MARINETTI (Filippo Tommaso).
Revue Synthétique bimensuelle dirigée par F.T. Marinetti, N°1 du 11 janvier 1922.
Milan : Direction du mouvement futuriste. Edition française par l'imprimerie Taveggia de Milan. Deux feuillets (22,8x29,7 cm) de 4 pages chacun recto-verso. Exempaire en bon état.
Bookseller reference : 45891
|
|
MARINETTI - BOCCIONI - CARRA’ - RUSSOLO
PROGRAMMA POLITICO FUTURISTA.
In-4 p. (mm. 295x230), volantino a doppia pagina, titolo al verso, con anche elenco dei 19 “Manifesti del Movimento futurista”.. “Questo programma vincerà il programma clerico-moderato-liberale - il programma democratico-repubblicano-socialista”. "Prima edizione", in formato grande. Cfr. Tonini “I manifesti del Futurismo Italiano”, p. 47, n. 66.1: “Pubblicato in occasione delle elezioni politiche del 1913 svoltesi il 26 ottobre (1° turno) e il 2 novembre (ballottaggi) - Salaris, p. 84. Con ingialliture, tracce di scotch alla piega e picc. strappi, ma buon esemplare.
|
|
MARINETTI - Bossaglia Rossana,
Marinetti e il Futurismo a Roma
Pubblicato in occasione della mostra omonima, Fonte d'Abisso, Milano 4 marzo - 22 maggio 1993. Note biografiche, foto, documenti e opere, riprodotte in 60 tavole in nero e a colori, di Marinetti, Balla, Bragaglia, Cangiullo, Depero, Evola, Galli, Marchi, Prampolini, Zatkova . 4to. pp. 148. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
Marinetti F T
Canto eroi e macchine della guerra mussoliniana
bruniture alla sovracopertina alle prime e ultime pagine dedica di appartenenza
|
|
Marinetti F T
Novelle colle labbra tinte
prima edizione con autografo di Marinetti- danni evidenti a costola e copertina
|
|
Marinetti F. T
Il tamburo di fuoco. Dramma africano
<p>18 cm, brossura editoriale, p. 128. Piccolo restauro ed etichetta coeva al dorso</p>
|
|
MARINETTI F. T
PRIMA EDIZIONE !! IL TAMBURO DI FUOCO. DRAMMA AFRICANO
MARINETTI F. T PRIMA EDIZIONE !! IL TAMBURO DI FUOCO. DRAMMA AFRICANO. Milano, Sonzogno 1922 italian, 128 PRIMA EDIZIONE ORIGINALE !! 1922. Opera con copertina morbida in brossura . 18 cm, brossura editoriale, p. 128. lieve strappetto sul dorso PP.1
|
|
MARINETTI F. T
PRIMA EDIZIONE !! LA CONQUISTA DELLE STELLE. POEMA EPICO
MARINETTI F. T PRIMA EDIZIONE !! LA CONQUISTA DELLE STELLE. POEMA EPICO. Milano, Sonzogno 1920 italian, 213 PRIMA EDIZIONE ORIGINALE !! 1920. Opera con copertina morbida in brossura . 18 cm, brossura editoriale, p. 128. lieve strappetto sul dorso PP.1
|
|
Marinetti F. T
Teoria e invenzione futurista. Prefazione di A. Palazzeschi. Introduzione, testo e note a cura di L. De Maria
21 cm, ril. editoriale, p. cxxv, 1121
|
|
Marinetti F. T, Palazzechi Aldo
Carteggio. Con un'Appendice di altre lettere a Palazzeschi. Introduzione, testo e note di Paolo Prestigiacomo
<p>21 cm, cartoncino editoriale con alette, p. xliv, 171, (8), 8 tavole fuori testo con numerose ill. in b/n. Presentazione di Luciano De Maria</p>
|
|
Marinetti F. T.
Il fascino dell'Egitto. A cura di Luciano De Maria
<p>21 cm, cartoncino illustrato con alette; p. 142</p>
|
|
MARINETTI F. T.
IL TATTILISMO. Manifesto FUTURISTA. Letto al Théâtre de l'Oeuvre (Parigi), all'Esposizione mondiale d'Arte Moderna (Ginevra), e pubblicato da «Comoedia» in Gennaio 1921.
