|
MATTEO D'AMBROSIO
FUTURISMO A NAPOLI. INDAGINI E DOCUMENTI
RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. L’abolizione delle Accademie proposta da un polemico opuscolo dello scultore Filippo Cifariello; la "ventura" delle riviste dirette da Domenico Mancuso, interrotta dalla reazione repressiva del regime fascista; la partecipazione di Paolo Ricci all'attività del gruppo circumvisionista e al progetto dell’unione Distruttivisti Attivisti; le ricerche di Armando Giordano sugli "stati d’animo" e il suo tentativo di avvicinare al Futurismo la rivista "Atena": a queste finora trascurate vicende sono dedicate le indagini raccolte in questo volume, nuovo contributo alla riscoperta della cultura napoletana legata alle poetiche della modernità e dei modelli culturali e creativi d’avanguardia. Informazioni bibliografiche Titolo: Futurismo a Napoli: indagini e documenti Collana: Volume 1 di Voci del tempo Autore: Matteo D'Ambrosio Editore: Napoli: Liguori, 1995 ISBN: 8820725290, 9788820725297 Lunghezza: 269 pagine; 23 cm Note: In testa al front.: Associazione culturale Paolo Ricci Soggetti: Studi letterari, Storia e critica della letteratura, Futuristi, Correnti artistiche, Arte, Letteratura italiana contemporanea, Novecento, '900, Emilio Buccafusca, anni Trenta, Filippo Cifariello, Ostracismo, Alcione, Ruota di Napoli, D'Annunzio, Marinetti, Paolo Ricci, Fiammalta, Atena, Guglielmo Peirce, Antologia, Giordano, Anni Quaranta, Psicopatografia, Manifesto, Illustrazioni, Avanguardie, Boccioni, Saccone, Julius Evola, Dadaismo, Carlo Bernard, Mimì Mancuso
|
|
MATTEO D'AMBROSIO
NUOVE VERITÀ CRUDELI. ORIGINI E PRIMI SVILUPPI DEL FUTURISMO A NAPOLI
RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Informazioni bibliografiche Titolo: Nuove verità crudeli: origini e primi sviluppi del futurismo a Napoli Autore: Matteo D'Ambrosio Editore: Napoli: Alfredo Guida, 1990 ISBN: 887188096X, 9788871880969 Lunghezza: 580 pagine; 24 cm Peso: 1,2 Kg Soggetti: Napoli, Cultura napoletana, Futurismo, Novecento, 1905-1912, Riviste, La Poesia, Francesco Cangiullo, Le Cocottesche, Manifesto, Letteratura futurista, Movimento, Locandine, Testi, Raccolte, Pubblicità, Cataloghi, Libri, Editoria, Stampa, Storiografia, Documenti, Fonti, Bibliografia, Avanguardie, Arte, Donna, Nino Caravaglios, Vincenzo Gremito, Turlupin, Bianca Maria, Marinetti, Teatro Mercadante, Borgese, Pangloss, Friquet, Carrà, Macchia, Scaglione, Drammaturgia, Gil Blas, Gabriele D'Annunzio, Critica letteraria, Saggi, Ricerche, Riferimento, Studi, Arte, Avanguardia, Intellettuali Parole e frasi comuni Aldo Palazzeschi amico apparso applausi articolo artisti autore bella Bideri Boccioni buon canto canzoni Capuana Caravaglios CASTONE Cavacchioli cocotta Cocottesche collaboratore conferenza critico D'Annunzio direttore don Marzio donna B. Pratella F. T. Marinetti fascicolo fischi folla Francesco Cangiullo futuristica gesto Gian Pietro Lucini giornale giovane Italia italiana lettera letteraria letteratura libro lirica Lucini Luigi Capuana Mafarka futurista Manifesto Futurismo Matilde Serao Mattino MAURIZIO Milano Monsignor Perrelli musica futurista napoletana napoletano Napoli Palazzeschi Paolo Buzzi Parigi parola passato Piedigrotta pittori futuristi poesia poeta Marinetti poeti futuristi poetica programma pseudonimo pubblico ribalta rivista Roi Bombance romanzo Russolo scena scrittore segnalato sentimento serata Mercadante serata futurista signore stampa successo Tavola Rotonda teatro TERESINA verso libero Vincenzo Gemito
|
|
Mattia Rossi
