|
Palazzeschi, Aldo [A. Giurlani]
L’Incendiario. 1905-1909. 2a edizione
Seconda edizione. Ottimo esemplare, solo leggermente brunito. Raro così. Seconda edizione rivista e aumentata. Tiratura non indicata ma di circa 2000 esemplari (Cammarota): fittizie le indicazioni di migliaio che appaiono in copertina e frontespizio. Cammarota, Futurismo, 356.10
|
|
Palazzeschi, Aldo [A. Giurlani]
L’incendiario. Col rapporto sulla vittoria futurista di Trieste
Edizione originale. CON DEDICA Più che buon esemplare in brossura (segni del tempo perimetrali, particolarmente al dorso, interno lievemente brunito): la copia di Carlo Medici, il misterioso autore del romanzo horror «Gomoria», pregiata dalla dedica autografa dell’autore firmata «Milano, 10 marzo 1910». Importante raccolta di poesie, in parte inedite; compare qui, tra le altre, la famosa «E lasciatemi divertire». Apre il libro l’ampia prosa narrativa di Marinetti «Rapporto sulla vittoria futurista di Trieste», seguita dalla raccolta «Le fanfare della stampa. Il Futurismo e i Futuristi difesi da: Silvio Benco, Eda Gianelli, A. Bellotti, Paolo Arcari, A. Scocchi, V. Cuttin, Augusto Datta, G. Giacomelli, A. Tamanini», rassegna stampa ricca di interessanti contenuti. Pare che il libro sia stato messo al bando dalla censura austriaca nelle zone del triveneto, a causa del tono anti-austriaco dello scritto prefatorio marinettiano. È il primo volume a uscire con l’aggiornata sigla delle Edizioni futuriste di “Poesia”, e non più semplicemente «Edizioni di “Poesia”». Tirato in mille copie stando al carteggio Marinetti-Palazzeschi, con l’autore che sostenne le spese di stampa, l’editore quelle di diffusione; il 27 marzo ne esce un’interessante recensione sulla «Tavola rotonda» di Napoli (XX.10-12), puntualmente registrata in D’Ambrosio (Nuove verità crudeli p. 134-s, nota 38), elemento che fornisce un ‘terminus ante quem’ per localizzare il mese di stampa. Cammarota, Futurismo, 356.8; Salaris, Marinetti editore, pp. 95-ss
|
|
Palazzeschi, Aldo [A. Giurlani]
Poemi di Aldo Palazzeschi. A cura di Cesare Blanc
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare, eccezionalmente pulito all’interno e ben conservato anche alla copertina (uniforme brunitura; dorso rinforzato con supporto in carta simile; piccole mancanze a testa e piede) e pregiato da bella dedica autografa dell’autore vergata in grande alla terza pagina: «a G. Perinello | con affetto | Aldo Palazzeschi | Firenze 31 Dicembre 1913». Si tratta probabilmente del compositore Carlo Perinello (1877-1942), che nel 1939 musicò «Tre canzoni su parole di Aldo Palazzeschi». «Caro collega, ho ricevuto con vivissimo piacere i vostri poemi, e, guidato da un infallibile istinto, ne ho intrapresa immediatamente una lettura attentissima. | I vostri poemi mi hanno vivissimamente interessato per tutto ciò che rivelano in voi di non ancora espresso e di sicuramente originale. Vi è — nel vostro volume — [...] un odio formidabile per tutti i sentieri battuti, e uno sforzo, talvolta riuscitissimo, per rivelare in modo assolutamente nuovo un’anima indubbiamente nuova». Così Marinetti, al principio del 1909 (il curatore del carteggio data presuntivamente a maggio), risponde all’invio dei «Poemi» da parte di Palazzeschi: stampato in sole 250 copie a spese dell’autore, sotto le cure fittizie del «Cesare Blanc» che era poi il nome del suo gatto, rappresenta di fatto la raccolta d’inaugurazione della stagione futurista dell’autore, arruolato definitivamente nell’ottobre dello stesso anno e da lì fino al 1914 colonna portante del gruppo dei ‘poeti futuristi’. Impaginato con gusto preraffaelita, ricorda moltissimo nel formato e nella concezione l’opera prima, quei «Cavalli bianchi» tirati in sole cento copie e così acerbi sotto il profilo poetico. Nei «Poemi», invece, c’è già un Palazzeschi piuttosto maturo, apprezzato, tra gli altri, da Marino Moretti («Ci sono delle poesie in questo libro per le quali io vado pazzo addirittura», ) e Corrado Govoni, la cui poetica è mirabilmente sintetizzata nel componimento d’apertura «Chi sono?» (uno dei più antologizzati della storia della letteratura italiana del Novecento): l’autore nega di essere poeta mentre pubblica una raccolta di «Poemi»; nega di essere pittore mentre illustra la suddetta raccolta con un suo disegno; conclude dunque col saltimbanco, aprendo la strada che culminerà nel manifesto futurista del «Controdolore». -- «Sulla copertina naïve, disegnata dallo stesso Palazzeschi, si accampano come in un libro di fiabe tutti gli oggetti del suo surreale repertorio poetico» (Dal Vate al Saltimbanco, p. 187). Echaurren, Futurcollezionismo, p. 21-ss; Gambetti, Preziosi del Novecento, p. 35; Dal Vate al Saltimbanco, p. 187-90 n. 209
|
|
Palazzeschi, Marinetti ed altri.
