PATTAROZZI GAETANO
AEROPOEMA FUTURISTA DELLA SARDEGNA
Cm 33 x 24 pp. 16, brossura editoriale illustrata con alette. Ristampa. Finito di stampare nel mese di Febbraio del 2003 nella tipografia grafica 87 di Pontina su impianti della Eidos di Cagliari per conto della casa editrice Novecento in Latina su commessione dell'assessorato alla cultura del comune di Cagliari. COME NUOVO
|
|
JERRY MAGRO
BRESCIA NEL MITO FUTURISMO E FUTURISMI
In-4 (Cm 34 x 24,5), pp. 90 non numerate, cartonato editoriale illustrato, illustrazioni a colori nel testo a piena pagina. Dedica autografa dell'autore alla sguardia anteriore. OTTIMO
|
|
Trecca Giuseppe
Il Poema della Bonifica
In-8 (Cm 20,3 x 14,5), pp. 119, brossura editoriale. Prefazione di sua eccellenza F.T: Marinetti dell'accademia d'Italia. RISTAMPA in 100 esemplari fuori commercio (nostro numero 37) dell'edizione A.L.A. nel 1935. Nota critica di Roberta Sciarretta. Una lieve abrasione alla brossura anteriore. MOLTO BUONO
|
|
Tisdall Caroline - Bozzolla Angelo
Futurismo
In-8 (Cm 21 x 15), pp. 276, brossura editoriale illustrata, illustrazioni bianco nero nel testo. OTTIMO
|
|
ARDENGO SOFFICI.
ARDENGO SOFFICI. Itinerario inglese. 1948
Note: In 16°, br. edit. (piccoli strappetti al d. e al piatto ant.), pp. 222,(2); prima pag. staccata dalla br.; prima 14 pp. lievemente allentate; firma di Giuseppe Galeazzi del 1948 alla prima c.; buon es.. Editore: L'Arco - Firenze
|
|
Giovanni Lista
Giovanni Lista - LO SPETTACOLO FUTURISTA.Album Cantini a cura di Giovanni Fanelli
Note: In 8°, br.. pp.16, con 128 ill. b.n. e colori; quasi ottimo es.. Editore: Cantini - 1990 ca.
|
|
Aeropittura futurista. Testo di Franco Passoni. Galleria Blu - 1970
Note: In 8°, cop. edit., pp. 88, con numerose riproduzioni b.n. n.t. di pittori futuristi tra cui Acquaviva, Andreoni, Benedetta, Ciancelli, Cravi, Tato, Sironi, Prampolini, Marinetti e numerosi altri; collezione "Le presenze" della Galleria Blu; gli artisti sono correlati dalla loro biografia e fotografia; buon es.. Editore: Galleria Blu - Milano
|
|
Gerardo Dottori
Catalogo mostra Gerardo Dottori. Galleria Borgonuovo Milano 1971.
Note: In 8°, br. edit., pp. 36, con 77 ill. b.n.; catalogo della mostra tenutasi alla Galleria Borgonuovo di Milano dal 19 febbraio al 7 marzo 1971; buon es..
|
|
L'Onda. Cronache mondane. Livorno, 16 Giugno 1907. Periodico livornese che annoverava tra i collaboratori Marinetti.
Note: In folio, periodico livornese che annoverava tra i collaboratori Marinetti, pp. 8 con numerose ill. b.n. n.t.; lieve mancanza all'ultima pag.; discreto es..
|
|
Bibliografia Generale di Paolo Buzzi. Con una premessa di Lino Montagna e un discorso di Emilio Guicciardi.
Note: In 8°, br. edit . (lievi tracce d'uso), pp. 178,(6), con ill. b.n. f.t.; buon es.. Editore: Impronta - Milano. 1959
|
|
GIOVANNI PAPINI.
GIOVANNI PAPINI. Mostra personale. 1941
Note: In 16°, br. edit. ill. (lievi tracce d'uso), pp. 266,(2); lievi fioriture sparse; buon es.. Editore: Morcelliana - Brescia.
|
|
BOCCIO UMBERTO
Opera completa a cura e con prefazione di Marinetti…
Cm. 19; pp. VII, (1), 330. Brossura editoriale a stampa. Tavole f.t. piccola mancanza alla brossura. Buon esemplare 1512/P
|
|
AAVV
Futurismo 100. Illuminazioni. Avanguardie a confronto: Italia - Germania - Russia. A cura di Ester Coen.
