Professional bookseller's independent website

‎Futurism‎

Main

Parent topics

‎Fine arts‎
Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 46 47 48 [49] 50 51 52 ... 55 58 61 64 67 70 73 ... 74 Next page Last page

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Democrazia futurista. Dinamismo politico‎

‎In 8, cm 12,5 x 18,5, pp. 254 + (2). Brossura editoriale con abili restauri professionali al dorso. Mancanza di piccola parte del margine bianco a una pagina per maldestra sfogliatura. Edizione originale di questa raccolta di articoli di impronta prefascista, pervasi di arditismo. Diretta testimonianza del periodo di attivita' del blocco futurista-fascista che si presentera' alle elezioni del novembre 1919 riportando una solenne sconfitta. Gia' il 23 marzo 1919, il movimento politico futurista era di fatto confluito nel movimento dei Fasci di Combattimento in occasione dell'adunata di Piazza San Sepolcro. Cammarota, Marinetti, 71.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Democrazia futurista. Dinamismo politico‎

‎brossura Letto oggi, Democrazia futurista, il programma politico del PPF, e un toccasana, tonico corroborante che eleva dal grigiore politico, dal plumbeo elettorale. È perfino profetico: chiunque si appelli ?ad una concezione di politica assolutamente sgombra di retorica, violentemente italiana e violentemente rivoluzionaria, libera, dinamica e armata di metodi assolutamente pratici?, è futurista di fatto. Emersi dalle macerie della Prima guerra, i futuristi, anti-intellettuali (Filosofi e storici avendo fatto della filosofia e della storia dei mestieri lucrativi, tengono assolutamente alla immobilità della loro lampada serale sul tavolo ingombro di documenti e temono gli scossoni fragorosi e tetri della piazza rivoluzionaria?), vogliono detronizzare i potentati, ribaltare la prassi politica, abbattere le convenzioni, di ogni sorta. Il tema centrale, tuttavia, il più provocante, è quello che riguarda i rapporti tra politica e poesia, tra arte e potere. Il PPL, d'altronde, unico nella storia... è stato concepito, voluto e attuato da un gruppo di artisti poeti, pittori, musicisti ecc.?. Che c'entra la politica con la poesia? Nulla, dice il puro di cuore. Tutto, in verità. La poesia di Dante è 'politica'; Alessandro Manzoni è eletto Senatore nel 1860; Giosue Carducci nel 1890; Giovanni Verga nel 1920. Gabriele d'Annunzio, ?candidato della Bellezza?, fu deputato dal 1897 per l'estrema destra, giusto in tempo per fare il ?salto della siepe? verso il seggio dell'estrema sinistra, all'urlo di ?Come uomo d'intelletto, vado verso la vita?. Fu D'Annunzio, appunto, a costituire il prototipo di Marinetti, che ne seguì la campagna elettorale intuendo il nodo focale: ?trasformare la fama letteraria in influenza politica, la celebrità in potere?‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Destruction Poemes lyriques‎

‎1 18.5x11.7 cm., 231 pp., bross. edit., dedica autografa dell'autore, alcuni fascicoli leggermente allentati ma ottimo esemplare, in francese Edizione originale Cfr. Salaris, p. 44‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Destruction. Poe'mes lyriques‎

‎In 16, pp. 232 + (2). Dedica autografa dell'autore sulla pagina d'occhietto e sulla sguardia '...hommage d'une tres vive admiration..'. Brossura editoriale con firma di possesso al piatto ant. Piccole riparazioni marginali e tipica brunitura. Edizione originale di questa importante raccolta di poesie, testimonianza della prima fase creativa di Marinetti. Salaris, p. 44.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Discorso futurista agli abitanti di Podagra (Roma) e di Paralisi (Milano)‎

‎Manifestino cm 14,5 x 48, stampato solo al recto. Edizione originale condensata senza data (ma 11 gennaio 1915). Stralcio dal manifesto Uccidiamo il chiaro di luna, pubblicato a partire dal luglio 1909 in varie versioni. Compare l'avviso stampato in verticale a margine: 'A tutti i giornali che pubblicheranno integralmente questo articolo ...spediremo Zang tumb tumb... o Cavalcando il sole... o Ponti sull'oceano...'. Tonini, Manifesti, 3.7. Cammarota Futurismo, Manifesti, 94. Salaris 1988, p. 84‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Distruzione‎

