VERNE, Jules
De la terre à la lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes. Suivi de Docteur OX.
1977 Chez Michel de L'Ormeraie - 1977 - In-4 cartonnage pleine percaline rouge décorée de l'éditeur, tranches dorées, reproduction de l'édition Hetzel, bibliotheque d'éducation et de récréation - Cette réédition illustrée de Voyages extraordinaires de Jules Verne reproduit intégralement, dans la forme artistique de son époque, l'édition originale - 250 pages - Dessins par Montaut
Bookseller reference : 83642
|
|
VERNE Jules
L'ile à Hélice. Tome I & II.
1976 - 1977 Chez Michel de L'Ormeraie - 1976 & 1977 - 2 volume in-4 cartonnage pleine percaline rouge décorée de l'éditeur, tranches dorées, reproduction de l'édition Hetzel, bibliotheque d'éducation et de récréation - Cette réédition illustrée de Voyages extraordinaires de Jules Verne reproduit intégralement, dans la forme artistique de son époque, l'édition originale - 505 pages (pagination continue sur les 2 volumes) - Dessins par Benett
Bookseller reference : 83635
|
|
VERNE, Jules
Le Château des Carpathes. Suivi de : Dix heures en chasse
1977 Chez Michel de L'Ormeraie - 1977 - In-4 cartonnage pleine percaline rouge décorée de l'éditeur, tranches dorées, reproduction de l'édition Hetzel, bibliotheque d'éducation et de récréation - Cette réédition illustrée de Voyages extraordinaires de Jules Verne reproduit intégralement, dans la forme artistique de son époque, l'édition originale - 249 pages - Dessins par Benett
Bookseller reference : 83624
|
|
VERNE, Jules
Le chancellor. Suivi de : Martin Paz
1977 Chez Michel de L'Ormeraie - 1977 - In-4 cartonnage pleine percaline rouge décorée de l'éditeur, tranches dorées, reproduction de l'édition Hetzel, bibliotheque d'éducation et de récréation - Cette réédition illustrée de Voyages extraordinaires de Jules Verne reproduit intégralement, dans la forme artistique de son époque, l'édition originale - 256 pages - Dessins par Férat
Bookseller reference : 105351
|
|
VERNE, Jules
Les aventures de trois russes et de trois anglais dans l'Afrique australe
1977 Chez Michel de L'Ormeraie - 1977 - In-4 cartonnage pleine percaline rouge décorée de l'éditeur, tranches dorées, reproduction de l'édition Hetzel, bibliotheque d'éducation et de récréation - Cette réédition illustrée de Voyages extraordinaires de Jules Verne reproduit intégralement, dans la forme artistique de son époque, l'édition originale - 254 pages - Illustrés de 53 vignettes par Ferrat et gravées par Pannemaker
Bookseller reference : 83644
|
|
VERNE, Jules
Michel Strogoff, Moscou - Irkoutsk. Tome I &II. Suivi de : Le Rayon Vert. (2 volumes)
1977 Chez Michel de L'Ormeraie - 1977 - 2 volumes in-4 cartonnage pleine percaline rouge décorée de l'éditeur, tranches dorées, reproduction de l'édition Hetzel, bibliotheque d'éducation et de récréation - Cette réédition illustrée de Voyages extraordinaires de Jules Verne reproduit intégralement, dans la forme artistique de son époque, l'édition originale - 499 pages (pagination continue sur les 2 volumes) - Dessins de J. Férat, gravés par Ch. Barbant
Bookseller reference : 105566
|
|
VERNE, Jules
Robur le conquérant
1976 Chez Michel de L'Ormeraie - 1976 - In-4 cartonnage pleine percaline rouge décorée de l'éditeur, tranches dorées, reproduction de l'édition Hetzel, bibliotheque d'éducation et de récréation - Cette réédition illustrée de Voyages extraordinaires de Jules Verne reproduit intégralement, dans la forme artistique de son époque, l'édition originale - 258 pages - Dessins par Benett
Bookseller reference : 83645
|
|
VERZOCCHI Giuseppe
VENI VD VICI.