Cm. 29; pp. 520. Tela editoriale, sovracoperta illustrata colorata, ricca documentazione fotografica. Catalogo della Mostra per le celebrazioni del Centenario del "Manifesto futurista". Ottimo esemplare. (2C) 256
|
|
BOCCIONI, Umberto
Romanzo di una cucitrice. Asta 660. Milano 1988
1 Vol. In-8 pag. 14 nn alc. ill. col. n. t. Copt. ill PROG 45004 CATT_ATT 59
|
|
VIVIANI, Alberto
Giubbe Rosse.Il caffe' fiorentino dei futuristi negli anni incendiari 1913-1915. A cura di P.Perrone Burali d'Arezzo
1 Vol. In-8 gr t. editoriale, sovracopt.ill pag. 240 num. ill.n.t. e alc tavv.a col.f.t PROG 19907 CATT_ATT 31
|
|
CRISPOLTI, Enrico
Balla, il colore. 80 opere dal 1896 al 1946. 9 maggio-30 giugno 1987
1 Vol. In-4 p pag. 94 decine di tavv. a col. n.t. Copt. ill PROG 29441 CATT_ATT 41
|
|
VIVIANI, Alberto
Il poeta Marinetti e il Futurismo
1 Vol. In-16 pag. 138. Copt. ill. con firma PROG 34434 CATT_ATT 46
|
|
SANTINI PIER CARLO.
Rosai.
Cm. 33, tela rig. edit. con sovracop. a colori (usure), pag. 256 più 180 di tavole in b / n. Con 50 tavole a colori applicate, 328 riproduzioni in b / n, numerose foto nel testo. Ancora oggi uno degli studi fondamentali sul grande pittore toscano. Usure alla sovracoperta, ma internamente ottimo esemplare.
|
|
PRETE-Aurelio.
Sante Monachesi. Futurismo-Agrà 1930-67.
Roma-ERS, 1967 in 16° pp. 14 + 14 tavv. ill. b.n. delle opere (tra cui: Strutture diagonali, spiraliche; Evelpiuma).
|
|
DE GRADA-Raffaele.
Boccioni. Il mito del moderno.
Milano-Club del libro, 1962 in 8° gr. pp. 356 con 24 tavv. ill. a colori. Dall’indice: Milano, città del tempo industriale; Verso il Manifesto; La battaglia futurista; L’ossessione della scultura; Il declino della prima Avanguardia; La scultura futurista. Mancante di sovracop. Leg. cartoné edit.
|
|
BUZZI-Paolo.
Nostra signora degli abissi.
Romanzo. L'A., poeta e scrittore futurista, fu tra i primi a firmare il Manifesto di Marinetti. Curò la critica letteraria sulla rivista Poesia, le sue sintesi teatrali furono incluse nel “Teatro futurista sintetico”. 1. Ediz. Milano-La Prora, 1935 in 8° pp. 445, (3). Leg. cartoné coeva. Raro. (Letteratura italiana)
|
|
D’ALBISOLA-Tullio (pseud. Tullio Spartaco Mazzotti).
AAA 500.000 urgonmi. Poema d’amore.
Pref. di F.T. Marinetti. 1. Ediz. Milano-Giuseppe Morreale Editore (tip. E. Zerboni), 1937 in 8° pp. (2), 84, (2) con 1 ritr. fotografico dell’Autore. Contiene anche: L’incidente (cronachetta d’agosto); Il vicolo del pozzo (dodici poesie). Tra le poesie in parolibere: Festa; Notizie senza volto; Mah; Scandalo; Ritratto; Colloquio. Intonso. Brossura edit. ill. dall’Autore. Perfette condizioni. Cfr. Cammarota “Futurismo”, sch. 135.4. Rarissimo.
|
|
D’AMBROSI-Lucio.
Passioni al crogiolo.
Novelle. 1. Ediz. Napoli-Libreria del Goliardo, 1929 in 8° pp. 169. Dall’indice: Un cuore fra due seni; Ritorno all’amore; Folli adolescenti; Il neo dell’amica; Sfinge d’amore; Napoli-Roma. Bella cop. ill. a colori di Nisa (pseud. di Nicola Salerno) paroliere, compositore e fine disegnatore di gusto futurista. Raro.
|
|
VACCARI-Walter.
Vita e tumulti di Marinetti.
