書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Futurisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Beaux arts‎
検索結果数 : 3,712 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 47 48 49 [50] 51 52 53 ... 56 59 62 65 68 71 74 ... 75 次ページ 最後のページ

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎L'originalità napoletana del poeta Salvatore Di Giacomo‎

‎Collana "Uomini del nostro tempo": 7.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎La conquete des etoiles. Poe'me e'pique suivi des jugements de la presse francaise et italienne. Quatrieme edition‎

‎In 16, pp. (10) + 192 + (62). Dedica aut. dell'a. al futurista siciliano Manzella Frontini: Al caro e grande futurista Manzella Frontini. Terza edizione della prima opera di Marinetti, pubblicata nel 1902. Poema marino, grande allegoria imaginifica.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎LA CONQUETE DES ETOILES. Poème épique. Suivi des jugements de la presse française et italienne.‎

‎In-16 p., brossura orig., custodia in mz. tela e astuccio in cartonato mod., pp. (8),192,62. "Terza edizione". (la prima è del 1902, Parigi). Cfr. Falqui, p. 68 per la I ediz. - Salaris “Storia del futurismo”, p. 20: “Il poema epico in versi liberi narra della scalata al cielo da parte di un mare in tempesta; volontà di potenza, aggressività guerriera, titanismo prometeico di derivazione romantica, simbolismo visionario ed orchestrazione wagneriana ne sono i caratteri. Due citazioni, da Dante sui “difettivi sillogismi” e da Poe sull’eloquenza dell’analogia, sottendono sin da questa prima prova una visione dell’arte come culto dell’allucinazione contro il razionalismo positivista”. Ben conservato, con barbe.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎La poesia sublime dell'esercito italiano. Discorso tenuto l'8 aprile 1942 alla Reale Accademia d'Italia‎

‎In 8, pp. 12 + (4). Bruniture ai piatti. Lieve mancanza nella parte inferiore del piatto anteriore. Br. ed.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎La ville charnelle. Sixieme e'dition.‎

‎In 8, pp. (6) + 232. Br. ed. con bruniture. Restauri alle cuffie. Fittizia menzione di sesta edizione. Salaris, p. 21: Immaginifica rappresentazione della citta' come donna.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎La ville charnelle. Sixieme edition‎

‎In 8, pp. (8) + 232 + (2). Bella dedica autografa dell'autore su occhietto e sguardie '...a' mon tres cher ami hommage d'une tres vive admiration intellectuelle..'. Brossura editoriale con poche macchie al margine. Firma di possesso al piatto ant. Edizione originale nonostante la fittizia menzione di sixieme edition. Raccolta di poesie e poemetti con un atmosfera di sconvolgimento sensuale e orgiastico. Nel 1921 verra' pubblicato in Italia con il titolo Lussuria - Velocita'.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste. Dessins a la plume du peintre italien Valeri.‎

‎In 16° (cm 18,7 x 11,8), brossura editoriale con titoli in nero su fondo avorio, pp. 201,(3), con 11 disegni di Ugo Valeri a piena pagina nel testo. Prima edizione, volume stampato presso l'Imprimerie Rennaise L. Callot et Fils. con l'indicazione fittizia di "sixième édition". Ottimo stato di conservazione.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste. Dessins a' la plume par Valeri. Sixieme edition‎

‎In 16, pp. 201 + (5) con 11 tavv. n.t. con disegni al tratto di Ugo Valeri. Fregio al p. ant. Timbro di inventario di est. biblio. alla terzultima c. Diffuse bruniture. Mancanze al d. Ed. orig (con falsa dicitura di sixieme edition). Falqui, p. 44. Gambetti-Vezzosi, p. 514 cita 12 disegni di Ugo Valeri.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎LES DIEUX S'EN VONT, D'ANNUNZIO RESTE. Dessins à la plume par Valeri. Huitième édition.‎

