書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Futurisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Beaux arts‎
検索結果数 : 3,709 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 10 11 12 [13] 14 15 16 ... 24 32 40 48 56 64 72 ... 75 次ページ 最後のページ

‎AA. VV.,‎

‎Aspetti del Secondo Futurismo Torinese‎

‎Cinque pittori ed uno scultore: Fillia - Mino Rosso - Diulgheroff - Oriani - Alimandi - Costa. Catalogo di mostra, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, 27 marzo - 30 aprile 1962. A cura di Enrico Crispolti e Albino Galvano. Con 86 tavole fuori testo in bianco e nero e XIII a colori. Note biografiche degli artisti ed elenco delle opere . 8vo. pp. 112 - 86. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎AA. VV.,‎

‎Dal Futurismo all'Astrattismo. Un percorso d'avanguardia nell'arte italiana del primo Novecento‎

‎Catalogo di mostra, Museo del Corso, Roma 13 aprile - 7 luglio 2002. A cura di Enrico Crispolti con la collaborazione di Marco Tonelli. Futurismo analitico (primi anni Dieci), Futurismo sintetico (secondi anni Dieci), Futurismo meccanico (anni Venti), Futurismo cosmico (anni Trenta), Concretismo (anni Trenta), Movimento Arte Concreta (anni Quaranta-Cinquanta), Sviluppi di Forma a Roma (anni Cinquanta), Astratto-concreto (anni Cinquanta), Spazialismo, a Milano e a Venezia (anni Quaranta-Cinquanta), Segno e materia a Roma, attorno a Origine (anni Cinquanta), Informale. (anni Cinquanta). Dizionarietto bibliografico. Con numerose tavole a colori e illustrazioni in bianco e nero . 4to. pp. 262. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎AA. VV.,‎

‎Il futurismo a Milano‎

‎Anticipazioni per il nuovo Museo d'Arte Moderna e Contemporanea. Catalogo della mostra, 22 febbraio - 28 aprile 2002, a cura di Maria Teresa Florio con Arnalda Dallaj, Renata Ghiazza, Maria Fratelli, Marina Pugliese e Luigi Sansone. Opere di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Fortunato Depero, Mario Sironi, Ardengo Soffici, et al. Notizie bio-bibliografiche a cura di Arianna Mercanti e Ilaria Schiaffino. Numerose ill. in nero e a colori . 8vo. pp. 180. . Perfetto (Mint). . . .‎

‎AA.VV‎

‎Boccioni 1912: Materia‎

‎AA.VV Boccioni 1912: Materia. Milano, Mazzotta 1995 italian, 321 Catalogo dell'omonima mostra tenutasi a Milano nel 1995. Copia di saggio-campione gratuito. Opera con copertina morbida in brossura con alette, immagini a colori e in b/n. arc1‎

‎AA.VV‎

‎Boccioni a Venezia‎

‎AA.VV Boccioni a Venezia. Milano, Mazzotta 1985 italian, 178 CH72Brossura editoriale volume in buone condizioni, lievi segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda, tavole fuori testo a colori 178 pagine circa Copertina come da foto‎

‎AA.VV‎

‎Cubisme, Futurisme, Dada, Surréalisme‎

‎AA.VV Cubisme, Futurisme, Dada, Surréalisme. Paris, Librairie Nicaise S. A. 1960 french, 271 1960. "Catalogue" n.10.Opera con copertina morbida in brossura e sovraccoperta di carta velina. Illustrazioni in b/n nt. N157.‎

‎AA.VV‎

‎Dalla Scapigliatura al Futurismo. Catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 2001-2002‎

‎AA.VV Dalla Scapigliatura al Futurismo. Catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 2001-2002. Milano, Skira 2001 italian, 284 BTT128 Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, con tavole fuori testo a colori, Catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 2001-2002 284 pagine circaCopertina come da foto‎

