Professional bookseller's independent website

‎Futurism‎

Main

Parent topics

‎Fine arts‎
Number of results : 3,707 (75 Page(s))

First page Previous page 1 ... 53 54 55 [56] 57 58 59 ... 61 63 65 67 69 71 73 ... 75 Next page Last page

‎MERRILL Stuart Fitzrandolph - (Hempstead 1863 - Versailles 1915) - Ecrivain américain‎

‎Lettre autographe signée à Vallin - Milan le 2 janvier 1907 -‎

‎1 page in8 - papier taché - traces de pliures -‎

‎Il vient d'écrire à F.T. Marinetti... "Espèrons qu'il se trouve à Milan"- Réouverture jeudi 11 avril 2024 - Nous traiterons vos commandes à ce moment là -‎

Bookseller reference : GF16167

Livre Rare Book

Galerie Fert
Nyons France Francia França France
[Books from Galerie Fert]

€100.00 Buy

‎MERCADANTE Francesco‎

‎LE ROSSE VACANZE DEL GENIO. Il futurismo e la guerra. Con una nota di Guido Giuffrè e quattro disegni di Giancarla Frare.‎

‎In-8, brossura, sovracoperta, pp. 220. In ottimo stato (nice copy).‎

‎Mercadante Francesco (a cura)‎

‎Le rosse vacanze del genio. Il futurismo e la guerra Una nota di G. Giuffrè‎

‎25 cm, br. edit, sovracop. editoriale; p. 220, 4 disegni di G. Frare f.t‎

‎MERIANO FRANCESCO‎

‎ARTE E VITA.‎

‎8° (CM. 24), BROSSURA ROSSA CON ALI TITOLATA IN NERO, PG. 193 (3), DA PG. 32 F.T. VERSIONE ANASTATICA SU CARTA VERDINA DELL'OPERA "EQUATORE NOTTURNO" (PG. 51+11), 16 TAVV. F.T. CON FOTO B.N. - FACSIMILI DI AUTOGRAFI E DEDICHE DI SCRITTORI A MERIANO, A CURA DI G. MANGHETTI - C. E. MERIANO E V. SCHEIWILLER, CON TRE CARTEGGI DI U. SABA - E. MONTALE E G. D'ANNUNZIO, INTROD. DI G. LUTI, EDIZIONE A TIRATURA LIMITATA DI 1500 COPIE, BUONO STATO. (C)‎

‎Meriano Francesco.‎

‎CROCI DI LEGNO (1916-1919)‎

‎(Codice PT/0874) In 8° 211+8 pp. Edizione originale. Brossura editoriale. Firma alla sguardia, ingialliture. All'interno della copertina anteriore applicato un articolo da quotidiano del 24 maggio 1934 che annuncia la scomparsa dell'autore e ne traccia una sintesi biografica. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Meriano, Francesco‎

‎Cartolina postale viaggiata, autografa firmata inviata a Giuseppe Raimondi - Bologna‎

‎Al recto la riproduzione di un disegno che rappresenta il ballo delle Nazioni intorno all’elmo con l’aquila asburgica. Francobollo conservato. Ottimo stato. “[...] domani alle 14 non sarò a casa. Potremo vederci dalle 15 alle 16 al San Pietro. Sono sotto gli esami [...]“. Il Caffè San Pietro a Bologna, in via Indipendenza, fu luogo di ritrovo per i futuristi e anche di un avvenimento da ricordare. Il 19 gennaio 1914 al Teatro del Corso si svolse la prima serata futurista che terminò con applausi, ma anche con molti fischi e lancio di ortaggi. La giornata si concluse al caffè San Pietro: lampadari rotti, tavoli rovesciati, schiaffi e pugni. Marinetti, aggredito, si offrì di rifondere i danni, ma il direttore del locale rifiutò: i futuristi, provocati, si erano “giustamente e legittimamente difesi“.‎

