|
Ruta, Anna Maria (a cura di)
Futurismo in Sicilia. Catalogo della mostra (Taormina, 27 maggio-16 ottobre 2005)
Mm 170x240 Volume nella sua brossura originale con bandelle, 192 pagine profusamente illustrate in nero e a colori. Copia in condizioni di nuovo - brand new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. " Il volume mette in luce i rapporti che legarono il futurismo siciliano, caratterizzato da una sua cifra inconfondibile di solarità e cromatismi mediterranei, alle altre espressioni del futurismo nazionale, rivelando l'originalità e la carica innovativa del movimento nel processo di modernizzazione e di rinnovamento culturale della Sicilia e dell'Italia negli anni tra le due guerre. La documentazione iconografica affianca alle più riconosciute prove degli artisti siciliani le opere di alcuni grandi maestri: Balla, Boccioni, Depero, Dottori e altri."
|
|
Rye, Jane
Futurism
Minimal ex - library stamps in the usual places, protective laminate layer over the dust jacket. Clean, bright and tight. Ex Library
|
|
Röthel, Hans Konrad (Hrsg.)
Futuristen. Geleitwort von Hans Konrad Röthel. Ausstellungskatalog.
Städtische Galerie (Lenbachhaus), München 1959. 58 S. u. 23 Tafeln. Gr.-8°. Kart. mit Spiralheftung. Gebrsp. Etwas gebräunt u. bestoßen. Mit Auszügen aus dem "Manifest des Fururismus", zahlreichen Künstlerzitaten u. dem Text v. Carola Giedion-Welcker: Vergängliches und Zukünftiges im Futurismus.
书商的参考编号 : 6223
|
|
S.a.
Futurismo
Mm 150x210 Catalogo librario (n. 100) interamente dedicato al Futurismo: raccoglie 1030 schede di testi e saggi, manifesti, periodici, esposizioni, varia (lettere, telegrammi, cartoline, dattiloscritti etc.), bibliografia, testi recenti, ristampe, reprint, ristampe da "Manifesti e documenti teorici del Futurismo". Reca cartolina originale della libreria - Brossura editoriale, pagine non numerate. Tracce di polvere all'esterno, peraltro ottima copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Sabrina Carollo
I futuristi. La storia, gli artisti, le opere
Un volume di 191 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 22,5x26,5 cm. Ottime condizioni. Numerose illustrazioni in b/n e a colori nel testo.
|
|
Sabrina Carollo
I futuristi. La storia, gli artisti, le opere
Sabrina Carollo I futuristi. La storia, gli artisti, le opere. , Giunti 2004, Copertina flessibile plastificata, volume in ottimo stato con illustrazioni Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 191<br>
|
|
SAINT-POINT (de) Valentine
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA.
Risposta a F.T. Marinetti. Parigi, 25 Marzo 1912, Avenue de Tourville, 19. Direzione del Movimento Futurista (Tip. A. Taveggia), Milano, 1912 (25 Marzo, (ma: luglio 1912). In-4 p. (mm. 290x230), volantino di pp.nn. 4. "Prima edizione" con testo in italiano. In calce allultima pagina la Nota: Questo Manifesto fu letto dalla Signora Valentine de Saint-Point, nella Galerie Giroux di Bruxelles, in occasione dellEsposizione ivi tenuta dai Pittori futuristi , e più tardi nella Salle Gaveau, a Parigi, davanti a tutta lélite intellettuale parigina. La Signora Valentine de Saint-Point, nipote di Lamartine, è annoverata fra le più illustri poetesse di Francia per le sue opere... Cfr. Tonini I manifesti del futurismo italiano, p. 30, n. 42.4: Quarta edizione. In questa edizione la nota conclusiva è preceduta da unaltra che accenna al lancio del manifesto a Bruxelles (3 giugno) e a Parigi (27 giugno).Esemplare ben conservato.
书商的参考编号 : 156310
|
|
SAINT-POINT Valentine de:
Manifeste de la femme futuriste. Réponse à F. T. Marinetti.
