Professional bookseller's independent website

‎Futurism‎

Main

Parent topics

‎Fine arts‎
Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 68 69 70 71 72 73 [74]

‎VIVIANI Alberto‎

‎GIUBBE ROSSE. (1913-1914-1915).‎

‎In-16 gr. (mm. 195x138), brossura orig. a colori di Tofani (raffigura Marinetti e Papini seduti ad un tavolo), pp. (2),253,(3), illustrato in b.n. (foto e disegni) in tavv. f.t. "Prima edizione". Cfr. Falqui, p. 58 - Salaris “Storia del Futurismo”, p. 248: “A Firenze, Alberto Viviani, vecchio sodale del tempo lacerbiano, riunisce i ricordi di tutta una stagione artistica locale - che vide i futuristi in prima linea nelle battaglie culturali cittadine - nel bel libro Giubbe Rosse, che prende il nome dal celebre caffè in cui si riunivano gli intellettuali dell’epoca, divenuto prima della Grande Guerra la sede della redazione di Lacerba”. Ben conservato, con lunga dedica autografa dell’A., in inchiostro blu.‎

‎VIVIANI Alberto‎

‎Il poeta Marinetti e il Futurismo‎

‎In 16, pp. 138 + (1) + (1b).  Lieve mancanza all'angolo inf. est. del p. ant. e ad un paio di carte interne. Bruniture ai p. Intonso. Br. ed. con foto in b/n di Marinetti al p. ant. eseguita dal pittore Alfredo Zoli. Collana: 'Scrittori italiani con notizie storiche e letterarie'. Testo di Alberto Viviani (1894-1970), primo storico del Movimento futurista, a partire da 'Giubbe Rosse' del 1933. Scrisse libri, articoli e saggi anticipando di decenni la consacrazione universale del Movimento futurista.‎

‎Viviani Alberto‎

‎Il poeta Marinetti e il futurismo‎

‎Collana "Scrittori italiani"‎

‎Viviani Alberto‎

‎Origini del Nuovo Spirito Italiano In appendice un discorso di Giovanni Papini su un Programma Nazionalista‎

‎1 17x11,5 cm., in brossura, pp. 170 (1), prima edizione, in italiano, buone condizioni‎

‎VIVIANI Alberto [poeta e storico futurista, Firenze 1894-1970].‎

‎Lettera manoscritta autografa, datata 26 febbraio 1945; 8 righe su una facciata: "Caro Doletti, eccovi anche il 4° articolo della serie [...]".‎

‎Viviani, Alberto‎

‎DAL VERSO LIBERO ALL'AEROPOESIA(1942)‎

‎In 8', br. ed. pp. 287, lievi bruniture e fioriture alla cop., interno in buono stato, fisiologici segni del tempo, forellino all'ultima pagina.‎

‎Viviani, Alberto‎

‎Giubbe rosse (1913-1914-1915)‎

‎Edizione originale. Fondamentale documento sulla vita artistica fiorentina degli anni ’20, con fulcro attorno al caffè «Giubbe Rosse». Molto interessanti le tavole fuori testo, tra cui la famosa ‘I futuristi’ di Alberto Manca su doppia pagina ripiegata. Cammarota, Futurismo, 498.7‎

‎Viviani, Alberto‎

‎Giubbe Rosse. Il caffè fiorentino dei futuristi negli anni incendiari 1913.1915. A cura di Paolo Perrone Burali d'Arezzo.‎

‎<p>25 cm, rilegatura editoriale in piena tela rossa, sovracoperta editoriale illustrata a colori, p. 238. Numerose foto in nero e a colori anche a piena pagina.</p>‎

‎VIVIANI, Alberto‎

‎Giubbe Rosse.Il caffe' fiorentino dei futuristi negli anni incendiari 1913-1915. A cura di P.Perrone Burali d'Arezzo‎

