Portal independente de livreros profissionais

‎Futurismo‎

Main

Padres do tema

‎Belas artes‎
Número de resultados : 3.691 (74 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 54 55 56 [57] 58 59 60 ... 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 ... 74 Página seguinte Ultima página

‎Nevinson, Christopher Richard Wynne, e Filippo Tommaso Marinetti‎

‎Contre l’art anglais. Manifeste futuriste lu à la Doré Galerie (Exposition des peintres futuristes Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Soffici) et à l'Université de Cambridge – Juin 1914‎

‎Prima edizione in francese. Seconda edizione modificata, prima in redazione francese, del manifesto «Vital English art». «Rispetto alla versione inglese viene aggiunto il cappello introduttivo mentre i punti conclusivi sono ridotti da sei a quattro […] con l’aggiunta di una frase inedita» (Tonini). Tonini, I manifesti del futurismo, 83.3‎

‎Corradini, Bruno [B. Ginanni Corradini alias B. Corra], ed Emilio Settimelli‎

‎Pesi, misure e prezzi del genio artistico. Manifesto futurista‎

‎Ottimo esemplare proveniente dalla collezione di Giampiero Mughini. 290x230 mm un bifolio per pp. [4]. Prima edizione. Non comune e importante manifesto, è la prima pubblicazione di Corra e Settimelli sotto le insegne del movimento. Cfr. Tonini. I manifesti, 77.1; Diz. Fut., p. 539b: “(...) dove si sostiene che il valore di un’opera d’arte è determinato dalla quantità di energia cerebrale impiegata per realizzarla” e si propone la sostituzione del termine critica con misurazione.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso.‎

‎La splendeur géométrique et mécanique et la sensibilité numérique. Manifeste futuriste‎

‎Manifesto di cm 23x29, pp. [4]. Edizione originale, testo in francese. Interventi paroliberi dell'A. e di Cangiullo. Cfr. Tonini, I manifesti, 76.3‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica. Manifesto futurista‎

‎290x230 mm, un bifolio per pp. [4]. Non comune prima edizione autonoma in italiano (il testo apparve in due parti su Lacerba II.6 e 7) Cfr. Tonini. I manifesti, 76.4, che a proposito dell’edizione francese (di poco precedente datata 11 marzo) nota: “Jean Cocteau ne dà un resoconto sul giornale Paris Midi, 7 aprile 1919”.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎In quest’anno futurista‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Dopo il «Vestito antineutrale», diffuso a settembre, e la «Sintesi futurista della guerra», diffuso il mese successivo, questo è il primo manifesto argomentativo violentemente interventista pubblicato da Marinetti, ed è un testo fondamentale per capire l’evoluzione del futurismo come movimento a metà degli anni ’10: vengono qui gettate le basi per l’evoluzione del futurismo nel primo dopoguerra (non a caso il testo tornerà in diversi dei libri di Marinetti, a cominciare da «Guerra sola igiene del mondo»). Indirizzato agli «STUDENTI ITALIANI!», il testo è impaginato con gusto parolibero e con uso di diversi caratteri per i grassetti. Reca ad esergo due citazioni storiche: «Glorifichiamo la guerra, sola igiene del mondo. (1° Manifesto del Futurismo - «Figaro» di Parigi - 20 Febbraio 1909)»; «Viva Asinari di Bernezzo! (1° Serata futurista - Teatro Lirico, Milano, Febbraio 1910)». -- Fu diffuso principalmente nel gennaio dell’anno seguente, come dimostra la pubblicazione su «Gli Avvenimenti» n. I,3, 17 gennaio 1915 (l’ultima parte del manifesto, in versione leggermente modificata, sotto il nome di «Il futurismo, I futuristi e la guerra» e sorprendentemente datato in calce «11 gennaio 1915»), e la lettera di Carrà a Papini del 28 gennaio 1915: «[...] l’idea prima di fare un manifesto agli studenti è partita da me; perciò il manifesto doveva portare la mia firma. Ma [...] non intendevo affatto, né potevo permetterlo si facesse col mio nome, attaccare amici cari quale tu sei e quale è pure l’amico Soffici. [...] Ti dirò anche che se gli altri amici non lo hanno firmato dipende dal fatto che non poteva uscire un manifesto futurista col nome di tutti i componenti il gruppo senza che con quelli vi fossi io pure che ne ero l’ideatore. [... Marinetti] credette meglio mandarlo fuori da solo» (Carteggio Carrà-Papini, 2001, n. 67). Tonini, I manifesti del futurismo italiano, 85.1‎

‎Aa. Vv. (Marinetti, Boccioni, Russolo, Sant’Elia, Sironi, Piatti); Francesco Balilla Pratella‎

‎L’Orgoglio italiano. Manifesto futurista. [Segue: Il Futurismo e la Guerra. Cronaca sintetica]‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Alle pp. [1]-[2] «L’Orgoglio italiano», manifesto originale firmato da F.T. Marinetti, U. Boccioni, L. Russolo, A. Sant’Elia, M. Sironi, U. Piatti, ovvero il gruppo dei futuristi partiti per il fronte come volontari ciclisti nell’ottobre del 1915, poi congedati a fine novembre. Alle pp. [3]-[4] «la cronaca sintetica» stilata da Francesco Balilla Pratella: dal 20 febbraio 1909 al 30 novembre 1915, in una versione di molto ampliata rispetto all’originale uscito su «Vela latina» III,46 (24 novembre 1915), e che cambierà ancora in un paio di tirature successive del manifesto e infine nella versione acclusa a «L’unica soluzione del problema finanziario», manifesto diffuso nel febbraio 1916. Il volantino dell’«Orgoglio italiano» fu diffuso assai probabilmente nel gennaio 1916 (appare su «Vela latina» n. IV,2, 15 gennaio). Tonini, I manifesti, 94.1; Tampieri, Pratella, 77‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso, e Francesco Balilla Pratella‎