Conferenza del 14 gennaio 1921, causa di tafferugli col gruppo Dada. Terza edizione, ampliata e corretta, la prima ed. in forma di volantino, la seconda in versione italiana (era già apparsa su L'UOMO NUOVO Rivista di Critica Letteraria e d'Arte, Anno II n. 11, Firenze, La Nave, 1° marzo 1921). Volantino bifolio di 4 facciate di cm. 29X23, pp. [4]. PRIMA EDIZIONE AUTONOMA solo in italiano, traduce il testo già pubblicato nella rivista parigina "Comoedia", ma qui c'è l'aggiunta del paragrafo conclusivo "Educazione del tatto". Esemplare senza il testo francese e senza la citazione di Dominique Braga (tratta da 'Le Crapouillot'). Reca in calce la data "Milano, 11 Gennaio 1921", ma Arengario la data marzo/aprile 1921. Non menzionata in: Paolo Tonini, «I manifesti del Futurismo italiano», Edizioni dell’Arengario, 2011: pag. 79, n. 155, ma descritta e riprodotta in arengario.it. Solo un bordo della prima facciata è ingiallito, tracci di piegatura a malapena avvertibile, ma buon esemplare. "Nel buio di una trincea di Gorizia, nel 1917, io feci i miei primi esperimenti tattili... Il Tattilismo creato da me... deve evitare non solo la collaborazione delle arti plastiche, ma anche l'erotomania morbosa... deve avre per scopo le armonie tarttili... perfezionare le cominicazioni spirituali attraverso l'epidermide".
|
|
Marinetti F. T.
L'alcòva d'acciaio (Romanzo vissuto)
Romanzo di particolare pregio del famoso autore futurista - Con dedica autografa dell'Autore ed in edizione originale. La brossura è di colore bianco con stampa in verde. L'esemplare, pur se mancante della sopraccoperta, risulta di straordinario interesse collezionisco per la presenza della dedica autografa dell'Autore.
|
|
MARINETTI F. T.
LES DIEUX S’EN VONT, D’Annunzio reste. Dessins a la plume du peintre italien Valeri.
in-8, pp. 201, (2), bross. edit. Con 12 tavv. f.t. di U. Valeri. Opera del poeta futurista Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d’Egitto 1876 - Bellagio 1944) sconosciuta a Falqui. Gambetti Vezzosi, p. 282 cita solo 11 tavv. Ediz. orig. con falsa indicazione di “Deuxieme edition”. Molto raro. Firma di apprtenenza sulla prima cop. Ottimo stato di cons., parzialm. intonso.
|
|
MARINETTI F. T.
L’alcova d’acciaio. Romanzo vissuto. Milano, Mondadori, 1927.
8°, br. edit. fig. da Cisari, pp. 436 - (4). Lieve, naturale brunitura per il tipo di carta. Ottimo es., intonso. Conservata la schedina edit. Romanzo in gran parte autobiografico ispirato alle vicende della Grande Guerra. Seconda edizione, con alcune modifiche, di quella di Vitagliano del 1921.
|
|
MARINETTI F. T.
MARINETTI E IL FUTURISMO
Roma Milano, Augustea, 1929. In 16°pp. 171 n. +5nn. Edizione originale. Collana "I prefascisti", VII. Elegante mezza pelle e punte, dorso a 4 scomparti, nervature e titoli in oro. Brossure originali conservate. Ottimo esemplare.
|
|
MARINETTI F. T.
MARINETTI F. T.
L’originalità napoletana del Poeta Salvatore Di Giacomo. Napoli (Portici) Casella Editore (Tip. Bellavista) 1936. In 8°; pp. 22 + (2), con copertina in brossura color mattone stampata in nero Coll. «Uomini del tempo nostro» n. 7. [Cfr. Salaris C. - Bibliografia del futurismo (1909-1944), Roma Biblioteca del Vascello 1988; Libreria V.zo Berisio, Napoli 1978; manca al Falqui - Bibliografia ed iconografia del futurismo]. Prima edizione di questa rara e sorprendente «plaquette» commemorativa del fondatore del Futurismo sul nostro maggior Poeta che definisce: «Questo è il grande Poeta Salvatore Di Giacomo, blocco di sentimenti napoletanamente espressi, elevati all’intensità della grande arte, un dialetto perfezionato, reso poetico senza fronzoli; sintesi lirica raggiunta da un cuore napoletano, che immortala lo scugnizzo, il vicolo, l’assassino per amore, la bruna al balcone, la gelosia dialogante colla luna, la luna e le stelle giocano col mare. Concludendo Egli dà ai giovani una lezione futurista di instancabile marcia alla conquista del nuovo». [Cfr. anche Paolozzi E. - Marinetti, Di Giacomo e la Piedigrotta futurista].
|
|
MARINETTI F. T.