Verzocchi, Milano, 1924. In-8 gr., cartoncino editoriale con belle incisioni xilografiche ai piatti, bellissima custodia editoriale figurata a colori eseguita da Depero, pp.nn. 10 (ex-libris inciso da C. Parmeggiani, foglio di dedica, frontespizio, elenco dei collaboratori, prefazione al lettore). Seguono 34 tavole (di celebri artisti italiani) in b.n., in tinta e a colori, eseguite con tecniche diverse, tutte con didascalia in inchiostro blu, e protette da velina con testo promozionale (commenti estratti da lettere dei clienti) in inchiostro arancione + 1 carta finale con xilografia a colori di Marussig. Edizione originale.Raro e particolarissimo catalogo pubblicitario dello stabilimento Verzocchi di Milano, con il quale l'industriale Giuseppe Verzocchi, produttore di mattoni refrattari, si propone di «creare qualcosa di nuovo e [.] dare veste italianamente artistica ad un prodotto certamente "molto refrattario" all'arte», avvalendosi della collaborazione di alcuni fra i più grandi artisti dell'epoca: Baldissini, Cisari, De Carolis, Depero, Dudovich, Magrini, Maggioni, Marussig, Parmeggiani, Zampini e altri. Interessante e particolare il titolo: un gioco di parole in cui si unisce il motto latino Veni Vidi Vici al marchio della ditta "VD".Cfr. Jentsch,26: E' un curioso libro che reclamizza mattoni refrattari destinato appunto ai clienti della Società Anonima G. Verzocchi. Il proprietario, Giuseppe Verzocchi, ha ritenuto ugualmente valida l'arte e la tecnica, e quindi la collaborazione di artisti per illustrare la validità tecnica del suo prodotto. Esemplare ad personam stampato per Roberto Martinenghi a cui si aggiunge una dedica autografa di Verzocchi (al frontespizio). Molto ben conservato.
Bookseller reference : 95962
|
|
VERCELLONI, Virgilio,
Macchinolatria e modernolatria di Mario Morasso
. 8vo. pp. 128. . Perfetto (Mint). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
Verdone M
Teatro del tempo futurista
leggerissimi segni del tempo
|
|
VERDONE M.
Teatro del tempo futurista.
pp. 456 con num. ill. in b/n f.t. Fondamentale e documentatissimo studio di storia e critica del teatro futurista che prende le mosse dall'opera di Ruggero Vasari. Raro e ricercato.
|
|
Verdone Mario
Che cosa è il futurismo
in 16°, bross. edit. ill., lievi bruniture in cop.
|
|
Verdone Mario
Diario parafuturista
|
|
VERDONE MARIO
GINNA. ARNALDO GINNA TRA ASTRAZIONE E FUTURISMO.
8° OBLUNGO (CM. 22X24), BROSSURA CON SOVR. FIG. A COLORI, PG. 107 (1), 30 IIL. A COLORI E 51 B.N. N.T., ALCUNE ILL. FUORI NUMERAZIONE, CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTA PRESSO LA LOGGETTA LOMBARDESCA DAL 30 MARZO AL 28 APRILE 1985, BUONO STATO. (D-C)
|
|
Verdone Mario
Il Movimento Futurista
Mm 115x195 Brossura editoriale di pp. 134. Opera in buonissime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY
|
|
Verdone Mario
Prosa e critica futurista
In 16o brossura editoriale con coperta illustrata. Prima edizione. Qualche macchietta al taglio superiore, per il resto ottimo stato. Pp 347
|
|
Verdone Mario (a cura di)
Angelo Rognoni
Bross. edit. segni d'uso, alcune sottolineature a matita leggera, condizioni più che buone
|
|
VERDONE Mario (testo)
Angelo Rognoni. Catalogo della mostra a cura della Galleria "Ricerca d'Arte" di Roma.