‎L’unica soluzione del problema finanziario [Insieme:] Il Futurismo e la Guerra: Cronaca sintetica‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Alle pp. [1]-[2] la «Soluzione» di Marinetti: propone di vendere il patrimonio artistico italiano per investire tutto in migliorie, dall’esercito all’abolizione delle tasse «per venti anni almeno». La rivista di Notari «Gli avvenimenti» dedicò risalto alla vicenda, pubblicando il testo nel numero II,8 (13 febbraio 1916) e indicendo un referendum: «Vendere o non vendere?». Alle pp. [3]-[4] la versione definitiva de «Il futurismo e la guerra» di Pratella, originariamente pubblicato su Vela latina» III,46 (24 novembre 1915), poi ampliato ne «L’orgoglio italiano» e modificato in alcune tirature successive dello stesso: i punti salienti del futurismo dal 1909 al 1915, 30 novembre (con maggior dettaglio riservato agli ultimi due anni). A nostro avviso sbaglia il bibliografo Tonini a preporre «L’unica soluzione» a «L’orgoglio italiano», datando erroneamente il primo «11 dicembre 1915» (che è invece solo la data di sottoscrizione del manifesto di Pratella apparso per la prima volta a seguire «L’orgoglio italiano». Tonini, I Manifesti, 92.1 (con imprecisioni); Tampieri, Pratella, 77 seconda edizione‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso - Settimelli, Emilio - Corradini, Bruno [B. Ginanni Corradini alias B. Corra]‎

‎Il Teatro futurista sintetico. (Atecnico - dinamico - autonomo - alogico - irreale)‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. 290x230 mm, un bifolio per pp. [4]. Prima edizione assoluta del secondo manifesto futurista dedicato al teatro (dopo il «Teatro di varietà» del 1913, firmato dal solo Marinetti). Prosegue sulla falsariga tematica del primo, ma con maggior organizzazione espositiva. Ne uscì praticamente subito una seconda edizione modificata, poi un’edizione francese con varianti e data 11 maggio 1919 (Tonini, I manifesti, 87.1, cita come prima la seconda ed. modificata).‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso.‎

‎Discorso futurista agli abitanti di Podagra (Roma) e di Paralisi (Milano)‎

‎Comunicato originale. Ottime condizioni. Pubblica un estratto “Dal 2° Manifesto futurista ‘Uccidiamo il chiaro di luna’ - Aprile 1909”, con la premessa: «Questo discorso, che sei anni fa parve pazzesco, oggi è rigorosamente logico». Tonini. I manifesti, 3.7.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎La Nuova religione-morale della velocità. Manifesto Futurista pubblicato nel 1° numero del giornale «L'Italia futurista» (Via Ricasoli, 23 - Firenze) [PRIMA TIRATURA]‎

‎Edizione originale, prima tiratura. Esemplare nella tiratura con indirizzo in sottotitolo e senza indirizzo specificato nella sottoscrizione tipografica della Tipografia Taveggia, come d’uso nella maggior parte dei manifesti 1915-16. In ottime condizioni. Prima edizione autonoma del manifesto lanciato con l’esordio dell’Italia futurista (1° giugno 1916). Esistono due tirature con minime varianti di stato: la sottoscrizione in calce di p. [4]; la spaziatura tra le parole in alcuni paragrafi (ad es. l'ultimo paragrafo di p. [1] e di p. [2], ma altri), anche se non ne risulta alterata sostanzialmente la disposizione del testo nelle pagine; e soprattutto l'una con aggiunto al titolo l'indirizzo de «L'Italia Futurista»: «(Via Ricasoli, 23 - Firenze)». La prima tiratura — coeva alla data di sottoscrizione del manifesto, cioè 11 maggio 1916, è la presente, con l’indirizzo, poi rimosso perché errato (la redazione del giornale ha sede in via Brunelleschi, 2, né all’esordio è stampata a Firenze, bensì a Prato). La seconda tiratura fu realizzata non prima del 1919. Tonini, I manifesti, 98.3 (non si esprime sulla priorità dell’una o dell’altra tiratura)‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso - Settimelli, Emilio - Corradini, Bruno [B. Ginanni Corradini alias B. Corra]‎

‎Le Théatre futuriste synthétique. (Sans techinque - Dynamique - Simultané - Autonome - Alogique - Irréel)‎

‎Rara prima edizione francese. Ottimo esemplare. Traduce il corrispondente manifesto italiano del 1915, sostituendo tre righe introduttive alle prime 15 righe della versione italiana. Tonini, I manifesti, 87.2‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Contre le luxe féminin. Manifeste futuriste‎

‎Proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. 290 x 230 mm, un foglio stampato solo recto. Prima edizione in francese, pubblicata in contemporanea all’edizione in italiano. Apparentemente precede l’edizione su Roma futurista II.75 (21 mar. ’20). Al piede del verso lo strillo: «Envoi gratis des Manifestes Futuristes, sur demande». Tonini, I manifesti, 139.2‎

