Portal independente de livreros profissionais

‎Futurismo‎

Main

Padres do tema

‎Belas artes‎
Número de resultados : 3.691 (74 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 51 52 53 [54] 55 56 57 ... 59 61 63 65 67 69 71 73 ... 74 Página seguinte Ultima página

‎Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini]‎

‎Perché ho ucciso mia moglie. Romanzo. 5° migliaio [in copertina: 4° migliaio»]‎

‎Edizione originale. Leggero foxing alla copertina, nel complesso ottimo esemplare in barbe. Secondo exploit nella letteratura di genere per Bruno Corra, segue l’enorme successo di «Io ti amo», ed è una seconda puntata di una serie dedicata ai «Romanzi dell’amore moderno». Non stupisce troppo, dunque, l’indicazione di tiratura stampata al colophon: «edizione di diecimila copie, più 25 in carta a mano numerate». Curioso l’annuncio in antiporta: «Prossimamente: Futuriste e Futuristi [...] presentati da Bruno Corra, volume di oltre pagine 300 con 60 ritratti originali di A. Ginna» (volume che non verrà stampato). Cammarota, Futurismo, 124.16‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]. (Pannaggi, cover)‎

‎Il Libro degli epigrammi‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore.‎

‎De Angelis, Rodolfo‎

‎Caffè concerto. (Memorie di un canzonettista)‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Memorie autobiografiche di un musicista al centro del movimento musicale anni '30 – jazz, dance-hall, etc. – strettamente connesso al futurismo. Cammarota, Futurismo, 145.1‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]‎

‎Nuda ma dipinta. Panorami e novelle‎

‎Prima edizione. CON DEDICA Mende al dorso ma nel complesso buon esemplare. Bella dedica autografa dell’autore che occupa tutta la prima carta. Raccolta di racconti di vena umoristica. Cammarota, Futurismo, 208.10‎

‎Coquiot, Gustave.‎

‎Cubistes Futuristes Passéistes. Essai sur la Jeune Peinture et la Jeune Sculpture. Par Gustave Coquiot. Avec 48 riproduxtions‎

‎Edizione originale, esemplare su carta di pregio, senza specificazione di tiratura. Poderoso saggio ornato da molte belle riproduzioni (un intero capitolo è dedicato a Boccioni). Cfr. Salaris, Bibliografia, p. 109a. Ottimo esemplare.‎

‎Boccioni, Umberto (a cura di F.T. Marinetti)‎

‎Opera completa. Pittura e scultura futuriste (Dinamismo plastico) - Manifesti e articoli - Parole in libertà - Sintesi teatrali - Diario - Lettere - Varie riproduzioni di quadri e sculture - Due tricromie. A cura e con prefazione di F.T. Marinetti‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare a fogli chiusi, proveniente dalla biblioteca di Luce Marinetti (timbro LM). Molto raro in queste condizioni. Antologia di tutti gli scritti dell’autore. Cammarota, Futurismo, 40.4‎

‎Boccioni, Umberto‎

‎Dinamismo plastico‎

‎Seconda edizione non integrale degli scritti di Boccioni. Cfr. Cammarota, Futurismo, 40.2. Esemplare in ottimo stato, completo di segnalibro in tela. Disponibile anche nella variante con copertina in cartonato editoriale ill. a sbalzo da Cambellotti.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Il fascino dell'Egitto‎

‎Prima edizione. Più che buon esemplare comleto del raro pergamino originale protettivo (lacerato alla cerniera anteriore, senza grosse mancanze); fioritura ai tagli, ma per il resto molto fresco e pulito. Raccolta di prose nell’elegante e curata veste editoriale de «Lo scrigno» Mondadori — primo volume di una serie di sette che usciranno fino al 1942 nella stessa collana. Opera dedicata a stampa «AL GENIO FUTURISTA DI BENEDETTA», ovvero la moglie Benedetta Cappa. Cammarota, Marinetti, 175‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso.‎

‎La Conquête des étoiles. Poème épique. Suivi des judgements de la presse française et italienne‎