‎1 Vol. In-8 gr t. editoriale, sovracopt.ill pag. 240 num. ill.n.t. e alc tavv.a col.f.t PROG 19907 CATT_ATT 31‎

‎Viviani, Alberto‎

‎Il poeta Marinetti e il Futurismo‎

‎Mm 125x195 Collana "Scrittori italiani - con notizie storiche e letterarie" - Brossura originale con copertina a colori, 138 pagine. Minimi segni del tempo alla copertina, peraltro esemplare in perfetto stato di conservazione. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€60.00 Buy

‎VIVIANI, Alberto‎

‎Il poeta Marinetti e il Futurismo‎

‎1 Vol. In-16 pag. 138. Copt. ill. con firma PROG 34434 CATT_ATT 46‎

‎Viviani, Alberto‎

‎Il Poeta Marinetti e il futurismo‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare intonso. Cammarota, Futurismo, 489.11‎

‎Viviani, Alberto‎

‎Il Poeta Marinetti e il futurismo [Bozze di stampa con interventi autografi]‎

‎Proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. Fascicolo contenente le «3° bozze» complete del libro licenziato con indicazione ‘giugno 1940’. Note manoscritte alle prime carte, e alcune minime correzioni autografe dell’autore (a p. [3] nota del proto in lapis rosso; a p. [6] corretta un ‘e’ senza accento in colophon; a p. 31 una nota del proto a lapis rosso; a p. [6]corretta un ‘e’ senza accento i colophon; a p. 110, penultima riga, un «Tutti» corretto in ‘tutto’; a p. 117 terza riga abbassata la ‘i’ in «Patriottismo Insetticida»; a p. 130 aggiunto «Primo Conti, pittore, poeta» nell’elenco dei «nomi della Vecchia Guardia del Futurismo», tra Bruno Corra e Keller; a p. 131 corretto il piè di pagina con la nota della paginazione tipografica, che reca il titolo il titolo leggermente diverso; a p. [137] abbassata la ‘f’ in «gruppi Futuristi», punto VI dell’indice; a p. 139-ultima, nota del proto a lapis rosso che cerchia il finito di stampare «il 30 maggio 1940»). Leggere sfrangiature alle prime carte, per il resto ottime condizioni.‎

‎VIVIANI, Alberto.‎

‎Ombre del mio tempo. Memorie di vita letteraria. ‎

‎in-8, pp. 347, (4), broch. Edit. Figurata a colori. Edizione originale. Alberto Viviani fu definito ''il più giovane poeta futurista'' da Marinetti, e fu esponente fin dal 1913 anche della celebre rivista ''Lacerba'' di Papini e Soffici, acclarato come il primo storico al mondo del Movimento futurista-lacerbiano, a partire dal 1933 col suo libro ''Giubbe Rosse'' e poi con diversi altri libri e centinaia di saggi e scritti vari. Figlio spirituale di Papini e di Marinetti, ne fu il maggior biografo, come anche - negli Anni Trenta - di Carrà, Soffici e Palazzeschi. Viviani fa scorrere attraverso le righe di questo libro uomini, cenacoli e movimenti letterari che hanno contribuito a creare nelle nostre lettere ed arti uno spirito nuovo che è tutt'ora valido. Tra gli artisti immortalati citiamo Ragazzoni, Campana, Paul Valery, Petrolini, Benedetto Croce (di cui sono pubblicate due lettere inedite), Papini, Soffici. Ottimo esemplare (rari segni di penna, discreti e marginali).. .‎

‎Vladimir Maïakovsky‎

‎Le Nuage en Pantalon‎

‎Paris, Éditions Les Portes de France, 1947, édition numérotée sur vélin Sorel Moussel. Broché, couverture à rabat, 14 cm x 19,5 cm, 53 pages. Poème de Vladimir Maïakovsky, traduit et présenté par Benjamin Goriely, portrait de l’auteur en frontispice par Granovski. Non coupé, très bon état‎

Bookseller reference : 22975

Livre Rare Book

Librairie Sedon
Rochefort France Francia França France
[Books from Librairie Sedon]

