書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Futurisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Beaux arts‎
検索結果数 : 3,708 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 20 21 22 [23] 24 25 26 ... 32 38 44 50 56 62 68 74 ... 75 次ページ 最後のページ

‎BRUNO, Antonio - SETTIMELLI, Emilio‎

‎Fuochi di Bengala. Preceduti da Un razzo di Emilio Settimelli‎

‎In -8°, pp. 126, b, con all’antiporta ritratto fotografico dell’autore. Brossura editoriale con un disegno di Antonio Ginna, lievemente sfrangiata all’unghiatura e comunque solida. Dedica autografa dell’autore “A Angelo Cecconi”. Prima edizione di questa raccolta di Antonio Bruno (1891-1932), futurista catanese: sono traduzioni e componimenti di gusto marcatamente futurista, compresi i virtuosismi tipografici che attraversano tutta l’opera, con maggiore evidenza nel componimento dedicato a “Dolly Ferretti” (la fiorentina Ada Fedora Novelli), musa di Bruno, che in precedenza aveva stampato il suo componimento in una tiratura di manifesti che aveva affisso personalmente lungo il corso di Catania. La prefazione di Emilio Settimelli, “Un razzo”, anch’essa in tono futurista, ha un contenuto non trascurabile rispetto alla teorica del movimento (Settimelli era stato autore l’anno prima delle tesi sul cinema futurista e la scienza futurista così come, con Marinetti e Bruno Corra, aveva formulato la nozione di teatro futurista. NOVECENTO‎

‎BRUSCHETTI, Alessandro (Perugia 1910 - Brugherio 1980),‎

‎Alessandro Bruschetti‎

‎Catalogo di mostra, Milano, Galleria Borgonuovo, 18 aprile - 5 maggio 1972. Testo di Franco Passoni. Con 6 illustrazioni in nero e a colori. Biografia, attività espositiva . 8vo. pp. 16 n.n.. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎Brühl, Georg‎

‎Herwarth Walden und "Der Sturm".‎

‎Köln, DuMont Buchverlag, (1983). 344 S. Mit zahlr. tls. farb.Abb. Gr.-4to 34,5 cm. OLn. mit farb. VDeckel-Illustr. in illustr. OPp.-Schuber (dieser beschabt).‎

‎Lizenz der Edition Leipzig. - Mit diesem Band erhält das viel-seitige Wirken des Schriftsteller, Kritikers u. Verlegers Her-warth Walden (d.i. Georg Lewin, 1878-1941) für die Kunst des frühen 20. Jahrhunderts (Expressionismus, Futurismus, Dadaismus, Neue Sachlichkeit) die längst verdiente Würdigung. Eine ausführl. bibliograph. Dokumentation erschließt die literarischen u. bildkünstlerischen Arbeiten, die im "Sturm" veröffentlicht oder in den Ausstellungen gezeigt wurden. Mit Register. Wenige Bll. leicht eselsohrig. - Gutes, sauberes Exemplar‎

書籍販売業者の参照番号 : 68692

‎BUCARELLI Palma, Giorgio de Marchis, Sandra Pinto.‎

‎CENTO OPERE D'ARTE ITALIANA DAL FUTURISMO AD OGGI.‎

‎Rome, Galleria nazionale d'arte moderna, 1968. In-8, broché.‎

‎[6526]‎

書籍販売業者の参照番号 : 6526

‎Buccafusca, Emilio‎

‎Una lirica bocciata al Concorso di poesia dei Littorali della cultura e dell'arte a Firenze - anno XII‎

‎Edizione originale. Esemplare in stato di nuovo. Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Layout e book concept dell’autore in stile futurista, con uso di caratteri diversi e di diversa dimensione, decorazioni geometriche, Aperitivo e Digestivo per intro e outro, una notevole Autosintesi caricaturale in chiusura di volume. -- «[In questo poema si] assume il macchinismo a tema fondamentale d'ispirazione. Le eliche dei motori, i cofani delle macchine, aerei e navi sono esaltati come i simboli per eccellenza del mondo moderno» (Diz. Fut. p. 174c) Cammarota, Futurismo, 62.3; Salaris, Bibliografia, p. 25b‎