Paris, A. Taveggia - 3 Margherita 7-Milano, 24 mars 1912. 4 pages.
书商的参考编号 : 4707
|
|
Saint-Point, Valentine de
Manifesto della donna futurista
Prima edizione italiana, seconda tiratura. Ottimo esemplare, fresco e pulito. La nota biografica in calce al testo è qui preceduta dall’indicazione del lancio belga e parigino, rispettivamente 12 e 27 giugno 1912: segno distintivo della seconda tiratura del testo italiano. -- Valentine de Saint-Point conobbe Marinetti e i futuristi in occasione della mostra parigina dei pittori futuristi nel febbraio del 1912; ne rimase conquistata, ne approvò il programma, eccetto la punta misogina del manifesto, laddove dice «Noi vogliamo glorificare la guerra ... e il disprezzo della donna». Il suo manifesto si apre dunque con l’esergo incriminato dal «Manifesto del futurismo», per argomentare l’ambivalenza di mascolino e femminino nei grandi personaggi e individuare nel futurismo l’iniezione di virilità utile a un’epoca eccessivamente femminile; virilità che, per le donne, si deve tradurre in un abbandono del sentimentalismo a favore dello sviluppo di una propria forza. Tonini, I manifesti, 42.4
|
|
Saint-Point, Valentine de
Manifesto futurista della Lussuria
Prima edizione in italiano. Eccellente esemplare stampato su una carta molto chiara. Raro così. Non comune secondo manifesto di Valentine de Saint-Point. Lussuria è vista «neither as a vice nor as a sin but as an importa source of energy. An essential element in life’s dynamic dance, Lust [Luxure], for Saint-Point, was the force that powered both creativity and physical activity, and it deserved to be recognized as such, not concealed behind awkward euphemisms and sentimental veils» (Bohn). Tonini, I manifesti, 52.2 (che corregge la datazione al marzo 1913); Bohn in Handbook of International Futurism, p. 452
|
|
Saint-Point, Valentine de (xilografie di) - Le Bret, Henri
Essai sur Valentine de Saint-Point. (Notes sur une évolution). Gestes Métachoriques de V. de Saint-Point. Bois gravés de F. Cappatti
Edizione originale. CON DEDICA Esemplare numero 144 di una tiratura 1-300 «sur Lafuma», pregiato da dedica autografa dell’autore Le Bret. Mancanza all’angolo di testa della prima carta (rimozione del destinatario della dedica), per il resto in ottime condizioni. Il saggio è impreziosito da dieci xilografie di gusto futurista della Saint-Point: un autoritratto e nove pose “metachoriche”. «Ancora nel 1913, presenta al Théatre des Champs-Elysées la Métachorie, genere di espressione corporale attraverso cui cerca di introdurre nel balletto i principi della rivoluzione estetica avvenuta in pittura. [...] L’idea [...] anticipa i principi enunciati da Marinetti nel suo manifesto sulla danza e ne prefigura gli esiti successivi. Nel 1917, il balletto Métachorie viene eseguito dall’autrice sulla scena del Metropolitan Opera House di New York, dopo aver fatto il giro in Europa» (Diz. Fut., p. 377a). «La complessità di questa danza pantomimica sperimentale è risolta iconograficamente nel 1923 grazie all’ausilio della xilografia: nel libretto di Henri Le Bret “Essai sur Valentine de Saint-Point” esce una suite di nove incisioni raffiguranti i “gestes métachoriques”; i legni sono lavorati direttamente da Saint-Point, che sigla “VSP”, e offrono spunti sicuramente futuristi nel tentativo di registrare insieme movimento e simbologia della danza “ideista”. La figurazione dei volumi del corpo tramite brevi tratti di punta fitti e sottili, usati poi in spirali e volute a rendere movimento ed energia, fa pensare ad alcuni momenti di Marchi e soprattutto a Spartaco di Ciolo: con la differenza, non banale, che qui l’artista inverte il segno negativo-positivo e usa i bianchi per i contorni, alla maniera delle “impressioni sulla lavagna”, come Bot amava chiamarle» (I futuristi e l’incisione, p. 93). Salaris, Pentagramma elettrico, pp. 122-124; Ead., Filippo Tommaso Marinetti (Firenze 1988), p. 121 nn. 154-161; I futuristi e l’incisione (2018), n. 118
|
|
Sakheim, Arthur
Expressionismus Futurismus Aktivismus. Drei Vorträge
Prima edizione. Esemplare in ottimo stato. Non comune saggio del letterato tedesco. Falqui, Bibliografia e iconografia del futurismo, p. 104
|
|
SALARIS Claudia
Aero... Futurismo e mito del volo
Le parole gelate Le parole gelate, 1985. In-4 broché, couverture illustrée à rabats de 111 pages très illustrées en noir et en couleurs, dans et hors-texte.
