|
Orestano Francesco.
OPERA LETTERARIA DI BENEDETTA.
Brossura editoriale rossa con titoli in blu al piatto anteriore, ottima copia a fogli chiusi. Edizione originale. cfr. Salaris pag. 112. Sc. F.
|
|
Orestano, Francesco (su Benedetta Cappa Marinetti)
Opera letteraria di Benedetta
Edizione originale. Esemplare intonso in stato di nuovo proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Saggio. Cammarota, Futurismo, 350.1
|
|
Orestano, Francesco [Benedetta; Marinetti]
Opera letteraria di Benedetta [INVIO AUTOGRAFO DI MARINETTI]
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato da invio autografo di Marinetti al frontespizio. Saggio. Cammarota, Futurismo, 350.1
|
|
Orestano, Francesco.
Esame critico di Marinetti e del Futurismo.
Estratto dalla «Rassegna nazionale» del giugno del 1938 (a. LX della IV serie, n. 27). Interessante e pacata analisi delle innovazioni culturali portate dal futurismo marinettiano. Cfr. Cammarota, Futurismo, 350.2. Esemplare in ottimo stato.
|
|
ORESTANO, Francesco.
Opera letteraria di benedetta.
in-8, pp. 32, broch. edit. Edizione originale. L'autore, filosofo e letterato, è presentato da Marinetti come ''misuratore di poesia e arte'' e si ritrova citato nei ''collaudi'' di Aeropoesie futuriste di bombardamenti di De Concini, in L'aeropoema futurista dei legionari di Spagna di Aschieri, in Tato raccontato da Tato, in Aria madre di Castrense Civello e ne Gli adoratori della Patria di Geppo Tedeschi. Marinetti lo considera il massimo ingegno filosofico del tempo. Somenzi ricorda molte sue affermazioni sull'importanza del futurismo come elemento di rottura e sulla ricchezza della personalità di Marinetti. Benedetta Cappa detta Beny (Roma, 14 agosto 1897 – Venezia, 15 maggio 1977) è stata una pittrice e scrittrice italiana, esponente del Futurismo e moglie di Marinetti. Esemplare perfetto, intonso.. Salaris p. 112. Cammarota, Futurismo, 350.1..
|
|
ORIANI FILIPPO.
Oriani opere dal 1929 al 1933.
In 16°, cop. edit., pp. 48 con 16 ill. a col. n.t. e 5 ill. in b.n. n.t. riproduzioni di opere dell'artista; catalogo della mostra tenutasi alla galleria Vismara arte contemporanea a Milano dal 29 gennaio al 15 febbraio 1980 in collaborazione con la galleria Philippe Daverio a Milano; ottimo es..
|
|
ORIANI, Pippo (Torino, 1909 - Roma, 1972)
I° mostra antologica di Pippo Oriani. Opere dal 1928 al 1963
Notiziario Marzo 1964, numero 43 dello Studio d'Arte Contemporanea La Medusa. Notizie, presentazione della ''I° mostra antologica di Pippo Oriani. Opere dal 1928 al 1963'', presentazione di Filiberto Menna, esposizione da sabato 14 marzo 1964. Con 9 tavole in bianco e nero . 8vo. pp. 20. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
Orlando, Francesco
Riviera. Liriche
Prima edizione. Esemplare 152 di 420 numerate, in ottime condizioni (leggere bruniture alle prime e alle ultime carte). Raccolta di poesie e parolibere. Cammarota, Futurismo, 351.2.
|
|
Orlando, Francesco.
Macchine.