‎Meriano, Francesco‎

‎Cartolina postale viaggiata, autografa firmata inviata a Giuseppe Raimondi - Bologna‎

‎“[...] il tuo scritto è simpaticissimo e l’idea di farne un’edizione della Brigata è stata molto appropriata. [...] Ti ho mandato una cartolina con gli indirizzi dei rivenditori nelle città italiane. Ecco quelli di qualche scrittore che merita: G. Prezzolini [...] Roma, Mario Venditti [...] Napoli, Diego Valeri [...] Ravenna; non mi viene in mente nessun altro forse perché nell’ordine sparso ho perduto il Manuale del Giovine di belle Speranze [...]“.‎

‎Meriano, Francesco‎

‎Croci di legno (1916-1919)‎

‎Edizione originale. Più che buon esemplare. Raccolta di poesie e prose liriche. -- «Sta di fatto che le “Croci di legno”, pubblicate a guerra appena conclusa, non possono che apparirgli un consuntivo dei debiti e dei crediti contratti nella sua breve esperienza d’artista, o forse un definitivo testamento letterario, una conclusione [...]» (Giorgio Luti, introduzione a Arte e vita, 1982, p. 5). Cammarota, Futurismo, 323.3‎

‎Meriano, Francesco‎

‎Equatore notturno. Parole in libertà‎

‎Edizione originale. Eccellente esemplare. molto raro in queste condizioni. Importante raccolta di parolibere con ampia sperimentazione tipografica. Meriano, scrittore modernista oggi ingiustamente dimenticato, fu tra i maggiori protagonisti del fermento anni ’10, tra modernismo e avanguardia. Ebbe un ruolo chiave nei rapporti con il dadaismo franco-svizzero (fitta la sua corrispondenza con Tzara), e un breve ma potente momento futurista, esitato in particolare con la pubblicazione di questo libro di grande sperimentalismo, che lo stesso autore volle difendere e analizzare sulle pagine de «La Brigata», nel fondamentale articolo «Dall’ideogramma al simbolo». Cammarota, Futurismo, 323.2.‎

‎Meriano, Francesco‎

‎Gli Epicedi ed altre poesie‎

‎Edizione originale. Esemplare in ottimo stato. Opera prima, tirata in soli 500 esemplari, molto rara. Raccolta di componimenti nel solco del simbolismo liberty. -- «Conservo ancora gelosamente l’esemplare degli “Epicedi” regalatomi dal compagno di studi Carlo Ernesto Meriano [...]: pagine grandi, ariose, d’altri tempi; caratteri desueti, copertina illustrata da tratti e figure alla De Karolis, così legati a un’epoca a me totalmente estranea, sconosciuta. [...] gli “Epicedi” segnano la fine di una stagione, la liquidazione mai del tutto compiuta di una sofferta tradizione crepuscolare» (Giorgio Luti, introduzione a Arte e vita, 1982, p. 5). Cammarota, Futurismo, 323.1‎

‎Meriano, Francesco, e Ugo Tommei‎

‎Cartolina postale non viaggiata, non datata‎

‎Ottimo stato. Al recto l’immagine fotografica di Meriano e un breve curriculum. Al verso a penna nera il nome del pittore “Ugo Tommei“.‎

‎MERIANO, Francesco.‎

‎Croci di legno (1916-1919).‎

‎In 16°, br. edit., pp. 211(1) + 8 di catalogo editoriale. Invio autografo dell'Autore.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€243.00 Buy

‎Merinetti, Fillia‎

‎LA CUCINA FUTURISTA.‎

‎Un volume (21 cm) di 254 pagine. Con 4 tavole ft. Brossura editoriale illustrata (dipinto di Prampolini), nella collana Il Cammeo (135). Ottime condizioni. I famosi manifesti gastronomici futuristi e riedizione del volume edito nel 1932.‎