‎Brossura, cm. 18,5 x 12, pp.352.<BR>Traduzione dal francese in versi liberi di Decio Cinti. Nuova edizione col Processo e l'Assoluzione di "Mafarka il Futurista". Piccoli difetti.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Distruzione. Poema futurista col processo e l'assoluzione di ' Mafarka il Futurista'. 6o migliaio (in copertina)‎

‎In 8, pp. 260 + (4) + 100 + (8). Brossura editoriale con firma di possesso a lapis.  Edizione originale della traduzione italiana con falsa menzione 6o migliaio. Rispetto all'edizione francese, questa traduzione presenta la relazione del processo per oltraggio al pudore con gli interventi Marinetti, Barzilai, Sarfatti ecc. In fine catalogo delle edizioni Poesia‎

‎MARINETTI FILIPPO TOMMASO‎

‎ENRICO CAVIGLIA. PROFILO DI F. T. MARINETTI.‎

‎8°, BROSSURA ORNATA DI GUIDO MARUSSIG (LIEVEMENTE SFRANGIATI I BORDI), PG. 47 (1), UNA TAVOLA F.T. AD INIZIO VOLUME CON FOTO B.N. DEL GENERALE CAVIGLIA, FRONTESPIZIO ORNATO. EDIZIONE ORIGINALE. CFR. SALARIS, BIBL. DEL FUTURISMO, PG. 49.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎ESSENZA DEL FUTURISMO. MANIFESTO D. ’AEROPITTURA MARINGUERRA.‎

‎Cm. 22x16, 1 foglio stampato al recto. Edizione originale. Volantino pubblicitario datato “Roma 12 Milano 15 Febbraio XIX”, “con preghiera di pubblicare e mandare copia - Piazza Adriana 11 - Roma”. Cfr. Tonini, I Manifesti del futurismo italiano, n. 328.1 - Cammarota, p. 139 - n. 83. Ben conservato.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Futurismo e fascismo.‎

‎(Futurismo - Manifesti - Scritti politici) In 8°, (dimensioni in seguito alla rifilatura dei margini : cm 19 x 13,5), legatura in piena tela rosso mattone, al dorso tassello in pelle nera con titoli in oro, taglio di testa colorato, pp. 249,(5), una tavola ripiegata con la "Sintesi futurista della guerra". Non è stata conservata la sovraccoperta. Una firma coeva al recto dell'occhiello. Naturale ingiallimento della carta, su pagina 216 nove righe di testo sottolineate a penna, peraltro volume solido e ben conservato. Esemplare da studio.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎GLI AEROPOETI FUTURISTI DEDICANO AL DUCE IL POEMA DI TORRE VISCOSA. Parole in libertà futuriste.‎

‎In-4 (p. (mm. 327x244), opuscolo autocopertinato con doppio punto metallico, pp. (16), compresa la copertina. "Edizione originale" fuori commercio. Cfr. Cammarota, Marinetti, 211: “Poema parolibero. Contiene "La poesia dei tecnicismi. Manifesto futurista". Omaggio promozionale per la cellulosa autarchica, prodotta dalla Snia Viscosa; il tramite editoriale della pubblicazione con lo sponsor industriale Franco Marinotti è l’ex futurista Mario Dessy, diventato un dirigente della Snia. Titolo originale del vol.: "Il poema di Torre Viscosa città cannevora. Parole in libertà futuriste"” - Salaris, p. 53. Cfr. anche Tonini, I manifesti, 309.2, per il Manifesto de “La Poesia.”: “Seconda edizione” (la prima è del 10 Aprile 1937, apparsa in LA GAZZETTA DEL POPOLO). Ben conservato.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Gli sfruttatori del futurismo‎