RARA EDIZIONE ORIGINALE, tiratura di sole 300 copie delle quali 220 numerate. Raccolta lirica «pacatamente parolibera» (Cammarota in Diz. Fut. p. 819a) pubblicamente elogiata dall’Accademia d’Italia. Cfr. Cammarota, Futurismo, 351.3. Nulla si sa dell’autore, a parte le testimonianze della sua adesione al futurismo negli anni ’30, militante nel gruppo romano. Lieve foxing alla copertina, per il resto esemplare in stato di nuovo.
|
|
ORTINO Michele
Capsulaggio Cellosit. Un bagno di eleganza. (Pieghevole pubblicitario)
Bifolio cm 33 x 23. Piega trasversale. Prima e quarta di copertina con illustrazione di taglio nettamente futurista opera di Michele Ortino, illustratore storicamente legato alla Barabino e attivo anche nel campo del fumetto per Nerbini. La ditta Bellavita produceva un particolare macchinario che permetteva il capsulaggio automatico per bottiglie, flaconi ecc.
|
|
OTTINGER Didier & al.
Le Futurisme à Paris - une avant-garde explosive
Paris, Editions 5 continents / Centre Pompidou, 2008, 23,5 x 30, 360 pages cousues sous couverture rempliée illustrée. Iconographie noir & blanc et couleurs. Catalogue de l'exposition présentée au Centre Pompidou du 15 octobre 2008 au 26 janvier 2009, puis aux Scuderie del Quirinale à Rome, et à la Tate Modern à Londres.
书商的参考编号 : ART777779130324
|
|
Ottinger (Didier)
Le Futurisme à Paris. Une avant-garde explosive
5 continents, Centre Pompidou 2008 Expédition très soignée, tous les mardis et vendredis. In-4. Broché. Très bon état d’occasion. Poids sans emballage : 2000 grammes.
书商的参考编号 : 50109
|
|
OTTINGER Didier (a cura di).
FUTURISMO: AVANGUARDIAVANGUARDIE. Catalogo della Mostra tenuta a Roma nel 2009.
In-4 (cm. 30), brossura, titolo al dorso, pp. 359, con illustrazioni in bianco e nero e a colori, ISBN 9782844264022 Centre Pompidou. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Ottinger, Didier
Le Futurisme à Paris. Une avant-garde explosive.
Paris., Centre Pompidou., 2008. 30 x 24 cm. 359 S. Illustrierter Okarton mit Klappenumschlag., 16568D Erste Auflage. Einbandkanten mit kleinen Bereibungen. Gutes bis sehr gutes Exemplar.
书商的参考编号 : 16568DB
|
|
Ottinger, Didier
Le Futurisme à Paris. Une avant-garde explosive. L'exposition / The Exhibition.
Paris., Éditions du Centre Pompidou., 2008. 30 x 24 cm. 59 S. Illustrierter OKarton., 1983E Erste Auflage. Stoßkanten und Kapitale mit leichten Bereibungen, sonst sehr gutes Exemplar.
书商的参考编号 : 1983EB
|
|
Ottinger, Didier (a cura di)
Futurismo. Avanguardia-Avanguardie
Mm 235x300 Catalogo della Mostra, realizzata con il Centre Pompidou di Parigi e la Tate Modern di Londra, tenuta presso le Scuderie del Quirinale di Roma tra il 20 febbraio 2008 e il 26 gennaio 2009. Brossura originale con bandelle, 359 pagine profusamente illustrate a colori. Testo in lingua italiana - italian text. Condizioni del libro: nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
OUVRAGE COLLECTIF.-
F. T. Marinetti.-
Centre Georges Pompidou. Collection Cahiers pour un temps. 1984. In-8 br.252pp. (2).
书商的参考编号 : ORD-7958
|
|
Pablo Echaurren
CAFFEINA D'EUROPA. Vita di F.T. Marinetti
Un volume (21 cm) di 61 pagine, illustrate con la graphic novel di Echaurren a colori. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.
|
|
PACINI Piero.
La "Sala Gino Severini" nel Museo dell'Accademia di Cortona. Catalogo. (Premessa di Pietro Romanelli).
Cortona, Grafiche Calosci, 1972, in-8, br. edit., pp. 47, (1). Con 19 ill. in b.n. e nota bibliografica. "Accademia Etrusca di Cortona - Note e documenti 2, 4.
|
|
PACINI, Piero
ESPOSIZIONE FUTURISTE 1912-1918. - A cura di Piero Pacini: Ventisei Cataloghi originali riprodotti dallo 'Studio per Edizioni Scelte', Firenze. - PRESENTAZIONE / CRONOLOGIE E DOCUMENTI / APPENDICE.