Rumorosi pentagrammi. Introduzione al futurismo musicale
Non supera qualche manciata di righe lo spazio che la manualistica tradizionale riserva al futurismo musicale. Peggio ancora sul versante della cultura di massa: quasi nulla è stato assimilato, a parte il "rumorismo" e ben poco altro. Eppure, come sostenne il compositore italiano Alfredo Casella, il futurismo musicale fu "la prima manifestazione di uno spirito temerario, ribelle e svecchiatore che provenisse dall'Italia". Cosa rappresentò, dunque, la declinazione sui pentagrammi della rivoluzione di Marinetti? Solamente qualche bizzarra trovata di Luigi Russolo e dei suoi strampalati macchinari per riprodurre il rumore? Soltanto una sterile meteora insignificante e minoritaria per le avanguardie europee successive? Oppure, come scrisse sempre Casella, "l'unico movimento artistico italiano che abbia avuto risonanza mondiale ed anche una universale influenza"? E quale esito pratico e compositivo ebbe tale ventata di nuovi principi? Presentazione di Emanuele Ricucci. Autori: Mattia Rossi. Prefazione: Emanuele Ricucci.
|
|
Mattioli Guido
L' aviazione squadrista. Conferenza tenuta al gruppo Giordani di Roma
21 cm, brossura illustrata in rosso e nero di Gonni, con risvolti, p. 74, 8 tavole f.t e diversi facsimili nel testo
|
|
MAUBLANC (Jean-Daniel).
A l'Orée de Brocéliande.Préface de Louis Parrot.Dessins de Jean Crotti.
Paris,La Pipe en Ecume,1947 ; grand in-8°,broché,couverture rempliée beige imprimée en bleu; 199pp.,2f.2ff.;petits manques de papier à la couverture,dos fragile,mais exemplaire très correct.Illustré hors texte de 3 dessins en noir de Jean Crotti (peintre futuriste).Ouvrage tiré à 250 exemplaires pour les "Amis du Mouvenment musical des Jeunes".
Bookseller reference : c2438
|
|
Maurizio Calvesi
FUTURISMUS. Galerie Schuler.
1975 / 95 pages. Relié avec jaquette. Editions Schuler Verlagsgesellschaft München. Langue : Allemand.
Bookseller reference : ART398M
|
|
Mauclair, Camille
Le Futurisme et la jeune Italie. Il Futurismo e la giovane Italia. (Dal giornale La Dépêche de Toulouse del 30 ottobre 1911)
Edizione originale. Leggeri segni di piegatura in quattro parti; ma un ottimo esemplare, impresso su bella carta bianca. Non comune. Si tratta dell’ultimo volantino/manifesto stampato dalla Poligrafia italiana, che fallisce a fine anno; e del secondo volantino/manifesto edito dalla sigla formale «Direction du Mouvement futuriste» (il primo è «Guerra, sola igiene del mondo»). Testo a fronte francese-italiano su due colonne. In calce al testo, a p. [4], compare (anche in francese) l'avviso: «Mentre il poeta Marinetti assiste alla conquista della Tripolitania, fase politica del movimento futurista, i Pittori futuristi preparano la loro grande Esposizione a Parigi (Galerie Bernheim-Jeune, dal 5 al 24 febbraio 1912)». Di qui anche l’ipotesi di datazione, confermata dalla ricezione del volantino sul giornale napoletano «Don Marzio» di fine dicembre 1911. Tonini, I manifesti, 401; D’Ambrosio, Nuove verità crudeli, p. 359 e 381-s; Versari, The Letterhead (in: Futurism: a Microhistory, 2018)
|
|
Maurizio Calvesi
Umberto Boccioni e l'amico Mario Nicotra
Un volume di 94 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 22x22 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, ondulazioni forse dovute ad umidità alla pagina bianca e a quella del titolo, per il resto ottime condizioni. Numerose illustrazioni e riproduzioni di documenti d'epoca in b/n e colori nel testo.
|
|
Maurizio Calvesi, Claudia Salaris, Gino Agnese
MARINETTI E IL FUTURISMO.