€30.00 Buy

‎Volt (Vincenzo Fani Ciotti)‎

‎Programma della destra fascista‎

‎In 8°. Pagine VIII, 157. Brossura originale con testo di colore rosso e nero un po' macchiato. Lievi gore e bruniture. Stato di conservazione complessivamente buono. Volume facente parte di una collana diretta da Curzio Suckert (Curzio Malaparte). Volt, pseudonimo di Vincenzo Fani Ciotti, è stato uno scrittore e poeta italiano, vicino a Marinetti e al futurismo.‎

‎Volt [Vincenzo Fani-Ciotti]‎

‎Archi voltaici. Parole in libertà e sintesi teatrali‎

‎Edizione originale. Esemplare genuino in più che buone condizioni di conservazione (copertina brunita, particolarmente ai bordi, e con lievi fioriture ai piatti; piccola mancanza alla testa del dorso, peraltro muto; interno pulito con scuriture in prossimità del margine interno, dovute al naturale invecchiamento della colla editoriale in corrispondenza dell’attaccatura delle tavole ripiegate). Libro molto raro: solo due le localizzazioni istituzionali in Italia secondo il censimento ICCU (Fondazione Primo Conti e Nazionale centrale di Roma), con OCLC che ne aggiunge tre, tutte in importanti biblioteche americane (Harvard, Northwestern, Getty). Straordinaria raccolta di parolibere di grande sperimentalismo tipografico, quattro delle quali in grande formato su tavole ripiegate, con «Deretani di case» che misura ben 605 x 450 mm. L’autore, Vincenzo Fani Ciotti detto «Volt» (1888-1927), proveniva dagli ambienti dell’aristocrazia romana. Ventenne, si batté tra le fila del nascente movimento nazionalista; contrasse la tubercolosi, e durante il soggiorno-cura a Viareggio incontrò Marinetti: risultato ne è la raccolta degli Archi voltaici, «giovanilistica e goliardica, piena di slogan ed annunci del tutto gratuiti … uno dei più begli esempi della tipografia futurista» (Salaris, Marinetti editore). Dopo la guerra e fino alla prematura morte, progressivamente bloccato in casa e quindi a letto, non cessò l’attività pubblicistica, espletatasi nel romanzo fantascientifico-visionario futurista «La fine del mondo» (1921) e soprattutto in una serie di articoli su organi militanti della destra diciannovista («La testa di ferro», «I nemici d’Italia», «La conquista dello Stato», «L’Impero»); nell’alveo del futurismo, sulle colonne di «Italia futurista» e «Roma futurista», Volt espresse non banali posizioni teoriche, soprattutto in merito all’architettura. Cammarota, Futurismo, 491.1; Fanelli e Godoli, Il futurismo e la grafica, p. 55 - pictures 19-21; Salaris, Marinetti editore, pp. 207; Della Casa, Volt futurista (in: Studi storici 2021 n. 2, pp. 495-525).‎

‎Volt [Vincenzo Fani-Ciotti] (collana diretta da Curzio Suckert alias Malaparte)‎

‎Programma della destra fascista‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare proveniente dalla Biblioteca Caproni di Vizzola (ex libris) e transitato quindi nella storica collezione futurista di Sergio Cereda (normali fisiologici segni del tempo: lievi fioriture alla copertina e ad alcune carte interne; dorso appena brunito). Prima di scomparire anzitempo, nel luglio 1927, falcidiato dalla tubercolosi che si trascinava fin da giovane età, l’aristocratico romano Vincenzo Fani Ciotti in arte Volt fece tempo a pubblicare: una raccolta di tavole parolibere di grande sperimentalismo (Archi voltaici, 1916); un romanzo anticlericale di fantascienza (La fine del mondo, 1921); questa raccolta di scritti nel solco del fascismo rivoluzionario, argomento sul quale l’autore intervenne a più riprese a partire dall’immediato dopoguerra, collaborando alle riviste “di settore” «La testa di ferro», «I nemici d’Italia», «L’Impero», «La conquista dello Stato». Fu proprio tramite quest’ultima testata, diretta da Curzio Suckert / Malaparte, che l’autore approdò alla collana «I problemi del fascismo», dove pubblicò il suo ultimo libro, silloge delle sue posizioni politiche estreme e non prive di interesse per l’originale mescolanza di nazionalismo, monarchismo, anticlericalismo e ribellismo variamente intransigente. Cammarota, Futurismo, 491.4; Echaurren, Futurcollezionismo, p. 111‎