‎Prima edizione Sansot (seconda o terza in assoluto). CON DEDICA Ottimo esemplare, con menzione di «troisième édition» in copertina (ne esistono con «quatrième édition»), pregiato dalla bella dedica autografa dell’autore. Proveniente dalla collezione Mughini. Nuova edizione per i tipi dell'editore Sansot del poema d’esordio di Marinetti, pubblicato in edizione originale con Èdition de la Plume nel 1902. Aggiunge una nutrita rassegna stampa. La letteratura specialistica registra una seconda edizione Sansot 1904 - non reperita e mai descritta, assente da Iccu e Oclc - dando dunque questa come terza edizione. Cammarota, Marinetti, 22: «raro»‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Mafarka il futurista. Romanzo africano. Traduzione dal francese di Decio Cinti. Nuova edizione‎

‎Seconda edizione italiana. Ottimo esemplare (rara condizioni per questo tipo di edizione popolare). Seconda edizione italiana, caratterizzata dalle omissioni delle parti più licenziose del romanzo. In copertina il sottotitolo è 'Romanzo processato', mentre viene qui abbandonato l’aggettivo «futurista»: fatto ben esemplificativo del riposizionamento commerciale del Marinetti narratore. Cammarota, Marinetti, 79‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Patriottismo insetticida. Romanzo d'avventure legislative‎

‎Prima edizione. Esemplare in ottimo stato, completo dell’originale pergamino semistrasparente sulla copertina, del “prière d’insérer” e della rarissima fascetta editoriale: «Divertenti e ironiche manganellate date dal Sansepolcrista Marinetti a tutti i disfattisti». Romanzo per teatro, si tratta di una riproposizione con varianti del «Club dei simpatici». Cammarota, Marinetti, n. 225‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎L’Aeroplano del Papa. Romanzo profetico in versi liberi‎

‎Prima edizione italiana. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore al frontespizio. Traduzione di Decio Cinti del poema interventista-antiaustriaco Le Monoplan du Pape. Menzione fittizia di 9° migliaio al piatto posteriore, mentre il riquadro verde all’anteriore annuncia: “Pubblicato in francese 2 anni fa, a Parigi, Tradotto (scopo propaganda) oggi 1914”. « ... il vol. fu distribuito solo a partire dal maggio 1916» (Cammarota). Cammarota, Marinetti, 49‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Gli Amori futuristi. Programmi di vita con varianti a scelta‎

‎Edizione originale. Bell’esemplare. Raccolta di racconti. Il volume fu rilegato con tre copertine diverse: con fotoritratto dell’autore (lo scatto mezzobusto con papillon stampato sulla cartolina edita da La Serenissima di Bologna); a stampa in rosso e nero (esemplare in collezione); a stampa in cornice tipografica con errato sottotitolo «Romanzo». «A pag. 108 una bestemmia in bella evidenza, la prima a stampa, probabilmente, della storia della letteratura italiana» (Tonini). Cammarota, Marinetti, 94; Tonini, Caffeina dell’Europa, p. 31c‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Spagna veloce e toro futurista. Poema parolibero seguito dalla teoria delle parole in libertà‎

‎PRIMA EDIZIONE, raccolta di parolibere a sfondo iberico preceduta dall’inedito «Testamento di Negro II, toro di Andalusia» e seguita da una miscellanea di testi teorici sulle parole in libertà. Cfr. Cammarota, Marinetti, 155: «La cop. di Prampolini riprende e modifica il suo quadro La corrida, del 1929». Ottimo esemplare.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso.‎

‎Le Roi Bombance. Tragédie satirique en 4 actes, en prose‎

‎Edizione originale, prima tiratura. Edizione originale nella prima tiratura del giugno 1905, seguita appena in ottobre da una seconda. e’ la prima opera teatrale di Marinetti, rilanciata con successo da Lugnè-Poe (già regista di Jarry) al Théâtre de l’Œuvre di Parigi nell’aprile 1909 e tradotta in «Re Baldoria» nel 1910 per Treves. Cammarota, Marinetti, 8‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Gli Indomabili‎

‎Non comune edizione originale, interessante romanzo parolibero. Cfr. Cammarota, Marinetti, 95. Le «Edizioni futuriste» Porta di Piacenza erano dirette da Marinetti e Carli, con un interessante programma editoriale quasi del tutto irrealizzato: esordirono con Trillirì di Carli (vedi scheda n. 162) nello stesso 1921, poi questo titolo di Marinetti e più nulla. Ottimo esemplare.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso - Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini]‎