‎Braga, Dominique‎

‎Il futurismo giudicato da una grande rivista francese [PRIMA TIRATURA]‎

‎Edizione originale, prima tiratura. Minime tracce del tempo, ma complessivamente ottimo. Testo in francese su due colonne, tratto dalla rivista «Le Crapouillot» del 15 aprile 1920. La prima tiratura si differenzia dalla successiva per due minuti dettagli verso, al piede: sulla riga della «Direction du Mouvement» dopo «Milan» non vi è nulla (vi è «(13)» nella seconda tiratura); nella sottoscrizione tipografica è presente l’indirizzo di Taveggia in via Ospedale 1. Tonini. I manifesti. 140.1 (non specifica le tirature)‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Il Tattilismo. Manifesto futurista. Letto al Théâtre de l'Oeuvre (Parigi), all'Esposizione mondiale d'Arte Moderna (Ginevra), e pubblicato da «Comoedia» in Gennaio 1921 [PRIMA TIRATURA]‎

‎Prima edizione, prima tiratura. Ottimo esemplare. La prima tiratura — non registrata nelle bibliografie — si distingue dall’assenza, in calce dell’ultima pagina, della citazione da «Le Crapouillot» del 15 aprile 1921. Traduce il testo già pubblicato in rivista qui con aggiunta del paragrafo conclusivo: «Educazione del tatto». Al manifesto sul Tattilismo «Marinetti attribuisce un carattere rifondativo e consegna una visione compiuta di un’estetica dell’esperienza sensibile e della sinestesia» (D’Ambrosio, Manifesti programmatici, 2019, p. XXVII). Tonini, I manifesti, 155.3 (non distingue le tirature)‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Le Tactilisme. Manifeste futuriste. Lu au Théâtre de l'Oeuvre (Paris), à l'Exposition mondiale d'Art Moderne (Genève), et publié par «Comoedia» en Janvier 1921.‎

‎PRIMA EDIZIONE AUTONOMA in francese, e in generale seconda edizione, ma aumentata, del testo per la prima volta apparso sulla rivista parigina Comoedia 16 gen. ’21 (non consideriamo qui la versione non integrale apparsa su L’uomo nuovo II.1, 1° mar. ’21). Cfr. Tonini, I manifesti, 155.4 (ma cit. dal n. 155.3): «In calce una citazione di Dominique Braga tratta da Le Crapouillot, 15 aprile 1921 [da cui la datazione]. Rispetto alla prima edizione è aggiunto il paragrafo ‘Educazione al tatto’, in risposta alle critiche di Francis Picabia».‎

‎[Escodamé et alii] Clerici, Roberto - Leskovich, Michele - Albrighi, Piero‎

‎Svegliatevi, studenti d'Italia! Manifesto futurista‎

‎290x225 mm, un foglio stampato recto/verso. Rara edizione originale. Cfr. Tonini. I manifesti, 161.1. Gli autori, “studenti futuristi” tra i quali spicca Leskovich alias Escodamè, si scagliano contro gli studi classici, la figura dell'insegnante; a favore dell'educazione fisica, del lavoro manuale.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Le futurisme. Revue synthétique illustrée», 1er octobre 1922 - N. 4: La nouvelle religion-morale de la Vitesse. Manifeste futuriste [variante «MILAN»]‎

‎Ottimo esemplare (brunitura perimetrale e leggera consunzione ai bordi). Manifesto di cm 23x29, pp. [4]. Seconda edizione aumentata, con testo in francese, del manifesto del 1916. In intestazione di p. [1]: «Le futurisme. Revue synthétique illustrée», 1er octobre 1922 - N. 4. Tonini, I manifesti, 98.4‎

‎Casavola, Franco (e S.A. Luciani)‎

‎Il Futurismo: Rivista sintetica illustrata - N. 10: La Musica futurista (manifesto futurista) [Contiene anche:] Le sintesi visive della Musica (manifesto futurista); Le atmosfere cromatiche della Musica (manifesto futurista); Le versioni scenico = plastiche della Musica (manifesto futurista)‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Contiene i quattro manifesti trascritti nel titolo, il secondo – quello sulle «sintesi visive» – firmato con Luciani. In intestazione di p. [1] compaiono le insegne di «Il futurismo. Rivista sintetica illustrata», 11 dicembre 1924 - N. 10. Tonini, I manifesti, 199.1‎

‎Marinetti, FIlippo Tommaso‎

‎Le futurisme. Revue synthetique illustrée. 11 janvier 1924 - N. 9: Le Futurisme mondial manifeste à Paris‎

‎Manifesto di cm 23x29, pp. [4]. Testo in francese. A p. [3] riproduzione in b.n. della scultura di Depero «Gloria plastica di Marinetti»; a p. [4] pagina promozionale sul libro di Marinetti «Futurismo e fascismo» (Foligno, Campitelli, 1924). In Intestazione di p. [1] le insegne di «Le futurisme. Revue synthetique illustrée», 11 janvier 1924 - N. 9.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso (Castagneri, fotografie)‎