‎VOLT [Vincenzo FANI-CIOTTI] -‎

‎Programma della destra fascista.‎

‎Firenze, Soc. An. Editrice «La Voce», 1924, cm. 19,5 x 13,5 brossura, pp. 157, intonso, uniformemente brunito. "I problemi del fascismo" Collezione diretta da Curzio Suckert. Vedi : Cammarota, Futurismo, 491.4 - Echaurren, Futurcollezionismo, 111: «[L'A.] è passato attraverso la fantascienza per approdare alla fatiscenza mentale con il suo Programma della destra fascista, un infame libello ...‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€88.00 Buy

‎Volta, Ornella‎

‎Il Passato al Futuro. Materiali per una stagione di musica, teatro, danza. Progetto di Italo Gomez.‎

‎Brossura, cm 30x21, pp 78 (2), numerose illustrazioni in nero. Si unisce il volumetto spillato, cm 24x17, pp 59 (3) illustrate in nero, intitolato TEATRO LA FENICE - PALAZZO GRASSI - IL PASSATO AL FUTURO STAGIONE DI MUSICA TEATRO DANZA con la presentazione della stagione teatrale con materiali e interventi sugli spettacoli. Interessante pubblicazione collaterale alla grande mostra sul Futurismo di Palazzo Grassi (Venezia).‎

‎Voltolino e Ugo Gérard‎

‎La marcia dei Futuristi. Parole di Voltolino. Musica di Ugo Gérard‎

‎Edizione originale. Leggero segno della piega verticale; per il resto un ottimo esemplare. Raro e misconosciuto spartito per una marcetta parodica del movimento marinettiano: «L’ideal del futurismo è lo schiaffo il pugno il volo è l’audacia il parossismo […] L’odio innato per la donna, lebbra, pustola, tentacolo, che i beati della gonna fan passar per un oracolo. Futuristi, apologisti, nikilisti, suffragisti, noi vogliam il ripulisti nella vita e nel pensier. Terroristi, idealisti, socialisti, irredentisti, come tanti feticisti perseguiamo il nuovo ver. Quadri statue musei dare al fuoco che depura con la scienza e gli atenei, è l’idea nostra matura […] Futuristi, azionisti, simbolisti gente tristi alle ciurme dei trappisti i buddisti preferiamo. Siam veristi assai ben visti egoisti, equilibristi, siamo antifemministi e la donna non amiam. L’ideal del futurismo gitta ponti in cielo ardito è pazzesco ha del cinismo prende a calci l’infinito. Donde venne donde è nato non lo sa manco il demonio ma può darsi che sia stato procreato in manicomio. Reclamisti, apologisti siamo insiem tutti frammisti e da bravi futuristi alla vita facciam chiù! ma se i vili passatisti con dei fischi ci fan tristi coi principi futuristi noi fuggiamo nulla più». Lombardi, Nuova enciclopedia del futurismo musicale, p. 15‎

‎Vossler, Karl‎

‎Letteratura italiana contemporanea. Dal romanticismo al futurismo. Traduzione dal tedesco di Tommaso Gnoli‎

‎Prima edizione italiana. Ottimo esemplare. Prima traduzione italiana nell'elegante veste editoriale Ricciardi. Serie di saggi critico-divulgativi su ispirazione crociana. Salaris, Bibliografia, p. 113a‎