‎Bucci, Moreno - Bartoletti, Chiara (a cura di)‎

‎Mario Sironi per il Teatro‎

‎Mm 215x280 Catalogo della mostra di Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 3 maggio - 30 giugno 1991. Brossura originale, 241 pagine con numerose figure in nero e a colori nel testo. Volume in ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Buraggi, Dionisio‎

‎Feritoie‎

‎Edizione originale. Esemplare in condizioni davvero molto buone, considerando la cattiva qualità di quest’edizione uscita subito dopo la guerra: fresco e pulito internamente, integro alla copertina (leggera fioritura perimetrale, una microscopica mancanza al bordo esterno dell’unghiatura superiore)-. Rarissimo libro, uno dei titoli più rari della «Collezione diretta da Maria Ginanni» dal 1917 al 1919, prima a Firenze poi a Milano con Facchi editore, ospitando alcuni dei capolavori dell’avanguardia italiana dell’epoca. Questa è la terza — e ultima — raccolta di poesie del “misterioso” Dionisio Buraggi, che aveva esordito con Ricciardi nel 1912 (Vigilia) e poi con «La Voce» nel 1914 (Zodiaco). Cammarota. Futurismo, n. 64.3‎

‎Buraggi, Dionisio‎

‎Vigilia‎

‎Edizione originale. Lievi fioriture e imperfezioni alle prime e alle ultime carte, nel complesso un ottimo esemplare pregiato da una dedica manoscritta firmata «Alberto Buraggi». Rara opera d’esordio del ventenne Dionisio Buraggi, che poi pubblicherà con «La Voce» (Zodiaco, 1914) e — nell’immediato dopoguerra — un volume nella collana d’avanguardia diretta dalla futurista Maria Ginanni (Feritoie, 1919). Poco o nulla si sa di questo poeta che smise di pubblicare versi dopo il 1919. Cammarota, Futurismo, n. 64.1; D’Ambrosio, Nuove verità crudeli, p. 558, nota 17‎

‎Burnham P futurism‎

‎Ideas about the future: A history of‎

‎Very Good. VG. Nice unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : OE6-GF9-CVG

Biblio.com

Arbor-Scout
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Arbor-Scout]

€ 12.69 購入

‎Burssens, Gaston‎

‎Piano‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Esemplare 81/225, ben completo dell’autografo dell’autore alla pagina di giustificazione; proveniente dalla storica collezione di Paul Destribats (1926-2017), uno dei più grandi collezionisti d’avanguardia al mondo; in eccellenti condizioni di conservazione, sia il libro che l’astuccio: rarissimo così. Raro libro d’artista tirato in soli 225 esemplari numerati su pregiata carta Olanda vergata (Hollands Van Gelder). Uno dei capolavori formato libro della “scuola di Anversa (Antwerp)”, quella di Jozef Peeters, Michel Seuphor e la rivista «Hect Overzicht» (1921-1925) ma anche del duo Gaston Burssens – Paul Van Ostayen, fortemente influenzata dalla coeva tipografia olandese. Straordinario esempio di sperimentazione tipografica, uno dei primi a impiegare assai felicemente la tecnica della stampa in sotto-impressione: ciascuna pagina è impreziosita da una parola o uno slogan appositamente disegnato e inciso in linoleum monocolore, a piena o addirittura doppia pagina, con stili che spaziano dal costruttivismo al liberty olandese. «The book was conceived primarily to be enjoyed visually with its beautiful pages that created a dual level of writing: over the verses printed in black ink are set names or words, composed of block capitals in an exuberant variety of colours. The construction of the letters is highly sophisticated, original and inventive, but always under the influence of the free and expressive typography codified and praticed by the Futurists [...]» (Salaris). -- Nel poema, il poeta belga Gaston Burssens — «one of the most idiosyncratic poets the Dutch-speaking region has ever known» (De Ridder) — «played all the keys of contemporary civilization with its discoveries and its myths: from electricity to telephone, from the telegraph to the jazz band, passing through Chaplin, Rosa Luxemburg, Dadaism and Futurism» (Salaris). Salaris, Futurismi nel mondo, pp. 74-79; The Avant-Garde Applied (Madrid 2012), p. 370 n. L384; De Ridder (ed.), Burssens: Alles is mogelijk in een gedicht (2005)‎

