d'Annunzio, Gabriele
Forse che sì forse che no
d'Annunzio, Gabriele Forse che sì forse che no. Roma, L'Oleandro - Officine dell'Oleandro (stampa) 1932 italian, in sedicesimo pp. (12)+550+(6)=568 ed. dicembre 1932 (I ed.: Milano, Fratelli Treves 1910). XVI grande/(12)+550+(6)=568/ rilegatura rifinita in pergamena con nervature e titoli in oro in tassello nero al dorso. Mantenuto il primo piatto della brossura originale. Stato buono (lieve usura della copertina - copertina, fogli di guardia e pagine leggermente bruniti).
|
|
Tacito/Tacito, Publio Cornelio/Tacito, Gaio Cornelio/Tacitus, Publius Cornelius/Publius/Tacitus, Gaius Cornelius - Marinetti, Filippo Tommaso: traduzione di (Pedretti, Mauro: a cura di)
La Germania
Tacito/Tacito, Publio Cornelio/Tacito, Gaio Cornelio/Tacitus, Publius Cornelius/Publius/Tacitus, Gaius Cornelius - Marinetti, Filippo Tommaso: traduzione di (Pedretti, Mauro: a cura di) La Germania. s.L. (ma Tarquinia-Viterbo) - Viterbo, Nuovi Equilibri srl - Union Painting spa (stampa) 1995 italian, in ventiquattresimo pp. 64 compresa la copertina I ed. Millelire Stampa Alternativa: gennaio 1995. Traduzione di Filippo Tommaso Marinetti, a cura di Mauro Pedretti (ed. originale: De origine et situ Germanorum, 98 d.C. ca., I ed. nella traduzione di Marinetti: Milano, Istituto Editoriale Italiano 1928). Millelire Stampa Alternativa, direzione artistica ed esecutiva Marcello Baraghini. XXIV/64 compresa la copertina/brossura in carta bianca ruvida con grafica ed illustrata in bianco, blu e verde. Con una carta in nero f.t. e incisioni in nero nel testo. Copertina e illustrazioni: Umberto Giovannini. Stato buono.
|
|
CARTELLA GELARDI G.
Per la luce degli oscuri
Vol. unico, In -8, XVI - 811 pp. Studi vari sulla letteratura e poesia italiana, in gran parte relativi al '900 (ampio spazio al futurismo). Ritratto fuori testo. Edizione di 1000 copie numerate, il nostro esemplare n.127. Brossura original. Buono stato complessivo.
|
|
BUZZI P.
Carmi degli Augusti e dei Consolari
Vol. unico, in -16, pp. 189, (3) leg. t.tela non originale con titolo oro al dorso e piatto, pagine brunite. Manca il frontespizio e quindi le informazioni tipografiche, le prime pagine di Dedica e "ai lettori".
|
|
BUZZI PAOLO
Versi liberi
Vol. unico, in -16 gr., pp.(6), 281, leg. t.tela con filetti e titolo oro al dorso e al piatto, pagine brunite. I piatti della brossura originale non si sono conservati, le condizioni sono molto buone.
|
|
CAVACCHIOLI ENRICO
L'incubo velato - poemetti e liriche
Vol. unico, in -16, pp. 154, (6), leg. t.tela con titolo oro al dorso e piatto, edizione originale in carta pesante. Sotto al nome dell'autore nel frontespizio è specificato "Vincitore del II concorso di "poesia". Non è conservata la legatura originale.
|
|
FOLGORE LUCIANO
Poeti controluce - parodie
Vol. unico, in -16, pp. (4), 120, leg. t.tela non originale con titolo oro al dorso e piatto, pagine brunite.
|
|
GOVONI CORRADO
Poesie scelte (1903 - 1918)
Vol. unico, in -16 gr., pp. 498, XVIII, (2),359, (5), legatura t.tela con titoli oro al dorso e al piatto, pagine brunite ai margini, le veline che proteggono le tre immagini f.t. sono molto fiorite, buone condizioni generali, non è conservata la copertina originale in brossura. Nel controfrontespizio è attaccato un piccolo ritaglio di giornale.