‎Vossler, Karl.‎

‎Italienische Literatur de Gegenwart. Von der Romantik zum Futurismus. Von Karl Vossler.‎

‎Edizione originale delle letture sulla letteratura italiana contemporanea, tenute nella primavera del 1914 a Francoforte dal grande filologo romanzo. In realtà ben poco spazio è dato al futurismo, visto come appendice del decadentismo morente e surclassato dal capitolo finale dedicato a Croce. Tuttavia Marinetti – attratto dal titolo del libro – scrisse al professore mandando materiale futurista e chiedendo copia del libro; e Vossler rispose inviando il volume e puntualizzando gentilmente ma fermamente la propria posizione. Di grande interesse. Cfr. Schnapp, Gorilla Art, p. 672; Salaris, Bibliografia, p. 113a.‎

‎Waetzoldt, Stephan;Council of Europe;Nationalgalerie (Germany : West);Schloss Charlottenburg;Akademie der Kunste (Berlin, Germany);Haas, Verena‎

‎Tendenzen Der Zwanziger Jahre: [15. Europaische Kunstausstellung Unter Den Auspizien Des Europarates in Der Neuen Nationalgalerie, Der Akademie Der Kunste Und Der Grossen Orangerie Des Schlosses Charlottenburg Zu Berlin, Vom 14. August Bis Zum 16. Oktober‎

‎Mm 185x220 Voluminosa brossura editoriale (31+288+208+278+272+72, con numerose illustrazioni in bianco e nero, testo in lingua tedesca, in buono stato di conservazione. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€22.00 Buy

‎Walden, Herwarth‎

‎Einblick in Kunst. Expressionismus Futurismus Kubismus‎

‎Terza edizione. Esemplare ben conservato. Terza edizione («dritte bis fünfte auflage») di questo famoso saggio. Belle illustrazioni in bianco e nero nel testo. Salaris, Bibliografia, p. 113b; Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti e l’avanguardia giuliana (cat. Gorizia 2009), n. 56 (la prima edizione)‎

‎WALTER PEDULLÀ‎

‎IL RITORNO DELL'UOMO DI FUMO. VIAGGIO PARADOSSALE CON PALAZZESCHI IN UN PAESE ALLEGRO E INNOCENTE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO.: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Il libro offre una dosata miscela di creatività e riflessione, per mandare il messaggio di una consapevole accettazione dell'esistente, un presente da vivere ridendo e ridendone. Informazioni bibliografiche Titolo: Il ritorno dell'uomo fumo: viaggio paradossale con Palazzeschi in un paese allegro e innocente Autore: Walter Pedullà Editore: Venezia: Marsilio, 1987 Collana: Saggi Marsilio. Cinema ISBN: 8831750100, 9788831750103 Lunghezza: 270 pagine; 22 cm Soggetti: Storia della letteratura, Critica letteraria, Aldo Palazzeschi, Futurismo, 1911, Codice di Perelà, Personaggi, Romanzo, Novecento, Classici, Cultura, Analisi letteraria, Giochi di specchi, Paradossi, Detti memorabili, Palazzo reale, Camino, Nobildonne, Carnevale, Duchesse, Calzolaio, Manicomio, Carlomignolo, Banchiere, Uomo di fumo, Strada, Carcere, Interviste, Vedova, Ermetismo, Realismo, Grottesco Parole e frasi comuni allora aquile arriva artisti avanguardie banchiere baronessa basta bisogno cambiare Carlomignolo case di tolleranza cerchio cielo cometa cometa di Halley cominciare concreto contessa Denza cultura culturale dell'uomo di fumo desiderio dice dire diventare domestico reale donna Giacomina duchessa escrementi fanno fare frega gioco giovani guardare guardone intellettuali invece istituzioni l'amore l'attendente l'avanguardia l'Essere l'uomo di fumo lavoro letteratura levasse dai piedi Liccio linguaggio magari mangiare manovrare la lingua meglio merda metafore mettere millennio mito morte natura neoavanguardie neorealisti nobildonna Novecento nuvola Palazzeschi pappagallo parole pazzi pensare pensiero debole Perelà piacere poeta politica popolo possono potere principe Zarlino proprio prostituta pure realismo resta ridere risata romanzo salto di gioia sarà scena scienza scrittori secolo sembra sente Sessanta Settanta siamo signor Di Cartella socialismo società sostanza stivali storia strada struttura terra testa tocca tornare troppo uomini uomo vecchia vede verità vista vogliono voyeur vuole Walter Benjamin‎