‎Buscaroli B, Floreani R., Possamai Vita A. (a cura di)‎

‎Scultura Futurista 1909-1944. Omaggio a Mino Rosso‎

‎Mm 210x295 Catalogo della mostra di Padova, 24 ottobre 2009 - 31 gennaio 2010 - Brossura editoriale, 144 pagine con 100 illustrazioni a colori nel testo. In stato di nuovo - brand new in original shrink-wrap. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎BUSCAROLI Beatrice et al.‎

‎Scultura Futurista 1909-1944. Omaggio a Mino Rosso‎

‎Catalogo della mostra tenutasi presso la Galleria Cavour, Padova 24 ottobre 2009 - 31 gennaio 2010. Testi di Roberto Floreani, Beatrice Buscaroli, Alessandra Possamai Vita, Rachele Ferrario, Riccardo Zelatore. Numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero (R.M. Baldessari, Giacomo Balla, Renato Bertelli, Leonardo Castellani, Sandro Cherchi, Mino Delle Site, Mino Ross et al. ). Catalogo delle opere esposte . 4to (cm 29,5x21). pp. 144. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎Buscaroli Beatrice F. (a cura di)‎

‎5 Febbario 1909 Bologna Avanguardia Futurista‎

‎Mostra a Casa Saraceni, Fondaz. Cassa di Risparmio 5 febbraio- 30 aprile 2009. In perfetto stato molte illustrazioni fotografiche a colori delle opere esposte‎

‎BUSCAROLI FABBRI Beatrice, ORTENZI Alessandro‎

‎FUTURISMO. I gruppi futuristi Boccioni e Savarè. Vicenza, Lamec, Basilica Palladiana, 1999.‎

‎In-8 (cm. 23.50), brossura illustrata, con alette, pp. 173, (3), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato (good copy).‎

‎BUSCAROLI Rezio‎

‎L'arte e la rivoluzione. Xilografie dell'autore‎

‎In 8, pp. 56 + (2) con 2 xilogr. in rosso n.t. Testo riquadrato entro cornice rossa. Br. ed. con ill. xilogr. in rosso ai p. Ed. orig. Dopo una parentesi futurista, Buscaroli (Imola 1895-Rimini 1971) si dedico' allo studio della storia dell'arte e di quella romagnola in particolare. Insegno' in varie accademie. Fu egli stesso un pittore figurativo. Salaris, p. 166. ‎

‎Busetto, Andrea‎

‎Marinetti. Poeta, animatore e combattente della vigilia‎

‎Prima edizione. Più che buon esemplare (ruggine alla pinzatura; leggere fioriture in seconda e terza di copertina). Opuscolo molto raro che eaccoglie due articoli estratti dalla rivista «Il Mare nostro. Stirpe italica» (1937 nn. 2 e 3). Il primo è un entusiastico e celebrativo ritratto sintetico del Marinetti interventista, con preziosi documenti riprodotti in facsimile, tra i quali una «lettera-futurista tipo-Cangiullo» spedita all’autore da Marinetti al fronte: «finalmente futurismo assoluto | 8 giorni sotto il fuoco | Vita meravigliosa torturata da freddo acutissimo (1000 metri) | Vedere Austriaci in FUGA […]». Il secondo è una recensione del «Poema africano della Divisione 28 ottobre». Cammarota, Futurismo, 66.3; Salaris, Bibliografia, p. 109a‎

‎Busetto, Andrea‎

‎SCUDISCIATE ALL'AVENTINO(1929)‎

‎In 8', br. ed. pp. 122, ritratto in n. di Busetto in antiporta(sciolto), prefazione di F.T.Marinetti, accademico d'Italia;esemplare fragile, segni d'uso alla cop., mancanza al dorso, , segni d'insetto al piatto ant, e in corrispondenza alle prime pp., gore al frontespizio e alle prime pp. , molte carte ancora chiuse.‎