Milano-Omnia, 1959 in 8° pp. 378 con 18 fotogr. b.n. f.t. Dall’indice: Quadri parigini e milanesi; Abbasso la donna; “Uccidiamo il chiaro di luna”; Mafarka sotto processo; Accademico d’Italia; Il teatro delle sorprese. Leg. cartoné edit. Sovracop. ill. a colori.
|
|
FOLGORE-Luciano.
Poeti controluce. Parodie – Prima Serie.
Terza ristampa. L’opera raccoglie venti poesie per parodiare i poeti dal 1870 al 1900, può considerarsi un contributo al Futurismo. Foligno-Campitelli, 1928 in 8° pp. 122, (2). Tra i poeti: Carducci, Pascoli, Rapisardi, Stecchetti, Graf, Pascarella, D’Annunzio, Aganoor, Orsini, Cena, Trilussa, Giorgeri Contri, Pastonchi. Dorso con menda. Brossura edit. Ottime condizioni generali.
|
|
IL MATTINO 1939. Incontro tra Pio XII e Vittorio Emanuele III.
Anno 48°, n. 308 – 29 dicembre 1939. Napoli, 1939 in folio pp. 6 con alcune foto b.n. n.t. Contiene: Il Pontefice parla al Quirinale esaltando il grande evento consacrato nei Patti Lateranensi; Sferzate tedesche all’ipocrisia britannica; Il contrabbando delle divise militari in Olanda; “Patriottismo insetticida” il nuovo libro di Marinetti (articolo di Francesco Cangiullo); Santa Lucia e il Borgo marinaro, passeggiate napoletane; Stagione lirica popolare al Bellini; La denunzia del rame obbligatoria. Testo su otto colonne. Piccole mende al margine superiore dell’ultima pagina. Ottime condizioni.
|
|
Gherarducci Isabella (a cura di)
Il Futurismo italiano. Materiali e testimonianze critiche
Pagine 260; brossura editoriale. Collana Strumenti. Nel cellophane 879 7935
|
|
GHERARDUCCI I. (a cura)
Il Futurismo italiano
in 16°; pp. 260; br.; coll. Strumenti. Nel cellophane
|
|
CARAMEL LUCIANO - LONGATTI ALBERTO
Antonio Sant'Elia. Catalogo della mostra permanente a cura di Luciano Caramel - Alberto Longatti
Cm. 24,50; pp. 146, (109), e 115 illustrazioni in bianco e nero, fuori testo. Tela editoriale con titoli in oro al piatto. Sovracoperta illustrata, con qualche piccola mancanza. Interno ottimo. 674 / 30
|
|
Verdone Mario (a cura di)
Angelo Rognoni
Bross. edit. segni d'uso, alcune sottolineature a matita leggera, condizioni più che buone
|
|
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Edizioni elettriche La rivoluzione editoriale e tipografica del futurismo
Mostra tenutasi presso Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Roma, 19 dicembre 1995 - 27 gennaio 1996. Brossura in cartoncino flessibile lucido, dalla copertina illustrata, dalla copertina illustrata, con bandelle. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità avorio, come i tagli, con VIII ( 8 ) tavole a colori e CCCXXXV ( 335 ) figure in nero, nel testo. Numero pagine 139. USATO
|
|
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Marinetti e il Futurismo
Brossura in cartoncino flessibile lucido, dalla copertina illustrata, con bandelle, leggermente annerita. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità avorio, come i tagli, con XVIII ( 18 ) tavole a colori e numerose figure in nero, nel testo. Numero pagine 79. USATO
|
|
José Pierre
Futurism and Dadaism
Legatura editoriale in cartoncino rigido telato, con titolo in oro al dorso e fregio dorato al piatto, protetto da sovraccoperta illustrata in entrambi i piatti, con bandelle. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità avorio, come i tagli, ricche di illustrazioni, a colori e in bianco e nero, nel testo. Numero pagine 207. USATO
|
|
Tina Achilli
Filumena Marturano
Brossura commerciale filo refe con copertina flessibile plastificata, illustrata al piatto anteriore. Il volume si presenta con lievi danni d'usura da scaffale, generale oscuramento e piccole macchie al piatto posteriore. Le pagine sono integre debolmente velate. Libro oggetto di studio, pertanto tracciato da sporadiche sottolinature a matita. N. pag. 86. USATO
|
|
perrone burali d'arezzo P.
Il secolo futurista. Un panorama indicativo. Oltre 150 lettere originali inedite dei protagonisti. Una selezione di pitture e disegni ...