‎Il futurismo. Rivista sintetica illustrata» N. 11: Primo Congresso futurista‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Manifesto di cm 23x29, pp. [4] con fotoripr. b.n. Contiene due testi: «Le solenni onoranze nazionali a F.T. Marinetti» e «Primo Congresso Futurista Italiano», suddiviso in «Idee esposte e discusse al congresso» e «Dichiarazioni politiche acclamate al congresso». Testi datati «Milano, 25 Novembre 1924». Contiene poi le fotoriproduzioni di: palcoscenico del teatro Dal Verme; Marinetti e i delegati futuristi in corteo; la più grande bandiera d'Italia ideata da M. Somenzi. Le fotografie, non firmate, sono di Mario Castagneri che è fotografo ufficiale dell’evento (cfr. Lista, Futuristi e la fotografia, 51-52; Diz. Fut., p. 237c). Ottimo esemplare.‎

‎[Festival Futurista]‎

‎Celebrazioni torinesi 1928. Sala delle feste. I° Festival Futurista. Conferenze. Declamazioni. Danze sportive‎

‎Ottimo esemplare proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. 155x220 mm, un bifolio per pp. [4] stampate in arancione e blu Brochure originale, reclamizza l'evento tenutosi al Parco del Valentino il 1° giugno 1928, con conferenza di Marinetti «Il futurismo mondiale», Prampolini sull'architettura futurista e il razionalismo, intermezzi musicali a cura di F. Casavola, declamazioni e «danze sportive» a cura di Marinetti interpretate dalla danzatrice Zdenka Podhajska. Alle pp. [3]-[4] si presenta invece il Padiglione futurista costruito da Prampolini in occasione della grande esposizione del Decennale della Vittoria, con descrizione della «Mostra di pittura e del cartello lanciatore [i.e. di pubblicità]», della mostra del libro futurista e delle personali di Prampolini e Fillia. Rara effemeride, assente da Nuovi archivi del futurismo, I - ma Cfr. Salaris, Pentagramma, 127.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Essenza del Futurismo. Manifesto d’Aeropittura Maringuerra‎

‎Ottime condizioni. Comunicato stampa originale, contiene il testo del manifesto con le direttive sul nuovo modo futurista di rappresentare il mare. «Con preghiera di pubblicare e mandare copia», e data in calce «Roma 12 Milano 15 Febbraio XIX».‎

‎Nyst, Ray [Raymond]‎

‎La Peinture futuriste en Belgique. La Pittura futurista nel Belgio. (Dalla rivista «La Belgique artistique et littéraire», Luglio 1912)‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Testo a fronte francese-italiano su due colonne. L’articolo pubblicato commenta la tappa belga della tournée europea dei pittori futuristi nel 1912. «[...] the exhibition at the Galerie Giroux prompted lively discussions and encouraged several critics to dedicate more in-depht commentaries to Futurist aesthetics. [...] The journal “La Belgique artistique et littéraire published two essays which were more enthusiastic in tone. The critic Raymond Nyst (1864-1943) stressed the innovative power of Futurist painting [...] Auguste Joly (1861-1932), in his short contribution entitled “Sur le futurisme”, saw Futurist art as literary and artistic expression of contemporary preoccupations. Marinetti did not hesitate to take advantage of the positive reaction coming from Brussels, and turned the articles by Joly and Nyst into a large-scale, bilingual broadsheet[s] [...]» (Handbook of International Futurism, 2019, pp. 326-s). Tonini, I manifesti del futurismo italiano, 50.1; Salaris, Futurismi nel mondo, p. 103; Cammarota, Futurismo, Volantini, 69‎

‎Joly, Auguste‎

‎Le Futurisme et la Philosophie. Il Futurismo e la Filosofia. (Dalla rivista «La Belgique artistique et littéraire», Luglio 1912)‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Testo a fronte francese-italiano su due colonne. «[...] the exhibition at the Galerie Giroux prompted lively discussions and encouraged several critics to dedicate more in-depht commentaries to Futurist aesthetics. [...] The journal “La Belgique artistique et littéraire published two essays which were more enthusiastic in tone. The critic Raymond Nyst (1864-1943) stressed the innovative power of Futurist painting [...] Auguste Joly (1861-1932), in his short contribution entitled “Sur le futurisme”, saw Futurist art as literary and artistic expression of contemporary preoccupations. Marinetti did not hesitate to take advantage of the positive reaction coming from Brussels, and turned the articles by Joly and Nyst into a large-scale, bilingual broadsheet[s] [...]» (Handbook of International Futurism, 2019, pp. 326-s). Tonini, I manifesti del futurismo italiano, 46.1; Salaris, Futurismi nel mondo, p. 85; Cammarota, Futurismo, Volantini, 68‎

‎[Folgore, Luciano] Arturo Calza‎

‎Il poeta futurista Luciano Folgore (giudicato dal «Giornale d’Italia»)‎

‎Prima edizione. Lieve traccia della piegatura orizzontale; per il resto in ottime condizioni. Comunicato stampa molto raro. Pubblica un corposo estratto dalla recensione a «Canto dei motori» apparsa sul «Giornale d'Italia» il 21 luglio 1912, a firma di Arturo Calza. In cambio della pubblicazione integrale, nella usuale scritta laterale, viene offerto il volume «I poeti futuristi», elemento che aiuta a una più precisa datazione del comunicato. Tonini, I manifesti, 49.1‎