Un volume (30 cm) di 79 pagine, numerose illustrazioni a colori e in bn. Prefazione di Domenico Fisichella. Catalogo della mostra. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.
|
|
Mauro, Francesco
L’Uomo e la macchina
Ottimo esemplare. Curioso pamphlet stampato a spese dell’autore, raccoglie il «discorso pronunziato alla Scuola di Coltura Cattolica in Vicenza, il 17 Dicembre 1933 [...]» corredato di apparato iconografico. Con uno stile a tratti visionario — che, come la modernissima grafica di copertina che ricorda Ivo Pannaggi, contraddice più che altro la lettera del testo — l’autore ammonisce dai pericoli diabolici insiti nel culto del progresso meccanico e industriale. Raro, un solo esemplare censito in Iccu (Nazionale di Firenze).
|
|
MAZZA Anna Maria
Io e lo specchio: liriche. Preludio di Paolo Buzzi.
8°, pp.118 + 1 tav. f.t. (ritratto), br. edit. [Cammarota 318].
|
|
MAZZA ARMANDO.
Armando Mazza. Scrittore futurista. Cartoncino manoscritto e firmato.
|
|
Mazza, Anna Maria (prefazione di Paolo Buzzi)
Io e lo specchio. Liriche. Preludio di Paolo Buzzi
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare con dedica autografa dell’autrice a Elena Maino: «A Elena Maino, valorosa scrittrice e anima eletta -- Anna Maria Mazza --- Maggio 1937 - Milano - Corso Plebisciti 11» (brossura con minime lacerazioni alla testa del dorso, carte e tagli normalmente bruniti). Opera prima della figlia del futurista Armando Mazza. Cammarota, Futurismo, 318.1
|
|
Mazza, Armando
[Dalle «10 [dieci] liriche d’amore»:] Occhi
Edizione originale. Ottimo esemplare (uniforme lieve brunitura) stampato in blu. È una delle rarissime «10 Liriche d’amore», cartoline che raccolgono al recto versi liberi e parole in libertà (verso vuoto ad eccezione del modulo «Cartolina postale»), messe in vendita dall’editore Facchi nel 1919: «certamente il primo esempio di un uso poeticamente finalizzato del mezzo postale» (Scudiero, p. 56a). Salaris, Futurismo postale, p. 136-138, n. 9; Cammarota, Futurismo, 319.3; Scudiero, Futurismi postali, 95 (p. 57)
|
|
Mazza, Armando
[Dalle «10 [dieci] liriche d’amore»:] Scirocco
Edizione originale. Ottimo esemplare (uniforme lieve brunitura) stampato in blu. È una delle rarissime «10 Liriche d’amore», cartoline che raccolgono al recto versi liberi e parole in libertà (verso vuoto ad eccezione del modulo «Cartolina postale»), messe in vendita dall’editore Facchi nel 1919: «certamente il primo esempio di un uso poeticamente finalizzato del mezzo postale» (Scudiero, p. 56a). Salaris, Futurismo postale, p. 136-138, n. 5; Cammarota, Futurismo, 319.3; Scudiero, Futurismi postali, 95 (p. 57)
|
|
Mazza, Armando
Al fronte
Edizione originale. Più che buon esemplare (alcune fioriture). Una delle rarissime cartoline pubblicate negli anni del primo conflitto mondiale, prima della famosa busta con le «10 Liriche d’amore» (Milano 1919). Salaris, Futurismo postale, p. 136-138, n. 2; Scudiero, Futurismi postali, p. 57 n. 95
|
|
Mazza, Armando
Firmamento. Con una spiegazione di F.T. Marinetti sulle parole in libertà