‎WALTER PEDULLÀ‎

‎IL RITORNO DELL'UOMO DI FUMO. VIAGGIO PARADOSSALE CON PALAZZESCHI IN UN PAESE ALLEGRO E INNOCENTE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Il ritorno dell'uomo di fumo. Viaggio paradossale con Palazzeschi in un paese allegro e innocente Autore: Walter Pedullà Editore: Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, 1992 Lunghezza: 344 pagine; 21 cm ISBN: 8817168955, 9788817168953 Collana: Volume L 895 di Rizzoli BUR Saggistica Soggetti: Letteratura italiana, Classici, Novecento, Avanguardia, Futurismo, Codice di Perelà, Aldo Palazzeschi, Intellettuali italiani, Cultura, Romanzi fantastici, Personaggi, Codici, Detti memorabili, Nobildonne, Problemi, Uomini, Spettacolo, Carlomignolo, Mito, Uomo ermetico, Moda, Satira, Pappagallo dell Regina, Neoavanguardia, Comicità, Controcultura, Fantastico, Romanzo futurista, Saggi, Studi letterari, Critica, Libri Vintage, Narrativa, Fuori catalogo, Italian Literature, Classics, Twentieth Century, Avant-garde, Futurism, Perelà Code, Italian Intellectuals, Culture, Fantastic Novels, Characters, Codes, Memorable Sayings, Noblewomen, Problems, Men, Entertainment, Hermetic Man, Fashion, Satire, Neo-avant-garde, Comedy, Counterculture, Fantastico, Futurist novel, Essays, Literary studies, Criticism, Narrative Books, Out of print Parole e frasi comuni allora aquile artisti avanguardie banchiere baronessa Carlomignolo case di tolleranza cerchio cielo cocotte cometa cometa di Halley cominciare concreto contessa Denza cultura culturale desiderio domestico reale donna Giacomina duchessa escrementi frega gioco giovani guardone intellettuali istituzioni amore attendente avanguardia Essere uomo di fumo lavoro letteratura piedi Liccio linguaggio mangiare manovrare la lingua merda metafore millennio mito morte natura neoavanguardie neorealisti nobildonna Novecento nuvola Palazzeschi palombara pappagallo parole pazzi pensare pensiero debole Perelà piacere poeta politica popolo potere principe Zarlino prostituta realismo ridere risata romanzo salto di gioia scena scienza scrittori secolo Sessanta Settanta signor Di Cartella socialismo società sostanza stivali storia strada struttura terra testa uomini vecchia verità vista voyeur‎

‎Walter Trillini‎

‎La porta s'e' chiusa‎

‎In 8 (cm 16,5 x 22,5), pp. 59 + (1b). Qualche brunitura ai piatti. Due pieghette ai piatti. Dedica autografa alla prima carta bianca. Edizione originale, rara, di questa raccolta di poesie di Walter Trillini, poeta e romanziere che aderi' al Futurismo e pubblico' anche un'antologia dal titolo 'Poeti in camicia nera'. "La poesia del Trillini diviene, in questo nuovo volume, veramente limpida, animata com'e' di un sano misticismo che non chiude gli orizzonti, ma li dilata, cercandovi un nutrimento di luce..." (Recensione in 'L'Italia marinara', 1935, p. 469).‎

