Manghetti Gloria (a cura di)
Futurismo a Firenze 1910-1920
Atti del Convegno tenutosi a Firenze a Palazzo Medici- Riccardi marzo 1984. 12 interventi divisi in tre giornate tra cui uno di Vanni Scheiwiller. Indice dei nomi. In ottimo stato
|
|
Manghetti, Gloria (a cura di)
Futurismo a Firenze 1910-1920
Mm 170x240 Atti del Convegno tenutosi a Firenze a Palazzo Medici-Riccardi, marzo 1984. 12 interventi divisi in tre giornate, tra cui uno di Vanni Scheiwiller - Brossura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, 195 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Manicone M. (cur.); Purini F. (cur.)
Antonio Sant'Elia. Manifesto dell'architettura futurista. Considerazioni sul centenario
brossura
|
|
Mannini, Lucia
Toscana '900. Guida ai musei. Ediz. italiana e inglese
Mm 150x210 Volume nella sua brossura originale con bandelle, 312 pagine profusamente illustrate in nero e a colori. Englis-italian texts. Copia in condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Mannocci Lino
Scene da un matrimonio futurista
br. «Con la nuova luna, il 28 agosto del 1913, al municipio del 14° distretto di Parigi, un giovane pittore italiano sposò una giovanissima parigina. Lui, Gino Severini, aveva trent'anni, lei, Jeanne Paul Fort, sedici». Il 28 agosto del 1913, a Parigi, Gino Severini sposa Jeanne Fort. Suoi testimoni sono Guillaume Apollinaire e Filippo Tommaso Marinetti. Tra gli invitati, e tra coloro che accorrono al caffè Voltaire per i festeggiamenti, figurano Stuart Merrill, Alfred Vallette, Max Jacob, André Salmon, Rachilde, Francis Carco, Fernand Léger, alcuni tra i più importanti letterati e artisti dell'epoca. All'ingresso del Comune del 14° arrondissement, Paul Fort, il padre della sposa detto il «Principe dei poeti», non esita a definire l'unione «le mariage de la France avec l'Italie». Di certo quelle nozze rappresentano un momento esemplare non soltanto dei rapporti tra avanguardia italiana e francese, ma dell'avanguardia storica in generale e della sua indiscussa capitale del tempo: Parigi. Colma di artisti provenienti da diverse parti dell'Europa, Parigi è allora il centro in cui convergono tutti coloro che, nel vecchio Continente, generano scandalo e turbamento, ma schiudono anche all'arte nuovi e importanti traguardi estetici. Un milieu artistico e letterario che di lì a poco sarà spazzato via dalla tragica mattanza della prima guerra mondiale. Nelle pagine di questo libro, Lino Mannocci offre un'originale rivisitazione di quelle nozze e, ad un tempo, un omaggio alle vite di alcuni degli invitati, e di altre forme di unioni e sodalizi che direttamente coinvolsero questi artisti e poeti durante quel fatidico 1913. Un ritorno al mondo proprio dell'avanguardia storica, prima che il nostro tempo la riducesse a un'accademia refrattaria alla creatività.
|
|
Mantura Bruno
Gerardo Dottori (1884 - 1977)
<p>24 cm, bross. ill; pp. 71, num. ill. in nero e col; Catalogo mostra: Spoleto, giu-lugl. 1979</p>
|
|
Mantura, Bruno - Patrizia Rosazza-Feraris/ Livia Velani [Herarausgeber/ Editors]
Futurism in Flight. "Aeropittura" paintings and sculptures of Man's conquest of space (1913 - 1945).
London., Accademia Italiana delle Arti e delle Arti Applicate., 1990. 30 x 24,5 cm. 206 S., 1 Blatt. Illustrierter OKarton mit Klappenumschlag., 16596D Erste Auflage. Einbandkanten mit Bereibungen, insgesamt angestaubt und etwas gebrauchsspurig. Sonst gutes Exemplar.