‎MERTENS Phil [SCHMALZIGAUG]‎

‎Jules Schmalzigaug 1882-1917 [bilingual: French-Flemish]‎

‎180pp.with ills.in colour & bl/w, in-4°, cloth with ill.dustwrapper, VG‎

‎MESSER Thomas M. (preface),‎

‎Futurism. A Modern Focus. The Lydia and Harry Lewis Winston Collection‎

‎Testi di Linda Shearer (beyond Futurism: The Winston/Malbin Collection) e Marianne W. Martin (Futurism Now). Con numerose illustrazioni in bianco e nero. Testo inglese . 8vo. pp. 250. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎Micheloni, Ruggiero [Ruggero]‎

‎Contro Darwin — Contro Spencer — Contro Malthus — Contro Freud — Contro Tolstoi — Contro Nietzche [sic] — Ruggiero Micheloni — Dimostrazione scientifica del futurismo — Prefazione di S.E. Marinetti —‎

‎Prima edizione. CON DEDICA Esemplare in ottimo stato, proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Pregiato da bella dedica autografa dell’autore «A Raffaele Conte [...] per la sua opera di scienziato e di divulgatore». Il saggio amplia e rielabora una serie di sei articoli apparsi sulla rivista «Sant’Elia» di Mino Somenzi dal 15 marzo (n. 63) al 1° luglio 1934. «[...] si tratta di una declinazione futurista delle teorie evoluzionistiche in cui, a partire da premesse di carattere scientifico mescolate a una visione sostanzialmente religiosa e spiritualistica, i concetti di dinamismo e soprattutto di velocità diventano i motori principali delle trasformazioni delle specie, umana compresa, sia dal punto di vista fisico che morale [...] viene da pensare ad alcune delle più innovative architetture del primo Novecento, ad esempio quelle di Pier Luigi Nervi [... L]a figura di Ruggiero Micheloni, eroe, soldato e ardito, futurista e ingegnere, bastian contrario ed eclettico, potrebbe far luce sul futurismo degli ingegneri di cui ancora si sa poco. [...] In qualche modo fornisce una chiave di lettura dell’intimo immaginario ingegneristico, alla luce del quale troverebbero una spiegazione le irriverenze nei confronti della scienza delle costruzioni, ma anche, e soprattutto, le passioni aeronautiche e meccaniche che nell’opera architettonica si traducono, in forme non necessariamente solo ragionevoli, negli sbalzi audaci, negli elicodi vorticosi, nelle curve isostatiche, nelle torri slanciate, negli alberghi galleggianti, nelle case girevoli e nelle strutture reticolari carenate d’alluminio.» (Lensi) L’autore, di origine veronese, un passato da ardito, scuola di ingegneria bolognese, visse dal 1923 per parecchi anni stabilmente in Sardegna, prima a Sassari poi a Cagliari. È tra i firmatari del manifesto di lancio di «Mediterraneo futurista», l’articolo «Sprezzo del pericolo e gusto dell’eroismo» uscito sul primo numero il 27 marzo 1938. Cammarota, Futurismo, 352.2; Diz. Fut., p. 737a; Lensi, Ruggero Micheloni: la ‘Dimostrazione scientifica del futurismo’ e altri scritti (in: Il Manifesto dell'architettura futurista di Sant'Elia e la sua eredità, Mantova 2014, pp. 127-ss)‎

‎MIELE Franco,‎

‎Iberia. Immagini di viaggio‎

‎Presentazione di Eraldo Miscia. Con 14 tavole a colori e 36 in nero . 8vo. pp. 128. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎Miele, Franco‎

‎L'avanguardia tradita. Arte Russa dal XIX al XX secolo‎

‎Mm 170x240 Brossura di 556 pagine con numerosissime illustrazioni in nero. Conserva al suo interno la fascetta editoriale originale. Dorso parzialmente scolorito, peraltro ottimo esemplare. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€29.00 Buy