‎Volantino, cm 15 x 48. Stampato solo al recto. Edizione originale non datata (ma 1 aprile 1914). manifesto pubblicato contro la pellicola pseudofuturista Mondo Baldoria del regista Aldo Molinari uscito nel febbraio 1914. '...non abbiamo in alcun modo partecipato all'invenzione, all'esecuzione, e al commercio di una cinematografia... Mondo baldoria, prima pellicola futurista...'‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Il club dei simpatici‎

‎1 21x14.5 cm., 182, [1] pp., legatura in tela edit., prima edizione, buon esemplare Romanzo per teatro. In appendice da pag. 173 una rassegna stampa intitolata "Il futurismo giudicato in Italia e all'estero". Cammarota, Marinetti, 153.‎

‎MARINETTI FILIPPO TOMMASO‎

‎IL CLUB DEI SIMPATICI‎

‎1^edizione - in8° - brossura editoriale - pp. 182 - prefazione dell'autore - condizioni: nuovo‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Il fascino dell'Egitto‎

‎in 16°, bross. edit. con camicia, manca velina, lievi bruniture e minime rotture e mancanze‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Il fascino dell'Egitto‎

‎Collana "Lo scrigno".‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎IL PAESAGGIO E L'ESTETICA FUTURISTA DELLA MACCHINA.‎

‎In-16 gr. (mm. 189x118), brossura orig., pp. 46. "Prima edizione". Volume della Collana "Visioni spirituali d'Italia" a cura di Jolanda de Blasi. Cfr. Salaris,51. Ediz. limitata di 103 esemplari. Il ns. appartiene alla tiratura di 3, fuori commercio. Molto ben conservato.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Il poeta futurista Aldo Palazzeschi‎

‎Manifestino, cm 14 x 42, stampato solo al recto. Edizione originale uscita nel marzo del 1913, pubblicato in occasione della seconda edizione de L'incendiario di Aldo Palazzeschi (Edizioni futuriste di poesia, 1913). Venne anche pubblicato su 'La tavola rotonda'. Anno XXIII n.18. 1 giugno 1913. Tonini, Manifesti, 57.1‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Il teatro di varieta'. Manifesto futurista‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Edizione originale in volantino con data 29 settembre 1913, ma pubblicato nel novembre. Precedentemente edito su Lacerba. A. I. N. 19. 1 ottobre 1913 mentre in data 21 novembre usci' anche un'edizione inglese sul Daily Mail (come peraltro annunciato in calce al titolo). Primo manifesto futurista interamente dedicato al teatro. Interessante intervento parolibero al punto 5 de: Il futurismo vuole trasformare il teatro di varieta' in teatro dello stupore, del record e della fisicofollia. Cammarota, Manifesti, 10. Tonini, Manifesti, 65.3‎

‎MARINETTI FILIPPO TOMMASO‎

‎IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO. STA IN TEATRO ANNO V N. 2 FEBBRAIO 1927.‎

‎4° (CM. 29), BROSSURA CON FOTO B.N. ATTRICE VERA VERGANI E FACSIMILE AUTOGRAFO (LIEVI SEGNI DEL TEMPO MA COMPLETA), PG. 60, DIVERSE FTO B.N. N.T., 4 PG. F.T. SU CARTA PATINATA CON FOTO B.N., TESTO SU DUE COLONNE, L'ARTICOLO DI MARINETTI È TRA LE PG. 55/7, SI SEGNALA ANCHE ALTRO ARTICOLO (TRA I TANTI) SU I BALLETTI RUSSI DI DIAGHILEV E LA COMMEDIA "...FAI LO STESSO" DI L. LAKATOS, BUONO STATO.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎In quest'anno futurista‎

‎29.2x23.2 cm., [4] pp., piccoli tagli alle pieghe, esemplare ben conservato Manifesto interventista, rivolto agli studenti, che esalta il valore della guerra.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎In quest'anno futurista‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Edizione originale di questo volantino firmato da Marinetti ma redatto anche da Carlo Carra'. Ripubblicato in seguito in 'Guerra sola igiene del mondo' del 1915 e 'Futurismo e fascismo' del 1924. '...il nostro programma immediato e' di combattimento accanito contro il passatismo italiano...'. Tonini, Manifesti, 85.1. Salaris 1988, p.84‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎L'ESERCITO ITALIANO. Poesia armata.‎