Bookseller reference : 16596DB
|
|
Manzella-Frontini, Gesualdo
Contemporanei e futuristi
Edizione originale. Lievissimi e localizzati difetti alla copertina, nel complesso ottimo esemplare. Raccolta di saggi di critica letteraria militante, con ben tre capitoli dedicato a Marinetti: sul «Re Baldoria», su «Mafarka» e un commento punto per punto al manifesto di fondazione: «Che cos’è il Futurismo? Commento al decalogo». L’autore si autodefinisce «retroguardia del Futurismo». Cammarota, Futurismo, 293.3
|
|
Mara, Oscar [Attilio Franchi]
Le liriche
Edizione originale. Straordinario esemplare pregiato da invio autografo dei genitori del poeta, scomparso appena ventenne nel novembre 1916: «In segno di affetto | Famiglia Franchi». Normali segni del tempo marginali alla copertina; interno in ottime condizioni. Rara opera prima e postuma poiché l’autore morì poco più che ventenne per un incidente nel novembre 1916. Collaboratore de «L’Italia futurista», a Oscar Mara è dedicata gran parte del numero I:11, 1 dicembre 1916, nonostante un dibattito accesosi in redazione che vedeva Marinetti nettamente contrario a necrologi e piagnistei su un giornale che doveva essere prepotente grancassa propagandistica di guerra e di futurismo. «Nei suoi versi, si destruttura con spigliatezza ed energia la materia d’ispirazione di fondo, che è di matrice crepuscolare e liberty. Alcuni risultati sono particolarmente suggestivi» (Piscopo, voce del Diz. Fut.). Cammarota. Futurismo, 295.2
|
|
MARANGONI Guido
La III mostra internazionale delle arti decorative. Monza 1927. Notizie - rilievi - risultati
In 8, cm 19,5 x 27, pp. 75 + (5) con 16 tavole fuori testo e molte ilustrazioni fotografiche nel testo. Brossura editoriale con lievi pieghe al piatto anteriore. Dedica autografa dell'autore al frontespizio. Edizione originale di questa rara pubblicazione dedicata a questa importante mostra d'arti decorative che vide la partecipazione oltre a un gran numero di artisti e artigiani italiani (Venini, Pietro Chiesa, Papini, Casa d'arte futurista Depero, Soc. Ceramica Laveno, G. Andlovitz, Guido Marussig, A. Fallica, E. Lancia, Buzzi, Ponti, Rava, Figini, Pagano, Maggioni Chessa, Menzio Deabate, Martini, Labo', V. Zecchin, Casorati, Nonni, Sartoris, Terragni ecc.) e stranieri (Bruno Paul, O. Douglas Hill, A. Ehlers, M. KornerK. Trenev, P. Bonifas, P. Blanc, A. e E. Huba, Bing e Grondhal ecc.). La mostra, dedicata a 'Il novecento e il neoclassicismo nella decorazione e nell'arredamento' ospito' 10 regioni italiane e 8 nazioni europee. Inoltre una speciale sezione fu dedicata al gruppo futurista, ordinata da Azari su incarico di Depero
|
|
MARANGONI Guido
Prima mostra internazionale delle arti decorative. Consorzio Milano - Monza - Umanitaria. Maggio MCMXXIII ottobre. Catalogo (Seconda edizione)
In 16, cm 13,5 x 23, pp. LII + 162 con 80tavole fotografiche fuori testo. Brossura editoriale illustrata con mancanze restaurate e segni d'uso. Rara edizione del catalogo della prima mostra d'arti decorative di Monza organizzata da Guido Marangoni nell'ambito dell'Isia, l'istituto superiore industrie artistiche. Pur se nelle prime intenzioni avrebbe dovuto esporre ogni due anni i lavori degli studenti dell'istituto, fin dall'inizio si apri' agli apporti di artisti di ogni nazione. La mostra si tenne per le prime quattro edizioni a Monza mentre a partire dal 1933 si sposto' a Milano divenendo la ben nota Triennale. Tra le varie sezioni nelle quali questa prima esibizione fu suddivisa troviamo la Mopstra d'arte sarda, le Botteghe del libro, la Sezione triveneta, Nucleo architetti, Mostra d'arte sacra, Orafi, Mostra bozzetti teatrali, manifatture cotoniere meridionali, Herta Ottolenghi, Aemilia ars, Scuola dell'alabastro di Volterra, Mostra degli adornatori del libro, Mostra dei manifesti murali, ecc. Tra gli artisti troviamo Thayaht, Scavini per Lenci, Cometti, Pietro Chiesa, Labo', Mauzan, Wild, Rubino, Mazzucotelli, Mantelli, Focaccia & Melandri, Buzzi ecc. Interessante notare la sala futurista interamente dedicata a Depero
|
|
MARASCO, Antonio.
Cartolina postale viaggiata, autografa firmata, datata 21 luglio 1946 - Firenze, inviata ad Angelo Rognoni - Pavia.