PRIGIONIERI E VULCANI. Con scene dinamiche (tricromie) di Enrico Prampolini e intermezzi musicali di Franco Casavola.
in-16, pp. 182, bross. edit. con cop. fig. a colori di Prampolini. Con musica e 4 tavv. scenografiche a colori e foto-ritratto dell’A. Ediz. orig. Picc. dif. al d. con etichetta di scaffale ma bell’esempl. [229]
|
|
Marinetti F. T.
Prigionieri e vulcani. Teatro futurista.
in-16, pp. (4), 182, ritratto in bianco e nero in antiporta e tre tavole patinate in tricromia, fuori testo. Brossura originale figurata da Prampolini. Edizione originale, piuttosto rara. L'opera include l'introduzione di Marinetti al Teatro Futurista e le due opere teatrali ''Vulcani'' e ''Prigionieri''. Il futurismo nasce già con una marcata vocazione teatrale, infatti è soprattutto attraverso le ''serate'' nei teatri che si fa conoscere. Ma l'interesse per l'opera teatrale si precisa nel Manifesto dei drammaturghi futuristi (11 gennaio 1911), in cui Marinetti contrappone alla ricerca del successo il ''disprezzo del pubblico'' e la ''voluttà di essere fischiati'' e i cui assunti vengono riproposti da Marinetti in quest'opera. Buon esemplare, ma brossura stanca.. Cammarota n.124, Falqui, p. 70. Salaris, p.50..
|
|
Marinetti F. T.
Prigionieri e vulcani. Teatro futurista. Con scene dinamiche (tricromie) di Enrico Prampolini e intermezzi musicali di Franco Casavola.
in-16, pp. (4), 182, ritratto in bianco e nero in antiporta e 3 tavole patinate in tricromia, fuori testo. Brossura originale figurata da Prampolini. Edizione originale, piuttosto rara. L'opera include l'introduzione di Marinetti al Teatro Futurista e le due opere teatrali ''Vulcani'' e ''Prigionieri''. Il futurismo nasce già con una marcata vocazione teatrale, infatti è soprattutto attraverso le ''serate'' nei teatri che si fa conoscere. Ma l'interesse per l'opera teatrale si precisa nel Manifesto dei drammaturghi futuristi (11 gennaio 1911), in cui Marinetti contrappone alla ricerca del successo il ''disprezzo del pubblico'' e la ''voluttà di essere fischiati'' e i cui assunti vengono riproposti da Marinetti in quest'opera. Buon esemplare (uniforme ingiallitura della carta, coperta con difetti e piccole mende al dorso).. Cammarota n.124, Falqui, p. 70. Salaris, p.50..
|
|
MARINETTI F. T.
RE BALDORIA. Tragedia satirica in quattro atti, in prosa.
in-16, pp. (6), 268, bross. edit. con cop. fig. di Sacchetti. Seconda ediz. Ottimo esempl. a fogli chiusi. [230]
|
|
MARINETTI F. T.
Teatro vol. I-III.
Vol. tre in 8° pp. LXXXIV-298-486-614 con 32 tav. f.t. Leg. edit. con sovrac. ill. con pic. ininfluente guasto al dorso di una. Ottima la conservazione. In cofanetto.
|
|
Marinetti F. T. - Palazzeschi Aldo
CARTEGGIO - Con un'Appendice di altre lettere a Palazzeschi
In 8, bross. ed. con sovracc., pp. 171 con 13 ill. in n. f.t.Tracce d'uso alla sovracc. con piccole macchie e strappo con parte mancante all'angolo post. della band., fior. ai tagli e lievi in alcune carte, interno in buone condizioni.Luogo di pubblicazione MilanoEditore MondadoriAnno pubblicazione 1978Collana Diari, memorie e lettereMateria/Argomento Epistole, Futurismo, Letteratura
|
|
MARINETTI F. T., CANGIULLO F.
Il teatro della sorpresa. (Teatro sintetico - Fisicofollia - Parole in liberta' sceneggiate - Declamazione dinamica e sinottica - teatro giornale - Teatro galleria di quadri - Discussioni improvvisate di strumenti musicali ecc.)