‎MIGLIETTA Fernando,‎

‎Futurismo. Linea sino a Peruzzi‎

‎Introduzione di Bruno Munari. Note di G. Selvaggi e N. Frascà. Ill. in nero . 8vo. pp. 150. . Molto buono (Very Good). Timbro alla prima pagina (Stamp on the first blank page). Prima edizione (First Edition). .‎

‎MIGLIETTA Fernando,‎

‎Il potere dell'arte. Dal futurismo all'arte contemporanea‎

‎Prefazione di Enrico Crispolti e una nota di G. Carlo Argan. Alcune tavole in nero f.t. Contributi di N. Frascà, B. Munari, G. Selvaggi . 8vo. pp. 134. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎Miletti, Vladimiro‎

‎Fughe nei secondi. Poesie sportive. Copertina di Marcello Mascherini‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore. Terza raccolta futurista dell’autore. Notevole layout interno, testo solo sulle pagine dispari, numeri di pagina collocati sulle pari (es. 8 / 9, 10 / 11 etc.). Bella copertina dell’artista triestino Mascherini. Cammarota, Futurismo, 326.3‎

‎Miletti, Vladimiro‎

‎Portare le armi. Poesie‎

‎Edizione originale. Esemplare intonso in stato di nuovo. Raro. Versi di argomento bellico — tra cui la notevole CF 8091, dedicata al fucile e che ne porta per titolo il numero di matricola. Cfr. Cammarota, Futurismo, 326.4; Diz. Fut., p. 740a: «... liriche che saranno declamate da Marinetti nel corso di una serata futurista a Trieste nel 1941 (alla quale intervengono anche Sanzin e Crali)».‎

‎MILETTI, Vladimiro.‎

‎Cartolina postale viaggiata, autografa firmata, datata 21 luglio 1941 - Dalmazia, inviata alla famiglia Miletti - Trieste.‎

‎88x138 mm, (scritto il verso). Manoscritto a penna blu su cartoncino. Cancellato con pennarello nero il nome del destinatario. Al recto riproduzione a colori di un costume popolare della Dalmazia. Francobollo conservato. Ottimo stato. “Mie carissime, sto molto bene. [...] Fa un caldo terribile [...] Vlady“.‎

‎Miligi Giuseppe‎

‎Vann'antò futurista‎

‎n. 82 in 16°, bross. edit. con bandelle, minime tracce d'uso‎

‎Miligi Giuseppe‎

‎Vann'antò futurista‎

‎n. 82 in 16°, bross. edit. con bandelle, lievi tracce d'uso‎

‎Miligi Giuseppe.‎

‎Vann' Anto' futurista.‎

‎Sc. F.‎

‎Milner, John‎

‎A slap in the face! Futurists in Russia.‎

‎London. Newcastle., Estorick Collection of Modern Italian Art London. Hatton Gallersy Newcastle upon Tyne., 2007. 26 x 22 cm. 110 S. Illustrierter OKarton., 16595D Erste Auflage. Einbandkanten mit kleinen Bereibungen. Sonst gutes bis sehr gutes Exemplar.‎

‎Erschienen zu den Ausstellungen London 28. März bis 10. Juni 2007 und Newcastle 23. Juni bis 18. August 2007 durchgehend mit farbigen Abbildungen zum Futurismus in Russland versehen. Text in englischer Sprache.‎

Bookseller reference : 16595DB

‎Ministero per i Beni Culturali e Ambientali‎

‎Edizioni elettriche La rivoluzione editoriale e tipografica del futurismo‎

‎Mostra tenutasi presso Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Roma, 19 dicembre 1995 - 27 gennaio 1996. Brossura in cartoncino flessibile lucido, dalla copertina illustrata, dalla copertina illustrata, con bandelle. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità avorio, come i tagli, con VIII ( 8 ) tavole a colori e CCCXXXV ( 335 ) figure in nero, nel testo. Numero pagine 139. USATO‎

