|
LUCIANO FOLGORE FUTURISTA
PONTI SULL'OCEANO VERSI LIBERI (LIRISMO SINTETICO) E PAROLE IN LIBERTA' 1912-1913-1914
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE. COLLAZIONATO COMPLETO numero pagine: 172 formato: 20.7X14.7 stato conservazione: DISCRETO, USURE AL DORSO CON MANCANZA, TAGLIO AL PIATTO DI COPERTINA BEN RIPARATO edizione: PRIMA
|
|
Luciano Folgore, F.T. Marinetti
Carteggio futurista
A cura di Francesco Muzzioli
|
|
LUCINI Gian Piero
LETTERE INEDITE 3 ALTRI TESTI. In. Il caffè letterario e satirico. anno 14, n. 3 giugno 1967.
In-8° (cm. 20,8x14,8), pp. 118. Cartoncino edit. Glri scritti di e su LUCINI occupano ben 36 fitte pagine: 1) editoriale "Gian Pietro Lucini tra Scapigliatura e futurismo (2 pp.). 2) gli scriit si LUCINI ( lettere, trafiletti vari, "Nuova Ballata in onore delli IMBECILLI di tutti i paesi (27 pp.), 3) la morte di G. P. Lucini, (di paolo valera); 2 pp., le note 6pp.. Il fasc. è però completo e contiene inoltre racconti atomici di L. A. Murray, Il secondo diluvio di N. Bonifazi, Facezie di G. Pontani; L'obiettore di M. Dursi; Un celtico a Roma di B. renton; Farfavole di G. falzoni; Meglio i notri? di S. S. Vòllaro e 12 DISEGNI di ZANNINO e GUELFO. LUCINI, poeta innovante filo-simbolista, precursore delle Nuove avanguardie, antiborghese, ANARCHICO, contro la Chiesa, incriminato per antimilitarismo e offese ai regnanti, collab. di Marinetti dal 1905 in "Poesia", nel 1910 dissentì dal Futurismo.
|
|
LUCINI Gian Pietro
Carme di angoscia e di speranza. In commemorazione del XXVIII decembre MCMVIII.
In cop.: Edizione a cura della Rassegna Internazionale di 'Poesia'.<BR>8°, pp.39 (1), br. ed, con picc. mancanze. Ediz. orig. in 3100 esempl. "a totale beneficio dei super-stiti del disastro nazionale" (il terremoto di Messina). [Cammarota, Futurismo, 287.3].
|
|
LUCINI Gian Pietro
La solita canzone del Melibeo. A cura di Gian Pietro Lucini
In 8, pp. 360 con 1 tav. n. t. Dedica aut. dell'a. al futurista Manzella Frontini. Il poeta siciliano Manzella Frontini, fu tra i primi aderenti al movimento, schierandosi subito sulle posizioni luciniane (insieme ai suoi conterranei Cardile e De Maria), antiborghesi e antidannunziane. Con il 1912 si conclude questa prima fase con l'esclusione dei luciniani. La solita canzone del melibeo chiude la collaborazione di Lucini con le edizioni di Poesia. Questo testo peraltro e' considerato come l'esempio migliore di simbolismo italiano. Salaris, p. 25 - 26.
|
|
Lucini Gian Pietro
La Solita Canzone del Melibeo. A cura di Gian Pietro Lucini.
Cm 19,5 x 16,2, brossura editoriale con titoli in rosso su fondo avorio, pp. 359,(1), con una figura al frontespizio ed una tavola in bianco e nero su carta patinata fuori testo. Prima edizione, stampata presso la Tipografia G. Botta di Varazze. Dedica autografa di Gian Pietro Lucini al recto del foglio di guardia anteriore. Esemplare parzialmente intonso e ben conservato, con naturale ingiallimento e lieve brunitura marginale dela carta.