‎Busetto, Andrea‎

‎Scudisciate all'aventino. Prefazione di F.T. Marinetti Accademico d'Italia‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. «Questo libro raccoglie scritti polemici dell’anno terzo, di quel 1925 che sbaragliò in pieno l’antifascismo ammantato di pietismo e di legalità: il matteottismo» (dal proemio autoriale). Riproduzioni di autografi in facsimile nel testo. Non comune.‎

‎BUZZI P.‎

‎Carmi degli Augusti e dei Consolari‎

‎Vol. unico, in -16, pp. 189, (3) leg. t.tela non originale con titolo oro al dorso e piatto, pagine brunite. Manca il frontespizio e quindi le informazioni tipografiche, le prime pagine di Dedica e "ai lettori".‎

‎BUZZI P.‎

‎Poesie scelte. A cura di Emilio Mariano. Con uno studio critico di Francesco Flora.‎

‎pp. CXXXVI, 332. Ottimo lavoro.‎

‎BUZZI Paolo‎

‎AEROPLANI.‎

‎Canti alati, col II proclama futurista di F.T. Marinetti. Edizioni di Poesia, Milano, 1909. In-16 gr. (mm. 188x160), brossura originale (timbro privato al piatto anteriore; lievi fioriture), titolo in blu, pp. 252,(4). "Edizione originale". Cfr. Falqui,61 - Salaris Storia del Futurismo, p. 26: Paolo Buzzi, poeta milanese dalle molte stagioni (a partire dalle lontane "Rapsodie leopardiane", del 1898), fa decollare i suoi canti alati, "Aeroplani", dall'hangar delle edizioni marinettiane (1909), dove malgrado un inno alla guerra in omaggio al capo del futurismo, troviamo accensioni umanitarie e rivoluzionarie assai forti. Testo ben conservato, con dedica autografa dell'A. Alc. timbri di appartenenza privata anche all'interno del volume.‎

書籍販売業者の参照番号 : 25948

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 800.00 購入

‎BUZZI Paolo‎

‎Canti per le chiese vuote‎

‎In 8, pp. 227 + (1b). Lievi strappetti al marg. est. del p. ant. Piccolissima mancanza al marg. int. del p. ant. Cart. ed. Non comune ediz. orig. di questa raccolta poetica stampata su carta Fabriano. L'autore (Milano, 1874 - ivi, 1956), fu poeta e scrittore di impronta futurista. Dopo aver conosciuto Marinetti, e' uno fra i primi a firmare il Manifesto del Futurismo. Partecipa alla fondazione della rivista 'Poesia' di cui cura la critica letteraria. Le sue poesie sono inserite nell'antologia 'I poeti futuristi' (Milano, Edizioni Futuriste di 'Poesia', 1912), e le sue sintesi teatrali sono incluse nel 'Teatro futurista sintetico' (Milano, Ist. ed. italiano, 1915). Massimo Bontempelli, nel 1935, include alcuni suoi componimenti nell' 'Antologia di poeti fascisti' (Roma, Ist. Grafico Tiberino). Gambetti Vezzosi, p. 148.‎

‎BUZZI Paolo‎

‎Carmi degli Augusti e dei Consolari.‎

‎16°, Edizione originale. (Cfr.; Spaducci..)‎

‎BUZZI PAOLO‎

‎Cavalcata Selle Vertigini‎

‎Foligno. Franco Campitelli 1924 In 12 broché, 192 pages, envoi de l'auteur.‎

書籍販売業者の参照番号 : 112

‎BUZZI Paolo‎

‎L'ellisse e la spirale. Film + parole in liberta'‎

‎In 16 (cm 12,5 x 19), pp. (18) + 345 + (7) con ritratto fotografico di Buzzi all'antiporta. Bella dedica manoscritta autografa di Buzzi alla prima carta bianca. Brossura editoriale. Edizione originale di questo classico futurista, romanzo fantascientifico arricchito da tavole parolibere. Ottimo esemplare.‎