(Futurismo) Perrone Burali d'Arezzo P. Il secolo futurista. Un panorama indicativo. Oltre 150 lettere originali inedite dei protagonisti. Una selezione di pitture e disegni ... Milano, 2001. In-8°, pp. 432 con centinaia di ill. anche a colori con riproduz. di lettere, documenti, copertine di libri, ritratti, dipinti ecc.
|
|
MARINETTI F.T.
Teoria e invenzione futurista.
MARINETTI F.T. Teoria e invenzione futurista. A cura di L. De Maria. Milano, Mondadori, 1983. In-8°, leg. edit. s. pelle con tit. in oro e astuccio cartonato illustrato.; pp. CLXV-1258. Prima ediz. de "I Meridiani". Perfetto.
|
|
FRANCESCO ORESTANO
ESAME CRITICO DI MARINETTI E DEL FUTURISMO
opuscolo - formato in 8°-leg. in brossura rossa-13 pagine- estratto dalla "Rassegna Nazionale" giugno 1938-esemplare mplto ben conservato.
|
|
F.T. MARINETTI
I MANIFESTI DEL FUTURISMO, 5 migliaio
1 VOL- formato in 16°-legatura in brossura editoriale -182 pagine- completo tracce deltempo-piatti con lievi bruniture, costa leggermente consumata - nel complesso discreto esemplare.
|
|
Ardengo Soffici
PRIMI PRINCIPI DI UNA ESTETICA FUTURISTA
Prima edizione, brossura originale, copertina integra, legatura e dorso ben saldi, pp 96.
|
|
ASCHIERI BRUNO
Squadrismo veronese in miniatura nel 1921. Prefazione dell'On. Italo Bresciani
Cm. 17; pp. 61, (3). Brossura editoriale illustrata colorata (Illustrata dal futurista architetto Tullio Aschieri). Due tavole fotografiche fuori testo. Foglietto di errata azzurro. Ottimo esemplare 26
|
|
Palazzeschi, Marinetti ed altri.
I poeti futuristi
in-8, pp. 428, (6), broch. edit. a due colori (dorso restaurato e qualche scoloritura). Presentazione di F.T. Marinetti, poesie parolibere di Libero Altomare, Mario Bètuda, Paolo Buzzi, Enrico Cavacchioli, Auro D'Alba, Luciano Folgore, Corrado Govoni, G. Manzella-Fontini, F.T Marinetti, Aldo Palazzeschi. Con un proclama di F.T. Marinetti e uno studio sul verso libero di Paolo Buzzi. Il testo marinettiano che apre l'antologia è il ''Manifesto tecnico della letteratura futurista'' dell'11 maggio 1912, seguito dalla ''Risposta alle abbiezioni'' e dal primo esempio di scittura parolalibera, Battaglia peso + odore. Edizione originale con menzione fittizia di 11° migliaio. Buon esemplare.. Salaris p. 74..
|
|
Marinetti F. T.
Prigionieri e vulcani. Teatro futurista.
in-16, pp. (4), 182, ritratto in bianco e nero in antiporta e tre tavole patinate in tricromia, fuori testo. Brossura originale figurata da Prampolini. Edizione originale, piuttosto rara. L'opera include l'introduzione di Marinetti al Teatro Futurista e le due opere teatrali ''Vulcani'' e ''Prigionieri''. Il futurismo nasce già con una marcata vocazione teatrale, infatti è soprattutto attraverso le ''serate'' nei teatri che si fa conoscere. Ma l'interesse per l'opera teatrale si precisa nel Manifesto dei drammaturghi futuristi (11 gennaio 1911), in cui Marinetti contrappone alla ricerca del successo il ''disprezzo del pubblico'' e la ''voluttà di essere fischiati'' e i cui assunti vengono riproposti da Marinetti in quest'opera. Buon esemplare, ma brossura stanca.. Cammarota n.124, Falqui, p. 70. Salaris, p.50..
|
|
Marinetti Filippo Tommaso.
