|
Prampolini, Enrico, Ivo Pannaggi e Vinicio Paladini; Antonio Sant’Elia
«Il Futurismo: Rivista sintetica illustrata n. 8: L’arte meccanica. Manifesto futurista (Pubblicato dalla Rivista futurista NOI — Via Tronto, 89, ROMA) [segue:] L’architettura futurista. Manifesto dell’11 luglio 1914.
Edizione originale. Brevi strappi laterali, senza perdite; nel complesso un più che buon esemplare. Il primo manifesto è datato in calce «Roma, ottobre 1922». Quello di Sant’Elia «Milano, 11 luglio 1914», e l’autore è seguito dalla specifica «morto sul Carso, 1916». In calce di p. [3] reclame della mostra di Prampolini a Venezia, agosto-settembre 1923; della «Mascherata degli impotenti di Vàsari» (pubblicato nelle edizioni della rivista di Prampolini); dell’«Arte futurista e d’avanguardia» di Vinicio Paladini, pubblicato da «La Bilancia». A p. [4] riproduzioni di quattro disegni di Sant’Elia, «La città futurista». Il manifesto fu procurato da Prampolini, che lo fa stampare dalla tipografia Grafia di Roma su carta leggermente maggiore rispetto alla classica dimensione dei manifesti futuristi, di colore grigio chiaro, e con un’impaginazione a due colonne che ricorda molto il layout di «Noi». La testata invece è evidentemente stata inviata da Milano per corrispondere esattamente a quella dei fascicoli già pubblicati.
|
|
PRATELLA Balilla
La musica futurista. Manifesto tecnico
In 4, cm 22 x 29, pp. (4). Seconda edizione datata 11 marzo 1911 (ma aprile 1911). Rispetto alla prima edizione, al terzo capoverso viene aggiunta la frase 'Siamo dunque alla finestra di un manicomio glorioso...'. Presenta in calce la sottoscrizione di poeti e pittori futuristi. Tampieri, Pratella, 39. Tonini, 30.2
|
|
PRATELLA Balilla
Musica italiana. Per una cultura della sensibilità musicale italiana.
16°, pp.68 (1) 3 bb. Br. edit. [Cammarota 383-11. Salaris, p.61].
|
|
PRATELLA Francesco Balilla
LA MUSICA FUTURISTA - MANIFESTO TECNICO.
In-4 p. (mm. 290x233), pp.nn. 4. Il volantino riproduce il testo della seconda edizione (aprile 1911) che, rispetto alla prima dell’11 marzo, portava in aggiunta - al terzo capoverso - la frase: “Siamo dunque alla finestra di un manicomio glorioso, mentre dichiariamo senza esitare che..”. Quarta edizione, "prima" con dicitura “Direzione del Movimento Futurista”. Cfr. Tonini ”I manifesti del futurismo italiano”, p. 24, n. 30.4. Esemplare ben conservato.
|
|
PRATELLA Francesco Balilla
Manifesto dei musicisti futuristi
In 4, cm 22 x 29, pp. (4). Edizione originale datata 11 ottobre 1910. Nel novembre seguira' una seconda edizione con lieve variante grafica e la nota: 'N.B. Balilla Pratella pubblichera' tra un mese...'. Manifesto sottoscritto anche dai poeti e pittori futuristi: Marinetti, Lucini, Buzzi, Cavacchioli, Palazzeschi, Govoni, Folgore Boccioni, Carra', Russolo ecc. Tonini, 22.1. Tampieri, Pratella,35.
|
|
PRATELLA Francesco Balilla
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI.
In-4 p. (mm. 290x230), pp.nn. 4. Nel suo manifesto Pratella, che ripudia il titolo di "Maestro", conferma la sua entusiastica adesione al Futurismo e ribadisce in 11 punti le sue irrevocabili “conclusioni”. "Prima" edizione con dicitura “Direzione del Movimento Futurista”. Rispetto alla seconda edizione (novembre 1910), non compare l’annuncio del manifesto tecnico, posto in una nota in calce. Nell’ultima pagina del volantino è riportato l’organigramma della Direzione del Movimento Futurista. Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italianio”, p. 21, n. 22.4. Esemplare ben conservato.