‎BUZZI PAOLO‎

‎Poema dei quarantanni.‎

‎Milano Edizioni Futuriste 1922 In 8 broché, 354 pages, envoi de l'auteur.‎

書籍販売業者の参照番号 : 110

‎BUZZI Paolo‎

‎SELECTA.‎

‎(1898-1954). Poesie e prose, edite e inedite. Premessa di Francesco Flora. Impronta, Torino, 1955. In-8 gr., tela rossa edit., pp. 166,(2), con un ritratto fotografico in b.n. dell'autore. Antologia edita in occasione delle Onoranze fatte al poeta futurista milanese Paolo Buzzi nel suo ottantennio. In allegato l'invito (di 4 pp.) a partecipare alle onoranze del 26 gennaio, datato 10 gennaio 1955.Il ns. esempl. porta al risguardo una lunga dedica autografa dell'A. a Francesco Montuoro (poeta futurista, autore di "Attimi", 1934). Pagg. ingiallite per la qualit della carta, altrim. ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 54361

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 120.00 購入

‎BUZZI Paolo‎

‎SELECTA. (1898-1954). Poesie e prose, edite e inedite. Premessa di Francesco Flora.‎

‎In-8 gr., tela rossa edit., pp. 166,(2), con un ritratto fotografico in b.n. dell’autore. Antologia edita in “occasione delle Onoranze fatte al poeta futurista milanese Paolo Buzzi nel suo ottantennio”. In allegato l’invito (di 4 pp.) a partecipare alle onoranze del 26 gennaio, datato 10 gennaio 1955. Il ns. esempl. porta al risguardo una lunga dedica autografa dell’A. a Francesco Montuoro (poeta futurista, autore di "Attimi", 1934). Pagg. ingiallite per la qualità della carta, altrim. ben conservato.‎

‎Buzzi Paolo‎

‎Teatro sintetico Diciotto sintesi teatrali futuriste‎

‎In 16mo.Brossura ed.Buona copia Pp.133‎

‎BUZZI Paolo‎

‎Versi liberi‎

‎In 8, pp. 277 + (1b) +(3) + (3b). Bruniture ai p. Br. ed. Non comune ed. orig. di questa silloge poetica fra le piu' rappresentative di Paolo Buzzi. L'autore (Milano, 1874 - ivi, 1956), fu poeta e scrittore di impronta futurista. Dopo aver conosciuto Marinetti, e' uno fra i primi a firmare il Manifesto del Futurismo. Partecipa alla fondazione della rivista 'Poesia' di cui cura la critica letteraria. Le sue poesie sono inserite nell'antologia 'I poeti futuristi' (Milano, Edizioni Futuriste di 'Poesia', 1912), e le sue sintesi teatrali sono incluse nel 'Teatro futurista sintetico' (Milano, Ist. ed. italiano, 1915). Massimo Bontempelli, nel 1935, include alcuni suoi componimenti nell' 'Antologia di poeti fascisti' (Roma, Ist. Grafico Tiberino). Gambetti Vezzosi, p. 146.‎

‎BUZZI PAOLO‎

‎Versi liberi‎

‎Vol. unico, in -16 gr., pp.(6), 281, leg. t.tela con filetti e titolo oro al dorso e al piatto, pagine brunite. I piatti della brossura originale non si sono conservati, le condizioni sono molto buone.‎

‎Buzzi Paolo‎

‎Zuria, donna lombarda (novella di cinque pagine)‎

‎Rivista completa in 8° br. di pag.48 DUE LIRE DI NOVELLE del 5/2/1928‎

‎BUZZI Paolo.‎

‎Bel Canto. Capriccio melodico.‎

‎Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1916, in-16, br. editoriale, pp. 219, (9). Prima edizione. Ottime condizioni.‎

‎BUZZI Paolo.‎

‎Futurismo: scritti carteggi testiomonianze. Vol. I-IV. a cura di Mario Morini e Pignatari Giampaolo.‎

‎Vol. quattro in-16° pp. a nuerazione progressiva LIII-615, bross. edit. Ottimo stato.‎

‎BUZZI Paolo.‎

‎Germano Buzzi.‎

‎Alessandria, Unione Tipografica Editrice O. Ferrari, 1935, in-8, br. edit., pp. 15. Con illustrazioni. Prima edizione, non censita in Gambetti - Vezzosi.‎