‎In-16 gr. (mm. 185 x 116), brossura originale (picc. manc. al dorso e ai piatti e tracce di nastro adesivo ai bordi), pp. 201,(3), con 11 bei disegni a penna - a piena pagina nel testo - di Ugo Valeri (1874-1911), fratello di Diego. "Edizione originale" con dicitura fittizia di "huitième édition" al frontespizio. Cfr. Falqui, p. 44 - Salaris, p. 20/21: “Sempre con velata ironia Marinetti pubblica "Les Dieux s’en vont..". I testi, ricchi di aneddoti, in cui emerge un sentimento misto di ammirazione e insofferenza nei confronti del vate di Pescara, erano apparsi precedentemente in francese e in italiano su riviste, tra il 1903 e il 1906”. Lievi fiorit. e tracce d’uso sulle prime 8 carte, altrimenti esemplare con barbe ben conservato.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎LES MOTS EN LIBERTÉ FUTURISTES. Ristampa anastatica del volume edito dalle Edizioni Futuriste di “Poesia” nel 1919.‎

‎In-16 (cm. 19), brossura illustrata, pergamino, fascetta editoriale, pp. 107, (3), con IV tavole fuori testo in bianco e nero, ripiegate. Texte en français. In ottimo stato (nice copy).‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎MAFARKA IL FUTURISTA. Romanzo africano. Traduzione dal francese di Decio Cinti. Nuova edizione.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. 298,(6), con un catalogo delle opere di Marinetti nelle prime 2 cc.nn. In copertina, sotto il titolo, è stampato: “Romanzo processato”. "Seconda edizione italiana". Cfr. Salaris, p. 49. Esemplare con barbe, ben conservato.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Marinetti e il futurismo‎

‎Collana: "I prefascisti".‎

‎MARINETTI FILIPPO TOMMASO‎

‎PATRIOTISMO INSETTICIDA - Romanzo d'avventure legislative‎

‎1^edizione - in8° - brossura editoriale - pp. 191 - condizioni: nuovo‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Patriotismo insetticida. Romanzo di avventure legislative.‎

‎In 8°, br. edit. a stampa protetta da pergamino, pp. 191(3). Ottimo esemplare, parzialmente intonso. E' acclusa la scheda di presentazione dell'opera ed una brochure pubblicitaria di altre opere dello stesso editore. Prima edizione. Gambetti Vezzosi, p. 522.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Poupées électriques. Drame en trois actes. Avec une préface sur Le Futurisme.? (Deuxieme edition al piatto anteriore). [ma prima edizione]‎

‎In 8° grande; 192, (4) pp. Brossura editoriale con piccoli strapetti al margine esterno senza perdita di carta e per il resto esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Bella dedica autografa di Marinetti da Luigi Caputo, fondatore e direttore per più di 40 anni di una delle testate giornalistiche più importanti del meridione, la “Cronaca di Calabria” e altra nota manoscritta al recto del piatto anteriore, sempre dello stesso Marinetti “Poesia, Via del Senato, Milano”. Prima edizione di questo scritto teatrale del celebre drammaturgo, poeta e scrittore, fondatore del movimento futurista, Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d'Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944).L’opera porta al piatto anteriore la denominazione di “Deuxieme edition” ma come ben sottolineato da numerosi studiosi, i futuristi e Marinetti per primo, erano soliti indicare le edizioni in modo del tutto fittizio ed è unanimemente accettato che tutte le edizioni del 1909 sono, in realtà, prime edizioni e che la denominazione, “Deuxieme edition” sia del tutto fittizia. L’opera contiene, tradotta in francese, la versione integrale del manifesto futurista con una menzione della prossima uscita del manifesto sul “Figarò” oltre ad una «interview sur le Futurisme» all’autore già apparsa su 'Comoedia' il 26 marzo 1909. L’opera teatrale “Poupees electriques” venne rappresentata per la prima volta in italiano, in Italia a Torino, al Teatro Alfieri il 15 gennaio del 1909 con il titolo “La donna è mobile” e non riscuotendo particolare successo. Pubblicata in francese, questa è la prima edizione assoluta, in quanto un’edizione italiana, non venne pubblicata prima del 1920. L’opera è considerata una degli scritti sperimentali e di passaggio della poetica marinettiana. In esso l’autore alterna stilemi tipici del teatro tradizionale borghese come ad esempio, il tema dell’intreccio amoroso di sue coppie, a strutture ed idee del teatro d’avanguardia. Rif. Bibl.: Salaris, Bibliografia, p. 45; Mughini, 389; Cammarota, Marinetti, 18.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Prigionieri e vulcani Teatro futurista con scene dinamiche di Enrico Prampolini e intermezzi musicali di Franco Casavola‎