Edizione originale. Ottimo esemplare. Importante raccolta di componimenti paroliberi, con prefazione di Marinetti. «“Firmamento” del siciliano Armando Mazza, lo stimato boxeur delle “serate” d’anteguerra, è uno dei libri più originali della galassia futurista. Le sue “parole in libertà” — che rifiutano risolutamente di organizzarsi in “tavole parolibere” — corteggiano la poetica “simultaneista”, caposaldo teorico del futurismo, evitando però i luoghi comuni del marinettismo e realizzando una personale sintesi di modernità tipografica e sensuoso erotismo mediterraneo. Queste due componenti, anziché fondersi, si ‘innestano’ l’una nell’altra secondo giustapposizioni talora perverse, di indubbio fascino. Poche opere come quelle di Mazza valgono a didascalia del principio secondo il quale la concezione della guerra come festa ha indubbi connotati sessuali» (Cortellessa, Le notti chiare erano tutte un'alba, Milano 2018). Per il mese di stampa si riscontrino le lettere di ricevimento pubblicate da Bono, Armando Mazza (Voghera 2017), pp. 150-ss. Cammarota, Futurismo, 319.5 e ripr. p. VI n. 12; Salaris, Storia, p. 108; Ead., Bibliografia, p. 55
|
|
Mazza, Armando:
Firmamento. Con una spiegazione di F(ilippo) T(ommaso) Marinetti sulle parole in libertà.
105 (7) S. 8°, Broschur mit OUmschlag Claudia Solaris, Bibliografia del Futurismo 1909 - 1944, Roma 1988, S. 55. - The indicated shipping costs refer to books weighing up to one kilogram. - Bücher, die schwerer als ein Kilogramm oder größer als 35 x 25 cm sind, werden als Paket verschickt und kosten innerhalb Deutschlands bis zu zwei Kilogramm 6 Euro, darüber hinaus 7 Euro Porto. -
|
|
MAZZALI Ettore -
Corrado Govoni.
Milano, s. d. (anni'70) 8voestratto con copertina originale, pp. 1939/1953.
|
|
MAZZALI Ettore -
Paolo Buzzi.
Milano, s. d. (anni'70) 8voestratto con copertina originale, pp. 1815/1836 con una tavola a colori.
|
|
Mazzotti, Tullio (et al)
Lotto di 4 pubblicazioni della serie FABBRICA CASA MUSEO GIUSEPPE MAZZOTTI 1903: Storia di una fabbrica di ceramica del territorio albisolese nel corso del Novecento 1903-2003. 1. Immagini di ceramica; 2. La fabbrica e la sua produzione (2004); 3. Albisola e i Mazzotti nel Novecento, Analisi e prospettive d'arte (2005); 4. I Mazzotti: biografie parallele.
Quattro volumi in brossura, cm22x22. 1. Immagini di ceramica (2003), pp 96, 168 ill. in nero e a colori; 2. La fabbrica e la sua produzione (2004), pp 96, 99 ill. in nero e a colori; 3. Albisola e i Mazzotti nel Novecento, Analisi e prospettive d'arte (2005), pp 108, 159 ill. in nero e a colori; 4. I Mazzotti: biografie parallele (2007), pp 36, 30 ill. in nero.
|
|
MAÏAKOVSKI Wladimir
WLADIMIR MAÏAKOVSKI, tragédie. Suivi de POÈMES. [Édition originale, sur vélin]
Guy Lévis Mano GLM 1952 Paris, Guy Lévis Mano GLM, 1952. Édition originale française, un des 1150 exemplaires numérotés sur vélin de Renage. Traduction de Assia Lassaigne. La tragédie qui porte en titre le nom de son auteur, est un drame avant-gardiste en vers. Cette pièce fut créée en décembre 1913 au théâtre Luna Park de Saint-Pétersbourg, dirigée par Maïakovski, qui jouait également le rôle principal. La première version imprimée parut en mars 1914 dans le "Journal du Premier Futuriste". Les Poèmes à la suite sont : "L'auteur se dédie ce poème", "Dieu expurgé", "Écoutez" et "Sur une flûte de vertèbres". In-12 broché de 57 pp. Couverture taupe imprimée. Couverture à peine usagée en bordures sinon très bon état.