|
|
LUCINI Gian Pietro
Le dossiane. L'ora topica di Carlo Dossi. Saggio di critica integrale
In 8, pp. 216 + (8). Br. ed. ill. Perfetti restauri al d. Bella dedica al poeta futurista siciliano Manzella Frontini . Raro studio del poeta lombardo, tardivamente rivalutato da critici quali Fortini e Sanguineti e che testimonia l'interesse di questo autore per la scapigliatura (alla quale e' considerato contiguo) e per il Dossi. Volume dedicato al futurista Manzella, uno dei pochi legati alla linea luciniana , linea che auspicava un'evoluzione graduale e biologica per il processo di evoluzione del futurismo e che si concludera' con l'abbandono del movimento da parte di Lucini, Manzella e pochi altri (Cfr. Come ho superato il futurismo, La Voce, 1913). Salaris, p. 24
|
|
LUCINI Gian Pietro
Revolverate con una Prefazione futurista di F.T. Marinetti
In-8° carrè, pp. 360, legatura in mezza tela con titolo in oro al dorso, esemplare privo della brossura editoriale. Firma abrasa al frontespizo. Edizione originale. Raccolta di liriche pubblicata nel 1909, «Revolverate» è un documento assai singolare del movimento futurista, oltre che dell'opera complessiva dello scrittore: poiché, accentuando nella polemica alcuni motivi nettamente libertari e antiborghesi, esprime in forma paradossale quell'atteggiamento di rivolta che è nello spirito dell'autore del «Gian Pietro da Core». F.T. Marinetti, in una prefazione, che cerca di riassumere la polemica della sua rivista «Poesia», illustra il valore rivoluzionario del libro: tanto più in quanto è dovuto a uno scrittore che per amore di individualità amava considerarsi al di fuori e anche contro le tendenze letterarie del movimento futurista. Il poeta con «revolverate» «giuste e numerate» vuole abbattere le varie carogne sociali, che non credono all'ideale e si danno al vizio, dalla letteratura alla morale alla bassa politica: passa perciò in rassegna i vani tipi retorici e insulsi della società, dal giovin signore, all'eroe di parata, alla cortigiana..." (Carlo Cordié, in: AA.VV., Dizionario letterario Bompiani delle Opere e dei Personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1959
|
|
Lucini Gian Pietro
Revolverate; con una prefazione futurista di F. T. Marinetti
In-8 (19 cm) 360. Piena tela con titolo al dorso. Prima edizione con dedica manoscritta di Marinetti al suo amico. Ottimo esemplare. Lucini Gian Pietro (1867-1914): poeta, narratore, redattore di numerose riviste letterarie. Nato a Milano e morto a Breglia (CO). Marinetti Filippo Tommaso (1876-1944):fondatore del movimento futurista, poeta, scrittore, ha scritto anche in francese. Nato ad Alessandria d'Egitto e morto a Bellagio (CO).
|
|
LUCINI Gian Pietro (Milano 1867 - Breglia, Plesio, 1914)
ANTIDANNUNZIANA. D' Annunzio al vaglio della critica.
In-8° (cm. 21,7), pp. 332, brossura editoriale con caricatura di D'Annunzio in xilografia (firmata con elegante grafica delle lettere P.o.INI - Prampolini??). Nelle sue barbe, con mancanze alle cuffie, dorso per il resto compatto con titolo in rosso e nero. Trascurabili mende lungo le cerniere..LUCINI, poeta e critico rivalutato da Sanguineti come uno dei maggiori innovatori della poesia italiana; antiborghese, anarchico, incriminato nel 1901 perché contro la monarchia, la Chiesa e l'esercito, scapigliato e diseguale ma appassionatp poeta militante e sostenitore del verso libero. Qui, come già con il Futurismo (1913), chiude i conti col Vate che pur molto aveva influito sulla fase iniziale della sua opera (cfr. Gius. Zaccaria), lo accusa di frammentarietà e gratuita sensualità, rivela plagi, polemizza vivacemente con scrittorri coevi ed abbonda in notizie, citazioni e riferimenti (cfr. Diz. Bompiani).
|
|
LUCINI Gian Pietro.
Carme di angoscia e di speranza. In commemorazione del XXVIII decembre 1908.