‎AA.VV‎

‎Disegni Contemporanei Civiche Raccolte d'Arte‎

‎Opera ben conservata priva di difetti evidenti‎

‎AA.VV‎

‎F.T Marinetti ed il futurismo‎

‎AA.VV‎

‎Farfa il Futurista - Galleria Narciso, 12 marzo - 3 aprile 1961,‎

‎Lingua italiana, Galleria Narciso, 12 marzo - 3 aprile 1961, piccola brochure di 36 pagine, leggere tracce d'uso, condizioni piuttosto buone.‎

書籍販売業者の参照番号 : 60061

‎AA.VV‎

‎Gino Severini geometrie e visioni‎

‎Catalogo molto ben conservato di Gino Severini co firmatario del manifesto futurista con Marinetti. Non comune‎

‎AA.VV ..‎

‎Boccioni e il suo tempo. Milano Palazzo Reale dicembre 1973 - febbraio 1974. Comune di Milano - Ripartizione Cultura. Comitato organizzativo Guido Ballo, F. Cachin-Nora, J. Leymarie, Franco Russoli..‎

‎In-8°, carrè.legatura in vartonato rigido editoriale, pp. 295, riccamente illustrato.‎

‎AA.VV.‎

‎40.000 lire di vendite nelle Esposizioni futuriste‎

‎Manifestino cm 14 x 38, stampato solo al recto. Edizione originale stampata in data giugno 1911. Celebrazione dei successi di vendite delle mostre futuriste in Europa. Viene dato conto delle vendite di opere a Berlino, Londra, Parigi, Bruxelles. In fine viene annunciata la pubblicazione del Canto dei motori, '...volume di versi liberi che rivelera' un nuovo grande e giovanissimo poeta futurista: Luciano Folgore.'. Tonini, Manifesti, 46.1. Cammarota, Futurismo, Volantini, 67‎

‎AA.VV.‎

‎Aprilia 25 Aprile XIV E. F.. L'Agro Pontino al 29 Ottobre Anno XVI E.F..‎

‎Cm. 26,6, cart. edit. con illustrazione xilografica futurista di Enrico Prampolini, pag. VIII, 194 (14). Con numerosissime ill.ni fotografiche nel testo e tavole rip.. Con testi di Araldo di Crollalanza, Nallo Mazzocchi Alemanni, Natale Prampolini, Ugo Todaro, Augusto Agostini, Sergio Nannini, Gaetano Del Vecchio. Bella pubblicazione a celebrazione dell'inaugurazione di Aprilia. Lievi usure alla legatura, internamente buon esemplare.‎

‎AA.VV.‎

‎ARCHI VOLTAICI‎

‎OTTIMO STATO‎

‎AA.VV.‎

‎Boccioni e il suo tempo. Milano Palazzo Reale dicembre 1973 - febbraio 1974. Comune di Milano. Ripartizione cultura.‎

‎Prima edizione.<BR>In 8º quadrotto; pp. 295 con numerose illustrazioni in b/n nel testo; cartonato editoriale illustrato; cucito.<BR>Segnaliamo lievi fioriture all'occhiello e ai tagli, per il resto condizioni molto buone.<BR>Conservato all'interno un articolo del Corriere Cultura su Boccioni.‎

‎AA.VV.‎

‎Boccioni, Balla, Marinetti (Manifesto dei pittori futuristi).‎

‎In 8° carrè di pp. 44 nn. con 160 ill. in nero all'interno. Bross. edit.Stato di nuovo.‎

‎AA.VV.‎

‎Catalogo della Galleria e Museo Depero - Rovereto. Il primo museo futurista d'Italia‎

‎AA.VV. Catalogo della Galleria e Museo Depero - Rovereto. Il primo museo futurista d'Italia. Trento, Temi n.p. italian, 83 CLL22Brossura editoriale,volume in buone condizioni, in gran parte illustrato, lievi segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda, etichetta "Ex Libris" sulla prima pagina83 pagine circacopertina come da foto‎

‎AA.VV.‎

‎Catalogo della XV^ Esposizione Internazionale d'Arte della Citta' di Venezia MCMXXVI.‎