I poeti futuristi
in-8, pp. 428, (6), broch. edit. a due colori (dorso restaurato e qualche scoloritura). Presentazione di F.T. Marinetti, poesie parolibere di Libero Altomare, Mario Bètuda, Paolo Buzzi, Enrico Cavacchioli, Auro D'Alba, Luciano Folgore, Corrado Govoni, G. Manzella-Fontini, F.T Marinetti, Aldo Palazzeschi. Con un proclama di F.T. Marinetti e uno studio sul verso libero di Paolo Buzzi. Il testo marinettiano che apre l'antologia è il ''Manifesto tecnico della letteratura futurista'' dell'11 maggio 1912, seguito dalla ''Risposta alle abbiezioni'' e dal primo esempio di scittura parolalibera, Battaglia peso + odore. Edizione originale con menzione fittizia di 11° migliaio. Buon esemplare.. Salaris p. 74..
|
|
Palmarini, Italo Mario
Quando non morremo. Romanzo eroico
Edizione originale. Più che buon esemplare (dorso consunto a testa e piede; cerniere usurate e scurite; fioriture alle prime e ultime carte — resto pulito); discreta etichetta di biblioteca privata al frontespizio; numero di inventario della collezione Sergio Cereda in grafite alla prima carta bianca. Normale brunitura perimetrale. Non comune. Ripubblicato nel 2008 per i tipi di un piccolo editore pugliese, il romanzo inscena i protagonisti del movimento esoterico-pagano italiano ai primi del Novecento, Amedeo Rocco Armentano e Arturo Reghini. «Italo Mario Palmarini con il denso romanzo fantateologico “Quando non morremo” (Milano 1911), recensito come “futurista” sulla stampa dell’epoca, detiene un primato di censura, in quanto messo all’Indice con decreto di Pio X del 1 febbraio 1912» (Cammarota, «Fantascienza», voce del Diz. Fut., p. 431c). Cammarota, Futurismo, 357.1
|
|
Palmieri Giovanni
Invito a conoscere il futurismo
17 cm, brossura illustrata; pp. 166, rare sottolineature a penna
|
|
PALMIERI GIOVANNI
INVITO A CONOSCERE IL FUTURISMO
In-16 (Cm 17 x 11), pp. 166, br. ed. ill. Dedica autografa all'occhietto. Collana "Invito a conoscere n.2" Leggera e parziale ingiallitura al taglio sup. BUONO
|
|
Palmieri Giovanni
Invito a conoscere il futurismo.
pp. 167, cm 17x11, brossura.
|
|
Palmieri, Ettore (xilografie di Pietro Casotti; commento di Hrand Nazariantz)
La Sceda dei sogni. Con una lettera di Guido da Verona ed un commento di Hrand Nazariantz. Xilografie di Pietro Casotti
Prima edizione. CON DEDICA Ottimo esemplare. Dedica autografa dell'autore. Raccolta di poesie e prose liriche di impianto molto classico. Piuttosto raro: sei copie nel catalogo SBN, di cui soltato una fuori dalla Puglia. Il libro compare raramente sul mercato. Cammarota, Futurismo, 358.3
|
|
Palmieri, Giovanni
Invito a Conoscere il Futurismo
Mm 105x170 Collana "Invito a conoscere". Brossura editoriale, 167 pagine il tutto in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
PANTEO Tullio
IL POETA MARINETTI.