Milano, Edizione a cura della Rassegna Internazionale "Poesia" a totale beneficio dei superstiti al disastro nazionale (Varrazze, tipografia G. Boffa), 1909, in-8, br. editoriale, pp. 39, [1]. Prima edizione di 3100 copie. Buon esemplare. Cammarota, Futurismo, 287.3.
|
|
Lucini, Gian Pietro
Antidannunziana. Di G.P. Lucini. D'Annunzio al vaglio della critica
Edizione originale, interessante raccolta di saggi critico-polemici. Cfr. Gambetti - Vezzosi, Repertorio 2007, p. 466; Cammarota, Futurismo, 287.8 (con errori). Ottimo esemplare, lieve mancanza al dorso e leggere bruniture alla brossura.
|
|
Lucini, Gian Pietro
Carme di angoscia e di speranza. [Al frontespizio] In commemorazione del XXVIII Decembre MCMVIII
Edizione originale. Ottimo esemplare. Tiratura di 3100 esemplari «a totale beneficio dei superstiti del disastro nazionale», ovvero il terremoto di Messina. In copertina: «Edizione a cura della Rassegna Internazionale di ’Poesia’». Cammarota, Futurismo, 287.3
|
|
Lucini, Gian Pietro
La Solita Canzone del Melibeo. A cura di Gian Pietro Lucini
Edizione originale. CON DEDICA Straordinario esemplare d’associazione: la copia del simpatizzante futurista Vanni Kessler, traduttore dal russo, scrittore, corrispondente marinettiano dall’anno di fondazione, ufficiale durante la prima guerra mondiale e aderente ai fasci futuristi nell’immediato dopoguerra, pregiata dalla dedica autografa dell’autore «Ricordando con molta simpatia Vanni Kessler quest’altra faccia del poliedro | Lucini | Milano il II giugno ’CMX». Un ulteriore tassello della corrispondenza Lucini-Kessler, valorizzata nelle pagine di «Antimilitarismo», l’inedito pubblicato per le cure si Simone Nicotra nel 2006 per i tipi di Mondadori. Terzo libro pubblicato con Marinetti, segue di pochi mesi il più noto «Revolverate» (pubblicato con data 1909 ma diffuso solo a gennaio dell’anno successivo, come emerge dal carteggio tra i due). Sulla «Tavola rotonda» di Napoli, n. XX.10-12 (27 aprile), la raccolta viene annunciata come imminente in maggio (D’Ambrosio, Nuove verità crudeli, p. 134-s nota 39), e i gli invii autografi sono attestati ai primi giorni di giugno del 1910. La raccolta di poesie prosegue la vena del simbolismo luciniano, dove il personaggio Melibeo è controparte dell’autore e descritto come un pastore arcade «anarchico» che nutre il suo pascolo «di pane e ghiottonerie ... di champagne e di cognac: e le pecore e le capre seppero belare con altre modulazioni maliziose ed ironiche, ben meritando [...] di venir chiamate animali di decadenza e mostri simbolisti» (p. [7]). All’antiporta, fuori testo, il disegno del ritratto di Gian Pietro Lucini scolpito nel marmo da Achille Alberti, con didascalia: «Autentica, se non miracolosa, effigie del Mistagogo - Melibeo». Cammarota, Futurismo, 287.6
|
|
Lucini, Gian Pietro
Scritti Scelti
Mm 160x195 Collana "Scrittori nostri" - Prima edizione. Volume nella sua brossura originale, 164 pagine. Curatore Mario Puccini. Libro in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Lucini, Gian Pietro (a cura di)
La solita Canzone del Melibeo
Mm 160x195 Volume nella sua brossura originale; copertina a stampa con dorso brunito; una piccola lacuna al lato destro superiore del piatto anteriore interessato anche da alcune macchie non troppo estese; 359 pagine per la più grande parte ancora intonse. Tavola in nero in apertura. Copia con l'interno in ottime condizioni con tutte le legature ben salde. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Lucini, Gian Pietro (prefazione di F.T. Marinetti)
Revolverate. Con una Prefazione futurista di F.T. Marinetti