|
|
AUTORI VARI
La giovane Italia - settimanale di avanguardia
n. 44 numeri della rivista settimanale di ambito futurista, ognuno corredato con illustrazioni applicate, curiosità, pubblicità dell'epoca. Si vende in blocco. Il costo della spedizione dipende dal peso dell'intero blocco.
|
|
BONTEMPELLI MASSIMO
Il purosangue - l'ubriaco - poesie nuove di Massimo Bontempelli
Vol. unico, in -8, pagine erronemente numerate, si parte da pag. 19 per arrivare a pag. 118 (2 pagine non numerate di indice), leg. tutta pelle, tagli di un rosso leggero, leggere fioriture sparse e sul dorso, buone condiz. generali.
|
|
RAVEGNANI G. (a cura).
I Futuristi.
16°, pp.141 (3), br. edit. Contiene una raccolta di poesie di Libero Altomare, Mario Betuda, Antonio Bruno, Paolo Buzzi, Francesco Cangiullo, Enrico Cavacchioli, Auro D'Alba, Luciano Folgore, Corrado Govoni, Gian Pietro Lucini, Gesualdo Manzella-Frontini, F.T. Marinetti, Francesco Meriano, Aldo Palazzeschi, Ardengo Soffici.
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
Adunata del costume nazionale VII gennaio Roma.
Alla cop. poster.: "In occasione delle fauste nozze delle Loro Altezze Reali Umberto di Savoia e Maria del Belgio, illustratore F.T. Marinetti, musicista P. Mascagni, xilografo G.A.Sartorio. Stampato in Roma, dalla Bottega Danesi, 1937".<BR><BR>cm.31x42, pp.(8), compresa la br. ed. con una splendida xil. di G.A. Sartorio sui costumi d'Italia + 1 foglio volante con facsimile di spartito autografo di P. Mascagni: "Fanfara delle diciotto Regioni d'Italia per le nozze delle SS. AA. Umberto di Savoia e Maria del Belgio". Un restauro all'angolo bianco infer. esterno della cop. Il fascicolo contiene un discorso all'Italia di Marinetti ("Italia, donna bellissima, uscita dalla vasca caldazzurra del Mediterraneo..."); "Corteo dei costumi d'Italia", in inch. rosso e nero e contiene la descrizione del percorso ("Viale dell'Università, Castro Pretorio... Piazza dei Cinquecento, Piazza dell'Indipendenza") e tutti i costumi regione per regione, comprese Eritrea, Libia e isole dell'Egeo. [Cammarota, Marinetti, 143: "rarissimo"].
|
|
ROMANI Bruno
Dal Simbolismo al Futurismo.
(Coll. di cultura stor. e lett.). <BR>8°, pp.329 (1). Br. edit. Contiene: Dal Simbolismo al Futurismo (Rivoluzione simbolista; Prime reazioni al Simbolismo; Un mondo in ebollizione; Movimenti e scuole; Unanmisme e Futurismo) - Futuriemo in Italia (Marinetti prefuturista; Cultura italiana prima del Futurismo; Dai crepuscolari ai futuristi; Estetica futurista; Svolta 1912-13; Futurismo e fascismo) - Il Futurismo i Francia e nel mondo. In append.: Glossario futurista; Repertorio di immagini futuriste.
|
|
CANGIULLO Francesco
Le serate futuriste. Romanzo storico vissuto.
8°, pp.357 (3)+ 36 tavv.f.t. Ottima mz. pelle con angoli e tit. oro al dor., conserva la br.ed.
|
|
MAZZA Anna Maria
Io e lo specchio: liriche. Preludio di Paolo Buzzi.
8°, pp.118 + 1 tav. f.t. (ritratto), br. edit. [Cammarota 318].
|
|
ANTONIONI Lelio
Roma di inizio secolo. Cronache vissute della Roma umbertina.
