Miletti, Vladimiro
Fughe nei secondi. Poesie sportive. Copertina di Marcello Mascherini
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore. Terza raccolta futurista dell’autore. Notevole layout interno, testo solo sulle pagine dispari, numeri di pagina collocati sulle pari (es. 8 / 9, 10 / 11 etc.). Bella copertina dell’artista triestino Mascherini. Cammarota, Futurismo, 326.3
|
|
Miletti, Vladimiro
Portare le armi. Poesie
Edizione originale. Esemplare intonso in stato di nuovo. Raro. Versi di argomento bellico — tra cui la notevole CF 8091, dedicata al fucile e che ne porta per titolo il numero di matricola. Cfr. Cammarota, Futurismo, 326.4; Diz. Fut., p. 740a: «... liriche che saranno declamate da Marinetti nel corso di una serata futurista a Trieste nel 1941 (alla quale intervengono anche Sanzin e Crali)».
|
|
MILETTI, Vladimiro.
Cartolina postale viaggiata, autografa firmata, datata 21 luglio 1941 - Dalmazia, inviata alla famiglia Miletti - Trieste.
88x138 mm, (scritto il verso). Manoscritto a penna blu su cartoncino. Cancellato con pennarello nero il nome del destinatario. Al recto riproduzione a colori di un costume popolare della Dalmazia. Francobollo conservato. Ottimo stato. “Mie carissime, sto molto bene. [...] Fa un caldo terribile [...] Vlady“.
|
|
Miligi Giuseppe
Vann'antò futurista
n. 82 in 16°, bross. edit. con bandelle, minime tracce d'uso
|
|
Miligi Giuseppe
Vann'antò futurista
n. 82 in 16°, bross. edit. con bandelle, lievi tracce d'uso
|
|
Miligi Giuseppe.
Vann' Anto' futurista.
Sc. F.
|
|
Milner, John
A slap in the face! Futurists in Russia.
London. Newcastle., Estorick Collection of Modern Italian Art London. Hatton Gallersy Newcastle upon Tyne., 2007. 26 x 22 cm. 110 S. Illustrierter OKarton., 16595D Erste Auflage. Einbandkanten mit kleinen Bereibungen. Sonst gutes bis sehr gutes Exemplar.
Bookseller reference : 16595DB
|
|
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Edizioni elettriche La rivoluzione editoriale e tipografica del futurismo
Mostra tenutasi presso Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Roma, 19 dicembre 1995 - 27 gennaio 1996. Brossura in cartoncino flessibile lucido, dalla copertina illustrata, dalla copertina illustrata, con bandelle. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità avorio, come i tagli, con VIII ( 8 ) tavole a colori e CCCXXXV ( 335 ) figure in nero, nel testo. Numero pagine 139. USATO
|
|
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Marinetti e il Futurismo
Brossura in cartoncino flessibile lucido, dalla copertina illustrata, con bandelle, leggermente annerita. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità avorio, come i tagli, con XVIII ( 18 ) tavole a colori e numerose figure in nero, nel testo. Numero pagine 79. USATO
|
|
Miracco, Renato (a cura di)
Avanguardie Femminili in Italia e in Russia 1910-1940
Mm 220x240 Catalogo della mostra di Siracusa, ex Monastero del Ritiro, 5 ottobre - 11 novembre 2007. Volume nella sua brossura originale, 160 pagine con numerose figure perlopiù a colori nel testo redatto in lingua italiana ed inglese - english-italian texts. Ottima copia mai letta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Mitry, Jean
Storia del cinema sperimentale
Cart., cm17.5x24.5, pp 320; 343 fig. in nero. Coll. Cinema e informazione visiva #1. Prime idee e primi teorici – Dalla pittura al cinema – Futurismo, espressionismo e cinema – Alla ricerca di un ritmo “puro” - Film astratto e musica visiva – La scuola sovietica – La scuola documentaristica – Immagini e musica: ritorno all'astratto e immagini concrete – Surrealismo USA - “Free cinema” e cinema diretto – Eredità del surrealismo e dei film astratti – Il cinema Uderground.