‎Ministero per i Beni Culturali e Ambientali‎

‎Marinetti e il Futurismo‎

‎Brossura in cartoncino flessibile lucido, dalla copertina illustrata, con bandelle, leggermente annerita. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità avorio, come i tagli, con XVIII ( 18 ) tavole a colori e numerose figure in nero, nel testo. Numero pagine 79. USATO‎

‎Miracco, Renato (a cura di)‎

‎Avanguardie Femminili in Italia e in Russia 1910-1940‎

‎Mm 220x240 Catalogo della mostra di Siracusa, ex Monastero del Ritiro, 5 ottobre - 11 novembre 2007. Volume nella sua brossura originale, 160 pagine con numerose figure perlopiù a colori nel testo redatto in lingua italiana ed inglese - english-italian texts. Ottima copia mai letta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€20.00 Buy

‎Mitry, Jean‎

‎Storia del cinema sperimentale‎

‎Cart., cm17.5x24.5, pp 320; 343 fig. in nero. Coll. Cinema e informazione visiva #1. Prime idee e primi teorici – Dalla pittura al cinema – Futurismo, espressionismo e cinema – Alla ricerca di un ritmo “puro” - Film astratto e musica visiva – La scuola sovietica – La scuola documentaristica – Immagini e musica: ritorno all'astratto e immagini concrete – Surrealismo USA - “Free cinema” e cinema diretto – Eredità del surrealismo e dei film astratti – Il cinema Uderground.‎

‎Mix, Silvio (su Filippo Tommaso Marinetti)‎

‎Profilo Sintetico-Musicale di Marinetti per Pianoforte‎

‎Edizione originale. Più che buon esemplare, con alcune lacerazioni marginali senza perdite, che interessano entrambe le carte, e qualche sparso segno del tempo in copertina. Rarissima edizione stampata in pochi esemplari — «tiratura di 100 copie» per Cammarota — in occasione delle onoranze nazionali a Marinetti. Dedicatoria in testa alla copertina «A Benedetta autrice di “Forze Umane” omaggio futurista». Tra i pochi spartiti che Mix ebbe modo di pubblicare in vita — e che rappresentano i vertici sperimentali toccati dalla musica futurista — questo è il più rappresentativo, costituendo anche imprescindibile tassello di «marinettiana». Da una nota interna si apprende che la serie dei «profili sintetici musicali» fu «eseguita dall’autore nelle principali città d’Italia nella tournée del Nuovo Teatro Futurista (gennaio 1924)». Cammarota, Futurismo, 328.6‎

‎MODESTI R. [A cura di].‎

‎Il Futurismo. Presentazione a cura di Renzo Modesti.‎

‎Casatenovo Brianza, Vismara Terapeutici, 1960, in-4, cartonatura edit. con ill. a colori applicata sulla copertina anteriore, pp. [8], 26. Con illustrazioni a colori applicate su tavole f.t.‎

‎MODESTI RENZO‎

‎IL FUTURISMO‎

‎In 4to (cm 34x24,5) carton. illustrata , pag. 30 con 11 tav. a colori applicate. Edizione fuori commercio. -- Bocioni, Balla, Carrà, Severini, Russolo,Rosai, Soffici.‎

‎Modesti Renzo ( A cura)‎

‎Il futurismo.‎

‎<p>34 cm, rilegatura editoriale cartonata illustrata a colori, p. 26. Con X foto a colori applicate.</p>‎

‎Modesti Renzo (a cura)‎

‎Il futurismo‎

‎34 cm, rilegatura editoriale con tavola a colori applicata al piatto; pp. 26, 10 tavole a colori applicate. Esemplare fuori commercio per la Vismara Terapeutici‎