9.° Migliaio. Società Editrice Milanese, Milano, 1908. In-16 gr. (mm. 184x122), brossura originale (dorso con manc.; lievem. fiorita) illustrata a colori da Marcello Dudovich, pp. 215,(7), con disegni nel t. di Grandi, E. Sacchetti, Yambo e fotoritratti di Marinetti in b.n. nel t. Menzione fittizia di migliaio. "Edizione originale". Cfr. Falqui, p. 52 - Cammarota Marinetti,15: E' la prima biografia di Marinetti.. Un testo contenente dei pesanti interventi marinettiani, talmente estesi da farlo definire come un vol. scritto a quattro mani, in un'attribuzione che trova validi riscontri nei documenti d'epoca.. Raro. Testo con alc. fioriture, ma complessivamente buon esemplare.
Bookseller reference : 118697
|
|
PANNAGGI Ivo
Quattro poesie
In 8, cm 16 x 21,5, pp. (32). Brossura editoriale con sovraccoperta con titoli in rilievo. Bruniture alla sovraccoperta. Stampa su carta a mano. Progetto grafico e copertina di Ivo Pannaggi. Futurista dagli anni '20, in contatto con importanti personaggi internazionali del costruttivismo e delle avanguardie americane, si dedico' alla pittura, fotografia, scenografia e, in fine, all'architettura. Trasferitosi in Norvegia negli anni '40, lavoro' a importanti progetti. Interessante esperimento poetico con bella impaginazione
|
|
Pannaggi, Ivo
Cartolina postale viaggiata, autografa firmata, con disegno. Inviata a «Architetto Dr Vinicio Paladini»
«A te e a tua moglie un “ciao” da Rio, viaggiando verso l’Antartide a caccia di Balene!». Segue il disegnino di una balena. Documento proveniente dalla collezione Sergio Cereda.
|
|
Pannaggi, Ivo
Scritti di Architettura
Mm 125x235 "Collana Altro a cura di Magdalo Mussio" - Volume nella sua brossura originale, copertina a stampa con bandelle, 362 pagine con figure in nero nel testo. Introduzione di Elverio Maurizi. Copia in condizioni di nuovo con ancora il cellophane editoriale protettivo con la scritta "La Nuova Foglio". Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Pannaggi, Ivo
Scritti di Architettura
Mm 125x235 "Collana Altro a cura di Magdalo Mussio" - Volume nella sua brossura originale, copertina a stampa con bandelle, 362 pagine con figure in nero nel testo. Introduzione di Elverio Maurizi. Copia in condizioni di ottimo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Pannaggi, Ivo (Luciano Folgore)
[Ritratto di Luciano Folgore su biglietto intestato]
Edizione originale. Ottimo esemplare intonso. Raro. Salaris, Futurismo postale, p. 158-9 n. 3
|
|
PANNAGGI, Ivo (Macerata, 1901 - Macerata, 1981)
Pannaggi
Testo dell'Artista (conferenza tenuta alla biblioteca dell'Università di Oslo per iniziativa del Comitato di Oslo della ''Dante Alighieri'' il 16 settembre 1960). Note fotobiografiche e Repertorio cronologico. Illustrazioni in bianco e e nero e a colori . 16mo (cm 15x22). pp. 88. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 1000 es. numerati. . Monografia a cura dello stesso Pannaggi.
|
|
PANTEO Tullio
IL POETA MARINETTI. 9.° Migliaio.
In-16 gr. (mm. 184x122), brossura originale (dorso con manc.; lievem. fiorita) illustrata a colori da Marcello Dudovich, pp. 215,(7), con disegni nel t. di Grandi, E. Sacchetti, Yambo e fotoritratti di Marinetti in b.n. nel t. Menzione fittizia di migliaio. "Edizione originale". Cfr. Falqui, p. 52 - Cammarota “Marinetti”,15: “E’ la prima biografia di Marinetti.. Un testo contenente dei pesanti interventi marinettiani, talmente estesi da farlo definire come un vol. scritto a quattro mani, in un’attribuzione che trova validi riscontri nei documenti d’epoca.. Raro”. Testo con alc. fioriture, ma complessivamente buon esemplare.