|
|
Mix, Silvio (su Filippo Tommaso Marinetti)
Profilo Sintetico-Musicale di Marinetti per Pianoforte
Edizione originale. Più che buon esemplare, con alcune lacerazioni marginali senza perdite, che interessano entrambe le carte, e qualche sparso segno del tempo in copertina. Rarissima edizione stampata in pochi esemplari — «tiratura di 100 copie» per Cammarota — in occasione delle onoranze nazionali a Marinetti. Dedicatoria in testa alla copertina «A Benedetta autrice di “Forze Umane” omaggio futurista». Tra i pochi spartiti che Mix ebbe modo di pubblicare in vita — e che rappresentano i vertici sperimentali toccati dalla musica futurista — questo è il più rappresentativo, costituendo anche imprescindibile tassello di «marinettiana». Da una nota interna si apprende che la serie dei «profili sintetici musicali» fu «eseguita dall’autore nelle principali città d’Italia nella tournée del Nuovo Teatro Futurista (gennaio 1924)». Cammarota, Futurismo, 328.6
|
|
MODESTI R. [A cura di].
Il Futurismo. Presentazione a cura di Renzo Modesti.
Casatenovo Brianza, Vismara Terapeutici, 1960, in-4, cartonatura edit. con ill. a colori applicata sulla copertina anteriore, pp. [8], 26. Con illustrazioni a colori applicate su tavole f.t.
|
|
MODESTI RENZO
IL FUTURISMO
In 4to (cm 34x24,5) carton. illustrata , pag. 30 con 11 tav. a colori applicate. Edizione fuori commercio. -- Bocioni, Balla, Carrà, Severini, Russolo,Rosai, Soffici.
|
|
Modesti Renzo ( A cura)
Il futurismo.
<p>34 cm, rilegatura editoriale cartonata illustrata a colori, p. 26. Con X foto a colori applicate.</p>
|
|
Modesti Renzo (a cura)
Il futurismo
34 cm, rilegatura editoriale con tavola a colori applicata al piatto; pp. 26, 10 tavole a colori applicate. Esemplare fuori commercio per la Vismara Terapeutici
|
|
MONACHESI, Sante (Macerata 1910 - Roma 1991)
Monachesi
Foto in nero e a colori, a piena e doppia pagina, di Neil Lorimer. Testi di Antonio Marasco (Sculture in ''ewelpiuma'' di Sante Monachesi e anticipazioni architettoniche) e Emilio Villa (Hommage à Monachesi) Impaginazione di Alberto Benelli e organizzazione tecnica di Machp. Copia senza multiplo. 4to. pp. 68. . Molto buono (Very Good). Timbro di appartenenza (Owner's stamp). Prima edizione (First Edition). . Sante Monachesi è stato un pittore e scultore italiano, ispirato nella sua prima fase artistica dal movimento futurista, nel 1932 fondò il Movimento Futurista nelle Marche. Negli anni successivi la sua pittura si orientò sempre più verso il figurativismo, attenta però anche a ricerche su nuovi materiali plastici e opere in evelpiuma. Su questa strada fonderà a metà degli Anni Sessanta il Movimento Agrà, che avrà la sua consagrazione con una mostra e convegno nel 1977 a Jesolo L'evelpiuma e l'universo Agrà di Monachesi .
|
|
MONACHESI, Sante (Macerata 1910 - Roma 1991)
Monachesi
A cura di di Franco Cagnetta e Cesare Vivaldi. Foto in nero e a colori delle sculture e dei dipinti (foto di Gianni Berengo Gardin, Cosimo Boccardi, Franco De Martino, Fulvio Roiter, Fulvio Lorimer ecc.) . 8vo. pp. 200. Significativa dedica con firma autografa dell'Artista alla prima pagina bianca datata 1977. Ulteriore dedica del curatore Franco Cagnetta. (Substantial inscription signed by the Artist, dated 1977). Ottimo (Fine). . . . Sante Monachesi è stato un pittore e scultore italiano, ispirato nella sua prima fase artistica dal movimento futurista, nel 1932 fondò il Movimento Futurista nelle Marche. Negli anni successivi la sua pittura si orientò sempre più verso il figurativismo, attenta però anche a ricerche su nuovi materiali plastici e opere in evelpiuma. Su questa strada fonderà a metà degli Anni Sessanta il Movimento Agrà, che avrà la sua consagrazione con una mostra e convegno nel 1977 a Jesolo L'evelpiuma e l'universo Agrà di Monachesi .