In 16° formato album, copertina in cartoncino fig. a colori, pp. 30(2) con riproduzioni a colori di 26 opere esposte, delle quali quattro di Vinicio Paladini. Ottimo esemplare.
|
|
VERDONE Mario,
Il Futurismo
. 16mo. pp. 100. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
Verdone Mario.
IL FUTURISMO.
(Codice CW/4327) In 16° (19,5 cm) 96 pp. Agile compendio dei vari movimenti e aspetti. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Verdone Mario.
Prosa e critica futurista. Antologia.
R. F7.
|
|
Verdone, Mario
Che cosa è il Futurismo
Mm 120x180 Brossura cucita di pp. 135, firma di appartenenza e appunti all'occhiello, sottolineature alla sola prima pagina. Per il resto in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Verdone, Mario
Diario Parafuturista
Mm 145x210 Brossura editoriale di pp.192, in buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Verdone, Mario
Ginna. Arnaldo Ginna tra Astrazione e Futurismo
Mm 235x220 Catalogo della mostra di Ravenna, Loggetta Lombardesca, 30 marzo - 28 aprile 1985. Brossura originale, 108 pagine profusamente illustrate in nero e a colori nel testo. Copia in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Verdone, Mario
Il movimento futurista
Verdone, Mario Il movimento futurista. , Nuove Idee 2009, Volume in copertina morbida cartonata, interni puliti bianchi privi di segni o marcature, rilegatura e tagli non mostrano alcun tipo di danneggiamento. Prefazione di Antonio Pantano. Usato in ottime condizioni. Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 138<br> 9788875572501
|
|
VERDONE, MARIO (A CURA DI)
PROSA E CRITICA FUTURISTA: ANTOLOGIA A CURA DI MARIO VERDONE. PRIMA EDIZIONE.
IN-16°, PP. 349 (3), BROSS. EDIT., COP. ILL. B.N. (DORSO E MARGG. DEL P. POST. LEGG. BRUNITI), LEGGERE BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, OTTIMO STATO (F), (UNIVERSALE ECONOMICA. UE; 681). 568 X2 A
|
|
VERSI DI AURO D'ALBA - MUSICA DI F. PELLEGRINO
AURO D'ALBA ESPONENTE FUTURISTA SPARTITO MILIZIA CANTATE DI LEGIONARI 1936 - ILLUSTRATO DA STARACE
SPARTITO IN CARTONCINO ILLUSTRATO DA STARACE numero pagine: 4 formato: 33.7X25.1 stato conservazione: BUONO, NORMALI TRACCE D'USO
|
|
VESCOVO Marisa, DZAFAROVA Svetlana, PETROVA Evghenia
Kandinskij, Malevich e le avanguardie russe 1905 - 1925
In 8, cm 22 x 24, pp. 180 con illlustrazioni nel testo a colori a piena pagina. Brossura editoriale fustellata. Catalogo della mostra tenutasi a Torino, Palazzo Briccherasio. Settembre 1995 - gennaio 1996
|
|
Vescovo Marisa.
Marinetti e il movimento futurista.
Catalogo della mostra sul Futurismo e sul suo fondatore Marinetti. Con 52 immagini a colori e b/n.
|
|
VESSCOVO Marisa
Marinetti e il movimento futurista
In 8, cm. 21 x 29,30 pp. 51+ (1), con 52 illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Brossura editoriale illustrata. Catalogo della mostra tenutasi ad Alessandria nel 1995 sul Futurismo e sul suo fondatore Marinetti. Come nuovo.
|
|
Viatte, Germain et Lionel-Marie, Annick
Iliazd
Centre Georges Pompidou, musée national d'art moderne, Paris, 1978. In-8,broché sous couverture illustrée, 117 pp. Avant-propos, par Pontus Hulten - Introduction, par Germain Viatte - Ilia Zdanevitch et le futurisme russe, par Olga Djordjadzé - Iliazd, notre compagnon..., par Louis Barnier - Itinéraire d'Ilia Zdanevitch de Tiflis à la rue Mazarine, par François Chapon - ...