|
|
Paolo Buzzi
L'ellisse e la spirale
Paolo Buzzi fu uno dei primi firmatari del manifesto futurista insieme al suo amico Marinetti. L'ellisse e la spirale è uno dei libri fondanti delle parole in libertà. Romanzo parolibero cinematografico fantasy, la cui partenza è tradizionale ma con il proseguo della lettura le parole cominciano a degradare fino a trasformarsi in vere e proprie composizioni visive, che culminano in un ‘calligramme’ a spirale disegnato in rosso. Opera non comune
|
|
Paolo Buzzi
Paolo Buzzi. Futurismo. Scritti, carteggi, testimonianza tomo III
Paolo Buzzi Paolo Buzzi. Futurismo. Scritti, carteggi, testimonianza tomo III. Milano, Comune di Milano 1983 italiano, in dodicesimo pp. 414 Fisiologico ingiallimento delle pagine.
|
|
PAOLO BUZZI
POPOLO, CANTA COSI'! CANZONI D'ARTI E MESTIERI DEL POPOLO ITALIANO
RILEGATO IN MEZZA TELA CON TITOLI IN ORO AL DORSO NON CONSERVANDO LE COPERTINE ORIGINALI. BOLLO DI BIBLIOTECA ALLA PRIMA PAGINA. RACCOLTA DI POESIE IN CHIARO STILE FUTURISTA numero pagine: 254 formato: 18.2X12.5 stato conservazione: BUONO, 2 BOLII DI BIBLIOTECA SEMICANCELLATI AL FRONTESPIZIO E DUE AL RISVOLTO FINALE edizione: PRIMA
|
|
PAOLO BUZZI
RAPSODIE LEOPARDIANE - CON DEDICA AUTOGRAFA DEL FUTURISTA PAOLO BUZZI
LEGATURA IN PIENA PELLE ROSSA CON TITOLI IN ORO AL DORSO, LA DEDICA AUTOGRAFA DI PAOLO BUZZI E' ALLA SECONDA BIANCA numero pagine: 328 formato: 17.4X11.5 stato conservazione: BUONO, TRACCE D'USO IN COPERTINA CON PICCOLE ABRASIONI ALLA PELLE. TIMBRO DI APPARTENENZA AL FRONTESPIZIO ED EX LIBRIS DI FAMIGLIA NOBILE AL RISVOLTO. PIEGHETTA AD ANGOLO DELLA TERZA PAGINA
|
|
Paolo Buzzi - Barbara Stagnitti
Paolo Buzzi. Viaggio d una costellazione futurista
formato 16X12. Brossura editoriale pagine 74. Collana I Quaderni di Palazzo Sormani N.26. timbro e qualche segno a penna al retro di copertina ma bella copia
|
|
PAOLO COSTANTINI
LA FOTOGRAFIA ARTISTICA 1904-1917: VISIONE ITALIANA E MODERNITÀ
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Le aspirazioni alla modernità della più important rivista fotografica del primo Novecento contrastano con le remore di una radicata visione italiana. La complessità del dibattito italiano sulla fotografia attraverso l'osservatorio particolare di una rivista pubblicata a Torino, laboratorio di sperimentazioni, dove la fotografia ambisce a una presenza in quanto prodotto intellettuale per nulla scontato e trascurabile. Pubblicata a Torino tra il 1904 e 1917, «La Fotografia Artistica. Rivista internazionale illustrata» dichiara nel titolo e traduce nella pratica un programma ambizioso: legittimare la fotografia come una delle arti visive, in un fitto scambio di idee col movimento internazionale e lungo il filo conduttore di una tendenza alla modernità che rivendica la fotografia come un linguaggio particolarmente congeniale. Paolo Costantini, giovane ma affermato studioso e docente universitario di storia e teoria della fotografia, ne compie una rilettura inserendola nel clima culturale e artistico del primo Novecento. Descrizione bibliografica Titolo: La fotografia artistica (1904-1917): visione italiana e modernità Autore: Paolo Costantini Editore: Torino: Bollati Boringhieri, Ottobre 1990 Lunghezza: 196 pagine; 22 cm; illustrato ISBN: 8833905543, 9788833905549 Collana: Volume 22 di Nuova cultura Soggetti: Fotografia Artistica, Novecento, Biografie, Fotografie, Arte, Tecniche, Autori, Cesare Schiaparelli, Aldo Lunel, Luigi Cavadini, Guglielmo