‎Cm. 16, cart. edit., pag. (14 di pubblicità) (2) 286 (1 c.b.), 176 di tav. fot. fronte/retro (16 di pubblicità). Terza edizione. Tra le mostre individuali: Giovanni Segantini a cura di Nino Barbantini (30 dipinti e 12 disegni); Felice Carena a cura di Antonio Maraini (50 opere); Enrico Glicenstein a cura di Arturo Lancellotti (10 sculture, 8 statue, 6 bassorilievi, 30 puntesecche, 2 acquerelli, 20 disegni); Eugenio Baroni a cura di Tommaso Gallarati Scotti (10 studi del Monumento al fante, 9 altre opere); Giacinto Gigante a cura di S. Di Giacomo (40 opere); Daniele Ranzoni a cura di Raffaello Giolli (45 opere); Ardengo Soffici (25 opere); Mari De Maria (Marius Pictor) a cura di Angelo Conti (33 opere); Emilio Gola a cura di Margherita Sarfatti (25 opere); Gaspare Landi a cura di U. Ojetti (21 opere); Lino Selvatico a cura di Renato Simoni (45 opere); Arturo Dazzi a cura di Michele Biancale (11 opere); George Minne (26 sculture); Mostra del Futurismo italiano (Azari, Balestrieri, Balla Benedetta, Boccioni, Caviglioni, Corona, Depero, Dottori, Fidora, Fillia, Maino, Paladini, Pannaggi, Prampolini, Rizzo, Russolo, Tato, Vespignani). Difetti alla legatura, internamente buon esemplare.‎

‎AA.VV.‎

‎CHORA FONTANNA(1977)‎

‎In 8', tela ed. con tit. e stampa in n. al piatto, sovrac. pp. 87, in lingua polacca; segni d'uso, strappi e mancanza alla sovrac.cop. , piccola etichetta numericha all'ang. interno, altrimenti in buono stato,piccoli segni di ruggine al risguardo ant., lievi bruniture e segni del tempo. ‎

‎AA.VV.‎

‎Crac. Numero unico del Gruppo universitario fascista Manlio Sonvico, 1934‎

‎In 4 (cm 24,5 x 34,5), pp. (12) di pubblicita' + (76) + (8) di pubblicita' comprese 4 tavole su carta patinata con riproduzioni di copertine delle pubblicazioni coi Tipi di Luigi Rossetti fu Cajo. Brossura editoriale con splendida litografia a colori al piatto anteriore del futurista Franco Grignani. Numero unico di questa rivista goliardica nata all'interno del Gruppo universitario fascista pavese Manlio Sonvico. All'interno molte caricature dello stesso Grignani, Tito Gasparini, Benedetto Rossi, Tino Padova. De Giacomo,  Orsina, ?Quagliariello, "Catalogo delle riviste studentesche", 1999, p. 355. Salaris, "Riviste", p. 826-829.‎

‎AA.VV.‎

‎CRITICA FASCISTA - N. 5-ANNO V - 1927‎

‎In 4o pp. (2) da 81 a 100 (2), br., anno V n. 5 (1 marzo 1927) del quindicinale diretto da Giuseppe Bottai. Contiene un articolo di Ardengo Soffici: Ufficio e fini della Corporazione delle Arti(279/ FASCISMO - FUTURISMO - BOTTAI - SOFFICI - PERIODICI)‎

‎AA.VV.‎

‎Dinamismo sportivo‎

‎Particolare volume in formato 17x12 cm. dedicato alla pittura futurista. Corredato da ill. b/n a p.p. di artisti come Crali, Depero, Dottori, Ciacelli, Belli etc... Perfetto stato.‎

‎AA.VV.‎

‎Dopo Sant'Elia. Scritti di G. C. Argan - Carlo Levi - Matteo Marangoni - Annalena Pacchioni - Giuseppe Pagano - Alessandro Pasquali - Agnoldomenico Pica - Lionello Venturi. Con il manifesto dell'architettura futurista di Antonio Sant'Elia.‎