|
|
Pratella Francesco Balilla (Musicista futurista 1889-1955)
Lettera atografa di 11 righe manoscritte, datata 7 aprile 1929 A. VII, firmata da Balilla Pratella al musicista Guido Guerrini
<p>22x16 cm Pratella fa riferimento ad una collaborazione al teatro Rossini di Lugo. "Se ci preparerà altre cante, le saremo tutti nuovamente obbligati..."</p>
|
|
PRATELLA Francesco Balilla -
Rosellina dei Vergoni. (La Sina d’ Vargöun). Scene della Romagna bassa per la musica
Milano, Tipografia «Arte e Lavoro», 1909, in 8vo brossura editoriale, pp. 94 in cornice tipografica. L' opera ottenne nel 1909 il I Premio al Concorso «Cincinnato Baruzzi» per il Teatro Comunale di Bologna dove fu eseguita per la prima volta il 4 dicembre 1909. Pratella poi divenne per chiamata personale di Marinetti, il mentore della musica futurista.
|
|
Pratella, Francesco Balilla
La Musica futurista. Manifesto tecnico [PRIMA ED., SECONDA TIRATURA]
Prima edizione nella seconda tiratura. Ottimo esemplare. La seconda tiratura si distingue dalla prima per pagina 1, terzo capoverso, che comincia con «Siamo dunque alla finestra di un manicomio glorioso»; in ultima pagina, tra i poeti futuristi è presente Federico De Maria. Nei più approfonditi repertori consultati (Tampieri; Tonini) non è interpretata correttamente la successione delle diverse tirature di questo manifesto. Si tratta del secondo manifesto pratelliano, preceduto dai «Musicisti futuristi» e seguito dalla «Distruzione della quadratura» pubblicato solo nel volume «Musica futurista». Tampieri, Pratella (1995), n. 39 (con imprecisioni); Tonini, I manifesti del futurismo italiano, n. 30 (con imprecisioni)
|
|
Pratella, Francesco Balilla
La Musica futurista. Manifesto tecnico [PRIMA ED., TERZA TIRATURA]
Prima edizione nella terza tiratura, definitiva. Ottimo esemplare. La terza tiratura si distingue dalla due precedenti per la parziale ricomposizione del testo in ultima pagina, particolarmente al punto 1° e al punto 11° (che passa a 7 righe vs le 6 delle tirature precedenti), senza modifiche testuali eccetto l’assenza di Federico De Maria nella prima riga dell’elenco di poeti futuristi in calce. -- «La musica futurista» è il secondo manifesto pratelliano, preceduto dai «Musicisti futuristi» e seguito dalla «Distruzione della quadratura» (pubblicato solo all’interno del volume «Musica futurista»). Tampieri, Pratella, n. 39, e Tonini, I manifesti del futurismo italiano, n. 30, non registrano a nostro avviso correttamente la successione delle varie tirature del manifesto.
|
|
Pratella, Francesco Balilla
La Musica futurista. Manifesto tecnico [SECONDA EDIZIONE]
Seconda edizione. Ottimo esemplare (normale uniforme leggera brunitura). Prima edizione sotto le insegne della «Direzione del Movimento futurista». Non riporta la data di composizione, ma il terminus post quem si desume da una lettera che Marinetti invia proprio a Pratella nel maggio del 1913, parlando di una «nuova ristampa di manifesti che sto facendo» (cfr. Coronelli, The Futurist Manifestos of 1909, IYFS 10, 2020, p. 21-s; Versari, The Letterhead, in Futurism: a Microhistory, p. 99-s e nota 24). Sbagliano dunque di circa un anno le più aggiornate indicazioni bibliografiche (Tampieri e Tonini). Fu preceduta dall’edizione Milano: Redazione di “Poesia”, 11 marzo 1911, uscita in tre tirature successive, con varianti: il testo conforme a quello della terza tiratura, con il terzo capoverso che comincia «Siamo dunque alla finestra di un manicomio glorioso» e l’assenza di Federico De Maria tra i poeti futuristi elencati in ultima pagina. Tampieri, Pratella, p. 406s.: «Seconda ristampa (testualmente la meno affidabile)»; Tonini, I manifesti del futurismo, 30.4
|
|
PRATELLA, Francesco Balilla
L’Africanella bacia il grano d’oro. Coro popolare. Poesia di Tri e Gua. Musica di F. Balilla Pratella
Roma, Edizioni De Santis (stampa: Tipografia Rilievografia Piero Angeletti), 1936. 243x340 mm, di pp. [4] con brossura illustrata in bianco e nero. Spartito per canto e pianoforte, tonalità fa maggiore, brano poetico di Trilussa. Nr. editoriale 456. Edizione originale, per pubblicizzare la “Calciocianamide“: “l’Africa sorride, ci ha donato la calciocianamide“. Cfr. Balilla Pratella, Autobiografia, p. 279. Esemplare in ottimo stato, timbro di biblioteca estinta.