书商的参考编号 : 173171
|
|
Salaris, Claudia
À la fête de la révolution. Artistes et libertaires avec D’Annunzio à Fiume
Préface de Marc Ostenc. Traduction de Philippe Baillet. Coll. «Démocratie ou totalitarisme». Éditions du Rocher, 2006, 376 p., index. Broché, 13,9 x 22,5 cm.
书商的参考编号 : IXY-738
|
|
Salaris Claudia
AERO...FUTURISMO E MITO DEL VOLO(1985)
In 4', br. ed. con risv., pp, 111; aeropittura aeroscultura aeropoesia aeroarchitettura aeroteatro aerodizionario aeroceramica aeromusica aerodanza aeropranzo aerocravatta aerofotografia.Edizione voluta da Aerofoto Consult tirata in n. 292 copie, questa con numerazione mancante, scolorimenti e bruniture al dorso e ai margini della cop., piccolo strappetto alla base del dorso, interni in buono stato, ordinari ingiallimenti ai margini e data d'appartenenza al margine sup. del frontespizio.
|
|
Salaris Claudia
Bibliografia del Futurismo 1909 - 1944. Con una lettera inedita di C. Govoni a F. T. Marinetti sul libro futurista.
<p>23 x 22 cm, ril. edit. cartonata, piatti bicromi ill, p. 118, con diverse foto in nero n.t. Minimi segni del tempo ai piatti.</p>
|
|
SALARIS CLAUDIA
BIBLIOGRAFIA DEL FUTURISMO.
(bibliografia-futurismo)[SALARIS CLAUDIA.] Bibliografia del Futurismo. 1909-1944. Con una lettera inedita di Corrado Govoni a F.T.Marinetti sul libro futurista. Stampato per le Edizioni Biblioteca del Vascello nella Tipografia Umbriagraf, aprile 1988 (Prima Edizione), (cm 22,5x21,5), 118 pp tutte figurate ed illustrate, legatura editoriale cartone illustrato. (perfetto stato di conservazione) [Euro 65,00]
|
|
Salaris Claudia
Futurismo. L'avanguardia delle avanguardie. Ediz. illustrata
ill., ril. 20 febbraio 1909, Parigi. Sulle colonne del quotidiano ''Le Figaro'' esce il ''Manifesto del futurismo'' firmato da Filippo Tommaso Marinetti. Comincia così la straordinaria avventura del movimento che, per più di tre decenni, ha investito arti figurative e arti applicate, letteratura, pittura, scultura, musica, teatro, architettura, danza, fotografia, cinema, moda, grafica, pubblicità, ceramica, arredamento, cucina, ma anche la politica e la concezione della donna. Questo libro ne ripercorre i momenti salienti, restituendo con precisione, attraverso la piacevolezza della scrittura e il ricco corredo iconografico, la carica eversiva e lo slancio energico e impetuoso. Inoltre, il volume illustra il carattere cosmopolita del futurismo e il rapporto con i ''futurismi'' nel mondo, nonché il tema dell'eredità del movimento marinettiano, ravvisabile non solo ''in alto'', negli esiti dell'astrattismo, dello spazialismo, del situazionismo, nella poesia visiva, nella neoavanguardia, o negli omaggi che spesso gli artisti gli hanno tributato, ma anche ''in basso'', nel design postmoderno, nella moda, nel fumetto d'avanguardia e nell'universo musicale giovanile.