103x149 mm. (scritto il verso). Manoscritto a penna nera su cartoncino. Al recto la riproduzione fotografica della scenografia del secondo atto dell’opera “Belfagor“ di Ottorino Respighi realizzata da Abbatecola. Francobolli conservati. Ottimo stato. “[...] tanti cordialissimi saluti e ringraziamenti [...]“.
|
|
MARCADE
Présence de Marinetti
L’Age d’homme 1982 In-8 broché 24 cm sur 15,5. 394 pages. Très bon état d’occasion.
Bookseller reference : 1480
|
|
MARCADE Jean-Claude.
Le futurisme russe. 1907-1917. Aux sources de l'art du XXe siècle.
Paris, Dessain & Tolra, 1989. In-4, broché, reproductions, jaquette.
Bookseller reference : 10661
|
|
Marcadé, Jean-Claude
Le futurisme russe - 1907-1917 : aux sources de l'art du XXe siècle
Dessain & Tolra, Paris, 1989. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 111 pp. Introduction - Dionysos contre Apollon - De l'appellation "Futurisme russe" - La base impressionniste - Le néo-primitivisme - Le rayonnisme - Le cubo-futurisme - L'alogisme et le suprématisme - Les reliefs - Les individualités : Filonov et Yakoulov - Annexes ...
Bookseller reference : 4967
|
|
MARCHI Virgilio
Architettura futurista
In 16, 13,5 x 20, pp. 102 + (2) con 8 tavole fuori testo stampate solo al recto e altre illustrazioni nel testo. Brossura editoriale con marmorizzature e abile piccolo restauro alle cuffie. Edizione originale della prima opera pubblicata da uno dei piu' importanti architetti futuristi. Marchi aveva gia' firmato nel 1920 il Manifesto dell'architettura futurista - dinamica e nel 1922 la casa d'arte Bragaglia ospito' la mostra Marchi architetto futurista. L'architetto livornese si ispira all'ideale di un'architettura dinamica, che, alla prevalenza dell'orizzontale e del verticale, preferisce l'obliquita', l'eccentricita', la policentricita' e l'infinita' di curve... L'architettura proposta da Marchi e' non solo dinamica ma 'espansiva infinita'. Tra i capitoli: Le architetture futuriste della casa d'arte Bragaglia a Roma; Architettura futurista dell'arredamento, del teatro e applicazione cinematografica; il problema dell'architettura futurista; Poesia dell'architettura ecc.
|
|
MARCHI Virgilio
ARCHITETTURA FUTURISTA.
In-16 gr., mz. tela con ang. coeva (lievi abrasioni), titolo stampato al dorso, pp. 102, con 27 disegni dell’A. nel t. e in tavole f.t.; all’occhietto timbro in caratteri ms. dell’editore “Omaggio dell’Editore Franco Campitelli con preghiera di recensione”. "Edizione originale" della prima opera pubbliicata dal celebre architetto “futur-espressionista” Virgilio Marchi, cosi definito da Salaris “Storia del Futurismo”, p. 119 e 159 Esemplare ben conservato.
|
|
MARCHI Virgilio
Architettura Futurista.
In 16°, br. edit. a stampa, pp. 102(2) con disegni architettonici dell'autore n.t. ed in fine, 8 tavv. f.t. stampate solo al recto. Manca la prima carta, probabilmente l'occhietto, altrimenti molto ben conservato. Edizione rara.
|
|
MARCHI Virgilio
Introduzione alla scenotecnica (teatrale e cinematografica)
In 16, pp. 123 + (5) con 10 tavv. f.t. in b/n su carta patinata. Qualche alone ai p. Br. ed. Ed. orig. Volume didattico dedicato alla scenotecnica teatrale e cinematografica di Virgilio Marchi (1895-1960), scenografo e architetto, esponente di spicco del Secondo Futurismo.