8°, pp.246 (2) + 20 tavv.f.t. Ottima mz. perg., tass. con tit. oro al dorso, conserva la br. edit. Le cronache sono divise in 21 capitoli e tra gli argomenti: la Roma capitale del 1870, i suoi 226.022 abitanti e i ministeri nei vecchi conventi; perché fu scelto il palazzo di Montecitorio per la Camera; le peripezie del "torso di Pasquino"; Giolitti e la Turlupineide che furoreggiò per decine di sere al Costanzi; il filosofo Tito Livo Cianchettini e il suo giornale Travaso delle idee; moderna Divina Commedia dell'umoristico dott.Pietro Lollobrigida; la Corte di Assise dai Filippini e celebri processi ("contessa Lara", Banca Romana) e lo sdegno di Carducci per l'interesse femminile al processo Sonzogno; il veto dell'imp.Francesco Giuseppe all'elezione di Leone XIII; processo di Vincenzo Paternò nel 1912; l'assalto nel feb.1913 dei futuristi, le 2 serate al teatro Costanzi col discorso di Papini ai romani e la rissa fuori del teatro ("Marinetti perdette la bombetta, la sciarpa di seta e uno scarpino e così arrivò in carrozzella al caffè Aragno"); il "Palazzaccio"; etc.
|
|
BIROLLI Zeno (a cura)
Umberto Boccioni, pittura e scultura futuriste (dinamismo plastico). Con uno scritto di Mario de Micheli.
(Saggi e documenti del 900). 8°, pp.199 (5), br.edit.
|
|
VECCHI Ferruccio
I diritti dell'intelligenza.
16°(cm.19,5), pp.60 (1) 3 bb., br. edit., con mancanze al dorso e ai margg., fogli chiusi. [Cammarosa, Futurismo, 481.6].
|
|
VECCHI Ferruccio
Arditismo civile.
Dal 1° al 4° migliaio.<BR>16°(cm.19,5), pp.143-1 b. + 1 tav. f.t. con ritratto dell'Aut. tratto da un acquarello di Gianni Caminada, br. edit. con bella illustr. di Piero Bolzonsu fondonero. All'occh. dedica autogr. dell'Aut. e un timbretto ex libris. AL verso dell'occh. è riportato un brano tratto dal "Popolo d'Italia", firmato da Paolo Buzzi, su Ferruccio Vecchi. [Salaris p.71].
|
|
LUCINI Gian Pietro
Carme di angoscia e di speranza. In commemorazione del XXVIII decembre MCMVIII.
In cop.: Edizione a cura della Rassegna Internazionale di 'Poesia'.<BR>8°, pp.39 (1), br. ed, con picc. mancanze. Ediz. orig. in 3100 esempl. "a totale beneficio dei super-stiti del disastro nazionale" (il terremoto di Messina). [Cammarota, Futurismo, 287.3].
|
|
BALDAZZI Anna, BRIGANTI Alessandra, DELLI COLLI Lino e MARIANI Gaetano (a cura)
Contributo a una bibliografia del futurismo letterario italiano.
8°, pp.VII-629 (8) 1 b., br. edit.
|
|
ARNALDI Ulrico
Accidenti alla poesia.
16°, pp.137 (15), br. edit. Lieviss. fioriture. [Godoli, Il Diz. del Futurismo scrive dell'Aut. (Genova1878-1956): "... Nel 1908 si trasferisce a Roma dove sposa Edyth von Haynau la futura Rosa Rosà del gruppo Italia Futurista... L'influenza familiare della moglie lo condurrà a interessarsi del futurismo, movimento al quale non aderirà mai ufficialmente... d'avanguardia possono considerrsi le liriche raccolte in Accideni alla poesia, Roma 1919..."].
|
|
FAGIOLO DELL'ARCO Mario (a cura)
Balla: ricostruzione futurista dell'universo. Scultura, teatro, cinema, arredamento, abbigliamento, poesia visiva.
8° carré, pp.110 (2) con 152 ill. in nero e a coll. su tavv. n.t. Br. edit.
|
|
PAPINI Giovanni
L'esperienza futurista (1913-1914).