‎Wedewer, Rolf - Schneider, Herbert‎

‎Aquarelle und zeichnungen des 20 Jahrhunderts‎

‎Mm 305x325 Volume rilegato in tela con sovraccoperta originale e cofanetto protettivo editoriale, 186 pagine con un ricco corredo di illustrazioni e tavole in nero e a colori nel testo. Opera in ottime condizioni, testo in tedesco. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€14.00 Buy

‎WUL, Stefan‎

‎Odyssée sous contrôle‎

‎1959 Editions Fleuve Noir, Collection "Anticipation" (Fusée), n° 138 - 1959 - In-12, broché, couverture illustrée - 17 p. - Couverture illustrée par Brantonne‎

‎Bon état - Dos légèrement gauchi - Légers plis et frottements sur la couverture‎

Bookseller reference : 118913

Livre Rare Book

Librairie Le Père Pénard
Lyon France Francia França France
[Books from Librairie Le Père Pénard]

€12.00 Buy

‎WUL, Stefan‎

‎Retour à "O"‎

‎1956 Editions Fleuve Noir, Collection "Anticipation", n° 78 - 1956 - Petit in-8, broché, couverture illustrée - 187 p. - Couverture illustrée par Brantonne‎

‎Bon état - Dos légèrement gauchi et insolé et présentant un léger pli - Couverture légèrement frottée - Légères rousseurs éparses dans l'ouvrage - Tampon sur la page de garde et sur la tranche supérieure‎

Bookseller reference : 53982

Livre Rare Book

Librairie Le Père Pénard
Lyon France Francia França France
[Books from Librairie Le Père Pénard]

€12.00 Buy

‎YASINSKAYA I.‎

‎Revolutionary textile design. Russia in the 1920's and 1930's. I. Yasinskaya. Introduced by John E. Bowlt‎

‎In 8, cm 23 x 28, pp. 106 con moltissime illustrazioni a colri nel testo. Brossura editoriale. Studio sull'influenza del costruttivismo nel campo dell'arte tesssile nella russia post - rivoluzionaria‎

‎ZANETTE Emilio.‎

‎Giovanni Pascoli. Studio critico, premiato nel III concorso di ' Poesia '.‎

‎In-16°, legatura in brossura edit., pp. 91, con un ritratto dell'autore su disegno di Romolo Romani. Alla fine due pagine e copertina con pubblicità di libri della casa editrice con autori e collaboratori, Lucini, Marinetti, Buzzi, Cavacchioli. Vecchia dedica alla copertina. Aloni alla brossura e dorso guasto.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€50.00 Buy

‎Zanette, Emilio‎

‎Giovanni Pascoli. Studio critico premiato nel III Concorso di «Poesia»‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Saggio pubblicato dalla sigla editoriale della rivista marinettina. Cammarota, Futurismo, 495.1‎

‎ZAVATTINI Cesare ; BOMPIANI Valentino‎

‎Almanacco letterario Bompiani 1935‎

‎In 8 grande, pp. 127 + CIV di pubblicita' (errore di numerazione) con  illustrazioni nel testo. Cartonatura editoriale disegnata da Erberto Carboni. 1 foglio volante pubblicitario editoriale in piccolo formato.  Almanacco a cura di Valento Bompiani e Cesare Zavattini. In questo numero veniva richiesta dalla redazione agli scrittori italiani l'invio di una fotografia con commento: '...Ogni scrittore fotografi qualche cosa (un fatto, un particolare, un ramo o un leone) cercando appunto nella scelta di caratterizzarsi ...'. Tra i tanti possiamo citare Quasimodo, D'Alba, Cerio, Montale, Descalzo, Pitigrilli, Folgore, Moravia, Soldati, Cascella, Tosi, Sinopico, Ponti gli architetti Sartoris, Bardi, Anton Giulio Bragagliaecc. Molti i disegni: Marini, Scipione, Mafai. L'articolo sul cinema di Psinetti presenta una interesante sequenza di occhi di celebri attori. Da notare una nota di commento a una curiosa fotografia di Carlo Emilio Gadda. Notevoli gli interventi grafici nelle pubblicita' come la copertina di Vinicio Paladini per il romanzo Malessere di Armando Ghelardini (stampa su carta pesante) o le pubblicita' di cronaca o fantasia di Corrado Alvaro e quella de Gli ultimi sensuali di Mario Puccini. Quattro pp. di gusto compositivo modernista, pubblicizzano il romanzo di Kormendi.  Ottimo stato di conservazione.‎