‎BUZZI Paolo.‎

‎Il canto quotidiano. Milano, La Prora, 1933.‎

‎8°, br. edit. protetta da velina, pp. 396. Ottimo esemplare. Intonso. Es. con ex libris coevo xilografato al contropiatto. Prima edizione. Collana I poeti italiani viventi diretta da Giuseppe Villaroel, n. 5. Cfr. Cammarota, Futurismo, 68.26. Gambetti / Vezzosi, pag. 148: "Non comune e molto ricercato". Spaducci, pag. 67. Paolo Buzzi (Milano 1874 – 1956) è stato un poeta e scrittore di impronta futurista.‎

‎BUZZI PAOLO.‎

‎Selecta (1898 - 1954). Poesie e prose edite e inedite. Premessa di Francesco Flora. A cura di Estimatori Milanese.‎

‎In 8°, t. t. edit., pp. 166,(2), con un ritratto b.n. f.t.; brevi note bibl. ai risguardi; lievi fioriture sparse e minime bruniture marginali; ottimo es..‎

‎BUZZI PAOLO.‎

‎Una nuova scrittrice futurista. Benedetta rivelata da Marinetti alla Sorbona.‎

‎Manifesto di mm 440x160 stampato sia al retto sia al verso (che reca il catalogo delle “Edizioni Futuriste di Poesia”). Ottimo es. di scritto pubblicato in occasione dell’uscita de Le forze umane; ed orig. (SALARIS, 90). (lib) OK‎

‎Buzzi Paolo.‎

‎Versi liberi di Paolo Buzzi.‎

‎Edizione originale. Sc. G.‎

‎BUZZI, CARDARELLI, CARLI, FOÀ, INGRAO ecc.‎

‎POETI in CAMICIA NERA. Roma, XXIX ottobre MCMXXXIV - XIII. Esemplare 291 (su una tiratura di 500).‎

‎In-4° (cm. 27,4x20), pp. 216, (1). Brossura editoriale con titolo in rosso e nero. Timbro dell'Editore, con Fascio, al verso dell frontespizio. Nome d'appart. (Pulichino Giovanni, Roma) a matita al front., in caratteri cubitali a penna coeva al primo occhiello. Piatto anteriore e primi quaderni parzialmente staccati, Strappetto risarcito al dorso, ma lo stampato del dorso è tutto presente. Ampi margini, in barbe. Per ogni poeta è riportata la lista delle pubblicazioni. Le poesie in buona parte inneggiano al duce. Contiene: a) introduzione di Walter Trillini. 1) Viatico: poesie di di Mario Angheben, Giosuè Borsi, Gabriele D'Annunzio, Carlo Delcroix. 2) Poeti in camicia nera: Garibaldo Alessandrini, Nino Burrascano, Paolo BUZZI (La trebbiatura), Vincenzo CARDARELLI (Camicia Nera), Mario CARLI (Battaglia, edificio di rumori, 1917, Serenata profetica a Milano 1920), Giovanni Chiapparini, Auro D'Alba, Nicola D'Aloisio (Ode all'Alpino 1915), Guglielmo Danzi, Nino D'Aroma, Valerio Degli Abbati, Arturo FOÀ (ebreo, sviscerato celebratore del duce perfino quando era a Fossoli e sul convoglio del 22-02-1944, lo stesso su cui partì Primo Levi), Pietro INGRAO (poi antifascista, dal 1939), Elpidio Jenco, Renzo Laurano, Vittorio Malpassuti, Mariani dell'Anguillara, Arturo MARPICATI, Nicola Moscardelli, Angiolo Silvio Novaro, Orsetta Orsatti, Andrea Felice Oxilia, Margherita SARFATTI, Armando Scalise, Deimo Scifoni, Valentina Seganti, Walter Trillini, Giuseppe Veneziano, Giuseppe Villaroel, Armando Zamboni.‎

‎Buzzi, Paolo‎

‎Aeroplani. Canti Alati di Paolo Buzzi col II° Proclama Futurista di F.T. Marinetti‎

‎Edizione originale. Splendido esemplare, copertina senza macchie e segni del tempo, mancante della prima carta bianca probabilmente rimossa a causa di una dedica. Non comune raccolta di poesie 1906-9, la prima pubblicata sotto l’egida del futurismo. Come prefazione, il «Secondo proclama» — ovvero il testo tra il mitopoietico e il programmatico con cui Marinetti traccia il bilancio della reazione alla fondazione del futurismo nel febbraio dello stesso anno. Il proclama appare qui in seconda edizione; nel 1911 verrà ripubblicato con qualche modifica e il titolo definitivo “Uccidiamo il chiaro di luna!”. Cammarota, Futurismo, 68.2‎