|
|
Salaris Claudia
Futurismo. La prima avanguardia
ill., br. La presente pubblicazione è dedicata al Futurismo. Un itinerario storico attraverso le principali vicende del movimento artistico italiano nato nel 1909, una rivoluzione culturale d'inizio secolo: dalla pittura di Balla e Boccioni, dagli scritti provocatori di Marinetti alla musica dei rumori di Russolo.
|
|
SALARIS Claudia -
Bibliografia del futurismo. 1909-1944.
Roma, Vascello, 1988, 8° album, cartonato editoriale con numerose illustrazioni nel testo. Tracce di umidità alla cucitura che percorrono tutto il volume ma non interessano mai il testo.
|
|
SALARIS Claudia -
Lavoro e rivolta nel futurismo.
Roma, Paginie Libere, 1993, 8vo brossura, copertina illustrata colori, pp. 74
|
|
SALARIS Claudia -
Marinetti editore.
Bologna, il Mulino, 1990, 8vo brossura editoriale, pp. 383. Ottimo.
|
|
Salaris Claudia a cura di
F.T. Marinetti Arte-vita A cura di Claudia Salaris
bross. edit. ill.
|
|
SALARIS Claudia.
Bibliografia del Futurismo 1909-1944. Con una lettera inedita di C. Govoni a F. T. Marinetti sul libro futurista.
con ill. in b/n n.testo. Cartonato editoriale illustrato. Ottimo esemplare.
|
|
SALARIS CLAUDIA.
FILIPPO TOMMASO MARINETTI. INTERVENTI DI MAURIZIO CALVESI E LUCE MARINETTI.
FIRENZE, LA NUOVA ITALIA, 1988. In 4°: pp. 288. Con centinaia di ritratti, fotografie, facsimili, ecc. in b.n. ed a.c. n.t. anche a piena pag. Leg. t. tela edit., sopracop. fig. con lievi mende.
|
|
SALARIS Claudia.
Futurismo. Coll. Storia dei movimenti e delle idee vol. I°.
In-16° pp. 101, bross. edit. Come nuovo.
|
|
Salaris, Claudia
Bibliografia del Futurismo
Mm 210x230 Volume in copertina rigida illustrata, 118 pagine con illustrazioni in nero comprese nel testo ed una lettera inedita di Tommaso Govoni a Marinetti sul libro futurista. Opera in ottime condizioni, pari al nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Salaris, Claudia
Filippo Tommasi Marinetti
Mm 265x300 Collana "Immagini". Volume con copertina in tela e sovraccoperta editoriali, 288 pagine profusamente illustrate in nero e a colori lungo l'intero testo. Interventi di Maurizio Calvesi e Luce Marinetti. Copia in buone-ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Salaris, Claudia
Luciano Folgore e le avanguardie. Con lettere e inediti futuristi
Mm 130x210 Brossura editoriale con bandelle, 387 pagine con tavole in nero fuori testo. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Salaris, Claudia
Marinetti editore.
<p>21 cm, brossura editoriale, p. 383.</p>
|
|
Salaris, Claudia
Storia del futurismo : Libri giornali manifesti
Salaris, Claudia Storia del futurismo : Libri giornali manifesti. Roma, Editori Riuniti 1992 italian, 303 1992. Opera con copertina rigida. Numerose illustrazioni a colori e b/n nt e ft. N 78
|
|
SALARIS, Claudia
Storia del futurismo : Libri giornali manifesti
303 p., ill. in nero e a colori n.t.; 27,5 cm. Cart. edit. con sovraccoperta. Tracce d'uso e abrasioni ai margini della copertina e della sovraccoperta, un piccolo strappo riparato al margine della sovraccoperta, buono internamente
|
|
SALARS CLAUDIA
STORIA DEL FUTURISMO. LIBRI, GIORNALI E MANIFESTI
IN 4° GRANDE, PP. 477. LEGATURA ORIGINALE CON SOVRACCOPERTA ORIGINALE.