‎Papini, Giovanni‎

‎Contro Roma e contro Benedetto Croce. Discorso di Giovanni Papini detto al Meeting futurista del Teatro Costanzi il 21 febbraio 1913‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Testo poi apparso su Lacerba I.5 (1° mar. ’13) e raccolto nell’opuscolo Il Discorso di Roma. Con questo discorso Papini sancisce l’«alleanza offensiva» tra il gruppo di «Lacerba» e il movimenti futurista. Tonini, I manifesti, 53.1‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Gli sfruttatori del Futurismo‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Raro comunicato stampa originale, prende spunto dal film pseudofuturista «Mondo Baldoria. Prima pellicola futurista» (Aldo Molinari, feb. 1914) per screditare tutti coloro che si dichiarano futuristi senza esserlo, e per riaffermare i canoni del movimento. «Il volantino viene pubblicato su Lacerba Anno I n. 7, 1 aprile 1914» (Tonini). Tonini, I manifesti, 79.1‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Le futurisme avant, pendant, après la guerre‎

‎Ottimo esemplare. Prima edizione con queste caratteristiche, pubblica in francese con lievi varianti il testo «L’azione dei futuristi prima, durante e dopo la guerra», originariamente in cauda a «Che cos’è il futurismo». Cfr Tonini, I manifesti, 125.1. In calce di p. [1] l'avviso pubblicitario: «Futuristes! Abonnez-vous au journal Roma Futurista et à la revue Dinamo». A p. [2] la pubblicità di «Futuristes du monde entier! Visitez tous la Grande Exposition Futuriste [...]» (con riferimento alla mostra al Cova, marzo 1919 – da cui la datazione) e il messaggio di Marinetti: «Cher Monsieur! Je vous prie de vouloir bien nous renseigner sur le ouvres ou les recherches futuristes [...] que vous avez rémarquées dans votre pays [...]». -- È ricevuto a Zurigo dai dadaisti e menzionato indirettamente in «Dada» n. 4-5, maggio 1919, p. 26: «On apprend dans un prospectus que le Futurisme fut né a Milan, il y a 11 ans. Cette nouvelle école organise 3 expositions qui auront lieu en Italie et la revue “Dinamo” cerche des abonnés».‎

‎[Sant’Elia, Antonio] Cotronei Adolfo e Antonio Giovesi‎

‎La morte gloriosa del futurista Sant'Elia‎

‎RARO COMUNICATO STAMPA ORIGINALE. Raccoglie le testimonianze di A. Cotronei, redattore del «Corriere della sera» e sottotenente, e di A. Giovesi, sottotenente. Compare come data «Zona di guerra - 14 ottobre 1916». In calce al comunicato pubblicità «Prossimamente a Milano / Grande Esposizione del pittore e scultore futurista Umberto Boccioni» (dic. 1916 - gen. 1917). Cfr. Tonini, I manifesti, 104.1.‎

‎Mauclair, Camille‎

‎Le Futurisme et la jeune Italie. Il Futurismo e la giovane Italia. (Dal giornale La Dépêche de Toulouse del 30 ottobre 1911)‎

‎Edizione originale. Leggeri segni di piegatura in quattro parti; ma un ottimo esemplare, impresso su bella carta bianca. Non comune. Si tratta dell’ultimo volantino/manifesto stampato dalla Poligrafia italiana, che fallisce a fine anno; e del secondo volantino/manifesto edito dalla sigla formale «Direction du Mouvement futuriste» (il primo è «Guerra, sola igiene del mondo»). Testo a fronte francese-italiano su due colonne. In calce al testo, a p. [4], compare (anche in francese) l'avviso: «Mentre il poeta Marinetti assiste alla conquista della Tripolitania, fase politica del movimento futurista, i Pittori futuristi preparano la loro grande Esposizione a Parigi (Galerie Bernheim-Jeune, dal 5 al 24 febbraio 1912)». Di qui anche l’ipotesi di datazione, confermata dalla ricezione del volantino sul giornale napoletano «Don Marzio» di fine dicembre 1911. Tonini, I manifesti, 401; D’Ambrosio, Nuove verità crudeli, p. 359 e 381-s; Versari, The Letterhead (in: Futurism: a Microhistory, 2018)‎

‎Pratella, Francesco Balilla‎

‎Manifesto dei Musicisti Futuristi [SECONDA EDIZIONE]‎

‎Seconda edizione. Ottimo esemplare (normale lieve brunitura). Non riporta la data di composizione, ma da collocare grosso modo al 1913 dal momento che in taglio basso dell’ultima pagina l’organigramma della direzione del movimento comprende l’«Arte dei rumori». Questa edizione fa parte della «ristampa» annunciata da Marinetti a Francesco Balilla Pratella in una lettera datata primo maggio 1913, che vale dunque come “terminus post quem” (nonostante la data «1912» indicata nella bibliografia di riferimento compilata da Paolo Tonini). Fu preceduta dall’edizione Milano: Redazione di “Poesia”, 11 ottobre 1910 (uscita in due tirature con varianti formali). Per Tampieri si tratta della «fonte testualmente migliore, quindi più affidabile» (1995: 397), riproponendo il testo con qualche minuta miglioria. È il primo dei manifesti di Pratella. Tampieri, Pratella, p. 397ss.: «Seconda ristampa (testualmente la più affidabile in assoluto)»; Tonini, I manifesti, 22.4 (ma data 1912); per la data vd. Coronelli, Spigolature manifesti (Alai 2, 2016), p. 73 n. 3‎

‎(Futurismo) Podrecca, Guido et. al.‎

‎Parliament concert. Strenna dell'asino. Testo di Goliardo con illustrazioni quasi futuriste di Ratalanga‎