In 4, cm 23 x 29,5, pp. (4). Edizione originale in data 11 gennaio 1922 in: Il futurismo. Rivista sintetica bimensile... Milano Corso Venezia, 61. N. 1. Il manifesto e' datato 11 ottobre 1921 e contiene inoltre vari testi di Marinetti, Cangiullo, Settimelli: Sorprese teatrali; Sintesi teatrali
|
|
MARINETTI F. T., SETTIMELLI E., CORRADINI B.
Il teatro futurista sintetico (atecnico - dinamico - autonomo - alogico - irreale)
In 4, cm 23 x 29, pp.(4). Edizione originale datata 11 gennaio 1915 nella prima tiratura distinta dalla seconda per la presenza di 'Simultaneo' nella riga in calce al titolo e per altre modifiche ed aggiunte. Usci' anche una edizione francese con data 11 maggio 1919 e alcune varianti. Secondo manifesto futurista dedicato al teatro dopo 'Il teatro di varieta'' del 1913 firmato dal solo Marinetti. Tonini, in manifesti, 87.1 riporta l'edizione con 'Simultaneo' come edizione originale mentre ignora questa.
|
|
MARINETTI F. T., VIAZZI Glauco (a cura di),
Collaudi futuristi,
Lingua italiana, Guida Editorie, I Tascabili, 1977, 305 pp., copertina leggermente usata, condizioni buone.
Bookseller reference : 60330
|
|
MARINETTI F.T
A bas le tango et Parsifal
lettre Futuriste deux pages in 4 Marinetti F.T Milan le 11 janvier 1914 Edition Originale RARE une légère trace de pliure.sinon Très bon état
Bookseller reference : 602
|
|
MARINETTI F.T
caffeconcerto alfabeto a sorpressa di Canguillo.
In 8 broché,couverture illustrée,46 pages,texte et illustrations au recto seulement soit 23 pages.Edizioni Futuriste di "poesia "Cosrso Venezia,61,Milano très bon état .Edition originale RARE
Bookseller reference : 593
|
|
MARINETTI F.T
La splendeur géométrique et mécanique et la sensibilité numérique
manifeste Futuriste de 4 pages in 4 Edition Originale RARE MARINETTI F.T Milan 11 mars 1914.une légère trace de pliure.sinon Très bon état.
Bookseller reference : 603
|
|
MARINETTI F.T
le Futurisme avant,pendant après la guerre
2 pages in 4 Marinetti F T Milan Edition Originale RARE une légère trace de pliure.sinon Très bon état
Bookseller reference : 606
|
|
MARINETTI F.T
manifeste Futuriste
publié par le Figaro le 20 février 1909.4 pages in 4.une légère trace de pliure.sinon Très bon état RARE
Bookseller reference : 594
|
|
MARINETTI F.T
manifeste technique de la littérature futuriste
4 pages de format in 4 Milan le 11 Mai 1912 (9ème manifeste paru)une très légère trace de pliure sinon très bon état
Bookseller reference : 7933
|
|
MARINETTI F.T
Supplément au manifeste technique de la littérature futuriste
4 pages in 4 Milan le 11 août 1912 (dixième manifeste paru) une très lègère trace de pliure sinon très bon état
Bookseller reference : 7934
|
|
MARINETTI F.T et R.W NEVINSON
Contre l’art anglais
Manifeste de 2 pages in 4 Edition Originale RARE du 11 juin 1914,une légère trace de pliure,sinon Très bon état.
Bookseller reference : 604
|
|
MARINETTI F.T,Emilio SETTIMELLI,B.CORRA
Le théâtre Futuriste synthétique
Manifeste de 4 pages in 4.Edition Originale RARE du 11 mai 1919,MARINETTI F.T,Emilio SETTIMELLI,B.CORRA une légère trace de pliure,sinon Très bon état
Bookseller reference : 608
|
|
MARINETTI F.T.
Contre le luxe Féminin
Manifeste de 2 pages Edition Originale RARE du 11 mars 1920 une légère trace de pliure.sinon Très bon état
Bookseller reference : 609
|
|
MARINETTI F.T.
Enrico Caviglia della serie I CONDOTTIERI
8° br. fig. pag. 47 con ritratto del generale. ed. con leggera macchia d'umidità (3 cm.) alla parte alta della cop. ant. ma comunque discreto esemplare.Ricercato come tutti i testi di Marinetti.
|
|
MARINETTI F.T.