|
|
Pratella, Francesco Balilla
Manifeste des Musiciens futuristes [SECONDA EDIZIONE]
Seconda edizione. Ottimo esemplare (normale lieve brunitura). Questa edizione fa parte della «ristampa» annunciata da Marinetti a Francesco Balilla Pratella in una lettera datata primo maggio 1913, che vale dunque come “terminus post quem” (nonostante la data «1912» indicata nella bibliografia di riferimento compilata da Paolo Tonini). Fu preceduta dall’edizione «Milan: Boureaux de “Poesia”, 11 Mai 1911», oggi molto rara. Curiosa la retrodazione al 29 marzo, probabilmente dovuta a un banale errore. Tonini, I manifesti del futurismo, 30.3; Tampieri, Pratella, p. 398 (con imprecisioni)
|
|
Pratella, Francesco Balilla
Manifesto dei Musicisti futuristi [PRIMA ED., PRIMA TIRATURA]
Prima edizione, prima tiratura. Più che buon esemplare (uniforme brunitura, minima traccia della piegatura orizzontale, con breve lacerazione al bordo destro). Prima tiratura riconoscibile poiché in calce dell’ultima pagina reca l’avviso «NB. - Balilla Pratella pubblicherà fra un mese il Manifesto tecnico della Musica futurista». Il «Manifesto dei musicisti futuristi» è il primo intervento futurista sulla musica, e fu composto e pubblicato in fretta subito dopo che Marinetti e Pratella si erano conosciuti, in agosto, all’esecuzione della «Sina dei Vargoni». Evidente fin da subito fu l’intento di replicare lo scheda “manifesto generico / manifesto tecnico” adottato con i pittori futuristi qualche mese prima. La storia editoriale dei manifesti pratelliani è molto complessa e solo ultimamente sta venendo chiarita dagli studiosi: nei due principali repertori di riferimento (Tampieri e Tonini) l’ordine delle stampe varianti è indicato in maniera erronea, poiché per lungo tempo si riteneva che la tiratura con l’annuncio del manifesto tecnico «fra un mese» fosse successiva alla tiratura senza l’avviso; invece è proprio il contrario — precisi riscontri testuali con le menzioni del manifesto nella stampa coeva lo confermano senza ombra di dubbio — e la seconda tiratura senza l’avviso uscì nel 1911, dopo che il manifesto tecnico era già stato pubblicato (ecco perché manca l’avviso). «Delays and difficulties marked the publication of Pratella’s second manifesto, “La musica futurista: Manifesto tecnico”. Although announced at the bottom of “Manifesto dei musicisti futuristi” as being ready “within a month”, Pratella only finished it in December 1910; but then it was kept on hold until March 1911, amidst protests by the author» (Coronelli, The Futurist Manifestos of Early 1910, IYFS 12, 2022, in print). Tonini, I manifesti, 22.2 (con imprecisioni); Tampieri, Pratella, p. 396-s n. 35-prima ristampa (con imprecisioni)
|
|
Pratella, Francesco Balilla
Manifesto dei Musicisti futuristi [PRIMA ED., SECONDA TIRATURA]
Prima edizione, seconda tiratura. Ottimo esemplare (normale uniforme e leggera brunitura). Seconda tiratura riconoscibile per l’assenza, in calce dell’ultima pagina, dell’annuncio relativo all’imminente pubblicazione del «Manifesto tecnico della Musica futurista». Differentemente da quanto registrato nelle bibliografie (in particolare Tampieri e Tonini), questa ristampa del primo manifesto pratelliano fu realizzata mesi dopo la prima tiratura dell’ottobre 1910, in vista della serata futurista a Pesaro del 16 maggio 1911, particolarmente importante per Pratella, che aveva frequentato il prestigioso «Liceo musicale Rossini». Testualmente, non si registrano importanti varianti tra la prima e questa seconda tiratura Tonini, I manifesti del futurismo, 22.1 (con imprecisioni); Tampieri, Pratella, p. 395-s n. 35-prima edizione (con imprecisioni)
|
|
Pratella, Francesco Balilla