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare, senza particolari difetti da segnalare (angolini un po’ arricciati, carte normalmente brunite e minime fioriture alle prime e ultime carte), impreziosito dalla dedica autografa dell’autore «Alla signora [...] Adriana Battaglini | G.P. Lucini»: raro a trovarsi firmato e in queste condizioni. «Revolverate» è probabilmente la migliore raccolta poetica dell’autore, dove il pomposo dannunzianismo è abbandonato in favore dell’invettiva politica e sociale. Fu tirata dalle edizioni di F.T. Marinetti in 1000 esemplari, a pochi mesi dalla fondazione del futurismo. L’opera è introdotta da uno scritto dell’editore che fu un compromesso tra la prefazione originale dell’autore («Diffida contro certo futurismo», un esplicito attacco al neonato movimento) e il comprensibile desiderio di Marinetti di far apparire solido e coeso il gruppo dei futuristi, appena formatosi. L’originale «Diffida» luciniana si può leggere oggi nella documentata edizione curata da Edoardo Sanguineti («Revolverate e Nuove revolverate», Torino 1974). La mediazione trovata con la «prefazione futurista» di Marinetti fu l’inizio di una lunga tregua tra i due, subito ufficializzata dall’inserimento di Lucini tra i poeti futuristi a cui è dedicato «Mafarka le futuriste» (fine 1909): Lucini aveva un editore generoso e molto attivo; Marinetti poteva schierare il poeta milanese come fiore all’occhiello del suo gruppo lirico, e fare proselitismo profittando dei suoi numerosi contatti con i giovani irregolari italiani. La tregua resse fino al 1912, quando Lucini rifiutò la posizione presa da Marinetti sulla guerra in Libia e il «Manifesto della letteratura futurista», chiedendo la rimozione definitiva dagli elenchi del movimento e dalla scaletta delle declamazioni alle serate futuriste (dove mai era mancata qualcuna delle sue poesie). I rapporti peggiorarono fino al noto sfogo vociano di Lucini («Come ho sorpassato il futurismo», La Voce 5:15, 1o apr 1913), oggi documento assai prezioso per la storia del primissimo futurismo, che precedette di appena un anno la prematura morte di Lucini, stroncato da problemi di salute congeniti. Cammarota, Futurismo, 287.4
|
|
LUCIO D'AMBRA, GIOVANNI GRAZZINI
GLI ANNI DELLA FELUCA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIMO. Informazioni bibliografiche Titolo: Gli Anni Della Feluca Collana: Volume 17 di Proposte: Autore: Lucio D'Ambra Curatore: Giovanni Grazzini Editore: Roma: Lucarini, 1989 ISBN: 8870333345, 9788870333343 Lunghezza: 247 pagine; 22 cm Soggetti: Critica letteraria, Ferrari, Cinema, Letteratura Italiana, Lubitsch, D'Annunzio, Novecento, Ottocento, Storiografia Cinematografica, Gli Anni Della Feluca, Diario, 1934 - 1939, Diario, Novecento, Film Muto, Fascismo, Mussolini, Paul Bourget, Ojetti Lietta Tornabuoni, Hilda Petri, Il Piccolo, Registi, Autori, Cinematografia, Novecento, Biografie, Diari, Memorie, Grazzini, Fascismo, Intellettuali, Film muto, Renato Eduardo Manganella, metacinema, cinema futurista, produttori, Il cavallino rosso, Trilogia della vita in due, Teatro degli Italiani, Scrittori italiani del XX secolo Parole e frasi comuni accademico d'Italia Adelina agosto Alberto Colantuoni alfieri Alfredo all'Accademia all'Hotel amici aprile artisti attore attrice Augusto Genina autore baci Bady Bataille bianco Bonelli Bugnano Carmine Gallone caro casa ché cinema cinematografia Claude Farrère Claudia colazione commedia commediografo critico davanti dicembre Diego direttore domani domenica Donaudy donna dramma drammatici Emir Emma Gramatica fantasia figlio film fotografia francese Galeazzo Ciano gennaio giornalista giorni giro giugno Henry Bordeaux home ieri iersera Ivo Illuminati Jacques Ibert l'Accademia l'altro l'amo l'ho Lavoro letto Lilla Lucio d'Ambra luglio Luigi Lunedì Lyda Borelli maggio marchese di Bugnano Maria Martedì marzo Mascagni mattina Mazarino mercoledì Milano moglie Montuori Mussolini Napoli narratore notte novembre nuovo oggi Ojetti ottobre Parigi parla piccola Pirandello poeta pomeriggio povero pranzo pubblico racconta recitare regista romanzo Ruggeri sarà scena scritto scrittore scrivere senatore sera Serventi settembre siamo Soava Gallone stasera successo teatrale teatro telefona Ugo Falena Umberto Cagni vedere Venezia Wolf-Ferrari