|
|
Salvini Roberto
Guida All'arte Moderna
Mm 155x230 Volume rilegato di pp. 272 con 142 tavole in bianco e nero e a colori, sottolineature a penna in alcune parti, firma di precedente proprietario. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
SAN LAZZARO G. di (dir.); COURTHION Pierre; NAKOV A.; IONESCO Eugène; TARDIEU Jean et al:
Revue XXe siècle XXX. Panorama 68, juin 1968. Dans les musées de France et de l'étranger.
Paris, revue XXe siècle, 1968. In-4 de 154 pages, cartonnage d'éditeur illustré en couleurs sur les 2 plats, titre au dos. Première garde tachée en bord supérieur, chocs minimes en tête et en queue, 2 minuscules taches au premier plat mais très belle condition néanmoins.
书商的参考编号 : 7015
|
|
SANSONE Luigi (a cura di)
F. T. MARINETTI = FUTURISMO.
In-8 (cm. 26.10), brossura illustrata, con alette, pp. 333, (3), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Contributi in italiano ed inglese. Text in English. Catalogo della Mostra: Milano, Fondazione Stelline, 12 Febbraio - 7 Giugno 2009. In ottimo stato (nice copy).
|
|
Sansone, Luigi (a Cura Di / Edited by)
F. T. Marinetti = Futurismo
Mm 210x260 Catalogo della mostra di Milano, Fondazione Stelline, 12 febbraio - 7 giugno 2009. Brossura editoriale con bandelle di 272 pagine, numerose le illustrazioni e tavole in nero e a colori. Testi in inglese e in italiano - english and italian text. Libro in condizioni di nuovo - brand new in original shrinkwrap. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Sant'Elia Antonio; Birolli V. (cur.)
Architettura futurista
br. «Il problema dell'architettura moderna non è un problema di rimaneggiamento lineare. Non si tratta di trovare nuove sagome, nuove marginature di finestre e di porte, di sostituire le colonne, i pilastri, le mensole con cariatidi, con mosconi, con rane; non si tratta di lasciare la facciata a mattone nudo, o di intonacarla o di rivestirla di pietra; non si tratta, in una parola, di determinare differenze formali tra l'edificio nuovo e quello vecchio; ma di creare di sana pianta la casa nuova costruita, tesoreggiando ogni risorsa della scienza e della tecnica, appagando signorilmente ogni esigenza del nostro costume e del nostro spirito, calpestando quanto è grottesco, pesante e antitetico con noi (tradizione, stile, estetica, proporzione), determinando nuove forme, nuove linee, una nuova ragione d'essere solo nelle condizioni speciali della vita moderna, e la sua rispondenza come valore estetico nella nostra sensibilità. Quest'architettura non può essere naturalmente soggetta a nessuna legge di continuità storica. Essa deve essere nuova come sono nuovi il nostro stato d'animo e le contingenze del nostro momento storico».
|
|
Santangelo Ettore.
GIOCONDITA'. Impressioni - Profili - Umorismo - Folclore - Spunti vari di vita contemporanea.
(Codice CV/9127) In 8° (21 cm) 105 pp. Prima ed unica edizione. Premessa di Giovanni Gentile. Raccolta di scritti di varia curiosità e interesse, compresi Fascismo, Marinetti, ecc. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Santini P.C.
A. Soffici: 1907/1920. (In: Arte Illustrata. Rivista d'arte antica e moderna. Direttore U. Miceli. N. 5/6. Segnaliamo anche: Contributo alla conoscenza del Guercino, di E. Martini - La lezione di Nicola Grassi, di G. Fiocco - Due ignoti cicli pittorici di Francesco Fontebasso e altri affreschi del Diziani, di E. Martini...).