Manifesto dei Musicisti Futuristi [SECONDA EDIZIONE]
Seconda edizione. Ottimo esemplare (normale lieve brunitura). Non riporta la data di composizione, ma da collocare grosso modo al 1913 dal momento che in taglio basso dell’ultima pagina l’organigramma della direzione del movimento comprende l’«Arte dei rumori». Questa edizione fa parte della «ristampa» annunciata da Marinetti a Francesco Balilla Pratella in una lettera datata primo maggio 1913, che vale dunque come “terminus post quem” (nonostante la data «1912» indicata nella bibliografia di riferimento compilata da Paolo Tonini). Fu preceduta dall’edizione Milano: Redazione di “Poesia”, 11 ottobre 1910 (uscita in due tirature con varianti formali). Per Tampieri si tratta della «fonte testualmente migliore, quindi più affidabile» (1995: 397), riproponendo il testo con qualche minuta miglioria. È il primo dei manifesti di Pratella. Tampieri, Pratella, p. 397ss.: «Seconda ristampa (testualmente la più affidabile in assoluto)»; Tonini, I manifesti, 22.4 (ma data 1912); per la data vd. Coronelli, Spigolature manifesti (Alai 2, 2016), p. 73 n. 3
|
|
Pratella, Francesco Balilla
Musica italiana. Per una cultura della sensibilità musicale italiana. N. 686
Edizione originale. CON DEDICA Qualche macchia in copertina, ma esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore. Il saggio di Balilla Pratella era apparso solo parzialmente, in due puntate, sulla rivista siciliana «La Balza futurista» nella primavera del 1915. Si tratta di un pamphlet militante assai sbrigativo e tutto incentrato sulla «propaganda d’italianità» che procedeva futuristicamente di pari passo con quella interventista. Eccone un estratto minimo: «“La guerra degl’italiani. Mi sembra di averlo detto, ripeterò: si tratta di cacciar fuori dalla nostra fede, dalla nostra arte, dalla nostra vita, tutto ciò che non è italiano, esclusivamente e prettamente italiano; senza sentimentalismi, senza rispetti, senza scrupoli». Cammarota, Futurismo, 383.11; Miligi, Prefuturismo e primo futurismo in Sicilia, p. 133
|
|
Pratella, Francesco Balilla
Rosellina dei Vergoni (La Sina d’ Vargöun). Scene della Romagna bassa per la musica
Edizione originale. Dorso muto parzialmente lacunoso ed etichetta di biblioteca privata al frontespizio: per il resto esemplare in più che buone condizioni (qualche arrossatura alle carte interne). Rarissima opera seconda. «Edizione ricercata» (Tampieri). Pubblica il libretto in lingua italiana dell’opera 22, che «ottenne nel 1909 il I Premio al Concorso «Cicinnato Baruzzi» per il Teatro Comunale di Bologna» (Tampieri) e fu eseguita in detto teatro il 4 dicembre 1909. La vittoria pose l’autore all’attenzione degli addetti ai lavori, tra i quali Marinetti. Risolta da pochi mesi la questione dei pittori futuristi (inizio 1910) il capo del futurismo cercava con urgenza qualcuno da arruolare alla voce «musica», e la scelta cadde con determinazione su Pratella, presentato in pompa magna come il giovane-prodigio autore della «Sina d' Vargöun». Tampieri, Pratella, p. 394-s n. 32; Diz. Fut., p. 923a
|
|
PRATI Sandro
GRAFICA FUTURISTA MINIMA (1909-1944).
In-4 p., cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 256, con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Lieve macchia alla prima pagina, altrimenti ben conservato.
|
|
PREZZOLINI Giuseppe
DISCORSO SU GIOVANNI PAPINI.
Quaderni della Voce, Firenze, 1915. In-8 p., brossura originale con titolo in nero e rosso (picc. manc. al dorso), pp. 139, con 2 ritratti, 1 caricatura e una tavola con facsimile dell'autografo. "Quaderni della Voce", raccolti da Giuseppe Prezzolini, n. 24, gennaio 1915. Prima edizione. Qualche lieve fioritura, altrimenti testo ben conservato.