Bookseller reference : 18652
|
|
Me RENAUD
DADAISME - SURRÉALISME TCHEQUE - FUTURISME ITALIEN ET RUSSE
Catalogue de la vente aux enchères à Drouot Richelieu le 24 janvier 1997. Grand in-8 broché, 321 notices, illustrations en noir, estimations in fine. Bon état.
Bookseller reference : 10586
|
|
Melotti, Rosolino Antonio
Romanza policroma. Con lettera di F.T. Marinetti Accademico d’Italia
Edizione originale. Minimi segni d’usura ai margini della copertina; per il resto un ottimo esemplare. Rarissimo (solo due copie in Iccu, Apice Milano ed Estense Modena), cui Oclc aggiunge quelli dei fondi Marinetti più vasti al mondo, Getty e Yale. Raccolta di poesie «di gusto simbolista» (Cammarota in Diz. Fut.) nell’elegante veste editoriale curata da Leon Maria Pessina. In esergo, la lettera di Marinetti riprodotta ‘e manuscripto’ in copertina e menzionata nel sottotitolo: «Caro futurista, con ritardo involontario ho letto Romanza Policroma. Mi piace molto. Spero incontrarvi». La poesia eponima della raccolta è dedicata al capo del futurismo. Cammarota, Futurismo, 321.1
|
|
MENIN Mario
Camicia nera futurista e primo battaglista del mondo.
In 8°, br. edit. pp. 52 con 27 ill. b/n a piena pag. per altrettante opere dell'autore. Edizione originale: cfr. Salaris pag. 55. Ottimo es.
|
|
MENIN Mario
Mario Menin. Camicia nera futurista e primo battaglista del mondo
In 8, pp. 52 di cui 27 contengono tavv. fot. in b/n. Br. ed. Bella autografa di Menin a Paolo Emilio Pavolini, noto indianista italiano, professore di sanscrito Firenze, conoscitore di varie lingue e letterature. I testi sono di Marinetti, Menin e scrivo. Le tre ultime opere raffigurate sono opere realizzate nel periodo di studio, che gli '...diede la facolta' di affrontare maggiori e piu' appasionanti roblemi pittorico plastici.'. Interessante la lista delle edizioni futuriste di poesia, posto in fine, che include tutte le edizioni realizzate a partire da L'Esilio di Buzzi per finire con 'Marinetti e gli aereopoeti futuristi paroliberi di Giuseppe Lipparini.
|
|
MENIN Mario -
Mario Menin. Camicia Nera Futurista e primo battaglista del mondo.
Roma, Edizioni Futuriste di Poesia, 1941, 8vo (cm. 23,5 x 16) brossura, pp. 51 con 27 riproduzioni fotografiche in nero di quadri dell’A. nel testo. Scritti di M. Menin, F.T. Marinetti e L. Scrivo. Edizione originale. Ottimo.