‎MONACHESI, Sante (Macerata 1910 - Roma 1991)‎

‎Monachesi‎

‎Foto in nero e a colori, a piena e doppia pagina, di Neil Lorimer. Testi di Antonio Marasco (Sculture in ''ewelpiuma'' di Sante Monachesi e anticipazioni architettoniche) e Emilio Villa (Hommage à Monachesi) Impaginazione di Alberto Benelli e organizzazione tecnica di Machp. Copia senza multiplo. 4to. pp. 68. . Molto buono (Very Good). Timbro di appartenenza (Owner's stamp). Prima edizione (First Edition). . Sante Monachesi è stato un pittore e scultore italiano, ispirato nella sua prima fase artistica dal movimento futurista, nel 1932 fondò il Movimento Futurista nelle Marche. Negli anni successivi la sua pittura si orientò sempre più verso il figurativismo, attenta però anche a ricerche su nuovi materiali plastici e opere in evelpiuma. Su questa strada fonderà a metà degli Anni Sessanta il Movimento Agrà, che avrà la sua consagrazione con una mostra e convegno nel 1977 a Jesolo L'evelpiuma e l'universo Agrà di Monachesi .‎

‎MONACHESI, Sante (Macerata 1910 - Roma 1991)‎

‎Monachesi‎

‎A cura di di Franco Cagnetta e Cesare Vivaldi. Foto in nero e a colori delle sculture e dei dipinti (foto di Gianni Berengo Gardin, Cosimo Boccardi, Franco De Martino, Fulvio Roiter, Fulvio Lorimer ecc.) . 8vo. pp. 200. Significativa dedica con firma autografa dell'Artista alla prima pagina bianca datata 1977. Ulteriore dedica del curatore Franco Cagnetta. (Substantial inscription signed by the Artist, dated 1977). Ottimo (Fine). . . . Sante Monachesi è stato un pittore e scultore italiano, ispirato nella sua prima fase artistica dal movimento futurista, nel 1932 fondò il Movimento Futurista nelle Marche. Negli anni successivi la sua pittura si orientò sempre più verso il figurativismo, attenta però anche a ricerche su nuovi materiali plastici e opere in evelpiuma. Su questa strada fonderà a metà degli Anni Sessanta il Movimento Agrà, che avrà la sua consagrazione con una mostra e convegno nel 1977 a Jesolo L'evelpiuma e l'universo Agrà di Monachesi .‎

‎MONACHESI, Sante (Macerata 1910 - Roma 1991)‎

‎Monachesi sconosciuto‎

‎Cura e testo di Franco Cagnetta . 16mo (cm 25x16). pp. 58. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . Sante Monachesi è stato un pittore e scultore italiano, ispirato nella sua prima fase artistica dal movimento futurista, nel 1932 fondò il Movimento Futurista nelle Marche. Negli anni successivi la sua pittura si orientò sempre più verso il figurativismo, attenta però anche a ricerche su nuovi materiali plastici e opere in evelpiuma. Su questa strada fonderà a metà degli Anni Sessanta il Movimento Agrà, che avrà la sua consagrazione con una mostra e convegno nel 1977 a Jesolo L'evelpiuma e l'universo Agrà di Monachesi .‎

‎MONACHESI, Sante (Macerata 1910 - Roma 1991)‎

‎Monachesi. Gli anni Quaranta e Cinquanta‎

‎Volume edito in occasione della mostra, Civitanova Marche Alta, Chiesa di Sant'Agostino, 11 luglio - 3 ottobre 1999. A cura di Stefano Papetti. Testi di Luce Monachesi, Stefano Papetti, Giorgio De Marchis. Scritti critici di Piero Ravasenga, Fortunato Bellonzi, Palma Bucarelli, Giulio Carlo Argan, Lionello Venturi, Nicola Ciarletta, Giorgio Bassani, Enrico Galluppi, Pierre Descargues, et al. Numerose tavole a colori. Bio-bibliografia . 8vo. pp. 128. . Ottimo (Fine). . . . Sante Monachesi è stato un pittore e scultore italiano, ispirato nella sua prima fase artistica dal movimento futurista, nel 1932 fondò il Movimento Futurista nelle Marche. Negli anni successivi la sua pittura si orientò sempre più verso il figurativismo, attenta però anche a ricerche su nuovi materiali plastici e opere in evelpiuma. Su questa strada fonderà a metà degli Anni Sessanta il Movimento Agrà, che avrà la sua consagrazione con una mostra e convegno nel 1977 a Jesolo L'evelpiuma e l'universo Agrà di Monachesi .‎