Bookseller reference : 5091
|
|
VIAUD Henry & al.
Présence n° 1, 2 & 3
Chambéry, Présence, mars, avril et mai 1966, 19 x 26, trois livraisons de 28, 48 & 48 pages agrafées sous couverture souple illustrée. Iconographie noir & blanc.
Bookseller reference : REVUESSSS666660924
|
|
VIAZZI GLAUCO - SCHEIWILLER VANNI (A CURA DI)
POETI FUTURISTI DADAISTI E MODERNISTI IN ITALIA.
24°, BROSSURA BIANCA MUTA, SOVR. SU CARTA TIPO PACCO FIG. B.N. (DEPERO), PG. 215 (7), DIVERSE TAVOLE B.N. P. PG. N.T., TIRATURA LIMITATA DI 2000 COPIE (NS. 2), OTTIMO STATO. PRIMA EDIZIONE.
|
|
VIAZZI Glauco, SCHEIWILLER Vanni ( a cura di)
Poeti del secondo futurismo italiano. Con una lettera inedita di F. T. Marinetti. Strenna del pesce d'oro per il 1974
In-16°, pp.153, (4), 15 illustrazioni f.t., brossura editoriale con sovraccop. illustrata. Tiratura di 2000 esemp,ari, copia n. 272
|
|
VIAZZI Glauco, SCHEIWILLER Vanni (a cura di)
PICCOLA ANTOLOGIA DI POETI FUTURISTI - POETI DEL SECONDO FUTURISMO ITALIANO.
Due voll. in 16° (cm. 13,5) brossura bianca muta con sovracoperte in carta lucida illustrate, rispettivamente, da una Natura morta di Giorgio Morandi e da una tempera di Diulgheroff; pp. 131 (3); pp. 153 (5) entrambi con diverse ill. a piena pag. n.t. Edizioni originali di 2000 esemplari numerati (nss. 38 e 1733) ottimamente conservate. Manca il cofanetto di carta originale di custodia dei due volumi.
|
|
VIAZZI Glauco, SCHEIWILLER Vanni (a cura di)
POETI FUTURISTI DADAISTI E MODERNISTI IN ITALIA.
In 16° (cm. 13,0) brossura bianca muta con sovracoperta in carta da pacchi illustrata da un disegno di Fortunato Depero; pp. 215 (7) con diverse ill. a piena pag. n.t. Edizione originale di 2000 esemplari numerati (ns. 1885) ottimamente conservata.
|
|
Viazzi, Glauco (a cura di)
I poeti del futurismo: 1909-1944
Viazzi, Glauco (a cura di) I poeti del futurismo: 1909-1944. Milano, Longanesi and C. 1978 italian, 735 1978. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 735 p.;Ill.; 22 cm. Alcune pagine sono staccate. Y.2
|
|
VIGGIONI Ennio
Antifascismo. Raccolta di satire diffuse clandestinamente in Roma durante la tirannide fascista.
4°(cm.30), pp.15 (1), titolo in carattere rosso. Tra le poesie satiriche: Culinaria futurista (con una divertentte canzonatura della culinaria futurista: "... / Passatista pasta asciutta/ sei ridicola, sei brutta / il gran cuoco futurista / ti bandisce dalla lista / ... / il mangiare con le mani / non è affatto da villani / non è certo passatismo: / è il più puro futurismo!/ ..., p.3); La rana: ad un vicino di casa, fascista e becero; Stalingrado; Venticinque luglio; Il lamento dello squadrista; etc.
|
|
VIGORELLI Giancarlo (Direttore).
L'Europa letteraria, artistica, cinematografica. (Numero 33).