‎Numero unico satirico con belle ill. b.n. di Ratalanga. Goliardo è nome d'arte di Guido Podrecca, direttore de «L'Asino». Cfr. Salaris, Bibliografia, p. 106b (con errori). Ottimo stato di conservazione, lievissima mancanza – che non lede il testo – al margine destro del piatto anteriore.‎

‎[Giovane Italia] (direttore Umberto Notari)‎

‎La Giovane Italia. Rivista di combattimento sociale-politico-letterario guidata da Notari. Numero 4‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (lieve brunitura marginale alla copertina). Mensile, poi settimanale (dal 7 nov. 1909), diretto da Umberto Notari dal numero 1 del gennaio 1909 a tutto il 1911. Molto sensibile a tutti i movimenti liminali e rivoluzionari, a partire dal contesto dell’interventismo e del sindacalismo rivoluzionario. In questo fascicolo segnaliamo: «La coda rossa» di Paolo Orano; «Basta col femminismo» di Nadeisda; «I grandi chirurghi» di Notari; la sezione dei libri curata da Gian Pietro Lucini. Cammarota, Futurismo, Giornali parafut., 3‎

‎Acquaviva, Giovanni‎

‎Rassegna della Provincia di Savona. Pubblicazione mensile. Anno III N. 6‎

‎Ottimo stato di conservazione. Numero curato tipograficamente dall'artista-magistrato savonese Giovanni Acquaviva. Alle pp. 17-19 «Artisti della Provincia di Savona alla Biennale di Venezia».‎

‎(Futurismo) (Rognoni, Meriano) (Novelle novecentesche)‎

‎Novelle novecentesche. Anno II - Num. 13.‎

‎Mensile fondato e diretto da Renato Vernola, in questo numero ospita in edizione originale un racconto di A. Rognoni (Infortunio sul lavoro), uno di A. Trimarco (Suicidio dell'uomo del 2000) e un profilo di Kiribiri opera dello stesso Vernola. Illustrazioni, titoli e vignette n.t. di Amorico. Esemplare in buono stato.‎

‎[Scimmie e lo specchio]‎

‎Le Scimmie e lo specchio. Rassegna di teatro‎

‎Quindicinale diretto da F. Prandi, si occupa di attualità teatrale. Fascicoli di 20-30 pagine circa con testo e vignette, tavole a piena pagina e interessanti fotorirp. b.n. Curato graficamente da Prampolini, con belle brossure a colori e qualche titolo interno. Collabora anche V. Onorato con testatine e illustrazioni. Cfr. Diz. Fut., p. 921c (con errore). Disponiamo dei fascicoli, tutti in buone condizioni: I,4 (15 giu. 1923); I,10 (15 nov. 1923); II,4 (15 mar. 1924); II,6 (1° mag. 1924); III,6 (1°-15 apr. 1925); IV,1 (15 gen. 1926). Interessanti anche i contenuti, con attenzione al teatro avanguardistico: cfr. ad es. IV,1 pp. 12-16, «La scenografia di Bragaglia» con molte fotogr. b.n. IL PREZZO S'INTENDE A FASCICOLO.‎

‎[Teatro]‎

‎Teatro. Rivista d’arte. Diretta da Nino Della Casa.‎

‎Numero monografico dedicato al teatro sintetico futurista, con simultaneità di Marinetti, Settimelli, Balla, Boccioni, Buzzi, Carli, Chiti, Dessy, Fillia, Folgore, Balilla Pratella, Rognoni, Vasari, Volt. Infine, due interessanti articoli con immagini di Prampolini, «Scenosintesi plastica dinamica», e di V. Marchi, «Scenografia futurista», ed il 'doppio profilo' di Casavola e Russolo (R. scrive di C. e C. scrive di R.). Cfr. Cammarota, Futurismo, Giornali fut., 82; Diz. Fut., p. 1162a.‎

‎[Teatro].‎

‎Teatro. Anno IV - N. 1. Questo numero è dedicato al “Teatro degli Indipendenti” diretto da A.G. Bragaglia‎

‎Numero monografico futurista della rassegna mensile a diretta da Luigi Alessio. Contiene: articoli di Vasari e G. Gori su Bragaglia; «Per un teatro integrale» di Bragaglia stesso; una serie di testi rappresentati al Teatro degli Indipendenti: «Fantocci elettrici», sintesi di Marinetti; «Occhi di Gufo», atto unico di Cornelio Di Marzio; «Pierrot fumista», atto unico di J. Laforgue (tr. da A. Spaini); «Civili sempre», atto unico di C. Soldevilla (tr. di G. Ravegnani). Cfr. Cammarota, Futurismo, Giornali fut., 82; Id., Marinetti, 144. Ottimo esemplare.‎

‎[Marinetti, F.T.]‎

‎Bullettin-programme de «L’Œuvre [Oeuvre]». N° 9 [Le Roi Bombance]‎

‎Edizione originale. Uniforme brunitura, ma più che buon esemplare. Bollettino del Théâtre de l'Œuvre – il celebre teatro d'avanguardia parigino fondato da Lugné-Poë nel 1896 e che ospitò la prima dell'«Ubu roi» di A. Jarry – incentrato sulla messinscena del «Roi bombance» di Marinetti. Contiene un schizzo a colori di Paul Ranson, autore dei costumi; un'«Analyse» della tragedia di A. Mercereau e l'articolo «L'esthetique d'une tragédie» di G. Aranha. Cfr. Cammarota, Marinetti, Marinettiana II, 5. Raro cimelio marinettiano in ottimo stato di conservazione.‎