|
|
Menin, Mario, raccontato da F.T. Marinetti e Luigi Scrivo
Mario Menin. Camicia Nera Futurista e primo battaglista del mondo
Edizione originale. CON DEDICA Rimozione di timbro ex-libris al piatto, nel complesso bell’esemplare pregiato dall’invio autografo di Marinetti. Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Catalogo / monografia sul pittore futur-fascista padovano Mario Menin (1896-1961), arruolato nel futurismo dopo il 1935, quando incontra Marinetti durante la comune militanza presso la divisione «28 Ottobre» in Etiopia. Il testo eponimo di Marinetti, seguito dal manifesto dell’artista «Sentimento e violenza» e dai «Rapporti Mario Menin - Futurismo» di Luigi Scrivo, introduce un catalogo di 24 opere dell’artista che spaziano dai capolavori futuristi ispirati alla guerra d’Africa alle tele “passatiste” del periodo prefuturista («... atmosfere sospese, ... soluzioni stilistiche derivanti dal realismo magico di F. Casorati» per E. Piersensini, voce DBI) fino alle opere più recenti, ispirate dalla più vieta adesione alle parole d’ordine strapaesane della propaganda fascista. Cammarota, Marinetti, n. 234
|
|
Menna, Filiberto
Quadro Critico. Dalle avanguardie all'arte informale
Mm 160x240 Serie "Arte" diretta da Filiberto Menna - Brossura editoriale di 226 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
MERTENS Phil [SCHMALZIGAUG]
Jules Schmalzigaug 1882-1917 [bilingual: French-Flemish]
Antwerpen, R.& J.Van de Velde 1985 180pp.with ills.in colour & bl/w, in-4°, cloth with ill.dustwrapper, VG
Bookseller reference : S30768
|
|
MERRILL Stuart Fitzrandolph - (Hempstead 1863 - Versailles 1915) - Ecrivain américain
Lettre autographe signée à Vallin - Milan le 2 janvier 1907 -
1 page in8 - papier taché - traces de pliures -
Bookseller reference : GF16167
|
|
MERCADANTE Francesco
LE ROSSE VACANZE DEL GENIO. Il futurismo e la guerra. Con una nota di Guido Giuffrè e quattro disegni di Giancarla Frare.
In-8, brossura, sovracoperta, pp. 220. In ottimo stato (nice copy).
|
|
Mercadante Francesco (a cura)
Le rosse vacanze del genio. Il futurismo e la guerra Una nota di G. Giuffrè
25 cm, br. edit, sovracop. editoriale; p. 220, 4 disegni di G. Frare f.t
|
|
MERIANO FRANCESCO
ARTE E VITA.
8° (CM. 24), BROSSURA ROSSA CON ALI TITOLATA IN NERO, PG. 193 (3), DA PG. 32 F.T. VERSIONE ANASTATICA SU CARTA VERDINA DELL'OPERA "EQUATORE NOTTURNO" (PG. 51+11), 16 TAVV. F.T. CON FOTO B.N. - FACSIMILI DI AUTOGRAFI E DEDICHE DI SCRITTORI A MERIANO, A CURA DI G. MANGHETTI - C. E. MERIANO E V. SCHEIWILLER, CON TRE CARTEGGI DI U. SABA - E. MONTALE E G. D'ANNUNZIO, INTROD. DI G. LUTI, EDIZIONE A TIRATURA LIMITATA DI 1500 COPIE, BUONO STATO. (C)
|
|
Meriano Francesco.
CROCI DI LEGNO (1916-1919)
(Codice PT/0874) In 8° 211+8 pp. Edizione originale. Brossura editoriale. Firma alla sguardia, ingialliture. All'interno della copertina anteriore applicato un articolo da quotidiano del 24 maggio 1934 che annuncia la scomparsa dell'autore e ne traccia una sintesi biografica. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Meriano, Francesco
Cartolina postale viaggiata, autografa firmata inviata a Giuseppe Raimondi - Bologna
Al recto la riproduzione di un disegno che rappresenta il ballo delle Nazioni intorno all’elmo con l’aquila asburgica. Francobollo conservato. Ottimo stato. “[...] domani alle 14 non sarò a casa. Potremo vederci dalle 15 alle 16 al San Pietro. Sono sotto gli esami [...]“. Il Caffè San Pietro a Bologna, in via Indipendenza, fu luogo di ritrovo per i futuristi e anche di un avvenimento da ricordare. Il 19 gennaio 1914 al Teatro del Corso si svolse la prima serata futurista che terminò con applausi, ma anche con molti fischi e lancio di ortaggi. La giornata si concluse al caffè San Pietro: lampadari rotti, tavoli rovesciati, schiaffi e pugni. Marinetti, aggredito, si offrì di rifondere i danni, ma il direttore del locale rifiutò: i futuristi, provocati, si erano “giustamente e legittimamente difesi“.