书商的参考编号 : 2324
|
|
PRESENTAZIONE DI ALDO PALAZZESCHI
L'OPERA COMPLETA DI UMBERTO BOCCIONI
APPARATI CRITICI E FILOLOGICI DI GIANFRANCO BRUNO numero pagine: 120 formato: 24x32 stato conservazione: BUONO, QUALCHE FIORITURA collana: CLASSICI DELL'ARTE, 34
|
|
Presentazione di Piero Bigongiari - Apparati critici e filologici di Massimo Carrà
L'Opera Completa di Carrà - Dal futurismo alla metafisica e al realismo mitico 1910-1930
Collana: Classici dell'arte Rizzoli. Rilegato con copertina rigida e sovraccoperta. Prima edizione. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First edition. Hardback cover with dust jacket. Worldwide delivery.
|
|
Presenzini Mattoli, Alberto.
Iniezioni a Don Abbondio. Breviario di vita eroica per i giovani d'oggi. Prefazione di S.E. F.T. Marinetti.
CON DEDICA Edizione originale con dedica autografa dell'A. Cfr. Cammarota, Futurismo, 384.6. Esemplare intonso in ottimo stato.
|
|
PRETE-Aurelio.
Sante Monachesi. Futurismo-Agrà 1930-67.
Roma-ERS, 1967 in 16° pp. 14 + 14 tavv. ill. b.n. delle opere (tra cui: Strutture diagonali, spiraliche; Evelpiuma).
|
|
PREZZOLINI Giuseppe
Discorso su Giovanni Papini
In-16° (19,6 x 14 cm), pp. 139, (1), copertina editoriale. Qualche normale traccia d'uso e del tempo alla copertina, in particolare, al dorso, nella parte superiore, piccola fessurazione longitudinale, dovuto all'apertura del volume, nel bordo inferiore, piccolissima mancanza. Con quattro tavole, in bianco e nero, fuori testo (due ritratti fotografici, uno dei quali in antiporta, una caricatura, a firma Carrà Soffici, e un autografo). Lieve, normale patina del tempo alle pagine, per il resto, ben conservato. Le pagine 91-139 ospitano la "Bibliografia degli scritti di G. Papini (1902-1914)" Pubblicazione della "Libreria della Voce", Quaderno Ventiquattresimo, Gennaio 1915.
|
|
PREZZOLINI Giuseppe
DISCORSO SU GIOVANNI PAPINI.
In-8 p., brossura originale con titolo in nero e rosso (picc. manc. al dorso), pp. 139, con 2 ritratti, 1 caricatura e una tavola con facsimile dell’autografo. "Quaderni della Voce", raccolti da Giuseppe Prezzolini, n. 24, gennaio 1915. Prima edizione. Qualche lieve fioritura, altrimenti testo ben conservato.
|
|
Prezzolini Giuseppe
LA VOCE 1908-1913-CRONACA, ANTOLOGIA E FORTUNA DI UNA RIVISTA(1974)
In 4', t. ed. con sovrac. fig., pp. 1032, ill. in n. n.t. di cui una in antiporta, con la collaborazione di Emilio Gentile e di Vanni Scheiwiller; seggni d'uso alla sovrac. , altrimenti in ottimo stato, minimi segni del tempo, prima edizione.Luogo di pubblicazione MilanoEditore RusconiAnno pubblicazione 1974Materia/Argomento Editoria, Storia, FuturismoPrima Edizione si
|
|
PREZZOLINI Giuseppe, MONTI Augusto
Un ANNO di "LACERBA" Ampio saggio in due puntate in "La VOCE. Rivista d'idealismo militante diretta da Giuseppe Prezzolini". Anno VI, numeri 2 (28 gennaio) e 4 (28 febbraio) 1914..
In-8° (cm. 20,4x14,7), pp. 21/da p. 3 a p. 17 del fasc. 2, da p. 33 a p. 39 del fasc. 4).. Fasc. edit. a graffa, emblema del sarchiatore in cop. Il n. 4 ha tracce di gore e bruniture sparse.Il saggio critico di Prezzolini sul primo anno della mitica LACERBA occupa in tutto 21 pagine. Parrebbe dover continuare, ma nei fascicoli seguenti non se ne trova la continuazione!. I due fascicoli sono completi delle loro pagine pp. 68 e pp. 76, (4) e contengono inoltre: 1) Augusto MONTI. Ginnasio-Liceo Moderno (17 pagine). 2) Sciocchezzaio, Intelligenzaio, di PAPINI ecc. e i vari acuminati corsivi editoriali, 3) Giuseppe DE ROBERTIS. Da De Sanctis a Croce. 4) testi di Enrico RUTA, Adolfo OMODEO, vaste recensioni di libri di Gentile, I due fascicoli, inseparabili
|
|
PRIEST Christopher - Traduit de l'anglais par Thomas Bauduret
L'alliance
2015 Editions Denoël, Collection lunes d'encre, 2015 - In-8, Broché - 425 p.
书商的参考编号 : 91013
|
|
Primo Conti
La gola del merlo
Primo Conti La gola del merlo. , Sansoni 1983-01-01, Sovracoperta leggermente sporca Buono (Good) . <br> <br> <br> 556<br>
|
|
PUCCINI MARIO.