‎Brossura editoriale disegnata da Prampolini + 4 carte patinate fuori testo con tricromia dello stesso pittore.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Saggi sul futurismo‎

‎br. Quando nel febbraio 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblica sul Figaro il "Manifesto del Futurismo", è come se scoppiasse una bomba nel mondo culturale italiano. È un mezzo matto, si dice di lui; un astuto ambizioso, secondo altri; "cretino fosforescente", lo definisce Gabriele D'Annunzio. Eppure nel giro di pochi anni il futurismo si imporrà come una delle correnti artistiche maggiormente in grado, nel bene e nel male, di interpretare e influenzare un'epoca, riuscendo anche ad anticipare molte caratteristiche dei mezzi di comunicazione odierni. In questo volume sono raccolti alcuni tra i maggiori scritti di Marinetti sui princìpi del futurismo: dal classico "Manifesto" al celebre "Contro Venezia passatista", dalla teoria letteraria del "Manifesto tecnico della letteratura futurista" alle enunciazioni politiche di "Democrazia Futurista". Un'occasione in più per riflettere sul clima culturale che ha prodotto alcune delle pagine più significative e drammatiche della storia d'Italia.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Simultanina. Unica rappresentazione della Tournee Teatro Futurista. Direzione artistica Marinetti. Teatro Virginia Marini (Alessandria). 22 giugno 1931...‎

‎Manifesto cm 25 x 34,5, stampato solo al recto. Lievi danni alla piega centrale e qualche stazzonatura. Rarissimo manifesto dello spettacolo teatrale futurista "Simultanina" della tappa alessandrina della tournee che parti' da Milano il 9 maggio (Teatro Manzoni). Furono in totale 28 rappresentazioni che toccarono Torino, Lugano, Gorizia, Trieste, Roma e in molti casi generarono scontri, lancio di ortaggi sul palco ecc. Il giorno precedente la compagnia aveva toccato con la stessa formazione Reggio Emilia. Mentre i manifesti della prima rappresentazione vedono Simultanina interpretata dall'attrice Anna Fontana insieme a Memo Benassi (il mendicante), qui sono sostituiti da Lia Orlandini Lupi e Michele Miacola. In seguito la Orlandini Lupi, rimasta vedova (1933), sposera' il poeta futurista Michele Leskovic, in arte Escodame', presente in questo spettacolo come rappresentante del movimento futurista. Tra gli attori troviamo inoltre la danzatrice Giannina Censi, gia' interprete di altre coreografie futuriste. Lo spettacolo, scritto da Marinetti e' fondato sull'idea di simultaneita', con luoghi distanti rappresentati come vicini, e differenti eventi in contemporanea sul palco: Simultanina e' una giovane donna che viene corteggiata da diverse tipologie di uomini (sportivo, bibliofilo, arruffatore, dongiovanni, buongustaio ecc.) ognuno dei quali la vede secondo i propri desideri.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Supplemento al manifesto tecnico della letteratura futurista‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Strappetti riparati al margine e piega all'angolo dell'ultima pagina.  Edizione originale pubblicata in data 11 agosto 1912. Contiene una risposta in 8 punti a critiche e ironie riservate dalla stampa europea al manifesto tecnico delle letteratura futurista. Si aggiunge la tavola parolibera Battaglia peso + odore. Cammarota, Futurismo, Manifesti, 16. Tonini, Manifesti, 51.1‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Taccuini 1915 / 1921‎

