Pencil inscription on the first endpaper else a handsome very good plus copy in bound illustrated wrappers. <br/><br/> ARdis paperback
书商的参考编号 : 24956
|
|
Russian Futurism Proffer Ellendea and Carl R. Editors
The Ardis Anthology of Russian Futurism
Ann Arbor: ARdis 1980. First edition. Paperback. Very Good . Thick trade paperbound volume. 392 numbered pages plus a suite of black and white images at rear of volume. An excellent reference volume in many of the major artists of the Russian Futurist movement including Guro Brik Mayakovsky Burlyuk Zamyatin Pasternak Meyerhold Khlebnikov and Kruchenykh. Pencil inscription on the first endpaper else a handsome very good plus copy in bound illustrated wrappers. ARdis paperback books
书商的参考编号 : 24956
|
|
Russolo, Luigi
L’Art des bruits. Manifeste futuriste
Prima edizione, versione francese (uscì in contemporanea a quella italiana). Cfr. Tonini. I manifesti, 55.2
|
|
Russolo, Luigi
L’Art des bruits. Manifeste futuriste 1913. Introduction de Maurice Lamaître.
Riprodotte 2 locandine (su doppia pagina e rip. f.t.) di due concerti futuristi. Edizione originale di 1000 esemplari in bella carta. Cr. Cammarota, Futurismo, 416.6.
|
|
Russolo, Luigi
L’arte dei rumori
Edizione originale. Ottimo esemplare (leggere fioriture ai piatti e alle prime ed ultime carte). Opera prima e capolavoro avanguardista dell’autore, colonna portante del quintetto dei pittori futuristi fin dal 1910. Il libro sviluppa e porta a compimento le idee lanciate nel 1913 con l’omonimo manifesto, composto in forma di lettera aperta indirizzata al «Mio caro Balilla Pratella, grande musicista futurista» e qui ricompreso ad apertura del volume. Il libro è dedicato «Ai cari e grandi fratelli futuristi Marinetti Boccioni Piatti Sant’Elia Sironi, che durante la presa di Dosso Casina, sui fianchi dell’Altissimo, godevano con me l’esaltante enarmonismo rumorista dei nostri 149» ed esce nell’anno immediatamente successivo allo scioglimento del Battaglione volontari ciclisti, a cui fa riferimento la dedicatoria. Contiene un bel ritratto fotografico dell'autore in bianco e nero su carta patinata fuori testo, dopo l'occhietto (opera del grande ritrattista fotografo Mario Nunes Vais) e la riproduzione su carta patinata fuori testo (tra p. 8-9) del quadro di Ugo Piatti «Nel laboratorio degli Intonarumori a Milano». Cammarota, Futurismo, 416.1
|
|
Russolo, Luigi
L’Arte dei rumori. Manifesto futurista
Edizione originale. Ottimo esemplare. Il celebre manifesto rumorista qui nel testo italiano (fu diffusa contemporaneamente anche una versione francese come «Art des Bruits»). Contiene un intervento parolibero di Marinetti. Tonini, I manifesti, 55.1
|
|
Russolo, Luigi (l’esemplare di Paolo Buzzi)
Al di là della materia. Alla ricerca del vero. Alla ricerca del bello. Alla ricerca del bene
Edizione originale. CON DEDICA L’esemplare di Paolo Buzzi, con sua firma d’appartenenza vergata in grande alla testa della copertina anteriore; all’interno, un ritaglio di giornale in argomento («Il sesto senso per scendere nel labirinto delle anime», a firma Didimo) e sparsi segni di attenzione al testo vergati in leggera grafite. Eccezionale copia d'associazione: Buzzi e Russolo furono ottimi amici e lo scrittore milanese ritrasse l’inventore degli intonarumori nel personaggio di Marzio in «Cavalcata delle vertigini» (1924). Non comune saggio filosofico-esoterico sotto forma di dialogo tra Pirro e Mani. L’autore, celebre protagonista del futurismo eroico, fin dal principio del 1910 nel ‘triumvirato’ dei pittori futuristi e quindi inventore dell’«arte dei rumori», fu sempre attratto dalle tematiche trascendentali. Cammarota, Futurismo, 416.3
|
|
Russolo, Luigi - Johannes Ullmaier [Herausgeber]
Die Kunst der Geräusche.
Mainz., Schott-, 2005. 23,5 x 15,5 cm. 111 S. Illustrierter OPappband., 17211D.jpg Erste Auflage. Einbandkanten mit minimalen Bereibungen. Sonst sehr gutes Exemplar.
书商的参考编号 : 17211DB
|
|