‎In 8, pp. 142 con 1 foglio volante d'avviso che alcuni scritti erano stati pubblicati precedentemente in rivista. Disegno che riproduce schizzi di Sant'Elia. Br. ed. uniformente brunita. Nel complesso ottimo esemplare. Antologia di scritti di particolare interesse sull'evoluzione del pensiero architettonico moderno partendo dalla figura di precursore acquisita dall'architetto Sant'Elia di cui e' pubblicato all'inizio del volume il suo celebre manifesto dell'architettura futurista.‎

‎Aa.vv.‎

‎Dottori Opere Dal 1905 al 1975‎

‎Mm 210x215 Catalogo di pp 44 non numerate relative alla mostra organizzata presso la Galleria Edieuropa tra il 19 ottobre 1994 e il 26 novembre 1994; numerose illustrazioni in b/n e a colori,varie note biografiche. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Aa.Vv.‎

‎Foligno nell'Età del Futurismo‎

‎Mm 260x310 Volume realizzato dall'Editore per conto della Cassa di Risparmio di Foligno. Copertina rigida, 160 pagine circa (manca la numerazione) con numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo. Esemplare in perfette condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Aa.Vv.‎

‎Futurisme et Surrealisme Etudes Reunies Par Francois Livi Avecle Concours De Silvia Contarini, Karine Martin-Cardini, Catherine, Lanfranchi‎

‎Mm 155x225 Brossura editoriale di pp. 316+indice, in lingua francese, come nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎AA.VV.‎

‎Futurismo A Firenze 1910-1920‎

‎Sansoni Editore 1984. 8°:pp.162n. con illustrazioni nel testo e tavole fuori testo a colori e non. Cartoncino editor. plastificato.‎

‎AA.VV.‎

‎FUTURISMO E FUTURISMI alfabeta La Quinzaine littéraire‎

‎Volume in 4° brossura editoriale con copertina "argentata" a colori. Legatura salda,pagine bianche.COMPLETO Numerose ill. a colori e in b.n.‎

‎AA.VV.‎

‎FUTURISMUS radikale avantgarde (2003)‎

‎In 4, br. edit. ill. con band., pp. 287, numerose ill.Buone condizioni.Catalogo mostra Vienna marzo - giugno 2003.Luogo di pubblicazione MilanoEditore MazzottaAnno pubblicazione 2003Materia/Argomento Futurismo, Catalogo‎

‎AA.VV.‎

‎FUTURISMUS. RADIKALE AVANTGARDE‎

‎IN 4°, pp.287. COPERTINA EDITORIALE PATINATA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO E RISVOLTI. VOLUME RICCAMENTE ILLUSTRATO in b/n/col. ANCHE a pp. CON RIPRODUZIONE DI OPERE DEI VARI ARTISTI. SEGUE LA CRONOLOGIA DEL FUTURISMO ( 1909 - 1918 ) CON NUMEROSE FOTO. SEGUONO LE BIOGRAFIE E I MANIFESTI. TESTO IN LINGUA TEDESCA.<BR>PERFETTA CONSERVAZIONE. ID, 5984‎

‎AA.VV.‎

‎Gerardo Dottori e i futurasti umbri ( a cura di Massimo Duranti )‎

‎In 8° br. fig. col. pp. 70, pieno di ill.ni anche col. , ben tenuto‎

‎AA.VV.‎

‎I futuristi. Poesie‎

‎AA.VV. I futuristi. Poesie. Milano, Nuova Accademia 1963 italian, 141 ST1180MBrossura editoriale,a cura di G. Ravegnani, volume in buone condizioni, lievi segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda141 pagine circacopertina come da foto‎

‎AA.VV.‎

‎Il Futurismo a Milano. Anticipazioni per il nuovo Museo d'Arte Moderna e Contemporanea‎

‎AA.VV. Il Futurismo a Milano. Anticipazioni per il nuovo Museo d'Arte Moderna e Contemporanea. Milano, Mazzotta italian, 179 BTT160Brossura editoriale,Catalogo della mostra tenuta a Milano nel 2002, volume come nuovo, illustrato a colori, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, 179 pagine circaCopertina come da foto‎