‎BUZZI, Paolo‎

‎Avventure dei meridiani e dei paralleli.‎

‎Milano, Giuseppe Morreale, 1931. PRIMA EDIZIONE. In 16mo; copertina originale; pp. 278, (10). Copertina arrossata. Axs‎

‎Buzzi, Paolo‎

‎Bel canto. Capriccio melodico di Paolo Buzzi‎

‎Prima edizione. CON DEDICA Esemplare vissuto ma sostanzialmente integro (vistosa gora al piatto posteriore e alle carte da 171 - 172 in avanti). Dedica autografa dell’autore alla prima carta datata 23 giugno 1916: “Al mio caro Dr. Baila - Paolo Buzzi 23.Vi.916”. Cammarota, Futurismo, 68.7‎

‎Buzzi, Paolo‎

‎Biglietto con annotazione e firma autografa‎

‎“Ringrazio i cari amici e ricambio voti […]”.‎

‎Buzzi, Paolo‎

‎Echi del labirinto. (Nuove liriche 1926-1931)‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare (tracce di adesivo al margine destro del piatto anteriore) pregiato dalla dedica autografa dell’autore. Raccolta di versi. Cammarota, Futurismo, 68.24‎

‎Buzzi, Paolo‎

‎FUTURISMO = ACROBATISMO = LIBERTÀ FARNE TUTTI COLOOORIII‎

‎Manoscritto autografo firmato. Eccellente esemplare (normali segni della piegatura in quattro parti). Bellissimo messaggio manoscritto parolibero con una vera e propria copertina dove è vergato cubitale il messaggio di cui al titolo, con «TUTTI COLOOORIII» che è composto in diagonale con lettere ciascuna di un diverso colore pastello. In seconda pagina il messaggio continua «INFISCHIARSENE | DOGMI | SCRIVERE | TUTTO DI TUTTO | IN TUTTI I MODI — DIFFICILI FACILI — FACILI DIFFICILI | Ciao | Paolo Buzzi». La mano ricorda da vicino quella che si vede nella tavola parolibera del depliant «Parole in libertà consonanti vocali numeri», diffuso al principio del 1915.‎

‎Buzzi, Paolo‎

‎Il miracolo della parete. Commedia in due sintesi in versi‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (lievissimi segni del tempo al piatto anteriore, per il resto eccellente). Rarissimo, non registrato nel repertorio futurista di Cammarota e censito in sole quattro copie in ICCU (Sormani, APICE, Casa Lyda Borelli, ICBSA), cui OCLC aggiunge solo la copia del MART. La commedia in versi martelliani (ovvero alessandrini), realizzata nel 1936, fu respinta dall’Ufficio censura del Ministero dell’Interno, come appare dagli archivi (Ferrara, Censura teatrale e fascismo, p. 254). Forse il censore ravvisò delle note stonate nella rappresentazione di una povera famiglia di contadini umbri alle soglie della conquista dell’Etiopia: come dimostrano molti casi assurdi di censura verso la metà degli anni ’30 (si pensi al Talarico de «La fatica di vivere»), era il periodo in cui in Italia non era consentito rappresentare aspetti di ‘vita grama’. In realtà la commedia si chiude sulle note felici ed educative di un libretto di risparmio che arriva a scadenza e risolleva la situazione economica della famiglia (ecco dunque spiegato l’editore), che annuncia la decisione di trasferirsi in Africa: «Seminerem la terra nuova per gl’Italiani | nuovi, di cui sarete il simbolo, domani...». Curioso caso di teatro in versi pubblicitario a scopo progressista. -- Nel 1937, all’interno di una rassegna di «Autori drammatici» sulla rivista del sindatato «Autori e scrittori», compare notizia del «Miracolo della parete, commedia radiofonica in versi»; e nel 1938 — secondo il recente catalogo «La mia anima è musicale» (Milano 2009, p. 84) — essa fu addirittura rappresentata al Teatro degli Arcimboldi. Ma la pubblicazione, senza alcuna data, sembrerebbe da doversi posticipare, poiché nel catalogo di opere buzziane a pagina [2] è citato il «Poema di radio-onde», pubblicato da Vallecchi nel maggio del 1940. La data di edizione ci sembra debba essere dunque collocata tra il 1940 e il 1942, ultimo anno in cui è accertata l’attività editoriale dell’Associazione di Propaganda per il Risparmio e la Previdenza (Editori a Milano: Repertorio, p. 267b), e non già nel 1936, come scrive — sulla scorta di consistenti tesimonianze in letteratura (tra le quali Verdone, Teatro del tempo futurista, p. 98) — il repertorio Gambetti & Vezzosi. Ferrara, Censura teatrale e fascismo, p. 254; La mia anima è musicale (cat. della mostra Milano 2004), p. 84‎