‎[Scena lwowska; Marinetti]‎

‎Scena lwowska. Zeszyt 5 [...]. Numero speciale dedicato al padre del futorismo [sic: futurismo] F.T. Marinetti‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare completo di un allegato bifolio su carta giallognola con réclame editoriali. Volume quinto del periodico polacco «Scena di Lwów» diretto da Wilam Horzyca — manager dell'allora molto attivo «Teatro Municipale» di Lwów — relativo alla stagione teatrale 1932/33, interamente dedicato a Marinetti e al futurismo in occasione della prima polacca di «Prigionieri e Vulcani» e della visita del capo del futurismo nel marzo 1933. Testo in polacco, tranne in copertina e nella dedica in prima pagina. Traduce dal francese il primo capitolo del poema «Monoplan du Pape», e il manifesto sul teatro sintetico futurista. Precede l’introduzione «Marinetti y futuryzm», firmata dalla scrittrice e traduttrice polacca Anna Ludwika Czerny (1891-1968), e chiude la postfazione del direttore «Marinetti a Wyspiański», «indubbiamente il tentativo più valido e originale di approcciare la figura di Marinetti [...] per il confronto col drammaturgo polacco [Stanisław Wyspiański (1869-1907)]. Horzyca inquadra i due quali esponenti del “tempo della realizzazione”, fortemente contrari a un’inclinazione romantica, idealistica e sentimentale» (Ajres, Il futurismo italiano in Polonia nel centenario del Manifesto, in: Italia e Polonia 1919-2019, pp. 217-229). Oggi Lwów si chiama Lviv (Leopoli) ed è nel territorio dell’Ucraina. Cammarota, Marinetti, Marinettiana II, n. 59‎

‎[Giovani]‎

‎I Giovani. Movimento artistico. Anno II° - N.° 1-2‎

‎Mensile diretto da T. Rosanigo e C.C. Ravelli dal maggio 1924 al febbraio 1925. Cfr. Cammarota, Futurismo, Giornali parafut., 105; Diz. Fut., p. 543a-b. Si tratta dell'ultimo numero della rivista, contenente numerosi interventi dei direttori, di L.R. Cannonieri, Pneuma, A. Maggiore, M. Morricone etc. Riproduzioni di due busti scultorei di G. e R. Borgatti opera di A. Alberghini, oltre al busto di Beethoven opera di C. Pizzo riprodotto in copertina. Ottimo esemplare.‎

‎Aa. vv. (Aschieri, Benedetta, Buccafusca, Carta, Civello, D’Albisola, Farfa, Gerbino, Giardina, Goretti, Marinetti, Masnata, Pattarozzi, Pennone, Sanzin, Scurto, Tedeschi et alii)‎

‎24 [ventiquattro] Giovani aeropoeti futuristi. Aschieri - Averini - [...]‎

‎Prima edizione della raccolta. Buon esemplare. Numero monografico del mensile fondato da Marinetti e diretto da Govoni, facente capo ad un'associazione internazionale fondata a Londra nel 1921. Raccoglie poesie e parolibere di: Aschieri, Averini, Benedetta, Buccafusca, Carta, Civello, Corona, D'Albisola, Farfa (Tuberie), Fazzi, Frate, Gerbino, Giardina, Goretti, Marinetti, Masnata, Olmi, Pacilio, Pattarozzi, Pennone, Sanzin, Scurto, Sorrento, Tedeschi. Cammarota, Marinetti, 223: «raro».‎

‎[Travaso].‎

‎Il Travaso delle idee futuriste.‎

‎Numero speciale della rivista umoristica «Il Travaso delle idee. Organo ufficiale delle persone intelligenti» n. 39, in occasione del «Premio poesia Golfo La Spezia». Cfr. Cammarota, Futurismo, Giornali parafut. 135. Ottimo esemplare.‎

‎[Bordata]‎

‎La Bordata. Mensile di poesia e d'arte diretto da Corrado Govoni e Francesco Sapori. Anno II - Num. 10‎

‎Il presente fascicolo ospita un articolo di Marinetti, «Ali d'Italia», scritti di Govoni, Sapori, M. Moretti. Cfr. Cammarota, Futurismo, 132; Diz. Fut., p. 157c. Buon esemplare, lievemente liso alla piegatura orizzontale.‎

‎[Gioventù fascista].‎

‎Gioventù fascista. Settimanale [poi: Decadale] del P.N.F.‎

‎Settimanale diretto da Carlo Scorza e poi – con l'anno II – da Achille Starace, si occupa di svariati argomenti. Interessante soprattutto per le splendide copertine affidate a diversi illustratori. Disponiamo dei seguenti numeri, tutti in ottime condizioni: I,6 (26 apr. 1931), con copertina di Canevari; I,7 (3 mag.), con copertina di Tato; I,8 (10 mag.), con copertina di Gobbo; I,10 (24 mag.), con copertina di Gobbo ; I,13 (14 giu.), con copertina di Gobbo; I,15 (28 giu.), con copertina di Severi; I,36 (22 nov.), con copertina di Tato; II,2 (20 gen. 1932), con copertina di Severi; II,3 (30 gen.), con copertina di Tato; II,6 (29 feb.), con copertina di Tato. Cfr. Lemarie, Futurisme, p. 20; Fanelli - Godoli, Il Futurismo e la grafica, p. XXX, n. 64; Cirulli - Scudiero, L'Arte per il consenso, pp. 34, 79, 85. IL PREZZO S'INTENDE A FASCICOLO.‎