16°, pp.176 (4), br. edit. con lievi macchie. [Cammarota 362-17. Salaris 59. Falqui 52].
|
|
ORESTANO Francesco
Esame critico di Marinetti e del Futurismo.
Estr. orig. da Rassegna Nazionale, giugno 1938.<BR>8°, pp.13-3 bb., br. edit. [Cammarota 350-2].
|
|
APOSTOLITI Paolo
Il Novecento nella critica letteraria contemporanea.
(Storia e pensiero).<BR>8°, pp.133 (2)-1 b. Br. ed. Dall'indice: Alla ricerca di un bialncio; Panorami e panoramisti; Bilanci d'estetica e panorami letterari; Novecentismo e "900"; Libri di polemica e un altro 900; Saggi e saggisti; Antologie e antologisti; Futurismo. Note critiche bibliografiche (pp.95-133).
|
|
CORRADINI Bruno (Bruno Corra) - SETTIMELLI Emilio
"...Il pastore, il gregge e la zampogna"(divagazioni sul libro di Thovaz). Contiene anche: La dedica al Silenzio...; Che cos'è questa pubblicazione; "La Difesa dell'Arte" e il suo cenacolo L'esilio di D'Annunzio e il S.Sebastiano (un giudizio di D.Oliva); Chantecler; Il futuro grande scrittore; Musica cromatica.
(Saggi critici). <BR>8°, pp.182 (6), ottima mz. pelle rossa recente, nerv. e tit. oro al dor., conserva la br. ed. Dalla pres: "Che cos'è questa pubblicazione": "Morta non senza infamia e non senza gloria la Difesa dell'Arte ...come partecipare ancora pubblicamente alla vita letteraria? Con un nuovo giornale? No, sarebbe un errore... Scrivere in altri giornali? Occorrerebbe ritrattarci... Abbiamo allora pensato a una pubblicazione che ci rimettesse in contatto col pubblico... ci è sembrato potesse essere una collana di volumi...." di cui questo è il primo. Ed. orig. [Salaris (1988) p.31. Gambetti Vezzosi p.138].
|
|
SETTIMELLI Emilio
Inchiesta sulla vita italiana.
8°, pp.172 (1) 3 bb. Br. edit. ill. da Venna Landsmann. 1° ediz. [Cammarota 441-7. Gambetti Vezzosi p.442].
|
|
RISTORI Rodolfo Jacuzio
F.T. Marinetti di profilo. 1.La "caffeina" d'Eu-ropa; 2. La genesi, i profeti, i numeri; 3. Il verbo; 4. L'uomo; L'italiano. 2°migliaio.
(Gli uomini del giorno).<BR>8°, pp.40, br.edit., con bel ritratto di Marinetti cromolit.
|
|
SEVERINI Gino
Tutta la vita di un pittore. Volume I: Roma-Parigi (unico pubblicato).
8°, pp.(4) 274 (4) + 22 tavv. f.t. Br.edit., bella sovracop. ill. con una mancanza di 2 cmq al marg. sup. Lievi fioriture e ingiall. Unico vol. pubblicato, che contiene: Cortona-Parigi-Via Roma; La Closerie Des Lilas; Futurismo; Londra; Matrimonio; Viaggio In Italia. Ediz. originale. [Cammarota, Futurismo, 442.2].
|
|
Casa d'arte futurista Depero, a cura di / edited by Nicoletta Boschiero.
4°(cm30), pp.103 (1), testo in ital. e inglese, numerose ill. a coll. di Fortunato Depero. Br. edit. Vol. pubbl. con la collaborazione della Prov. autonoma di Trento, Comune di Rovereto, Museo d'arte mod. e contemp, di Trento e Rovereto, in occasione dell'apertura della Casa d'Arte Futurista Fortunato Depero nel 2009.
|
|
VIGGIONI Ennio
Antifascismo. Raccolta di satire diffuse clandestinamente in Roma durante la tirannide fascista.