|
|
MONACHESI, Sante (Macerata 1910 - Roma 1991)
Monachesi sconosciuto
Cura e testo di Franco Cagnetta . 16mo (cm 25x16). pp. 58. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . Sante Monachesi è stato un pittore e scultore italiano, ispirato nella sua prima fase artistica dal movimento futurista, nel 1932 fondò il Movimento Futurista nelle Marche. Negli anni successivi la sua pittura si orientò sempre più verso il figurativismo, attenta però anche a ricerche su nuovi materiali plastici e opere in evelpiuma. Su questa strada fonderà a metà degli Anni Sessanta il Movimento Agrà, che avrà la sua consagrazione con una mostra e convegno nel 1977 a Jesolo L'evelpiuma e l'universo Agrà di Monachesi .
|
|
MONACHESI, Sante (Macerata 1910 - Roma 1991)
Monachesi. Gli anni Quaranta e Cinquanta
Volume edito in occasione della mostra, Civitanova Marche Alta, Chiesa di Sant'Agostino, 11 luglio - 3 ottobre 1999. A cura di Stefano Papetti. Testi di Luce Monachesi, Stefano Papetti, Giorgio De Marchis. Scritti critici di Piero Ravasenga, Fortunato Bellonzi, Palma Bucarelli, Giulio Carlo Argan, Lionello Venturi, Nicola Ciarletta, Giorgio Bassani, Enrico Galluppi, Pierre Descargues, et al. Numerose tavole a colori. Bio-bibliografia . 8vo. pp. 128. . Ottimo (Fine). . . . Sante Monachesi è stato un pittore e scultore italiano, ispirato nella sua prima fase artistica dal movimento futurista, nel 1932 fondò il Movimento Futurista nelle Marche. Negli anni successivi la sua pittura si orientò sempre più verso il figurativismo, attenta però anche a ricerche su nuovi materiali plastici e opere in evelpiuma. Su questa strada fonderà a metà degli Anni Sessanta il Movimento Agrà, che avrà la sua consagrazione con una mostra e convegno nel 1977 a Jesolo L'evelpiuma e l'universo Agrà di Monachesi .
|
|
MONACHESI, Sante (Macerata 1910 - Roma 1991)
Monachesi: sculture
Con testi e testimonianze di Alfredo Anitori, Sante Monachesi, Giancarlo Politi, Emilio Villa. Con un primo catalogo delle opere (145 opere dal 1929 al 1965). Foto in nero e a colori di Fulvio Roiter e Gianni Berengo Gardin. Bibliografia essenziale . 8vo (cm 24x24). pp. 200 n.n.. Dedica e firma autografe dell'Artista, datata 1965 (Inscription signed by the Artist, dated 1965). Molto buono (Very Good). Fioriture ai tagli (Yellowing of edges). . .
|
|
MONACHESI, Sante (Macerata 1910 - Roma 1991),
Sante Monachesi
Catalogo di mostra, Milano, Galleria D'Arte Borgonuovo, 6 - 26 febbraio 1970. Scritti di Franco Passoni ed Emilio Villa. Con 6 illustrazioni in nero . 8vo. pp. 14 non numerate. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
MONACHESI, Sante (Macerata 1910 - Roma 1991),
Sante Monachesi
Catalogo di mostra, Milano, Galleria Dell'Istituto Europeo di Storia dell'Arte, 9 - 30 maggio 1969. Testo di A.E. de la Ville. Numerose illustrazioni in nero . 8vo. pp. 14 non numerate. . Molto buono (Very Good). Alone di ruggine in corrispondenza dei punti metallici (Spots of rust from staples along spine). . .
|
|
Monachesi, Sante.
Le solite cattive digestioni... [«Conquiste. Rassegna del pensiero dei giovani» 88 (a. VI nr. 10)]
Edizione originale. Minimi segni alla piegatura, per il resto buon esemplare. Disegno originale pubblicato in prima pagina, satira sulla Francia per metà pugnalata dall’Islam e per l’altra metà avvelenata dall’olio di ricino. Firma (a stampa) «Monachesi futurista». Il resto del fascicolo (numero 88 del periodico diretto da Antonio Villetti) è incentrato sulla politica imperialista del Fascio in Libia (il Duce era appena stato in visita, il 20 marzo); in terza pagina si distingue un articolo del trentaduenne Libero Bigiaretti: «Rileggendo lo ‘Zibaldone’ di Giacomo Leopardi (Nel primo centenario della sua morte)».
|
|
MONDRONE S.I. -
Tra relitti e ricuperi.