|
|
Lucio Venna (illustratore)
Il giardino zoologico dello scolaro. Disegni originali del pittore Lucio Venna
In 8 (cm 15,5 x 21), 10 carte con illustrazioni in nero al solo recto del foglio. Brossura editoriale con qualche brunitura ai piatti. Rarissimo libro per bambini (presente in un unico esemplare nel catalogo delle biblioteche nazionali), privo di dati editoriali, ma ascrivibile agli anni Trenta, con titolo al piatto anteriore (non e' previsto il frontespizio). All'interno compaiono 19 illustrazioni al tratto, in nero, su 10 fogli, raffiguranti vari animali con l'invito a ritagliare le figure lungo i contorni e a ripiegarle lungo la linea tratteggiata. Gli animali raffigurati sono: elefante, iena, scimmia, struzzo, cammello, giraffa, bisonte, scoiattolo, cervo, zebra, aquila, civetta, vipera, serpente, coccodrillo, canguro, renna, camoscio, rinoceronte. Lucio Venna (1897-1974), nome d'arte di Giuseppe Landsmann, veneziano di nascita e milanese d'adozione, fu pittore futurista. Collaboro' alla rivista "L'Italia futurista", fu anche attore e aiuto-regista del film del 1916 "Vita futurista" di Arnaldo Ginna. In seguito si dedico' alla cartellonistica "Si parla talvolta del futurismo di Venna come di una mattana giovanile, per dire che non si tratto', nel suo caso, di una lezione completamente digerita. Ed e' giudizio inesatto, ancor piu' sragionato quando viene a contrapporsi a quello che normalmente intende inquadrare le figure e le attivita' di Emilio Notte e di Achille Lega, pittori illustri con i quali Lucio Venna divise le medesime ansie; con i quali il Futurismo egli analizzo' sino alle radici. Insieme con Emilio Notte che gli fu maestro malgrado la scarsa differenza di eta' firmo' nell'ottobre del 1917 il manifesto 'Fondamento lineare geometrico' che ribadiva determinati canoni, dal Venna stesso ricercati o, meglio, separati dalla materia ampia che andava accumulandosi sulle teorie e i programmi delle cosiddetto 'secondo gruppo futurista': un gruppo sorto con lui nell'intento di far sopravvivere il movimento alla prematura scomparsa di Boccioni" ("Biennale internazionale della grafica d'arte, vol. 2, 1976, p. 53). Venna fu anche illustratore di libri per bambini come nel caso di "Lucio in campagne" di Dante Giromini edito da Bemporad nel 1926.
|
|
LUDOVICO GAETANI AVIATORE
FIORI E MOTORI - COLLAUDO DI F.T. MARINETTI - CON DEDICA AUTOGRAFA AUTORE
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE, LA DEDICA AUTOGRAFA E' AL SECONDO FOGLIO. DI QUESTO VOLUME SONO STATE TIRATE 800 COPIE NUMERATE, LA NOSTRA E' LA N. 0073. LUDOVICO GAETANI APPARTIENE AL GRUPPO FUTURISTA SANTELIA DI CAGLIARI. RARISSIMO DA REPERIRE numero pagine: 80 formato: 24.4X17 stato conservazione: ABBASTANZA BUONO, FIORITURE A CIRCA 10 FOGLI, LIEVE PIEGA CENTRALE ALLE ULTIME TRE PAGINE E COPERTINA FINALE
|
|
LUIGI ALDROVANDI MARESCOTTI
NUOVI RICORDI E FRAMMENTI DI DIARIO
PER FAR SEGUITO A GUERRA DIPLOMATICA CON 22 TAVOLE FUORI TESTO MONDADORI 1938 SECONDA EDIZIONE 322 PP. SOVRACCOPERTA CON QUALCHE MANCANZA (ALL'APICE DEL DORSO E AI MARGINI ANGOLARI DEI RISVOLTI), NEL COMPLESSO BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI. NON DEL TUTTO INTEGRA, è ANCORA PRESENTE LA SCHEDA EDITORIALE.