Firenze, Edizioni Scelte Lungarno Guicciardini, (1977). 77 (1) pages, 2 pictorial plates. - Publisher's printed white softcover; 8vo.(ca. 18 x 12 cm).
书商的参考编号 : 1201090110xbvk
|
|
Pacini, Piero
Gino Severini. Disegni e incisioni.
Firenze, La Nuova Italia (1977). Folio, 36 S., mit 64 meist farb. teils ausklappbaren Tafeln, 21 Bll., OLn. mit gepr. Rü- u. Deckeltitel u. mont., farb. Deckelill., mit transp. Folienumschlag, Umschl. rissig u. mit Fehlstelle, sonst sehr gutes Exemplar. Text in Italienisch.
书商的参考编号 : EEzz8578
|
|
Paglia Luigi.
INVITO ALLA LETTURA DI FILIPPO TOMMASO MARINETTI.
(Codice LT/1211) In 16º 190 pp. Con 6 figure, indice de nomi e bibliografia. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
PALAZZESCHI Aldo
L'INCENDIARIO. 1905-1909.
Seconda edizione - 5° migliaio.. Edizioni Futuriste di "Poesia", Milano, 1913. In-16 gr., brossura orig. (con fiorit.), pp. 253,(3). Comprende poesie da I Cavalli Bianchi', da Lanterna', da Poemi, da L'Incendiario' (la cui prima edizione è del 1910). Così Gambetti / Vezzosi, p. 610. Cfr. anche Falqui, p. 73 .Esemplare ingiallito per la qualità della carta altrimenti ben conservato.
书商的参考编号 : 43058
|
|
PALAZZESCHI Aldo,
Le code de Perelà (roman futuriste),
Allia, 1993, 204 pp., broché, légères traces d'usage, bon état général.
书商的参考编号 : 63364
|
|
PALADINI Vinicio
Arte nella Russia dei Soviet. Il padiglione dell'U.R.S.S. a Venezia
In 16, pp. 38 con 2 ill. in nero n.t. e 9 tavv. in fine su carta patinata con riproduzioni in b/n di opere. Lievi puntinature al p. ant. Br. ed. di colore beige con ill. verde al p. ant. Ed. orig. di questo noto saggio in cui Paladini analizza l'arte sovietica a partire dal padiglione russo alla Biennale di Venezia che vide la presenza di artisti quali Kustodieff, Annenkoff, Arkpoff, Rojdestsensky, Falk, Ekster, D. Schterenberg, Altmann, Tatlin. Paladini elabora questo singolare documento sull'avanguardia costruttivista sovietica che lo influenzera' nella sua pittura degli anni successivi.
|
|
Paladini, Vinicio
Arte d’avanguardia e futurismo
Prima edizione autonoma. Ottimo esemplare (normale lieve scoloritura al dorso; minime fioriture alle carte interne). Sole quattro copie in Iccu (manca ad Apice), 6 copie in importanti istituzioni per OCLC. Estratto autonomo dell’articolo pubblicato sulla «Bilancia» del luglio 1923, qui in raffinata plaquette corredata da sei belle tavole bianco/nero (una a colori), opere di artisti futuristi e dell’avanguardia europea (Carrà, Severini, Gleizes, Pannaggi, Idelson, van Doesburg, Boccioni, Prampolini). Rappresenta l’inizio della riflessione paladiniana sui vari -ismi, preludio di quello che sarà di lì a qualche anno la fondazione dell’Immaginismo. Cammarota, Futurismo, 354.1; Lista, Dal futurismo all’immaginismo, p. 30
|
|
Paladini, Vinicio
ARTE NELLA RUSSIA DEI SOVIETS. IL PADIGLIONE DELL’URSS A VENEZIA
Mm 120x200 Prima edizione. Volume nella sua brossura originale con copertina in due colori, 38 pagine con IX tavole in nero non comprese nel testo. Copia eccellente; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Paladini, Vinicio
Arte nella Russia dei Soviets. Il Padiglione dell’URSS a Venezia
Prima edizione. Ottimo esemplare. Non comune. Interessante saggio «che offre l’opportunità di un’approfondimento del rapporto suprematismo-costruttivismo» (Diz. Fut. p. 826c). Sostanzioso (data anche la dimensione minima della plaquette) apparato iconografico, con riproduzioni di (oltre al disegno di Somoff «Il Sogno impresso» n.t. a p. 11): Kustodieff, «La moglie del mercante»; Annenkof, «Ritratto di A. Tihonoff»; Arkipoff, «Giovane padrone di casa»; Rojdestvensky, «Ritratto della moglie dell’artista»; Falk, «Autoritratto»; Exter, «Scena per Giulietta e Romeo» e subito sotto «Costume»; Schteremberg, «Donna sul divano»; Altmann, «Decorazioni della Piazza Rossa» eseguite a Leningrado nell’Anniversario della rivoluzione di ottobre – 1918 (fotografia); Tatlin, «Torre-monumento della III internazionale».