4°(cm.30), pp.15 (1), titolo in carattere rosso. Tra le poesie satiriche: Culinaria futurista (con una divertentte canzonatura della culinaria futurista: "... / Passatista pasta asciutta/ sei ridicola, sei brutta / il gran cuoco futurista / ti bandisce dalla lista / ... / il mangiare con le mani / non è affatto da villani / non è certo passatismo: / è il più puro futurismo!/ ..., p.3); La rana: ad un vicino di casa, fascista e becero; Stalingrado; Venticinque luglio; Il lamento dello squadrista; etc.
|
|
PRATELLA Balilla
Musica italiana. Per una cultura della sensibilità musicale italiana.
16°, pp.68 (1) 3 bb. Br. edit. [Cammarota 383-11. Salaris, p.61].
|
|
MORETTI Alfredo
Futurismo.
(Storia e Pensiero).<BR>8°, pp.111 (1), br, edit. Fogli chiusi. Manca a Cammarota.
|
|
AA.VV.
Boccioni e il suo tempo. Milano Palazzo Reale dicembre 1973 - febbraio 1974. Comune di Milano. Ripartizione cultura.
Prima edizione.<BR>In 8º quadrotto; pp. 295 con numerose illustrazioni in b/n nel testo; cartonato editoriale illustrato; cucito.<BR>Segnaliamo lievi fioriture all'occhiello e ai tagli, per il resto condizioni molto buone.<BR>Conservato all'interno un articolo del Corriere Cultura su Boccioni.
|
|
A cura di Silvana Sinisi.
"Varieté". Prampolini e la scena.
8vo.; pp. 120; illustrazioni b/n fuori testo; brossura editoriale muta con sovraccoperta figurata; cucito.<BR>Sovraccoperta con qualche piccolo strappo (uno riparato con nastro adesivo); per il resto in buono stato.<BR>Prima edizione. Collana "Nadar" n. 11; collana di ricerche sull'arte contemporanea a cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco.<BR>
|
|
MARINETTI, F.T.
Poesie a Beny.
16mo; pp. 84; brossura editoriale stampata. Testo francese con traduzione in italiano.<BR>Scritta a penna a sfera cancellata alla prima pagina, per il resto in buono stato.<BR>Prima edizione nella Collezione diPoesia (n. 220).
|
|
SKLOVSKIJ, Viktor.
Majakovskij.
Traduzione di M. Olsufieva.<BR>Collana I Gabbiani, 58. Prima edizione.<BR>In 16°; pp. 230; brossura editoriale; cucito.<BR>CONDIZIONI BUONE (lieve ingiallitura del dorso; piccola abrasione al piatto anteriore dove è stato rimosso il prezzo).
|
|
Marko, Vladimir.
RUSSIAN FUTURISM: A History.
467p. + Plus photographs. Inked ownership of Samuel E. Allen. Large 8vo. Original full cloth binding. Original dust jacket. A scarce and significant work. Coldwar/Economics 6
|
|
Toffler, Alvin & Heidi.
POWER SHIFT: Knowledge, Wealth, and Violence at the Edge of the 21st Century.
585 p. 8vo. Original cloth backed paper boards binding. Hardcover. Dust jacket. ISBN: 0-553-05776-6. Dust jacket shows slight use, but stil a very good copy of the First Edition. W90 Rear
|
|
Toffler, Alvin & Heidi.
WAR AND ANTI-WAR. Survival at the Dawn of the 21st Century.
320 p. 8vo. Original cloth backed paper boards binding. Hardcover. Embossed dust jacket. ". describes how the U.S. military armies went from drug-drenched defeat and demoralization in Vietnam to high performance in the Gulf." It is a story with many lessons that we ignore to our peril. ISBN: 0-316-85024-1. Fine copy of the First Edition. W90 Rear
|
|
Boccioni (Umberto, Reggio Calabria 1882 - Verona 1916).
(16) p., 12 tav. f/t : ill. con tav. applicate a colori ; 39 cm. Album di 12 tavole sciolte, introduzione di Guido Ballo con riproduzioni del “Primo diario milanese de 1907” del pittore futurista Umberto Boccioni. Brossura ricoperta da velina e custodia. Come nuovo. ****.
|
|
Hulten, Pontus (curatore)
Futurismo & futurismi.