|
|
LUIGI PENNONE (LUPE)
ANNI FUTURISTI. CRONACHE D’ARTE E POESIE (1935 - 1938)
In-8, brossura editoriale, pp. 183(5); illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Allegato manifesto ripiegato. Esemplare ottimo.
|
|
Luigi Russolo (Portogruaro 1885 - Cerro Laveno 1947)
Maternità
Acquaforte misure: mm 98 x 69 Artista eclettico; compositore, inventore e pittore italiano. Sin da piccolo si dedicò a studi musicali che sfociarono nel manifesto L'arte dei rumori (1916) in cui si teorizzava l'impiego del rumore per arrivare a comporre una musica costituita da rumori puri invece che suoni armonici, mediante l'utilizzo di nuovi strumenti musicali: gli intonarumori costruiti dall'artista stesso. Accanto all'interesse per la musica c'è poi quello per la pittura. Non si conoscono sue opere pittoriche anteriori al 1909, anno in cui conobbe Boccioni e Carrà e con i quali firmò il Manifesto dei pittori futuristi. Come per i suoi colleghi anche per Russolo un quadro non doveva proporsi come pura rappresentazione del reale, ma raccogliere l’essenza della molteplicità delle cose che contemporaneamente accadono. “Per dipingere una figura non bisogna farla: bisogna farne l’atmosfera....” (Manifesto Tecnico della Pittura Futurista). L'artista nel cogliere un momento intimo, si rifà sicuramente al Boccioni. Impressione eccellente, dai neri decisi che caratterizzano soprattutto i volti e creano movimento nelle posture. Ampi margini oltre la battuta del rame. Ottimo stato di conservazione. Firmato a matita "LRussolo". Bibliografia: di A. Gasparotto (a cura di), F. Tagliapietra (a cura di) Luigi Russolo. Vita e opere di un futurista, 2006.
|
|
Luigi Tallarico
Boccioni dal Meridione all'Europa
Volume in bianco e nero ricco di opere dell'artista futurista.
|
|
LUIGI TALLARICO
FUTURISMO CHE CONTINUA
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE SPILLATA DI COLORE AZZURRO, INTERNO CON MOLTE RIPRODUZIONI DI QUADRI IN BIANCO E NERO numero pagine: 55 formato: 21X15.6 stato conservazione: BUONO collana: QUADERNI DI FUTURISMO OGGI - NUMERO QUINDICI
|
|
Luigi Tallarico
I MANIFESTI DEL PENSIERO-AZIONE.
Un volume (21 cm) di 128 pagine, con illustrazioni in bn nel testo. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.
|
|
Luppis, F [Ferruccio]
La Ruota. Sensazioni di colore illustrate da Adolfo Magrini e Alberto Bianchi
Rara edizione originale. Esemplare molto buono. Stampato in 500 esemplari, in carta pregiata e illustrata dalle belle tavole a colori di Magrini, oltre all’illustrazione di copertina di Bianchi che torna all’interno virata in inchiostro diverso. Raccolta di prose liriche. Cfr. Diz. Fut., p.669c: «Nonostante queste simpatie [futuriste], Luppis non è un futurista, come rivelano, ad esempio, suoi importanti testi poetici quali ‘La ruota’ (1913) o ‘La spira’ (1922), ricchi di echi dannunziani, ma anche del simbolismo laforguiano».
|
|
M. Cozzi-A. Sanna, a cura di
Schegge futuriste : studi e ricerche
M. Cozzi-A. Sanna, a cura di Schegge futuriste : studi e ricerche. Firenze, Olschki 2012 italian, 195 CLL59Brossura editoriale,Collana "Accademia delle Arti e del Disegno" - Monografie - n. 16, volume come nuovo, illustrato, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda ,195 pagine circaCopertina come da foto
|
|
M. FAGIOLO
1° edizione! La scenografia delle sacre rappresentazioni al futurismo
M. FAGIOLO 1° edizione! La scenografia delle sacre rappresentazioni al futurismo. Firenze, Sansoni 1973 italian, 118 SC1093 Brossura editoriale volume in discrete condizioni, 1° edizione, segni da scaffalatura agli angoli della copertina, lievi fioriture all'interno, illustrato in b\n 118 pagine circaCopertina come da foto
|
|
M. MORASSO
UOMINI E IDEE DEL DOMANI - L'EGOARCHIA
RILEGATO IN MEZZA PERGAMENA CON TASSELLO TITOLI IN PELLE ROSSA, PIATTI MARMORIZZATI. AUTORE CONSIDERATO UN PRECURSORE FUTURISTA numero pagine: 318 formato: 20.4X12.8 stato conservazione: BUONO, LIEVI FIORITURE
|
|
M.-Th. Escaut-Marquet, Huissier à Monaco.