|
|
Meriano, Francesco
Cartolina postale viaggiata, autografa firmata inviata a Giuseppe Raimondi - Bologna
“[...] il tuo scritto è simpaticissimo e l’idea di farne un’edizione della Brigata è stata molto appropriata. [...] Ti ho mandato una cartolina con gli indirizzi dei rivenditori nelle città italiane. Ecco quelli di qualche scrittore che merita: G. Prezzolini [...] Roma, Mario Venditti [...] Napoli, Diego Valeri [...] Ravenna; non mi viene in mente nessun altro forse perché nell’ordine sparso ho perduto il Manuale del Giovine di belle Speranze [...]“.
|
|
Meriano, Francesco
Croci di legno (1916-1919)
Edizione originale. Più che buon esemplare. Raccolta di poesie e prose liriche. -- «Sta di fatto che le “Croci di legno”, pubblicate a guerra appena conclusa, non possono che apparirgli un consuntivo dei debiti e dei crediti contratti nella sua breve esperienza d’artista, o forse un definitivo testamento letterario, una conclusione [...]» (Giorgio Luti, introduzione a Arte e vita, 1982, p. 5). Cammarota, Futurismo, 323.3
|
|
Meriano, Francesco
Equatore notturno. Parole in libertà
Edizione originale. Eccellente esemplare. molto raro in queste condizioni. Importante raccolta di parolibere con ampia sperimentazione tipografica. Meriano, scrittore modernista oggi ingiustamente dimenticato, fu tra i maggiori protagonisti del fermento anni ’10, tra modernismo e avanguardia. Ebbe un ruolo chiave nei rapporti con il dadaismo franco-svizzero (fitta la sua corrispondenza con Tzara), e un breve ma potente momento futurista, esitato in particolare con la pubblicazione di questo libro di grande sperimentalismo, che lo stesso autore volle difendere e analizzare sulle pagine de «La Brigata», nel fondamentale articolo «Dall’ideogramma al simbolo». Cammarota, Futurismo, 323.2.
|
|
Meriano, Francesco
Gli Epicedi ed altre poesie
Edizione originale. Esemplare in ottimo stato. Opera prima, tirata in soli 500 esemplari, molto rara. Raccolta di componimenti nel solco del simbolismo liberty. -- «Conservo ancora gelosamente l’esemplare degli “Epicedi” regalatomi dal compagno di studi Carlo Ernesto Meriano [...]: pagine grandi, ariose, d’altri tempi; caratteri desueti, copertina illustrata da tratti e figure alla De Karolis, così legati a un’epoca a me totalmente estranea, sconosciuta. [...] gli “Epicedi” segnano la fine di una stagione, la liquidazione mai del tutto compiuta di una sofferta tradizione crepuscolare» (Giorgio Luti, introduzione a Arte e vita, 1982, p. 5). Cammarota, Futurismo, 323.1
|
|
Meriano, Francesco, e Ugo Tommei
Cartolina postale non viaggiata, non datata
Ottimo stato. Al recto l’immagine fotografica di Meriano e un breve curriculum. Al verso a penna nera il nome del pittore “Ugo Tommei“.
|
|
MERIANO, Francesco.
Croci di legno (1916-1919).
In 16°, br. edit., pp. 211(1) + 8 di catalogo editoriale. Invio autografo dell'Autore.
|
|
Merinetti, Fillia
LA CUCINA FUTURISTA.
Un volume (21 cm) di 254 pagine. Con 4 tavole ft. Brossura editoriale illustrata (dipinto di Prampolini), nella collana Il Cammeo (135). Ottime condizioni. I famosi manifesti gastronomici futuristi e riedizione del volume edito nel 1932.