638 p. : illustrato a colori e in b/n ; 30 cm. Catalgo della mostra tenuta a Venezia a Palazzo Grassi. Ristampa dell’edizione del 1986. Brossura. Come nuovo. **** Peso 2,5 kg.
|
|
Severini, Gino (Cortona, Ar 1883 - Parigi 1966)
Tutta la vita di un pittore. - Volume primo. Roma-Parigi.
376 p., 10 tav. f/t : illustrato con fotografie in b/n ; 21 cm. Collezione : i racconti della vita vissuta, seconda serie. Unico volume pubblicato dell’autobiografia del pittore “futurista” Gino Severini. Brossura. Ottimo. ****.
|
|
MARINETTI F. T.
LES DIEUX S’EN VONT, D’Annunzio reste. Dessins a la plume du peintre italien Valeri.
in-8, pp. 201, (2), bross. edit. Con 12 tavv. f.t. di U. Valeri. Opera del poeta futurista Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d’Egitto 1876 - Bellagio 1944) sconosciuta a Falqui. Gambetti Vezzosi, p. 282 cita solo 11 tavv. Ediz. orig. con falsa indicazione di “Deuxieme edition”. Molto raro. Firma di apprtenenza sulla prima cop. Ottimo stato di cons., parzialm. intonso.
|
|
MARINETTI F. T.
PRIGIONIERI E VULCANI. Con scene dinamiche (tricromie) di Enrico Prampolini e intermezzi musicali di Franco Casavola.
in-16, pp. 182, bross. edit. con cop. fig. a colori di Prampolini. Con musica e 4 tavv. scenografiche a colori e foto-ritratto dell’A. Ediz. orig. Picc. dif. al d. con etichetta di scaffale ma bell’esempl. [229]
|
|
MARINETTI F. T.
RE BALDORIA. Tragedia satirica in quattro atti, in prosa.
in-16, pp. (6), 268, bross. edit. con cop. fig. di Sacchetti. Seconda ediz. Ottimo esempl. a fogli chiusi. [230]
|
|
ESOPINO [FOLGORE Luciano].
MUSA VAGABONDA.... gioconda e qualche volta profonda. Prefazione di Luciano Folgore.
in-16, pp. 199, (8), bross. edit. Opera del poeta romano Luciano Folgore, pseudonimo di Omero Vecchi (1888 -1966), uno dei primi esponenti del Futurismo. Ediz. orig. [390]
|
|
PERIODICI.
PERIODICI POESIA. Rassegna internazionale diretta da F. T. Marinetti. 1908 (anno IV) - numero 10.
album in-8 gr., pp. 35, bross. edit. con belliss. cop. xilogr. a colori di Alberto Martini. Ritr. xilogr. di F. De Maria e di Louis le Cardonnel, da disegni di Ugo Valeri. Testi di F. De Maria, G. P. Lucini, J. Dornis, A. Dorchain, F. Gregh, G. Pascoli, J. A. Nau, F. T. Marinetti, C. Govoni, H. Picard, M. Batilliat, C. Lemercier d’Erm, E. Cavicchioli, Manfredi, A. De Besaucourt, L. Tiercelin, C. Tartufari, W. Dias, P. Handrew, Principessa Clementina di Valitina, V. Bernard. [156]
|
|
PERIODICI.
PERIODICI POESIA. Rassegna internazionale diretta da F. T. Marinetti. 1908 (anno IV) - numero 2.
album in-8 gr., pp. 24, bross. edit. con belliss. cop. xilogr. a colori di Alberto Martini. Testi di F. T. Marinetti, P. Buzzi, C. Mauclair, J. Bois, L. Donati, G. P. Lucini, Smara, F. Paolieri, E. De Ory, E. Cavicchioli, L. Lormel, G. Boeri, I. Cocconi, A. P. Tringali. [149]
|
|