‎Introduzione di Renzo de Felice.Note di Ezio Raimondi e Alberto Bertoni.Numerose riproduzioni di scritti e disegni di Marinetti.In 8o.Cartonato editoriale,sopracoperta illustrata.Prima edizione.Ottima copia.Pp.635‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Taccuini 1915-1921. A cura di Alberto Bertoni.‎

‎In 8°, legatura editoriale in similpelle rossa con titoli al dorso, sovrac. illustrata a colori, pp. LXIII,(1),635,(5), con facsimili nel testo e 8 cartine geografiche a colori fuori testo, relative agli eventi bellici della prima guerra mondiale. Uno scritto di Renzo De Felice "L'avanguardia futurista" ed uno di Ezio Raimondi "Il testimone come attore". In appendice "Tournée nell'America del sud (maggio-giugno 1926" frammento del diario relativo al viaggio che Marinetti compì nel 1926 in Argentina e in Brasile. La presente edizione dei "Taccuini" inediti di F. T. Marinetti trae origine dal microfilm di 54 diari autografi conservati alla Beinecke Rare Book and Manuscript Library della Yale University (New Haven, Connecticut). Collana "Storia"memoria". Timbretto di omaggio della casa editrice sullo spazio bianco del frontespizio. Volume fresco e ben conservato.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Taccuini. 1915-1921. A cura di Alberto Bertoni.‎

‎<p>22 cm, rilegatura editoriale in simil pelle rossa, sovracoperta editoriale illustrata a colori, p. LXIII, 635. Numerose figure in nero che riproducono manoscritti e appunti di Marinetti. Timbretto privato al frontespizio, altrimenti esemplare come nuovo.</p>‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Teoria e invenzione futurista‎

‎brossura‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎TRE SINTESI FUTURISTE. Premessa e trascrizione di Laura Berti Cerone. Postfazione di A. Castronuovo.‎

‎In-8 p., brossura orig., pp. 31. Trascrizione di tre sintesi teatrali autografe di Marinetti (due delle quali quasi certamente inedite): “Il contratto - Due persone d’accordo - Travaso d’anime”. Tiratura limitata di 55 esemplari numerati. Il ns., 35, è allo stato di nuovo.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Verso una imperiale arte cucinaria. "Inchiesta della Scena illustrata". Anno 53 n. 5 maggio 1938‎

‎Il testo di Marinetti è preceduto a pag. 3 da una presentazione accompagnata dalla fotografia di Marinetti nella redazione della rivista mentre detta il menifesto. Segue alle pag. 6 e 7 il testo in 11 punti affiancato da 6 foto dello scrittore. Gli angoli della rivista sono lievemente ondulati per il resto in ottimo stato disegni di: Brunetta, Walter Molino, Piero Bernardini, Giorgio Tabet, Aleardo Terzi, Trilussa, molte a colori‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso (ed.)‎

‎Poesia. Rassegna internazionale diretta da F.T. Marinetti. Anno II, n.3-4-5, Aprile-Maggio-Giugno 1906‎

‎48 + [12] pp., original 1906-edition, original softcover illustrated by Alberto Martini, stapled, few foxing on cover and edges, in oblong (26x28cm.), text and interior clean and bright, good condition, [contains a.o. MAUCLAIR Camille: Harmonies en gris et noir (pp.1-4) // MARINETTI F.T.: A la mémoire glorieuse de Jean Lorrain le voilier condamné (pp.14-17) // and other poems by Arthur Symons, Stuart Merrill, Diego Angeli, Salvador Rueda, Jules Bois, Neera, Albert Boissière, etc.], This rare periodical was founded and directed by Marinetti, founder of the futurist mouvement, and was published from 1905 till 1909, Y93692‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso (ed.)‎

‎Poesia. Rassegna internazionale diretta da F.T. Marinetti. Anno II, n.6-7-8, Luglio-Agosto-Settembre 1906‎