|
|
MERTENS Phil [SCHMALZIGAUG]
Jules Schmalzigaug 1882-1917 [bilingual: French-Flemish]
180pp.with ills.in colour & bl/w, in-4°, cloth with ill.dustwrapper, VG
|
|
MESSER Thomas M. (preface),
Futurism. A Modern Focus. The Lydia and Harry Lewis Winston Collection
Testi di Linda Shearer (beyond Futurism: The Winston/Malbin Collection) e Marianne W. Martin (Futurism Now). Con numerose illustrazioni in bianco e nero. Testo inglese . 8vo. pp. 250. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
Micheloni, Ruggiero [Ruggero]
Contro Darwin — Contro Spencer — Contro Malthus — Contro Freud — Contro Tolstoi — Contro Nietzche [sic] — Ruggiero Micheloni — Dimostrazione scientifica del futurismo — Prefazione di S.E. Marinetti —
Prima edizione. CON DEDICA Esemplare in ottimo stato, proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Pregiato da bella dedica autografa dell’autore «A Raffaele Conte [...] per la sua opera di scienziato e di divulgatore». Il saggio amplia e rielabora una serie di sei articoli apparsi sulla rivista «Sant’Elia» di Mino Somenzi dal 15 marzo (n. 63) al 1° luglio 1934. «[...] si tratta di una declinazione futurista delle teorie evoluzionistiche in cui, a partire da premesse di carattere scientifico mescolate a una visione sostanzialmente religiosa e spiritualistica, i concetti di dinamismo e soprattutto di velocità diventano i motori principali delle trasformazioni delle specie, umana compresa, sia dal punto di vista fisico che morale [...] viene da pensare ad alcune delle più innovative architetture del primo Novecento, ad esempio quelle di Pier Luigi Nervi [... L]a figura di Ruggiero Micheloni, eroe, soldato e ardito, futurista e ingegnere, bastian contrario ed eclettico, potrebbe far luce sul futurismo degli ingegneri di cui ancora si sa poco. [...] In qualche modo fornisce una chiave di lettura dell’intimo immaginario ingegneristico, alla luce del quale troverebbero una spiegazione le irriverenze nei confronti della scienza delle costruzioni, ma anche, e soprattutto, le passioni aeronautiche e meccaniche che nell’opera architettonica si traducono, in forme non necessariamente solo ragionevoli, negli sbalzi audaci, negli elicodi vorticosi, nelle curve isostatiche, nelle torri slanciate, negli alberghi galleggianti, nelle case girevoli e nelle strutture reticolari carenate d’alluminio.» (Lensi) L’autore, di origine veronese, un passato da ardito, scuola di ingegneria bolognese, visse dal 1923 per parecchi anni stabilmente in Sardegna, prima a Sassari poi a Cagliari. È tra i firmatari del manifesto di lancio di «Mediterraneo futurista», l’articolo «Sprezzo del pericolo e gusto dell’eroismo» uscito sul primo numero il 27 marzo 1938. Cammarota, Futurismo, 352.2; Diz. Fut., p. 737a; Lensi, Ruggero Micheloni: la ‘Dimostrazione scientifica del futurismo’ e altri scritti (in: Il Manifesto dell'architettura futurista di Sant'Elia e la sua eredità, Mantova 2014, pp. 127-ss)
|
|
MIELE Franco,
Iberia. Immagini di viaggio
Presentazione di Eraldo Miscia. Con 14 tavole a colori e 36 in nero . 8vo. pp. 128. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
Miele, Franco
L'avanguardia tradita. Arte Russa dal XIX al XX secolo
Mm 170x240 Brossura di 556 pagine con numerosissime illustrazioni in nero. Conserva al suo interno la fascetta editoriale originale. Dorso parzialmente scolorito, peraltro ottimo esemplare. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
MIGLIETTA Fernando,
Futurismo. Linea sino a Peruzzi
Introduzione di Bruno Munari. Note di G. Selvaggi e N. Frascà. Ill. in nero . 8vo. pp. 150. . Molto buono (Very Good). Timbro alla prima pagina (Stamp on the first blank page). Prima edizione (First Edition). .
|
|
MIGLIETTA Fernando,
Il potere dell'arte. Dal futurismo all'arte contemporanea
Prefazione di Enrico Crispolti e una nota di G. Carlo Argan. Alcune tavole in nero f.t. Contributi di N. Frascà, B. Munari, G. Selvaggi . 8vo. pp. 134. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
|