‎L’Isola dei baci. Romanzo erotico-sociale‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare, fresco e pulito sia internamente che alla copertina; raro in queste condizioni. «“Capreria” scritta in collaborazione con B. Corra, che aderisce alla Massoneria dal 4 giugno 1918, nella loggia ‘Universo’ di Roma; sue sono le parti testuali più ‘esoteriche’» (Cammarota). Cammarota, Marinetti, 66‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso (con illustrazioni di Ivo Pannaggi)‎

‎Scatole d’amore in conserva. Illustrazioni di Pannaggi. Coperta e fregi di Carlo A. Petrucci‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare completo della bellissima sovracoperta illustrata, molto rara, qui in esemplare non restaurato, con piccole mancanze al taglio alto e a testa e piede del dorso, e un distacco fermato alla cerniera anteriore. Il libro è particolarmente noto per la celebre sovracoperta, disegnata da Bernardini in uno stile che anticipa di trent’anni la Pop art. Raccoglie sei piacevoli novelle erotiche e uno dei pochi scritti autobiografici di Marinetti, «Autoritratto», molto compulsato dagli storici d’oggi. Nove belle tavole futuriste di Ivo Pannaggi ornano i testi (oltre al più piccolo ritratto sintetico di Marinetti a p. [5], per un totale di dieci disegni originali): le copertine per i sette testi, la tavola con Marinetti e Vecchi durante la «battaglia di via Mercanti» (p. [17]) e l’«Autocaricatura» (p. [92]). Cammarota, Marinetti, 127‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Novelle con le labbra tinte. Simultaneità e programmi di vita con varianti a scelta‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare (lievi e normali segni del tempo). Raccolta di racconti preceduta dal saggio «Simultaneità in letteratura e un’esemplificazione con 11 baci a rosa di Belgrado» (ovvero undici ‘variationes’ sul tema del bacio), che appare qui in edizione originale. Cammarota, Marinetti, 145‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎L’originalità napoletana del poeta Salvatore Di Giacomo‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare dalla biblioteca di Luce Marinetti, come da timbro ex libris «LM». Commemorazione del poeta Di Giacomo. Cfr. Cammarota, Marinetti, 195. Buon esemplare.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Mafarka le futuriste. Romain africain‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore «A Gino Olivetti». Menzione fittizia di quinta edizione in copertina. Primo romanzo dell’autore, qui nell’originale versione francese tirata a fine 1909 (ma con 1910 sulla copertina) in 2000 esemplari non dichiarati, poi emessi con false menzioni di edizione. La traduzione italiana fu sequestrata e processata per oltraggio al pudore, contribuendo a aumentarne la fama di libro “proibito”. Il giovane Gianni Mattioli, poi grandissimo collezionista della migliore arte italiana del primo Novecento, nel 1924 così lamentava il declino del futurismo e di Marinetti: «Ed ecco che un giorno l’invincibile ribelle, colui che aveva fuso il suo io nella violenta personalità pugilistica di Mafarka el Bar, si lascia ad un tratto docilmente legare dalla untuosità affettata di un ben composto comitato» (La Collezione Mattioli, p. 63). Le vicende editoriali dell’edizione originale francese, già stampata a fine 1909, sono state più travagliate di quello che si potrebbe pensare, tanto che addirittura il libro fu rilasciato al pubblico solo mesi dopo che era già uscita (e sequestrata) la traduzione italiana: «In the contemporary French press, however, there is absolutely no trace of the book until July 1910. [...] According to documents, the manuscript was consigned to the publisher on 1 October 1909, the preface around mid-November, and the bill for the publishing the work (2,600 francs for two thousand copies) was set up on 31 December 1909. Therefore, the announcement in the December 1909 issue of “Poesia” that “Mafarka le futuriste” was “in print” was almost certainly correct. However, contrary to what one would expect, the book was not released the following January. In the letters sent by Sansot to Marinetti at the end of 1909, the publisher appears very concerned about the novel’s controversial contents and fearful that it might be prosecuted. A bill issued by Sansot on 1 April 1910, charging 375 francs for further corrections made to the novel, suggests that the book was still waiting to be released in the spring of 1910. [...] in April 1910 [...] the Italian translation “Mafarka il futurista” appeared in the Edizioni futuriste di “Poesia”. The fact that it was immediately seized by the police shows that Sansot’s fears were indeed justified. The confiscation is mentioned by the Roman newspaper La ragione of 4 April 1910. It is astonishing, though, that a Futurist press release concerning the seizure of “Mafarka il futurista” stated that the book was “already published in Paris in its French version”, even though “Mafarka le futuriste” was still being proofread and would not be released until July» (Coronelli, The Futurist Manifestos of Early 1910, IYFS 12, 2022, in print). Cammarota, Marinetti, 23; Caffeina dell’Europa. Marinetti nella collezione dell’Arengario S.B., 31‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Mafarka. Novela por F.T. Marinetti‎