|
|
PALAZZESCHI Aldo
IL CODICE DI PERELA’ Romanzo futurista. 10° migliaio.
In-16 gr., brossura originale (con aloni), pp. 277,(11) (incluso il catalogo delle Edizioni Futuriste). “Affettuosamente dedico: al pubblico! quel pubblico che ci ricopre di fischi, di frutti e di verdure, noi lo ricopriremo di deliziose opere d’arte”, così l’A. introduce il suo romanzo. "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi “Rarità bibliogr. del ‘900 italiano”, p. 609: “Scritto tra il 1908 e il 1910. Esistono copie con l’indicazione 7°, 8°, 9° e 10° migliaio (ne furono stampate 7000 n.n.). Le spese di stampa e di spedizione (1100 lire) furono affrontate dall’A. Edizione di scarso successo, ma definita da Ungaretti ‘apertura’ dell’avanguardia italiana. Piuttosto raro e molto ricercato”. Alone più o meno pesante al solo margine esterno bianco delle ultime 60 carte; lievi aloni e qualche fiorit. interc. nel t., ma complessivam. buon esemplare.
|
|
Palazzeschi Aldo
Il codice di Perelà
19 cm, brossura editoriale, senza sovracoperta, p. 272, una firma alla copertina, in parte intonso
|
|
PALAZZESCHI Aldo
L'INCENDIARIO. 1905-1909. Seconda edizione - 5° migliaio..
In-16 gr., brossura orig. (con fiorit.), pp. 253,(3). Comprende poesie da ‘I Cavalli Bianchi’, da ‘Lanterna’, da ‘Poemi, da ‘L’Incendiario’ (la cui prima edizione è del 1910). Così Gambetti / Vezzosi, p. 610. Cfr. anche Falqui, p. 73 . Esemplare ingiallito per la qualità della carta altrimenti ben conservato.
|
|
PALAZZESCHI Aldo (Aldo Giurlani).
I Fratelli Cuccoli. Romanzo.
Firenze, Vallecchi, 1948, in-8, brossura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori (questa con tracce di restauro). pp. 530. Prima edizione. Condizioni molto buone.
|
|
PALAZZESCHI Aldo (presentazione)
Il FUTURISMO.
In 8°, brossura edit. con tavola a colori applicata al piatto, pp. 98 con 5 tavv. col. applicate e 38 in nero f.t. Buon esemplare.
|
|
Palazzeschi Aldo futurista
L'incendiario 1905-1909
<p>19,5 cm, brossura editoriale, titolo in rosso al piatto e al dorso; p. 253, una firma alla prima c.b. Copertina sciupata e mancanza al dorso. Scarabocchio a penna ad una carta che non tocca il testo.</p>
|
|
PALAZZESCHI Aldo futurista
L'incendiario 1905-1909. 2o edizione - 4o migliaio
In 8, pp. 253 + (3) di catalogo editoriale. Firma di possesso al p. ant. e alla sguardia. Br. ed. velata. Ediz. parzialmente orig. comprendente 18 poesie da 'L'incendiario' (1910), 16 da 'I cavalli bianchi', 10 da 'Lanterna', 29 da 'Poemi', 3 apparse su 'Lacerba' tra marzo e aprile del 1913, e 4 inedite.
|
|
Palazzeschi Aldo, Bruno Gianfranco.