FUTURISME ITALIEN. Livres, gouaches, collages, manuscrits, par le ministère de Monaco, 17 Juin 1990. [catalogo d'asta].
In-4° (cm. 27x20,9), pp. 102 con 176 ILLUSTRAZIONI di cui molte a colori. Ci sono, tra l'altro, riprodotte, le prime facciate di 28 manifesti futuristi, e molti introvabili manoscritti, acquerelli ecc.
|
|
Maciariello, Nicola
Canti malvagi
Rara prima edizione. CON DEDICA Minimi difetti al dorso, nel complesso bell’esemplare pregiato da invio autografo dell’autore al piatto anteriore «A Elpidio Jenco». Raffinatissima plaquette poetica. «[…] il volume di poesie ‘Canti malvagi’ alterna poesie futuriste di gusto sadico (nettamente ispirate a Soffici e Papini) a composizioni hai-kai di ascendenza giapponese, visibile anche nella copertina di Cottone, ricalcata da una celebre incisione del maestro Hokusai, sintetizzata nei versi de Il supplizio squisito […] futurismo rurale del Maciariello […]» (D’Ambrosio, Marinetti e il futurismo a Napoli, p. 119). Il libro occupa una parte di rilievo nel volume di Giuseppe Tardiola «Il vampiro nella letteratura italiana» (cfr. p. 63 e passim). Cammarota, Futurismo, 288.2
|
|
Mackworth, Cecily
Guillaume Apollinaire and the Cubist Life
Book is in excellent condition with one barely bumped corner as the only flaw. Black cloth HB covers with gilt print at spine. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Dust jacket shows edge wear, small tears at corners and spine. 244 pages with b&w photos and prints.
|
|
Madeleine-Perdrillat Alain
La vie d'un peintre par Gino Sévérini
Hazan 2011 In-8 broché 22,8 cm sur 15,4. 176 pages. Très bon état d’occasion.
书商的参考编号 : 60698
|
|
Maderna. Maria
Voglia Di Cinema Oltre Il Futurismo.
Mailand., Goethe Institut - Centro Culturale San Fedele., 1986. 20 x 21 cm. 28 unpaginierte S. Illustrierte OBroschur., 16602D Erste Auflage. Einbandkanten mit kleinen Bereibungen, Vorderdeckel mit kleiner Knickspur. Sonst gutes Exemplar.
书商的参考编号 : 16602DB
|
|
Maffina,
Prima edizone autografata! Luigi Russolo e l'arte dei rumori : con tutti gli scritti musicali
Maffina, Prima edizone autografata! Luigi Russolo e l'arte dei rumori : con tutti gli scritti musicali. Torino, Martano Editore 1978 italian, 340 Prima edizione autografata! 1978. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 340 p.; Ill.; 23 cm. Pagine leggermente ingiallita soprattutto ai bordi. BZ1
|
|
MAGAROTTO Luigi (a cura di)
Per la critica n° 1: L'avanguardia dopo la rivoluzione - Le riviste degli anni Venti nell'URSS - Il giornale dei futuristi - L'arte della Comune - Il Lef - Il nuovo Lef,
Lingua italiana, Savelli, 1976, 304 pp., brossura editore, leggere tracce d'uso, condizioni buone.