‎Prima edizione in lingua spagnola. Ottimo esemplare completo della rarissima sovracoperta illustrata (minime mende al dorso e ai bordi, lontano dalla parte stampata). Molto rara. Si tratta anche, a ben vedere, della prima edizione illustrata tout court del romanzo. «Versión castellana de Julio Gómez». In testa alla prima pagina del testo (quella dell’incipit allocutorio ai «poeti incendiari») le indicazioni «Ano I - Mayo, 1921 - Vol. V», facilmente relative alla collana «Pompadour». Cammarota, Marinetti, 84: «raro»; Diz. Fut., p. 701c; Salaris, Futurismi nel mondo, pp. 972-3 (con ill.)‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎El Futurismo. Traducción de Germán Gómez de la Mata y N. Hernández Luquero [COPERTINA CON FOTOGRAFIA DELL’AUTORE]‎

‎Prima edizione in castigliano. Esemplare con restauri alla brossura, per il resto buono. Variante con copertina illustrata da una fotografia dell’autore. Diz. Fut., p. 702a. Cammarota, Marinetti, 31: «raro»‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso.‎

‎Les Dieux s’en vont, d'Annunzio reste. Dessins à la plume du peintre italien Valeri‎

‎Prima edizione. CON DEDICA Minimi difetti alla brossura, ma ottimo esemplare pregiato da bella dedica autografa dell’autore su doppia pagina. La raccolta aggiunge nuovi articoli al nucleo costituito dal testo di «Gabriele D'Annunnzio intime». Bei disegni di Ugo Valeri a piena pagina nel testo. Cammarota menziona l’esistenza di una parte della tiratura con 12 tavole invece di 11, non reperita; s’è invece notato che in diverse registrazioni bibilografiche il sommario (Table in francese) in 12 capitoli viene scambiato per l’elenco delle tavole. Cammarota, Marinetti, 16‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Le Monoplan du Pape. Roman politique en vers libres‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare, dedica autografa dell’autore. In copertina menzione fittizia «sixième édition» a scopo promozionale. Interessante poema antiaustriaco e interventista, con dedicatoria “A Trieste | Notre belle poudrère!” e datato in calce “Achevé le 29 Novembre 1911, dans les tranchées de Sidi-Messri, pres Tripoli”. Cammarota data 12 gen. ‘12, seguendo l’indicazione offerta in calce al testo della traduzione italiana, L’aeroplano del Papa, 1914; Caffeina dell’Europa data giugno ‘12 e in distribuzione dal 1° luglio. Cammarota, Marinetti, 32; Caffeina dell’Europa, 50‎

‎Pavolini, Corrado‎

‎F.T. Marinetti‎

‎Edizione originale. Buon esemplare, lievi mancanze al dorso che non intaccano il testo. Cammarota, Futurismo, 366.4‎

‎D'Albisola, Tullio [T. Spartaco Mazzotti]‎

‎Amore del “gran fuoco”. Con un'antologia di ceramiche a cura di Enzo Fabiani e Vanni Scheiwiller‎

‎Edizione originale. Esemplare 55/1000, in ottime condizioni (lievissimi segni del tempo alla sovracoperta). Raccolta di versi che introducono un catalogo di fotoriproduzioni a colori di opere in ceramica. Seguono schede degli autori delle opere, a cura dell'A. Edizione in 1000 esemplari numerati.‎