‎MONACHESI, Sante (Macerata 1910 - Roma 1991)‎

‎Monachesi: sculture‎

‎Con testi e testimonianze di Alfredo Anitori, Sante Monachesi, Giancarlo Politi, Emilio Villa. Con un primo catalogo delle opere (145 opere dal 1929 al 1965). Foto in nero e a colori di Fulvio Roiter e Gianni Berengo Gardin. Bibliografia essenziale . 8vo (cm 24x24). pp. 200 n.n.. Dedica e firma autografe dell'Artista, datata 1965 (Inscription signed by the Artist, dated 1965). Molto buono (Very Good). Fioriture ai tagli (Yellowing of edges). . .‎

‎MONACHESI, Sante (Macerata 1910 - Roma 1991),‎

‎Sante Monachesi‎

‎Catalogo di mostra, Milano, Galleria D'Arte Borgonuovo, 6 - 26 febbraio 1970. Scritti di Franco Passoni ed Emilio Villa. Con 6 illustrazioni in nero . 8vo. pp. 14 non numerate. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎MONACHESI, Sante (Macerata 1910 - Roma 1991),‎

‎Sante Monachesi‎

‎Catalogo di mostra, Milano, Galleria Dell'Istituto Europeo di Storia dell'Arte, 9 - 30 maggio 1969. Testo di A.E. de la Ville. Numerose illustrazioni in nero . 8vo. pp. 14 non numerate. . Molto buono (Very Good). Alone di ruggine in corrispondenza dei punti metallici (Spots of rust from staples along spine). . .‎

‎Monachesi, Sante.‎

‎Le solite cattive digestioni... [«Conquiste. Rassegna del pensiero dei giovani» 88 (a. VI nr. 10)]‎

‎Edizione originale. Minimi segni alla piegatura, per il resto buon esemplare. Disegno originale pubblicato in prima pagina, satira sulla Francia per metà pugnalata dall’Islam e per l’altra metà avvelenata dall’olio di ricino. Firma (a stampa) «Monachesi futurista». Il resto del fascicolo (numero 88 del periodico diretto da Antonio Villetti) è incentrato sulla politica imperialista del Fascio in Libia (il Duce era appena stato in visita, il 20 marzo); in terza pagina si distingue un articolo del trentaduenne Libero Bigiaretti: «Rileggendo lo ‘Zibaldone’ di Giacomo Leopardi (Nel primo centenario della sua morte)».‎

‎MONDRONE S.I. -‎

‎Tra relitti e ricuperi.‎

‎(Roma, 1952) estratto con copertina posticcia muta, pp. 523/533 (su Umberto Notari) - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎Monferini, Augusta (a cura di)‎

‎Carlo Carrà 1881-1966. Galleria Nazionale d`Arte Moderna, Roma 15 dicembre 1994 - 28 febbraio 1995.‎

‎Mm 250x280 Volume nella sua brossura originale con bandelle, 547 pagine profusamene illustrate in nero e a colori. Copia in condizioni pari al nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€25.00 Buy

‎Montaldo, Anna Maria (a Cura di)‎

‎La Collezione Ingrao. Guida All'esposizione Permanente‎

‎Mm 165x165 Testi e consulenza scientifica di Giorgio Pellegrini. Volume cartonato rigido, 180 pagine, numerose illustrazioni a colori. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€16.00 Buy