(Roma, 1952) estratto con copertina posticcia muta, pp. 523/533 (su Umberto Notari) - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Monferini, Augusta (a cura di)
Carlo Carrà 1881-1966. Galleria Nazionale d`Arte Moderna, Roma 15 dicembre 1994 - 28 febbraio 1995.
Mm 250x280 Volume nella sua brossura originale con bandelle, 547 pagine profusamene illustrate in nero e a colori. Copia in condizioni pari al nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Montaldo, Anna Maria (a Cura di)
La Collezione Ingrao. Guida All'esposizione Permanente
Mm 165x165 Testi e consulenza scientifica di Giorgio Pellegrini. Volume cartonato rigido, 180 pagine, numerose illustrazioni a colori. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Montanarella, Alessandro (xilografie di Amerigo Bargoli)
L’Hangar. Primo volume (1913-1918)
Rarissima prima edizione stampata su carta forte in 100 esemplari numerati a mano. CON DEDICA Esemplare nr. 79/100, con dedica autografa dell’autore. In ottime condizioni. Raccolta di poesie e prose pregiata da 16 straordinarie xilografie stampate in rosso a piena pagina di Amerigo Bartoli. L’opera rientra a buon diritto in una bibliografia estensiva di libri futuristi — oltre che per il titolo e le immagini di un Bartoli che dimostra di aver assimilato la lezione futurista — per il poemetto «La Macchina», dove l’automobile è celebrata come forza purificatrice: «Gli uomini sani sapranno scansarsi [...]. La tua opera è santa | se uccidi i malati | che han fatto del Mondo | uno Spedale». «Questa lirica fu pubblicata in un grande manifesto a muro, a Napoli, e prende le mosse da un’ordinanza prefettizia che imponeva alle automobili di procedere ridicolmente a passo d’uomo; ordinanza fatta in seguito all’investimento di un delegato di P.S., mentre fino ad allora, per altri casi, e forse più gravi, mai il Prefetto aveva pensato di provvedere, more solito» (dalla nota introduttiva dell’a.). Cammarota, Futurismo, 330.2 (con leggere differenze rispetto alla nostra copia); Jentsch, Libri d’artista, n. 38
|
|
Monteverdi Mario.
Avanguardia a teatro dal 1915 al 1955 nell'opera scenografica di Baldessari - Depero - Prampolini.
Catalogo della mostra tenutasi a Palazzo Antonio Rosmini di Rovereto 1970. con 32 tavv. Allegati due biglietti di invito.
|
|
Montuoro, Francesco
Attimi. Liriche di Francesco Montuoro
Edizione originale. CON DEDICA Uniforme brunitura, ma non fragile; due leggere gore d’acqua lambiscono i bordi del piatto anteriore; per il resto un ottimo esemplare, integro, a fogli chiusi, pregiato da invio autografo dell’autore (con elegante ex-libris del destinatario). «“Attimi” non era il solito libercolo pseudo modernista spacciato per futurista [...] ma era una cosa davvero strepitosa con poesie ispirate ai padri fondatori (Russolo, Marinetti, Depero) e corroborate da una copertina essenzialista costruttivista di forte impatto» (Echaurren). -- Rarissimo: sole tre attestazioni ICCU (BNC Firenze, Braidense, Apice Milano) e nulla in OCLC né in altri repertori. Interessante raccolta di poesie versolibere moderniste (dedicate alle montagne natali e a tematiche decadentiste), con riuscita piuttosto felice, impreziosita da alcune impennate futuriste: «Fragilità», dedicata a Fortunato Depero («fiori gialli | fiori rossi | fiori verdi | fiori bianchi | [...] Corrono | Corrono | Corrono | nel cielo — all’impazzata | a vicenda | si mangiano | si succhiano | si confondono [...]»); «Al primo pilota interplanetare»; «Io divento una luce» dedicata a Luigi Russolo; «Poema astrale»; «Impressioni di febbre alta», dedicata a Chopin, con autentici momenti di paroliberismo grafico; «La canzone di fremiti e cellule» dedicata «a San Francesco d’Assisi ed a F.T. Marinetti». -- L’autore all’epoca appena ventenne coltivò per alcuni anni la vena creativa, legandosi a Milano al circolo dei futuristi; dopo «Attimi» compone testi per il teatro e lavora con Giannina Censi. La casa editrice «Spem», acronimo di Società palermitana edizioni mediche, è di proprietà della famiglia, originari di Palermo, e oltre a una manciata di saggistica tecnica pubblica le poesie di Francesco e della madre Isabella Montuoro de Luca (La bambola nuda). Echaurren, Futurcollezionismo, pp. 184-6; Cammarota, Futurismo, 331.1; Diz. fut. s.v.