‎Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini].‎

‎Signora, torna vostro marito. (Lettera aperta a una signora onesta).‎

‎Rara edizione originale. Cfr. Cammarota, Futurismo, 124.20. Abili restauri alla brossura, nel complesso esemplare molto buono pregiato da invio autografo dell’autore.‎

‎Mortari, Curio‎

‎L'Amante fantastica. Romanzo‎

‎Ottimo esemplare. Edizione originale. Oltre al romanzo, tre racconti in appendice. Cfr. Cammarota, Futurismo, 334.2.‎

‎Bellini, Giovanni‎

‎Arciviaggio. Con: ritratto di Ardengo Soffici. Introduzione e note di Agnoletti. Una lettera di Mario Melloni‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Non comune raccolta postuma delle poesie e prose moderniste del giovane Bellini, morto in guerra. Voluta da Agnoletti e Soffici. Cammarota, Futurismo, 29.1‎

‎Buzzi, Paolo‎

‎Bel canto. Capriccio melodico di Paolo Buzzi‎

‎Prima edizione. CON DEDICA Esemplare vissuto ma sostanzialmente integro (vistosa gora al piatto posteriore e alle carte da 171 - 172 in avanti). Dedica autografa dell’autore alla prima carta datata 23 giugno 1916: “Al mio caro Dr. Baila - Paolo Buzzi 23.Vi.916”. Cammarota, Futurismo, 68.7‎

‎Buzzi, Paolo‎

‎Perchè non ami come tutti? Romanzo‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Rimaneggiamento e condensazione de «L'Esilio», l’opera d’esordio in tre volumi pubblicata come primo libro delle Edizioni di “Poesia”, la rivista diretta da Marinetti. Cammarota, Futurismo, 68.16‎

‎Buzzi, Paolo‎

‎Popolo, canta così! Canzoni d'arti e mestieri del popolo italiano‎

‎Prima edizione. Buon esemplare. Ampia raccolta di poesie e parolibere. Cammarota, Futurismo, 68.14‎

‎Bragaglia, Anton Giulio, [Demanins, Ferruccio, copertina]‎

‎Il Teatro della rivoluzione‎

‎Prima edizione. Piccolissime mancanze perimetrali all’unghiatura della copertina; per il resto ottimo esemplare. «... un nastro di mitragliatrice quale è questa raccolta di ‘pezzi’ polemici ...» come la definisce l’autore a p. [5]. Pregevole copertina in fotomontaggio del fotografo avanguardista triestino Ferruccio Demanins. Cammarota, Futurismo, 56.8‎

‎Bellonzi, Fortunato‎

‎Saggio sulla poesia di Marinetti‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Cammarota, Futurismo, 31.9‎

‎Vossler, Karl.‎

‎Italienische Literatur de Gegenwart. Von der Romantik zum Futurismus. Von Karl Vossler.‎

‎Edizione originale delle letture sulla letteratura italiana contemporanea, tenute nella primavera del 1914 a Francoforte dal grande filologo romanzo. In realtà ben poco spazio è dato al futurismo, visto come appendice del decadentismo morente e surclassato dal capitolo finale dedicato a Croce. Tuttavia Marinetti – attratto dal titolo del libro – scrisse al professore mandando materiale futurista e chiedendo copia del libro; e Vossler rispose inviando il volume e puntualizzando gentilmente ma fermamente la propria posizione. Di grande interesse. Cfr. Schnapp, Gorilla Art, p. 672; Salaris, Bibliografia, p. 113a.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso (Prampolini, cover)‎

‎Prigionieri e vulcani. Con scene dinamiche (tricromie) di Enrico Prampolini e intermezzi musicali di Franco Casavola‎

‎Prima edizione. CON DEDICA Ottimo esemplare a fogli chiusi pregiato da invio autografo dell’autore. Raccoglie Prigionieri: 8 sintesi incatenate già in “900” II.3, primavera ’27) e Vulcani. 8 sintesi incatenate. Le opere esordirono a Roma rispettivamente nel 1925-26, con le scene di Prampolini qui nei bozzetti a colori. Completa l’opera lo spartito musicale ‘Preludio a Prigionieri’ di Casavola. Cammarota, Marinetti, 124.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Distruzione. Traduzione dal francese in versi liberi di Decio Cinti. Nuova edizione col Processo e l’Assoluzione di «Mafarka il Futurista»‎