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO.
(Pubblicato dal Figaro di Parigi il 20 febbraio 1909). s. ed. (stampa: Poligrafia Italiana . Milano), 1909. In-4 p. (mm. 294x230), pp.nn. 4. Volantino (Febbraio 1909) con il manifesto del Futurismo in edizione integrale. "Prima edizione" in versione italiana. Il manifesto è firmato F.T. Marinetti - Direttore di Poesia / Milano - Via Senato 2. Cfr. Tonini I manifesti del futurismo italiano, p. 9, n. 1.14 - Salaris, p. 79 - Falqui, p. 44. Esemplare ben conservato.
Bookseller reference : 104393
|
|
MARINETTI F.T.
Il club dei simpatici.
In 8° piccolo, legatura edit. T.Tela decorata a colori, pp. 182(2). Cerniera interna anteriore lesionata e fioriture dovute al tipo di carta, ma buon esemplare.
|
|
MARINETTI F.T.
IL TEATRO DI VARIETA'. MANIFESTO FUTURISTA.
Pubblicato dal Daily-Mail 21 novembre 1913. Direzione del Movimento Futurista (stampa: A. Taveggia) Milano, 29 settembre (ma nov.) 1913. In-4 p. (mm. 292x230), pp. 4. Il Futurismo esalta il Teatro di Varietà (in 19 punti) - Il Futurismo vuole trasformare il Teatro di Varietà in Teatro dello stupore, del record e della fisicofollia (in 5 punti: l'ultimo è interamente parolibero). Cfr. Tonini I manifesti del futurismo italiano, p. 45, n. 65.3: Terza edizione ma "prima" in volantino in italiano (uscita in contemporanea a quella in francese).Si tratta del primo manifesto futurista sul teatro, tutto incentrato sull'antiaccademismo, la sintesi (<br> brevità) e la spontaneità. Interessante la menzione del Daily Mail in sottotitolo, evidentemente a scopo promozionale dato che il lancio fu invece su Lacerba (1 ott. 1913).Leggerm. ingiallito altrimenti esemplare ben conservato.
Bookseller reference : 121407
|
|
MARINETTI F.T.
IL TEATRO DI VARIETA’. MANIFESTO FUTURISTA. Pubblicato dal “Daily-Mail” 21 novembre 1913.
In-4 p. (mm. 292x230), pp. 4. “Il Futurismo esalta il Teatro di Varietà (in 19 punti) - Il Futurismo vuole trasformare il Teatro di Varietà in Teatro dello stupore, del record e della fisicofollia (in 5 punti: l’ultimo è interamente parolibero)”. Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italiano”, p. 45, n. 65.3: “Terza edizione ma "prima" in volantino in italiano (uscita in contemporanea a quella in francese). Si tratta del primo manifesto futurista sul teatro, tutto incentrato sull’antiaccademismo, la sintesi (<br> brevità) e la spontaneità. Interessante la menzione del “Daily Mail” in sottotitolo, evidentemente a scopo promozionale dato che il lancio fu invece su “Lacerba” (1 ott. 1913). Leggerm. ingiallito altrimenti esemplare ben conservato.
|
|
MARINETTI F.T.
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'.
Manifesto Futurista. Direzione del Movimento Futurista (stampa: A. Taveggia), Milano, 1913. In-4 p. (mm. 290x232), pp.nn. 4. Il manifesto, pubblicato l'11 maggio 1913 in volantino, è diviso in otto sezioni: La sensibilità futurista - Le parole in libertà - L'immaginazione senza fili - Aggettivazione semaforica - Verbo all'infinito - Onomatopee e segni matematici - Rivoluzione tipografica - Ortografia libera espressiva. "Prima edizione" della versione italiana.Cfr. Tonini I manifesti del futurismo italiano, p. 41, n. 58.1 - Salaris, p. 83 Esemplare ben conservato.
Bookseller reference : 84221
|
|
MARINETTI F.T.