L'OPERA COMPLETA DI BOCCIONI.
(Codice BN/1007) In 4° (31 cm) 120 pp. Prima edizione. Con 64 tavole a colori e 202 illustrazioni in nero. Cartone originale illustrato. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
PALAZZESCHI Aldo, CRISPOLTI Enrico, VIVALDI Cesare, MARCHIORI Giuseppe, SPAGNOLETTI Giacinto, ZANOTTO Sandro
Primo Conti
In 8, cm 22,5 x 24, pp. 192 con centinaia di illustrazioni nel testo in nero e a colori. Tutta tela editoriale con sovraccoperta in acetato e cofanetto editoriale. Catalogo della mostra tenutasi a Roma al Palazzo delle esposizioni nel maggio - luglio 1974
|
|
Palazzeschi Aldo.
L’Incendiario 1905-1909
Brossura editoriale con titolo in rosso e nero, leggere tracce di polvere e del tempo al dorso ma buona copia. Seconda edizione con dicitura fittizia di 3° migliaio (ne furono stampate circa 2000). La più importante raccolta poetica di Palazzeschi del suo periodo futurista, il poeta fu molto elogiato da Marinetti, comprende anche quattro poesie inedite. Sc. G.
|
|
PALAZZESCHI ALDO.
L’incendiario. col rapporto sulla vittoria futurista di Trieste.
In 16°, br. edit. (tracce d’uso e lievi mancanze), pp. 292,(4); prima rara ed. (poiché in buona parte sequestrata dal governo austriaco); buon es. (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (CAT 9) 222
|
|
Palazzeschi, Aldo
Boccioni L'opera Completa Di
Mm 240x315 Classici dell'Arte Rizzoli. Volume cartonato di pp. 118 con LXIV tavole a colori e 202 illustrazioni in bianco e nero. Apparati critici e filologici di Gianfranco Bruno. Lggerissimi segni di umidità all'angolo inferiore delle ultime carte. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.
|
|
Palazzeschi, Aldo
Cuor Mio
Mm 135x200 Collana "Lo Specchio, i Poeti del nostro tempo" - Volume rilegato in piena tela marrone con sovraccoperta, 183 pagine. Ottime le condizioni, spedizione in 24 ore dallaconferma dell'ordine.
|
|
Palazzeschi, Aldo
Tutte le Novelle
Mm 135x205 Prima edizione. Collana "I Classici contemporanei italiani" - Volume rilegato in tela con sovraccoperta editoriale, custodia rigida uniformemente stampata, 850 pagine con ritratto in antiporta e facsimile di una lettera manoscritta conservato in chiusura in apposita tasca, segnapagine in stoffa. Opera in ottime condizioni, interno eccellente. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Palazzeschi, Aldo [A. Giurlani]
: riflessi
Edizione originale. Più che buon esemplare. Opera prima narrativa. «Romanzo liberty» in cui l'autore «condusse una scrittura successiva ma insieme parallela a quella lirico-poetica» (Taffon, «Palazzeschi», voce del «Dizionario biografico degli Italiani», volume 57, 2001). Ultimo libro pubblicato sotto il nome fittizio del curatore Cesare Blanc, che era in realtà il gatto del poeta. Cammarota, Futurismo, 356.4; Salaris, Bibliografia, p. 58b.