‎In-16 gr. (mm. 185x116), brossura originale a tre colori (bianco, rosso, verde), fascetta editoriale, pp. 46,(2). Raccolta di parole in libertà di Marinetti, “l’unico poeta specialista di guerre moderne”, come precisa nella prefazione. Vol. 2° della Collana “Quaderni d’oggi”. Cfr. Falqui, p. 72 - Salaris, p. 54. Ben conservato, intonso.‎

‎MARINETTI FILIPPO TOMMASO‎

‎L'ESERCITO ITALIANO. POESIA ARMATA.‎

‎16°, BROSSURA A TRE COLORI (VERDE, BIANCO, ROSSO), FASCETTA EDITORIALE CONSERVATA ("UN INNO ALL'EROISMO DEL SOLDATO ITALIANO SENZA RETORICA NE' PIAGNISTEI NE' PESSIMISMI"), PG. 46 (2), INTONSO. EDIZIONE ORIGINALE. CFR. SALARIS, PG. 54.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎L'immaginazione senza fili e le parole in liberta'. Manifesto futurista‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Edizione originale in versione italiana, datato 11 maggio 1913. Pubblicato quasi contemporaneamente in volantino (versione sia italiana che francese) e su Lacerba (Anno I. N. 12. 15 giugno 1913). Manifesto suddiviso in 8 capitoli: La sensibilita' futurista; Le parole in liberta'; L'immaginazione senza fili; Aggettivazione semaforica; Verbo all'infinito; Onomatopee e segni matematici; Rivoluzione tipografica; Ortografia libera espressiva. Cammarota, Futurismo, Manifesti, 2o. Tonini, Manifesti, 58.1. Salaris 1988, p.83‎

‎MARINETTI FILIPPO TOMMASO‎

‎L'ORIGINALITA' NAPOLETANA DEL POETA SALVATORE DI GIACOMO.1936 (nov.) , Casella Editore (Tip. Bellavista) , Napoli (Portici)‎

‎In 8° piccolo, punto metallico con copertina in brossura color mattone stampata in nero, pp. 22, 1 c.b.Prima rara edizione. Commemorazione del poeta Di Giacomo. Cfr. Cammarota, Marinetti, 195. Ottimo esemplare a fogli chiusi. Raro‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎L'originalità napoletana del poeta Salvatore Di Giacomo‎

‎Collana "Uomini del nostro tempo": 7.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎La conquete des etoiles. Poe'me e'pique suivi des jugements de la presse francaise et italienne. Quatrieme edition‎

‎In 16, pp. (10) + 192 + (62). Dedica aut. dell'a. al futurista siciliano Manzella Frontini: Al caro e grande futurista Manzella Frontini. Terza edizione della prima opera di Marinetti, pubblicata nel 1902. Poema marino, grande allegoria imaginifica.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎LA CONQUETE DES ETOILES. Poème épique. Suivi des jugements de la presse française et italienne.‎

‎In-16 p., brossura orig., custodia in mz. tela e astuccio in cartonato mod., pp. (8),192,62. "Terza edizione". (la prima è del 1902, Parigi). Cfr. Falqui, p. 68 per la I ediz. - Salaris “Storia del futurismo”, p. 20: “Il poema epico in versi liberi narra della scalata al cielo da parte di un mare in tempesta; volontà di potenza, aggressività guerriera, titanismo prometeico di derivazione romantica, simbolismo visionario ed orchestrazione wagneriana ne sono i caratteri. Due citazioni, da Dante sui “difettivi sillogismi” e da Poe sull’eloquenza dell’analogia, sottendono sin da questa prima prova una visione dell’arte come culto dell’allucinazione contro il razionalismo positivista”. Ben conservato, con barbe.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎La poesia sublime dell'esercito italiano. Discorso tenuto l'8 aprile 1942 alla Reale Accademia d'Italia‎

‎In 8, pp. 12 + (4). Bruniture ai piatti. Lieve mancanza nella parte inferiore del piatto anteriore. Br. ed.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎La ville charnelle. Sixieme e'dition.‎