‎Seconda edizione italiana di questa traduzione. Ottimo esemplare a fogli chiusi. A seguire, la cronaca del processo. Cammarota, Marinetti, 76‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Il paesaggio e l’estetica futurista della macchina‎

‎Edizione originale. In ottime condizioni. Testo di una conferenza Marinettiana al Lyceum di Firenze. Cammarota, Marinetti, 151‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso.‎

‎Marinetti e il futurismo.‎

‎Prima edizione. Piccola mancanza senza perdite di testo al dorso della sovracoperta, per il resto ottime condizioni. Prima edizione di questa raccolta di scritti e discorsi. Una curiosità: il volume uscì nelle librerie il giorno dopo la nomina dell’autore all’Accademia d’Italia. Non comune a trovarsi con la sovracoperta, che manca agli esemplari censiti da Cammarota, Marinetti, 137, e Caffeina dell’Europa, 153.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Il poema africano della divisione «28 ottobre» [FEBBRAIO 1937]‎

‎Prima edizione, prima tiratura. Esemplare numerato «000623» come da timbro a secco all’occhiello; completo della scheda bibliografica correttamente associata alla prima tiratura («febbraio 1937»), in più che buone condizioni (brossura leggermente scurita; dorso lievemente imbarcato e con normale consunzione a testa e piede). Importante raccolta di poemi simultanei di guerra, dedicata «Ai futuristi volontari della guerra voloce». In gran parte erano stati sparsamente pubblicati sulle colonne della «Gazzetta del popolo», un quotidiano torinese con il quale Marinetti collaborava spesso, l’anno precedente. A stampa ultimata, una buona parte della tiratura fu ritirata in blocco dalla SNIA VISCOSA per farne dono ai combattenti (con un apposita pagina su carta azzurra usualmente applicata a seguire la prima carta): questo rese necessaria la pronta ristampa del libro, che avvenne con una seconda tiratura datata maggio 1937. Cammarota, Marinetti, 198‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso.‎

‎La conquista delle stelle. Traduzione dal francese di Decio Cinti.‎

‎Prima edizione italiana. Cfr. Cammarota, Marinetti, 77. In occhietto l'opera definita «Poema epico». Ottimo esemplare.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Elettricità sessuale‎

‎Prima edizione italiana. Disponibile con due copertine: una prima emissione con titoli in cornice tipografica (ottimo esemplare a fogli chiusi); una seconda emissione con copertina bianca s. ind. ed. e indicazione «dal 15° al 25° migliaio» (ottimo esemplare). Versione ridotta di “Poupées électriques”, pubblicata assieme ad altri 15 drammi già editi. In fine compare il manifesto del 'Teatro futurista sintetico. Atecnico - dinamico [...]' a firma Marinetti, Settimelli, Corra. Cammarota, Marinetti, 75‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Poupées électriques. Drame en trois actes avec une préface sur le Futurisme‎

‎Edizione originale, testo in francese. CON DEDICA Bell’esemplare (minima mancanza alla testa del dorso, senza perdite di testo; altri minuti segni del tempo marginali, ma fresco e pulito) con dedica autografa dell’autore. Menzione fittizia di «deuxième édition» in copertina. A p. 22, nello spazio bianco dopo la fine del testo, si trova applicato un ritaglio da giornale francese con foto di Marinetti e la notizia della sua nomina a ufficiale della Legione d’Onore (interessante). La versione italiana (la donna è mobile) esordì non bene a Torino il 15 gennaio 1909, ma fu pubblicata solo nel 1920, molto rimaneggiata («Elettricità sessuale», Editore Facchi). Contiene in introduzione il «Manifeste du futurisme» completo - con menzione dell’uscita sul Figaro - e una «interview sur le Futurisme» all’autore tratta da «Comoedia» del 26 marzo 1909. Cammarota, Marinetti, 18‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Democrazia futurista. Dinamismo politico‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Raccolta di articoli e scritti, alcuni inediti, di fascismo ardentista rivoluzionario. Scritti anche da Volt, P. Buzzi, A. Blangino etc. Cammarota, Marinetti, 71. (che data a settembre[?])‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Futurismo e fascismo‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Raccolta di scritti e discorsi futuristi che attingono in particolare a Guerra sola igiene del mondo (1915, futurismo) e Democrazia futurista (1919, fascismo). Cammarota, Marinetti, 107‎