‎Buzzi, Paolo‎

‎Inno nuziale. Parole di Paolo Buzzi. Musica di Giuseppe Pettinato‎

‎Edizione originale dell’inno «In occasione delle Auguste Nozze di S.A.R. il principe ereditario con la principessa Maria Josè del Belgio». Partitura per canto e pianoforte. Ottimo esemplare, completo del volantino allegato con il solo testo dell’inno. Raro.‎

‎Buzzi, Paolo‎

‎La luminaria azzurra. Romanzo del fronte interno‎

‎Edizione originale, seconda emissione. Più che buon esemplare, quasi ottimo (copertina lievemente scolorita e con poche e lievi fioriture; normale uniforme brunitura alle pagine interne; per il resto pulito). Rara seconda emissione ottenuta tramite ricopertinatura delle rese dell’emissione targata Studio Editoriale Lombardo. La nuova emissione aggiunge un foglio di avvertenze che spiega i tagli della censura e rivendica orgogliosamente il primato dell’arte («alto senso di purezza verista») su «qualche cautela d’ordine moralista». Il romanzo d’avanguardia con inserti paroliberi («poema civile» nelle parole del l’autore), scritto nel 1916 e in pubblicazione nel 1918, venne fermato e l’uscita ritardata al 1919 per l’intervento del censore — i cui tagli sono lasciati provocatoriamente in bianco nel testo. -- Dedicatoria ad Armando Mazza: «Mia prima idea fu quella di fermare in un libro di pura sintesi alcuni scorsi scenici oltre parecchi stati d’animo determinati dalla guerra, nel 1916, in Milano, la città della guerra magnificamente sonora e responsabile. [...] È un tentativo di romanzo, indubbiamente futurista, cioè antivigliacco ed antigrazioso certo necessario del “fronte interno” [...]». Cammarota, Futurismo, 68.9‎

‎Buzzi, Paolo‎

‎La Notte di Roma. Dal Carmen Sæculare‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (restauro di rinforzo alla cerniera e al sottilissimo dorso muto, eseguito in maniera professionale). Rarissimo estratto «dal “Carme di Vittorio Emanuele” parte dell’opera inedita “Carmen Sæculare”», dedicato «All’amico Avv. Antonio Vismara che celebrando nozze fa atto di poesia || Milano 23 Dicembre 1903». Assieme al «Carme di Re Umberto» (Treves 1901) e al «Il Carme di Napoleone Bonaparte» (P. Agnelli 1901), questo opuscolo è una delle minute testimonianze a stampa del progetto noto come «Carmen sæculare» che Buzzi andò elaborando dalla fine dell’800 per consegnarlo alle stampe solo nel 1919-20 come «Poema di Garibaldi» e «Carmi degli Augusti e dei Consolari» («La Notte di Roma» fu qui ripubblicata con varianti alle pp. 121-finis del «Notturno di Re Vittorio Emanuele il Grande»). Rampazzo, «Paolo Buzzi tra Gabriele D’Annunzio e Giuseppe Garibaldi» (Riv. Lett. Ital. XXVII,3, 2009), p. 206 nota 9‎

検索結果数 : 3,708 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 20 21 22 [23] 24 25 26 ... 32 38 44 50 56 62 68 74 ... 75 次ページ 最後のページ