Sante Monachesi.
In 16°, br. edit., pp. 4, buon es. di opuscolo pubblicato per la 102a Mostra del Grattacielo, con opere di Monachesi, fondatore del Movimento Futurista delle Marche. (p019) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Quesada Mario (a cura di)
Nella Scia Della "Cometa". Antologia Del Disegno a Roma - 1937
Mm 170x240 Brossura originale con sopracoperta figurata, 157 pp. con numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo. Mostra tenutasi a Roma dal 2 marzo al 15 aprile 1988 presso la Galleria Virgilio. Opera in buone condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Quinsac, Annie-Paule
La peinture divisionniste italienne1880-1895origines et premiers développements
Editions Klincksieck, avec le concours du C.N.R.S., Paris, 1972. In-8, broché sous couverture illustrée, 295 pp. Avant-propos - Chapitre I. Le divisionnisme à la première triennale de Brera - II. Grubicy avant 1891 - III. La sensibilité artistique de Grubicy et son apport au divisionnisme - IV. De l'"Académie" aux premières toiles "divisées" - V. Le ...
书商的参考编号 : 8607
|
|
Quilliot, Roland
Philosophie de l'Art
Mm 160x240 Brossura editoriale di pp. 237, in lingua francese, come nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Quinterio, Ulric
I 17 - 017 c. Commedia in tre atti. prefazione di Sebastiano Sani. Illustrazioni di Luigi Bignami
Edizione originale. Ottimo esemplare in barbe. Cammarota, Futurismo, 392.2
|
|
Raccagni Andrea
Soldato
<p>Senza data. 19 cm, br. editoriale ill, p. 63, una tavola f.t. in nero. Introduzione di Mario Spinella. Minime bruniture alla copertina, ottimo l'interno</p>
|
|
Radi, Luciano - Tonini, Francesca
Gli anni giovanili di Giorgio La Pira
Mm 140x210 Collana "Biografie". Volume nella sua brossura originale, 129 pagine. Opera in ottime condizioni, presenta una piccola etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Radin, Giulia (a cura di)
Correspondance Gino Severini-Jaques Maritain (1923-1966).
Mm 150x210 Collana "Documenti del MART" - Il volume raccoglie oltre 200 lettere conservate dal Cercle d'Études Jacques et Raïssa Maritain di Kolbsheim, da Romana Severini, figlia di Gino, e dal Mart di Rovereto. Gli scambi epistolari tra il filosofo e il pittore testimoniano la fedeltà di un rapporto coltivato nel corso di quattro decenni e documentano la maturazione professionale di Severini, il pensiero estetico di Maritain, il dibattito sull'arte sacra, le riflessioni sul fascismo e sul mondo contemporaneo. Volume nella sua brossura originale, xxx-302 pagine con 16 tavole in nero non comprese nel testo. Un piccolo timbro commerciale in apertura, peraltro la copia è in condizioni di nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
RAFFAELE CARRIERI
LA DANZA IN ITALIA 1500-1900
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE, INTERNO CON MOLTISSIME ILLUSTRAZIONI A COLORI ED IN BIANCO E NERO TRA CUI ANCHE ALCUNE FUTURISTE DI DE PERO E PRAMPOLINI numero pagine: 119 formato: 40.4X30.4 stato conservazione: MOLTO BUONO, MINIME USURE AL MARGINE DI COPERTINA
|
|
Raffaele De Grada
Boccioni. Il mito del moderno.