‎48 + [12] pp., original 1906-edition, original softcover illustrated by Alberto Martini, stapled, some foxing on cover and on edges, in oblong (26x28cm.), text and interior clean and bright, good condition, [contains a.o. MARINETTI F.T.: Eloge de la dynamite (pp.18-20) & Canzone folle (p.48) // MORASSO Mario: L'artigliere meccanico (pp.24-25) // LINATI Carlo: Tannhauser o il pitocchino grigio, poema in prosa (pp.31-33) // PAOLIERI F.: Venere agreste (pp.35-39) // and other poems by Romualdo Pantini, Attilio Sarfatti, Francesco A. Siccardi, Nino Stellacci, Carlo Vizzotto, Emilio Zanette, etc.], This rare periodical was founded and directed by Marinetti, founder of the futurist mouvement, and was published from 1905 till 1909, Y93693‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso -‎

‎Gli Sfruttatori del Futurismo.‎

‎Milano, Direzione del Movimento Futurista [stampa: A. Taveggia - S. Margherita - Milano] 1914 [1 Aprile]. Foglio di cm. 48 x 14,5 stampato al solo recto. Lieve rinforzo al verso bianco della piega ma buon es. Manifesto pubblicato contro la pellicola pseudofuturista "Mondo Baldoria" del regista Aldo Molinari: "Noi teniamo a dichiarare che non abbiamo in alcun modo partecipato all'invenzione, all'esecuzione e al commercio di una cinematografia che circola in Italia destando curiosita? per il suo titolo abilmente fabbricato: "Mondo Baldoria, prima pellicola futurista". In questo film le contraffazioni si moltiplicano, ora che il futurismo, celebre nel mondo, e? diventato un'etichetta rimunerativa. (...) Noi esortiamo i nostri veri amici a non lasciarsi sedurre dalle inevitabili proposte di Serate che i nuovi speculatori del Futurismo fanno a loro (...) coll'unico scopo di lucrare, prostituendo il futurismo in grandi chiassate teatrali....". Prima edizione.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso -‎

‎L’esercito italiano. Poesia armata.‎

‎Roma, Cenacolo, 1942, 16mo (cm. 18 x 11) legatura originale con punto metallico, copertina tricolore, pp. 46. Conservata la fascetta (ma strappi) che recita: “Un inno all’eroismo del soldato italiano senza retorica né piagnistei né pessimismi”. Intonso.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso - Vivian Alberto‎

‎Firenze biondazzurra sposerebbe futurista morigerato A cura di Paolo Perrone Burali d'Arezzo (stampa 1992)‎

‎n. 46 bross. edit. con bandelle, ill. applicata al piatto ant.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso - VIVIANI Alberto -‎

‎Firenze biondazzurra sposerebbe futurista morigerato.‎

‎Palermo, Sellerio, 1992, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 295. Ottimo stato (Il castello, 46).‎

‎MARINETTI FILIPPO TOMMASO - VIVIANI ALBERTO.‎

‎Firenze biondazzurra sposerebbe futurista morigerato. A cura di Paolo Perrone Burali d'Arezzo.‎

‎In 8°, br. edit. con sovracc. ill., pp. 295,(5); coll. "Il Castello, 46", copia molto buona. (L051/d)‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso e VIVIANI Alberto.‎

‎Firenze biondazzurra sposerebbe futurista morigerato.‎

‎In-8° pp. 295, bross. edit. ill. Come nuovo.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso, BRAGAGLIA Anton Giulio, PRAMPOLINI Enrico e altri‎

‎AVANGUARDISTI. Testi di MARINETTI, di BRAGAGLIA, di PRMAPOLINI, di Adolfo APPIA e di Eleonora DUSE, introdotti da un breve profilo critico. Capitolo del libro "L"attore" a c. di Luigi Chiarini e di Umbero Sbarbaro.‎

‎I testi degli "Avanguardisti" occupano 22 pagine. (6 di Marinetti, 5 DO bRAGAGLIA, 2 di Prampolini, 5 di Appia, 2 della Duse). Il libro in-8à 8cm. 24,6c17,6), bella tela rustica editoriale rossa, è completo delle sue 245, (3) pagine e contiene centinaia di brani di attori e registi di teatro e di cinema sulla professione dell'attore..‎