‎In 8, pp. (6) + 232. Br. ed. con bruniture. Restauri alle cuffie. Fittizia menzione di sesta edizione. Salaris, p. 21: Immaginifica rappresentazione della citta' come donna.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎La ville charnelle. Sixieme edition‎

‎In 8, pp. (8) + 232 + (2). Bella dedica autografa dell'autore su occhietto e sguardie '...a' mon tres cher ami hommage d'une tres vive admiration intellectuelle..'. Brossura editoriale con poche macchie al margine. Firma di possesso al piatto ant. Edizione originale nonostante la fittizia menzione di sixieme edition. Raccolta di poesie e poemetti con un atmosfera di sconvolgimento sensuale e orgiastico. Nel 1921 verra' pubblicato in Italia con il titolo Lussuria - Velocita'.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste. Dessins a la plume du peintre italien Valeri.‎

‎In 16° (cm 18,7 x 11,8), brossura editoriale con titoli in nero su fondo avorio, pp. 201,(3), con 11 disegni di Ugo Valeri a piena pagina nel testo. Prima edizione, volume stampato presso l'Imprimerie Rennaise L. Callot et Fils. con l'indicazione fittizia di "sixième édition". Ottimo stato di conservazione.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste. Dessins a' la plume par Valeri. Sixieme edition‎

‎In 16, pp. 201 + (5) con 11 tavv. n.t. con disegni al tratto di Ugo Valeri. Fregio al p. ant. Timbro di inventario di est. biblio. alla terzultima c. Diffuse bruniture. Mancanze al d. Ed. orig (con falsa dicitura di sixieme edition). Falqui, p. 44. Gambetti-Vezzosi, p. 514 cita 12 disegni di Ugo Valeri.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎LES DIEUX S'EN VONT, D'ANNUNZIO RESTE. Dessins à la plume par Valeri. Huitième édition.‎

‎In-16 gr. (mm. 185 x 116), brossura originale (picc. manc. al dorso e ai piatti e tracce di nastro adesivo ai bordi), pp. 201,(3), con 11 bei disegni a penna - a piena pagina nel testo - di Ugo Valeri (1874-1911), fratello di Diego. "Edizione originale" con dicitura fittizia di "huitième édition" al frontespizio. Cfr. Falqui, p. 44 - Salaris, p. 20/21: “Sempre con velata ironia Marinetti pubblica "Les Dieux s’en vont..". I testi, ricchi di aneddoti, in cui emerge un sentimento misto di ammirazione e insofferenza nei confronti del vate di Pescara, erano apparsi precedentemente in francese e in italiano su riviste, tra il 1903 e il 1906”. Lievi fiorit. e tracce d’uso sulle prime 8 carte, altrimenti esemplare con barbe ben conservato.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎LES MOTS EN LIBERTÉ FUTURISTES. Ristampa anastatica del volume edito dalle Edizioni Futuriste di “Poesia” nel 1919.‎

‎In-16 (cm. 19), brossura illustrata, pergamino, fascetta editoriale, pp. 107, (3), con IV tavole fuori testo in bianco e nero, ripiegate. Texte en français. In ottimo stato (nice copy).‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎MAFARKA IL FUTURISTA. Romanzo africano. Traduzione dal francese di Decio Cinti. Nuova edizione.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. 298,(6), con un catalogo delle opere di Marinetti nelle prime 2 cc.nn. In copertina, sotto il titolo, è stampato: “Romanzo processato”. "Seconda edizione italiana". Cfr. Salaris, p. 49. Esemplare con barbe, ben conservato.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Marinetti e il futurismo‎

‎Collana: "I prefascisti".‎

‎MARINETTI FILIPPO TOMMASO‎

‎PATRIOTISMO INSETTICIDA - Romanzo d'avventure legislative‎

‎1^edizione - in8° - brossura editoriale - pp. 191 - condizioni: nuovo‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Patriotismo insetticida. Romanzo di avventure legislative.‎

‎In 8°, br. edit. a stampa protetta da pergamino, pp. 191(3). Ottimo esemplare, parzialmente intonso. E' acclusa la scheda di presentazione dell'opera ed una brochure pubblicitaria di altre opere dello stesso editore. Prima edizione. Gambetti Vezzosi, p. 522.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€260.00 Buy