‎AA.VV.‎

‎L'opera completa di Boccioni‎

‎In 4° leg. edit. fig. col. pp. 118, con belle tav. a col. , ben tenuto‎

‎AA.VV.‎

‎L'opera completa di Carrà‎

‎In 4° leg. edit. sov. fig. col. pp. 115, pieno di tav. a col. , ben tenuto‎

‎AA.VV.‎

‎La Casa bella. Marzo 1931. N. 39‎

‎In 4, cm 24,5 x 32, pp. 80. Brossura editoriale (disegno di Pagano - Levi Montalcini). Numero del primo periodo di questa importante rivista per lo sviluppo dell'architettura in Italia. Contiene tra gli articoli: Sartoris - Abitazione Minimum (Articolo in seguito piu' volte ripreso nel dibattito del razionalismo italiano).  Architetture alla Quadriennale; E. Paulucci - Casa moderna a Torino (si tratta dell'importante esempio di casa arredata con mobili di gusto futurista realizzata per l'Ing. Iacobacci); Una camera per bambino (lavoro degli architetti Larco e Rava); G. Pagano - Divagazioni architettoniche III. Del pudore della modernita' ecc.‎

‎AA.VV.‎

‎La Rivista illustrata del popolo d'Italia. Anno XV. Novembre 1936‎

‎In 4, cm 24,5 x 33, pp. 80 con molte illustrazioni nel testo, con tavole fuori testo di cui una ripiegata e una tavola fotografica sciolta piu' volte ripiegata (cm 90 x 33) intitolata 'ai milanesi e al mondo'. Notevole servizio fotografico dedicato alla visita del Duce a Milano. Illustrazioni di Damiani, Sironi. Articolo di Enrico Prampolini dedicato alla II mostra di plastica murale. Copertina di Ruggero Michaelles, pittore futurista, in seguito realizzo' opere da lui definite neometafisiche‎

‎AA.VV.‎

‎La Voce, 30 gennaio 1915‎

‎In 8, cm 18 x 26, pp. 64. Brossura editoriale. Quarto numero della rivista 'La Voce' risalente al 30 Gennaio 1915. Fra gli autori presenti: C. Linati, L. Folgore, M. Puccini, G. De Robertis, A. Soffici, G. Papini, F. Agnoletti, S. A. Luciani, P. Jahier, G. Prezzolini.‎

‎AA.VV.‎

‎Lacerba. Periodico quindicinale, anno I, n. 8, Firenze, 15 aprile 1913‎

‎In 4, pp. 73-84 (numerazione continua), pp. 12 (6 cc.). Qualche sporadica fioritura. Numero della mitica rivista quindicinale fondata da Giovanni Papini e Ardengo Soffici. Papini giungeva a Lacerba dopo avere diretto La Voce dal 4 aprile al 31 ottobre 1912. La rivista comincio' le sue pubblicazioni nel gennaio del 1913, a Firenze, per iniziativa, quindi, del nucleo piu' vivace e inquieto dei vociani. Di orientamento futurista, si distinse per la propaganda a favore dell'interventismo e della guerra. Scrissero su Lacerba Marinetti, Palazzeschi, Boccioni, ma anche Picasso e Cezanne che curarono alcune illustrazioni. Cesso' le pubblicazioni nel maggio del 1915 alla vigilia dell'entrata in guerra dell'Italia. In questo numero: 'La necessita' della rivoluzione' di Papini; Teoria del movimento nella plastica futurista di Soffici; 'Postille' di Palazzeschi; 'Prese di tabacco' di Lucini; ecc...‎