‎MARINETTI FILIPPO TOMMASO, ONORATO E SALSA, ANGELO FRATTINI, ANSELMO JONA, CLAN PINO D'AGRIGENTO ecc‎

‎LE GRANDI FIRME 1 marzo 1927. Fra i racconti: Spremuta ideale (Marinetti), Vissi d'Arte (Onorato e Salsa), Mura, ovvero tre donne in una (Anselmo Jona), Moglie di 23 mariti (Frattini), Al quarto d'ora (D'Agrigento), Macedonia d'impertinenza colorate Numero 65‎

‎24,5x18,5 cm; 45, (3) pp. Brossura editoriale con titolo multicolore al piatto antreriore (qualche minima spellatura al dorso). Varie belle illustrazioni nel testo. Contiene la prima edizione della "Spremuta Ideale" di Marinetti. All'interno in ottimo stato di conservazione di questo numero della celebre rivista diretta da Pitigrilli. PRIME EDIZIONI.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso, PONTI Vitaliano & BENELLI Sem (eds.)‎

‎Poesia. Rassegna internazionale diretta da F.T. Marinetti, V. Ponti, Sem Benelli. Anno II, n.1-2, Febbraio-Marzo 1906‎

‎32 + [8] pp., original 1906-edition, original softcover illustrated by Alberto Martini, stapled, few foxing on cover and edges, in oblong (26x28cm.), text and interior clean and bright, good condition, [contains a.o. BUTTI E.A.: Il castello del sogno, poema drammatico in quattro atti (pp.1-9) // MARINETTI F.T.: Les vignes folles, les Cyprès et la Levrette bleue, petit drame de lumières pour Madame Paul Adam (pp.18-22) // and poems by Federico Valerio Ratti, Ricciotto Canudo, Adelaide Bernardini, Augusto Granziotto, F. Valmy-Baysse, etc.], This rare periodical was founded and directed by Marinetti, founder of the futurist mouvement, and was published from 1905 till 1909, Y93691‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso, PRATELLA Balilla‎

‎L'unica soluzione del problema finanziario‎

‎In 4, cm 23 x 29,5, pp. (4). Edizione originale con data 11 dicembre 1915 che presenta alle pagine 3 - 4 l'intervento di Balilla Pratella 'Il futurismo e la guerra. Cronaca sintetica' dedicato alle azioni futuriste di carattere interventista tra il 1908 e il 1915. Marinetti nel suo scritto sostiene che '...il capitale inutilizzato, costituito dall'enorme patrimonio delle opere d'arte antica ammucchiate nei suoi musei...' dovrebbero essere vendute al fine di far diventare un esercito quattro volte piu' grande dell'attuale, rendere la flotta militare poderosa, vincere l'analfabetismo, abolire totalmente ogni importa per vent'anni ecc. Tonini, Manifesti, 92.1‎

‎Marinetti Filippo Tommaso, Settimelli Emilio, Corra Bruno (a cura di)‎

‎Teatro futurista sintetico. Creato da Marinetti, Settimelli, Bruno Corra.‎

‎Due volumi in 16° grande (cm 18 x 12), legature editoriali in piena tela a fondo avorio con fregi floreali impressi in verde, titoli amaranto entro doppia cornice ai piatti anteriori, piccoli motivi ornamentali a due colori alle prime ed ultime carte, ritratto fotografico di Marinetti al recto di pagina (4), pp. 99,(5) ; 98,(10), nella numerazione delle pagine sono compresi i piatti e le guardie. Collana "Biblioteca teatrale", n. 10 e 15. Nel primo volume sintesi teatrali di Marinetti, Settimelli, Bruno Corra, Remo Chiti, Arnaldo Corradini, Balilla Pratella, Paolo Buzzi, Francesco Cangiullo, Boccioni, Corrado Govoni, Luciano Folgore, Decio Cinti, precedute dal "Manifesto del teatro futurista sintetico". Nel secondo volume sintesi teatrali di Marinetti, Settimelli, Bruno Corra, Remo Chiti, Balilla Pratella, Paolo Buzzi, Francesco Cangiullo, Boccioni, Luciano Folgore, Mario Carli, Giacomo Balla, Guglielmo Jannelli, Mario De Leone, Ulric Quinterio, Armando Cavalli, Oscar Mara, Depero, Auro D'Alba, Trilluci, Cantarelli, Rebecchi, Diobelli, Nannetti. Volumi ben conservati.‎