La Ville Charnelle
Paris, Sansot, 1908. In 8vo; cc.4n.nn.; pp.232. Mezza pelle blu posteriore, dorso a cordoni con titolo e fregi in oro. Copertine originali conservate in bross. editoriale, titolo in caratteri neri e rossi, al piatto anteriore vignetta con il motto "Laboremus". Al frontespizio appare la falsa dicitura: sixième edition. Edizione originale di questa rara opera di poemi e prose che anticipa immagini della velocità futurista delle automobili e della tecnologia industriale. Falqui, pag.69. In antiporta dedica autografa all'attrice e cantante Emile - Marie Bouchard (1877 - 1939) conosciuta come Polaire. Ella debuttò a Parigi nel 1902 in "Claudine à Paris" di Colette. "A' Mademoiselle Polaire hommage de mon admiration dévoué. F.T. Marinetti".
|
|
MARINETTI F.T.
LA VILLE CHARNELLE.
In-16, brossura orig., pp. (8),232. "Prima edizione" di questa raccolta di poesie (la copertina e il frontespizio portano, a scopo promozionale, l'indicazione fittizia di “huitième édition”). Cfr. Salaris,45 - Falqui,69. Risg. e occhietto arross., qualche fiorit. ma certamente un buon esemplare su carta forte.
|
|
Marinetti F.T.
Le futurisme
In 16° br edit dorso rovinato e slegato pp 2-8-238-4. Esemplare completamente da restaurare ma molto interessante per la dedica aut. Dell'A. a Madame Gabriela Alberti Porta.
|
|
MARINETTI F.T.
Les Dieux s’en vont, d’Annunzio reste. Dessins à la plume du peintre italien Valeri
Paris, Sansot, 1908. In 8vo; pp.201, 1n.n. Mezza pelle blue posteriore, dorso a cordoni con titolo e fregi in oro. Copertine originali conservate in bross. editoriale, al piatto anteriore vignetta con il motto "Laboremus". Al frontespizio appare la falsa dicitura: septième édition. Edizione originale. Falqui, pag. 44. Eleganti illustrazioni fuori testo di Ugo Valeri. Una frizzante apologia del poeta le cui opere Marinetti sentiva vicine al movimento futurista. L'elogio di Verdi e Carducci. In antiporta dedica autografa all'attrice e cantante Emile - Marie Bouchard (1877 - 1939) conosciuta come Polaire. "A Mademoiselle Polaire hommage de vive sympathie. F.T. Marinetti".
|
|
MARINETTI F.T.
Lettera autografa firmata, due pagine in 8vo. Milano, s.d.
Carta intestata Hotel Corso - Splendid Milan. "Carissimo, Spero vederti presto a Venezia. Intanto ho pregato Enrico Prampolini di sostituirmi in tutto ciò che riguarda la sistemazione della sezione degli Aeropittori Futuristi. Questa, vedrai, sarà degna della Biennale che tu dirigi con eleganza e genialità...".
|
|
MARINETTI F.T.
L’IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA’. Manifesto Futurista.
In-4 p. (mm. 290x232), pp.nn. 4. Il manifesto, pubblicato l’11 maggio 1913 in volantino, è diviso in otto sezioni: “La sensibilità futurista - Le parole in libertà - L’immaginazione senza fili - Aggettivazione semaforica - Verbo all’infinito - Onomatopee e segni matematici - Rivoluzione tipografica - Ortografia libera espressiva”. "Prima edizione" della versione italiana. Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italiano”, p. 41, n. 58.1 - Salaris, p. 83 Esemplare ben conservato.
|
|
Marinetti F.T.
Mafarka le futuriste - roman africain
16° br. originale con stampato CINQUEME EDITION e anno di stampa 1910 mentre il front. riporta l'anno, si presume esatto 1909, Prima edizione di questa opera forse la più nota dello scrittore. Lunga dedica autografa dell'Autore all'occhietto.Esemplare perfetto.
|
|
MARINETTI F.T.
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA.
Direzione del Movimento Futurista (stampa: A. Taveggia), Milano, 1912. In-4 p. (mm. 290x230), pp.nn. 4. Il manifesto venne pubblicato integralmente in volantino, in italiano e in francese, l11 maggio 1912. "Prima edizione" della versione italiana. Marinetti così termina:.. Poeti futuristi! Io vi ho insegnato a odiare le biblioteche e i musei, per prepararvi a odiare l'intelligenza, ridestando in voi la divina intuizione, dono caratteristico delle razze latine..". Cfr. Tonini I manifesti del futurismo italiano, p. 32, n. 45.1: Prima teorizzazione delle parole in libertà - Falqui, p. 44 - Salaris, p. 83.Esemplare ben conservato.
Bookseller reference : 22337
|
|