‎AA.VV.‎

‎Lacerba. Periodico quindicinale. Anno 1, n.23. Firenze 1 dicembre 1913‎

‎In 4, pp. 265-280 (numerazione continua), pp. 12 (6 cc.). Qualche sporadica fioritura. Numero della mitica rivista quindicinale fondata da Giovanni Papini e Ardengo Soffici. Papini giungeva a Lacerba dopo avere diretto La Voce dal 4 aprile al 31 ottobre 1912. La rivista comincio' le sue pubblicazioni nel gennaio del 1913, a Firenze, per iniziativa, quindi, del nucleo piu' vivace e inquieto dei vociani. Di orientamento futurista, si distinse per la propaganda a favore dell’interventismo e della guerra. Scrissero su Lacerba Marinetti, Palazzeschi, Boccioni, ma anche Picasso e Cezanne che curarono alcune illustrazioni. Cesso' le pubblicazioni nel maggio del 1915 alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia. In questo numero: Programma per l'anno 1914; Papini - Perche' son futurista; Marinetti - Correzione di bozze + desideri in velocita'; Cangiullo - Finestre aperte; Carra' - Disegno; Boccioni - Disegno; Esposizione futurista di Lacerba; Govoni - Io e Milano; Dimano Correnti - Mangiare ecc. Importante numero, in particolare per la presenza del pezzo parolibero di Marinetti 'correzione di bozze', in seguito inserito in Zang tumb tumb.‎

‎AA.VV.‎

‎Lacerba. Periodico quindicinale. Anno I, n. 6. Firenze 15 marzo 1913‎

‎In 4, pp. 45-60 (numerazione continua), pp. 12 (6 cc.). Qualche sporadica fioritura. Numero della mitica rivista quindicinale fondata da Giovanni Papini e Ardengo Soffici. Papini giungeva a Lacerba dopo avere diretto La Voce dal 4 aprile al 31 ottobre 1912. La rivista comincio' le sue pubblicazioni nel gennaio del 1913, a Firenze, per iniziativa, quindi, del nucleo piu' vivace e inquieto dei vociani. Di orientamento futurista, si distinse per la propaganda a favore dell’interventismo e della guerra. Scrissero su Lacerba Marinetti, Palazzeschi, Boccioni, ma anche Picasso e Cezanne che curarono alcune illustrazioni. Cesso' le pubblicazioni nel maggio del 1915 alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia. In questo numero:Papini - Contro il futurismo; La fantasia di Magdeburgo; Marinetti - Afrianopoli assedio orchestra; Folgore - Sensazione di Turbine; Boccioni - Fondamento plastico della scultura e pitture futuriste; Govoni - La citta' morta; Carra' - Piani plastici come espansione sferica dello spazio; Palazzeschi - Una casina di cristallo; Tavolato - Glossa sopra il manifesto della lussuria ecc. Importante numero in particolare per la presenza dei 2 articoli di Boccioni e Marinetti‎

‎AA.VV.‎

‎MARINETTI, sua morte. Serie di nove quotidiani completi, tre con importanti articoli gli altri con notizie varie sulle esequie.‎

‎Corriere della sera del 3/12/1944 con in terza pag. LA MORTE DI F.T. MARINETTI, su due col. con fot.; stesso foglio del 6/12/1944, in cronaca COMMOSSO SALUTO ALLA SALMA su due col.; Il Popolo di Roma del 6/12/1944 con articolo in prima pag. F.T.M. di Diogene (contro M.ovviamente); Corriere della Sera del 4,5 e7/12/1944 con articoli in cronaca e Resto del Carlino del 3, 5 e 8/12/1944 sempre con articoli sulla morte dello scrittore. Raccolta non di facile reperimento‎

‎AA.VV.‎

‎Narrativa n° 9: Il Futurismo italiano,‎

‎Lingua italiana, Université Paris X - Nanterre, Centre de rechrches italiennes, Narrativa n° 9, 145 pp., brossura editore, copertina un po' annerita, condizioni molto corrette.‎

書籍販売業者の参照番号 : 60335

‎AA.VV.‎

‎Novara Novecento. Saggiatore mensile illustrato d'arte, cultura, lettere e turismo, anno II, ottobre 1933‎