Rivista fondata a Roma nel gennaio del 1960 da Giancarlo Vigorelli, direttore della testata, e da Domenico Javarone, Condirettore fino al numero 20-21 dell'aprile-giugno 1963, poi affiancato da Davide Lajolo. I fascicoli escono nelle Edizioni Rapporti Europei. Direzione, redazione ed amministrazione della testata hanno sede inizialmente in via Micheli, per poi trasferirsi in via Montanelli, sempre a Roma. Nel 1965 inizia la nuova serie con la testata modificata, ma nello stesso anno cessano le pubblicazioni. Dal fascicolo numero 3 (giugno 1960) si aggiunge la sezione "L'Europa artistica", mentre dal numero 13 - 14 (giugno-agosto 1961) "L'Europa cinematografica"; si tratta di vere e proprie riviste all'interno della rivista, spesso separate fisicamente da un'ulteriore copertina interna. Le due sezioni trattano argomenti di arte e di cinema attraverso saggi critici, recensioni, interventi specifici e vanno a dare il nome alla rivista che nel 1965 diviene "L'Europa letteraria, artistica e cinematografica". La rivista appare strutturata in quattro parti: quella denominata "Testi" raccoglie scritti in prosa, poesia e saggi critici, quella chiamata "Fatti e idee" presenta interventi riguardanti la letteratura e l'arte in genere, "Letture" offre delle recensioni, mentre "Notiziario" offre il Bollettino della Comunità Europea degli Scrittori, ma è una sezione che scompare dopo pochi numeri. Successivamente si aggiungono "Testi" e "Galleria" per il settore artistico, sempre "Testi" e "Primi piani" per quello cinematografico. Il periodico di Vigorelli e Javarone si propone ai suoi lettori con un programma di "rottura" nei confronti della tradizionale separatezza della cultura delle due zone dell'Europa, quella occidentale e quella orientale, sforzandosi di promuovere un confronto ideologico tra la cultura marxista e quella borghese. Vigorelli basa la sua idea sul fatto che "gli scrittori, gli artisti e gli uomini di cultura proprio perché strutturalmente sono fatti per l'unità, non hanno mai paura delle divisioni e dei dissensi, né si perdono tra ideologie opposte". Appare così come "assolutamente necessario e urgente, che le cosiddette due Europe desistano di ignorarsi", e la rivista intende farsi promotrice di questo spirito affinché "l'Europa dell'una e dell'altra parte" non debbano "tardare più a conoscersi, e a riconoscersi". "L'Europa Letteraria" instaura questo confronto pubblicando accanto a diversi autori italiani opere di scrittori stranieri in traduzione e anche in lingua originale. Opera riccamente illustrata da tavole in nero fuori testo a piena pagina ed illustrazioni in nero nel testo. Numero 33, anno VI, gennaio - febbraio 1965. T.S. Eliot: L'uniformità annienta la cultura. Lettere inedite di Pasternak. Marinetti in Russia. Malevic 1921. Il nuovo non nasce sugli scavi di Pompei. Numerosi ulteriori capitoli. Esemplare perfetto. Brossura editoriale, pp. 230 più numerose pagine pubblicitarie (editori, collane, nuove edizioni, ecc), in 8°
|
|
VIOLA Gianni Eugenio -
L'utopia futurista. Contributo alla storia delle avanguardie.
Ravenna,Longo, 1994, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. 178 con 4 tavole fuori testo.