|
|
Marchi, Riccardo
Allucinazioni della città nuova
Edizione originale. CON DEDICA Più che buon esemplare impreziosito dalla dedica autografa dell’autore. Secondo e ultimo romanzo di Riccardo Marchi, fratello del più noto Virgilio. «Interessante romanzo avveniristico» (Diz. Fut. p. 431a). Cammarota, Futurismo, 299.2
|
|
Marchi, Riccardo
Circo equestre. Romanzo
Edizione originale. Ottimo esemplare in barbe, lievi bruniture sparse in copertina. Opera prima. «Con Circo equestre [l'A.] esordisce come 'rivelazione del primo novecento italiano', ottenendo nello stesso anno il Premio dei Dieci, nella cui giuria figurano tra gli altri Pirandello, Bontempelli, Martini, Marinetti, e la candidatura in terna finale del premio Bagutta (1929)» (Diz. Fut., p. 690c). Cammarota, Futurismo, 299.1
|
|
Marchi, Virgilio
Architettura futurista
Rara edizione originale. Velatura professionale di rinforzo al dorso, ben riuscita; per il resto ottimo esemplare. Prima pubblicazione dell'autore e primo libro a fregiarsi dell’ambizioso titolo - lo stesso del mitico Sant’Elia. Saggio corredato di 27 disegni architettonici dell’autore nel testo. Cammarota, Futurismo, 300.1; Salaris, Bibliografia, p. 44b
|
|
Marchi, Virgilio
Italia nuova. Architettura nuova. Seguito di Architettura futurista. In appendice Un piccone ideografico, Una tramvia, Un cerchio azzurro
Edizione originale. Restauro professionale al dorso, completo delle sue parti originali; uniforme brunitura; per il resto fragile libro in ottime condizioni di conservazione. Raro Raccolta di scritti vari sull’architettura, ornata da sessanta disegni originali dell’architetto, tra cui diverse tavole a piena pagina e una a doppia pagina. Il volume, assieme all’«Architettura futurista» del 1924, costituisce la summa del pensiero architettonico del Marchi, storico collaboratore di Bragaglia e protagonista del restauro delle terme romane di via Avignonesi, sede della Casa d’arte e Teatro degli Indipendenti. Cammarota, Futurismo, 300.2; Scritti di architettura, cur. Godoli e Giacomelli (Firenze 1997)
|
|
Marchi, Virgilio.
Introduzione alla scenotecnica (teatrale e cinematografica).
Edizione originale. Cfr. Cammarota, Futurismo, 300.3 (con errori). Ottimo esemplare, dorso con piccole mancanze all'angolo inferiore.
|
|
Marchi, Virgilio.
Rabesco dinamico. Xilografia con firma e indicazione autografa.
Misure della carta mm 207x310; misure della xilografia mm 63x55. Manoscrito a penna nera. Affascinante reperto.
|
|
MARCIANI TRIPODI G.B.
Il senso occulto nella conquista delle stelle di F. T. Marinetti
In 16, pp. 165 + (4). Dedica autografa dell'Autore al piatto anteriore. Conservato il foglietto sciolto con errata. Lieve mancanza dell'angolo superiore esterno del piatto anteriore. Br. editoriale. Edizione originale.
|
|
MARCOUSSIS (LAFRANCHIS,Jean)
Louis Marcoussis. Catalogue complet des peintures, fixés sur verre, aquarelles, dessins, gravures. Textes originaux de Paul Éluard, Max Jacob, Marcel Jouhandeau, Jean Lurçat, Tristan Tzara. Présentation de Jean Cassou.
Paris,Le Temps, 1961, in-4, toile, jaquette illustrée en couleur.Nombreuses reproductions en noir et en couleurs, index, bibliographie.
Bookseller reference : 2888
|
|
MARGA (Margherita Tanzi Fazzini).
Mosaico patriottico.
Firenze, (Stab. Grafico Commerciale), 1937, in-16, br. editoriale, pp. 191, (1). Copertina grafica con titolo e fasci stilizzati in oro. Intonso.
|
|
Margozzi, Maria Stella (a cura di)
Mario Sironi. Natura, Mito e Poesia
Mm 260x290 Catalogo della mostra di Aosta, Museo Archeologico Regionale, 16 giugno - 24 settembre 2006. Brossura originale, 192 pagine con numerose figure in nero e a colori lungo l'intero testo redatto in lingua francese ed italiana - french-italian texts. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Maria Cristina Funghini (a cura di)
La ricerca nel segno. Opere su carta. Vittorio Corona un futurista siciliano
Un opuscolo di 41 pagine non numerate, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x24 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. 44 illustrazioni a colori nel testo. Testo in catalogo di Anna Maria Ruta.