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Poupées électriques. Drame en trois actes. Avec une préface sur Le Futurisme.? (Deuxieme edition al piatto anteriore). [ma prima edizione]‎

‎In 8° grande; 192, (4) pp. Brossura editoriale con piccoli strapetti al margine esterno senza perdita di carta e per il resto esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Bella dedica autografa di Marinetti da Luigi Caputo, fondatore e direttore per più di 40 anni di una delle testate giornalistiche più importanti del meridione, la “Cronaca di Calabria” e altra nota manoscritta al recto del piatto anteriore, sempre dello stesso Marinetti “Poesia, Via del Senato, Milano”. Prima edizione di questo scritto teatrale del celebre drammaturgo, poeta e scrittore, fondatore del movimento futurista, Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d'Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944).L’opera porta al piatto anteriore la denominazione di “Deuxieme edition” ma come ben sottolineato da numerosi studiosi, i futuristi e Marinetti per primo, erano soliti indicare le edizioni in modo del tutto fittizio ed è unanimemente accettato che tutte le edizioni del 1909 sono, in realtà, prime edizioni e che la denominazione, “Deuxieme edition” sia del tutto fittizia. L’opera contiene, tradotta in francese, la versione integrale del manifesto futurista con una menzione della prossima uscita del manifesto sul “Figarò” oltre ad una «interview sur le Futurisme» all’autore già apparsa su 'Comoedia' il 26 marzo 1909. L’opera teatrale “Poupees electriques” venne rappresentata per la prima volta in italiano, in Italia a Torino, al Teatro Alfieri il 15 gennaio del 1909 con il titolo “La donna è mobile” e non riscuotendo particolare successo. Pubblicata in francese, questa è la prima edizione assoluta, in quanto un’edizione italiana, non venne pubblicata prima del 1920. L’opera è considerata una degli scritti sperimentali e di passaggio della poetica marinettiana. In esso l’autore alterna stilemi tipici del teatro tradizionale borghese come ad esempio, il tema dell’intreccio amoroso di sue coppie, a strutture ed idee del teatro d’avanguardia. Rif. Bibl.: Salaris, Bibliografia, p. 45; Mughini, 389; Cammarota, Marinetti, 18.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Prigionieri e vulcani Teatro futurista con scene dinamiche di Enrico Prampolini e intermezzi musicali di Franco Casavola‎

‎Brossura editoriale disegnata da Prampolini + 4 carte patinate fuori testo con tricromia dello stesso pittore.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Saggi sul futurismo‎

‎br. Quando nel febbraio 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblica sul Figaro il "Manifesto del Futurismo", è come se scoppiasse una bomba nel mondo culturale italiano. È un mezzo matto, si dice di lui; un astuto ambizioso, secondo altri; "cretino fosforescente", lo definisce Gabriele D'Annunzio. Eppure nel giro di pochi anni il futurismo si imporrà come una delle correnti artistiche maggiormente in grado, nel bene e nel male, di interpretare e influenzare un'epoca, riuscendo anche ad anticipare molte caratteristiche dei mezzi di comunicazione odierni. In questo volume sono raccolti alcuni tra i maggiori scritti di Marinetti sui princìpi del futurismo: dal classico "Manifesto" al celebre "Contro Venezia passatista", dalla teoria letteraria del "Manifesto tecnico della letteratura futurista" alle enunciazioni politiche di "Democrazia Futurista". Un'occasione in più per riflettere sul clima culturale che ha prodotto alcune delle pagine più significative e drammatiche della storia d'Italia.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Simultanina. Unica rappresentazione della Tournee Teatro Futurista. Direzione artistica Marinetti. Teatro Virginia Marini (Alessandria). 22 giugno 1931...‎