|
|
Palazzeschi, Aldo [A. Giurlani]
Il codice di Perelà. Romanzo futurista
Edizione originale. Ottimo esemplare. Il capolavoro della stagione sperimentale del Palazzeschi romanziere. Romanzo pre surrealista, con protagonista Perelà ovvero l’«uomo di fumo». Ebbe una seconda edizione rimaneggiata e fu tradotto in varie lingue; oggi è un classico della narrativa italiana fantasica del primo Novecento, e come tale continua a essere stampato e commentato. Cammarota, Futurismo, 356.9
|
|
Palazzeschi, Aldo [A. Giurlani]
Il controdolore. Manifesto futurista
Edizione originale. Ottimo esemplare. Notevole testo che apparve anche sulle colonne di Lacerba II.2, 15 gennaio 1914. Tonini, I manifesti, 69.1
|
|
Palazzeschi, Aldo [A. Giurlani]
Lanterna [RICOPERTINATA]
Edizione originale nella rarissima emissione ricopertinata con indicazione fittizia di «(2a edizione)». Restauro professionale al dorso e in minimi punti marginali; nel complesso un più che buon esemplare in brossura. Dopo due raccolte di poesie pubblicate a proprie spese, con il tipografo in luogo di editore, verso la fine del 1907 Palazzeschi si inventa una sigla tutta sua: «Edizioni Cesare Blanc», prendendo il nome — pare — da quello del suo gatto. Con questa “casa editrice”, sempre servendosi dello Stabilimento Tipografico Aldino, nel gennaio 1908 pubblica i «Riflessi» e procura questa nuova emissione di «Lanterna» (abbassando il prezzo da 3 a 2 lire, come indicato in quarta di copertina); nell’aprile 1909 pubblica i «Poemi, a cura di Cesare Blanc». Qualche mese dopo conosce Marinetti e comincia a pubblicare per le Edizioni Futuriste di “Poesia”, rimettendo in circolo le rese di «Lanterna» e «Riflessi» con l’etichetta del nuovo editore. Nel dopoguerra pubblicherà stabilmente con Vallecchi. Cammarota, Futurismo, 356.3
|
|
Palazzeschi, Aldo [A. Giurlani]
L’Incendiario. 1905-1909. 2a edizione
Seconda edizione. Ottimo esemplare, solo leggermente brunito. Raro così. Seconda edizione rivista e aumentata. Tiratura non indicata ma di circa 2000 esemplari (Cammarota): fittizie le indicazioni di migliaio che appaiono in copertina e frontespizio. Cammarota, Futurismo, 356.10
|
|
Palazzeschi, Aldo [A. Giurlani]
L’incendiario. Col rapporto sulla vittoria futurista di Trieste
Edizione originale. CON DEDICA Più che buon esemplare in brossura (segni del tempo perimetrali, particolarmente al dorso, interno lievemente brunito): la copia di Carlo Medici, il misterioso autore del romanzo horror «Gomoria», pregiata dalla dedica autografa dell’autore firmata «Milano, 10 marzo 1910». Importante raccolta di poesie, in parte inedite; compare qui, tra le altre, la famosa «E lasciatemi divertire». Apre il libro l’ampia prosa narrativa di Marinetti «Rapporto sulla vittoria futurista di Trieste», seguita dalla raccolta «Le fanfare della stampa. Il Futurismo e i Futuristi difesi da: Silvio Benco, Eda Gianelli, A. Bellotti, Paolo Arcari, A. Scocchi, V. Cuttin, Augusto Datta, G. Giacomelli, A. Tamanini», rassegna stampa ricca di interessanti contenuti. Pare che il libro sia stato messo al bando dalla censura austriaca nelle zone del triveneto, a causa del tono anti-austriaco dello scritto prefatorio marinettiano. È il primo volume a uscire con l’aggiornata sigla delle Edizioni futuriste di “Poesia”, e non più semplicemente «Edizioni di “Poesia”». Tirato in mille copie stando al carteggio Marinetti-Palazzeschi, con l’autore che sostenne le spese di stampa, l’editore quelle di diffusione; il 27 marzo ne esce un’interessante recensione sulla «Tavola rotonda» di Napoli (XX.10-12), puntualmente registrata in D’Ambrosio (Nuove verità crudeli p. 134-s, nota 38), elemento che fornisce un ‘terminus ante quem’ per localizzare il mese di stampa. Cammarota, Futurismo, 356.8; Salaris, Marinetti editore, pp. 95-ss