Oliaro, Perret, Nadar, Angelo Schwarz, Fotologia, Fotocrazia, Riviste, Storia, Critica, Zannier, Etudes Photographiques, Foto d'autore, Metodologia, Libri illustrati, Filosofia, Ugo Valcarenghi, Movimenti artistici, Avanguardia, Futurismo, Fotodinamica futurista, Anton Giulio, Arturo Bragaglia, Cultura fotografica in Italia, Testi, Antologie, Scritti, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggi, Luce, Ombre, Dagherrotipo, Daguerre, Talbot, Studio, Luci, Colori, Chimica, Ritratti, Riproduzione, Natura, Tecniche fotografiche, Attrezzatura, Susan Sontag, Roland Barthes, Bibliografia, Elenchi, Illustrazioni, Dibattiti culturali, Occhio, Arti visive, Manifesto, Linguaggio artistico, Comunicazione, Espressione, Teorie, Periodici, Stampa, Editoria, Pubblicazioni, Letteratura grafica, Stili, Fotopolis, Alchimia, Immagini, Realtà, Vero, Verità, Ercole Bonardi, Applicazioni pratiche, Gustavo Bonaventura, Soggetto, Edoardo di Sambuy, Annibale Cominetti, Mario Tamponi, Lanza, Calandra, Bistolfi, Esposizioni, Luigi Castellani, Mito, Mitologia, Estetica, Puyo, Lumière, Fratelli Alinari, Francis Mortimer, Stefano Traverso, Hermann Link, Frank Perret, Faccioli, Giacomo Grosso, Michetti, Ambrosio Film, Nadar, Emilio Sommariva, Atelier Brogi, Artistic Photography, Twentieth Century, Biographies, Photographs, Art, Techniques, Authors, Photology, Photoocracy, Magazines, History, Criticism, Author photos, Methodology, Illustrated books, Philosophy, Artistic movements, Avant-garde, Futurism, Futurist photodynamics, Photographic culture in Italy, Texts, Anthologies, Writings, Out of print books, Essays, Light, Shadows, Daguerreotype, Study, Lights, Colors, Chemistry, Portraits, Reproduction, Nature, Photographic techniques, Equipment, Bibliography, Lists, Illustrations, Cultural debates, Eye, Visual arts, Poster, Artistic language, Communication, Expression, Theories, Periodicals, Press, Publishing, Publications, Graphic literature, Styles, Photopolis, Alchemy, Images, Reality, True, Truth, Practical applications, Subject, Exhibitions, Myth, Mythology, Aesthetics
|
|
Paolo Perrone Burali d'Arezzo
Movimenti artistici e maestri moderni a Milano. Alla base è il futurismo
Un volume di 246 pagine, brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 17x24 cm. Ottime condizioni. Numerose illustrazioni in b/n , XXXI tavole a colori nel testo.
|
|
PAPINI Giovanni
CENTO PAGINE DI POESIA.
Libreria della Voce, Firenze, 1915. In-16 gr., brossura orig., pp. 127,(4). "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 620: Prefazione e 18 prose liriche, di cui 13 già apparse. Piuttosto ricercato. Esempl. ben conservato.
Bookseller reference : 19912
|
|
PAPINI Giovanni
CONTRO ROMA E CONTRO BENEDETTO CROCE.
Discorso di Giovanni Papini detto al Meeting futurista del Teatro Costanzi il 21 febbraio 1913. Direzione del Movimento Futurista (stampa: A. Taveggia), Milano, s.d. (1913). In-4 p. (mm. 292x230), pp.nn. 4. Dopo l'esecuzione orchestrale della Musica futurista' di Balilla Pratella e dopo un breve discorso del poeta Marinetti, "Giovanni Papini", ritto alla ribalta fra i pittori futuristi Boccioni, Russolo, Carrà, Balla e Ardengo Soffici e i poeti futuristi Luciano Folgore, Cavacchioli, Libero Altomare e Auro d'Alba, affrontò per un'ora la bestiale ostilità del pubblico con un lungo discorso - riportato in questo volantino. "Prima edizione".Cfr. Tonini I manifesti del futurismo italiano, p. 38, n. 53.1 - Salaris, p. 83.Esemplare ben conservato..