书商的参考编号 : 59972
|
|
Magli Ezzelino
Il libro 16 degli Achei.Raccolta di documenti acheonici dalla creazione del mondo a dopo domani. Edizione aumentata di errori. Con un'appendice di carta speciale anche per il comodo distacco dei fogli appositamente perforati, sterilizzati e profumati
30 sono pagine staccabili. Numerosi testi di autori. In ottimo stato disegni e immagini fotografiche, 1 pagina pubblicitaria e la scheda dell'editore
|
|
Magli, Ezzelino
Libro 16 degli Achei. Raccolta di documenti acheonici dalla creazione del mondo a dopo domani. Edizione aumentata di errori. Con un'appendice di carta speciale anche per il comodo. Distacco dei fogli appositamente perforati, sterilizzati e profumati
23 cm, brossura illustrata con una fotografia, p. 206, (2); (30) pagine staccabili, contenenti spartiti di canzoni, diverse foto e facsimili nel testo. Testi di autori relativi al mondo futurista ed a Marinetti. Qualche traccia del tempo alle copertine
|
|
MAIAKOWSKI (Wladimir, ou Vladimir).
Le Nuage dans le pantalon.
Paris, Les Revues / Coll. ''Nos poètes'', (1930). Un vol. au format gd in-12 (194 x 143 mm) de 68 pp., broché.
书商的参考编号 : 20295
|
|
Majakovskij (Vladimir) [Maiakovski] Masek Vaclav
150,000.000
tchèque In-4 de 103 pp.; broché à rabats de l'éditeur, première de couverture illustrée. Seconde édition tchèque illustrée de lithographies en noir de Masek Vaclav. Petites usures à la couverture en particulier au dos.
|
|
Malewitsch, Kasimir
Suprematismus - Die gegenstandslose Welt. Übertragen (u. mit Vorwort) von Hans von Riesen. (Hrsg. u. mit Einführung versehen von Werner Haftmann).
Köln, DuMont Schauberg, (1962). 286 S., mit 24 Abb., mehreren Faks. u. architekton. Modellen. (= DuMont Dokumente, Reihe 2, Texte und Perspektiven). 8vo. 21 cm. Illustr. OKlappenbrosch. (Das schwarze Quadrat) mit bedruckten Innendeckeln.
书商的参考编号 : 93210
|
|
MALLARME' S. TRADOTTO DA MARINETTI FILIPPO TOMMASO
VERSI E PROSE.
32°, PIENA PELLE DECORATA A SBALZO (D.CAMBELLOTTI), SOVR. (RARA), PG. 173 (3), OTTIMO STATO, EDIZIONE ORIGINALE NELLA TRADUZIONE DI MARINETTI. CFR. SALARIS PG. 47.
|
|
MALTESE LAWTON Anna -
Marinetti in Inghilterra. Scritti inediti.
Mantova, 1975, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 138/150. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Manacorda Giuliano
Letteratura e Cultura Del Periodo Fascista
Mm 130x215 Brossura editoriale di 303 pagine. Una firma in apertura, leggere fioriture alla copertina, peraltro ottima copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Mandel Gabriel.
LA PEINTURE ITALIENNE DU FUTURISME A NOS JOURS.
(Codice BN/1148) In 8° carré, 792 pp. Volume illustré d'environ 700 photos en noir et couleur. Toile éditeur, jaquette. Très bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Manghetti Gloria (a cura di)
Futurismo a Firenze 1910-1920
Atti del Convegno tenutosi a Firenze a Palazzo Medici- Riccardi marzo 1984. 12 interventi divisi in tre giornate tra cui uno di Vanni Scheiwiller. Indice dei nomi. In ottimo stato
|
|
Manghetti, Gloria (a cura di)
Futurismo a Firenze 1910-1920
Mm 170x240 Atti del Convegno tenutosi a Firenze a Palazzo Medici-Riccardi, marzo 1984. 12 interventi divisi in tre giornate, tra cui uno di Vanni Scheiwiller - Brossura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, 195 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Manicone M. (cur.); Purini F. (cur.)
Antonio Sant'Elia. Manifesto dell'architettura futurista. Considerazioni sul centenario
brossura
|
|
Mannini, Lucia
Toscana '900. Guida ai musei. Ediz. italiana e inglese
Mm 150x210 Volume nella sua brossura originale con bandelle, 312 pagine profusamente illustrate in nero e a colori. Englis-italian texts. Copia in condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
|