|
|
Palazzeschi, Aldo [A. Giurlani]
Poemi di Aldo Palazzeschi. A cura di Cesare Blanc
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare, eccezionalmente pulito all’interno e ben conservato anche alla copertina (uniforme brunitura; dorso rinforzato con supporto in carta simile; piccole mancanze a testa e piede) e pregiato da bella dedica autografa dell’autore vergata in grande alla terza pagina: «a G. Perinello | con affetto | Aldo Palazzeschi | Firenze 31 Dicembre 1913». Si tratta probabilmente del compositore Carlo Perinello (1877-1942), che nel 1939 musicò «Tre canzoni su parole di Aldo Palazzeschi». «Caro collega, ho ricevuto con vivissimo piacere i vostri poemi, e, guidato da un infallibile istinto, ne ho intrapresa immediatamente una lettura attentissima. | I vostri poemi mi hanno vivissimamente interessato per tutto ciò che rivelano in voi di non ancora espresso e di sicuramente originale. Vi è — nel vostro volume — [...] un odio formidabile per tutti i sentieri battuti, e uno sforzo, talvolta riuscitissimo, per rivelare in modo assolutamente nuovo un’anima indubbiamente nuova». Così Marinetti, al principio del 1909 (il curatore del carteggio data presuntivamente a maggio), risponde all’invio dei «Poemi» da parte di Palazzeschi: stampato in sole 250 copie a spese dell’autore, sotto le cure fittizie del «Cesare Blanc» che era poi il nome del suo gatto, rappresenta di fatto la raccolta d’inaugurazione della stagione futurista dell’autore, arruolato definitivamente nell’ottobre dello stesso anno e da lì fino al 1914 colonna portante del gruppo dei ‘poeti futuristi’. Impaginato con gusto preraffaelita, ricorda moltissimo nel formato e nella concezione l’opera prima, quei «Cavalli bianchi» tirati in sole cento copie e così acerbi sotto il profilo poetico. Nei «Poemi», invece, c’è già un Palazzeschi piuttosto maturo, apprezzato, tra gli altri, da Marino Moretti («Ci sono delle poesie in questo libro per le quali io vado pazzo addirittura», ) e Corrado Govoni, la cui poetica è mirabilmente sintetizzata nel componimento d’apertura «Chi sono?» (uno dei più antologizzati della storia della letteratura italiana del Novecento): l’autore nega di essere poeta mentre pubblica una raccolta di «Poemi»; nega di essere pittore mentre illustra la suddetta raccolta con un suo disegno; conclude dunque col saltimbanco, aprendo la strada che culminerà nel manifesto futurista del «Controdolore». -- «Sulla copertina naïve, disegnata dallo stesso Palazzeschi, si accampano come in un libro di fiabe tutti gli oggetti del suo surreale repertorio poetico» (Dal Vate al Saltimbanco, p. 187). Echaurren, Futurcollezionismo, p. 21-ss; Gambetti, Preziosi del Novecento, p. 35; Dal Vate al Saltimbanco, p. 187-90 n. 209
|
|
Palazzeschi, Marinetti ed altri.
I poeti futuristi
in-8, pp. 428, (6), broch. edit. a due colori (dorso restaurato e qualche scoloritura). Presentazione di F.T. Marinetti, poesie parolibere di Libero Altomare, Mario Bètuda, Paolo Buzzi, Enrico Cavacchioli, Auro D'Alba, Luciano Folgore, Corrado Govoni, G. Manzella-Fontini, F.T Marinetti, Aldo Palazzeschi. Con un proclama di F.T. Marinetti e uno studio sul verso libero di Paolo Buzzi. Il testo marinettiano che apre l'antologia è il ''Manifesto tecnico della letteratura futurista'' dell'11 maggio 1912, seguito dalla ''Risposta alle abbiezioni'' e dal primo esempio di scittura parolalibera, Battaglia peso + odore. Edizione originale con menzione fittizia di 11° migliaio. Buon esemplare.. Salaris p. 74..
|
|
|