Milano, Seart Editrice, maggio/giugno 1968, un fascicolo in-4, br., pp. (10) su 74 complessive. Con numerose illustrazioni e tavole in b.n. e a colori (fra cui 9 relative all'opera di Soffici).
|
|
SANTINI PIER CARLO.
Rosai.
Cm. 33, tela rig. edit. con sovracop. a colori (usure), pag. 256 più 180 di tavole in b / n. Con 50 tavole a colori applicate, 328 riproduzioni in b / n, numerose foto nel testo. Ancora oggi uno degli studi fondamentali sul grande pittore toscano. Usure alla sovracoperta, ma internamente ottimo esemplare.
|
|
Sant’Elia, Antonio
L’architettura futurista. Manifesto
Prima edizione. Ottimo esemplare (normale uniforme brunitura e un’impercettibile minima lacerazione sul bordo esterno, di un paio di millimetri, moto lontana dal testo). Raro e fondamentale manifesto – unica pubblicazione autonoma del “martire” futurista. Il testo, corredato dalla riproduzione di 6 disegni architettonici dell’autore tratti dal ciclo della «Città nuova» (o: della «Città futurista» nella lezione del manifesto), rielabora lo scritto di Sant’Elia contenuto nel catalogo della «Prima esposizione d’arte del Gruppo Nuove Tendenze» tenutasi pochi mesi prima, tra maggio e giugno. -- Gli studi moderni (Longatti in Nuove tendenze cat. 1980; Caramel e Longatti, Sant’Elia: L’opera completa, 1987; Dulio in Dudreville e Nuove tendenze cat. 2022) hanno dimostrato come, sia sul testo in catalogo che sul manifesto, abbia pesato particolarmente l’editing di alcuni sodali dell’architetto (Mario Buggelli, Ugo Nebbia e poi Filippo Tommaso Marinetti), andando a produrre una prosa militante molto centrata sulla novità dei materiali costruttivi e sul concetto di “leggerezza”, virato a tratti in senso provocatorio e paradossale nella versione futurista, il cui legame con le famose assionometrie prospettiche “fantascientifiche” della «Città nuova» rimane un po’ lasso. La prematura scomparsa dell’autore, martire durante la prima guerra mondiale, interruppe sul nascere qualsiasi possibile sviluppo, fissando tuttavia paradossalmente l’opera di Sant’Elia in un eterno e atemporale momento di rottura e prefigurazione a cui si sono ricollegati esplicitamente quasi tutti i movimenti d’avanguardia, non solo italiani, poco prima e poco dopo la seconda guerra mondiale. Tonini, I manifesti del futurismo italiano, n. 81.2; D’Ambrosio, Nuovi archivi del futurismo II: manifesti programmatici, n. 1914/172
|
|
Sant’Elia, Antonio
Mostra delle opere dell'architetto futurista Sant'Elia [...] discorso inaugurale di F.T. Marinetti dell'Accademia d'Italia
Catalogo originale. Ottimo esemplare. Raro catalogo della tappa romana della prima importante retrospettiva su Sant’Elia, che aveva inaugurato a settembre 1930 a Como, poi era passata alla Galleria Pesaro di Milano in ottobre (assieme a una collettiva di «22 pittori futuristi» e in dicembre approda a Roma. Catalogo della mostra del dicembre 1930. Contiene il testo di Marinetti «Sant'Elia e la nuova architettura», il manifesto «L'Architettura futurista», un ritratto fotografico di Sant’Elia soldato e 9 riproduzioni dei progetti del visionario architetto futurista, martire della prima guerra mondiale.