‎Montanarella, Alessandro (xilografie di Amerigo Bargoli)‎

‎L’Hangar. Primo volume (1913-1918)‎

‎Rarissima prima edizione stampata su carta forte in 100 esemplari numerati a mano. CON DEDICA Esemplare nr. 79/100, con dedica autografa dell’autore. In ottime condizioni. Raccolta di poesie e prose pregiata da 16 straordinarie xilografie stampate in rosso a piena pagina di Amerigo Bartoli. L’opera rientra a buon diritto in una bibliografia estensiva di libri futuristi — oltre che per il titolo e le immagini di un Bartoli che dimostra di aver assimilato la lezione futurista — per il poemetto «La Macchina», dove l’automobile è celebrata come forza purificatrice: «Gli uomini sani sapranno scansarsi [...]. La tua opera è santa | se uccidi i malati | che han fatto del Mondo | uno Spedale». «Questa lirica fu pubblicata in un grande manifesto a muro, a Napoli, e prende le mosse da un’ordinanza prefettizia che imponeva alle automobili di procedere ridicolmente a passo d’uomo; ordinanza fatta in seguito all’investimento di un delegato di P.S., mentre fino ad allora, per altri casi, e forse più gravi, mai il Prefetto aveva pensato di provvedere, more solito» (dalla nota introduttiva dell’a.). Cammarota, Futurismo, 330.2 (con leggere differenze rispetto alla nostra copia); Jentsch, Libri d’artista, n. 38‎

‎Monteverdi Mario.‎

‎Avanguardia a teatro dal 1915 al 1955 nell'opera scenografica di Baldessari - Depero - Prampolini.‎

‎Catalogo della mostra tenutasi a Palazzo Antonio Rosmini di Rovereto 1970. con 32 tavv. Allegati due biglietti di invito.‎

‎Montuoro, Francesco‎

‎Attimi. Liriche di Francesco Montuoro‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Uniforme brunitura, ma non fragile; due leggere gore d’acqua lambiscono i bordi del piatto anteriore; per il resto un ottimo esemplare, integro, a fogli chiusi, pregiato da invio autografo dell’autore (con elegante ex-libris del destinatario). «“Attimi” non era il solito libercolo pseudo modernista spacciato per futurista [...] ma era una cosa davvero strepitosa con poesie ispirate ai padri fondatori (Russolo, Marinetti, Depero) e corroborate da una copertina essenzialista costruttivista di forte impatto» (Echaurren). -- Rarissimo: sole tre attestazioni ICCU (BNC Firenze, Braidense, Apice Milano) e nulla in OCLC né in altri repertori. Interessante raccolta di poesie versolibere moderniste (dedicate alle montagne natali e a tematiche decadentiste), con riuscita piuttosto felice, impreziosita da alcune impennate futuriste: «Fragilità», dedicata a Fortunato Depero («fiori gialli | fiori rossi | fiori verdi | fiori bianchi | [...] Corrono | Corrono | Corrono | nel cielo — all’impazzata | a vicenda | si mangiano | si succhiano | si confondono [...]»); «Al primo pilota interplanetare»; «Io divento una luce» dedicata a Luigi Russolo; «Poema astrale»; «Impressioni di febbre alta», dedicata a Chopin, con autentici momenti di paroliberismo grafico; «La canzone di fremiti e cellule» dedicata «a San Francesco d’Assisi ed a F.T. Marinetti». -- L’autore all’epoca appena ventenne coltivò per alcuni anni la vena creativa, legandosi a Milano al circolo dei futuristi; dopo «Attimi» compone testi per il teatro e lavora con Giannina Censi. La casa editrice «Spem», acronimo di Società palermitana edizioni mediche, è di proprietà della famiglia, originari di Palermo, e oltre a una manciata di saggistica tecnica pubblica le poesie di Francesco e della madre Isabella Montuoro de Luca (La bambola nuda). Echaurren, Futurcollezionismo, pp. 184-6; Cammarota, Futurismo, 331.1; Diz. fut. s.v.‎

Number of results : 3,707 (75 Page(s))

First page Previous page 1 ... 53 54 55 [56] 57 58 59 ... 61 63 65 67 69 71 73 ... 75 Next page Last page