‎ZDANEVIC IL'JA‎

‎I LIBRI DI ILIAZD - DALL'AVANGUARDIA RUSSA ALLA SCUOLA DI PARIGI‎

‎Firenze, Centro Di, marzo 1991; Gabinetto Stampe della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Cataloghi / Nuova Serie 5. Br. ed. in 8°, pp. 148 + (4). Illustrazioni a colori. Regis Gayraud: Iliazd dentro e fuori il futurismo; Marzio Marzaduri: Creazione e prima rappresentazione del dramma "Janko krull albanskaj" di I. M. Zdanevic con una premessa di Luigi Magarotto; Helene Zdanevich: Iliazd e Firenze. Ricordi di Helene; Lucia Chimirri: Catalogo dei libri di Ilazd; Valeria Ronzani: Iliazd: documenti. L'avanguardia russa, i futuristi italiani, il dada parigino. Ottime condizioni.‎

‎ZENA Remigio (Pseud. di Gaspare Invrea)‎

‎Le pellegrine‎

‎In 16, cm 10 x 14, pp. XVI + 272 + (16). Brossura editoriale con dorso rifatto. Bruniture e qualche segno d'uso. Edizione originale rara di questa raccolta di poesie di gusto scapigliato, opera di questo scrittore ligure che partendo da suggestioni di ambiente scapigliato passo in seguito ad una scrittura verista (La bocca del lupo) per approdare a tentativi considerati da alcuni anticipatori del futurismo, espressi proprio nella raccolta di poesie Le pellegrine,  scritte durante il periodo in cui risiedette in Eritrea. Egli, seppur influenzato dal paternalismo cattolico, evidente in particolare nella produzione verista, attenua un sentire decadente che lo fa mettere in relazione anche con la produzione crepuscolare.‎

‎Zervos, Christian (a cura di)‎

‎Cahiers d'Art, 25e année I. 1950: Un demi-siècle d'art Italien.zervos, Christian‎

‎Mm 245x320 Volume nella sua brossura originale con bella figura di G. Balla in copertina, 276 pagine con centinaia di illustrazioni in nero dell'Arte italiana della prima metà del novecento. Dorso restaurato, leggere tracce d'uso esterne, legature ben salde. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€55.00 Buy

‎Zimei Artemisia‎

‎Marinetti narratore sintetico dinamico di guerre e amori‎

‎Zimei, Artemisa‎

‎Marinetti narratore sintetico dinamico di guerre e amori. Primo premio del concorso delle «Stanze del libro» per saggi critici sui narratori italiani contemporanei‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare dalla biblioteca di Luce Marinetti, come da ex libris a timbro al frontespizio. Ancora a fogli chiusi. Cammarota, Futurismo, 498.1‎

‎Zubravskaya, Viktoria (a cura di)‎

‎Avanguardie Russe. Malevich, Kandinskij, Chagall, Rodchenko, Tatlin e gli Altri‎

‎Mm 170x240 Catalogo della mostra di Roma, Museo dell'Ara Pacis, 5 aprile - 2 settembre 2012. Brossura originale con bandelle, 126 pagine con numerose illustrazioni a colori e, in chiusura, biografie degli artisti e una appendice di Pablo Echaurren. Libro in perfette condizioni di nuovo - brand new in original shrink-wrap. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€16.90 Buy

Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 68 69 70 71 72 73 [74]