|
|
Sant’Elia, Antonio, et alii
Mostra futurista arch. Sant’Elia e 22 pittori futuristi
Catalogo originale. Esemplare in ottime condizioni, completo dei due rarissimi allegati: 1) bifolio sciolto con «Elenco delle opere dell’Arch. futurista Antonio Sant’Elia» — 2) 12 pp. con «Elenco delle opere» della mostra 22 pittori. I 22 pittori futuristi (Alimandi, Andreoni, Andreossi, Bot, Brescia, Diulgheroff, Duse, Farfa, Fattorello, Fillia, Gambini, Mondini, Munari, Oriani, Pizzo, Pozzo, Prampolini, Rosso, Saladin, D’Albisola, Vasquez, Zucco) si aggiungono alla bella retrospettiva organizzata dal comitato per le onoranze nazionali a Sant’Elia, già esposta al Broletto di Como (e che dopo Milano approderà a Roma). Nuovi archivi del Futurismo, I, 1930/16; Bot, Gazzola, p. 89
|
|
Sanzin Bruno G.
Bagaglio a Mano
Mm 125x200 Brossura originale, 155 pp. Libro in buone condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
SANZIN Bruno G.
BENEDETTA AEROPOETESSA AEROPITTRICE FUTURISTA.
In-8 (mm. 241x168), brossura originale con titolo in rosso e blu, pp. 25. Vi sono contenuti tre saggi su tre opere della scrittrice e pittrice Benedetta (Benedetta Cappa Marinetti) i.e. “Le forze umane (romanzo astratto del 1924) - Viaggio di Gararà (romanzo cosmico del 1931) e Astra e il sottomarino (Vita trasognata del 1935)”. Così Salaris, p. 23. Cfr. Falqui, p. 55. Esemplare ben conservato.
|
|
SANZIN Bruno G.
Benedetta Aeropoetessa Aeropittrice futurista.
In 8°, br. edit. pp. 25 (3). Edizione originale: cfr. Salaris pag. 65. Ottimo esemplare
|
|
SANZIN Bruno G.
DOCUMENTI. Pagine di POESIA FUTURISTA. (Raccolta antologica di poesie pubblicate dal 1923 al 1938 e oltre in riviste varie).
In-8° (cm. 22x16), pp. 39, (5) con ritr. dell'A. a 17 anni, 3 TAVOLE PANORAMICHE parolibere, 1 caricatura e 1 ritr. disegnati da Nino FERENZI nel 1927 e 1 caricatura dis. da Renato ZANINI nel 1932. Cartoncino edit. con grafica futurista in verde e tit. in nero, a risvolti. Con la FIRMA AUTOGRAFA a penna dell'A. alla sguardia.
|
|
SANZIN BRUNO G.
IL PROPRIO MONDO NEI RICORDI E NELLA FANTASIA.
8°, BROSSURA MUTA, SOVR. FIG. A COLORI, PG. 143 (1), I BRANI QUI RACCOLTI SONO STATI IN GRAN PARTE PUBBLICATI COME ELZEVIRI DI TERZA PAGINA SU "IL PICCOLO" DI TRIESTE. PRIMA EDIZIONE.
|
|
SANZIN Bruno G.
INFINITO. (Parabola cosmica). Presentazione futurista di F.T. Marinetti. Copertina di Enrico Prampolini.
In-16 gr., bella brossura originale figurata a colori, pp. 122,(6). Il testo di Marinetti è intitolato "Bruno Sanzin e il suo 'Infinito'". "Edizione originale". A pag. 3 la dedica stampata: “Al caro e illustre amico F.T. Marinetti, scoppio di genialità futurista sul mondo vegetante”. A pag. 121 la parolibera “scoppio” in inchiostro rosso. Cfr. Salaris, p. 64 - Falqui, p. 73 - Cammarota, F.T. Marinetti, p. 154, n. 112 - Salaris, Storia del futurismo, p. 231 e 234: “Con la ‘parabola cosmica’ "Infinito" (1933) il triestino Bruno Sanzin realizza un poema filosofico sul conflitto tra positivo e negativo, in cui campeggiano anche raffigurazioni astratto-geometriche (bella la copertina di Prampolini)”. Molto ben conservato.
|
|
|