|
|
Viola, Gianni Eugenio
Filippo Tomaso Marinetti. Lo Spettacolo Dell'arte
Mm 135x210 Collana "Performer". Brossura editoriale con bandelle, 215 pagine. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Viola, Gianni Eugenio
L'utopia futurista. Contributo alla storia delle avanguardie
Mm 145x210 Collana "Il portico. Biblioteca di lettere e arti" - Brossura editoriale, 181 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Virgilio Mortari
Musica per i bimbi. Sei pezzettini facili per pianoforte. II Serie (Copertina e illustrazioni di Giovanni Acquaviva)
In 4 (cm 23,5 x 31 circa), pp. 16 con 6 illustrazioni interne e copertina anteriore di Giovanni Acquaviva. Brossura editoriale. Pubblicazione degli spartiti musicali di Virgilio Mortari di sei pezzi per pianoforte. Giovanni Acquaviva si laurea in giurisprudenza allUniversita' di Pisa e diviene magistrato e giudice al tribunale di Milano. Si dedica, giovanissimo, allillustrazione mentre negli anni Trenta aderisce al Secondo Futurismo. Partecipa a numerose rassegne, alla Quadriennale di Roma e alle Biennali di Venezia del 1938 e del 1940. Negli stessi anni collabora con Tullio d'Albisola come ceramista, pur senza abbandonare la sua passione per il disegno (illustra il 'Poema del candore negro' di Farfa, pubblicato nel 1935, e il poema 'Savona' di Luigi Pennone detto Lupe). Di un certo rilievo la sua attivita' di ceramista. Nel 1938 e' presente con un vaso globulare, di ispirazione meccanica, alla mostra romana organizzata dall'Ente nazionale per lartigianato e le piccole imprese. Si dedica anche alla scenografia per il teatro.
|
|
VIRILIO Paul
Le Futurisme de l'instant: Stop-Eject
Galilée, 2009, 96 pp., broché, couverture légèrement salie avec des petites taches brunes, état très correct.
|
|
VITALI N., (Lucio Venna illustratore)
L'Arno Canta.. Canzone valzer
In 4, cm 25 x 33,5, pp. (4). Piccoli strappi marginali riparati. Spartito illustrato dal futurista Lucio Venna, opera del periodo in cui l'autore apri' il suo studio pubblicitario dedicandosi alla grafica e alla cartellonistica pur mantenendo la primigenia impronta di artista d'avanguardia
|
|
VITTORI Massimiliano (a cura)
L'obbiettivo futurista. Fotodinamismo & fotografia. A cura di M.V. Testi di Chiara Barbato e Giorgio Pellegrini. Catalogo della Mostra tenuta a Roma, Ex Gil, dal 15 al 31 maggio 2009.
In 8° quadro, cop. in cartoncino illustrato, pp. 154(2) con numerose ill. n.t. Abrasione alla cop. enteriore che interessa, seppur lievemente, anche la prima carta ed il front. Altrimenti buon esemplare.
|
|
Vittorio D'Aste
Ballata antiermetica dei pennelli e degli scalpelli viventi nell'arte d'Italia
illustrato-dedica con autografo
|
|
VIVIANI Alberto
GIUBBE ROSSE.
(1913-1914-1915). Barbera, Firenze, 1933. In-16 gr. (mm. 195x138), brossura orig. a colori di Tofani (raffigura Marinetti e Papini seduti ad un tavolo), pp. (2),253,(3), illustrato in b.n. (foto e disegni) in tavv. f.t. "Prima edizione".Cfr. Falqui, p. 58 - Salaris Storia del Futurismo, p. 248: A Firenze, Alberto Viviani, vecchio sodale del tempo lacerbiano, riunisce i ricordi di tutta una stagione artistica locale - che vide i futuristi in prima linea nelle battaglie culturali cittadine - nel bel libro Giubbe Rosse, che prende il nome dal celebre caffè in cui si riunivano gli intellettuali dell'epoca, divenuto prima della Grande Guerra la sede della redazione di Lacerba.Ben conservato, con lunga dedica autografa dell'A., in inchiostro blu.
Bookseller reference : 54375
|
|
Viviani A
Giubbe rosse
prima edizione leggere fioriture
|
|
VIVIANI Alberto
Dal verso libero all'aeropoesia (1905-1942-XX)
In-8°, pp. 287, brossura editoriale. Restauro al dorso e alla cerniera superiore, piccola mancanza di circa 1 cm all'angolo esterno del piatto superiore.
|
|