‎Manifesto cm 25 x 34,5, stampato solo al recto. Lievi danni alla piega centrale e qualche stazzonatura. Rarissimo manifesto dello spettacolo teatrale futurista "Simultanina" della tappa alessandrina della tournee che parti' da Milano il 9 maggio (Teatro Manzoni). Furono in totale 28 rappresentazioni che toccarono Torino, Lugano, Gorizia, Trieste, Roma e in molti casi generarono scontri, lancio di ortaggi sul palco ecc. Il giorno precedente la compagnia aveva toccato con la stessa formazione Reggio Emilia. Mentre i manifesti della prima rappresentazione vedono Simultanina interpretata dall'attrice Anna Fontana insieme a Memo Benassi (il mendicante), qui sono sostituiti da Lia Orlandini Lupi e Michele Miacola. In seguito la Orlandini Lupi, rimasta vedova (1933), sposera' il poeta futurista Michele Leskovic, in arte Escodame', presente in questo spettacolo come rappresentante del movimento futurista. Tra gli attori troviamo inoltre la danzatrice Giannina Censi, gia' interprete di altre coreografie futuriste. Lo spettacolo, scritto da Marinetti e' fondato sull'idea di simultaneita', con luoghi distanti rappresentati come vicini, e differenti eventi in contemporanea sul palco: Simultanina e' una giovane donna che viene corteggiata da diverse tipologie di uomini (sportivo, bibliofilo, arruffatore, dongiovanni, buongustaio ecc.) ognuno dei quali la vede secondo i propri desideri.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Supplemento al manifesto tecnico della letteratura futurista‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Strappetti riparati al margine e piega all'angolo dell'ultima pagina.  Edizione originale pubblicata in data 11 agosto 1912. Contiene una risposta in 8 punti a critiche e ironie riservate dalla stampa europea al manifesto tecnico delle letteratura futurista. Si aggiunge la tavola parolibera Battaglia peso + odore. Cammarota, Futurismo, Manifesti, 16. Tonini, Manifesti, 51.1‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Taccuini 1915 / 1921‎

‎Introduzione di Renzo de Felice.Note di Ezio Raimondi e Alberto Bertoni.Numerose riproduzioni di scritti e disegni di Marinetti.In 8o.Cartonato editoriale,sopracoperta illustrata.Prima edizione.Ottima copia.Pp.635‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Taccuini 1915-1921. A cura di Alberto Bertoni.‎

‎In 8°, legatura editoriale in similpelle rossa con titoli al dorso, sovrac. illustrata a colori, pp. LXIII,(1),635,(5), con facsimili nel testo e 8 cartine geografiche a colori fuori testo, relative agli eventi bellici della prima guerra mondiale. Uno scritto di Renzo De Felice "L'avanguardia futurista" ed uno di Ezio Raimondi "Il testimone come attore". In appendice "Tournée nell'America del sud (maggio-giugno 1926" frammento del diario relativo al viaggio che Marinetti compì nel 1926 in Argentina e in Brasile. La presente edizione dei "Taccuini" inediti di F. T. Marinetti trae origine dal microfilm di 54 diari autografi conservati alla Beinecke Rare Book and Manuscript Library della Yale University (New Haven, Connecticut). Collana "Storia"memoria". Timbretto di omaggio della casa editrice sullo spazio bianco del frontespizio. Volume fresco e ben conservato.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Taccuini. 1915-1921. A cura di Alberto Bertoni.‎

‎<p>22 cm, rilegatura editoriale in simil pelle rossa, sovracoperta editoriale illustrata a colori, p. LXIII, 635. Numerose figure in nero che riproducono manoscritti e appunti di Marinetti. Timbretto privato al frontespizio, altrimenti esemplare come nuovo.</p>‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Teoria e invenzione futurista‎

‎brossura‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎TRE SINTESI FUTURISTE. Premessa e trascrizione di Laura Berti Cerone. Postfazione di A. Castronuovo.‎

‎In-8 p., brossura orig., pp. 31. Trascrizione di tre sintesi teatrali autografe di Marinetti (due delle quali quasi certamente inedite): “Il contratto - Due persone d’accordo - Travaso d’anime”. Tiratura limitata di 55 esemplari numerati. Il ns., 35, è allo stato di nuovo.‎

Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 46 47 48 [49] 50 51 52 ... 55 58 61 64 67 70 73 ... 74 Next page Last page