Raffaele De Grada Boccioni. Il mito del moderno.. Milano, Edizioni per il Club del Libro 1962 italian, 355 "Club del libro d'arte / Archivi del Novecento, n. 1 (diretta da B. Pozzato)" Opera con copertina rigida e sovraccoperta alettata, In custodia. Numerose illustrazioni in b/n ft. LF72.3
|
|
Ragazzi Franco (a cura di)
Liguria futurista. Con la collaborazione di C. Olcese Spingardi
Coi regesti del futurismo in Liguria il dizionario bio-bibliografico degli artisti. Mostra a Palazzo Ducale di Genova. Curatori della mostra: Futurismo - I grandi temi 1909-1944: Enrico Crispolti, Guido Giubbini, Franco Ragazzi, Franco Sborgi, con la collaborazione di Edoardo Sangineti. In prefetto stato molte illustrazioni a colori anche a piena pag. e in b.n. nel testo
|
|
RAGAZZI Franco (a cura di),
Liguria futurista
Catalogo di mostra. Palazzo Ducale, Genova 1997/1998. Con la collaborazione di C. Olcese Spingardi. Con 114 tavole a colori e dizionario bio-bibliografico degli artisti . 4to. pp. 152. . Perfetto (Mint). . . . Contiene: Regesti del futurismo in Liguria. Le opere tra simbolismo e futurismo. Gli anni '20 e '30. Albisola. Savona. Libri e documenti.
|
|
RAGUSA Emilio -
La guerra dei cretini contro il genio.
Roma, La voce sul mondo, 1941, 8vo spillato, pp. 15 (All'uso, spesso, dei futuristi, la scritta "20° migliaio" in copertina : pochissime le copie note.
|
|
Ragusa O.
Mallarmé in Italy. Literary Influence and Critical Response.
New York, S.F. Vanni Publishers & Booksellers, 1957, in-8, tela edit., pp. (8), 228. Con bibliografia. Prima edizione con invio autografo dell'autrice al prof. Carlo Cordié. (In appendice: traduzioni di Mallarmé in italiano. Segnaliamo il cap. III dedicato a: "Mallarmé, il Futurismo e "La Voce").
|
|
Ragusa, Enrico
Bottega di intelligenza (Seconda edizione)
Prima edizione, seconda emissione. Più che buon esemplare (fisiologici segni del tempo). Raccolta di poesie. Cammarota, Futurismo, 394.1
|
|
Raimondi, Giuseppe
Disegni di Carlo Carrà
Mm 125x170 Edizione in 1500 esemplari numerati, il nostro è il n. 1040. Collana "Arte Moderna Italiana" - Brossura editoriale con sovraccoperta illustrata in nero, 35 pagine + 35 tavole in nero fuori testo. Tracce di polvere e piccoli strappi alla sovraccoperta causa scaffalatura, peraltro opera in buone/ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
RAMPA ROSSI, Franco.
Cartolina postale viaggiata, autografa firmata, datata 12 aprile 1923 - Torino, inviata ad Angelo Rognoni - Pavia.
91x141 mm, (scritto il verso). Manoscritto a penna nera su cartoncino con intestazione “Gemaelde der Futuristen / Gino Severini: Ruhelose Taenzerin“. Al recto la riproduzione dell’opera. Fori di classificatore al margine sinistro. Francobollo conservato, ma forato. Ottimo stato. “[...] Sono sempre vivo, nonostante tutti i guai di questa disgraziatissima terra. [...] Che ne dici de l’ “Impero“? [...] Vorrei che almeno Marinetti si salvasse da tanto ridicolo [...]“.
|
|
Ranieri Honorati, Luciana
Gli Umbri nella Storia del Volo
Mm 215x285 Volume in copertina rigida originale con titolo impresso in oro al piatto ed al dorso, 1102 pagine con numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo. Libro di riferimento e di difficile reperibilità. Opera in perfette condizioni; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
RAVEGNANI G. (a cura).
I Futuristi.
16°, pp.141 (3), br. edit. Contiene una raccolta di poesie di Libero Altomare, Mario Betuda, Antonio Bruno, Paolo Buzzi, Francesco Cangiullo, Enrico Cavacchioli, Auro D'Alba, Luciano Folgore, Corrado Govoni, Gian Pietro Lucini, Gesualdo Manzella-Frontini, F.T. Marinetti, Francesco Meriano, Aldo Palazzeschi, Ardengo Soffici.
|
|
RAVEGNANI GIUSEPPE (A CURA DI)
POETI FUTURISTI.
8°, CARTONATO CON SOVR. A COLORI, PG. 167 (1), 8 TAVOLE B.N. F.T. E ALCUNE TAVOLE PAROLIBERE N.T., MANCA IL DISCO INTERPRETATO DA ERNESTO CALINDRI. PRIMA EDIZIONE. (MAG)
|
|
|