Bookseller reference : 84222
|
|
PAPINI Giovanni / GIULIOTTI Domenico
DIZIONARIO DELL'OMO SALVATICO.
Vallecchi, Firenze, 1923. In-16 gr., bross. orig., pp. 521,(7). Volume primo (A-B) con dodici avvisi e sedici ritratti". Unico pubblicato. "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 622. Ben conservato.
Bookseller reference : 44594
|
|
PAPINI Giovanni
IL DISCORSO DI ROMA.
Preceduto da un commento dell'autore e seguito dalla risposta dei Romani. In Roma la quale, come già fu capo, è oggi coda del mondo. Edizioni di "Lacerba", Firenze, 1913. In-16 gr., brossura orig., pp. 30,(2). Primo libro futurista dell'autore. "Edizione originale". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 619: Discorso letto a Roma, Teatro Costanzi, 21 feb. 1913.. Sul volume è riportata l'indicazione di Quarta ristampa' e di migliaio (1°, 2°, 3°, 8° e 10°). Piuttosto ricercato - Salaris, p. 59. Ben conservato.
Bookseller reference : 41538
|
|
PAPINI Giovanni
ITALIA MIA.
Vallecchi, Firenze, 1939. In-16 gr., brossura originale (lieve alone sul dorso), pp. 203. "Prima edizione". Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.
Bookseller reference : 35468
|
|
PAPINI Giovanni
TESTIMONIANZE.
Saggi non critici. 3a Serie dei "24 Cervelli". Studio Editoriale Lombardo, Milano, 1918. In-16, brossura orig., pp. 375,(17). "Prima edizione". Esempl. ben conservato.
Bookseller reference : 47598
|
|
PAPINI Giovanni
VENTIQUATTRO CERVELLI.
Saggi non critici. Puccini, Ancona, 1913. In-8 p., brossura editoriale (dorso con manc.), pp. (8),355,(3). Raccolta di 24 articoli su 24 uomini: poeti e filosofi, fantasmi immaginari e scienziati, mistici e pittori, scritti tra il 1902 e il 1912. "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 619. Testo ben conservato.
Bookseller reference : 47591
|
|
Papetti, Stefano (a cura di)
Monachesi. Gli Anni Quaranta e Cinquanta
Mm 230x280 Catalogo della mostra di Civitanova Marche Alta, Chiesa di Sant'Agostino, 11 luglio - 3 ottobre 1999. Brossura originale, 127 pagine con numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo. Libro in ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Papini G, Soffici A, Lattuada A, Prezzolini G. ed altri
Il Frontespizio. Anno XII. Luglio-Agosto 1940, N. 7-8. Dedica autografa firmata dai Ardendo Soffici all'indice-frontespizio.
<p>27 cm, brossura originale, p. da 380 a 464. il numero contiene riproduzioni di pitture di Antonio Mancini. Dedica autografa firmata dai Ardendo Soffici all'indice-frontespizio.</p>
|
|
PAPINI Giovanni
CENTO PAGINE DI POESIA.
In-16 gr., brossura orig., pp. 127,(4). "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 620: “Prefazione e 18 prose liriche, di cui 13 già apparse. Piuttosto ricercato”. Esempl. ben conservato.
|
|
PAPINI Giovanni
Contro Roma e contro Benedetto Croce. Discorso di Giovanni Papini detto al Meeting futurista del Teatro Costanzi
In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Edizione originale datata 21 febbraio 1913 (ma febbraio 1913). Con questo manifesto Giovanni Papini sancisce l'alleanza offensiva tra il gruppo di Lacerba e il gruppo futurista. Cammarota, Futurismo, 18. Tonini, Manifesti, 53.1
|
|
PAPINI Giovanni
CONTRO ROMA E CONTRO BENEDETTO CROCE. Discorso di Giovanni Papini detto al Meeting futurista del Teatro Costanzi il 21 febbraio 1913.