|
|
Maria Flora Giubilei, Simonetta Maione (a cura di)
Nitrito in velocità. Un dipinto di Fortunato Depero nella Galleria d'Arte Moderna di Genova
Collana “Sogno intorno all'opera”, 3. Un opuscolo di 8 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 15x21 cm. Ottime condizioni. Numerose illustrazioni in b/n e a colori nel testo. Racconto di Max Manfredi, illustrazioni di Serena Giordano.
|
|
Marica, Pasquale
Moltiplichiamo i sardi: primo materiale di guerra. Manifesto pubblicato nell’8° numero del giornale “L’Italia futurista”
Prima edizione. Ottimo esemplare. Manifesto inzialmente lanciato sul n. 9 de «L’Italia Futurista», 1 novembre 1916. L’autore fu commilitone di Marinetti e Folgore a Bracciano, dove ha modo di partecipare a una plaquette goliardica (Attendamento Bracciano III° Artiglieria...). «Come atto di adesione formale, scrive l’incrediabile manifesto Moltiplichiamo i sardi ...» (Cammarota in Diz. Fut., p. 700a). La distribuzione del manifesto in formato volantino avvenne nel febbraio 1917, come testimonia una lettera di Marinetti a Mazza spedita appena prima che il capo del futurismo venga richiamato al fronte (Boni, Armando Mazza, p. 123). Dalla stessa fonte si apprende che ne era previsto un seguito, non realizzato. «È una trattazione delle condizioni economiche, politiche, finanziarie, umane dell’isola, i cui problemi, sempre più gravi e urgenti, sono stati rimandati continuamente [...] segue l’esaltazione della grandezza, del coraggio, delle qualità del suo popolo [...] “un enorme deposito di munizioni per la inevitabile futura guerra [...] il materiale-uomo sardo è eccellente e bisogna assicurarne la riproduzione rapida, sicura, precisa”» (Papini, L’Italia futurista, Roma 1977, p. 151). Tonini, I Manifesti, n. 105.2
|
|
MARIEN, Marcel
Marcel Mariën
Bruxelles Martial/Ceram/Crédit Communal 1994 In-4 bien illustré, 119p. Cartonnage de l'éditeur, toile rouge et jaquette illustrée couleurs.
Bookseller reference : 32258
|
|
Marina Bressan
Der Sturm e il futurismo
|
|
MARINETTI
Manifeste technique de la littérature futuriste. Supplément au manifeste technique de la littérature futuriste. L'imagination sans fil et les mots en liberté, manifeste Futuriste
Direction du mouvement Futuriste 0 1912- 1913. 3 plaquettes in quarto de 4 pages. Quelques déchirures
Bookseller reference : 108
|
|
Marinetti
Marinetti in Russia
1 foglio. “Riproduciamo dal Piccolo di Trieste la seguente corrispondenza da Pietroburgo sulle 8 conferenze in francese tenute da Marinetti in Russia”.
|
|
MARINETTI (F.-T.)
Mafarka le futuriste
Paris, E. Sansot & Cie, 1910. In-12, 310 pp., broché, couverture originale imprimée (couverture légèrement empoussiérée, une minuscule déchirure).
Bookseller reference : 21293
|
|
MARINETTI (F.-T.).
L'Esercito Italiano. Poesia armata.
Roma, Cenacolo, 1942 in-12, 46 pp., broché, couverture verte,blanc,rouge
Bookseller reference : 1663
|
|
MARINETTI (F.T.) & FILLIA.
La cuisine futuriste.
A.M. Métaillié, 1982. Traduit et présenté par Nathalie Heinich.
Bookseller reference : L15700
|
|
Marinetti (F.T.) - Lemaire (Gérard-Georges)
F.T. Marinetti
Centre Georges Pompidou, coll. « Cahiers pour un temps » 1984 Ouvrage collectif sur F.T. Marinetti. Textes réunis par Gérard-Georges Lemaire. In-8 broché 24 cm sur 16. 252 pages. Bon état d’occasion.
Bookseller reference : 89419
|
|
MARINETTI (F.T.) - LEMAIRE (Gérard-Georges) - COLLECTIF -
F.T. Marinetti - Autoportrait et les amours futuristes, par F.T. Marinetti -
Paris : Centre Georges Pompidou (Cahiers pour un temps), 1984 - in-8 broché sous couverture illustrée, 252 pages illustrées de hors texte en noir - bon état -
Bookseller reference : 14646
|
|
MARINETTI (F.T.).
La fascination de l'Egypte.