Mafarka il futurista.
in-16, pp. 329, broch. edit. Nuova edizione del ''romanzo esplosivo'', con diversi tagli rispetto al testo originale. La prima uscì in francese nel 1909 e l'anno seguente ne fu pubblicata la traduzione italiana, ''di cui a Milano furono sequestrate 500 copie dall'avvocato Samonati (e con l'autore condannato a due mesi di carcere), è a tutt'oggi l'unica versione del testo integrale'' (Cammarota, n. 24). È la prima opera ufficialmente futurista di Marinetti, scritta nel periodo in cui l'autore concepiva e componeva il primo Manifesto del futurismo. La storia, ambientata in un'Africa immaginaria, narra le epiche avventure di Mafarka, che dopo aver trionfato sui suoi nemici in battaglia, invece di proclamarsi re degli africani decide di ritirarsi e dedicarsi alla 'creazione' di suo figlio, Gazurmah, automa e semidio alato. Il romanzo fu accusato di oltraggio al pudore e ripubblicato in forma censurata nel 1920, ovvero nella presente edizione che, non a caso, riporta la dicitura ''Romanzo Processato'' al posto di ''Romanzo Africano'' come nella versione originale. Perfetto esemplare.. .
|
|
Futurismo - SIAE.
Autori e scrittori.
in-4, pp.12, broch. edit. figurata. Edizione originale di rivista fascista, che tra gli articoli proposti include: ''L'opera letteraria di Benedetta e la sua conversazione in Roma, Milano, Torino... Donne della Patria in Guerra, giudicata dalla poetessa Laura Serra''; ''Il libro italiano a Berlino'' di Leopoldo Gutterer; ''Problemi del teatro di prosa, il censimento delle attitudini'' di Lorenzo Ruggi; ''Lo spirito informatore sul diritto di autore della nuova legge'' di Ettore Valerio. Sono inoltre presenti trafiletti sulle nuove produzioni cinematografiche italiane, sugli atti sindacali relativi allo spettacolo ed altre notizie relative alla SIAE. Esemplare perfetto.. .
|
|
MARINETTI, Fiiippo Tommaso.
La Ville Charnelle.
in-16, pp.(6), 232, copertina originale impressa, in rosso e neo sul piatto anteriore. Edizione originale (sebbene porti sul titolo l'indicazione ''septième édition'' a scopo pubblicitario. Esempl. con dedica autografa firmata da Marinetti sull'occhietto. Ottimo esempl. a pieni margini.. .
|
|
MARINETTI, Filippo Tommaso.
Les mots en liberté futuristes.
in-16, pp.107 + 4 (ultima bianca), broch edit., piatto anteriore a stampa nera e rossa. Edizione originale, che segna uno degli apici della sperimentazione futurista nel campo dell'editoria. Cammarota, n. 74: «Testo in francese, tiratura di 12.000 copie...Malgrado la data del 1919, il vol. fu pronto per la distribuzione solo a fine Maggio 1920.» Esemplare a pieni margini, intonso, assai raro in tali genuine condizioni, come nuovo.. Salaris, p. 48..
|
|
MARINETTI, Filippo Tommaso.
Mafarka le futuriste.
in-16, pp. XII, 310, (2). Edizione originale. Pregiato esempl. con dedica a inchiostro autografa firmata di Marinetti sul foglio di risguardo a ''Jean Marc Bernard''. All'interno la data di pubblicazione effettiva è il 1909. In realtà l'edizione è soltanto una, e ''le varianti sono per scopo promozionale». Il romanzo, scritto in francese nell'edizione originale, fu tradotto ed edito in Italia l'anno successivo suscitando scandalo: accusato di oltraggio al pudore venne ripubblicato in forma censurata nel 1920. Perfetto esemplare.. .
|
|
MARINETTI, Filippo Tommaso.
L'architettura e le arti decorative negli stili dei vari tempi.
in-8, pp. 12, (4), broch. edit. Seconda edizione (la prima è datata Roma, 1936). Buon esemplare, lievi bruniture al piatto ant. altrimenti perfetto, intonso.. Cammarota 197..
|
|
SOFFICI, Ardengo.
Il caso Medardo Rosso.
in-8, pp. 98, (2), leg. m. marocchino blu con angoli, titolo in oro al dorso, coperta editoriale figurata conservata, con 19 tavole f.t., 3 delle quali a doppia pagina. Prima edizione di opera molto importante. Tramite essa Soffici fece conoscere in Italia i principali impressionisti francesi e promosse una ''generosa e fortunata'' campagna in favore di Medardo Rosso (1858-1928), grande scultore ed ''artista singolare'', che culminò nell'esposizione di Firenze del 1911 in cui comparvero le opere del Rosso e degli impressionisti francesi. Nel 1929 Soffici pubblicò una più ampia monografia. Impresso con cura, su carta forte, a grandi margini.. .
|
|
SOFFICI, Ardengo.
Primi Principi di una Estetica Futurista.
in 16, pp.96, broch. edit. Edizione originale di opera fra i fondamenti teorici del futurismo. Bell'esemplare,. .
|
|