In-4 p. (mm. 292x230), pp.nn. 4. “Dopo l’esecuzione orchestrale della ‘Musica futurista’ di Balilla Pratella e dopo un breve discorso del poeta Marinetti, "Giovanni Papini", ritto alla ribalta fra i pittori futuristi Boccioni, Russolo, Carrà, Balla e Ardengo Soffici e i poeti futuristi Luciano Folgore, Cavacchioli, Libero Altomare e Auro d’Alba, affrontò per un’ora la bestiale ostilità del pubblico” con un lungo discorso - riportato in questo volantino. "Prima edizione". Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italiano”, p. 38, n. 53.1 - Salaris, p. 83. Esemplare ben conservato. .
|
|
Papini Giovanni
Dal "Discorso di Roma" di Giovanni Papini" preceduto da lettera autentica - a lui diretta - dal Pievano Arlotto di S. Cresci
In 16°, br. edit., pp. 16. (Da "Lacerba" 1 marzo 1913, anno I, n.5). Rara edizione. Aloni di ruggine in prossimità della spillatura peraltro buona copia.
|
|
PAPINI Giovanni
IL DISCORSO DI ROMA. Preceduto da un commento dell'autore e seguito dalla risposta dei Romani. In Roma la quale, come già fu capo, è oggi coda del mondo.
In-16 gr., brossura orig., pp. 30,(2). Primo libro futurista dell'autore. "Edizione originale". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 619: “Discorso letto a Roma, Teatro Costanzi, 21 feb. 1913.. Sul volume è riportata l’indicazione di ‘Quarta ristampa’ e di migliaio (1°, 2°, 3°, 8° e 10°). Piuttosto ricercato” - Salaris, p. 59. Ben conservato.
|
|
PAPINI Giovanni
Il mio futurismo. Seconda edizione con l'aggiunta del discorso "Contro Firenze passatista"
In-16° (19,8 x 13,8 cm), pp 61, copertina editoriale rossa, con due piccole mancanze al dorso. Due piccoli strappi nel margine esterno della copertina anteriore, restaurati; piccolo restauro anche nell'angolo inferiore esterno della copertina posteriore, assolutamente ben eseguito. Pagine con normale patina del tempo. Parzialmente intonso. La copertina riporta l'indicazione "7° migliaio".
|
|
Papini Giovanni
Italia Mia
Mm 140x195 Brossura editoriale, 203 pagine. Piccole mancanze al dorso ed al piatto anteriore. Dedica autografa di Giovanni Papini al frontespizio. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
PAPINI Giovanni
ITALIA MIA.
In-16 gr., brossura originale (lieve alone sul dorso), pp. 203. "Prima edizione". Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.
|
|
PAPINI Giovanni
L'esperienza futurista (1913-1914).
16°, pp.176 (4), br. edit. con lievi macchie. [Cammarota 362-17. Salaris 59. Falqui 52].
|
|
PAPINI Giovanni
L'esperienza futurista - (1913-1914).
In 16°, br. edit., pp. 176(4). Ediz. orig. Legg. tracce d'uso. Firma di appart. di Arturo Petronio.
|
|
PAPINI Giovanni
L'ESPERIENZA FUTURISTA. 1913-1914. Introduzione di Luigi Baldacci.
In-8 (cm. 22.30), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata (tracce d’uso), pp. XVIII, 162, (4). In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
PAPINI Giovanni
Maschilità. Seconda edizione.
16°, fioriture
|
|
PAPINI Giovanni
TESTIMONIANZE. Saggi non critici. 3a Serie dei "24 Cervelli".
In-16, brossura orig., pp. 375,(17). "Prima edizione". Esempl. ben conservato.
|
|
PAPINI Giovanni
VENTIQUATTRO CERVELLI. Saggi non critici.
In-8 p., brossura editoriale (dorso con manc.), pp. (8),355,(3). Raccolta di “24 articoli su 24 uomini: poeti e filosofi, fantasmi immaginari e scienziati, mistici e pittori”, scritti tra il 1902 e il 1912. "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 619. Testo ben conservato.
|
|
PAPINI Giovanni / GIULIOTTI Domenico
DIZIONARIO DELL'OMO SALVATICO.
In-16 gr., bross. orig., pp. 521,(7). “Volume primo (A-B) con dodici avvisi e sedici ritratti". Unico pubblicato. "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 622. Ben conservato.
|
|
PAPINI GIOVANNI.
Il Discorso di Roma. Preceduto da un commento dell’autore e seguito dalla risposta dei romani.
In 8°, br. edit., pp. 30,(2); ottimo es.; nonostante rechi sulla br. l’indicazione “Quarta ristampa – 8° migliaio” si tratta della prima ed. (Cat.7) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (CAT 7)
|
|
|