‎MARINETTI FILIPPO TOMMASO.‎

‎Collaudi futuristi.‎

‎In 16°, brossura editoriale illustrata, pp. 308, blande fioriture alle prime pagine, buon esemplare. LIB ZC3 LIB ZC3‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso.‎

‎Collaudi futuristi. A cura di Glauco Viazzi.‎

‎Brossura originale. Ottimo esemplare.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso.‎

‎ENRICO CAVIGLIA. Profilo.‎

‎(Codice LN/0101) In 8° 48 pp. Edizione originale, cfr. Salaris, Bibliografia del futurismo, 49. Bel ritratto all'antiporta. Brosura editoriale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎MARINETTI FILIPPO TOMMASO.‎

‎Gli Indomabili.‎

‎Cm. 21,3, br. edit., pag. (16 contrassegnate da lettere dalla A alla Q), 180 (4). Prima edizione. Lievissimo foxing alla brossura con minime usure. Buon esemplare parzialmente intonso. "Ma il grande romanzo della delusione politica è Gli Indomabili, un'allegoria sullo spirito di contraddizione che governa il mondo..." (Claudia Salaris). Gambetti - Vezzosi, pag. 528.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso.‎

‎Gli Sfruttatori del Futurismo. Milano, Direzione del Movimento Futurista [stampa: A. Taveggia - S. Margherita - Milano] 1914 [1 Aprile].‎

‎Foglio di cm. 48x15 stampato al solo recto. Manifesto pubblicato contro la pellicola pseudofuturista "Mondo Baldoria" del regista Aldo Molinari: "Noi teniamo a dichiarare che non abbiamo in alcun modo partecipato all'invenzione, all'esecuzione e al commercio di una cinematografia che circola in Italia destando curiosità per il suo titolo abilmente fabbricato: "Mondo Baldoria, prima pellicola futurista". In questo film le contraffazioni si moltiplicano, ora che il futurismo, celebre nel mondo, è diventato un'etichetta rimunerativa. (...) Noi esortiamo i nostri veri amici a non lasciarsi sedurre dalle inevitabili proposte di Serate che i nuovi speculatori del Futurismo fanno a loro (...) coll'unico scopo di lucrare, prostituendo il futurismo in grandi chiassate teatrali....". Prima edizione.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso.‎

‎Il fascino dell'Egitto. A cura di Luciano de Maria.‎

‎<span style="font-style: normal;">In-4° (cm. 30), legatura editoriale in piena pelle rossa firmata dal milanese Codina con titolo in oro al dorso, filetti ai piatti e unghiatura a </span><i>dentelles</i>, taglio superiore dorato, cofanetto sempre editoriale; pp. 138 [8] in ottimo stato e in barbe; tiratura di 300 esemplari numerati (il ns. n. 163). Ottimo esemplare. (NE9)‎

‎Marinetti Filippo Tommaso.‎

‎L'Africa generatrice e ispiratrice di poesia e arti. Estratto dagli Atti dell'VIIII convegno. Tema: l'Africa - Roma 1938.‎

‎Brossura editoriale, ottima copia. Seconda edizione, tiratura di sole 100 copie. Esemplare a fogli chiusi. Cfr. Cammarota, Marinetti 227.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso.‎

‎La battaglia di Tripoli (26 ottobre 1911) vissuta e cantata da (F. T. Marinetti). 38° migliaio.‎

‎Brossura editoriale arancio con titolo al piatto. Ottima copia. Edizione dello stesso anno della prima. Cfr. Cammarota, Marinetti, 35. SC. F.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso.‎