|
|
MORETTI, Alfredo.
Futurismo.
Torino, Paravia, 1939 ; in-16, broché, 112 p.
Bookseller reference : 2220
|
|
Morasso Mario
La nuova arma (la macchina)
8° br. fig. pag. 314 parte alta del dorso con mancanza senza perdita di testo, cop. con TRACCE DEL TEMPO MA OTTIMO L'INTERNO. EDIZIONE ORIGINALE CHE PRECORRE LE IDEE FUTURISTE.
|
|
Morasso Mario
La nuova arma (La macchina)
tela edit. ill., contiene all'interno la copertina in bross. illustrata originale, lievi erosioni alla tela del dorso e agli angoli, lievi fioriture diffuse
|
|
Morasso, Mario
Il nuovo aspetto meccanico del mondo
Edizione originale. Ottimo esemplare, raro a trovarsi pressoché privo degli usuali difetti del tempo.
|
|
Morasso, Mario
La nuova arma. (La macchina)
EDIZIONE ORIGINALE del poderoso saggio «incunabolo del futurismo». Cfr. Diz. Fut. p. 756s.: «Fra il 1903 e il 1907, M. anticipa pressoché interamente il futurismo nelle idee fondamentali e nel tessuto che le lega insieme». Esemplare in ottimo stato con pecetta della Libreria Bocca al piatto anteriore.
|
|
MORETTI Alfredo
Futurismo.
(Storia e Pensiero).<BR>8°, pp.111 (1), br, edit. Fogli chiusi. Manca a Cammarota.
|
|
Moretti, Alfredo
Futurismo
Mm 125x195 Biblioteca "Storia e Pensiero" - Brossura editoriale a stampa, 110 pagine. Saggio sul Futurismo letterario e artistico con bibliografia finale. Dorso brunito appena, peraltro opera in condizioni eccellenti. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
MORETTI, Alfredo (FUTURISMO)
Futurismo.
Torino, Paravia, 1939. PRIMA EDIZIONE. In 16mo (cm. 19,9); copertina oiginale; pp. (6), 110, (2). Axs
|
|
Moretti, Alfredo.
Futurismo.
Edizione originale, importante saggio critico con bibliografia. Cfr. Salaris, Bibliografia, p. 111b. Esemplare intonso in buono stato di conservazione.
|
|
Morgagni Manlio (direttore)
La Rivista Illustrata del "Popolo d'Italia". Fondatori A. Mussolini, M. Morgagni. Anno VII, primo semestre
33 cm, ril. in mezza tela, titolo in oro al dorso, piatti marmorizzati. i primi 6 numeri di p. 96 ciascuno, molte foto n.t. e tavole su carta forte f.t. MANCANO le copertine originali
|
|
Morpurgo, Nelson
Composizione autografa su cartolina postale
Cartolina postale viaggiata, autografa firmata, datata 18 gennaio 1917 - Milano, inviata a Angelo Rognoni - Pavia. 91x139 mm, (scritto recto e verso). Manoscritto a matita viola e penna nera su cartoncino con intestazione “Cartolina postale“. Al recto, a penna rossa ed acquarello, la stilizzazione del «Pugno di Boccioni». “[...] T’invio anzitutto il mio indirizzo Via S. Giovanni sul Muro 3. Qua nulla di nuovo. Esposizione riuscita bene [...]. Attendo tua rivista prima di mandarvi articoli per vedere quali caratteri ha. Qua nulla di nuovo - (e due) - Marinetti partito per il fronte lasciando a noi l’incarico di pugnare coi fetenti passatisti. [...] ricevi un abbraccio dall’amico Futurismorpurgo [...]“. Cartolina inviata da Morpurgo durante il breve soggiorno milanese, poco prima di arruolarsi come volontario nel 1917 per poi, alla fine della Grande Guerra, tornare in Egitto dalla famiglia e proseguire gli studi da avvocato. La cartolina è riprodotta in Lista, Les Futuristes, p. 16 dove erroneamente si attribuisce a Dessy. Fori di classificatore al margine sinistro. Francobollo conservato. Ottimo stato.
|
|
Morpurgo, Nelson
Il Fuoco delle Piramidi. Liriche e parole in libertà con prefazione di F. T. Marinetti .