‎In 4 (cm 24,5 x 33,5), pp. (2) di pubblicita' + pagine numerate da 251 a 279 + (1) di pubblicita' con illustrazioni nel testo. Minimo taglietto al margine inferiore bianco delle ultime pagine. Brossura editoriale con illustrazione al piatto anteriore raffigurante un quadro del pittore futurista Renato Di Bosso presentato al Premio Golfo di la Spezia. Numero dell'ottobre 1933 di questa rivista novarese. Dopo la chiusura della rivista "La Libra", Novara rimase priva di una pubblicazione specificatamente culturale. Per colmare tale lacuna, il marchigiano Alfio Coccia fondo', nella primavera del 1932, il bimestrale illustrato "Il Saggiatore", che poi cambio' nome dal quarto fascicolo divenendo "Novara Novecento". La rivista trattava vari argomenti - letteratura, arti figurative, cinema, arredamento, oggettistica, moda - con una particolare cura al ricco apparato iconografico e all'impaginazione, diversa da un numero all'altro, e con copertine su cui erano riprodotte opere di artisti italiani contemporanei. La rivista fu poi costretta a chiudere gia' alla fine del 1934 a causa dello scarso successo di vendite e dei debiti accumulati da Coccia. A pagina 277 un breve articolo su Renato Di Bosso con il giudizio espresso su di lui da Ignazio Scurto, che fu un collaboratore della rivista, con riferimento al tentativo che dovrebbe fare chi si interessa di arte, nel cercare di comprendere il Futurismo, benche' non sia un movimento per tutti, e citazione di un discorso di Marinetti, fatto proprio a Novara, in cui disse: "Coloro che ci fischiano senza conoscerci a fondo sono germani di quelli che nel 19 ci rivolveravano perche' fascisti. E' gente non solo nemica di ogni rivoluzione ma inadatta a seguire ogni movimento rinnovatore".‎

‎AA.VV.‎

‎Omaggio a Paolo Buzzi‎

‎In bross. edit. Premessa di Francesco Flora - I futuristi - Prisma di Buzzi (Bay Bielli Bonardi Casati Colantuoni Dolci Fiumi Gallini Guicciardi Mariano Medici Momigliano Morini Nebbia Ramperti Ravasio Titta Rosa Vergani Viganò Villaroel Viviani) e Testimonianze di scrittori, critici, pittori, musicisti, poeti contamporanei. In occasione del secondo anniversario della morte. Milano XVIII febbraio 1958. Questa edizione è curata da alcuni amici milanesi di Paolo Buzzi, e da essi affidata per la stampa a Terenzio Grandi dell'Impronta. numero pagine: 179 formato: 15.5x21 stato conservazione: Buono, rare fioriture‎

‎AA.VV.‎

‎Omaggio a Paolo Buzzi Premessa di Francesco Flora‎

‎1 21x15 cm., in brossura, pagg. 179, prima edizione, in italiano, buone condizioni Sommario: I Futuristi - Prima di Buzzi e Testimonianze di scrittori, critici, pittori, musicisti, poeti contemporanei. In occasione del secondo anniversario della morte.‎

‎AA.VV.‎

‎Omaggio a Paolo Buzzi. Milano 1958.‎

‎In occasione del II anniversario della morte di Buzzi, con biglietto da visita della moglie. Sc. G.‎

‎AA.VV.‎

‎PICCOLA ANTOLOGIA DI POETI FUTURISTI/POETI DEL SECONDO FUTURISMO ITALIANO( 1973-74))‎

‎Due volumetti 13x10 in astuccio, br. ed muta con sovrac., pp. 131 e 153, fig. in n. n.t., Strenna del Pesce d'oro per il 1974, copie numerate  1018 e 1796; volumi in buono stato, minimi segni del tempo, astuccio polveroso e con abrasioni al taglio inf.‎

‎AA.VV.‎

‎Poesia ed arte. Anno II - n. 4. Aprile 1920‎

‎In 8, pp. 77 - 100. Brossura editoriale. Questo numero contiene scritti di Antonio Scolari, G. Ravegnani, Francesco Flora, Pietro Mastri. Recensione del libro del poeta futurista Francesco Meriano, Croci di legno. Importante e rara rivista sorta nell&#039;ambito culturale della casa editrice Taddei di Ferrara‎

検索結果数 : 3,709 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 10 11 12 [13] 14 15 16 ... 24 32 40 48 56 64 72 ... 75 次ページ 最後のページ