‎Aa. vv. (a cura di Marinetti, Settimelli e Corra)‎

‎Il Teatro futurista sintetico. Creato da Marinetti, Settimelli, Bruno Corra‎

‎Edizione originale di questa raccolta. Eccellente insieme nella «rara» (Cammarota) tiratura rilegata in tela con titolo in riquadro stampato in sanguigna: «Teatro futurista» (esistono esemplari con l’aggettivo «sintetico» anche sulla copertina); da segnalare solo una lieve fioritura alla copertina, ma per il resto libri solidi, freschi e puliti — condizione invidiabile per questo tipo di edizione. Insieme piuttosto raro a trovarsi completo nei due volumi. La collezione fu preceduta dall’edizione degli stessi contenuti in due rarissime plaquette pubblicate come allegato alla rivista «Gli Avvenimenti», diretta dallo stesso editore che è poi l’amico di Marinetti Umberto Notari. Le plaquette uscirono tra il dicembre 1915 e l’aprile del 1916, data che fa da “terminus post quem” per l’edizione della presente collezione nei due volumetti della «Biblioteca teatrale». Al primo volume le sintesi teatrali di Marinetti, Settimelli, Bruno Corra, Remo Chiti, Arnaldo Corradini, Balilla Pratella, Paolo Buzzi, Francesco Cangiullo, Boccioni, Corrado Govoni, Luciano Folgore, Decio Cinti, sono precedute dal «Manifesto del teatro futurista sintetico». Più ampio il “parterre” di autori nel secondo volume, dove sono pubblicati Marinetti, Settimelli, Bruno Corra, Remo Chiti, Balilla Pratella, Paolo Buzzi, Francesco Cangiullo, Boccioni, Luciano Folgore, Mario Carli, Giacomo Balla, Guglielmo Jannelli, Mario De Leone, Ulric Quinterio, Armando Cavalli, Oscar Mara, Depero, Auro D'Alba, Trilluci, Cantarelli, Rebecchi, Diobelli, Nannetti. Cammarota, Marinetti, 51 e 58 2 voll.‎

‎[Sant’Elia] Marinetti, Filippo Tommaso e Mario Del Bello‎

‎Antonio Sant'Elia. Architetto Futurista. Creatore della nuova Architettura‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Raro libro: contiene scritti degli autori, il manifesto di Sant'Elia e un'appendice di giudizi sul futurismo. Belle riproduzioni dei disegni di Sant'Elia, tra cui un suo ritratto. Dietro la sigla editoriale si cela Mino Somenzi, con il logo della rivista «Futurismo» stampato in piccolo al piede della quarta di copertina e l’utilizzo del medesimo carattere bastone arrotondato. Cammarota, Marinetti, 182‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Notari scrittore nuovo‎

‎Edizione originale, illustrata dai disegni di Sacchetti con la serie 'Personaggi notariani'. Peculiare frontespizio a piena pagina. Cfr. Cammarota, Marinetti, 194. Ottimo esemplare.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Canto eroi e macchine della guerra mussoliniana. Aeropoema simultaneo in parole in libertà futuriste alla gloria di Savarè Borsini [et alii]‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare completo di foglietto bibliografico editoriale. Raccolta aeropoesie epidittiche d'argomento bellico. Uso di stile parolibero e innovazioni tipografiche. -- «[...] esaurita la furia distruttrice dell'avanguardia, anche lo sperimentalismo linguistico si ricompone, ma la poesia di Marinetti conserva intatta lo stesso sentimento cosmico, dandone una espressione ancora pregevole nel volume “Canto eroi e macchine” che, dedicati ai caduti della guerra coloniale, è una sorta di personale “Antologia dello Spoon River”» (Lista). Cammarota, Marinetti, 241 («raro con il foglietto volante»); Lista, Le livre futuriste, p. 10a‎

Número de resultados : 3.691 (74 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 51 52 53 [54] 55 56 57 ... 59 61 63 65 67 69 71 73 ... 74 Página seguinte Ultima página