Milano., Edizioni futuriste di ''Poesia''., 1923. 24 x 17 cm. 29 S., 1 Blatt. OKarton., 66941AB Prima edizioni. Restauriertes Exemplar. Rücken sauber ersetzt und mittels Filmoplast mit den beiden gelösten Einbanddecken von Innen verbunden. Innen gutes und sauberes Exemplar. Im Preis deutlich berücksichtigt.
Bookseller reference : 66941AB
|
|
Morpurgo, Nelson
Il fuoco delle piramidi. Liriche e parole in libertà
Edizione originale. Eccellente esemplare; non comune in queste condizioni. Raccolta di 15 parolibere stampate solo al recto, con prefazione di Marinetti (Il parolibero Nelson Morpurgo). «Tra gli esiti maggiori del sintetismo e del paroliberismo futurista per nitidezza grafica e costruzione iconoica del lessema» (Diz. Fut., p. 760a). Cammarota, Futurismo, 333,4
|
|
MORTARI Curio
Vi amerò, Wan, ma stasera. Romanzo.
In 16°, cop. bross. edit. a colori, pp. 160. Lievi segni d'uso.
|
|
Mortari, Curio
Bella. Diario lirico di Curio Mortari
CON DEDICA Raffinata edizione originale, con dedica autografa dell'A. a Mario Schreiber. Ottimo stato, lievi mancanze al dorso peraltro muto.
|
|
Mortari, Curio
L'Amante fantastica. Romanzo
Ottimo esemplare. Edizione originale. Oltre al romanzo, tre racconti in appendice. Cfr. Cammarota, Futurismo, 334.2.
|
|
Moscardelli, Nicola
Abbeveratoio
Edizione originale. Ottimo esemplare senza restauri, conserva l’ampia unghia del piatto anteriore (dorso leggermente brunito e sfragiature all’unghiatura). Raro a trovarsi in queste condizioni. Seconda raccolta poetica dell’autore. Cammarota, Futurismo, 336.2
|
|
Moscardelli, Nicola
L' ultima soglia
Edizione originale. Buon esemplare molto vissuto (interno discreto). Ex libris al contropiatto anteriore. Primo romanzo di Moscardelli scritto nel 1918 e pubblicato in parte (i primi cinque capitoli) in rivista. Cfr. Fanelli - Godoli, Il Futurismo e la grafica, p. 762.
|
|
Moscardelli, Nicola
La Mendica muta
Edizione originale. Esemplare in buono stato. Raccolta di versi. Gambetti - Vezzosi, Repertorio 2007, p. 587; Diz. Fut., p. 762a
|
|
MOVIMENTO FUTURISTA
La Bandiera Futurista - Marciare non marcire
Cartolina postale originale illustrata in rosso, bianco e verde. Al recto la scritta "La bandiera futurista", seguita dal motto "Marciare non marcire". Al verso, l'intestazione tradizionale del Movimento in inchiostro rosso e un'annotazione a china: "Dicembre 1914. Commemorazione di Oberdan" . Cm 9x13,5. pp. 2. . Molto buono (Very Good). . . . Verso la primavera del 1915, in pieno clima interventista vengono editate le due famose cartoline tricolore. Cronologicamente la prima è la "Cartolina Futurista Tipo-Cangiullo" con la sottotitolazione ufficiale del "Movimento"... La bandiera italiana vede alterati gli equilibri cromatici a causa dell'accentuata sproporzione che assume la campitura in rosso [...] Il connubio del tricolore con il motto "Marciare non marcire", rendono la cartolina molto popolare e non è raro, nelle foto al fronte, vederla infilata ccanto alla penna sul cappello degli alpini" (Maurizio Scudiero, "Futurismi postali", Rovereto, Longo, 1986).
|
|