‎Les Mots en Liberté Futuristes.‎

‎con 4 tavole parolibere fuori testo. Brossura originale, pergamino, fascetta editoriale (strappetti senza mancanaze). Ristampa anastatica dell'edizione pubblicata a Milano, dalle Edizioni futuriste di "Poesia", nel 1919. Come nuovo.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso.‎

‎LUCI VELOCI. Sta in COMOEDIA n. 3 - 15 marzo/15 aprile 1929‎

‎(Codice TT/1188) Fascicolo in 4°(31,5x24 cm) 56 pp. Il dramma futurista di Marinetti occupa le pp. 38-43 ed è illustrato con 3 foto in rotocalco (2 immagini di scena, un gruppo di attori con Marinetti). Brossura editoriale, copertina illustrata con foto in blu, lievemente usata (piccole riparazioni), interno ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Marinetti Filippo Tommaso.‎

‎Mafarka il futurista.‎

‎in-16, pp. 329, broch. edit. Nuova edizione del ''romanzo esplosivo'', con diversi tagli rispetto al testo originale. La prima uscì in francese nel 1909 e l'anno seguente ne fu pubblicata la traduzione italiana, ''di cui a Milano furono sequestrate 500 copie dall'avvocato Samonati (e con l'autore condannato a due mesi di carcere), è a tutt'oggi l'unica versione del testo integrale'' (Cammarota, n. 24). È la prima opera ufficialmente futurista di Marinetti, scritta nel periodo in cui l'autore concepiva e componeva il primo Manifesto del futurismo. La storia, ambientata in un'Africa immaginaria, narra le epiche avventure di Mafarka, che dopo aver trionfato sui suoi nemici in battaglia, invece di proclamarsi re degli africani decide di ritirarsi e dedicarsi alla 'creazione' di suo figlio, Gazurmah, automa e semidio alato. Il romanzo fu accusato di oltraggio al pudore e ripubblicato in forma censurata nel 1920, ovvero nella presente edizione che, non a caso, riporta la dicitura ''Romanzo Processato'' al posto di ''Romanzo Africano'' come nella versione originale. Perfetto esemplare.. .‎

‎Marinetti Filippo Tommaso.‎

‎Marinetti presenta i nuovi poeti futuristi. L. Castrizzi, S. Cremonesi, E. Dolfi, Escodamè, Farfa, Fillia, Folicaldi, G. Gerbino, G. Gualtieri, E. Maiardi, A. Maino, O. Marchesi, F.T. Marinetti, G. Sanzin, C. Simonetti, A. Vianello.‎

‎Legatura editoriale, brossura marrone con titolo in blu su piatto color argento, ottima copia senza difetti, impreziosita dalla bella DEDICA di Marinetti al futurista toscano Lionello Balestrieri. Straordinaria antologia che raccoglie poesie, versi paroliberi e vere e proprie tavole parolibere, molte di esse in edizione originale. Le bellissime tavole ripiegate sono 2 per Fillia, 2 per Marinetti e la famosa «Treni in corsa» di Cesare Simonetti, che interamente svolta misura mezzo metro. Bellissima copia con dedica. Cfr. Cammarota, Futurismo, 30. Legatura editoriale, brossura marrone con titolo in blu su piatto color argento, ottima copia senza difetti (lievemente allentate alcune carte) impreziosita dalla bella DEDICA di Marinetti al futurista toscano Lionello Balestrieri. Straordinaria antologia che raccoglie poesie, versi paroliberi e vere e proprie tavole parolibere, molte di esse in edizione originale. Le bellissime tavole ripiegate sono 2 per Fillia, 2 per Marinetti e la famosa «Treni in corsa» di Cesare Simonetti, che interamente svolta misura mezzo metro. Bellissima copia con dedica. Cfr. Cammarota, Futurismo, 30.‎

検索結果数 : 3,712 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 47 48 49 [50] 51 52 53 ... 56 59 62 65 68 71 74 ... 75 次ページ 最後のページ