Le Caire (Egypte). Les éditions de la rue Champollion, 1986. Préface de J.-Ch. Vegliante. Illustrations de Blas Giméno Ribelles. Traductions de M.-J. Costille et J.-J. Silvio Brugevin. E.O.
Bookseller reference : L12668
|
|
MARINETTI (F.T.).
Le Tactilisme. Manifeste futuriste.
Direction du Mouvement Futuriste, Milan. 11 janvier 1921. Double feuillet 29 X 23 cm. imprimé en noir. Manifeste lu au Théâtre de l'Oeuvre (Paris), à l'Exposition mondiale d'Art Moderne (Genève), et publié par " Comoedia " en Janvier 1921.
Bookseller reference : 16700
|
|
MARINETTI (F.T.). MARCADE (Jean-Claude). LISTA (Giovanni).
Présence de F.T. Marinetti. Actes du colloque international tenu à l'UNESCO.
Lausanne : L'Âge d'homme, 1982. Un volume 15,4x23,8cm broché de 394 pages. déchirure de 2cm en couverture sinon bon état.
Bookseller reference : 45866
|
|
MARINETTI (Filippo Tommaso) -
La Bataille de Tripoli (26 octobre 1911) vécu et chanté par F.T. Marinetti -
Milano : Edizioni Futuriste di "Poesia", 1912 - un volume in-8 (14,3x20,7cm) broché de 82 pages - fausse mention d'édition - bon état - Edition originale, directement écrite en langue française, comprenant en préface le manifeste Pour la guerre, seule hygiène du monde et seule morale éducatrice, suivi du poème en prose La Bataille de Tripoli et in-fine, Réponses aux canards turcs.
Bookseller reference : 35938
|
|
MARINETTI (Filippo Tommaso).
La danse futuriste. Danse de l'Aviateur - Danse du Shrapnell - Danse de la Mitrailleuse. Manifeste futuriste.
Milan : Direction du mouvement futuriste, sans date (ca 1920). Edition française par l'imprimerie Taveggia de Milan. Deux feuillets (23x29,4 cm) de 4 pages chacun recto-verso. Manque angulaire et petits manques en coupe, sans atteinte au texte, sinon exempaire en bon état.
Bookseller reference : 45890
|
|
MARINETTI (Filippo Tommaso).
Le Futurisme. Revue Synthétique bimensuelle dirigée par F.T. Marinetti, N°4 du 1er octobre 1922. La nouvelle religion-morale de la vitesse. Manifeste futuriste.
Milan : Direction du mouvement futuriste. Edition française par l'imprimerie Taveggia de Milan. Deux feuillets (22,8x29,7 cm) de 4 pages chacun recto-verso. Exempaire en bon état. Ce manifeste édité une première fois le 11 mai 1916 est ici en édition augmentée rédigée le 11 septembre 1922.
Bookseller reference : 45892
|
|
MARINETTI (Filippo Tommaso).
Le Music-hall. Manifeste futuriste publié par le "Daily-Mail", 21 novembre 1913.
Milan : Direction du mouvement futuriste, sans date (ca 1913). Edition française par l'imprimerie Taveggia de Milan (publié simultanément en français et en italien, avec des variantes). Deux feuillets (23x29,4 cm) de 4 pages chacun recto-verso. Manque angulaire et petits manques en coupe, sans atteinte au texte, sinon exempaire en bon état.
Bookseller reference : 45889
|
|
MARINETTI (Filippo Tommaso).
Manifeste du futurisme. Pubblié (sic) par le "Figaro" le 20 février 1909.
Milan : Direction du mouvement futuriste, sans date (ca 1909 -1912). Edition française par l'imprimerie Taveggia de Milan. Un feuillet (23x29 cm), 4 pages recto-verso. Réimpression avec la faute dans le titre et l'adresse du mouvement, Corso Venezia. Bon état.
Bookseller reference : 45886
|
|
MARINETTI (Filippo Tommaso).
Manifeste technique de la littérature futuriste + Supplément au manifeste technique de la littérature futuriste.
Milan : Direction du mouvement futuriste, 11 mai et 11 août 1912. Edition française par l'imprimerie Taveggia de Milan. Deux feuillets (23x29,4 cm) de 4 pages chacun recto-verso. Exempaires en bon état sinon papier cassant en coupe du supplément sur 0,5 cm sans atteinte au texte. Manifestes imprimés simultanément en français et en italien.
Bookseller reference : 45888
|
|