‎[Impero]‎

‎L’Impero. Quotidiano politico‎

‎Foglio politico diretto da Mario Carli ed Emilio Settimelli, dall'11 marzo 1923 al 19 settembre 1933. Soprattutto verso la fine di questo lungo decennio, a partire dal 1928, il giornale cambierà nomi e direzione, intrecciando la propria vicenda con quella delle testate «A e Z» (Settimelli) e «Oggi e domani» (Carli). Cfr. Diz. Fut., p. 583 s.: «La storia del quotidiano coincide con quella del sodalizio tra i due fondatori che condividono un percorso che dal 'celebralismo lirico' degli anni fiorentini li portava alle esperienze [...] del futurismo politico [...]. Pur nelle travagliate vicende editoriali [...] mant[iene] una sostanziale fedeltà ad una stessa linea ideologica; nato quale portavoce della politica mussoliniana e caratterizzato da violente campagne di stampa [...] il giornale rappresentava una delle anime del fascismo, il cosiddetto 'fascismo intransigente' [...]. Artisticamente, 'L'Impero' si colloca esplicitamente sin dal primo numero nell'orizzonte futurista [...] [finendo poi] per diventare la più importante cassa di risonanza delle attività collettive e personali dell'avanguardia italiana». Disponiamo dei numeri: II,277 (21-22 nov. 1924), con un articolo di V. Orazi sul Surrealismo, di nuovo Marinetti sul primo Congresso futurista del 24 novembre '24; II,279 (23-24 nov.), con terza pagina interamente dedicata a Marinetti «animatore d'Italianità», a cura di Carli, Settimelli, Jannelli, Orazi. IL PREZZO S'INTENDE A FASCICOLO.‎

‎[Vita nuova; Marcello Puma; futurismo; aeropittura]‎

‎Vita nuova. Periodico mensile dell'Istituto di Istruzione media e universitaria «G. Ferraris». Anno XIV – N. 11.‎

‎Ottimo esemplare con indirizzo di Marinetti a Roma, Piazza Adriana 30, manoscritto in intestazione. Numero speciale del mensile dell'Istituto Galileo Ferraris, dedicato a «I fondamenti scientifici dell'aeropittura futurista», con belle riproduzioni in bianco e nero: «La recente mostra di aeropittura futurista promossa dal Dopolavoro del Ministero dell'Aeronautica, a Roma, può offrire lo spunto ad alcune considerazioni di carattere scientifico» (dall'incipit). Il testo, siglato «m.p.», è del matematico Marcello Puma; le tavole riproducono opere di Benedetta (Cime arse di solitudine), A.G. Ambrosi (Aeroritratto di S.E. Ciano), Tato (Spirale; Diavolerie d’eliche). Salaris, Riviste futuriste, pp. 734-7‎

‎[Munari, Bruno. Marinetti F.T. Benedetta]‎

‎L’oceano del cuore. Cinque sintesi incatenate [insieme a:] Luci veloci. Dramma futurista in sei sintesi [insieme a:] Il suggeritore nudo. Simultaneità futurista in undici sintesi [in: «Comoedia. Rassegna mensile del teatro»]‎

‎Prima edizione. Il celebre e longevo periodico teatrale di larga diffusione, diretto da Enrico Cavacchioli, alla fine degli anni ’20 ospita alcune sintesi di Marinetti: anno X n. 6 (giu.-lug. 1928), «L’oceano del cuore. Cinque sintesi incatenate di F.T. Marinetti con scenografie di Benedetta», con tre riproduzioni delle scenografie di Benedetta; anno XI n. 3 (mar.-apr. 1929), «Luci veloci. Dramma futurista in sei sintesi», con riproduzioni della rappresentazione al Teatro di Torino; anno XI-XII s.n. (dic. 1929-gen. 1930), «Il suggeritore nudo. Simultaneità futurista in undici sintesi di F.T. Marinetti», edizione illustrata da cinque splendidi disegni composti ad hoc da Bruno Munari. Salaris, Storia, p. 186a; Cammarota, Marinetti, 132, 136, 142 3 voll.‎

‎Venna, Lucio [Giuseppe Landsmann] (cop. di).‎

‎Il Casanova. Novissimo segretario galante. Compilatori [...]‎

‎Prima edizione. PIù che buon esemplare (mancanze al dorso e contenute mancanze marginali ai piatti). Edizione originale, strenna della «Scena illustrata» che rilancia il «Novissimo segretario galante». Scritti di Papini, Soffici, Corra, Tumiati, Sanminiatelli, Valeri e molti altri. Cura grafica e illustrazioni di Venna, che dal 1937 è direttore artistico della rivista.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Teoria e invenzione futurista. Prefazione di Aldo Palazzeschi. Introduzione, testo e note a cura di Luciano De Maria‎

‎Prima edizione. Esemplare in ottimo stato, completo del raro cofanetto originale in cartoncino grigio muto. Edizione critica di riferimento dei manifesti, scritti politici, romanzi e parlibere (riprodotte in anastatica). Cammarota, Marinetti, 264‎

Número de resultados : 3.691 (74 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 54 55 56 [57] 58 59 60 ... 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 ... 74 Página seguinte Ultima página